Page 9 of 10 FirstFirst ... 5678910 LastLast
Results 121 to 135 of 141

Thread: in kansas??

  1. #121
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Tu parli di RIDUZIONE dell'inquinamento. Cavare metà delle auto vuol dire RIDURRE qualcosa. Mettere un parco eolico non riduce niente.
    Se a milano ci fosse una centrale a carbone, e mettessero AL POSTO, in SOSTITUZIONE, di questa un parco eolico ALLORA E SOLO ALLORA l'inquinamento diminuirebbe.
    Allora, aspetta che usiamo i termini precisi precisi precisi che sennò ti appendi sempre.
    PREVENIAMO L'AUMENTO DI INQUINAMENTO.
    Mettiamo insieme il tuo discorso di prima "in futuro servirà ancora più energia" ed ecco che ha senso fare qualcosa per prevenire.
    Vediamo se ragioni:
    meglio lasciare le centrali di ora e costruire eolico oppure lasciare le centrali di ora e costruirne altre poi?

    dai, ragiona..
    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    beh, ci sarebbe una riduzione proporzionale, visto che per produrre quel tot di energia si è inquinato meno... no?
    appunto


    P.s.
    mallen, continui a cercare di indentificarti con un gruppo? :S
    hudLOL (sbaglio apposta anch'io il nome, così almeno siamo pari.. o forse sei talmente concentrato dal cercare link che non leggi nemmeno bene le lettere dei nomi altrui... )
    indentificare??
    gruppo???
    mah.. io vedo che la penso come altri.. è identificarmi con un "gruppo"?

    quanto sei preso male...


    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Boh mi ritiro da sto post.
    Peccato... sei "fuggito".

  2. #122
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    Allora, aspetta che usiamo i termini precisi precisi precisi che sennò ti appendi sempre.
    PREVENIAMO L'AUMENTO DI INQUINAMENTO.
    Mettiamo insieme il tuo discorso di prima "in futuro servirà ancora più energia" ed ecco che ha senso fare qualcosa per prevenire.
    Vediamo se ragioni:
    meglio lasciare le centrali di ora e costruire eolico oppure lasciare le centrali di ora e costruirne altre poi?

    dai, ragiona..
    appunto
    hudLOL (sbaglio apposta anch'io il nome, così almeno siamo pari.. o forse sei talmente concentrato dal cercare link che non leggi nemmeno bene le lettere dei nomi altrui... )
    indentificare??
    A)gruppo???
    mah.. io vedo che la penso come altri.. è identificarmi con un "gruppo"?

    quanto sei preso male...
    Peccato... sei "fuggito".

    "meglio lasciare le centrali di ora e costruire eolico oppure lasciare le centrali di ora e costruirne altre poi?""[QUOTAMI DOVE DICO QUALCOSA DEL GENERE!]

    Ma sei stupido o sei stupido?


    Quante cazzo di volte devo dirti che se abbiamo le situazioni

    a) usa 100 centrali a carbone; italia 100 centrali a carbone e 10 parchi eolici

    b) usa 100 centrali a carbone e 10 parchi eolici; italia 100 centrali a carbone

    All'effetto serra non cambia niiiiiiiiiiiieeeeeeeeeennnnnnnnnttttttteeeeeee?

    IO NON HO MAI DETTO CHE NON ADAVA COSTRUITO IL PARCO IO HO DETTO CHE SE LO FAI NEGLI USA O IN ITALIA IN TERMINI DI EMISSIONI DI CO2 NON CAMBIA UN ACCIDENTE! Mettitelo bene in testa.



    Mallen spiegami qual'è la tesi che stai portando avanti (apparte il rompere le palle).
    Last edited by Hudlok; 8th October 2008 at 12:39.

  3. #123
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by delo View Post
    ho visto su google earth che in germania stanno costruendo una centrale a CARBONE.....

    Appunto, e la stessa cosa fa l'inghilterra.

    Sono pieni di carbone e fin che lo hai lo usi.

    Cmq stanno anche inventando dei metodi di stoccaccio della co2 in modo che non venga emessa nell'anidride carbonica.

    Tra l'altro le normative ue kyoto etc prevedono che se pianti alberi etc poi coprire quote di emissioni co2.

