
Originally Posted by
Incoma
…la Gran Bretagna.
"Bè, non proprio la peggiore di tutta Europa, intesa come i 27 membri dell’Unione Europea. Ma comunque la peggiore tra dieci dei più grandi e importanti, scelti da un istituto di ricerche comparate, uSwitch.com, per cercare di capire dove si vive meglio.
Gli autori della ricerca hanno incrociato i dati di 19 caratteristiche, dall’orario di lavoro settimanale al reddito medio, dalle condizioni atmosferiche alla durata media della vita, dai prezzi al consumo alla spesa pubblica per sanità e istruzione alla sicurezza, e così via. Ebbene, è risultato che oggi il paese europeo con la più alta qualità della vita è la Spagna, seguita da vicino dalla Francia. Al terzo posto si è piazzata la Germania, poi nell’ordine Olanda, Danimarca e Svezia. La nostra Italia è al settimo posto, davanti soltanto a Polonia, Irlanda e al sorprendente fanalino di coda, il Regno Unito.
Dico sorprendente perchè il suo modello di società, più flessibile e “americana”, viene spesso citato a esempio di ciò che il resto dell’Europa continentale dovrebbe diventare. Ma forse è un esempio sbagliato, se recentemente una graduatoria analoga dell’Onu ha escluso per la prima volta la Gran Bretagna dall’elenco dei 20 paesi del mondo in cui è più desiderabile vivere. Da notare che, frai dieci paesi esaminati da uSwitch (che si legge “you switch”, ovvero “tu cambi” a seconda dell’offerta più conveniente), la Gran Bretagna è quello con il reddito medio più alto: 35730 sterline l’anno (circa 40 mila euro). Quello della Spagna è 16789 sterline (circa 20 mila euro), eppure ha la più alta qualità della vita d’Europa ed è al primo posto della classifica mentre la Gran Bretagna è all’ultimo.
Allora è vero che i soldi non sono tutto nella vita?"
Fonte: Repubblica.it