Bè cmq per quanto difficile sia, è probabile.
Printable View
Si ma ascolta è una probabilità trascurabile. E' veramente una cosa infinitesima, una quantità che non viene praticamente mai presa in considerazione.
E' probabile quanto vincere al superenalotto, uscire di casa e vedersi cadere addosso un meteorite proprio sulla schedina :rain:
Mah, mi lascia perplesso questa soluzione...
D'accordissimo sul fatto che il cervello umano cercherà sempre la combinazione che non dia nell'occhio, ma dato che stiamo appunto parlando di PROBABILITA', ogni serie proposta dai ragazzi potrebbe essere vera perchè come abbiamo detto precedentemente non esiste un risultato in natura che non potrebbe verificarsi (considerando anche che l'universo non ha memoria), quindi per ogni ragazzo che consegnava le 2 serie il professore l'unica cosa a cui poteva appellarsi era la fortuna di azzeccare quel 50% di probabilità di beccare la serie giusta.
Non è indubbio questo argomento, metto in dubbio che sia una soluzione al problema posto... o meglio siamo nella soglia di scegliere una risposta qualsiasi tanto il problema era inutile.
Bah
E' come dire ho 2 mele e 5 mele ed ho molta fame... prendo 30L se scelgo 5 mele.
Cioè la prima cazzata che mi era venuta in mente era giusta?Perchè la gente ha paura ha mettere 4 o 5 volte in fila testa allora sono inventate?Non sprechero' mai più tempo con un indovinello :sneer:
Cmq la prossima volta che proponete un indovinello come "intelligente" che lo sia almeno.
tutte le risposte che prevedono l'utilizzo di una vera estrazione sono scorrette.
La risposta giusta e' che lo studente più intelligente ha saputo concepire la statistica che sta dietro a 100 lanci consecutivi e ha saputo formulare una proposta _verosimile_
L'obiezione di "ogni combinazione è equiprobabile" e' errata.. perche' qui si sta parlando di FAMILGLIE di combinazioni che NON sono equiprobabili, là dove per famiglie si intendo combinazioni "affamigliate" dallo stesso numero di, per dire, sestine di uscite costanti, o quintetti..
beh, la proposta di OmG appartiene a una famiglia poco probabile
D'altra parte, se era cosi' banale, com'e' che nessuno di voi ha proposto una serie vincente?
Farete un po' mica come la volpe e l'uva? :p
No mi sa che ci stai mettendo in bocca parole che noi non abbiamo detto.
La mia affermazione non è stata che "ogni combinazione è equiprobabile" bensì che "ogni combinazione è PROBABILE" (in merito alle famiglie di combinazioni, ofc).
Essendo tutte le possibili famiglie di combinazioni probabili (seppur alcune con una percentuale mooolto bassa), non c'è NESSUN e ripeto NESSUN modo da parte di qualcuno di capire se una combinazione sia più vera di un'altra.
sì, anche secondo me è un indovinello del cazzo.
E se gli avesse scritto invece che 100 risultati solo 2?
Testa
Croce
Cioe' con "probabile" intendi che ha una probabilità superiore a 0? mi pare un'affermazione un po' strana
Se prendo una vasca di sabbia gialla e sabbia marrone e la agito, beh, UNA combinazione casuale e mischiata di sabbie e' equiprobabile a un disegno della gioconda, come risultato, ma la famiglia di sabbie mischiate a caso e molto piu' probabile di quella di sabbie che somigliano alla Gioconda.
"piu' vera" e' un'espressione sbagliata in questo contesto.Quote:
Essendo tutte le possibili famiglie di combinazioni probabili (seppur alcune con una percentuale mooolto bassa), non c'è NESSUN e ripeto NESSUN modo da parte di qualcuno di capire se una combinazione sia più vera di un'altra.
Puoi sostituirla con "piu' probabile", e, si', esiste una FAMIGLIA piu' probabile.
