Page 4 of 16 FirstFirst 1234567814 ... LastLast
Results 46 to 60 of 228

Thread: The boy with the incredible brain

  1. #46
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Quote Originally Posted by Bilu View Post
    Ancora non capisco se Hudlok stia trollando.
    Se si lo odio, se no lo odio e ha dei problemi (con la logica)
    In caso stia trollando, lo fa bene :
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  2. #47
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Fai un po' te, ma l'affermazione "dal punto di vista logico sono comparabili", e' talmente inaccettabile dal punto di vista logico che mi porta all'unica conclusione possibile che tu sia dannatamente ignorante al riguardo della logica.
    Lo pensi: e sei ignorante in logica.
    Lo dici: e sei un ignorante in logica che parla di logica.
    Lo scrivi: e sei un ignorante in logica che fa anche errori grammaticali.
    E io, in quanto in logica ci lavoro e so comparare due argomenti, di cui uno quantitativamente fondato e l'altro quantitativamente pieno di errori, non ti lascio fare dei danni a caso, dove magari qualcuno decide di darti un appoggio e tutto d'un tratto si insegna quella merda di creazionismo nelle scuole perche' "logicamente comparabili".
    Chi sono io per dirti di studiare ? Solamente uno che trova gia' abbastanza difficile sopravvivere all'attuale stato delle cose senza che qualcuno appoggi il fondamentalismo religioso nell'occidente stesso.
    Le teorie creazioniste mussulmante, cristiane e quant'altro, possono anche andarsi a fare benedire "dal punto di vista logico" visto che sono basate sulla fede che non ha niente a che fare con la logica, perche' indimostrabile.
    Se ci vuoi credere sono cazzi tuoi, non si discute su quello, si discute sulle affermazioni "dal punto di vista LOGICO".
    E, inoltre, la religione dei gap "non si conosce da dove viene la materia e allora...": il semplice fatto che non si sappia come definire un fenomeno evidente come la materia, non significa che scienza e religione abbiano lo stesso valore "logico".
    Guarda questi sono argomenti complessi. Che ci volete fare io ho una versione un po' humiana di cui, copy paste da wikipedia..

    « Quale particolare privilegio ha questa piccola agitazione del cervello che chiamiamo pensiero, perché debba essere presa a modello dell'intero universo? La nostra parzialità verso noi stessi ce lo pone di fronte in ogni occasione. Ma una sana filosofia dovrebbe guardarsi scrupolosamente da un'illusione così naturale »

    Io rispetto ed invidio le certezze degli altri, che io francamente non ho in nessun campo.. Poi che gli altri se ne sbattano delle mie opinioni .. Manco dicessi di bruciar qualcuno.. Va beh..


    Cmq la logica c'è.

    La tua invece?
    http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=78210&page=3

    Tu sei solo bravo a spacciarti da scienziato e ogni tanto metter qua e la la parola entropia, che potremmo farlo tutti quanti, e per questo pretendere d'aver ragione.. Ma la tua logica spesso e volentieri è ecclissata dalle stronzate abnormi che riesci a tirar fuori.

    Aspetto dimostrazione, su un argomento terra terra come il mio primo reply di quel post, dove è la mia carenza di logica.




    Aggiungo sempre su Hume.

    La critica del concetto di causalità [modifica]

    Ogniqualvolta si assiste a due eventi in rapida successione, è logico pensare che ci sia una qualche connessione fra i due eventi, e in particolar modo, che l'evento che viene cronologicamente per primo produca il successivo e che quindi l'evento A sia la causa dell'evento B. Hume rifiuta però questo punto di vista: infatti egli si domanda con quale procedimento e su quali basi si può desumere B, dato l'evento A?

    Sul principio di causalità si basavano tutti quei procedimenti di "previsione" con cui ad un evento se ne fa seguire un altro teoricamente collegato al precedente. L'esempio famoso di Hume è quello della palla da biliardo lanciata contro un'altra: per qualunque osservatore apparirà sempre prima una palla che si scontra con un'altra e poi il mettersi in moto di quest'ultima. Così facendo tutti gli osservatori, dopo qualche lancio, potranno affermare che la seconda palla si muoverà vedendo soltanto la prima palla che viene lanciata verso di essa.

