Non so.... potrebbero evitare le contraddizioni però....
Printable View
no windows non funziona con ogni macchina e con ogni utente e gli errori sono moltissimi tant'e' che pure per gente profana come me per installare un nuovo So si aspetta molto tempo quando diviene "stabile", cosi come ogni software anche i giochini del cazzo che devono fare una cosa limitata non funzionano con ogni macchina ed ogni utente,o non hanno le stesse prestazioni e nel diritto non puoi differenziare per "prestazioni" tanto per restare su qualcosa che stai giocando AoC da problemi assurdi a gente piu disparata eppure e' un giochino da 3 lire
troppo semplicistico il problema che poni e per questo ti occupi di informatica e non di diritto: l'informatica crea un mondo di applicazione in relazione ad un aspetto in genere singolo ma che via via puo essere ampiato il diritto deve essere applicato al mondo preesistente ed a tutti gli aspetti gia dal momento della sua esistenza.
I fix?
si esistono anche per le leggi e la giustizia, il problema e' che vi ricordate della cassazione e della corte costituzionale solo quando annulla il lodo schifani (giustamente imho) o l'inappellabilita' del Pm, quando dovete puntare il dito invece non esistono patch, fix costituzione corte costituzionale billgates teletubbies etc.
pero' poi quello di parte sono io nonostante in questo post ne dico anche pesanti sulla giustizia, invece chi trova o non trova i fix in maniera selettiva non lo e'.
Ed ancora mi spiegate perche questa rassegnazione se windows e' in evoluzione lo e' anche la legge ed il diritto: ma voi realmente pensate che dopo questo paradosso( sempre se non vi e' stato un errore nella sentenza del tribunale sezione lavoro) restera' tutto come e'?
gli avvocati si danno 3 punti in culo per uscire sulle riviste giuridiche a seguito di aver instaurato un procedimento della corte costituzionale non dichiarato inammissibile( fama=nome altisonante=clienti=soldi=figa e continuiamo a gogo)
E per tornare a quanto dicevo nel primo post si hador come ho indicato nel primo post, quello che non hai letto perche lungo e perche difendo il sistema, e' un problema di tempi della giustizia perche se per un ladro di valige non ci volessero tutti questi tempi biblici il tribunale sezione lavoro emetterebbe una sentenza sul fatto che l'ex lavoratore rubava sul posto di lavoro (giusta causa) non che e' imputato in un processo per furto ed e' al momento ancora NON colpevole,e la motivazione sarebbe Ladro non tizio che non ha piu la fiducia della compagnia.
A parte l'imbarazzante paragone che stiamo facendo :sneer:
perfino un programma mondiale come windows ha un target ben preciso e definito su cui lavorare: ogni pc alla base è uguale, possono cambiare i componenti, la potenza, tutto quello che vuoi, ma la base hardware e software, tutto quello che lo fa funzionare è pienamente assimilabile da windows. Ogni componente hardware creato per funzionare su windows è un componente creato di serie, tutti uguali a sè stessi e che hanno la medesima funzione.
In un mondo teorico alla matrix dove la società fosse divisa per categorie e gli uomini fabbricati in serie in modo che i loro comportamenti siano assimilabili ad un 'pattern' preciso, allora con molta probabilità non ci sarebbe bisogno di un sistema organico e complesso, ma basterebbe l'imposizione di un programma ben preciso per far funzionare l'intera società (:sneer:).
per fortuna la società non è a camere stagne e da ogni persona fisica e giuridica si possono estendere infiniti rapporti, che possono portare a infiniti problemi e soluzioni diverse..
ad esempio come dice il mio prof: il diritto privato non è un complesso di soluzioni, ma un complesso di problemi :elfhat:
Di voi due avvocati, sentite la domanda:
un software che alla creazione di una nuova legge specifica quali sono le leggi che entrano in conflitto con quella nuova, o comunque che si relazionano a quella nuova, potrebbe essere di qualche utilita' ?
:D.
nn cercare di infilarti nel loro mondo, insulso ingegnere.. trova invece il modo per spazzarli via tutti quanti in un colpo solo.
:sneer:
Comunque basta tirare in ballo cose che nn c'entrano un tubo... ah sti informatici :D
mi sta esplodendo il cervello, 2 righe poi vado ad azzerare i neuroni su aoc.
