Page 5 of 10 FirstFirst 123456789 ... LastLast
Results 61 to 75 of 136

Thread: Dialetto parlato

  1. #61
    saltaproc's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Cesena
    Posts
    42.067

    Default

    da me us parla spess e dialett kè un usenza ca na da less persa
    l'è e simbol duna tera e a ne vag urguglios

  2. #62
    Lieutenant Tibù's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Brescia
    Posts
    4.835

    Default

    quindi secondo il tuo ragionamento io che nel mio paese parlo quasi sempre dialetto se vado a milano o a roma mi attacco al tram perchè nessuno capisce quello che dico?
    o viceversa se qualcuno di milano viene qui noi gli parliamo comunque in dialetto perchè nn siamo in grado di mettere insieme una frase di senso compiuto in italiano?se mi parli dei vecchi di 60 anni ok ma guarda che pure nei nostri paesini abbiam smesso di vestirci con pelli di pecora

    ps: un fottuto congiuntivo (certo se mi parli del verbo essere o avere....lol)al primo colpo lo coniuga un professore di lettere e pochi altri,dubito che anche dove si parla solo italiano siano in grado di farlo
    Last edited by Tibù; 4th May 2007 at 08:53.
    mandale83 on PSN
    Spoiler


  3. #63
    Lieutenant Commander CrescentMoon's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    5.144

    Default

    Quote Originally Posted by Necker View Post
    hador mi ha tolto le paroline di bocca.. pero io c'aggiugerei anche il fatto che il dialetto storicamente nasce in tutte quelle regioni, guardacaso proprio di periferia, dove per ovvie ragioni l'istruzione non era granchè come poteva invece esserlo in un grosso centro abitato.
    Riguardacaso, a darmi ragione è proprio il fatto che dentro una grossa città (casi a parte come il meridione) l'uso del dialetto è fortemente ridotto, mentre in periferia e nei piccoli centri sparsi nelle campagne/montagne si usa di brutto.
    Quindi è evidente che laddove, tempo fa, l'alfabetismo era ridotto, il fenomeno di diffusione del dialetto aumentava.. è una conseguenza diretta.
    Per questo ritengo che una grossa difusione dei dialetti parlati, cosa inculcata proprio dalla famiglia oltre che dalla società, implichi un basso livello di istruzione = ignoranza.
    Senza aprire inutili polemiche, ho generalizzato parlando dell'intero meridione come caso unico perchè, coi noti problemi che ha avuto di arretratezza ( e qui non voglio mancare di rispetto ma solo citare un dato di fatto) è altrettanto evidente come la propensione a parlare ovunque in dialetto invece che in italiano sia ancora piu diffusa e radicata rispetto ad altre zone d'italia.
    Storicamente siamo un paese che anche per quanto riguarda l'alfabetizzazione media della popolazione siamo stati in fondo al trenino europa.. quindi non mi sorprende che da noi esistano ancora cosi tante forme dialettali cosi differenti l'una dall'altra e cosi profondamente diffuse su tutto il territorio...
    Per cui in definitiva sostenere che l'uso preferenziale del dialetto alla lingua ufficiale sia sintomo di ignoranza non è proprio una cagata campata in aria....
    edit: leggo ora che parlate di tradizione & folklore quando si tira in ballo il dialetto, sono d'accordissimo, ma se, e questo succede molto spesso, si preferisce il dialetto all'italiano, non ci sono scusanti che tengano... è una storpiatura totale, una disintegrazione della grammatica e del lessico, oltre che dell'uso dei verbi che da noi come si sa.. non sono certo facili.
    E poi lo ritengo una forma di comunicazione poco appropriata al giorno d'oggi, dove tutti viaggiano ovunque, becchi il tipo che arriva da 200 km e non capisce una sega.
    40 anni fa erano pochini quelli che viaggiavano cosi tanto, i forestieri erano cosa rara se vogliamo, adesso non si può proprio dire, ergo vedi di comunicare in modo che tutti capiscano.
    ps: e qui via di flame.. ditemi secondo voi quanti che parlano abitualmente il dialetto ti sanno coniugare al primo colpo un fottuto congiuntivo.
    Ma cosa cazzo vuol dire?Il dialetto e' cultura popolare. E' la lingua che veniva usata in una particolare zona. Non posso credere che ci sia ancora chi usa l'equazione dialetto=ignoranza. E' ridicolo.
    Tu nn riesci a fare distinzione fra chi conosce il dialetto e chi sa parlare solo quello. Ma quelli si chiamano ANALFABETI, non ignoranti.
    Il dialetto lo conosco, lo uso in situazioni formali e ne sono fiero. Sono le mie origini.
    Sai cos'e' il teatro dialettale?
    Dai sei ridicolo, non perdo altro tempo con te.