    Hume tentò di capire quale fosse il ragionamento che ci fa prevedere il moto di B conoscendo soltanto quello di A. Escluse subito un ragionamento a priori, ovvero un' inferenza necessaria che ad A fa seguire necessariamente B, in quanto fra due eventi è impossibile ricavare una qualsiasi relazione necessaria. Ma non si può pensare nemmeno ad un discorso empiristico, in quanto, come ragionamento a posteriori, può essere effettuato solo successivamente ai due eventi. E anche in questo caso non ci possono essere prove che confermino che B sia la conseguenza di A in quanto il rapporto fra A e B è di consequenzialità e non di produzione, cioè si può affermare in base all'esperienza solo che A precede B e che A è molto vicino a B ma non si può dedurre niente che leghi indiscutibilmente l'evento A a quello B.

    Il fatto insomma che ad un evento A segua da milioni di anni un evento B non può darci la certezza assoluta che ad A segua sempre B e nulla ci impedisce di pensare che un giorno le cose andranno diversamente e, per esempio, a B segua A. Per ovviare a ciò ci vorrebbe un principio di uniformità della natura che si incarichi di mantenere costanti in eterno le leggi della natura, cosa che per Hume non è né intuibile né dimostrabile.

    La critica dell'abito o credenza [modifica]

    Molti di noi pensano agli eventi passati come a una guida sicura per gli eventi futuri. Per esempio, le leggi fisiche che guidano il moto dei pianeti lungo le loro orbite funzionano ottimamente per descrivere i comportamenti passati e così pensiamo che prevedano altrettanto bene anche quelli futuri. Ma come possiamo giustificare questa presunzione? Come possiamo pensare che questa credenza funzioni ogni volta? Hume suggerì due possibili giustificazioni e le confutò entrambe:

    1. La prima consiste in una necessità logica: il futuro deve ricalcare il passato, altrimenti tutta la scienza e la fisica perderebbe di valore. Ma Hume dimostrò che è altrettanto logicamente corretto presuppore un universo in cui le leggi fisiche passate non coincidano con quelle presenti e che non siano uniformi in ogni zona dello spazio. Non c'era nulla che rendesse questo principio logicamente necessario.
    2. La seconda giustificazione, più modestamente, si agganciava solamente all'uniformità con il passato: una legge che funzionava nel passato continua a funzionare ancora oggi. Hume però usando un ragionamento ricorsivo dimostrò che questa giustificazione necessitava di ricorrere a sé stessa per essere dimostrata. Ancora una volta la tesi crollava.

    Il problema è ancora aperto tutt'oggi. Hume credeva che questa idea fosse radicata nell'istinto umano e che sarebbe stato impossibile eliminarla dalla mente umana. Questo abito mentale è però necessario perché le scienze (e in particolar modo la fisica) continuino ad evolversi.
    Last edited by Hudlok; 24th September 2008 at 20:17.

  3. #48
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    ma tutta questa crociata non la potevi sostenere a favore di qualcosa di più credibile? io capisco quello che tenti di fare, ma devi scegliere delle teorie più credibili per applicare questi ragionamenti, perchè altrimenti risulta veramente difficile darti il minimo credito



  4. #49
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by rehlbe View Post
    ma tutta questa crociata non la potevi sostenere a favore di qualcosa di più credibile? io capisco quello che tenti di fare, ma devi scegliere delle teorie più credibili per applicare questi ragionamenti, perchè altrimenti risulta veramente difficile darti il minimo credito
    Ma io non voglio il credito...

    Guarda come è nata la cosa... Glansy ha citato l'uomo di neaderthal .. Io di autismo ho letto credo più di chiunque su sto forum ed ero rimasto perplesso..


    Mi è stato risposto dicendo che sono un creazionista che è falso.

    Poi è stato chiarito in assoluta civilità che erano teorie di glansy e non verità assolute [a proposito dell'uomo di neanderthal].

    Poi come al solito sono andato avanti sulla facile ironia che si fa sulle fedi ALTRUI quando, come ho già detto altrettanto milioni di volte, per la stra gran parte della gente del mondo la scienza è una FEDE pari pari .. Ma è un concetto troppo sottile per alcuni che se vuoi cerco di spiegarti ma che sono sicuro puoi cogliere da solo.