Non è vero che l'informatica parti da un problema e fai un programma, spesso tutto il contrario. Continuiamo col paragone? Qua forse servono un paio di wiki ma sono stronzate, a me il sistema giuridico pare un sistema legacy, e la rivoluzione che molti vorrebbero vedere non sarebbe altro che un bel lavoro di reverse engineering con passaggio a soa.
Attualmente il sistema quindi funziona, ma è un casino, non è funzionale, non è efficiente, si resta su quel sistema solo perchè un cambiamento potrebbe portare a un non funzionamento, che non ci si può permettere.
Per questo non ho fiducia e per questo no, penso che non cambierà un cazzo almeno in tempi brevi (anni?), perchè windows è in evoluzione ma windows è strutturato e progettato per poter essere in evoluzione, il sistema giuridico no.
no, il ragionamento è sbagliato. Ora ti spiego perchè.
La SEA lo ha licenziato, secondo lei con giusta causa. Ora il giudice dice che no, non c'era, perchè non ci sono filmati che dimostrano che rubava, ma SOLO CHE METTEVA LE MANI NELLE VALIGIE. Ora, questo può valere sul piano penale, ma qua si parla del lato civile della cosa, e il giudice mette in pratica il famoso art. 18, ossia la reintegrazione nel posto di lavoro. Ora, a te pare giusto che la SEA si debba riprendere questo qua? E tra l'altro, pagarli una vagonata di soldi (leggiti l'art 18). Alla fine questo qua ha fatto un affare a rubare lol, altro che.
edit: babbè Mc ha già spiegato lol, io aggiungo solo che l'art 18 non funziona per un cazzo. peh.
Mc, ti voglio fare una domanda che per te sarà stupida, ma a me in una logica informatichese ha un suo perchè... ma se il diritto italiano è pieno di bugs, perchè non copiare un sistema giuridico che funziona (US\Francia\ecc.. ) semplicemente copiando\incollando il sorgente (aka tutto) ?
Soluzione rapida ed efficace...
semplicemente perche il nostro Os e' di gran lunga migliore o quantomeno analogo al Os che usano us francia etc. (con le dovute differenze visto che gli usa hanno un sistema di common law al posto di civil law) ma questo non basta.
il problema sta negli utenti e negli operatori( cittadini si anche loro siamo un popolo di lestofanti, legislatori, giudici , pm ed anche avvocati perche no)
Diciamo che in italia abbiamo questo problemino che te lo converto cosi: tu vuoi fare girare troppi programmi su pochi calcolatori da un lato si imputtanano perdi frame nel giochino e l'encoding di un video ti va piu lento no?, dall altro hai gli operatori che al posto di usare il pc preferiscono ancora scrivere a mano le cose perdendo ancora tempo, poi hai anche gli operatori che beh "fanno domani" tanto col pc si fa veloci, poi hai anche il fatto che all interno dello stesso "ufficio" ed usando lo stesso pc ci sono quelli che vogliono Windows chi vuole invece umbuntu etc.(omettiamo nell esempio partizioni e boot distinto, windows ed umbuntu sono nella metafora soluzioni differenti allo stesso problema.) mescola tutto e capisci il perché ci sia tanta confusione.
Tutto questo oltre al fatto che, lo ripeto, si arriva troppo facilmente alle conclusioni da parte del cittadino medio (cittadino medio non e' un offesa ma uno che proabilmente non ha mai aperto nemmeno una volta un codice e non sa di quello di cui parla se non attraverso i giornali) un esempio concreto: Nando che non e' ne un ignorante ne un cretino (e mi permetto di dirlo perche lo conosco da un sacco di tempo) trova troppo figo ed integerrimo che nel telefilm i carcerati in usa scontino una pena Minima prima di poter avere la liberta vigilata e dice "ehhh ci fosse anche in italia in usa hanno la certezza della pena", be c'e' anche in italia per il regime di semiliberta' e' che"l l'erba del vicino e' sempre piu verde" ed e' piu comodo pensare che gli altri sono imba e noi siamo la merda per vittimizzarci e fare QQ
Non voglio riprendere il post di prima, il mio primo, ma e' giusto che uno che ancora non e' stato condannato non venga recriminato, no?