    ps Se per te "azzeccare" un congiuntivo al primo colpo e' difficile, mi sa che i problemi con la lingua italiana li hai tu.
    Last edited by CrescentMoon; 4th May 2007 at 08:51.
    Spoiler


    Spoiler

  4. #64
    Lieutenant Commander Mez's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Milano
    Posts
    6.607

    Default

    che poi al sud parlano molto dialetto tra ragazzi... qui al nord non lo parlano perchè so piu gli stranieri. Sarebbe bello pero parlare dialetto pure a Milano

  5. #65
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    facile tirar fuori la cultura popolare quando fa comodo, il confine tra cultura popolare e anacronismo è sottile e spesso soggettivo.
    Il dialetto è diretta coseguenza di uno stile di vita paesano (applicabile benissimo anche a una città, vedi napoli) che fa folklore per forza, in quanto anacronistico.
    Diciamo che in un mondo i cui le distanze si sono ridotte a ore di viaggio, in cui le informazioni viaggiano alla velocità della luce, dove con l'inglese comunichi con la maggior parte dei cittadini del mondo a me il parlare una lingua paesana puzza di medioevale, il mio modello sono metropoli interculturali (anche senza andare in america, berlino) non borgo mastro al lambro.

  6. #66
    Lieutenant Commander CrescentMoon's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    5.144

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    facile tirar fuori la cultura popolare quando fa comodo, il confine tra cultura popolare e anacronismo è sottile e spesso soggettivo.
    Il dialetto è diretta coseguenza di uno stile di vita paesano (applicabile benissimo anche a una città, vedi napoli) che fa folklore per forza, in quanto anacronistico.
    Diciamo che in un mondo i cui le distanze si sono ridotte a ore di viaggio, in cui le informazioni viaggiano alla velocità della luce, dove con l'inglese comunichi con la maggior parte dei cittadini del mondo a me il parlare una lingua paesana puzza di medioevale, il mio modello sono metropoli interculturali (anche senza andare in america, berlino) non borgo mastro al lambro.
    Allora tutto quello che e' antico lo classifichiamo come anacronistico e lo buttiamo nella spazzatura.
    Spoiler


    Spoiler

  7. #67
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by CrescentMoon View Post
    Allora tutto quello che e' antico lo classifichiamo come anacronistico e lo buttiamo nella spazzatura.
    bhe un reply intelligente non c'è che dire
    Tutto ciò che è antico va trattato come tale, il che nn vuol dire dimenticarlo.
    Anche parlare latino sarebbe cultura popolare
    o imparare a cavalcare! E avere una mucca

  8. #68
    Sturm's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Roma
    Posts
    13.638

    Default

    Mah veramente più che dei piccoli borghi di paese i dialetti derivano dalla volgarizzazione del latino che non era dato sapere ai meno abbienti. Dai dialetti ricordiamoci che deriva il nostro attuale italiano e di tutte le altre lingue del mondo. C'è poco da disprezzare.
    “Perché io?”
    “Perché eri un cacciatore senza denti. Sei stato scelto per la tua rabbia, sei stato scelto per tutte le ferite che avevi subito, scelto per tutte le volte che eri stato colpito, picchiato e umiliato davanti agli altri. Scelto per la rabbia che eri costretto a tenerti dentro,per le parole che non potevi pronunciare. Scelto per la furia cieca che avvolgeva il tuo cuore come una morsa dopo ogni pugno e ogni calcio che ti veniva inferto,dopo ogni sasso che ti veniva lanciato. E per la rabbia più grande di tutte,quella che riservavi a te stesso,perché eri incapace di reagire,dato che loro erano sempre di più, e sempre più grandi, e sempre più forti. Ma se le cose cambiassero? C’è forse miglior cacciatore di chi un tempo era la preda? Qualcuno che sarebbe spinto a difendersi dalle forze oscure mandate dal mondo,che non si fermerebbe mai neppure se fossero tante, e molto più grandi e potenti di lui. Perché essendo stato un tempo preda non permetterebbe mai a se stesso di ridivenirlo. Non si arrenderebbe mai. Morirebbe piuttosto che sottomettersi. Perché tu? Perché fra tutti quelli che erano presenti quel giorno,c’era un solo cacciatore. E come ti dice la tua adorata scienza…i simili si attraggono,la presenza dell’osservatore influenza l’osservato,ed è matematico che non esistano casi e coincidenze. C’è solo…cortesia professionale.”

