sicuro... come per tutte le materie
però generalizzare sul fatto che al liceo non si fanno orali o dimostrazioni mi sembra.. com'era?? una nice stronzata
cmq per tornare IT : io ho fatto scienze politiche (specializzazione in sociologia). In TEORIA a seconda dell'indirizzo che scegli ti si dovrebbero aprire diverse strade.
però è sempre una preparazione a metà, nel senso che non ti darà mai delle conoscenze precise come le materie vere e proprie; ad esempio trovo molto più utile fare economia piuttosto che sc. pol. con indirizzo economico
se invece ti serve solo il foglio di carta va più che bene e anzi, secondo me, a livello culturale è una gran bella facoltà.
non si fanno al livello universitario, in un orale di analisi devi sapere tutte le dimostrazioni, al liceo non devi sapere tutte le dimostrazioni delll'intero programma di quinta in una interrogazione (che poi al liceo si dimostrano quelle 5-6 cose al massimo di solito).
Sarei curioso di vedere il tuo scritto e sapere che ti chiedono all'orale se hai dato analisi 1 senza studiarlo sinceramente.
hdr.
bnet profile
il problema è che sicuramente economia è meglio anche per trovare lavoro,ma è svolgibile lavorando?e poi io di matematica non mi ricordo nulla...
EDIT:Per dire nei tre anni della facolta dove andrei gli esami + matematici sono:
ECONOMIA AZIENDALE:
Economia aziendale
Matematica generale
Matematica finanziaria
Ragioneria generale
Statistica I
Questi gli esami con la base matematica direi...come sono?e poi sinceramente da parte di chi frequenta,credo che economia abbia una bella base matematica o mi sbaglio?
di matematica vera e propria ad economia c'è solo matematica generale e matematica finanziaria. Ci sono altre materie che ovviamente richiedono derivate, integrali ecc... però sono più corsi basati sulla logica che sulla matematica propriamente detta. Se vuoi avere una laurea che valga qualcosa un pò di matematica devi farla, c'è poco da fare.
Trish ma fare lingue visto che il tuo lavoro, da quel che ricordo, si incentra molto sul viaggiare (beato te)?
Trish scienze politiche e' una merdata. Perdita di tempo e soldi.
Ho visto solo una persona uscirne fuori bene, ed era un ragazzo che sarebbe andato bene ovunque.
Finisci psicologia, e' molto meglio.
Tutte le lauree hanno grossi scogli da superare e sono noiose.
E poi, ti vedo riaprire questo 3D ogni anno. Il mio consiglio e' di smetterla di cambiare continuamente idea, e' fondamentale scegliere un percorso e tirare dritto, perche' non si resta giovani per sempre.
Vero Alka ma cmq pensando di non prendere la specialistica + tirocinio con psicologia per quanto bella non ci combino nulla...scienze politiche mi pare cmq apra + porte.
Ancora meglio economia aziendale,solo mi preoccupa lo scoglio matematica,il 3d è vero l'aveo gia aperto ma solo l'anno scorso quando poi ho scelto psicologia
@Drako:Sinceramente era una delle possibilità ma credo non mi dia nulla...con le lingue me la cavo già bene e tranne il corso di mediatore linguistico è una laurea che vale come un corso privato...
matematica generale non è difficile, ricorda molto la matematica liceale... infatti di solito te la fanno fare subito al primo anno perchè è una base per fare poi matematica finanziaria e statistica.
Se nel piano di studi inserisci anche econometria, statistica II, ecc. sono scelte tue.
Per dire se segui il corso da normale economo, più orientato al futuro da commercialista che non da analista/statistico, oltre alle materie già citate hai cose come Finanza Aziendale, Programmazione e Controllo, Metodologie e Determinazioni quantitative d'azienda (l'ex esame di Ragioneria in pratica) che di matematico hanno più che altro calcoli, più o meno semplici a seconda della materia.
Qualcosina di ragionato puoi averlo in Micro e Macroeconomia anche.
Ma non è che ti ammazzi di analisi come un ingegnere, questo è ovvio.
Soltanto tieni presente che ad economia poi hai una parte abbastanza pesante come quantitativo da studiare, di diritto eh... diritto privato, diritto commerciale, diritto tributario (sempre se vuoi fare il commercialista), eventuale diritto pubblico.
Metodologie stessa ha una componente non indifferente di codice civile al suo interno (dato che il bilancio lo si redige secondo principi civilistici).
Insomma non pensare che siccome non c'è la matematica pura al 110%, il resto siano cazzate... si ci sono alcuni esamini farlocchi come un po' in tutti i corsi di laurea, ma in genere sono 3 o 4 materie al massimo (dipende dalla libertà di scelta del corso)... su circa 23 che devi sostenere per una triennale.
On Steam: Gildarts
On B.net: Glorfurion#2394
Se vuoi un consiglio, lascia perdere scienze politiche, io sto facendo l'indirizzo economico e mi sono maledetto 10 volte perchè avrei dovuto scegliere economia , ma ormai mi mancano pochi esami quindi finirò questa triennale e poi vedrò il da farsi..... mi domando se per caso è possibile fare una magistrale di economia oppure devo per forza farla sempre nella facoltà di scienze pol.
di lauree fuffa ce ne sono a quintali, hai solo l'imbarazzo della scelta
scienze del turismo o robe del genere per il lavoro che fai sarebbe ottimo.
mediazione linguistica son 3 anni e pure tosti, altro che corso privato. Devi darti esami di diritto, di letteratura e di linguistica in tutte le salse e qualcosa di economia. Come specialistica poi puoi puntare a facoltà a cavallo tra economia e lettere veramente interessanti, come Marketing e gestione delle imprese...anche se con il MIO piano di studi ho problemi ad entrarci se non entra quella che mi pare si chiami "legge mussi". Che lingua parli oltre l'inglese? Potresti sempre fare 2 lingue oltre l'inglese e affinarle come si deve. Puoi fare Tedesco - Francese - Spagnolo...
Ma calcolando che di fare il commercialista nonme ne importa nulla ha senso?Mi pare interessante economia aziendale,magari un giorno mi sarò stufato di essere sempre avanti indietro e lavorare nell'import export non mi dispiacerebbe,può avere senso in questo ambito?O cmq mi da la possibilita di gestire e regolare il lavoro di gruppi di persone?di stare seduto a fare conti voglia zero![]()