e' giusto che uno venga reintegrato nel posto di lavoro se non c'e' giusta causa, no? etc il problema e' che a volte singole cose che sono giuste all interno di un sistema, o il sistema agisce in maniera perfetta anche come tempistica o si creano paradossi tipo il ladro che viene reintegrato al posto di lavoro, mentre il sistema perfetto dovrebbe prevedere che prima viene definito ladro e poi si decide in merito al lavoro che faceva.
e non vale dire hai le meni nella borsa allora via dai coglioni perché con un po di fantasia e non si deve essere avvocati hai miliardi di ipotesi nella sfera dello scibile perche stante un video che tritrae il tipo con le mani nella borsa possa averle per qualcosa di legittimo, qualcosa fuoriusciva dalla borsa e lo rimette dentro? e' lui che mette le mani dentro la borsa o un altro? etc.
Voi spesso fate i processi al contrario stabilite che il tizio ha le mani nella borsa ed e' lui e che si vede palesemente che prende qualcosa e che se la mette in tasca e poi fate le sentenze, se si deve arrivare a capire che e' A se date che A e' scontato be siamo tutti grandi avvocati o giudici ed investigatori privati cosi, la realta' e' un po differente, bella forza dando per scontata la prova decisiva siete molto abili nel dire cazzate dall ovvieta di un dato che NON avete come faceva hador
ti faccio un esempio a costo di sembrare prolisso
-si e' voluto che le cause di lavoro fossero molto veloci perche e' ingiusto che il lavoratore stia anni ad aspettare un esito (l'intento e' encomiabile)
-si e' voluto che il procedimento del tribunale in sez lavoro non aspettasse la sentenza penale, visto le lungagini.
morale si arriva a questo paradosso, il sistema ideale c'e' se non si aspettassero anni per una sentenza penale (ed i correttivi potrebbero esserci ce ne fosse la volonta')
il problema non e' nel sistema il problema e' volere usare word per fare grafica, il risultato al di la delle artbla di word e' scadente e cosi la sua resa.
In due parole come diceva mio nonno abbiamo il culo di vetro e vogliamo fare le scorreggie di Bronzo, prima o poi il culo, in vetro, si rompe ;)
chiedo scusa a chi mi trovera' prolisso, be se leggete sto rigo l'avete letto tutto quindi evidentemente dirvi di saltarmi e' inutile.
@alka ci hanno gia pensato a quello che indicavi esistono una marea di programmi e DB anche di costo veramente elevato
Io straquoto questo reply.
E il fatto che a molti non freghi un cazzo o che molti non abbiano la voglia di leggere i reply di McLove non implica affatto che lui non debba scriverli, siete voi che non dovete leggerli e stop, senza punzecchiature o battutine.
E poi, quando l'utente X fa il 3d "[avvocati inside] Help bla bli blu", vorrei vedere le reazioni di tutti se Mc scrivesse "no suka, non rispondo perchè scrivo troppo pappappero"... quintali di risposte "flame etc stronzo bla blu non ci aiutihhh".
E' uno dei pochissimi che conosce questo mondo oscuro ai più (perchè qui dentro il 99% delle persone sa cos'è un pc con "SV in SLI e HD in RAID0" ma non sa cosa vuol dire "ipso iure"), ogni volta fa dei reply in cui argomenta sempre a fondo il punto di vista da giurista (e quindi uno che ne sa, che ci lavora con ste cose), non ha mai imposto il suo punto di vista senza argomentazioni in stile fanboy "blaaa ps3>>> xbox360" (let the flame begin per i maggiori invece dei minori che ho messo :sneer: ) e non s'è mai rotto il cazzo di spiegare cose che per lui sono magari banali (e quanti qui invece, me compreso, si sono incazzati all'ennesima richiesta di aiuto su pc e affini??).
Inoltre i suoi reply mi piacciono e mi interessano, perchè so di non sapere una mazza, quindi ne ho solo da imparare qualcosa.
Quindi boh, datevi una calmata :)
Detto questo la sentenza è davvero una incongruenza enorme (sei accusato di furto e nel frattempo dovresti lavorare nel posto dove hai rubato con gli oggetti che hai rubato?) e mi lascia davvero perplesso.