  4. #124
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    un passo indietro prego, stiamo facendo ragionamenti 0-1 qua:

    Se metto una centrale a carbone che mi produce 1MW, ok uso quel 1MW. Ragionamento 0.
    Se ho bisogno di 2MW, e metto una centrale eolica da 2MW, sostituisco la centrale a carbone e bon anchequa, zero pollution. Ragionamento 1.

    Ragionamento 0.5:

    Metto una centrale a carbone da 1MW, metto una centrale eolica da 1MW, il mio fabbisogno totale e' 1.5MW. Quel 1MW di energia a carbone puo' variare ora tra 0.5 a 1MW. Che vuol dire in soldoni che fai meno inquinamento del caso 0.

    Fuzzy Logic anyone ? .

  5. #125
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    un passo indietro prego, stiamo facendo ragionamenti 0-1 qua:
    Se metto una centrale a carbone che mi produce 1MW, ok uso quel 1MW. Ragionamento 0.
    Se ho bisogno di 2MW, e metto una centrale eolica da 2MW, sostituisco la centrale a carbone e bon anchequa, zero pollution. Ragionamento 1.
    Ragionamento 0.5:
    Metto una centrale a carbone da 1MW, metto una centrale eolica da 1MW, il mio fabbisogno totale e' 1.5MW. Quel 1MW di energia a carbone puo' variare ora tra 0.5 a 1MW. Che vuol dire in soldoni che fai meno inquinamento del caso 0.
    Fuzzy Logic anyone ? .
    Si alkabar siamo tutti d'accordo che nel mondo di biancaneve va così..
    In questo mondo schifoso dove ci sono i bambini soldato gli stupri le malattie gli handicappatti i crack finanziari theard catalogati "fun" dove si postano foto di gente in sedia a rotelle e bambini con tumori e porno con gente monca e gente che mette il pisello nei teschi delle catacombe.. Va un po' diversamente ....

  6. #126
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Si alkabar siamo tutti d'accordo che nel mondo di biancaneve va così..
    In questo mondo schifoso dove ci sono i bambini soldato gli stupri le malattie gli handicappatti i crack finanziari theard catalogati "fun" dove si postano foto di gente in sedia a rotelle e bambini con tumori e porno con gente monca e gente che mette il pisello nei teschi delle catacombe.. Va un po' diversamente ....
    Si può sapere che razza di siti guardi
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  7. #127
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Glasny View Post
    Si può sapere che razza di siti guardi
    [W]Fun "senza parole"

  8. #128
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    un passo indietro prego, stiamo facendo ragionamenti 0-1 qua:
    Se metto una centrale a carbone che mi produce 1MW, ok uso quel 1MW. Ragionamento 0.
    Se ho bisogno di 2MW, e metto una centrale eolica da 2MW, sostituisco la centrale a carbone e bon anchequa, zero pollution. Ragionamento 1.
    Ragionamento 0.5:
    Metto una centrale a carbone da 1MW, metto una centrale eolica da 1MW, il mio fabbisogno totale e' 1.5MW. Quel 1MW di energia a carbone puo' variare ora tra 0.5 a 1MW. Che vuol dire in soldoni che fai meno inquinamento del caso 0.
    Fuzzy Logic anyone ? .

    Giuro che non volevo andare a vedere su wikipedia logica fuzzy... Cercavo "lunedì nero '87" e mi son trovato il link della logica fuzzy... (e mi son detto "ohibò" andiam vedere di che parlava alkabar!)

    E ti dico che ad una lettura veluce risulta che qua "fuzzy logic anyone" senza punto di domanda.. Manco te

    Il zero e l'uno, a me sembra, li hai usato in modo inappropriato.

    Manca la contradizione tra il primo ed il secondo caso.
    __________________________________________________ ______________
    http://it.wikipedia.org/wiki/Logica_fuzzy

    La frase seguente è vera
    La frase precedente è falsa"

    o in maniera più sintetica:

    "Questa frase è falsa"

    Orbene, la logica aristotelica si dimostra incapace di stabilire se queste proposizioni siano vere o false. Essa è strutturalmente incapace di dare una risposta proprio in quanto bivalente, cioè proprio perché ammette due soli valori di verità: vero o falso, bianco o nero, tutto o niente; ma giacché il paradosso contiene un riferimento a sé stesse, non può assumere un valore che sia ben definito (o vero o falso) senza autocontraddirsi: ciò implica che ogni tentativo di risolvere la questione posta si traduce in un'oscillazione senza fine tra due estremi opposti. Il vero implica il falso, e viceversa.

