View Full Version : OH MY GOD 8.8 richter GIAPPONE
Sylent
14th March 2011, 19:48
ma in tutto questo casino, tutti i pronucleari del parlamento non hanno fatto alcuna dichiarazione?
solo per curiosità e non per flame..
Non sono un parlamentare, ma personalmente sono pro-nucleare.
Ma non in Italia...non perché non sia utile né tanto meno perché lo ritengo pericoloso (perché se scoppia una delle centrali da noi si muore tutti mentre se scoppia a 100km da casa nostra sopravviviamo :nod:)...lo ritengo inutile perché avvieremmo una produzione con tecnologie e "idee" di 30anni fa..e soprattutto la gestione di scorie e beghe burocratiche varie in Italia è impensabile.
Se avessimo iniziato da prima,senza chiudere l'unica che avevamo ,FORSE avremmo avuto dei risultati nel tempo...iniziare ora è useless.
saltaproc
14th March 2011, 19:50
Curiosità : ma come sono fatte queste barre? Ci sono delle foto?
http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/50514_176074662411152_4847385_n.jpg
Malbrouk
14th March 2011, 19:52
http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/50514_176074662411152_4847385_n.jpg
:rotfl:
cmq per rispondere a qualcuno che lo chiedeva non è possibile che il reattore scoppi tipo bomba nucleare, piuttosto il rischio peggiore è che il materiale combustibile si fonda e a causa della sua temperatura esca dal contenitore in cui è ed a contatto con l'aria esterna crei tanta di quella merda radioattiva da fottere svariati km di raggio di mondo intorno alla centrale
Necker
14th March 2011, 19:53
Visto che si fa un po' di confusione vi metto questo post
http://daltonsminima.altervista.org/?p=9926
ecco questo si che è un bell'articolo. Forse fin troppo ostinato nei dettagli tecnici ma rende bene l'idea sulla meccanica della fissione nucleare controllata.
Per esempio non sapevo che nei reattori veloci si può perdere il controllo delle fissioni e trasformare il tutto in una bomba atomica mastodontica. :D
Fortuna che Fukushima non va a neutroni veloci :D
Palur
14th March 2011, 19:54
Non sono un parlamentare, ma personalmente sono pro-nucleare.
Ma non in Italia...non perché non sia utile né tanto meno perché lo ritengo pericoloso (perché se scoppia una delle centrali da noi si muore tutti mentre se scoppia a 100km da casa nostra sopravviviamo :nod:)...lo ritengo inutile perché avvieremmo una produzione con tecnologie e "idee" di 30anni fa..e soprattutto la gestione di scorie e beghe burocratiche varie in Italia è impensabile.
Se avessimo iniziato da prima,senza chiudere l'unica che avevamo ,FORSE avremmo avuto dei risultati nel tempo...iniziare ora è useless.
magari se non l'avessimo chiusa l'europa fino all'ucraina ora sarebbero infestate da mutanti.
saltaproc
14th March 2011, 19:56
magari se non l'avessimo chiusa l'europa fino all'ucraina ora sarebbero infestate da mutanti.
come Rebecca Romijn?
Trish
14th March 2011, 20:19
Visto che si fa un po' di confusione vi metto questo post
http://daltonsminima.altervista.org/?p=9926
Grazie!:)
Articolo molto utile;)
Ora ho capito molte cose...diciamo che alla fine il reattore può diventare come una bomba sporca ma non come un atomica:)
Jiinn
14th March 2011, 21:02
in parole povere: ce l'hai nel culo lo stesso, ma perlomeno usano la vasellina :sneer:
Ipnotik
14th March 2011, 21:24
cmq per rispondere a qualcuno che lo chiedeva non è possibile che il reattore scoppi tipo bomba nucleare, piuttosto il rischio peggiore è che il materiale combustibile si fonda e a causa della sua temperatura esca dal contenitore in cui è ed a contatto con l'aria esterna crei tanta di quella merda radioattiva da fottere svariati km di raggio di mondo intorno alla centrale
ma quindi cosa stiamo rischiando? Danni solo intorno alle centrali o all'intero Giappone o addirittura al mondo intero?
marlborojack
14th March 2011, 21:39
ma quindi cosa stiamo rischiando? Danni solo intorno alle centrali o all'intero Giappone o addirittura al mondo intero?
Peggio di chernobyl non può essere, a meno che i singoli reattori non fondano e facciano la fusion sottoterra. A quel punto > 9000
Hardcore
14th March 2011, 22:27
Se una cosa può andar male, lo farà
Alkabar
14th March 2011, 22:41
Se una cosa può andar male, lo farà
Penso sia piu' appropriato il corollario qua:
se una serie di cose puo' andare male lo farà nel peggior ordine possibile.
powerdegre
14th March 2011, 22:42
Peggio di chernobyl non può essere, a meno che i singoli reattori non fondano e facciano la fusion sottoterra. A quel punto > 9000
http://media.giantbomb.com/uploads/0/5756/344309-fusion3_super.jpg
MacGyver
14th March 2011, 22:42
Non succederà ci penso io
http://www.marotochi.it/immagini/comico/kit%20mac%20gyver.jpg
DiamondK
14th March 2011, 23:26
:gha:
Suppa
15th March 2011, 00:05
Una cosa che ho letto oggi e mi ha fatto sorridere pensando da noi....
"Sumiyoshi-kai, Japan's second largest Yakuza group, announced through Twitter that they are providing emergency relief to all earthquake victims in Japan, they will provide food and their district offices will be opened as temporary shelter."
Combo : Mafia + Twitter + Emergency Relief.. win.
Malbrouk
15th March 2011, 00:21
spiegazione abbastanza precisa, per quanto ne capisca io
http://www.nytimes.com/interactive/2011/03/12/world/asia/the-explosion-at-the-japanese-reactor.html?ref=asia
son immagini con didascalie
edit: aggiungo che di nucleare non ne so nulla (per me e per la mia uni è inutile :sneer: ) infatti mi sto informando un po' con quello che trovo in rete e pure qualcosa scritta qui
Ipnotik
15th March 2011, 01:54
QJ5fWPIbeWg
che schifo Casini...e pensare che probabilmente sara' lui il prossimo premier di centrosinistra....pd
Nightwalker
15th March 2011, 02:12
nuova esplosione.. sembra si sia danneggiato il contenitore del nocciolo.. qua va sempre peggio..
Hardcore
15th March 2011, 02:22
Eh sisi sta andando tutto bene, gli son scoppiati tutti e 3, stan pompando l'acqua di mare, e stan evaquando il personale lasciando solo 50 persone nell'impianto e gli altri se ne vanno. Ma si alla fine il Nucleare è sicuro.
Fetish
15th March 2011, 02:32
Quando si va a votare a favore del nucleare?
Mosaik
15th March 2011, 02:46
Quando si va a votare a favore del nucleare?
Fra qualche mese mi pare ma certo queste casualità temporali mi lasciano sempre :shocked:
Hagnar
15th March 2011, 02:47
Fra qualche mese mi pare ma certo queste casualità temporali mi lasciano sempre :shocked:
Nulla accade per caso (cit.)