Ma a sto giro ha ragione hador cazzo.
ma chissenefrega dei 3 gradi di giudizio, ma vaffanculo alla burocrazia rovina del paese.
l'han sgamato a rovistare nei bagagli con tanto di PROVA filmata?
A cosa serve un processo? A cosa gli serve un avvocato?
Si ha un video inequivocabile che testimonia che l'imputato ha fatto qualcosa di GRAVE, è colpevole, fine, licenziato in tronco.
Questa è PERDITA DI TEMPO E DENARO, non giustizia.
infatti anche se con molto ritardo ora non e' legge che si puo divorziare, le donne non hanno diritto di voto, ora non e' legge che i delitti d'onore non siano trattati differentemente, ora non ci sono le normative sul filesharing e non e' per nulla vero che il contratto di licenza d'uso software sia stato attuato sullla base del contratto di locazione di immobili, ora non esistono norme come il famigerato art. 18... hai bisogno che continuo?
Siamo ancora dentro ad un processo per formulas dove toccando la rappresentazione della proprieta' o un mattone della stessa con la festuca si dice Hunc ego hominem ex iure Quiritium meum esse..
ma perfavore va..
peh. mi sono un po' rotto i coglioni di vedere Mc messo in discussione perche' scrive troppo o perche' e' troppo legalese. Vi annoiate a leggerlo o lo trovate ripetitivo o stronfio? Bene, fatevi un ballino di cazzacci vostri allora, e non rompete le palle. E se malauguratamente doveste pensare di averne bisogno, con il classico thread, "agli avvocati del forum", spero che ci ripensiate in fretta e andiate invece da un avvocato simpatico, succinto, che tifa la vostra squadra del cuore e vi vuole tanto bene, ci mette poco tempo, e magari non vi fa neanche pagare perche' ama il suo lavoro.
non ho letto nulla ma solo il thread iniziale , è davvero troppo lungo e ho da fare col poker :sneer: , fisso solo due concetti :
1) la sentenza mi lascia alquanto perplesso , spero solo che il giornalista abbia capito e riportato gli aspetti salienti di essa, soprattutto in punto di motivazione
2) in ogni caso esiste l'appello , quindi prima di lamentarsi sappiate che a tutto c'è rimedio , anche ad una decisione che ictu oculi ha dell' incredibile...
boh, ho letto a spizzichi e bocconi le 4 pagine di reply (alcuni davvero deliranti...)
imho:
beccato in flagrante -> taglio delle mani e tatuaggio in fronte "io rubo nelle valigie" e licenziato a calci in culo
il resto è inutile sperpero di denaro per far mangiare avvocati, pm, magistrati etc etc
cazzo devo uppare pure kith... :afraid:
http://www.ctrlaltdel-online.com/comics/20080519.jpg
ammiro la pazienza :sneer:
mi sono spesso trattenuto dal fare, tanto per stare in tema, l'avvocato difensore di Mc.. un po' perchè non ne ha certo bisogno, un po' per evitare fanboyate gratuite che in questo periodo, causa troppa stanchezza, non sarei in grado di sopportare di buon grado.. mi fa veramente un grande piacere leggere reply come quelli poco sopra di Icchio e altri che hanno più tempo e voglia di me di mettere finalmente i puntini sulle i.. Mc certe volte (spesso) ha veramente un gran cuore a scrivere i papiri che scrive.. soprattutto perchè del "suo pane", con tutta la passione che può avere per il suo lavoro, alla sera ne avrà pure i coglioni pieni.. e nonostante tutto "si spende" per essere il più completo possibile nelle risposte, che al 99% vengono prese per fanboysmo senza manco leggerle o quasi..
io almeno sono così e infatti molte volte preferisco glissare che spendere 5 minuti per poi sapere già come saranno i reply (ottimamente descritti da Tanek :D)... è abbastanza triste arrivare al punto di preferire il silenzio reputando lo scrivere una perdita di tempo (spesso, a causa dei lettori).