    Secondo Bart Kosko, uno dei più brillanti allievi di Zadeh, infatti, se quanto afferma Epimenide è vero, allora il cretese mente: pertanto, poiché Epimenide è cretese, quindi mente, dobbiamo concludere che egli dice il vero. Viceversa, se l'affermazione di Epimenide è falsa, allora il cretese Epimenide non mente, e pertanto si deduce che egli mente. In termini simbolici, indicato con V l'enunciato del paradosso di Eubulide, e con v = 0/1 il suo valore di verità binario, si ha, analizzando separatamente i due casi possibili:

    1. V\,\,\, vera, \,\,\, v=1 \rarr !V\,\,\, falsa,\,\,\, !v = 0 \rarr v = 1-!v
    2. V\,\,\, falsa, \,\,\, v=0 \rarr !V\,\,\, vera,\,\,\, !v = 1 \rarr v = 1-!v

    e tenendo presente che, come mostrato in precedenza, il valore di verità di V coincide con quello della sua negazione !V, vale a dire: v=!v, si perviene all'equazione logica che esprime tale contraddizione:

    v = 1 ? v

    la cui soluzione è banalmente data da:

    v = 1 / 2

    Da ciò si deduce finalmente che l'enunciato del paradosso non è né vero né falso, ma è semplicemente una mezza verità o, in maniera equivalente, una mezza falsità. Le due possibili conclusioni del paradosso si presentano nella forma contraddittoria A e non-A, e questa sola contraddizione è sufficiente ad inficiare la logica bivalente. Ciò al contrario non pone alcun problema alla logica fuzzy, poiché, quando il cretese mente e non mente allo stesso tempo, lo fa solo al 50%. Quanto esposto conferma la sua validità in tutti i paradossi di autoriferimento.


    __________________________________________________ ______________

    Che dici? [Chiedo eh, così mi sembra di capire]






    Cmq trovo molto interessante il paragrafo "fuzzy e la probabilità".


    In particolare "art Kosko si è spinto fino a ridiscutere il concetto di probabilità così come emerso finora nel corso dell'evoluzione storica, sottolineando la mancanza di solidità di tutti i tentativi intesi a fondare la teoria della probabilità su basi diverse da quelle puramente assiomatiche, empiriche o soggettive, e ritenendola un puro stato mentale, una raffigurazione artificiosa destinata a compensare l'ignoranza delle cause reali di un evento: la probabilità sarebbe in realtà mero istinto di probabilità.

    Al contrario, secondo la suggestiva e penetrante interpretazione dello stesso Kosko, la probabilità è l'intero nella parte, ossia la misura di quanto la parte contiene l'intero. La parte può, in effetti, contenere l'intero nella misura in cui la sua estensione può sovrapporsi a quella dell'insieme universale. Questa concezione comporta un'affermazione apparentemente singolare, quella per cui la parte può contenere l'intero, non soltanto nel caso banale in cui la parte coincide con l'intero; infatti, l'operatore di contenimento non è più bivalente, ma è esso stesso fuzzy e può pertanto assumere un qualunque valore reale compreso tra 0 (non contenimento) e 1 (contenimento completo o, al limite, coincidenza).

    Su questa base, egli può finalmente concludere che la teoria degli insiemi sfumati contiene e comprende quella della probabilità come suo caso particolare; la realtà sarebbe pertanto deterministica, ma sfumata: la teoria del caos ne ha evidenziato la componente determinista, mentre la teoria fuzzy ha mostrato l'importanza del principio dell'homo mensura già espresso da Protagora."


  9. #129
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Giuro che non volevo andare a vedere su wikipedia logica fuzzy... Cercavo "lunedì nero '87" e mi son trovato il link della logica fuzzy... (e mi son detto "ohibò" andiam vedere di che parlava alkabar!)

