Quote:
Ora, il requisito per fare il check in, all'alba del 2012, è la lettura da parte del sistema di un codice. Dato che tipicamente le carte d'imbarco fatte online non le puoi prestampare prima (qua parla di 2 settimane prima, alitalia te le manda 2 giorni prima) e che il lettore che legge i QR code cartaci li legge anche su smarphone, pc, tatuaggi, tovaglioli, pitture ad olio; e che tutte le altre compagnie al mondo non hanno problemi a riguardo, inclusa alitalia tanto per dire il livello, si può capire che una persona abituata a prender l'aereo (non mi pare sia il vostro caso) possa cascarci dentro. HA SBAGLIATOH, e mica non ha pagato, mica ha fatto causa alla ryanair, ha solo detto "sti stronzi non han voluto leggere il codice dal pdf e me lo han fatto stampare per 60 euro cad". Che cazzo è, carta filigranata in oro?
Ryanair poteva permettersi ste stronzate finchè era quasi l'unico vettore low cost, ora che c'è un bel po' di concorrenza infatti sta perdendo mercato - viaggiare in questo modo non vale 20 euro di risparmio sul biglietto.
Già, gran perdita di mercato