Si chiama probabilità a posteriori.
Di quel che vuoi ma questo non si può chiamare "Indovinello"
http://www.indovinello.it/
no, che c'entra, hai ragione.. ma ha in qualche maniera il mio errore di definizione inficiato la godibilità dell'argomento?
Se lo chiamavo "quesito" o "enigma" o "domanda da pensarci sopra con attenzione" avreste capito meglio ? :p
non ho letto tutto il topic, a sentimento non è possibile che a farle a caso uno tenda a non inserire ripetizioni successive sopra un certo n? e che invece queste ripetizioni successive siano (equi)probabili rispetto alle altre combinazioni?
a me scusa mi sembra proprio invece una tautologia.
Oltretutto questo discorso del "non random umano" è molto noto ed usatissimo (oltre a number mi ricordo anche di uno sherlock holmes), a maggior ragione a chi studia statistica.
Quindi se il professore propone un quesito in cui lui NON deve riuscire a scoprire se la sequenza sia vera o costruita la soluzione non può essere:
Fornire una sequenza costruita che sia verosimile tenendo conto di alcuni parametri per i quali il professore discerne vero da falso.
... perchè non dico sia un'idiozia ma una semplice banalità si.
Tutto qui, sarà che non ho compreso il senso dell'enigma.
Avanti prossimo enigma va :metal:
beh, Abby, non e' una tautologia perche' io volevo sapere quali erano quei parametri.
In pratica, volevo che mi diceste:
Questi sono i criteri con cui il prof discerne le successioni, e dunque io conosco il modo per far si' che tali criteri non mi becchino.
capisci che s'intende?
E' chiaro che la risposta di Kolp non va bene.. e' come rispondere "l'allievo ha dato la risposta giusta".
grazie mille! :)
io volevo che mi diceste qual era la risposta giusta. in questo caso, come si faceva a scrivere la successione "giusta"
come e' emerso, il metodo per scriverla e' inserirci una sestina, eventualmente una settina, e qualche quintetto.
Un metodo piu' rigoroso e' calcolare il numero medio di quartine, quintetti, sestine e settine che si distribuiscono in una successione di 100 estrazioni consecutive. Io ci ho messo un'oretta a calcolarlo, ma perche' mi sono scordato un sacco di cose di statistica.
se vuoi, considerala come il prox enigma :p
Sono 100 tiri:
C T C T T C T C T T C C C C T T C T C C T C T T T C T T T T C C T C T
T T C C C C C T T C T C C T T T C T C C T C T T T C T C T T T C T C T
T C T C C C T T C T T C T C C T T T C T C C C T C C T T T C
Sono veri o inventati?
qualsiasi cosa dirà ihc risponderai il contrario, suppongo.
Va beh che senso ha che tu la metta adesso che è stato rivelato il criterio con cui si decide se è plausibile o meno?
Cmq se invece di "molto difficile" nel thread ci fosse stato scritto "di una banalità disarmante" la soluzione l'avremmo data :point:
Cmq inutile fare dei sofismi avete girato intorno al nulla eh , senno' tanto vale andare tutti a puntare sul rosso-nero alla roulette col solito metodo 124816 e faremo tutti i miliardi!:point:
uppo che sto enigma è un po' una cagata!
veramente anche se tiri 100 volte la moneta e cambi un risultato, come fai a sgamarlo?
In definitiva il professore puo' solo sgamare chi inventa la successione perchè secondo delle leggi incredibilizzime ( un po' come quando fai velocemente 1000+10+1000+20+1000+30+1000+40 e il 90% della gente facendo il calcolo velocemente senza vederlo scritto ti risponde 5000 invece di 4100 perchè non coglie la distanza delle cifre a mente ) è impossibile che ci sia una perfetta alternanza di testa e croce , e questo ancora una volta dimostra che le leggi sono simulazioni della realtà :nod:
quindi un ihc fail ci sta tutto? :sneer: