Quote:
Originally Posted by
ihc'naib
Alka, anche qui, di che parli? Non puoi quotare 40 righe di chiacchiere e poi sperare che un pronome mi chiarisca a cosa ti riferisci.. :)
La materia a cui applichi l'informatica. Prendi la fisica o anche i controlli automatici... senza quelle due metà dell'informatica va a puttane.
Quote:
Yep. Ma chi prendono in considerazione prima, un informatico o un laureato in specialistica dell'automazione?
???
Lo specialista, l'informatico è al più triennale... la domanda è fuori contesto però...
Quote:
Io non mi occupo di queste cose, non ho idea di quello che tu stia dicendo.. ma in linea di massima quello che ti volevo far capire e' che, per le impressioni che ho avuto, l'informatico e' preceduto da altre figure..
Questo e' un problema tuo comune a molte delle tue chiacchiere: confondi "tu" con "tutti".
Nu, cerco solo di farti capire che generalizzi male.... sta volta non ho frainteso nulla...
Quote:
Se stiamo facendo un discorso generico sul rapporto laureati-societa'-mondo del lavoro non puoi parlarmi di tu.
Si che posso siccome sono un laureato nella società che entra nel mondo del lavoro !
Ma al di la di questo non ti parlavo di me, sto cercando di farti capire che smanettando sul software arrivi fino a un certo punto, poi ne devi sapere davvero.
Software per PLC a un ragazzo dell'ITI non lo farei fare, per questioni di sicurezza più che altro: hai apparati in movimento e processi in parallelo.
Se non hai ben chiaro come gestire la faccenda, si sprecano gli arti mozzati e le querele....
Quote:
E, ti ripeto, senza dati alla mano e limitandomi a un'impressione personale, sono abbastanza convinto che se prendi i progettisti di software per reti wireless, i progettisti di videogiochi, quelli piu' vicini all'automazione e li metti tutti insieme, ecco, saranno comunque molti meno di quelli che fanno un lavoro prettamente informatico, che sta su una qualche evoluzione della strada dello smanettone
Impressione sbagliata: pensa per un istante a un qualunque servizio in cui si debba fare una lavorazione di qualunque tipo, che so inscatolare o imballare. Ma anche a un banale ascensore o boh alla macchina con cui vai in giro.
La programmazione sui PLC è la cosa più diffusa al mondo.
Quote:
. Insomma, il lavoro per cui hai aperto questo thread e' mysql e php e webdesigning, a quanto ho capito. Un bravo smanettone col cervello, con 7 anni di esperienza ne sa piu' di te, limitatamente a questo argomento. Magari avra' meno (o punta) conoscenza degli algoritmi sofisticati che tu puoi aver studiato a corsi come Ingegneria del Software o quel che vuoi.. ma sei anni di problem solving in quell'ambito contano un bel po'.
Conoscenza di algoritmi sofisticati ?
In effetti mi rendo conto ora di un errore di tipo etimologico:
Io non sono quello che applica gli algoritmi, io sono quello che li crea nuovi....
Ed è questo che vado a fare in Inghilterra...
Mi hai appena reso conscio di una cosa che davo per scontato, ma che scontata non è.
A parte questo: se devo lavorare come programmatore, probabilmente hai ragione. Fino a che non imparo. Se devo lavorare come ingegnere il problem solving non serve nulla, serve che io veda i modelli e li sappia applicare per ottenere uno strumento comodo a risolvere un problema. Sta a valle il problem solving. Io devo avere il Meta Problem Solving :D :D :D