  5. #50
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Ma io non voglio il credito...
    Guarda come è nata la cosa... Glansy ha citato l'uomo di neaderthal .. Io di autismo ho letto credo più di chiunque su sto forum ed ero rimasto perplesso..
    Mi è stato risposto dicendo che sono un creazionista che è falso.
    Poi è stato chiarito in assoluta civilità che erano teorie di glansy e non verità assolute [a proposito dell'uomo di neanderthal].
    Poi come al solito sono andato avanti sulla facile ironia che si fa sulle fedi ALTRUI quando, come ho già detto altrettanto milioni di volte, per la stra gran parte della gente del mondo la scienza è una FEDE pari pari .. Ma è un concetto troppo sottile per alcuni che se vuoi cerco di spiegarti ma che sono sicuro puoi cogliere da solo.
    Sono due discorsi diversi il neanderthal è tra noi due ed è chiarito, il creazionismo invece per niente. Penso di aver intuito cosa vuoi dire però non mi addentro perchè non credo sia un discorso interessante, è sufficiente che hai specificato che non credi nel creazionismo tradizionale ma semplicemente che la scienza non spiega tutto.. il che è banale e vero.

    Ovviamente equiparare la teoria attualmente accettata dalla scienza, che fornisce un modello accurato del fenomeno descritto, cioè l'evoluzione, a un creazionismo non meglio specificato, non è corretto, specialmente se come termine di paragone usi la logica. Poi filosoficamente si può affermare di tutto, anche che la materia non esiste ma che sia un'illusione, ma la logica è qualcosa di molto determinato, puoi anche avere un creazionismo con una sua logica, ma non ce ne hai parlato. Quelli tradizionali sono delle invenzioni che di logico hanno ben poco.

    Inutile dire che creazionismo implica l'esistenza di un Dio non solo eterno, e esistente senza causa ma anche cosciente di se e con una volontà, mentre forse ce la possiamo cavare con un Dio che semplicemente è eterno ed esiste. Il che diventa molto più credibile.
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  6. #51
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Glasny View Post
    Sono due discorsi diversi il neanderthal è tra noi due ed è chiarito, il creazionismo invece per niente. Penso di aver intuito cosa vuoi dire però non mi addentro perchè non credo sia un discorso interessante, è sufficiente che hai specificato che non credi nel creazionismo tradizionale ma semplicemente che la scienza non spiega tutto.. il che è banale e vero.
    Ovviamente equiparare la teoria attualmente accettata dalla scienza, che fornisce un modello accurato del fenomeno descritto, cioè l'evoluzione, a un creazionismo non meglio specificato, non è corretto, specialmente se come termine di paragone usi la logica. Poi filosoficamente si può affermare di tutto, anche che la materia non esiste ma che sia un'illusione, ma la logica è qualcosa di molto determinato, puoi anche avere un creazionismo con una sua logica, ma non ce ne hai parlato. Quelli tradizionali sono delle invenzioni che di logico hanno ben poco.
    Inutile dire che creazionismo implica l'esistenza di un Dio non solo eterno, e esistente senza causa ma anche cosciente di se e con una volontà, mentre forse ce la possiamo cavare con un Dio che semplicemente è eterno ed esiste. Il che diventa molto più credibile.
    Metafora del tavolo da biliardo:

    tu vedi un tavolo da biliardo con 3 palline ... Tutte e 3 si muovono ...

    e pensi "si muove verso destra... vuol dire che viene da sinistra... da forte come va si vede che ha fatto almeno 1 sponda..." etc...

    Io invece mi chiedo chi cazzo ha fatto il tavolo.


    E' un problema piu grosso con cui la dinamica della pallina ha ben poco a che spartire.



    "Inutile dire che creazionismo implica l'esistenza di un Dio non solo eterno, e esistente senza causa ma anche cosciente di se e con una volontà, mentre forse ce la possiamo cavare con un Dio che semplicemente è eterno ed esiste. Il che diventa molto più credibile."






    Tutto insensato. Sei tu che stai proiettando caratteri umani. Io ritengo che esistano N concetti che la mente umana NON PUO cogliere.

    Come il cane non si riconsoce allo specchio così ci sono senz'altro mille cose che la nostra mente non puo nemmeno concepire..

    Quindi ritengo come Dylan Dog che i grandi problemi dell'universo siano pagare il mutuo della casa ma ogni volta che leggo i pseudo ragionamenti e prese perculo di fedi e religioni etc mi infastidisco molto.

  7. #52
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Guarda questi sono argomenti complessi. Che ci volete fare io ho una versione un po' humiana di cui, copy paste da wikipedia..

    « Quale particolare privilegio ha questa piccola agitazione del cervello che chiamiamo pensiero, perché debba essere presa a modello dell'intero universo? La nostra parzialità verso noi stessi ce lo pone di fronte in ogni occasione. Ma una sana filosofia dovrebbe guardarsi scrupolosamente da un'illusione così naturale »

    Io rispetto ed invidio le certezze degli altri, che io francamente non ho in nessun campo.. Poi che gli altri se ne sbattano delle mie opinioni .. Manco dicessi di bruciar qualcuno.. Va beh..


    Cmq la logica c'è.

    La tua invece?
    http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=78210&page=3

    Tu sei solo bravo a spacciarti da scienziato e ogni tanto metter qua e la la parola entropia, che potremmo farlo tutti quanti, e per questo pretendere d'aver ragione.. Ma la tua logica spesso e volentieri è ecclissata dalle stronzate abnormi che riesci a tirar fuori.

    Aspetto dimostrazione, su un argomento terra terra come il mio primo reply di quel post, dove è la mia carenza di logica.




    Aggiungo sempre su Hume.

    La critica del concetto di causalità [modifica]

    Ogniqualvolta si assiste a due eventi in rapida successione, è logico pensare che ci sia una qualche connessione fra i due eventi, e in particolar modo, che l'evento che viene cronologicamente per primo produca il successivo e che quindi l'evento A sia la causa dell'evento B. Hume rifiuta però questo punto di vista: infatti egli si domanda con quale procedimento e su quali basi si può desumere B, dato l'evento A?

    Sul principio di causalità si basavano tutti quei procedimenti di "previsione" con cui ad un evento se ne fa seguire un altro teoricamente collegato al precedente. L'esempio famoso di Hume è quello della palla da biliardo lanciata contro un'altra: per qualunque osservatore apparirà sempre prima una palla che si scontra con un'altra e poi il mettersi in moto di quest'ultima. Così facendo tutti gli osservatori, dopo qualche lancio, potranno affermare che la seconda palla si muoverà vedendo soltanto la prima palla che viene lanciata verso di essa.

    Hume tentò di capire quale fosse il ragionamento che ci fa prevedere il moto di B conoscendo soltanto quello di A. Escluse subito un ragionamento a priori, ovvero un' inferenza necessaria che ad A fa seguire necessariamente B, in quanto fra due eventi è impossibile ricavare una qualsiasi relazione necessaria. Ma non si può pensare nemmeno ad un discorso empiristico, in quanto, come ragionamento a posteriori, può essere effettuato solo successivamente ai due eventi. E anche in questo caso non ci possono essere prove che confermino che B sia la conseguenza di A in quanto il rapporto fra A e B è di consequenzialità e non di produzione, cioè si può affermare in base all'esperienza solo che A precede B e che A è molto vicino a B ma non si può dedurre niente che leghi indiscutibilmente l'evento A a quello B.

    Il fatto insomma che ad un evento A segua da milioni di anni un evento B non può darci la certezza assoluta che ad A segua sempre B e nulla ci impedisce di pensare che un giorno le cose andranno diversamente e, per esempio, a B segua A. Per ovviare a ciò ci vorrebbe un principio di uniformità della natura che si incarichi di mantenere costanti in eterno le leggi della natura, cosa che per Hume non è né intuibile né dimostrabile.

