Page 1 of 3 123 LastLast
Results 1 to 15 of 31

Thread: La bozza di legge Urbani contro il P2P

  1. #1
    Smoker's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Milano Nerazzurra
    Posts
    3.420

    La bozza di legge Urbani contro il P2P

    Venerdì 5 è stata portata in consiglio dei ministri, ma non avevano tempo di discuterla; Venerdì 12 verrà discussa sicuramente e Urbani ha praticamente preteso la trasformazione immediata in decreto.

    In sunto la legge vuole VIETARE il P2P.

    Vi posto la news apparsa stamattina:

    Misure di contrasto alla diffusione telematica abusiva di opere cinematografiche e assimilate

    1. Al comma 2 dell'articolo 171-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, è aggiunta la lettera a-bis):
    "a-bis) in violazione dell'articolo 16, mette a disposizione del pubblico per via telematica, anche mediante programmi di condivisione di file tra utenti, un'opera cinematografica o assimilata protetta dal diritto d'autore, o parte di essa, mediante reti e connessioni di qualsiasi genere;".

    2. All'articolo 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, sono aggiunti i seguenti commi 3 e 4:

    comma 3. Chiunque, in violazione dell'articolo 16, mette a disposizione del pubblico per via telematica, anche mediante programmi di condivisione di file tra utenti, un'opera cinematografica o assimilata protetta dal diritto d'autore, o parte di essa, mediante reti e connessioni di qualsiasi genere, ovvero, con le medesime tecniche, fruisce di un'opera cinematografica o parte di essa, è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui al comma 1, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 1500, nonché con la confisca degli strumenti e del materiale e con la pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale e su di un periodico specializzato nel settore dello spettacolo. La sanzione amministrativa è aumentata a euro 2000 se le violazioni di cui al presente comma sono commesse mediante l'uso di comunicazioni criptate o con modalità idonee ad occultarle.

    comma 4. Chiunque pone in essere iniziative dirette a promuovere o ad incentivare la diffusione delle condotte di cui al comma 3 è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 2000 e con le sanzioni accessorie previste al medesimo comma.".

    3. Il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno raccoglie le segnalazioni di interesse per la prevenzione e la repressione delle violazioni di cui alla lettera a-bis) del comma 2 dell'articolo 171-ter e di cui ai commi 3 e 4 dell'articolo 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, assicurando il raccordo con le Amministrazioni interessate.

    4. A seguito di provvedimento dell'Autorità giudiziaria, i fornitori di connettività e di servizi comunicano alle Autorità di polizia le informazioni in proprio possesso utili all'individuazione dei gestori dei siti e degli autori delle condotte segnalate. Sono risolti di diritto i contratti tra i fornitori di connettività e di servizi e soggetti che si siano resi responsabili delle violazioni introdotte ai commi 1 e 2.

    5. Su richiesta del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno, per le violazioni di cui ai commi 3 e 4 dell'articolo 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, i fornitori di connettività e di servizi pongono in essere tutte le misure dirette ad impedire l'accesso ai siti o la rimozione dei contenuti segnalati.

    6. I fornitori di connettività e di servizi che abbiano avuto effettiva conoscenza della presenza di contenuti idonei a realizzare le fattispecie di cui all'articolo 171-ter, comma 2, lettera a-bis), e all'articolo 174-ter, commi 3 e 4, della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, provvedono ad informarne il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno.

    7. La violazione degli obblighi di cui ai commi 4, 5 e 6 è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 50.000 a 250.000 euro.


    Ora spalate pure merda in quantità che io sono troppo incazzato...

  2. #2
    [-- Bannato --] Zurlaccio è_é's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Brill - Tirisfal Glades - Eastern Kingdoms
    Posts
    2.057

    Default

    Del resto lo stesso Ciampi aveva spinto x una legge di questo tipo.... secca molto, è vero, ma è anche vero che prima o poi questa albania elettronica andava regolamentata...
    Io e la mia stellina


    Bwahahha e Mimmo fa Tom che dice "Santo cielo Tony! guadda come si taglia bene con questi coltelluzzi! Assolutamente impeddibbile!!!

    hauahuahauhauahauahuahauh "non ci pozzo credere tony! le mie amiche impazziranno per questi coltelluzzi!!"



  3. #3
    Warrant Officer kopl's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.992

    Default

    che stia sul cazzo anche a me è vero, ma è pure ovvio che ci sia una legge che cerca di impedirlo, non ci trovo niente di così eclatante. E poi non vieta il p2p, vieta lo scambio di file coperti da copyright e me pare pure giusto. Tanto lo si fa e si continuerà a farlo
    www.sbvideo.it
    Revendìco absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopia y al romanticismo


  4. #4
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.807

    Default

    Beh.. nn capisco come fanno a fermare il tutto.. ad esempio, DC++.. la gente che hosta gli hub può dire che lo fa per lo scambio di dati, e questo è vero.. sono gli utenti che poi sharano film e altre robe protette.. quindi con che diritto chiudere l'hub? bisognerebbe bloccare gli utenti, ma come si sa è impossibile.. quindi, come fanno?

    Nn capisco..

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  5. #5
    Crewman
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Sassari - Sardegna
    Posts
    189

    Default

    Quote Originally Posted by Axet
    bisognerebbe bloccare gli utenti, ma come si sa è impossibile..
    inizio a non esserne molto sicuro di questa impossibilità
    ricordiamo che i mezzi a disposizione di forze dell'ordine e affini sono sicuramente molto superiori ai nostri
    vedremo cmq

  6. #6
    [-- Bannato --] Zurlaccio è_é's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Brill - Tirisfal Glades - Eastern Kingdoms
    Posts
    2.057

    Default

    Quote Originally Posted by Axet
    Beh.. nn capisco come fanno a fermare il tutto..
    Vogliono far fare il tutto agli isp, costringendoli a montare dei megafiltri che monitorino/blocchino il traffico illegale via p2p.

    Oh a bloccare alla vecchia non è che ci voglia tanto eh... tenete presente che in cina gli utenti normali non possono andare sui siti non cinesi.

    Chiaro che non interromperanno del tutto il pirataggio via p2p, ma rendendo la cosa più difficile da fare per l'utente medio/medioniubbo sicuramente lo ridurranno.
    Io e la mia stellina


    Bwahahha e Mimmo fa Tom che dice "Santo cielo Tony! guadda come si taglia bene con questi coltelluzzi! Assolutamente impeddibbile!!!

    hauahuahauhauahauahuahauh "non ci pozzo credere tony! le mie amiche impazziranno per questi coltelluzzi!!"



  7. #7
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.807

    Default

    Quote Originally Posted by Slivuzzo
    inizio a non esserne molto sicuro di questa impossibilità
    ricordiamo che i mezzi a disposizione di forze dell'ordine e affini sono sicuramente molto superiori ai nostri
    vedremo cmq
    Si ok, ma sono troppi.. non è materialmente possibile bloccare 1 per 1 tutti quelli che usano p2p..

    Zurlo ma se costringono gli isp a bloccare il traffico p2p, non ledono la privacy? per monitorare se il traffico sia p2p o meno, devono controllare il tipo di dati che passano.. quindi.. violano la privacy.. no? ^^

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  8. #8
    [-- Bannato --] Zurlaccio è_é's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Brill - Tirisfal Glades - Eastern Kingdoms
    Posts
    2.057

    Default

    Quote Originally Posted by Axet
    Si ok, ma sono troppi.. non è materialmente possibile bloccare 1 per 1 tutti quelli che usano p2p..