    E ti dico che ad una lettura veluce risulta che qua "fuzzy logic anyone" senza punto di domanda.. Manco te

    Il zero e l'uno, a me sembra, li hai usato in modo inappropriato.

    Manca la contradizione tra il primo ed il secondo caso.
    __________________________________________________ ______________
    http://it.wikipedia.org/wiki/Logica_fuzzy

    La frase seguente è vera
    La frase precedente è falsa"

    o in maniera più sintetica:

    "Questa frase è falsa"

    Orbene, la logica aristotelica si dimostra incapace di stabilire se queste proposizioni siano vere o false. Essa è strutturalmente incapace di dare una risposta proprio in quanto bivalente, cioè proprio perché ammette due soli valori di verità: vero o falso, bianco o nero, tutto o niente; ma giacché il paradosso contiene un riferimento a sé stesse, non può assumere un valore che sia ben definito (o vero o falso) senza autocontraddirsi: ciò implica che ogni tentativo di risolvere la questione posta si traduce in un'oscillazione senza fine tra due estremi opposti. Il vero implica il falso, e viceversa.

    Secondo Bart Kosko, uno dei più brillanti allievi di Zadeh, infatti, se quanto afferma Epimenide è vero, allora il cretese mente: pertanto, poiché Epimenide è cretese, quindi mente, dobbiamo concludere che egli dice il vero. Viceversa, se l'affermazione di Epimenide è falsa, allora il cretese Epimenide non mente, e pertanto si deduce che egli mente. In termini simbolici, indicato con V l'enunciato del paradosso di Eubulide, e con v = 0/1 il suo valore di verità binario, si ha, analizzando separatamente i due casi possibili:

    1. V\,\,\, vera, \,\,\, v=1 \rarr !V\,\,\, falsa,\,\,\, !v = 0 \rarr v = 1-!v
    2. V\,\,\, falsa, \,\,\, v=0 \rarr !V\,\,\, vera,\,\,\, !v = 1 \rarr v = 1-!v

    e tenendo presente che, come mostrato in precedenza, il valore di verità di V coincide con quello della sua negazione !V, vale a dire: v=!v, si perviene all'equazione logica che esprime tale contraddizione:

    v = 1 ? v

    la cui soluzione è banalmente data da:

    v = 1 / 2

    Da ciò si deduce finalmente che l'enunciato del paradosso non è né vero né falso, ma è semplicemente una mezza verità o, in maniera equivalente, una mezza falsità. Le due possibili conclusioni del paradosso si presentano nella forma contraddittoria A e non-A, e questa sola contraddizione è sufficiente ad inficiare la logica bivalente. Ciò al contrario non pone alcun problema alla logica fuzzy, poiché, quando il cretese mente e non mente allo stesso tempo, lo fa solo al 50%. Quanto esposto conferma la sua validità in tutti i paradossi di autoriferimento.


    __________________________________________________ ______________

    Che dici? [Chiedo eh, così mi sembra di capire]






    Cmq trovo molto interessante il paragrafo "fuzzy e la probabilità".


    In particolare "art Kosko si è spinto fino a ridiscutere il concetto di probabilità così come emerso finora nel corso dell'evoluzione storica, sottolineando la mancanza di solidità di tutti i tentativi intesi a fondare la teoria della probabilità su basi diverse da quelle puramente assiomatiche, empiriche o soggettive, e ritenendola un puro stato mentale, una raffigurazione artificiosa destinata a compensare l'ignoranza delle cause reali di un evento: la probabilità sarebbe in realtà mero istinto di probabilità.

    Al contrario, secondo la suggestiva e penetrante interpretazione dello stesso Kosko, la probabilità è l'intero nella parte, ossia la misura di quanto la parte contiene l'intero. La parte può, in effetti, contenere l'intero nella misura in cui la sua estensione può sovrapporsi a quella dell'insieme universale. Questa concezione comporta un'affermazione apparentemente singolare, quella per cui la parte può contenere l'intero, non soltanto nel caso banale in cui la parte coincide con l'intero; infatti, l'operatore di contenimento non è più bivalente, ma è esso stesso fuzzy e può pertanto assumere un qualunque valore reale compreso tra 0 (non contenimento) e 1 (contenimento completo o, al limite, coincidenza).

