Hem per gli stati italiani tu non intenderai lo stato suddico borbone e la troppo spesso citata ferrovia spot mi auguro. No perché 1 lo stato di cui parli non era di sta gran laicità 2 quella ferrovia era un giocattolo
Se poi ti sfugge che le prime università le ha fatte la chiesa e che l'opera di alfabetizzazione ed istruzione è l'humus che consente poi sto famigerato progresso scientifico
Ribadisco, nani sulle spalle dei giganti.
Tiè galileo dove è andato a scuola?
A Pisa Galileo conobbe la giovane cugina Bartolommea Ammannati che curava la casa del rimasto vedovo Tebaldi il quale, nonostante la forte differenza d'età, la sposò nel 1578 probabilmente per metter fine alle malignità, imbarazzanti per la famiglia Galilei, che si facevano sul conto della giovane nipote.[11][12] Successivamente il giovane Galileo fece i suoi primi studi a Firenze, prima col padre, poi con un maestro di dialettica e infine
nella scuola del convento di Santa Maria di Vallombrosa, dove vestì l'abito di novizio fino all'età di quattordici anni
Ma che discorsi mi fate? Perché gli stati con l'istruzione non sono accusabili delle stesse cose? Ogni stato racconta la storia in modo diverso. Sai quanta gente si stima sia morta nella rivoluzione francese? Spara un numero

2-2,5 milioni! Quindi secondo la tesi "se c'è violenza allora male" la rivoluzione francese è una merda ed era meglio se non la facevano.
Che discorsi sono?