Ok.. da domani nuova sezione del forum.. LaWayne&Order.. modera Simo :D
Spiego la mia critica, che potrebbe essere diretta a Jamino come a Mc, e nel caso più patologico a Triagon (che avete spudoratamente preso per il culo per i copy&paste), e vorrei rimanesse al di fuori del contesto ed è rivolta un po' a tutti:
ad ogni training esistente al mondo in cui ti insegnano a comunicare una idea ti spiegano che non puoi fare la pappardella su un unico argomento:
a) Il lettore si perde nel fiume di parole, perchè potrebbe non conoscere tutti i tecnicismi. Pretendere che il lettore conosca tutto è, senza offesa, un atteggiamento da dilettante non che da pessimo comunicatore.
b) L'idea non è meglio spiegata solo perchè c'è scritto di più. Anzi tanto più l'argomento dimostra la sua struttura meglio è. La pappardella è notoriamente non strutturata.
c) Non ti rende più intelligente e non impressiona, se non i dilettanti.
Se vuoi comunicare una idea, lo devi fare secondo la regola convenzionale in cui il copy&paste di pagine di libro è bandito categoricamente (perchè fare il copy&paste ? metti un riferimento e spieghi, in breve, tre righe, l'argomento).
Potete anche venire a dirmi, come ha fatto ihc, che non è compito dello scrittore spiegare l'idea e renderla accessibile per il lettore, è il lettore che si deve preoccupare: non funziona come sperate voi -> se una persona mi fa una presentazione con PAGINE di testo senza delineare l'idea, fermo la persona, gli chiedo di riformulare la presentazione, e ci si vede qualche giorno più tardi.
Io sono sicuramente in grado di capire PAGINE e PAGINE di testo, in due lingue anche, ma non ne ho il tempo, se devo estrarre l'idea da una pagina di testo, o libro o qualsivoglia strumento di informazione, posso farlo da solo, non ho bisogno del mediatore. Non ho bisogno del mediatore nemmeno per farmi vedere dove si trova l'informazione. Eventualmente se ho tempo cerco.
Il compito del mediatore, interlocutore, insegnante è quello di farti vedere l'informazione e la sua struttura.
Spero sia stato chiaro. Ah, ovviamente sti concetti su non sono roba mia, se fosse roba mia non sarebbe così profonda, sono stralci di cose che mi hanno insegnato in sti due anni qua in questa università.
l'arte della comunicazione, Kinson penso ne sappia.
Comunque concordo appieno con l'ingegnerucolo :sneer:
Come dicono qui al poli... bisogna avere la parlantina... perchè di fare le lezioncine la gente ne ha le balle piene ;)
non ho letto tutto il thread completo , cmq questa mattina si parlava alla saletta caffe' con alcuni avvocati qui in sede , che su per giu mi hanno fatto discorsi come MC :D , non e che a molti non frega un cazzo e che per noi ,--> ti beccano a rovistare nelle valigie in un aereoporto , e tu sei l'addetto ai bagagli , in piu c'e una telecamera che ti riprende ? dove stracazzo e il problema? c'e anche da verificare se sei colpevole con processi da mesi/anni? ....e viene anche reintegrato? , insomma su che cazzo si puo discutere ? su niente , stringiamo le spalle e andiamo avanti :gha:
cmq io ammiro la sbattimento di Mac ..., nessuno obbliga nessuno a leggere i suoi reply , anche se per me lui difende un sistema giudirico che mi fa merda :sneer: ( :P )
BUahahahahahahahahahahahhaahhahaahahahahahahahahah ahahahahahaahahahahhahaha , e uno studia tanti anni giurisprudenza, diventa giudice , ma rimane nel suo piccolo un emerito COGLIONE
Secondo mè NO.
Se uno è colto in flagrante e ci sono prove inequivocabili, deve scattare la punizione e basta.
Scusa a cosa servirebbe l'avvocato a costui?
Potrebbe solo dimostrare il perchè frugava nella borsa, ma chissenefrega del perchè, non lo doveva fare e basta.