DiamondK
15th March 2011, 09:46
Quando si va a votare a favore del nucleare?
il fatto è che magari andando a votare contro il nucleare pensiamo di essere al sicuro, mentre abbiamo la Francia a due passi che possiede 58 reattori, e se dovesse succedere qualcosa li state pur sicuri che non la si scampa :nod:
marlborojack
15th March 2011, 09:54
il fatto è che magari andando a votare contro il nucleare pensiamo di essere al sicuro, mentre abbiamo la Francia a due passi che possiede 58 reattori, e se dovesse succedere qualcosa li state pur sicuri che non la si scampa :nod:
Quindi la soluzione è aggiungere altri reattori che possono meltare anche da noi? Posso capire la gente che dice "ci sono già 58 reattori vicini, per cui non ne voglio altri", ma dire tanto ce ne abbiamo già vicini per cui aumentiamo la probabilità e mettiamone anche noi altri mi pare una gigacazzata
Alkabar
15th March 2011, 10:12
Quindi la soluzione è aggiungere altri reattori che possono meltare anche da noi? Posso capire la gente che dice "ci sono già 58 reattori vicini, per cui non ne voglio altri", ma dire tanto ce ne abbiamo già vicini per cui aumentiamo la probabilità e mettiamone anche noi altri mi pare una gigacazzata
Uppo, per evitare una supercazzola che sposti l'attenzione su una frase da pecora tipo "ehhh ma allora che facciamo, stiamo senza??? PEeeeh". Per fare il 4% di energia del paese, ci sono altre alternative totalmente fattibili e totalmente innocue.
Wolfo
15th March 2011, 10:37
In Giappone forse moriranno migliaia di persone a causa del disastro nucleare, però bisogna tenere in considerazione che l'utilizzo del nucleare ha salvato milioni di giapponesi qualche giorno fa, perchè se non avessero abbracciato questo tipo di energia non sarebbero la potenza economica che sono oggi, e non avrebbero potuto costruire e modernizzare il paese fino a quel punto, questo è un dato di fatto non opinabile. Tutte le super potenze che tanto invidiamo nel mondo hanno decine e decine di centrali nucleari, noi siamo gli unici stronzi che non le hanno, e la cosa simpatica è che il non averle noi sul notrso territorio riduce solo in minima parte il rischio di contaminazione in caso di incidente.
Detto questo, inutile cominciare a costruirle ora, è tardi e non recupereremo mai il vuoto che si è creato, dobbiamo continuare a comprare energia dai paesi industrializzati, noi possiamo rimanere i pecorari con gli specchietti sopra i tetti per scaldare l'acqua della pasta nei giorni di sole.
Alkabar
15th March 2011, 10:43
Come è che era la storia: 53 reattori, blabla, uno solo si è inceppato... blabla .... tutto va a gonfie vele, blabla... ne basta uno solo per fare una catastrofe, mettete su un po' di saggezza por'o dio.
Oltre tutto una centrale nucleare, anche se di quarta generazione, una volta che diventa obsoleta, non la si puo smantellare e tutti contenti, weee, costruiamone un altra...
Lasciando andare il facile sarcasmo,
A questo punto della storia c'è da sperare che riescano a risolvere, perchè rottasi la gabbia di contenimento, qualcosa di brutto lo butta fuori di certo, speriamo solo che non ci raggiunga.
Comunque, grandissimi geni della fisica nucleare, adesso il Giappone sarà offlimits per tutti per un bel po' di tempo, in particolare non ce lo vedo qualcuno a tornare ad abitare a Fukushima
Alkabar
15th March 2011, 10:45
Detto questo, inutile cominciare a costruirle ora, è tardi e non recupereremo mai il vuoto che si è creato, dobbiamo continuare a comprare energia dai paesi industrializzati, noi possiamo rimanere i pecorari con gli specchietti sopra i tetti per scaldare l'acqua della pasta nei giorni di sole.
Punto 1) In italia, come in Spagna, si possono costruire centrali solari da 500 MWh, che è la metà di quello che produce una centrale nucleare. Per fare una centrale solare non ci vogliono 20 anni, è molto piu' facile da mettere su e non ha praticamente impatto ambientale quando è obsoleta.
Punto 2) Eventualmente siamo eticamente superiori, per un volta, al resto di pecoroni idioti che popolano il resto del mondo che scelgono la soluzione semplice CAGANDO e IMMERDANDO il loro angolino di mondo. Siete orgogliosi per le cose sbagliate e vi vergognate per le cose giuste.
In Italia... come in Spagna...:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_solar_thermal_power_stations
DiamondK
15th March 2011, 10:49
Punto 1) In italia, come in Spagna, si possono costruire centrali solari da 500 MWh, che è la metà di quello che produce una centrale nucleare. Per fare una centrale solare non ci vogliono 20 anni, è molto piu' facile da mettere su e non ha praticamente impatto ambientale quando è obsoleta.
perchè se le centrali solari sono così vantaggiose nessuno le ha costruite? non sono molto informato a riguardo :><:
Hardcore
15th March 2011, 10:52
No ma che le centrali nucleari siano una buona fonte di energia nessuno lo mette in dubbio, peccato abbiano due problemi:
1°Le scorie che nessuno sa dove mettere
e il piccolo problema che se qualcosa va storto, va storto di brutto.
Non è un discorso di avere centrali francesi a 100km dal confine che dovrebbe spingerci a costruirle. Basta fare un semplice calcolo delle probabilità per capire che se il numero di centrali aumenta, allora è piu probabile che da qualche parte si verifichi un incidente. Trovo imbarazzante l'ipocrisia di chi scrive "il nucleare è sicuro", quando sono anni che tutte le centrali al mondo hanno problemi, anche piccoli ma li hanno.
edit:
Il portavoce del governo giapponese, Yukio Edano, ha riferito che non vi è una continua emissione di lati livelli di radioattività dal reattore numero 4 della centrale di Fukushima 1, dove questa mattina si era sviluppato un incendio. Per quanto riguarda gli altri reattori, i sistemi di raffreddamento dei reattori 5 e 6 "sembrano non funzionare". Nei reattori 1 e 3 la situazione è stabile dopo l'impiego di acqua di mare. Infine bisogna chiarire se è possibile far riscorso all'acqua di mare nel reattore numero 2 dove si è verificata questa mattina un'esplosione.
Sarebbe da chiedersi, cosa ci siano di sano in quella centrale. Perchè così sembra che non ci sia niente che va come dovrebbe
Necker
15th March 2011, 10:52
io manco sapevo di sto referendum x il nucleare... vabbè.
Visto l'andazzo sarebbe molto interessante vedere come l'informazione italiana in merito ai problemi delle centrali giapponesi sarà pilotata e distorta rispetto alla realtà per condizionare e confondere gli italiani stessi in previsione del suddetto referendum e de possibile voto che i potenti di turno vorranno ottenere ;)
Alkabar
15th March 2011, 10:54
perchè se le centrali solari sono così vantaggiose nessuno le ha costruite? non sono molto informato a riguardo :><:
http://en.wikipedia.org/wiki/Blythe_Solar_Power_Project
No infatti, nessuno le ha costruite o pensa di costruirle. 968 MW, 6 Bilion project. Commissionata nel 2013. Cioè dopo domani.