    Zurlo ma se costringono gli isp a bloccare il traffico p2p, non ledono la privacy? per monitorare se il traffico sia p2p o meno, devono controllare il tipo di dati che passano.. quindi.. violano la privacy.. no? ^^

    Eh se ci fan su una legge apposta immagino la faranno in modo che possa tranquillamente passare sopra alla legge sulla privacy, così come fan già x le intercettazioni telefoniche ^O^

    E poi lascia pure che all'attuale stato delle cose non sia possibile beccare tutti... se iniziano a martellare seriamente con le multe anche solo un 5-10% di chi usa illegalmente il p2p non credi che anche un'altra percentuale smetterà di usarlo proprio x paura delle conseguenze? (un po' com'è successo con le cinture di sicurezza x la patente a punti del resto)
    Io e la mia stellina


    Bwahahha e Mimmo fa Tom che dice "Santo cielo Tony! guadda come si taglia bene con questi coltelluzzi! Assolutamente impeddibbile!!!

    hauahuahauhauahauahuahauh "non ci pozzo credere tony! le mie amiche impazziranno per questi coltelluzzi!!"



  9. #9
    Warrant Officer kopl's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.992

    Default

    e cmq gli isp ci metteranno un pò ad adeguarsi, se bloccano il p2p perdono più della metà delle flat
    www.sbvideo.it
    Revendìco absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopia y al romanticismo


  10. #10

    Default

    Al di là del rodimento che può generare, io fondamentalmente non trovo niente di sbagliato né nel testo della legge né sul modo in cui questa vuole intervenire...

    Leggendo il testo infatti non dice che i programmi di P2P diventano illegali e sarà possibile continuare ad usarli per lo scopo che poi ad andare a leggere i vari disclaimer è quello che han sempre "ufficialmente" dichiarato: lo scambio di files e programmi NON protetti da copyright o cmq appartenenti a proprietari terzi rispetto a colui che lo mette in condivisione con gli altri (del tipo, se IO realizzo un software e IO decido di metterlo in sharing, non è reato, se IO metto in sharing un software scritto da Smoker senza il suo permesso - scritto - è pirateria).

    Del resto ragazzi la soluzione al problema c'e' sempre stata (come direbbe un mio vecchio amico-antagonista su IGZ)... si chiama OpenSource e GPL
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  11. #11
    Petty Officer 1st Class gallack's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    casa mia ^^
    Posts
    1.018

    Alert

    Un ISP come fara' a bloccare dati coperti da Copyright da quelli non coperti? per esempio io voglio condividere il filmato delle vacanze e non dispongo di spazio web dove upparlo. Come fanno a sapere se il .mpeg (o Avi,etc etc ) che sto condividendo contiene il mio filmato delle vacanze o un film appena uscito nei cinema?
    Non credo proprio che gli ISP (sopratutto quello italiani) si possono permettere strutture tali da controllare tutto questo e soprattutto senza violare la privacy del singolo individuo.

    Ps : rispondo a chi dice che i ns telefoni sono già monitorati: La telecom tiene per dieci anni tabulati, registrazioni di telefonate, sms, mms ma per essere visionati da personale NON telecom (quindi forze dell'ordine etc etc.) ma solo se un giudice concede il permesso.

  12. #12
    Warrant Officer kopl's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.992

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil
    (del tipo, se IO realizzo un software e IO decido di metterlo in sharing, non è reato, se IO metto in sharing un software scritto da Smoker senza il suo permesso - scritto - è pirateria)

    devi puoi trovare qualcuno che lo scarica


    www.sbvideo.it
    Revendìco absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopia y al romanticismo


  13. #13
    [-- Bannato --] Zurlaccio è_é's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Brill - Tirisfal Glades - Eastern Kingdoms
    Posts
    2.057

    Default

    Quote Originally Posted by gallack
    Ps : rispondo a chi dice che i ns telefoni sono già monitorati: La telecom tiene per dieci anni tabulati, registrazioni di telefonate, sms, mms ma per essere visionati da personale NON telecom (quindi forze dell'ordine etc etc.) ma solo se un giudice concede il permesso.

    Questo è come DOVREBBE essere, ma in realtà così non è.
    Io e la mia stellina


    Bwahahha e Mimmo fa Tom che dice "Santo cielo Tony! guadda come si taglia bene con questi coltelluzzi! Assolutamente impeddibbile!!!

    hauahuahauhauahauahuahauh "non ci pozzo credere tony! le mie amiche impazziranno per questi coltelluzzi!!"