Mi spieghi l'utilità di un processo in tali casi? con tanto di spese e tempi legati alla burocrazia.
sto thread ha raggiunto il paradosso visto che state esaminando la mia comunicazione o come "spiego". Fermo restando che a me frega realmemente poco spiegare perche se io da un lato non sono professore dall altro non ci sono nemmeno studenti, nel senso che per comunicare ad ogni modo ci vuole uno con l'intenzione di comunicare qualcosa ed uno con l'intenzione di recepirla.
lo ripeto per la centesima volta spesso intervengo quando leggo palesi puttanate e tali puttanate diventano le basi per argomentare
la realta' dei fatti e' invece che la gente nemmeno legge e questo non perche sono prolisso ma perche rimane nei suoi preconcetti o semplicemente non li capisce per svariati motivi.
sul capitolo cut&paste alka come ti ho ripetuto piu volte quando lo faccio e per dare un riferimento "neutro" e non mio e di un "atto" e' una pratica molto diffusa anzi necessaria quando vuoi citare qualcosa di non tuo e darne la fonte.
La cosa singolare e' come mi stiano attaccando i miei non "estimatori" cioe tutta gente con cui non ho un buon rapporto o che hanno dimostrato pochezza in piu di un argomento trattato e ci siamo flammati: alka, necker, hador stesso, ed ormai lo fanno sempre non sul contenuto di quello che scrivo ma sulla forma e sull essere prolisso sulla mia persona etc, e la cosa e' abbastanza ridicola.
Come detto precedentemente io non leggo tutti i vs post perché già so cosa mi aspetta, so di trovare un muro so di trovare comunella e gente poco avvezza a riconoscere dove non sapeva qualcosa o sbagliava piena di "se e ma" e che fa del colore politico il suo emblema di vita (nel forum almeno).
Come io spesso non cago i vs post, fate altrettanto ed evitate anche di rompermi i coglioni.
edit: per restare in tema questo e' il classico intervento di questa board nonostante possa sembrare un complimento etc.
in questo post non mi sembra per niente di aver difeso il sistema giuridico, anzi tutto l'opposto pero' e' cosi che va wayne la gente trova sempre il tempo per postare ma quello per leggere latita sempre ;)
Il presupposto è sbagliato.
Se Mclove aprisse un post e chiedesse il parere a noi, non tecnici, usando un linguaggio tecnico allora noi potremmo lamentarci e non rispondergli.
Lui risponde.
Se tu chiedi perchè cade una mela la risposte possono essere su vari livelli.
Dal "perchè si" alla fisica newtoniana a quella quantistica.
Se tu la quantistica non la capisci, non è tuo diritto dire "hai sbagliato la risposta". Sei tu che non sei capace di capirla nonostante sia la risposta più
corretta.
Fatto salvo che ho letto le risposte di Mc e mi trovano completamente d'accordo, in merito a quanto dici ti do la mia opinione (che non è "la verità" ma quello che penso).
Troppo spesso si confonde la semplificazione con la banalizzazione.
Tu che sei un ingegnere dovresti sapere meglio di tutti cosa è la complessità.
Noi viviamo una realtà complessa e la sua interpretazione richiede inanzitutto la presa di coscienza dell'esistenza della complessità stessa.
L'esempio di questo 3D è ottimo per porre in evidenza che nella valutazione di un evento/fenomeno non appena si scava un pochettino si vede come interagiscano diverse variabili, tutte corrette se prese singolarmente, ma che nella loro interazioen creano un paradosso. Banalizzare significa non vedere le variabili ma solo il paradosso, e quindi poi fare interventi che possono essere profondamente sbagliati.
Capire una cosa non sempre è facile, se interessa capirla è giusto anche dover fare unos forzo e metter in gioco la propria pazienza e intelligenza.
Da parte di chi spiega ci deve sempre esseere uno sforzo verso la chiarezza e la semplificazione, ma sinceramente mi apre che (sempre prendendo l'esempio portato da te) in questo caso Mc sia stato chiarissimo...
E's stato prolisso, ma la prolissità è un prezzo da pagare se si vogliono illustare tutte le variabili in gioco...
Il problema serissimo è che oggi si pensa che 2 slides power point siano l'equivalente di un rapporto...