    Su questa base, egli può finalmente concludere che la teoria degli insiemi sfumati contiene e comprende quella della probabilità come suo caso particolare; la realtà sarebbe pertanto deterministica, ma sfumata: la teoria del caos ne ha evidenziato la componente determinista, mentre la teoria fuzzy ha mostrato l'importanza del principio dell'homo mensura già espresso da Protagora."

    La fuzzy logic in soldoni e' quella che ti consente di dire: ok e' vero per il 60% delle volte, l'altro 50 no. E infatti quello che citi parla anche dei fuzzy set dove un elemento e' parte di un insieme, ma anche di un altro...

    In realta' avrei dovuto dirti: guarda che puoi avere soluzioni intermedie tra i due casi, tutto pulito e tutto sporco, e poi dire fuzzy logic anyone ? (col punto interrogativo, perche' significa "does anyone want some fuzzy logic ?" oppure "is anyone interested in fuzzy logic"....whatever...). Anyway I've to go now.

  10. #130
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    "meglio lasciare le centrali di ora e costruire eolico oppure lasciare le centrali di ora e costruirne altre poi?""[QUOTAMI DOVE DICO QUALCOSA DEL GENERE!]

    Ma sei stupido o sei stupido?


    Quante cazzo di volte devo dirti che se abbiamo le situazioni

    a) usa 100 centrali a carbone; italia 100 centrali a carbone e 10 parchi eolici

    b) usa 100 centrali a carbone e 10 parchi eolici; italia 100 centrali a carbone

    All'effetto serra non cambia niiiiiiiiiiiieeeeeeeeeennnnnnnnnttttttteeeeeee?

    IO NON HO MAI DETTO CHE NON ADAVA COSTRUITO IL PARCO IO HO DETTO CHE SE LO FAI NEGLI USA O IN ITALIA IN TERMINI DI EMISSIONI DI CO2 NON CAMBIA UN ACCIDENTE! Mettitelo bene in testa.



    Mallen spiegami qual'è la tesi che stai portando avanti (apparte il rompere le palle).

    1) HUDLOL
    abbiamo detto (scusa se mi unisco in un "gruppo"..... di persone che la pensano allo stesso modo) che quando si parla di inquinamento, si parla sia di micro che di macro.
    Preferisci vivere in una città con smog o una pulita?
    Se mi dici "tanto nel mondo cambia poco", non rispondi alla mia domanda.

    La mia tesi è stata esposta in maniera ESEMPLARE (e l'ho quotata dicendo che l'appoggiavo in pieno)
    Riporto il suo intervento e il mio quote:
    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    guarda teoria degli stakeholder. l'impresa non viene vista come finalizzata a creare valore per i soli azionisti, ma per la società in generale.
    secondo questa visione non ha senso dire "sai quant'è la partecipazione statale nell'enel?"

    tuttavia il discorso è stato impostato in maniera differente. il fatto che l'enel abbia creato un parco eolico è di per se una notizia positiva. il fatto che l'abbia creato in kansas è una notizia positiva per chi vive negli usa, magari nei dintorni del kansas
    il fatto che non l'abbia fatto in italia non è un fatto negativo. un fatto negativo sarebbe però la mancanza di investimenti infrastrutturali nel nostro paese. l'impresa opera e fattura soprattutto da noi (almeno immagino, cmq sicuramente l'italia pesa abbastanza per l'enel). e se deve "ridare" qualcosa alla colletività, sarebbe gradito cominciasse dall'italia.
    visto che non si è parlato di quanto investa enel in italia e di quanto investa in usa, non ha senso catechizzare l'enel.
    tuttavia c'è da dire che se avessero fatto un parco eolico in italia sarebbe stata una notizia positiva. e su questo aggiungo che la tua visione globale del clima è giusta, ma non coglie la problematica a livello micro, che cmq esiste.
    se metà delle auto di milano scompaiono e finiscono in una città del mali, fidati che per le persone di milano e di sta città si accorgono della differenza a livello di inquinamento
    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    Oh, ti prego fà che questa volta Lui, il sommo, capisca...
    questa volta kolp (che ringrazio ) ha riassunto in maniera semplice corretta e ben ponderata il pensiero del 99% delle persone che hanno scritto in questo post
    Più chiaro di così...
    oppure sei uno di quelli che degli interventi altrui legge solo una parte e va subito a quotare l'eventuale errore o pensiero inesatto per te?



    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Si alkabar siamo tutti d'accordo che nel mondo di biancaneve va così..
    In questo mondo schifoso dove ci sono i bambini soldato gli stupri le malattie gli handicappatti i crack finanziari theard catalogati "fun" dove si postano foto di gente in sedia a rotelle e bambini con tumori e porno con gente monca e gente che mette il pisello nei teschi delle catacombe.. Va un po' diversamente ....

    oddioooo mi mancava questo intervento!!!
    finiremo tutti all'inferno!!!!



    hudlok, ma tu sei arrivato a leggere 99% di wikipedia ormai. vivi lì dentro.
    "she needs a Real Life" (cit. The Big Bang Theory)

  11. #131
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Mallen hai ragione. Esiste lo smog. Bello!

    Hai ragione SE viene costruita una centrale a carbone AL POSTO di un parco EOLICO. Ma questo non ci è dato saperlo.

    Inoltre il disappunto era sulla partecipazione statale. E' statale, sono i nostriihhh soldiihhh [che è un interpretazione tutta da vedere] e investe in usaaahh. L'enel investe in italia, ha vantaggio a investire negli usa, il 31% degli investitori enel sono northamericani.
    Quindi questo disappunto, che è quello contro cui io mi sono posto in questo post [huahuah che gioconi di parole] non ha senso di esistere.
    Last edited by Hudlok; 8th October 2008 at 16:41.

  12. #132
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    La fuzzy logic in soldoni e' quella che ti consente di dire: ok e' vero per il 60% delle volte, l'altro 50 no. E infatti quello che citi parla anche dei fuzzy set dove un elemento e' parte di un insieme, ma anche di un altro...
    In realta' avrei dovuto dirti: guarda che puoi avere soluzioni intermedie tra i due casi, tutto pulito e tutto sporco, e poi dire fuzzy logic anyone ? (col punto interrogativo, perche' significa "does anyone want some fuzzy logic ?" oppure "is anyone interested in fuzzy logic"....whatever...). Anyway I've to go now.

    Uhm ora mi informo un po sulla la parte della probabilità [che non mi hai convinto ]

    Resto dell'idea che come l'hai posta in modo inappropriato perchè, per l'appunto, i non erano tesi contrastanti quelle che hai presentato.

  13. #133
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Ho capito che bisogna PER FORZA darti ragione.
    Sei fatto così.
    tienitela

    ci rinuncio ad usare la logica con te.
    d'altronde hai dimostrato più volte che quando hai dei DOGMI non ti schiodi da quella posizione nemmeno per ragionarci sopra.

  14. #134
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    Ho capito che bisogna PER FORZA darti ragione.
    Sei fatto così.
    tienitela
    ci rinuncio ad usare la logica con te.
    d'altronde hai dimostrato più volte che quando hai dei DOGMI non ti schiodi da quella posizione nemmeno per ragionarci sopra.
    Quando ho detto io così mi son beccato sto reply:
    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    ..
    Peccato... sei "fuggito".



    Senti, sei poco bravo ad esprimerti, perchè queste sono cose scritte con le tue manine... O è stato il tuo fratellino cattiFFo?

    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    L
    -i soldi delle mie bollette vadano a portare "benefici" seppur minimi ad altri paesi. Migliorare i finanziamenti per certe opere qui in italia non sarebbe una cosa brutta. Se proprio non portano istant un miglioramento dei costi, intanto si aiuta ad aumentare lo studio e diminuire i costi

    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    In quanto alle bollette, ti sembra logico che i soldi che io do all'enel, vengano usati per migliorare altre zone? a me, no. Se a te piace prenderlo nel c..o, gusti tuoi. Vediamo se con la logica ed esempi idioti ci arrivi: paghi il cibo alle mucche che cagano. tu la merda invece di usarla per concimare i tuoi campi (sebbene piccoli e che cmq ti darebbero poco foraggio ma cmq un minimo), preferisci darla in giro GRATIS e comprare ancora altro mangime.
    Già, ha senso.

    Che vengono spiegati con questo semplice grafico e con l'esistenza di questo link http://www.enel.it/northamerica/.


    Dirò di più. Quello della riduzione dell' inquinamento nei pressi tel tuo sedere, ah che visone cosmopolita!, perchè paghi le bolletteeehhh è un discorso ridicolo inquanto: se riduci le polveri sottili in un quartiere di milano.. Non cambia un cazzo a venezia, nè a mestre, ne a roma ne a un buon 99 percento della popolazione italiana. Quindi, secondo la tua fulgida LOGICA (tanto per continuare l'abuso di questa povera e nobile parola), dobbiamo vedere chi è che paga più bollette in italia e li fare i parchi eolici... Mi sembra ovvio.






    Secondo me se tu buy sta cosa qui
    http://cgi.ebay.it/TomTom-ONE-v3-ITA...d=p3286.c0.m14

    e scrivi su logica.. S'impalla di brutto
    Last edited by Hudlok; 8th October 2008 at 19:59.

  15. #135
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Quando ho detto io così mi son beccato sto reply:
    Senti, sei poco bravo ad esprimerti, perchè queste sono cose scritte con le tue manine... O è stato il tuo fratellino cattiFFo?

    Che vengono spiegati con questo semplice grafico e con l'esistenza di questo link http://www.enel.it/northamerica/.
    Dirò di più. Quello della riduzione dell' inquinamento nei pressi tel tuo sedere, ah che visone cosmopolita!, perchè paghi le bolletteeehhh è un discorso ridicolo inquanto: se riduci le polveri sottili in un quartiere di milano.. Non cambia un cazzo a venezia, nè a mestre, ne a roma ne a un buon 99 percento della popolazione italiana. Quindi, secondo la tua fulgida LOGICA (tanto per continuare l'abuso di questa povera e nobile parola), dobbiamo vedere chi è che paga più bollette in italia e li fare i parchi eolici... Mi sembra ovvio.
    Secondo me se tu buy sta cosa qui
    http://cgi.ebay.it/TomTom-ONE-v3-ITA...d=p3286.c0.m14
    e scrivi su logica.. S'impalla di brutto
    Tu sei "fuggito" perchè "nessuno ti dava soddisfazione".. poverino. Nessuna mente elevata quanto la tua.
    Ho scritto quelle cose e ora guardati il grafico.
    1 volta.
    2 volte.
    3 volte anche.
    Fatto? (mi sento Mucciacia che spiega ai bambini, ma siamo quasi allo stesso livello per cocciutaggine)

    Nord America 27%
    UK 21,3%
    (così vedi che leggo le tue cose )
    ITALIA 19.9%.
    Che mi sembra leggermente diverso da ZERO PERCENTO!

    Ora normalmente se uno mette 5 e uno mette 10, quello che mette 5 non può pretendere che gli diano indietro gli stessi favori dell'altro, ma almeno di ottenere una parte. Mi pare logico.
    Mi spieghi io che faccio parte di quel "quasi" 20% cosa ottengo? E non dirmi "sviluppo altrove per poi riportare in Italia i benefici" visto che parli tu di "globalizzazione" mentre sai bene come accade in questi casi
    Bello l'esempio di Venezia/Milano/potevi mettere anche una città del Sud.
    Peccato che più volte ti abbiamo (oddio.. parlo per parte del gruppo ancora! Argh!) che portare qualcosa che dia beneficio a tutta l'italia, sia un bene colui che abita in Piemonte come per quello che sta in Calabria, secondo il discorso fatto da te "l'energia che verrà richiesta tra un'anno sarà cmq maggiore di adesso" e secondo l'esempio portato da Alka sulla differenza tra costruire 1 centrale a carbone e una eolica, avendone già una a carbone.
    Ma tu rimani nella tua posizione e giri il discorso come più ti comoda.
    PS: non ho mica capito. Se compro la garanzia del Tom Tom e scrivo logica? Sulla garanzia?
    Perdonami, ma sono troppo stupido per capire le tue battute.
    Me la spieghi?

Page 9 of 10 FirstFirst ... 5678910 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 131.74 Kb. compressed to 115.97 Kb. by saving 15.77 Kb. (11.97%)]