    La critica dell'abito o credenza [modifica]

    Molti di noi pensano agli eventi passati come a una guida sicura per gli eventi futuri. Per esempio, le leggi fisiche che guidano il moto dei pianeti lungo le loro orbite funzionano ottimamente per descrivere i comportamenti passati e così pensiamo che prevedano altrettanto bene anche quelli futuri. Ma come possiamo giustificare questa presunzione? Come possiamo pensare che questa credenza funzioni ogni volta? Hume suggerì due possibili giustificazioni e le confutò entrambe:

    1. La prima consiste in una necessità logica: il futuro deve ricalcare il passato, altrimenti tutta la scienza e la fisica perderebbe di valore. Ma Hume dimostrò che è altrettanto logicamente corretto presuppore un universo in cui le leggi fisiche passate non coincidano con quelle presenti e che non siano uniformi in ogni zona dello spazio. Non c'era nulla che rendesse questo principio logicamente necessario.
    2. La seconda giustificazione, più modestamente, si agganciava solamente all'uniformità con il passato: una legge che funzionava nel passato continua a funzionare ancora oggi. Hume però usando un ragionamento ricorsivo dimostrò che questa giustificazione necessitava di ricorrere a sé stessa per essere dimostrata. Ancora una volta la tesi crollava.

    Il problema è ancora aperto tutt'oggi. Hume credeva che questa idea fosse radicata nell'istinto umano e che sarebbe stato impossibile eliminarla dalla mente umana. Questo abito mentale è però necessario perché le scienze (e in particolar modo la fisica) continuino ad evolversi.

    Allora 1) Si chiama induzione.
    2) La filosofia non e' lo strumento adatto per spiegare la fisica e perche' le leggi dell'universo si mantengono costanti. Cosa tra l'altro falsa, ma Hume non lo sapeva come del resto non lo sanno nemmeno i filosofi perche' due conti nella loro vita non si sprecano di certo a farli. Intendo dire in maggioranza.

    In secondo luogo: maledizione Hudlock.

  8. #53
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Il mio cane si riconosce allo specchio, parla per i tuoi

    Sul resto non trovo un senso quindi non posso rispondere.
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  9. #54
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Allora 1) Si chiama induzione.
    2) La filosofia non e' lo strumento adatto per spiegare la fisica e perche' le leggi dell'universo si mantengono costanti. Cosa tra l'altro falsa, ma Hume non lo sapeva come del resto non lo sanno nemmeno i filosofi perche' due conti nella loro vita non si sprecano di certo a farli. Intendo dire in maggioranza.
    In secondo luogo: maledizione Hudlock.
    Ti ripeto che il problema fondamentale è proprio il soggetto del conoscere.

    Tu parti dalla fiducia assoluta dei mezzi del cervello. Io invece ho seri dubbi in merito. Al che ho seri dubbi su cosa il cervello possa sapere o non possa sapere.

    Se tu vai a bloccare determinate parti del cervello perdi COMPLETAMENTE la nozione di cosa hai perso.

    C'è gente che perde l'idea di gamba destra e che la notte si sveglia e vede sto piede che gli sembra morto accanto e lo getta giu dal letto.. e si meraviglia d'essere finita per terra.

    Il cervello mostra grandi limiti. E quindi tutto ciò che fa è estremamente limitato. E quindi escludere questo o quello a priori fa comodo all'atto pratico ma è sostanzialmente improponibile.




    P.s.
    Riguardo alla parte in rosso. Spero che tu non abbia letto, altrimenti la tua intelligenza vacilla sempre più.

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post

    Per ovviare a ciò ci vorrebbe un principio di uniformità della natura che si incarichi di mantenere costanti in eterno le leggi della natura, cosa che per Hume non è né intuibile né dimostrabile.
    Rileggi. Hume dice che è assunto dell'induzione che le leggi dell'universo siano costanti ma che è un assunto non neccessariamente vero.









    P.p.s.

    Siccome ricordavo che quelli ricordati dalla storia come filosofi che sono cimentati nelle scienze numeriche e non... Sono quasi tutti -.-

    Ho cercato un sec ingiro e mi son imattuto in

    a vera differenza che possiamo ravvisare tra di esse é che mentre la matematica si serve dei numeri per svolgere espressioni , equazioni , sistemi e quant' altro , la filosofia si chiede se i numeri esistano o meno , proprio come fece Husserl

    Che ricorda molto la metafora mia metafora http://www.filosofico.net/filos52.htm

    e che spiega abbastanza bene quel che è la disputa qui..



