senti, vabbè che ormai su sto forum non se po piu' legge quasi niente ( è pieno di bambocci che spulciano wikipedia credendo di acquisire "competenza" su tutto ) , pero' prima di scadere in luoghi comuni e qualunquismi facili (il tuo post contiene una generalizzazione ) mi permetto di lumeggiare su alcuni fatti ( concernenti questo reply e a altri ) :
1) l'avvocato non deve " difendere in suo assistito piuttosto che far trionfare la giustizia" .
L'avvocato quando giura, giura proprio sulla giustizia, che viene prima di tutto, la "difesa" è proprio difesa della giustizia, l'affermare cose (consapevolmente ) false, tra l'altro , costituisce illecito disciplinare.
E' vero che nella pratica spesso comportamenti del genere non sono sanzionati, ma se trovi il giudice o l'avvocato avversario carogna ( ovvero bravo) , vedrai che gli fai passare la voglia (salvo poi inimicarti il collega, ne so qualcosa

) .
Riallacciandomi a lordzero, proprioin questa professione si vedono MIRIADI di imbrogli commessi da medici, carrozzieri, intermediari finanziari,geometri....ma non mi salterebbe mai in mente di additare la categoria a esempio di disonestà.
2) Sulla domanda posta poco sopra, su chi trova casa propria occupata , è come dice robinus, si commette il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, poi dipende dai casi se si rientra nell'art. 392 o 393 cp, basta fare un'azione di spoglio e in max due settimane si ottiene tutela ( con la forza) .
3) robinus ti lamenti a ragione ( mi riferisco al contratto di locazione) , mettendomi " a latere civis" ( ovvero nella posizione di cittadino che non mastica di diritto) , pero' quale avvocato posso dirti che gli strumenti ( celeri) per ottenere giustizia ci sono eccome, sarebbe da vedere come ha impostato la causa il tuo patrocinatore, non è sempre colpa della lentezza della giustizia, quanto piuttosto della superficialità del legale ( soprattutto se sono vecchi , mi spiace dirlo ma è pieno di incompetenti, spiega pure cosa è successo in udienza) .