    Quote Originally Posted by Wolfo in ts
    Sono un materialista del culo

    Spoiler


  9. #69
    Shalee's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Here & There
    Posts
    9.223

    Default

    beh dire che dialetto = ignoranza e' sbagliato.

    Nei paesi di montagna della mia zona chi parla dialetto sonole persone anziane e, spesso, sono di piu' rispetto ai giovani che, casualmente, non sono li dato che sono andati a studiare a Milano o nelle grandi citta'.Quindi il tutto diventa logico

    Pero' dire che gli ignoranti parlano dialetto e' sbagliatissimo.
    AkA Sheldon
    [Twitch Channel]
    Spoiler

  10. #70
    Lieutenant Commander Mez's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Milano
    Posts
    6.607

    Default

    solo fino all''85 credo possano capire, il resto vive in un'altro mondo, forse qualche 86 è ok

  11. #71
    Lieutenant Commander CrescentMoon's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    5.144

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    bhe un reply intelligente non c'è che dire
    Tutto ciò che è antico va trattato come tale, il che nn vuol dire dimenticarlo.
    Anche parlare latino sarebbe cultura popolare
    Il latino e' una lingua morta. Il dialetto no. Differenza da poco sicuramente
    Poi ovviamente tutto e' opinabile considerando che una cosa diventa cultura popolare quando fa comodo.
    Spoiler


    Spoiler

  12. #72
    Warrant Officer Taro Swarosky's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Abruzzo, Teramo
    Posts
    3.357

    Default

    qua non si disprezza, si dice solo che magari è meglio come seconda lingua, non come prima
    DAoC RvR was great not for the rewards, but for the playerbase that played it because they wanted to RvR. The tragedy of WAR RvR is that it's being played largely by a bunch of WoW-age crybabies that don't want to RvR for fun, but consider it a grind required for rewards.

  13. #73
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Sturm View Post
    Mah veramente più che dei piccoli borghi di paese i dialetti derivano dalla volgarizzazione del latino che non era dato sapere ai meno abbienti. Dai dialetti ricordiamoci che deriva il nostro attuale italiano e di tutte le altre lingue del mondo. C'è poco da disprezzare.
    è il contrario, i ceppi linguistici incontrandosi danno vita ai dialetti, che per inciso di latino nn hanno un emerito cazzo.

  14. #74
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by CrescentMoon View Post
    Il latino e' una lingua morta. Il dialetto no. Differenza da poco sicuramente
    Poi ovviamente tutto e' opinabile considerando che una cosa diventa cultura popolare quando fa comodo.
    il dialetto quale? no perchè se una lingua la conoscono in 200k persone per me è morta e sepolta.
    Onori le feste di paese?

  15. #75
    Shalee's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Here & There
    Posts
    9.223

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    bhe un reply intelligente non c'è che dire
    Tutto ciò che è antico va trattato come tale, il che nn vuol dire dimenticarlo.
    Anche parlare latino sarebbe cultura popolare
    o imparare a cavalcare! E avere una mucca
    Senti, se io ho diverse "vacche" posso considerarmi uno che mantiene viva la cultura popolare?

    Cmq, se tutto cio' che e' antico puo' essere ricordato , allora ritengo che il piemontese debba essere tramandato da generazione in generazione

    Sto pensando al Fiorentino o al "Vero" Romano...a me piacciono assai.

    L'unico che proprio non capisco e' il siciliano ma piu' che altro perche' suona male alle mie orecchie.
    AkA Sheldon
    [Twitch Channel]
    Spoiler

Page 5 of 10 FirstFirst 123456789 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 123.29 Kb. compressed to 107.37 Kb. by saving 15.92 Kb. (12.91%)]