    Ah tanto per citare un caso eccellente di filosofo matematico http://it.wikipedia.org/wiki/Ren%C3%A9_Descartes
    Last edited by Hudlok; 25th September 2008 at 09:48.

  10. #55
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Vuoi che provo per un paio di mesi ? Io scommetto che il sistema si autoorganizzerebbe facendo spuntare una o piu' persone che ti danno contro per le idee che porti fuori.
    Accetti la sfida ? Me ne sto zitto e in disparte.
    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Nel torto eh. Povero cinno senza idee e in cerca di approvazione. Cresci va.
    E sopratutto: io ho ragione e tu torto, gnegnegne.
    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Le angurie dovrebbero volarti addosso pd, ma non mature, quelle verdi e dure cribbio.
    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Ok, questo 3D e' gia' concluso. Adesso tirera' fuori un filosofo a caso, sbagliando clamorosamente (come con Hume, che e' un naturalista empirista, che difficilmente puo' darti ragione su "creazionismo e evoluzionismo hanno lo stesso valore logico", ti avrebbe proprio mandato a fare in culo gia' solo perche' l'hai citato hudlock), e continuera' fino a che tutti non si stancheranno. Ma la ragione per fortuna non gliela da mai nessuno
    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Non c'e' ne e' bisogno: stai diventando un caso patologico di rottura di palle. In ogni 3D il tuo fine non e' discutere, ma remare contro, non importa quante cazzate dici, l'importante per te e' remare contro. E spesso anche a torto, come nel caso di Hume.

    Invece di intasare altri post dicento che in sto post ho detto cagate.. Rispondi su questo no?

    O è meglio lasciare che l'evidenza sparisca?


    Vediamo se sei intelligente:

    come con Hume, che e' un naturalista empirista, che difficilmente puo' darti ragione su "creazionismo e evoluzionismo hanno lo stesso valore logico", ti avrebbe proprio mandato a fare in culo gia' solo perche' l'hai citato hudlock


    Ora confronta questa cagata con il reply sopra e vedi se è inerente in qualche modo.











    P.s.
    Io voglio che mi si dia ragione se ritengo d'averla.. Tu che sei furbo risolvi dandotela da solo.
    Last edited by Hudlok; 26th September 2008 at 13:55.

  11. #56
    Lieutenant Commander Rayvaughan's Avatar
    Join Date
    Mar 2005
    Location
    45.663989,8.783906
    Posts
    17.274

    Default

    ma c'è ancora qualcuna che ha voglia di leggere quello che scrive hud?


  12. #57
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Rayvaughan View Post
    ma c'è ancora qualcuna che ha voglia di leggere quello che scrive hud?
    Mah visto che mi si da torto direi di no.

    Se ci si degnasse di leggere probabilmente le risposte sarebbero diverse.

  13. #58
    Lieutenant Commander Va$h's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    Citta' senza Nome
    Posts
    13.131

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Mah visto che mi si da torto direi di no.
    Se ci si degnasse di leggere probabilmente le risposte sarebbero diverse.
    Infatti.

    Ti si eviterebbe direttamente.
    #*°-. The Original Hippie!.-°*#
    The truth is out there
    Spoiler

  14. #59
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Va$h View Post
    Infatti.
    Ti si eviterebbe direttamente.

  15. #60
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    hud io ci provo anche ma oggettivamente porti certi esempi che sono fra l'incomprensibile ed il disarmante. Hai questa oscura capacità, direi quasi una dote naturale, nel far passare la voglia a chiunque di risponderti.
    Non capisco se hai una tua visione delle cose effettivamente molto diversa dalla maggioranza delle persone, o se sei in possesso di una genialità maligna che ti porta a sviscerare delle gigacazzate colossali.
    Comunque mi sono straperso nel discorso che portate avanti...quindi ho ben poco da aggiungere.
    Daoc
    Spoiler

Page 4 of 16 FirstFirst 1234567814 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 132.38 Kb. compressed to 116.50 Kb. by saving 15.87 Kb. (11.99%)]