Volevate spendere 30 miliardi di euro per centrali nucleari che producono 1 Gw. Toh, eccoti qua una centrale solare da 968MW (poco meno di un Gw), costo ammortizzato perchè bella grossa..., costa come una centrale nucleare. Ammazza te che gonzi che siete ogni tanto.
Necker
15th March 2011, 10:59
secondo il NYT ci sono problemi a tutti e 4 i reattori di Fukushima Daichii, il 5° ed il 6° non se li fila nessuno.. vabbè tanto meglio.
Comunque, il 1° e il 3° abbiamo già visto le esplosioni degli involucri esterni.. ma anche il 2° e il 4° non scherzano... secondo il NYT ci sono problemi di raffreddamento pure nel reattore 2 mentre nel 4° c'è stato un'incendio.
http://www.nytimes.com/2011/03/16/world/asia/16nuclear.html?hp
Hardcore
15th March 2011, 11:03
http://en.wikipedia.org/wiki/Blythe_Solar_Power_Project
No infatti, nessuno le ha costruite o pensa di costruirle. 968 MW, 6 Bilion project. Commissionata nel 2013. Cioè dopo domani.
Volevate spendere 30 miliardi di euro per centrali nucleari che producono 1 Gw. Toh, eccoti qua una centrale solare da 968MW (poco meno di un Gw), costo ammortizzato perchè bella grossa..., costa come una centrale nucleare. Ammazza te che gonzi che siete ogni tanto.
Cerchiamo di piantarla di scrivere cose da radical ecologista del momento che fa pena.
Le centrali solari hanno 3 limiti principali e bisognerebbe sottolinearli:
1. La produzione dei pannelli solari non è ECOLOGICO, e soprattuto sono scorie che non si sa come smaltire
2.La quantità di energia che arriva dal sole al suolo è un valore, non è che vai dal sole e gli dici dammene di più, è inoltre molto aleatoria e dipendente dalle condizioni
3.Richiedono spazi e aree che non sono sempre possibili
Il fotovoltaico è valido come sistema distribuito, ogni casa con il proprio pannellino, messi inisieme ti danno un unica grandissima centrale.Ma sarebbe da stupidi pensare a una mega centrale solare centralizzata. Ma di certo in Italia lo stato che è azionista dell'Eni non è cosi felice di perdere soldi perchè ognuno si produce la propria quota di corrente. As usual, w il bel paese.
Alkabar
15th March 2011, 11:10
Cerchiamo di piantarla di scrivere cose da radical ecologista del momento che fa pena.
Le centrali solari hanno 3 limiti principali e bisognerebbe sottolinearli:
1. La produzione dei pannelli solari non è ECOLOGICO, e soprattuto sono scorie che non si sa come smaltire
2.La quantità di energia che arriva dal sole al suolo è un valore, non è che vai dal sole e gli dici dammene di più, è inoltre molto aleatoria e dipendente dalle condizioni
3.Richiedono spazi e aree che non sono sempre possibili
Il fotovoltaico è valido come sistema distribuito, ogni casa con il proprio pannellino, messi inisieme ti danno un unica grandissima centrale.Ma sarebbe da stupidi pensare a una mega centrale solare centralizzata. Ma di certo in Italia lo stato che è azionista dell'Eni non è cosi felice di perdere soldi perchè ognuno si produce la propria quota di corrente. As usual, w il bel paese.
1.: Non è roba radioattiva che tiene 100.000 anni a smaltirsi
2.: Mettine tante e fallo in fretta?
3: Ma la centrale nucleare allora che occupa uno spazio immenso per sempre?
E' talmente stupido fare soluzioni centralizzate che lo stanno facendo ovunque soprattutto in Spagna e USA. Che perdita di tempo sti discorsi, è tipo dal 2005 che ne parliamo e dal 2005 a oggi il trend è stato quello previsto da me, abbozzate ogni tanto per dio.
Mosaik
15th March 2011, 11:15
Ci mancava Nostradamus de no altri :sneer:
Una domanda cosi' per parlare quanta gente è morta per il cedimente delle dighe?
marlborojack
15th March 2011, 11:19
Il problema del nucleare è che non è un processo che si esaurisce da solo. E' un processo instabile e come tale necessita di un controllo costante che, a causa del fatto che siamo solo esseri umani, può venire meno. E quindi? Sì può parlare di rischio, certamente, ma il problema è che a guardare le statistiche ogni 20 anni si ripresenta almeno un'allerta livello 4 nel mondo, e aumentare il numero di centrali di sicuro non aiuta, quindi a posteriori si può dire che il panorama mondiale del nucleare è sicuro per 20 (a essere buoni) anni mediamente, poi altra catastrofe e via, altro inquinamento che ci metterà anni a decadere. Se aggiungi che le radiazioni richiedono tempi notevolmente lunghi per decadere sotto la soglia di allerta, l'investimento è MOLTO rischioso.
ilsagola
15th March 2011, 11:20
Il problema del nucleare è che non è un processo che si esaurisce da solo. E' un processo instabile e come tale necessita di un controllo costante che, a causa del fatto che siamo solo esseri umani, può venire meno. E quindi? Sì può parlare di rischio, certamente, ma il problema è che a guardare le statistiche ogni 20 anni si ripresenta almeno un'allerta livello 4 nel mondo, e aumentare il numero di centrali di sicuro non aiuta, quindi a posteriori si può dire che il panorama mondiale del nucleare è sicuro per 20 (a essere buoni) anni mediamente, poi altra catastrofe e via, altro inquinamento che ci metterà anni a decadere. Se aggiungi che le radiazioni richiedono tempi notevolmente lunghi per decadere sotto la soglia di allerta, l'investimento è MOLTO rischioso.
Ha fatto un bel casino il Kesda in Giappone, che voltagabbana !!!
:sneer:
Alkabar
15th March 2011, 11:22
Ci mancava Nostradamus de no altri :sneer:
Basta fare due conti in croce invece che scartavetrare le palle sulla convenienza della merda tossica riciclata nelle centrali di 3 e 4 generazione ripetendo ad libitum come delle pecore degli slogan dalla tv.
E' ovvio che userai il nucleare se ce l'hai già, ma metterlo su adesso è da cojoni. Che lo facciano tutti, non li rende meno cojoni, lo fa solo diventare un rave party globale di cojoni. Per una volta l'Italia è stata piu' intelligente.
Una domanda cosi' per parlare quanta gente è morta per il cedimente delle dighe?
Quanta gente è morta per cancro dopo Chernbyl e quanta altra ne morirà? In tutta onestà a me l'italia piace cosi', se vuoi immerdarti casa tua, spostati altrove e costuisciti una centrale nucleare davanti a casa.
Hardcore
15th March 2011, 11:23
1.: Non è roba radioattiva che tiene 100.000 anni a smaltirsi
2.: Mettine tante e fallo in fretta?
3: Ma la centrale nucleare allora che occupa uno spazio immenso per sempre?
E' talmente stupido fare soluzioni centralizzate che lo stanno facendo ovunque soprattutto in Spagna e USA. Che perdita di tempo sti discorsi, è tipo dal 2005 che ne parliamo e dal 2005 a oggi il trend è stato quello previsto da me, abbozzate ogni tanto per dio.
Non ci siamo capiti:)
1.Che sia 100.000 anni o che siano 400 anni c'è qualche differenza? No.
2.guarda ne puoi mettere anche 10000 ma il SOLE ha un energia radiante al suolo fissa, quindi è una tecnologia già limitata.
3.Non necessariamente, ma è una soluzione differente. Prendi area centrale nucleare e area solare, in rapporto coi GWh e nucleare è davanti.
Non è assolutamente vero che stanno pompando sul solare, il solare è solo usato come aggiunta al sistema, come sistema distribuito funziona invece egregiamente riducendo il carico di ogni casa sulla rete.
Lupoazzurro
15th March 2011, 11:27
1.: Non è roba radioattiva che tiene 100.000 anni a smaltirsi
2.: Mettine tante e fallo in fretta?
3: Ma la centrale nucleare allora che occupa uno spazio immenso per sempre?
E' talmente stupido fare soluzioni centralizzate che lo stanno facendo ovunque soprattutto in Spagna e USA. Che perdita di tempo sti discorsi, è tipo dal 2005 che ne parliamo e dal 2005 a oggi il trend è stato quello previsto da me, abbozzate ogni tanto per dio.
Si però c'è anche da considerare che (se non ho capito male) la centrale che hai postato tu ha una superficie di 28 km quadrati...
ricoprire un area del genere di pannelli/specchi per ogni centrale non è che sia proprio del tutto ecologico....
Mosaik
15th March 2011, 11:28
Che ormai abbiamo perso il treno è chiaro e porre rimedio ora è abbastanza difficile a meno che non se ne esca qualcuno con le centrali della capsule corp :confused:
Detto questo però fare tutto questo terrorismo come a far sembrare che chi usa le centrali è un pazzo che ci farà morire tutti mi sembra un tantinello esagerato :)
Nightwalker
15th March 2011, 11:29
fattostà che l'italia ha già delle centrali nucleari.. vecchissime, spente, inutili ma ce le ha..
Randolk
15th March 2011, 11:32
Ma voi non avete idea. Una centrale nucleare in Italia? C'è gente che si è sdraiata sui binari della TAV e ha occupato per mesi i cantieri. Poi facciamo pure che passi l'emendamento e ok, si fa la centrale. Vedo già le regioni che fanno a cazzotti per avercela nel territorio, sìsì.
Mellen
15th March 2011, 11:32
http://inapcache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/quake1/bp36.jpg
sto guardando ora le foto (link... prime 3 cartelle) (http://www.boston.com/bigpicture/)
Alkabar
15th March 2011, 11:32
Non ci siamo capiti:)
1.Che sia 100.000 anni o che siano 400 anni c'è qualche differenza? No.
Già, pensa se l'energia nucleare fosse esistita 400 anni fa, che casino per noi adesso ahhahaha. Non puoi pensare in questi termini.
2.guarda ne puoi mettere anche 10000 ma il SOLE ha un energia radiante al suolo fissa, quindi è una tecnologia già limitata.
Ci sono modi efficienti per immagazzinare l'energia elettrica di gia. Non sono problemi irrisolvibili.
3.Non necessariamente, ma è una soluzione differente. Prendi area centrale nucleare e area solare, in rapporto coi GWh e nucleare è davanti.
L'estesa area del solare è l'unico aspetto negativo pero'. E considerato che a smantellare una centrale solare a momenti possiamo farlo io e te a mani nude, non vedo il dramma.
Non è assolutamente vero che stanno pompando sul solare, il solare è solo usato come aggiunta al sistema, come sistema distribuito funziona invece egregiamente riducendo il carico di ogni casa sulla rete.
Fino a 5 anni fa, facevano delle centrali solari da 50-100 MW e pianificavano quelle da 300 MW.... Adesso vanno su quelle da 1Gw ....
Warbarbie
15th March 2011, 11:35
Non capisco come il solare sia il futuro del mondo e della gente ma intanto i paesi fino a ieri continuavano a costruire centrali nucleari per soddisfare il bisogno di energia, con risorse a basso costo come petrolio e carbone che sono sempre meno e sempre di più sono i paesi che ne reclamano una quota per sostenere lo sviluppo.
Un mondo di ottusi?O un mondo di berlusconiani?
Necker
15th March 2011, 11:36
hardcore solo per curiosità ma ti sei informato sull'impatto ambientale nell'industria dei semiconduttori? Perchè non è che si tratti di un processo cosi merdoso come quello delle plastiche e scusami ma non è neanche lontanamente paragonabile alla processazione di impianti e soprattutto di combustibili nucleari.
Alkabar
15th March 2011, 11:40
Si però c'è anche da considerare che (se non ho capito male) la centrale che hai postato tu ha una superficie di 28 km quadrati...
ricoprire un area del genere di pannelli/specchi per ogni centrale non è che sia proprio del tutto ecologico....
28Km quadrati sono un quadrato di 5km per 5.6 km....
saltaproc
15th March 2011, 11:41
è hai detto un cazzo :sneer:
ilsagola
15th March 2011, 11:46
http://inapcache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/quake1/bp36.jpg
sto guardando ora le foto (link... prime 3 cartelle) (http://www.boston.com/bigpicture/)
Boia che foto!! Che strazio però. :cry:
Alkabar
15th March 2011, 11:51
Non capisco come il solare sia il futuro del mondo e della gente ma intanto i paesi fino a ieri continuavano a costruire centrali nucleari per soddisfare il bisogno di energia, con risorse a basso costo come petrolio e carbone che sono sempre meno e sempre di più sono i paesi che ne reclamano una quota per sostenere lo sviluppo.
Un mondo di ottusi?O un mondo di berlusconiani?
Ma è molto semplice la spiegazione: arriva Rubbia, nobel per la fisica, che dice che la soluzione esiste, è difficile, dolorosa e costosa, ma è una soluzione. Allora siccome all'umano medio pesa il culo a prescindere, comincerà a tirargli dei pomodori.
Arriva Casini, politicante fallito e incapace, che zittisce Rubbia malamente dicendogli che è un "disfattista" e che col nucleare SI PUO' risolvere tutto in fretta e in maniera indolore, e l'essere umano medio farà i salti di gioia.
Il gonzo tipico crede al secondo e manda via il primo a fare centrali solari in Spagna.
:HMM:
Warbarbie
15th March 2011, 11:51
Cioè 3 centrali solari occuperebbero tutto il comune di firenze?
Un impatto leggero
Alkabar
15th March 2011, 11:56
è hai detto un cazzo :sneer:
E' un cazzo, perchè significa che hai bisogno di solo 50*28 KM^2 per coprire il fabbisogno dell'intera italia. E' ovvio che non è cosi semplice la questione eh, ma l'Italia è 300000 KM^2 in totale di superficie, quindi è davvero una piccola frazione. Poi non hai mica solo il solare che puoi usare..... Quella è una delle possibilità.