In realtà questa è una cagata pazzesca... le slide possono mostrare i risultati, ma per analizzare una cosa bisogna sempre valutare i processi che hanno portato ai risultati.. e quelli nelle slide non ci sono ;)
quando si comunica un'idea si deve essere certi che il lettore abbia gli strumenti per comprenderla. allora in quel caso ci si può concedere il lusso della sintesi e della semplicità
se devo spiegare a un tizio qualsiasi come si prendono le decisioni in una Spa devo fargli una pappardella infinita sugli organi della società e sui loro diversi compiti. Se devo spiegare lo stesso problema a uno che ha gli strumenti gli dico "sistema tradizionale STOP materia straordinaria STOP 2365 STOP vai con dio".
ora su un forum con di fronte gente che non ha la preparazione necessaria, scrivi la pappardella che costituisce o una necessaria premessa per la conclusione o una spiegazione che fornisce strumenti per capire meglio il problema. in alternativa scrivi direttamente la conclusione con 2 faccine, chi non ha la preparazione non capisce un cacchio e fa battute e magari si discute con quei 2 o 3 che ci han capito qualcosa. non mi sembra però aderente al concetto di forum generalista come questo è.
qui, per formazione tecnica c'è la tendenza a considerare le leggi, fiscali, civili o penali che siano come un sistema di equazioni dove per forza a=b. non è così la legge disciplina la generalità delle situazioni e dei comportamenti o ancora detta regole nell'ambito delle quali muoversi. Un comportamento 9 volte su 10 non rientra 1 a 1 nella situazione delineata dalla legge ed è per questo che, ad esempio, si fa ricorso all'interpretazione.
ancora il diritto disciplina un mondo in evoluzione, disposizioni che fino a qualche anno fa erano la base sono oggi sorpassate, e ci sono vuoti legislativi relativi a comportamenti completamente nuovi, per non parlare poi dei casi in cui la legge disciplina comportamenti ancora da venire quanto a diffusione.
dovete uscire da questa mentalità logico matematica con cui vedete il diritto, se fosse così semplice i processi durerebbero 10 minuti e non ci sarebbero tutti i problemi che ci sono. Ora o avete ragione e perdiamo solo tempo, oppure ci sono si delle inefficienze ma non nella misura ipotizzata qui di tanto in tanto, perchè il sistema è appena appena più complesso di come lo immaginate
Ti faccio un esempio difficile:
http://www.google.co.uk/url?sa=t&ct=...ICoPLMSzcyQbbQ
Quello che tu vedi li riassunto in 22 pagine richiede 2 mesi di studio per essere capito(appieno) e tanta tanta buona pazienza. Ma l'idea generale la capisci anche tu se ti ci metti.
Il corso per scrivere in quella maniera(ovviamente quello è il pezzo di un maestro della scrittura, non prenderlo troppo ad esempio, nessuno di noi riuscirà mai a raggiungere quel livello, anche perchè è in inglese e noi siamo italiani, giusto per farti capire) si chiama Academic Writing. Ed è per tutti: da chi fa filosofia a chi fa storia a chi fa matematica a chi fa giurisprudenza.
L'università qua fa schifo, non capirmi male, il livello è basso, basso, basso. Tuttavia sanno scrivere meglio le idee.
Hanno riconosciuto il fatto che un conto è saper scrivere, un conto è saper strutturare le idee.
E siccome le sanno scrivere meglio....quando escono dall'università e applicano per ottenere soldi dall'unione europea per la ricerca.... ci riescono meglio di noi che ci perdiamo in questioni assolutamente di secondo piano quando scriviamo i nostri proposal....... anche se il nostro livello accademico è superiore.
Bada: alla commissione europea ci stanno degli scienziati a decidere chi prende i soldi, non dei cinni senza esperienza.
c'e' una cosa fondamentale che tu non vuoi capire, alka. C'e' un thread sulla giustizia italiana, Mc ha inquadrato la situazione dal punto di vista giurisprudenziale. Punto. Non ti piace come espone? Pace. Non ti ha chiesto di educarlo alla comunicazione, non sta cercando di convincerti di niente.
Ripeto quello che dicevo prima: non me ne frega di quanto litigate nel merito. Non rompete i coglioni per altro. Non vi piace parlare con Mc? Non ci parlate.
Si, prendi l'atomo.... hai preso l'atomo ???? Bene GIRALO !
Dai Hud, sei completamente fuori contesto e non hai capito che intendo.
Aggiungo: raga, non ho voglia di discutere per migliaia di ore, è un consiglio che ho dato, non è verità asssoluta e se avete un metodo che considerate meglio usatelo, e soprattutto non volevo nemmeno dare contro a MC per il discorso, su cui per una volta mi trova d'accordo.
