Page 5 of 7 FirstFirst 1234567 LastLast
Results 61 to 75 of 91

Thread: Vittima del concorsone ...

  1. #61
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.136

    Default

    A maggior ragione era un quiz generico che non serve ad un cazzo.

    Era meglio un quiz strutturato per le diverse tipologie di professori.

    Ma ovvio non puoi fare una selezione mirata...meglio fare domande di merda che in ogni quiz del cazzo mettono tanto per far selezione a ciuffo, poi magari ritrovarti un bel professorone logico che insegna di merda e ceh non ti appassiona alla materia.

    Se erano precari lasciali precari ancora 2 anni ma fai una scrematura sul campo e tramite quiz ad hoc..non sta fuffata. Che poi le domande fossero demenziali è un'aggravante non di certo un migliorativo alla demenzialità di questo metodo.

  2. #62
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Randolk View Post
    No. Ripeto: non è un'argomentazione quella, è una dimostrazione.
    Evidentemente non ci stiamo capendo esattamente in merito al significato che diamo alla parola "argomentazione". Puoi dirmi esattamente cosa intendi per argomentazione pls?

    L'argomentazione ha come caratteristiche delle premesse non automaticamente vere
    Che in logica sono le ipotesi.

    e soprattutto delle inferenze non necessarie.
    Anche in logica esistono le inferenze. Un'inferenza serve ad indicare che "se Y è vero, allora X è vero". Con Y inferisco X. E non ho capito cosa intendi per "non necessarie".

    Nel caso in esame sono assolutamente vere le premesse e assolutamente necessarie le inferenze. Non stai argomentando, stai dimostrando.
    Di nuovo, ti chiedo di elaborare più a fondo quali dovrebbero essere le differenze fra argomentare e dimostrare in questo specifico caso.

    Il signor Alberto Aliprando Sarcazzi fa lo stilista d'alta moda ed è uno sciupafemmine. Quindi non è vero che tutti gli stilisti sono froci.
    Come detto su MSN, questa è insiemistica di base. Che è logica matematica. Portami un esempio in cui l'argomentazione, come da te definita, non contenga in nessun modo logica.

    Che non è la stessa cosa che scrivere "un filosofo non deve essere logico". semmai un insegnante di filosofia è *meglio* che non abbia una mente logica.
    Perchè la filosofia è (anche) il meravigliarsi davanti all'ovvio. Una mente rapida e logica, nel senso matematico del termine non tende a questo, ma bada alle inferenze, al risultato, alla conclusione, alla correlazione.
    Mi spieghi perché sei convinto che la logica matematica debba essere orientata esclusivamente al risultato? Anche la logica filosofica che citi lo fa, sebbene con strumenti differenti da quelli propri della logica esclusivamente matematica: parte da un presupposto/ipotesi per arrivare ad una o più conclusioni, seguendo appunto un processo logico. A meno che per filosofia non intendi un discorso del tipo "se l'universo è in continua espansione allora posso mangiare più focaccine".

  3. #63
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    quale passaggio del fatto che ci sono 3 prove vi è sfuggito?

  4. #64
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Randolk View Post
    difatti non stavo parlando dei quiz, dei quali non mi fotte un cazzo, ma dell'assunto di galamerda non riesci a fare passaggi logici --> sei un primate.
    Pls, non offendere i primati, che sono capaci anche loro dell'uso della logica.

  5. #65
    Tunnel's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Location.
    Posts
    14.756

    Default

    no ma diffile eh. 45/50 e un punteggio di 42.5
    test eseguito in 28 minuti.
    Ho cannato 3/4 delle successioni perchè son sempre stato una capra di merda a farle, un'altra l'avevo letta di corsa. Ho anche cercato di simulare il panico da esame, eppure non ho failato ugualmente.
    Chi failava andava abbattuto, per dio. Son 10 anni che non studio un cazzo di ste robe
    on Camelot Unchained (alpha):
    Nichodemus <GildaDiVecchieGlorieInPensione> - LaClasseCheCura - ServerName [soon]
    PG dei giochi vari in spoiler
    Spoiler


  6. #66
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    in un mondo perfetto quel test non avrebbe avuto senso. perchè il preside o chi per esso avrebbe effettuato valutazioni di merito per cui il "tu si" "tu no" sarebbe stato più semplice. e facevi quindi la selezione dei "tu si" in modo più completo rispetto alle crocette. d'altronde parliamo di gente che ha già insegnato e quindi in teoria si è già visto se è capace o no, almeno potenzialmente.

    ma appena scritto "valutazioni di merito" è squillato il telefono.....era il sindacato.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  7. #67
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    ma appena scritto "valutazioni di merito" è squillato il telefono.....era il sindacato.
    this

  8. #68
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Randolk View Post
    e quindi che famo? ti metto anche io dei link che dicono il contrario? cito Hegel? dimmi tu.
    il discorso in origine verteva sul fatto che gli pseudonazi come galamerda credono che correlando A con B e B con C e conseguentemente A con C sia requisito necessario per l'abilitazione ad insegnare, votare, respirare. la mia filosofica quanto pragmatica risposta è "la mia merda".
    Scusa, mi riferivo al che argomentazione e logica vanno separati. In realtà non c'è argomentazione senza logica, perchè finiresti a contraddirti di continuo perdendo l'argomentazione. Sia nel caso in cui spieghi qualcosa a qualcuno, sia nel caso in cui dibatti un problema. Per essere in grado di argomentare una persona deve avere una buona base di logica.

    Non necessariamente in modo "formale" A<- B,C,D e Prolog e via dicendo, ma da un punto di vista di puro ragionamento.

  9. #69
    Randolk's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Eternia
    Posts
    35.505

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Evidentemente non ci stiamo capendo esattamente in merito al significato che diamo alla parola "argomentazione". Puoi dirmi esattamente cosa intendi per argomentazione pls?
    Ragionamenti dimostrativi, o dimostrazioni (A implica B, ma A, quindi B) in cui le premesse sono assunte come vere e l’inferenza è necessaria.
    Ragionamenti argomentativi, che inferiscono necessariamente ma a partire da premesse che sono suscettibili di discussione (se la ricchezza determina la felicità, e Carlo è ricco, allora Carlo è felice).
    Ragionamenti argomentativi in cui la discussione non verte sulle premesse ma sulla stessa inferenza (poiché in Italia si è introdotta la legge che permette il divorzio, aumenta il numero di matrimoni che falliscono). In questo caso, infatti, le premesse sono indubbiamente vere ma non è detto che una legge produca l’effetto che regolamenta: è l’inferenza ad essere discutibile.

    In soldoni, la differenza tra argomentazione e dimostrazione è il margine di suscettibilità, ovvero quanto spazio lasci alla discussione. Nel tuo esempio, il margine non esiste, perchè non è discutibile che a me scappi urgentemente di cagare e non è nemmeno discutibile che passando dal supermercato rischio di cagarmi addosso.

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Come detto su MSN, questa è insiemistica di base. Che è logica matematica. Portami un esempio in cui l'argomentazione, come da te definita, non contenga in nessun modo logica.
    Ti avevo hintato eh
    Dunque.
    Usare schemi argomentativi non significa soltanto ragionare in modo "aperto", ma anche intraprendere un confronto filosofico con i propri interlocutori. Sia da un punto di vista ontologico che epistemologico. (può sembrare il principio di una supercazzola ma non lo è, seguimi). L'argomento pragmatico è un ragionamento in cui si porta alla luce il confronto tra la tesi esposta ed il comportamento di chi la espone nell'ambito trattato. Da non confondere con fallacie, in cui invece di operare il confronto critichi direttamente la persona che la sostiene. L'argomento pragmatico più diffuso è il modello, per cui si sostiene che un particolare agire determini una regola. Il ricorso a questo argomento si basa sull'attendibilità, il prestigio, il "valore" del caso, che debbono essere accettati e riconosciuti dall'interlocutore. Gli argomenti pragmatici che siano modello, esempio, autorità sono basati sull'uomo nel senso di testimone attendibile. Nel caso di cui sopra, chi dice che Alberto sia uno sciupafemmine? Chi mi dimostra che tutti i NOT Alberto stilisti siano froci? Quali sono le basi? Qual è l'attendibilità? Il passaggio logico, quel quindi, in realtà è quasi marginale in un'ottica di ragionamento, perchè se a qualsiasi stronzo dimostri (ovvero ti rendi un testimone attendibile) che tutti gli stilisti sono froci AND che Alberto non lo è, allora il suo compendio finale sarà "tutti gli stilisti sono froci -1". Ma il tuo sforzo è proprio nella premessa, il suo è nullo.

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Mi spieghi perché sei convinto che la logica matematica debba essere orientata esclusivamente al risultato? Anche la logica filosofica che citi lo fa, sebbene con strumenti differenti da quelli propri della logica esclusivamente matematica: parte da un presupposto/ipotesi per arrivare ad una o più conclusioni, seguendo appunto un processo logico. A meno che per filosofia non intendi un discorso del tipo "se l'universo è in continua espansione allora posso mangiare più focaccine".
    Beh, hai appena scritto un paradosso. A partire da un paradosso si è arrivati molto in là in campi molteplici, come tu mi insegni.
    La differenza è che la logica matematica enfatizza l'aspetto formale, di regolamentazione, di struttura e strumento. Quella filosofica (sempre che esista cit. Susan Haack) enfatizza la maniera, l'approccio, la natura del postulato. E non necessariamente nell'ottica di ottenere un risultato, quanto piuttosto di chiedersi se davvero la cosa importante sia ottenere quel risultato.

    Concludo con un'argomentazione pragmatica una persona a me molto vicina è una capra assoluta per tutto ciò che concerne logica e funzioni legate a calcolo. Credo che il dr. Kawashima l'abbia facepalmata alla fine della sessione di BT. Tiene corsi e conferenze di giornalismo di cronaca politica, ha lavorato anche con qualche nomignolo illustre. Ora sta a te se considerarmi o meno un testimone attendibile.
    Spoiler

  10. #70
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Rischia di diventare un thread migliore di quello sulla e-cig.

    Lo metto in follow.

  11. #71
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Rischia di diventare un thread migliore di quello sulla e-cig.

    Lo metto in follow.
    dove sono i grafici che dimostrano quanto la mancanza di logica influisca sull'aspettativa di vita media? se trovi quelli è fatta.

  12. #72
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Randolk View Post
    Ragionamenti dimostrativi, o dimostrazioni (A implica B, ma A, quindi B) in cui le premesse sono assunte come vere e l’inferenza è necessaria.
    Ragionamenti argomentativi, che inferiscono necessariamente ma a partire da premesse che sono suscettibili di discussione (se la ricchezza determina la felicità, e Carlo è ricco, allora Carlo è felice).
    Ragionamenti argomentativi in cui la discussione non verte sulle premesse ma sulla stessa inferenza (poiché in Italia si è introdotta la legge che permette il divorzio, aumenta il numero di matrimoni che falliscono). In questo caso, infatti, le premesse sono indubbiamente vere ma non è detto che una legge produca l’effetto che regolamenta: è l’inferenza ad essere discutibile.

    In soldoni, la differenza tra argomentazione e dimostrazione è il margine di suscettibilità, ovvero quanto spazio lasci alla discussione. Nel tuo esempio, il margine non esiste, perchè non è discutibile che a me scappi urgentemente di cagare e non è nemmeno discutibile che passando dal supermercato rischio di cagarmi addosso.


    +



    Usare schemi argomentativi non significa soltanto ragionare in modo "aperto", ma anche intraprendere un confronto filosofico con i propri interlocutori. Sia da un punto di vista ontologico che epistemologico. (può sembrare il principio di una supercazzola ma non lo è, seguimi). L'argomento pragmatico è un ragionamento in cui si porta alla luce il confronto tra la tesi esposta ed il comportamento di chi la espone nell'ambito trattato. Da non confondere con fallacie, in cui invece di operare il confronto critichi direttamente la persona che la sostiene. L'argomento pragmatico più diffuso è il modello, per cui si sostiene che un particolare agire determini una regola. Il ricorso a questo argomento si basa sull'attendibilità, il prestigio, il "valore" del caso, che debbono essere accettati e riconosciuti dall'interlocutore. Gli argomenti pragmatici che siano modello, esempio, autorità sono basati sull'uomo nel senso di testimone attendibile. Nel caso di cui sopra, chi dice che Alberto sia uno sciupafemmine? Chi mi dimostra che tutti i NOT Alberto stilisti siano froci? Quali sono le basi? Qual è l'attendibilità? Il passaggio logico, quel quindi, in realtà è quasi marginale in un'ottica di ragionamento, perchè se a qualsiasi stronzo dimostri (ovvero ti rendi un testimone attendibile) che tutti gli stilisti sono froci AND che Alberto non lo è, allora il suo compendio finale sarà "tutti gli stilisti sono froci -1". Ma il tuo sforzo è proprio nella premessa, il suo è nullo.

    +

    La differenza è che la logica matematica enfatizza l'aspetto formale, di regolamentazione, di struttura e strumento. Quella filosofica (sempre che esista cit. Susan Haack) enfatizza la maniera, l'approccio, la natura del postulato. E non necessariamente nell'ottica di ottenere un risultato, quanto piuttosto di chiedersi se davvero la cosa importante sia ottenere quel risultato.
    Last edited by McLove.; 19th December 2012 at 21:48.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  13. #73
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    si puo sempre accedere all'insegnamento per nomina vescovile.
    Quello si che è merito.

  14. #74
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Palur View Post
    si puo sempre accedere all'insegnamento per nomina vescovile.
    Quello si che è merito.
    be e' la stessa skill che serve nel non affogarsi alla prova orale di molti concorsi.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  15. #75
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    sottile questa

Page 5 of 7 FirstFirst 1234567 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 110.62 Kb. compressed to 95.32 Kb. by saving 15.31 Kb. (13.84%)]