Page 13 of 17 FirstFirst ... 391011121314151617 LastLast
Results 181 to 195 of 243

Thread: Depenalizzazione omosessualità

  1. #181
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    e' la risposta alla mia domanda? ma che c'entra una carestia con un diritto sociale? vedi intervento lungo. Poi vo al campo
    Pmmato

    se sei capace posta quel che ti ho scritto mettendola giù in modo morbido

  2. #182
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    sì ghs.. esiste anche la gastronomia, che spiega come fare a cucinare un risotto, e non ti spiega come e perche' abbiano luogo le reazioni che portano dagli ingredienti al piatto completo.. cio' non toglie che le molecole siano sempre li'.
    A me piacciono i risotti, tranne quelli lombardi. Però non mi avventurerei a ridurre il '900 a un ricettario.

    In questi giorni, ha compiuto 100 anni il sempreverde Claude Lévy-Strauss, che, fin dagli anni '50, crede fermamente nella possibilità delle neuroscienze, della biologia e persino della cibernetica di dare ragione di tutto ciò che è l'uomo. Eppure, il suo studio antropologico l'ha portato a ritenere che l'intelletto (non il cervello) abbia una natura psicologica.

    Nota che non si parla di metafisica. Si dice che, pur essendo la natura umana la stessa ovunque e, quindi, pur essendo il funzionamento del pensiero (o anche gli schemi mentali, secondo Lévy-Strauss) gli stessi ovunque e sempre, la qualità e la variabilità del pensiero (non infinite) sono quelle che determinano le differenze fra gli individui e fra le culture e non possono essere studiate dalle scienze biologiche. Il che non vuol dire che non le si possa studiare con rigore e metodo scientifico.

  3. #183
    Lieutenant Commander nortis's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Posts
    6.953

    Default

    Quote Originally Posted by powerdegre View Post
    Un appunto sulla discussione laterale sull'8/000.
    Intanto il genio del 4/000 dimostra un'ignoranza a livelli storici, se non sei a conoscenza di pezzi base come quest'obolo che diamo alla chiesa non vedo su cosa tu possa basare una discussione seria ed approfondita, ti suggerisco di ristudiarti per bene i fatti e poi tornare tra un annetto con calma.
    ma per davvero te hai un problema di acidità serio... dare dell'ignorante a casaccio e i win davvero... lo sò che è l'8x1000, lo pago pur io, solo non sono di quelli che si studiano 3 ore wikipedia prima di dare una reply su un forum copiando parti di definizioni per fare i saputi, essendo quindi soggetto a errori. ben lungi dal non sapere che è un 8 invece che è un 4, quando è materia che non tratti ogni giorno è facile sbagliarsi scrivendo di getto... ti consiglio vivamente un antiacido


    Quote Originally Posted by powerdegre View Post
    L'8/000 e' un obolo che prevede come parte della tassazione possa essere data a varie organizzazioni, o allo stato stesso.
    I fatti che avete preso sbagliati stanno nella ripartizione della quota non scelta. Ovunque vi sia una scelta quei fondi sono assegnati come previsto, con la gabola che tutti i fondi non dichiarati, ovvero i fondi per cui non sia stata presa una decisione che possa essere chiesa, stato o pincopallino e vedano la scheda vuota, sono assegnati arbitrariamente al Vaticano.
    Avete letto bene, non rimangono allo stato, non vengono divisi equamente o in percentuale alle parti in causa, ma sono altri fondi regalati alla chiesa.
    comunque l'ignorante che parla a vanvera mi pare sia te visto che l'8x1000 non assegnato non và di defoult al vaticano come sostieni, cito wiki che sono ignorante va



    "Anche l'otto per mille dell'IRPEF di chi non firma viene comunque redistribuito tra cinque dei sette enti contendenti, secondo le percentuali calcolate in base a chi ha espresso una scelta. Le Assemblee di Dio in Italia non partecipano a questa spartizione e la loro quota viene assegnata allo Stato. Per alcuni anni anche la Chiesa valdese rifiutò di partecipare, ma nel 2001 il Sinodo approvò l'accettazione anche delle quote non espresse. Tale decisione è stata recepita dallo Stato nel 2005, con la modifica dell'intesa con la Chiesa valdese, che però deve ancora essere approvata dal Parlamento."
    Last edited by nortis; 3rd December 2008 at 17:09.
    -TODO EN LA VIDA ES PASAJERO... MENOS EL CHOFER..

    -Uomini, poichè al ultimo minuto non vi assalga il rimorso ormai tardivo per non aver pietà giammai avuto e non diventi rantolo il respiro, sappiate che la morte vi sorveglia: Gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finche non sia maturo per la falce.

  4. #184
    Master Chief Petty Officer
    Join Date
    Apr 2006
    Location
    Treviso
    Posts
    2.416

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    Tutto questo per tornare al mio precedente argomento: vi fa strappare i capelli o non dormire la notte sapere che l'esistenza degli omosessuali ha un ruolo dal punto di vista evoluzionistico? Vi importa veramente cosi' tanto?
    Personalmente no, essendo una cosa presente e piuttosto diffusa con svariate funzioni e significati in moltissime specie non vedo perché debba essere cosi strano pensare che sia presente ed abbia questa funzione nella specie umana.

    Ed é per questo che é assurdo sostenere che sia una cosa "contraria alle leggi naturali", é semplicemente contraria ad una morale seguita da una certa parte dell' umanita.
    Puo essere "condannata" relativamente ad una certa visione morale ma non in un senso assoluto visto che dipende da cio che si é, non da cio che si fa.
    http--www.wayne2k1.com-signaturepics-sigpic4356_3.gif

  5. #185
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by nortis View Post
    ma per davvero te hai un problema di acidità serio... dare dell'ignorante a casaccio e i win davvero...
    Per ora hai detto una castroneria a post, se poi agli altri vien l'acidita' non c'e' da stupirsi...

    comunque l'ignorante che parla a vanvera mi pare sia te visto che l'8x1000 non assegnato non và di defoult al vaticano come sostieni, cito wiki che sono ignorante va
    Vedi che lo ammetti anche te che sei ignorante? Ed a citare wikipedia sbagli.
    E roba di pochi anni fa, ed uno degli enti nominati a ricevere l'8/000, non ricordo il nome ora, una delle mille chiese esistenti, si lamento' proprio a fatto che loro ricevevano esattamente quanto a loro destinato, e non una virgola di piu', senza contare che tutto andava in bilancio e potevano dimostrare dove andava ogni virgola, mentre il vaticano faceva man bassa di tutto il rimanente, dato che i fondi per cui non era stata espressa una preferenza andavano a loro di default.
    Ripeto, non divisi tra tutti i possibili destinatari, ma unicamente al vaticano.

    Ora, se hai intenzione di parlare di qualcosa che conosci sei il benvenuto alla discussione, ma se hai intenzione di continuare a portare cifre approssimative e copia/incolla da wikipedia, mi sarei anche quasi annoiato.

  6. #186
    Lieutenant Commander nortis's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Posts
    6.953

    Default

    Quote Originally Posted by powerdegre View Post
    Per ora hai detto una castroneria a post, se poi agli altri vien l'acidita' non c'e' da stupirsi...


    Vedi che lo ammetti anche te che sei ignorante? Ed a citare wikipedia sbagli.
    E roba di pochi anni fa, ed uno degli enti nominati a ricevere l'8/000, non ricordo il nome ora, una delle mille chiese esistenti, si lamento' proprio a fatto che loro ricevevano esattamente quanto a loro destinato, e non una virgola di piu', senza contare che tutto andava in bilancio e potevano dimostrare dove andava ogni virgola, mentre il vaticano faceva man bassa di tutto il rimanente, dato che i fondi per cui non era stata espressa una preferenza andavano a loro di default.
    Ripeto, non divisi tra tutti i possibili destinatari, ma unicamente al vaticano.

    Ora, se hai intenzione di parlare di qualcosa che conosci sei il benvenuto alla discussione, ma se hai intenzione di continuare a portare cifre approssimative e copia/incolla da wikipedia, mi sarei anche quasi annoiato.
    apparte che non serviva questo reply per capire che a senso dell'umorismo sei scarso... quando mi dò dell'ignorante è sarcasmo... cerca pure quello su wikipedia va...
    io cito la più grande enciclopedia on-line, dove se uno scrive una cazzata in 300 lo smerdano in tempo zero e si corregge l'errore, te mi vieni a citare cose come "ora non ricordo l'ente che tot anni fà si lamentava.. " ma ... però hai ragione eh..
    -TODO EN LA VIDA ES PASAJERO... MENOS EL CHOFER..

    -Uomini, poichè al ultimo minuto non vi assalga il rimorso ormai tardivo per non aver pietà giammai avuto e non diventi rantolo il respiro, sappiate che la morte vi sorveglia: Gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finche non sia maturo per la falce.

  7. #187
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    sei sicuro power?

    A me non risulta sia così..

    A me risulta che ci siano N soldi dell'otto per mille

    assumiamo 100 milioni così per dire


    Poi prendi quelli che han scelto a chi destinarlo tipo:

    10% allo stato 20%chiesa cattolica 25% chiesa tal dei tali e restante 55% non sceglie.


    A me risultava che quel 55% venisse distribuito secondo la scelta di chi ha espresso la preferenza.


    E sono parecchio convinto che sia così

  8. #188
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by nortis View Post
    apparte che non serviva questo reply per capire che a senso dell'umorismo sei scarso... quando mi dò dell'ignorante è sarcasmo... cerca pure quello su wikipedia va...
    io cito la più grande enciclopedia on-line, dove se uno scrive una cazzata in 300 lo smerdano in tempo zero e si corregge l'errore, te mi vieni a citare cose come "ora non ricordo l'ente che tot anni fà si lamentava.. " ma ... però hai ragione eh..
    In effetti la verita' sta nel mezzo.

    L'articolo a cui mi riferivo venne fuori a voce della Chiesa Valdese, la quale si lamentava di come la ripartizione viene fatta e di come la stragrande maggioranza dei finanziamenti finisse nelle tasche della chiesa.

    Ora, in questo caso non si tratta di loro a cui vengono rifiutati i fondi, ma di loro che rifiutano i fondi a loro non assegnati, come loro fanno gli avventisti, mentre la CEI ed altri non si vergognano a prendere anche tutto il resto.

    http://www.uaar.it/laicita/otto_per_mille/

    Leggi va'.

  9. #189
    Lieutenant Commander nortis's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Posts
    6.953

    Default

    ma le capisco anche a rifiutarsi.. prendono percentuali ridicole dell'8x100 quindi il non assegnato andrebbe a loro assegnato in tale percentuale... mi sentirei barbun pur io a prendere le briciole delle briciole avanzate..
    -TODO EN LA VIDA ES PASAJERO... MENOS EL CHOFER..

    -Uomini, poichè al ultimo minuto non vi assalga il rimorso ormai tardivo per non aver pietà giammai avuto e non diventi rantolo il respiro, sappiate che la morte vi sorveglia: Gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finche non sia maturo per la falce.

  10. #190

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Nota che non si parla di metafisica. Si dice che, pur essendo la natura umana la stessa ovunque e, quindi, pur essendo il funzionamento del pensiero (o anche gli schemi mentali, secondo Lévy-Strauss) gli stessi ovunque e sempre, la qualità e la variabilità del pensiero (non infinite) sono quelle che determinano le differenze fra gli individui e fra le culture e non possono essere studiate dalle scienze biologiche. Il che non vuol dire che non le si possa studiare con rigore e metodo scientifico.
    Ma la motivazione qual e'?

    Non possono essere studiate perche' non c'entrano nulla o perche' e' impossibile tecnicamente, per l'enorme quantità di variabili in gioco qualora si affronti la questione anche solo psicologica (quindi a un livello piu' basso di quello sociale) dal lato chimico?


    Perche' io sono d'accordo con la seconda ipotesi, per lo stato attuale della scienza. Ritengo che studiare il comportamento degli uomini in una comunità sia come usare la meccanica quantistica per studiare .. che so .. la biomeccanica, o la cinematica.

    Pero' credo che il '900 che citi, fra le altre cose, abbia insegnato che e' difficile prevedere la rapidità con cui crescono gli strumenti in mano agli scienziati nel loro tentativo di descrizione della realtà. Saresti sbalordito se ti dicessero che con un calcolatore superpotente e una nuova teoria della comunicazione fra 200 anni riusciranno a prevedere fenomeni sociali in maniera artificiale?
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  11. #191
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    io mi stupirei del fatto che ci arriviamo al 2200

  12. #192
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    Ma la motivazione qual e'?
    Non possono essere studiate perche' non c'entrano nulla o perche' e' impossibile tecnicamente, per l'enorme quantità di variabili in gioco qualora si affronti la questione anche solo psicologica (quindi a un livello piu' basso di quello sociale) dal lato chimico?
    Perche' io sono d'accordo con la seconda ipotesi, per lo stato attuale della scienza. Ritengo che studiare il comportamento degli uomini in una comunità sia come usare la meccanica quantistica per studiare .. che so .. la biomeccanica, o la cinematica.
    Pero' credo che il '900 che citi, fra le altre cose, abbia insegnato che e' difficile prevedere la rapidità con cui crescono gli strumenti in mano agli scienziati nel loro tentativo di descrizione della realtà. Saresti sbalordito se ti dicessero che con un calcolatore superpotente e una nuova teoria della comunicazione fra 200 anni riusciranno a prevedere fenomeni sociali in maniera artificiale?
    Una prima motivazione, tradizionale e argomentativa, è questa: se si facesse coincidere la cultura con la natura (un certo pensiero con un certo carattere genetico), l'evidenza della molteplicità della cultura porterebbe a pensare a una corrispondente molteplicità della natura. In altre parole, se si ragionasse in quel modo e si trovasse che per una cultura un omosessuale è da uccidere, si dovrebbe credere che esistano ragioni razziali per le quali è inevitabile, per certi uomini, uccidere gli omosessuali. E si costruirebbero morali e leggi su questo assunto.
    E' successo davvero: per esempio, l'imperatore Giuliano l'Apostata, non avendo termini scientifici per valutare la differenza fra natura e cultura, ma notando la differenza fra i costumi dei popoli, era assolutamente certo che ci fosse una corrispondenza diretta fra questa differenza e la differenza dell'aspetto fisico fra "Germani, Sciti, Libici, Etiopi".
    Gli esempi di questo tipo sono tanti, anche in tempi molto più recenti. Per fortuna, la scienza, negli ultimi 150 anni (diciamo a partire da Darwin e Wallace), ha contribuito a chiarire che il rapporto fra la varietà genetica e la varietà culturale non è così necessario, nè così deterministico e meccanicistico.

    Una seconda motivazione è che, effettivamente, non c'entrano nulla. Se si considera il caso del grado di accettazione dell'omosessualità, per esempio, l'eventuale esattezza dell'ipotesi naturalistica di Hudlok non ha alcun peso nella costruzione di un pensiero o di un sistema morale (e quindi nel modo in cui l'omosessualità è considerata dagli uomini e dalle leggi), perchè il pensiero e il sistema morale non sono pure decisioni, ma sono emersioni di una condizione culturale profonda e millenaria che si riferisce ultimamente alla vita comunitaria di gruppi di individui. Niente di biologico. Lo stesso argomento del "contro-natura" non è affrontabile direttamente da un punto di vista scientifico, perchè è evidentemente una definizione non-scientifica. Provare scientificamente che l'omosessualità è naturale o è presente in natura non altera il significato (e la percezione di esso) della definizione "contro-natura", perchè questo appartiene a un ordine di senso diverso e più simbolico che scientifico.

    Però, si può studiare scientificamente il simbolo, si possono studiare scientificamente le culture, le lingue e tutto quello che si vuole. Per ognuno di questi aspetti c'è una disciplina e molti modelli, alcuni dei quali sorprendentemente efficaci. Ma non si può affermare che la valenza di un pensiero in una cultura sia un aspetto biologico. Si può osservare che il pensiero è legato a una condizione organica, ma non che il valore di quel pensiero (che è ciò che conta, perchè altrimenti il pensiero potrebbe anche non esserci o essere un semplice meccanismo fisiologico, come "fame-mangio") corrisponda a quella condizione. Ma questo mi pare ovvio.

    Non sarei sbalordito se una macchina fantascientifica potesse prevedere fenomeni sociali, visto che già ora è possibile farlo, entro certi limiti e senza nemmeno l'uso di macchine. Ma starei attento all'argomento tecnologico o tecno-scientifico, perchè, sempre tornando al pensiero, nel 1600 si credeva che le "passioni" (i sentimenti, i costumi, certi condizionamenti culturali, ovvero proprio quello di cui parliamo nel caso della reazione all'omosessualità) fossero attribuibili secondo alcuni al puro intelletto o all'abitudine, secondo altri a particolari stati fisici dell'organismo umano. A vederla così, oggi sono cambiati strumenti, tecnologia e dettagli descrittivi, ma l'aspetto generale della teoria rimane quello.
    Last edited by ghs; 3rd December 2008 at 19:56.

  13. #193
    Petty Officer 3rd Class
    Join Date
    Nov 2006
    Location
    Roma
    Posts
    462

    Default

    Quote Originally Posted by powerdegre View Post
    In effetti la verita' sta nel mezzo.
    L'articolo a cui mi riferivo venne fuori a voce della Chiesa Valdese, la quale si lamentava di come la ripartizione viene fatta e di come la stragrande maggioranza dei finanziamenti finisse nelle tasche della chiesa.
    Ora, in questo caso non si tratta di loro a cui vengono rifiutati i fondi, ma di loro che rifiutano i fondi a loro non assegnati, come loro fanno gli avventisti, mentre la CEI ed altri non si vergognano a prendere anche tutto il resto.
    http://www.uaar.it/laicita/otto_per_mille/
    Leggi va'.
    quindi ci avevi capito poco pure tu , confondendo le disposizioni di legge ( machiavelliche senza dubbio) con "con la gabola che tutti i fondi non dichiarati, ovvero i fondi per cui non sia stata presa una decisione che possa essere chiesa, stato o pincopallino e vedano la scheda vuota, sono assegnati arbitrariamente al Vaticano".
    ora come minimo dovresti chiedere scusa a nortis visto che l'hai tacciato di ignoranza per poi dimostrare che non avevi le idee chiare neppure tu .

  14. #194

    Default

    sì beh. ho capito tutto, pero' rimane una sola curiosità (che poi e' quella fondamentale) che riguarda la tua ultima frase e quest'altra:

    "perchè il pensiero e il sistema morale non sono pure decisioni, ma sono emersioni di una condizione culturale profonda e millenaria che si riferisce ultimamente alla vita comunitaria di gruppi di individui. Niente di biologico"

    Il fatto e' che - per come la vedo io - quel "niente di biologico" non e' necessario ne' vero.
    Mi spiego: e' evidente che le cose - stante l'attuale stato dell'arte della neurologia - stanno su due piani diversi, ma rimane il fatto che ogni atto, comportamento, reazione umana* sono generati dallo stato al "ti con zero" della macchina uomo e dagli stimoli che essa ha ricevuto da "ti con zero" ad adesso.
    Descrivere tuttavia il meccanismo di tale concatenazione di cause ed effetti e' attualmente impossibile.

    Da come esponi tu invece pare che la separazione fra i due piani non sia pragmatica (ovvero legata all'attuale incapacità delle leggi scientifiche e potenza di calcolo di modellare i comportamenti "neurosociali"), quanto invece piu' profonda.. e tuttavia non metafisica. Se e' "niente di biologico", che cos'e'? Con quale meccanismo questo "niente di biologico" genera una reazione nel comportamento umano? Sai gia' dove voglio arrivare: dovunque sia, dentro il cervello, l'ente sensibile a tale "niente di biologico", dovra' in qualche momento articolarsi in elettricità, per far scattare la memoria, l'area di broca (spero si scriva cosi'), i muscoli effettori...
    Non e' molto piu' semplice, molto piu' cristallino, ammettere che sia tutto un risultato estremamente complesso delle interazioni fisiche, e che, nonostante tutto, è corretto perseguire il Bene con i mezzi delle scienze sociali perche' con le scienze neurologiche non sapremmo dove mettere le mani?

    In definitiva, tu pensi che esista qualcosa nella vita degli uomini che non sia risultato di un'interazione fisica fra particelle?
    Last edited by ihc'naib; 3rd December 2008 at 20:08.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  15. #195
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    @ Jami & Alka: scusate, ma state facendo un po' di confusione (Ihc ha capito cosa intendevo ). Prendendo come spunto il discorso HW e SW, vi risulta così "strano" pensare che, nel caso del sistema nervoso, sia un tutt'uno? Le interconnessioni fungono da hardware E da software, non mi sembra così alieno o assurdo. Il fatto poi che possa essere molto più complesso modellare un cervello partendo dalle singole trasmissioni elettrochimiche che percorrono la rete è di certo un dato di fatto, ma è l'unico anche che possa definire il sistema (o meglio, ogni singolo sistema/cervello) in modo univoco. Il fatto poi che questo sistema si modifichi in continuazione basandosi su DUE fattori, endogeni (DNA e programmazione di "base) ed esogeni (stimoli esterni, attraverso i 5 sensi a noi disponibili) è altrettanto ovvio e pacifico, altrimenti saremmo tutti degli autistici. Il riduzionismo sostanzialmente si basa su questo pensiero, e io lo trovo scientificamente corretto.
    Non me ne vogliate per usare wikipedia:

    Dipende da cosa intendi ->

    http://en.wikipedia.org/wiki/Reductionism

    Il riduzionismo filosofico assume che un oggetto sia la mera somma delle proprie parti, e quindi e' decisamente scorretto per spiegare il pensiero e comportamento di un essere umano, dove le parti hanno una interazione tanto complessa da essere ben oltre alla somma. Immagino che non intendi questo.

    Se poi intendi che considerando interazioni elementari viene fuori tutto il resto: beh e' vero. Ma e' ovviamente un punto di vista che non puo' essere utilizzato per studiare il comportamento umano, perche' non siamo in grado di capire tutte le interazioni -> ERGO -> non si puo' dire agli omosessuali che sono contronatura.

Page 13 of 17 FirstFirst ... 391011121314151617 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 112.12 Kb. compressed to 97.01 Kb. by saving 15.11 Kb. (13.48%)]