Lui pensa che io sia un detrattore e lo disprezzi, ma non è così. Te capì Simone ? :D.
ti ripeto alka a me del giudizio delle persone di questa board non mi interessa piu di tanto, nel senso che io non scrivo o penso in relazione a quanto puo' piacere a terzi quello che scrivo o penso, poi avere rapporti cordiali e di rispetto con tutti penso sia una cosa ambita da ogni essere umano.
Ripeto nuovamente, io non voglio fare il professore non ne sono in grado e sulla mia comunicazione frega nulla visto che io non ho intenzione di fare proselitismo o spiegare nulla o indicare la luce.
Io mi limito a dire, in una marea di post in cui si dice cazzo e' B, cazzo e' B, e certo e' B sbagliando, indico che invece e' A, mostro le fonti per fare notare che non e' una cosa che mi sono tirato fuori dal cappello ed indico il perche e' A, spesso evitando un mio commento personale se non lo specifico, e tutto questo con cognizione di causa, perdona la supponenza.
Ma non sto indottrinando nessuno ne ne ho voglia.
Se tu vuoi continuare a pensare che e' B, semplicemente fallo, ma se vuoi contraddire quanto io scrivo o lo fai sui fatti e possibilmente concreti o mi ignori, non mi vieni a martellare i coglioni per come e quanto scrivo o su chi mi credo di essere o sull arroganza (voi confondete spesso la fermezza di chi sa di cosa parla con arroganza mentre non vedete arroganza nelle provocazioni da tre lire..strana come cosa unica in questo forum tra le altre cose)
Sei tu che vedi come spiegazione qualcosa che non ha motivo di essere spiegato, io non spiego qualcosa di difficile, ma sopratutto non potrei mai avere gente come te ed altri come "studenti" semplicemente perché non riuscireste ad esserlo.
Uno studente e' uno che apre la mente per apprendere qualcosa che non sa. Io non ho tempo e voglia, qualora avessi voglia o fossi in grado di fare il professore e ripeto l'intenzione non l'ho, di prendere a picconate i muri di preconcetti che avete su di me, innanzi tutto, e poi sulla materie di cui parliamo.
la risposta e' quella che ho indicato a necker da tempo e su questo stesso post, io molti dei vs post li ignoro, non mi interessano so dove andranno a parare e so pure che e' tempo perso argomentare con voi.
Come si può parlare di sistema giuridico quando Un utente vede un telefilm usa e si arriva a dire che in Usa hanno la certezza della pena perche' la liberta' vigilata non viene data se non dopo anni di carcere e che l'italia fa merdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, be la semiliberta' in Italia ha la stessa disciplina pero uno e' Usa e wazzamerican cocacola flag and pie and blowjobgalore l'altro e' Italietta QQina.
Fate altrettanto, ignoratemi, ma ripeto non rompetemi i coglioni ne datemi ruoli che io non ho chiesto e che non voglio.
edit. ringrazio di cuore i commenti affettuosi in questo post ed anche coloro che mi hanno scritto in pm di "non smettere di postare cose interessanti per colpa di pochi detrattori", lo prendo come un "regalo di compleanno" proprio oggi, nonostante la palle ormai si sono rotte in maniera insanabile e senza dubbio non comprendo cosa al di la dell essere testardo ed amore per come stanno le cose in realta', me lo faccia fare.
in questo caso, hai espresso in parole semplici :D alcuni dei piu' grossi problemi, almeno lavorativamente parlando, con cui mi scontro ormai da anni... e ti dirò, è piuttosto avvilente perchè tutte queste cose che tu indichi secondo me sono sintomatiche di una progressiva decadenza in termini di professionalità, e più in generale di tutto quello che ne segue (forma mentis sulla valutazione, organizzazione dei "processi mentali", ecc.. ).. un generale impoverimento insomma..
beh.. tutto qui, volevo dirlo :D proseguiamo con la discussione :)
povero oro a forza di trovarsi d'accordo con me e dar ragione a jamino non si è accorto che il virus comunista si è impossesato di lui.
sovietosky ( vabbè questa è da bar sport):sneer: