Page 8 of 10 FirstFirst ... 45678910 LastLast
Results 106 to 120 of 136

Thread: Dialetto parlato

  1. #106
    Mastrota de Youtube Drako's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Deh!
    Posts
    34.738

    Default

    che era Tropea l'avevo capito. i papatonni non ne avevo idea.

  2. #107
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    Quote Originally Posted by CrescentMoon View Post
    Allora tutto quello che e' antico lo classifichiamo come anacronistico e lo buttiamo nella spazzatura.
    mi tiri in ballo le origini.. l'identità e tutte queste cose qui.

    Ma tu sparisci dio bono.. cazzo sei italiano gli italiani hanno plasmato il mondo moderno, abbiamo avuto architetti, musicisti, letterati, ingegneri, fisici e chimici della madonna, i nostri fottuti antenati, si proprio i romani, hanno praticamente posto le basi della società moderna, con la comunicazione, lo spettacolo, la politica, le vie di comunicazione e le leggi.. dio bono le leggi.. il codice dio santissimo.. l'hanno inventato loro praticamente, e mi fermo qui o potrei andare avanti N.

    E dopo questo ben di dio tu mi fai i discorsetti da 4 soldi e mi tiri in ballo le nostre origini?!?! E con cosa? il DIALETTO ?!?!?!?!

    Faresti proprio bene a lasciarmi perdere va.

    E comunque, tanto per ribadire, ci saranno sicuramente persone che sanno bene l'italiano e parlano pure dialetto, l'ho detto, e fin qui non vi è nulla di male, è folklore puro e deve giustamente far parte dell'identità di un popolo o di una regione.
    Ma cerchiamo di rimanere col culo per terra, sono lingue morte.. figlie di realtà locali isolate da tutto il resto.. tu le difendi solo perchè in qualche modo ti caratterizzano, ma siamo nel 2000 dio bono non nel 1300! Ed il dialetto è storicamente cresciuto laddove vi era analfabetismo che a casa mia significa essere poco colti ergo ignoranti. Se mi difendi un sistema simile sei marcio e medioevale tanto quanto il dialetto che vai fiero di conoscere.

    e' anacronistico pensare che le nuove generazioni di adesso debbano portare avanti una "cosa" simile.
    Qui non si parla di vecchie ricette di cucina, degli antichi lavori e mansioni (il pastaio, il droghiere, il falegname, il fabbro...) che ora stanno sparendo! Quelle si che le si dovrebbe proteggere coi denti e le unghie.. quelle si che sono cose da non dimenticare.. ma una lingua... un dialetto del cazzo che conoscono 4 vecchi scorreggioni che utilità mi da in un mondo dove ogni sfigato c'ha minimo 4 cellulari ficcati nel culo e internet a portata di mano?
    Last edited by Necker; 4th May 2007 at 13:37.
    Daoc
    Spoiler

  3. #108

    Default

    Quote Originally Posted by Rad View Post
    dialetto fiorentino = dialetto romano > all (in quanto a bellezza IMHO)
    il dialetto fiorentino non esiste!
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  4. #109
    Lieutenant Commander Sulimo's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Rome
    Posts
    7.105

    Default

    uao si flamma anche sui dialetti!!



    tornando it uppo il discorso di jami

  5. #110
    Warrant Officer Ladro di anime's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Trieste
    Posts
    2.802

    Default

    Per amor di cronaca in friuli il friulano viene considerato una lingua a parte, tutti i cartelli stradali sono bilingui.

    Per il resto fate voi.


    Nel Friuli-Venezia Giulia la lingua friulana è tutelata oltre che dalla Legge n. 482 del 15 dicembre 1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche", dalla Legge Regionale n. 15 del 22 marzo 1996 (Norme per la tutela e la promozione della lingua e della cultura friulane e istituzione del servizio per le lingue regionali e minoritarie).



    E da quello che so non è l'unico caso in italia.

  6. #111
    Warrant Officer Drugnon's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    London
    Posts
    3.456

    Default

    Quote Originally Posted by Ladro di anime View Post
    Per amor di cronaca in friuli il friulano viene considerato una lingua a parte, tutti i cartelli stradali sono bilingui.

    Per il resto fate voi.


    Nel Friuli-Venezia Giulia la lingua friulana è tutelata oltre che dalla Legge n. 482 del 15 dicembre 1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche", dalla Legge Regionale n. 15 del 22 marzo 1996 (Norme per la tutela e la promozione della lingua e della cultura friulane e istituzione del servizio per le lingue regionali e minoritarie).



    E da quello che so non è l'unico caso in italia.



    Tu as reson

  7. #112
    Shalee's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Here & There
    Posts
    9.223

    Default

    Vi garantisco che anche da me tutti i cartelli hanno la traduzione (in dialetto e' su cartello marrone con lettere bianche)
    AkA Sheldon
    [Twitch Channel]
    Spoiler

  8. #113
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    Quote Originally Posted by Shalee™ View Post
    beh comunque Bresciano e Bergamasco non sono neanche isi come dialetti.
    Il piemontese e' una storpiatura del francese.

    Poi senti il Friulano.....vegnodagi' = andiamo.

    Ma come? Vegno = andiamo?
    è una lingua (mi hanno anche preceduto, visto ora)

    Quote Originally Posted by blaze View Post
    Odio il dialetto sardo, lo trovo sgraziato.

    Mia nonna non lo insegnò mai a mia madre e la tradizione da lì in poi si è prolungata, e mi va bene così.

    Il mio dialetto è l'inglese.
    pure il sardo è una lingua, eh...

  9. #114
    Master Chief Petty Officer
    Join Date
    Apr 2006
    Location
    Treviso
    Posts
    2.416

    Default

    Quote Originally Posted by Necker View Post
    hador mi ha tolto le paroline di bocca.. pero io c'aggiugerei anche il fatto che il dialetto storicamente nasce in tutte quelle regioni, guardacaso proprio di periferia, dove per ovvie ragioni l'istruzione non era granchè come poteva invece esserlo in un grosso centro abitato.
    Riguardacaso, a darmi ragione è proprio il fatto che dentro una grossa città (casi a parte come il meridione) l'uso del dialetto è fortemente ridotto, mentre in periferia e nei piccoli centri sparsi nelle campagne/montagne si usa di brutto.
    Quindi è evidente che laddove, tempo fa, l'alfabetismo era ridotto, il fenomeno di diffusione del dialetto aumentava.. è una conseguenza diretta.
    Per questo ritengo che una grossa difusione dei dialetti parlati, cosa inculcata proprio dalla famiglia oltre che dalla società, implichi un basso livello di istruzione = ignoranza.
    Senza aprire inutili polemiche, ho generalizzato parlando dell'intero meridione come caso unico perchè, coi noti problemi che ha avuto di arretratezza ( e qui non voglio mancare di rispetto ma solo citare un dato di fatto) è altrettanto evidente come la propensione a parlare ovunque in dialetto invece che in italiano sia ancora piu diffusa e radicata rispetto ad altre zone d'italia.
    Storicamente siamo un paese che anche per quanto riguarda l'alfabetizzazione media della popolazione siamo stati in fondo al trenino europa.. quindi non mi sorprende che da noi esistano ancora cosi tante forme dialettali cosi differenti l'una dall'altra e cosi profondamente diffuse su tutto il territorio...
    Per cui in definitiva sostenere che l'uso preferenziale del dialetto alla lingua ufficiale sia sintomo di ignoranza non è proprio una cagata campata in aria....
    edit: leggo ora che parlate di tradizione & folklore quando si tira in ballo il dialetto, sono d'accordissimo, ma se, e questo succede molto spesso, si preferisce il dialetto all'italiano, non ci sono scusanti che tengano... è una storpiatura totale, una disintegrazione della grammatica e del lessico, oltre che dell'uso dei verbi che da noi come si sa.. non sono certo facili.
    E poi lo ritengo una forma di comunicazione poco appropriata al giorno d'oggi, dove tutti viaggiano ovunque, becchi il tipo che arriva da 200 km e non capisce una sega.
    40 anni fa erano pochini quelli che viaggiavano cosi tanto, i forestieri erano cosa rara se vogliamo, adesso non si può proprio dire, ergo vedi di comunicare in modo che tutti capiscano.
    ps: e qui via di flame.. ditemi secondo voi quanti che parlano abitualmente il dialetto ti sanno coniugare al primo colpo un fottuto congiuntivo.
    non sono d'accordo con te.
    Dove vivo io (Treviso), e nel veneto in genere, il dialetto è parlato regolarmente, nelle città come nei paesi da persone di ogni ceto sociale come e più dell'italiano.
    La lingua veneta è vista come un patrimonio linguistico importante; nonostante ogni citta abbia il proprio dialetto (il trevisano è diverso sotto molti aspetti dal veneziano, dal padovano, dal vicentino, dal veronese e dal belumat) la lingua veneta è riconosciuta come lingua minoritaria dall'unione europea ed è riconosciuta e protetta come lingua da una legge regionale.
    L'italiano è usato come lingua formale (peraltro diversi termini usati nell'italiano corrente derivano dal veneto es. ciao, giocattolo...sono termini derivati dal veneto) ma fra amici, colleghi, familiari e molto spesso anche sul lavoro (specie se si vuole "velocizzare" la comunicazione) si usa il dialetto.
    Certo, nei paesi l'accento dialettale è in genere più marcato, ma ciò nn vuol dire che nn si sappia usare l'italiano o tantomeno che sia simbolo di ignoranza e cafonaggine...è visto più come segno di appartenenza alla propria terra e alla propria tradizione.
    Last edited by Lupoazzurro; 4th May 2007 at 16:02.

  10. #115
    Ninja del Sottobosco Il Nando's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Zena
    Posts
    4.875

    Default

    A menà di belìn, luassi

    Spoiler

    "Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
    "Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo

  11. #116
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Verci View Post
    p.s. le persone che frequento (dai miei genitori a tutti i miei amici/ragazza/parenti della mia ragazza) coniugano perfettamente i congiuntivi... e ti assicuro che non sono tutti letterati
    p.p.s. x Hador: dalla lista sopra escludi Indi
    ah guarda per rendersi conto del livello di italiano sul nazionale basta guardare la televisione, politici in primis.
    Quote Originally Posted by CrescentMoon View Post
    non per darti contro eh, ma se definire il dialetto inutile e deleterio non è disprezzarlo allora spiegami tu cosa vuol dire
    Ripeto, nessuno qui vuole il dialetto come prima lingua, i nostri vecchi parlano tutti un italiano abbastanza corretto(rapportato all'eta' che hanno ovviamente), ma ripudiarlo mi sembra molto immaturo.
    immaturo? parole a caso.
    E' una questione di priorità, in un mondo fatato dovremmo essere rispettosi verso tutti, conoscere tradizioni e usi degli antenati ma padroneggiare la tecnologia, buoni studiosi con largo bagaglio culturale di materie scientifiche ed umanistiche -non tralasciando l'attualità-, lettori appassionati, sviluppare un senso critico e una curiosità nelle cose che distingue la persona "colta" dall'ignorante.
    Ora, rispetto a questo utopico quadro generale abbiamo un quinto di nazione analfabeta, un sistema scolastico da raccapriccio, una cultura di base media ridicola e di conseguenza spirito critico inesistente con conseguenti varie correnti di odi razziali/religiosi/pregiudizi e chi ne ha più ne metta.
    In tutto ciò il dialetto la reputo una tradizioneh popolare totalmente fine a se stessa e peggio in molti casi deleteria in quanto inserito nel contesto disastroso favorisce la diffusione di ignoranza e di comportamento da paesotto.
    Non è affatto una questione di principio, linguisticamente i dialetti sono molto interessanti, ma nella pratica mi sdegna molto di più che il 70% dei ragazzi della mia età non legga un libro manco a pagarlo, sia una merda in matematica, abbia conoscenza zero di letteratura, abbia solo interessi superficiali e si affaccia alla politica (e in generale alle discussioni) con tanto qualunquismo da far vomitare rispetto al fatto che nn si parli più il dialetto di stocazzo, anzi, trovo un traguardo che a scuola si parli la stessa lingua che a casa.

  12. #117
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    facile tirar fuori la cultura popolare quando fa comodo, il confine tra cultura popolare e anacronismo è sottile e spesso soggettivo.
    Il dialetto è diretta coseguenza di uno stile di vita paesano (applicabile benissimo anche a una città, vedi napoli) che fa folklore per forza, in quanto anacronistico.
    Diciamo che in un mondo i cui le distanze si sono ridotte a ore di viaggio, in cui le informazioni viaggiano alla velocità della luce, dove con l'inglese comunichi con la maggior parte dei cittadini del mondo a me il parlare una lingua paesana puzza di medioevale, il mio modello sono metropoli interculturali (anche senza andare in america, berlino) non borgo mastro al lambro.
    ecco l'hadorata del giorno

    Io credo che l'unica forma di ignoranza e maleducazione sia parlare dialetto con qualcuno che non lo conosce (perchè non si conosce l'italiano), o parlare dialetto mentre si svolgono lavori pubblici.

    L'equazione dialetto=ignoranza è di un ottusità abissale, oltre che una cagata pazzesca...
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  13. #118
    Master Chief Petty Officer
    Join Date
    Apr 2006
    Location
    Treviso
    Posts
    2.416

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    .... anzi, trovo un traguardo che a scuola si parli la stessa lingua che a casa.
    guarda, alle superiori il mio professore di italiano spiegava letteratura italiana e letteratura latina il 70% delle volte in dialetto...

    la divina commedia spiegata così rimane qualcosa di impagabile...tanto che diverse lezioni le ricordo ancora oggi!

  14. #119
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Kith View Post
    ecco l'hadorata del giorno

    Io credo che l'unica forma di ignoranza e maleducazione sia parlare dialetto con qualcuno che non lo conosce (perchè non si conosce l'italiano), o parlare dialetto mentre si svolgono lavori pubblici.

    L'equazione dialetto=ignoranza è di un ottusità abissale, oltre che una cagata pazzesca...
    e la tua puntuale risposta qualunquista di chi ha letto 3 reply e non tutto il post

  15. #120
    Lieutenant Commander Rad's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    CAMPO TESTACCIO
    Posts
    7.163

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    il dialetto fiorentino non esiste!
    vabè se capiva. intendevo il fiorentino o cmq come parlano a firenze.

Page 8 of 10 FirstFirst ... 45678910 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 113.89 Kb. compressed to 98.29 Kb. by saving 15.60 Kb. (13.69%)]