Lupoazzurro
15th March 2011, 11:57
28Km quadrati sono un quadrato di 5km per 5.6 km....
e ti pare poco?
andare da un lato all'altro della mia città son 6 chilometri, significa ricoprire di specchi/pannelli quasi la stessa area per ogni centrale.
non sempre hai a disposizione spazi del genere qui da noi e, oltre a "tappare" il suolo per un area considerevole devi produrre e poi smaltire tutte le strutture usate per ricoprirlo...
Slurpix
15th March 2011, 11:57
invadiamo la libia che è il momento giusto e in mezzo al deserto ci facciamo le mega centrali a pannelli solari :nod:
Warbarbie
15th March 2011, 11:58
Ma è molto semplice la spiegazione: arriva Rubbia, nobel per la fisica, che dice che la soluzione esiste, è difficile, dolorosa e costosa, ma è una soluzione. Allora siccome all'umano medio pesa il culo a prescindere, comincerà a tirargli dei pomodori.
Arriva Casini, politicante fallito e incapace, che zittisce Rubbia malamente dicendogli che è un "disfattista" e che col nucleare SI PUO' risolvere tutto in fretta e in maniera indolore, e l'essere umano medio farà i salti di gioia.
Il gonzo tipico crede al secondo e manda via il primo a fare centrali solari in Spagna.
:HM:
Ma Casini è un fenomeno tutto italiano, a me sembra che persino la Svizzera stesse programmando costruzioni di nuovi centrali nucleari, e correggimi se sbaglio, ma in Svizzera non c'è Casini.
La Spagna(che ha il nucleare) ha investito tanterrimo in energie pulite(e a mio parere ha distrutto l'andalusia con pale di merda ovunque), ma chiacchiere e buoni propositi a parte, cosa ha realizzato/sta realizzando?
saltaproc
15th March 2011, 11:58
E' un cazzo, perchè significa che hai bisogno di solo 50*28 KM^2 per coprire il fabbisogno dell'intera italia. E' ovvio che non è cosi semplice la questione eh, ma l'Italia è 300000 KM^2 in totale di superficie, quindi è davvero una piccola frazione. Poi non hai mica solo il solare che puoi usare..... Quella è una delle possibilità.
pieno cosi di deserti ed aree sperdute
non ti fanno mettere 2 cazzo di binari a roncobilaccio ti fanno spianare 30 km quadrati * enne per farci una centrale solare
ma dove?
Alkabar
15th March 2011, 12:01
Cioè 3 centrali solari occuperebbero tutto il comune di firenze?
Un impatto leggero
Eh bravo, mettici una centrale nucleare vicino a firenze, vedrai l'impatto ambientale delle bestemmie dei toscani.
Alkabar
15th March 2011, 12:07
pieno cosi di deserti ed aree sperdute
non ti fanno mettere 2 cazzo di binari a roncobilaccio ti fanno spianare 30 km quadrati * enne per farci una centrale solare
ma dove?
Questi sono piu' o meno i soliti discorsi con cui vi impelagate a pagare tecnologia costosa, inutile e pericolosa per 20 anni per ottenere il 4% del fabbisogno energetico in cambio.
Non è un problema trovare lo spazio per qualcosa che si puo' montare e smontare ovunque.... Non si parla di "siti adibiti alla creazione della centrale" che devono avere caratteristiche particolari o se no puppa.
E soprattutto Non hai bisogno di 1000 KM^2 tutti nello stesso posto. Tanto meno hai bisogno di fare tutto col solare e basta...
Hardcore
15th March 2011, 12:10
hardcore solo per curiosità ma ti sei informato sull'impatto ambientale nell'industria dei semiconduttori? Perchè non è che si tratti di un processo cosi merdoso come quello delle plastiche e scusami ma non è neanche lontanamente paragonabile alla processazione di impianti e soprattutto di combustibili nucleari.
Si ma aspetta io mica ho detto che solare e nucleare sono la stessa cosa. Ma credo che quando si parla del Solare bisognerebbe anche sottolinearne i limiti fisici,economici ed ecologici.
Warbarbie
15th March 2011, 12:17
Però devo ammettere che mi piacerebbe vedere realizzata una spianata di 5km per lato in un posto random in Italia, per vedere gli ecologisti entrare in loop su loro stessi ed impazzire mentre scelgono se manifestare contro l'impatto ambientale, o a favore dell'energia pulita
Evildark
15th March 2011, 12:19
Però devo ammettere che mi piacerebbe vedere realizzata una spianata di 5km per lato in un posto random in Italia, per vedere gli ecologisti entrare in loop su loro stessi ed impazzire mentre scelgono se manifestare contro l'impatto ambientale, o a favore dell'energia pulita
:rotfl:
Necker
15th March 2011, 12:19
beh indubbiamente ogni tecnologia ha il suo prezzo in termini di energia di impatto ambientale e di rendimento... però al convento passano queste non è che si può sperare nella fusione o nelle duracell umane stile matrix...
Il solare attualmente è la più pulita a disposizione, ancora più dell'idroelettrico e a mio parere anche dell'eolico. Purtroppo il rendimento è quello che è, anche con le nuove classi di semiconduttori... e quindi non si può di certo sperare di spingere il mondo solo con quest'unica fonte.
Specie considerando che ci sono colossi in fase di industrializzazione pesante come India, Brasile e l'onnipresente Cina, i quali si espandono come pazzi e succhiano corrente a ritmi forsennati.
Chi prima scherzava sull'invadere la libia e trasformarla in una stazione solare gigante mica diceva proprio cazzate... il deserto è la collocazione naturale per eccellenza di una centrale solare, in california ce ne sta una molto grossa, piazzata proprio in una delle zone più desertiche degli USA.
Solo che andare a mettere centrali solari sotto al culo dei principali esportatori di petrolio è una barzelletta di per sè. Cammellari del cazzo.
Alkabar
15th March 2011, 12:20
Però devo ammettere che mi piacerebbe vedere realizzata una spianata di 5km per lato in un posto random in Italia, per vedere gli ecologisti entrare in loop su loro stessi ed impazzire mentre scelgono se manifestare contro l'impatto ambientale, o a favore dell'energia pulita
La forzi con lo stato, come sono state forzate le centrali nucleari, che tra parentesi hanno un impatto molto peggiore in un area un po' piu' ristretta... ma per sempre (che se proprio vogliamo fare un calcolo vuol dire che l'impatto è infinito..... quindi l'argomento dell'impatto ambientale davvero non sussiste).
Mirera
15th March 2011, 12:25
si, anche io sono assolutamente daccordo nel creare delle fonti di energia "pulita", però dobbiamo anche fare un attimo i conti con la realtà
in Italia una roba di 5*5 km dove la costruisci? in pianura padana e basta (e magari i proprietari dei campi non sarebbero così felici se glieli asfalti... ) però per il resto siamo tutto coste a strapiombo, colline e montagne.
senza contare che non credo ci sia un posto in Italia dove nello spazio di 5 km non ci sia un paese (tolto i picchi dei monti, ma costruire lì qualcosa mi pare difficilino... )
direi che bisogna anche un minimo fare i conti col territorio...
Randolk
15th March 2011, 12:25
28Km quadrati sono un quadrato di 5km per 5.6 km....
un podere nemmeno troppo grosso in puglia.
go con gli espropri di stato!
saltaproc
15th March 2011, 12:25
bhe una distesa di pannelli sul pollino o una gettata sul trasimeno non sono poi cosi male
poi vuoi mettere pialliamo la marmolada o l'emilia e GG poi al posto della nuke dalla francia ci tocca importare cavolfiori
Trish
15th March 2011, 12:27
Beh cmq non è detto che si deva fare una mega spianata dove mettere un unica centrale solare...ad esempio nelle varie aree industriali si possono ricoprire i capannoni di pannelli e già li lo spazio non è poco...poi parliamoci chiaro, io giro spesso e di campi lasciati a loro stesi ce ne sono a iosa...ok non saranno 5km x 5 km, ma di 500m x 500m ne abiamo in abbondanza;)
Necker
15th March 2011, 12:30
produrrebbe più ricchezza una centrale solare o una risaia?
Alkabar
15th March 2011, 12:31
si, anche io sono assolutamente daccordo nel creare delle fonti di energia "pulita", però dobbiamo anche fare un attimo i conti con la realtà
in Italia una roba di 5*5 km dove la costruisci? in pianura padana e basta (e magari i proprietari dei campi non sarebbero così felici se glieli asfalti... ) però per il resto siamo tutto coste a strapiombo, colline e montagne.
senza contare che non credo ci sia un posto in Italia dove nello spazio di 5 km non ci sia un paese (tolto i picchi dei monti, ma costruire lì qualcosa mi pare difficilino... )
direi che bisogna anche un minimo fare i conti col territorio...
Sul mare a ridosso della costa per esempio. Rialzata. Se puoi mettere una centrale nucleare in Sardegna e coi cavi dare elettricità all'Italia, non mi sembra poi infattibile fare centrali solari ed eoliche sol mare -.- .
saltaproc
15th March 2011, 12:31
produrrebbe più ricchezza una centrale solare o una risaia?
per il propietario della risaia suppongo quest'ultima
però gli si potrebbe confiscare il terreno a 2 spicci e mandarlo a fare il venditore di assicurazioni porta a porta
Lupoazzurro
15th March 2011, 12:34
La forzi con lo stato, come sono state forzate le centrali nucleari, che tra parentesi hanno un impatto molto peggiore in un area un po' piu' ristretta... ma per sempre (che se proprio vogliamo fare un calcolo vuol dire che l'impatto è infinito..... quindi l'argomento dell'impatto ambientale davvero non sussiste).
Guarda, io son perfettamente d'accordo con te che puntare ora sul nucleare in italia sarebbe una stupidaggine.
però mi sembra un pò semplicistico dire "c'è la soluzionehhhh ecologicahhh e pulitahhh!!! pirla noi che non la mettiamo in opera!"
quando la soluzione è spianare nmila kmq per ricoprirli di pannelli solari
anche perchè tolte montagne (voglio vederti a far una centrale sulle dolomiti, sul cervino, sul gran sasso o sull'etna), città, paesi, campi coltivati, parchi e aree protette, non è che rimangano molti spazi disabitati in aree dove ha senso fare una centrale (cioè in posti dove non ci sia nuvolo/nebbia per 6 mesi all'anno) in italia...
Mica puoi andare dai comuni e dirgli "avete sei mesi per sparire da qui poi spianiamo la città perchè ci serve spazio"
questa non la vedo come una soluzione, al massimo può integrare, ma di sicuro se i conti sono questi, non è pensabile come fonte unica....hai comunque bisogno di altro.
Alkabar
15th March 2011, 12:35
per il propietario della risaia suppongo quest'ultima
però gli si potrebbe confiscare il terreno a 2 spicci e mandarlo a fare il venditore di assicurazioni porta a porta
Oppure gli si potrebbero dare delle share della centrale solare e quando questa produce energia, un po' del guadagno va a lui.
Sono veramente degli argomenti assurdi eh.
Necker
15th March 2011, 12:36
per il propietario della risaia suppongo quest'ultima
però gli si potrebbe confiscare il terreno a 2 spicci e mandarlo a fare il venditore di assicurazioni porta a porta
al di là di fascisteggiargli il terreno, se lui vendesse la corrente ricavata coi pannelli piazzati sui suoi terreni.. e cosi tutti quelli che gli stanno attorno, si creerebbe un bel mercato di energia elettrica invece di quel cazzo di riso.. tanto, diciamocelo, coi cinesi che ci campano da 4000 anni dubito avremo mai possibilità di potergli fare concorrenza.. dico.. è il loro prodotto nazionale per eccellenza :sneer:
marchese
15th March 2011, 12:37
la diatriba solare contro nucleare non ha senso farla se usate queste due tecnologie con gli stessi parametri organizzativi
il nucleare per sua natura è una fonte di energia che necessita un sistema centralizzato. poche, potenti centrali che distribuiscono l'energia
il solare per sua natura invece è l'esatto contrario. 28km di pannelli solari??? ma anche come battuta sarebbe assurda.
vuoi risolvere il problema energetico italiano? fai una legge che ogni nuova costruzione deve avere un sistema di pannelli gia impiantato che dia 3kw per ogni appartamento, o + kw a seconda dei metri quadri se si tratta di capannoni o cmq di costruzioni diverse. E contemporaneamente, come ci sono stati incentivi e campagne obligatorie per la sostituzione delle vecchie caldaie, lo fai per la sostituzione caldaia > pannello
ovviamente non si farà mai. che pensi che l'ENI rinuncia a tutti i megawatt che consumiamo?
Alkabar
15th March 2011, 12:37
Guarda, io son perfettamente d'accordo con te che puntare ora sul nucleare in italia sarebbe una stupidaggine.
però mi sembra un pò semplicistico dire "c'è la soluzionehhhh ecologicahhh e pulitahhh!!! pirla noi che non la mettiamo in opera!"
quando la soluzione è spianare nmila kmq per ricoprirli di pannelli solari
anche perchè tolte montagne (voglio vederti a far una centrale sulle dolomiti, sul cervino, sul gran sasso o sull'etna), città, paesi, campi coltivati, parchi e aree protette, non è che rimangano molti spazi disabitati in aree dove ha senso fare una centrale (cioè in posti dove non ci sia nuvolo/nebbia per 6 mesi all'anno) in italia...
Mica puoi andare dai comuni e dirgli "avete sei mesi per sparire da qui poi spianiamo la città perchè ci serve spazio"
questa non la vedo come una soluzione, al massimo può integrare, ma di sicuro se i conti sono questi, non è pensabile come fonte unica....hai comunque bisogno di altro.
Non ho detto che si deve fare tutto col solare...
tuttavia ribadisco che il solare tra tutte è il piu' versatile, perchè si puo' adattare a superfici già esistenti.
io so che nella vostra testa avete in mente, quando dico "solare", che lo mettiamo su dopo domani, perchè ragionate cosi'. Io mi immagino piu' un processo graduale che durerà una quarantina di anni, integrando con tutte le nuove scoperte tecnologiche.