  14. #14

    Default

    Da un articolo di Repubblica.it:
    "ROMA - Il Parlamento Europeo ha dato a larga maggioranza il suo via libera ad una direttiva in materia di copyright che, se da un lato impone un giro di vite contro chi copia e distribuisce illegalmente cd e dvd a scopi commerciali, dall'altro, in maniera abbastanza esplicita, solleva da ogni rischio chi scambia musica e film per uso personale.

    Nella proposta di direttiva approvata dal Parlamento dell'Unione ed ora in attesa di essere adottata dal Consiglio, si legge che le misure volte a tutelare la proprietà intellettuale "dovrebbero tenere conto degli interessi dei terzi inclusi, segnatamente i consumatori ed i privati che agiscono in buona fede". Una formula un po' criptica che viene chiarita nel resoconto emesso dall'ufficio stampa dell'Europarlamento: "Significa che gli atti commessi in buona fede dai consumatori - come lo scaricare musica da Internet ad uso personale - non saranno perseguibili".

    Dunque, mentre negli Stati Uniti i discografici continuano a stanare gli appassionati di servizi peer-to-peer come KaZaA, WinMX o Morpheus (altre 531 lettere sono state spedite il mese scorso per annunciare altrettante azioni legali) nel Vecchio Continente si fa largo l'idea che soltanto chi lucra sulla pirateria debba essere perseguito dalla giustizia.

    Contro i pirati di professione, la mano dell'Unione Europea è anche più pesante di quella statunitense: in base al Digital Millennium Copyright Act americano i titolari di copyright possono conoscere l'identità di chi scambia illegalmente materiali protetti. La direttiva europea va oltre, prevedendo che le vittime di violazioni del copyright possano richiedere persino il congelamento dei conti correnti bancari dei pirati.

    Inizialmente, il testo elaborato dalla Commissione Europea prevedeva anche sanzioni penali, ma queste misure sono state successivamente emendate e trasformate in sanzioni amministrative. Le procedure penali eventualmente previste dai singoli stati membri restano comunque valide.

    Relatrice del provvedimento è la francese Janelly Fourtou, europarlamentare popolare e moglie di Jean-Rene Fourtou, capo del colosso mediale Vivendi Universal. Un legame che ha provocato pesanti rimostranze da parte delle associazioni per i diritti civili, spaventate dal possibile conflitto di interessi e anche dai poteri che la nuova direttiva attribuisce ai titolari di diritti. A suscitare perplessità è in particolare il campo di applicazione della direttiva, tanto ampio da applicarsi a qualunque tipo di proprietà intellettuale. La direttiva passa ora al Consiglio dei ministri dell'Unione, che prevede di adottarla in maniera definitiva entro la fine della legislatura, cioè entro l'estate. Dopodiché, i governi dei singoli stati membri avranno due anni di tempo (non 18 mesi, come proposto dalla Commissione) per la ratifica.
    "

    Sbaglio o la legge italiana è in conflitto con quella europea? Come funziona la cosa?

  15. #15
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    possono mettere tutte le leggi che vogliono la TENDENZA MONDIALE le sfonderà a una a una. qualunque cosa facciano vinceranno gli hacker, i pirati et similia : ne sanno di più di un qualunque politico su come aggirare qualunque filtro..... sarei quasi in grado di farlo anche io, il re dei niubbi in materia.

Page 1 of 3 123 LastLast

Similar Threads

  1. Replies: 7
    Last Post: 14th April 2006, 19:15
  2. Il mio up trascurato
    By ihc'naib in forum [W] News
    Replies: 51
    Last Post: 3rd August 2005, 18:01
  3. Tele Padania...
    By Sakugochi in forum [W] News
    Replies: 325
    Last Post: 23rd July 2005, 09:32
  4. [OT] Legge Urbani - La prima denuncia
    By NoeX in forum [W] US DAoC Community
    Replies: 19
    Last Post: 10th June 2004, 20:53
  5. Modificata La Legge Urbani!
    By x4d00m in forum [W] US DAoC Community
    Replies: 21
    Last Post: 5th June 2004, 22:02

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 113.03 Kb. compressed to 97.56 Kb. by saving 15.46 Kb. (13.68%)]