Warbarbie
15th March 2011, 12:38
Boh alka penso che poi alla fine le centrali solari di 5km per lato siano piuttosto infattibili, e da una rapida ricerca non mi sembra che nel mondo se ne stiano costruendo così tante(se puoi smentirmi che io non ho trovato nulla).
L'attuale situazione italiana è talmente una merda che anche su cose che dovrebbero essere bipartisan come la politica energetica si fa berlusconiani contro antiberlusconiani, tutto piuttosto ridicolo
Alkabar
15th March 2011, 12:40
la diatriba solare contro nucleare non ha senso farla se usate queste due tecnologie con gli stessi parametri organizzativi
il nucleare per sua natura è una fonte di energia che necessita un sistema centralizzato. poche, potenti centrali che distribuiscono l'energia
il solare per sua natura invece è l'esatto contrario. 28km di pannelli solari??? ma anche come battuta sarebbe assurda.
vuoi risolvere il problema energetico italiano? fai una legge che ogni nuova costruzione deve avere un sistema di pannelli gia impiantato che dia 3kw per ogni appartamento, o + kw a seconda dei metri quadri se si tratta di capannoni o cmq di costruzioni diverse. E contemporaneamente, come ci sono stati incentivi e campagne obligatorie per la sostituzione delle vecchie caldaie, lo fai per la sostituzione caldaia > pannello
ovviamente non si farà mai. che pensi che l'ENI rinuncia a tutti i megawatt che consumiamo?
Marchese, scusa eh, l'ho appena postato pddio, http://en.wikipedia.org/wiki/Blythe_Solar_Power_Project
Randolk
15th March 2011, 12:40
per il propietario della risaia suppongo quest'ultima
però gli si potrebbe confiscare il terreno a 2 spicci e mandarlo a fare il venditore di assicurazioni porta a porta
ma invece che fare i soliti magheggi con gli espropri di stato, perchè non andare dal contadino pugliese col suo podere da 5x5 (che è un terreno mediamente piccolo dove coltiva toh, alberi da frutta) e fargli questo discorso: tu quanta rendita hai qui? bene, io prendo il tuo terreno in affitto per boh, 20 anni. ci metto le mie cazzo di cellule e ti garantisco una ritorno almeno pari alla tua rendita. tu non ci rimetti nulla, anzi, fai vita di rendita perchè le cellule me le manutengo io, solo che non avrai più frutta fresca tutti i giorni. no?
Mirera
15th March 2011, 12:42
Beh cmq non è detto che si deva fare una mega spianata dove mettere un unica centrale solare...ad esempio nelle varie aree industriali si possono ricoprire i capannoni di pannelli e già li lo spazio non è poco...poi parliamoci chiaro, io giro spesso e di campi lasciati a loro stesi ce ne sono a iosa...ok non saranno 5km x 5 km, ma di 500m x 500m ne abiamo in abbondanza;)
si certo. la mia era una piccola "polemica" sul 5*5 kmq non sono poi così tanti... soprattutto in Italia
Sul mare a ridosso della costa per esempio. Rialzata. Se puoi mettere una centrale nucleare in Sardegna e coi cavi dare elettricità all'Italia, non mi sembra poi infattibile fare centrali solari ed eoliche sol mare -.- .
Alka, io sul mare ci vivo. Le cose sono veramente inospitali per costruire qualcosa di più grande di un albergo ma, soprattutto NON C'E' uno spazio di 5 km tra un paese e un altro...
soprattutto sulle cose i paesini si susseguono uno via l'altro.
e poi rialzata come? gliela costruisci davanti ?
dai su...
che si debba trovare una soluzione al problema energetico, e che questa soluzione vada trovata nelle rinnovabili mi trova TOTALMENTE d'accordo ma stai facendo lo stesso identico errore che attribuisci agli altri: andare per la tua strada con il paraocchi senza vedere la realtà.
non tutte le soluzioni sono attuabili in tutti i posti e quindi bisogna trovare soluzioni diversi per situazioni diverse.
il nostro territorio ti permette alcune cose e altre no.
sta a una buona progettazione capire quali sono quelle giuste
ma una centrale di 5*5 kmq non lo è, non qui da noi.
Warbarbie
15th March 2011, 12:43
ma invece che fare i soliti magheggi con gli espropri di stato, perchè non andare dal contadino pugliese col suo podere da 5x5 (che è un terreno mediamente piccolo dove coltiva toh, alberi da frutta) e fargli questo discorso: tu quanta rendita hai qui? bene, io prendo il tuo terreno in affitto per boh, 20 anni. ci metto le mie cazzo di cellule e ti garantisco una ritorno almeno pari alla tua rendita. tu non ci rimetti nulla, anzi, fai vita di rendita perchè le cellule me le manutengo io, solo che non avrai più frutta fresca tutti i giorni. no?
Cioè quindi lo stato ti da una rendita a vita per usare il tuo terreno?
Ma vivi sulla terra anche tu?
Razj
15th March 2011, 12:43
Non capisco come il solare sia il futuro del mondo e della gente ma intanto i paesi fino a ieri continuavano a costruire centrali nucleari per soddisfare il bisogno di energia, con risorse a basso costo come petrolio e carbone che sono sempre meno e sempre di più sono i paesi che ne reclamano una quota per sostenere lo sviluppo.
Un mondo di ottusi?O un mondo di berlusconiani?
considerando che è pieno di gente che specula sul dolore altrui, gente che specula su qualsiasi tipo di illegalità e che la mafia è un cancro che sta mandando a fosso il mondo e che nessuno si pone mai il problema del progresso e di elevare veramente l'umanità per quello che è il nostro potenziale... direi di sì, che è un mondo di ottusi di merda che pensano solo alle proprie tasche e non guardano oltre il loro naso (dove naso = life span medio)
Alkabar
15th March 2011, 12:44
Boh alka penso che poi alla fine le centrali solari di 5km per lato siano piuttosto infattibili, e da una rapida ricerca non mi sembra che nel mondo se ne stiano costruendo così tante(se puoi smentirmi che io non ho trovato nulla).
L'attuale situazione italiana è talmente una merda che anche su cose che dovrebbero essere bipartisan come la politica energetica si fa berlusconiani contro antiberlusconiani, tutto piuttosto ridicolo
Perchè le mettono in atto adesso per la prima volta.
Comunque, migliorando l'efficienza dei pannelli, si puo arrivare a diminuire l'area considerevolmente. Quindi io sto facendo una proiezione pessimistica, abbiamo bisogno di 1000 Km^2 se non abbiamo nessun avanzamento tecnologico.
Fetish
15th March 2011, 12:46
Si potrebbe iniziare mettendo pannelli sui tetti di tutte le case
marchese
15th March 2011, 12:46
Marchese, scusa eh, l'ho appena postato pddio, http://en.wikipedia.org/wiki/Blythe_Solar_Power_Project
si ma la california e l'italia hanno un attimino di problematiche diverse per la quantita e gestione degli spazi utilizzabili
la california ha grosse aree pianeggianti desertiche. chi cazzo dice nulla se monti 30km/q di pannelli solari :p
l'italia è differente. E cmq il discorso di decentralizzare l'energia è lo stesso anche per la california. piazzassero un panello su ogni villetta e vedi come le cose cambiano
Necker
15th March 2011, 12:46
Cioè quindi lo stato ti da una rendita a vita per usare il tuo terreno?
Ma vivi sulla terra anche tu?
ma cazzo, si prende i tuoi terreni e coi proventi ricavati dalla vendita di energia ti paga.. non èun concetto difficile, certo, per l'agricoltore che manco sa che cazzo sono i pannelli solari sarà forse difficoltoso da comprendere.. ma i soldi che gli arrivano in tasca voglio vedere se non li capisce.
Alkabar
15th March 2011, 12:47
si certo. la mia era una piccola "polemica" sul 5*5 kmq non sono poi così tanti... soprattutto in Italia
Alka, io sul mare ci vivo. Le cose sono veramente inospitali per costruire qualcosa di più grande di un albergo ma, soprattutto NON C'E' uno spazio di 5 km tra un paese e un altro...
soprattutto sulle cose i paesini si susseguono uno via l'altro.
e poi rialzata come? gliela costruisci davanti ?
dai su...
che si debba trovare una soluzione al problema energetico, e che questa soluzione vada trovata nelle rinnovabili mi trova TOTALMENTE d'accordo ma stai facendo lo stesso identico errore che attribuisci agli altri: andare per la tua strada con il paraocchi senza vedere la realtà.
non tutte le soluzioni sono attuabili in tutti i posti e quindi bisogna trovare soluzioni diversi per situazioni diverse.
il nostro territorio ti permette alcune cose e altre no.
sta a una buona progettazione capire quali sono quelle giuste
ma una centrale di 5*5 kmq non lo è, non qui da noi.
Non sulla costa: piattaforma sul mare. Si fanno immense piattaforme petrolifere di già, vuoi che non riusciamo a fare una centrale solare. E li di spazio ce n'è.
Alkabar
15th March 2011, 12:48
Si potrebbe iniziare mettendo pannelli sui tetti di tutte le case
Questo è tecnicamente piu' difficile che fare centrali solari, perchè crei perturbazioni nella rete elettrica e la mandi in tilt all'attuale stato tecnologico.
Necker
15th March 2011, 12:49
http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/15/news/cronaca_giappone_mastrogiacomo-13615275/?ref=HREA-1
Sono allibito da come ha scritto sto articolo... sembra di leggere un romanzo di Clancy. E sta descrivendo (a modo suo) dei fatti attuali invece.
:rotfl: le ultime righe poi sono il top... dico. ma fino ad ora che cazzo ha visto il paradiso delle vergini arrapate?
Slurpix
15th March 2011, 12:53
Chi prima scherzava sull'invadere la libia e trasformarla in una stazione solare gigante mica diceva proprio cazzate... il deserto è la collocazione naturale per eccellenza di una centrale solare, in california ce ne sta una molto grossa, piazzata proprio in una delle zone più desertiche degli USA.
Solo che andare a mettere centrali solari sotto al culo dei principali esportatori di petrolio è una barzelletta di per sè. Cammellari del cazzo.
mica scherzavo io :nod:
xo pensandoci bene, se invado la libbbbbia perchè dovrei farci il solare quando ho il petrolio gratis?? :sneer:
Mirera
15th March 2011, 12:53
Non sulla costa: piattaforma sul mare. Si fanno immense piattaforme petrolifere di già, vuoi che non riusciamo a fare una centrale solare. E li di spazio ce n'è.
si ma allora... un costo è farle IN MEZZO AL MARE, e allora ok, ma a ridosso della costa vuol dire che la costruisci davanti a un paese.
ma ti pare fattibile?
powerdegre
15th March 2011, 12:53
Non sulla costa: piattaforma sul mare. Si fanno immense piattaforme petrolifere di già, vuoi che non riusciamo a fare una centrale solare. E li di spazio ce n'è.
E si, perche' l'impatto ambientale del costruire una piattaforma marina di 28Kmq e' nullo :rotfl:
Razj
15th March 2011, 12:54
si ma allora... un costo è farle IN MEZZO AL MARE, e allora ok, ma a ridosso della costa vuol dire che la costruisci davanti a un paese.
ma ti pare fattibile?
anche volendo meglio averci una centrale solare a 5km da casa che una centrale nucleare
Alkabar
15th March 2011, 12:55
si ma la california e l'italia hanno un attimino di problematiche diverse per la quantita e gestione degli spazi utilizzabili
la california ha grosse aree pianeggianti desertiche. chi cazzo dice nulla se monti 30km/q di pannelli solari :p
l'italia è differente. E cmq il discorso di decentralizzare l'energia è lo stesso anche per la california. piazzassero un panello su ogni villetta e vedi come le cose cambiano
L'adriatico è una pozzanghera tanto calma che se batte il sole troppo si forma della gran mucillaggine, se ci prendiamo 28 Km quadrati del nostro territorio marino ogni tot, per piazzarci delle belle centralone solari, nessuno si risentirà troppo, tanto meno i pesci... Che cazzo sono 1000 KM^2 sul mare, il nulla cosmico ...
Mellen
15th March 2011, 12:56
Questo è tecnicamente piu' difficile che fare centrali solari, perchè crei perturbazioni nella rete elettrica e la mandi in tilt all'attuale stato tecnologico.
spiega questa cosa che hai detto??
mettere un pannello per casa rendendola il più possibile autonoma e che necessita di energia dalla centrale solo in caso di problemi seri, di troppi giorni senza sole e che se non consuma energia, fornisce il sistema, è un problema?
perchè?
Randolk
15th March 2011, 12:56
Cioè quindi lo stato ti da una rendita a vita per usare il tuo terreno?
Ma vivi sulla terra anche tu?
Sai cosa succede quando stipuli un mutuo con le banche per far mettere il fotovoltaico a casa tua? Che gli rendi i soldi tramite rivendita della tua energia. Discutibile e inquinato da mille inculate sommesse, tipo l'assicurazione gigantesca, ma il metodo non è una minchiata. Il contadino capisce la fresca, fagliela vedere. Ma non fra 20 anni, subito.
Alkabar
15th March 2011, 12:57
E si, perche' l'impatto ambientale del costruire una piattaforma marina di 28Kmq e' nullo :rotfl:
L'impatto di una centrale nucleare è infinito.
Anche se piazzi una centrale che non fa altro che spruzzare letame nel mezzo del mare non ottieni lo stesso impatto ambientale che con una centrale nucleare.
Insomma non è un argomento sensato comparato a quello che volete combinare altrimenti.
Alkabar
15th March 2011, 12:58
spiega questa cosa che hai detto??
mettere un pannello per casa rendendola il più possibile autonoma e che necessita di energia dalla centrale solo in caso di problemi seri, di troppi giorni senza sole e che se non consuma energia, fornisce il sistema, è un problema?
perchè?
Perchè crei dei picchi nella rete elettrica della città che la rete elettrica non è in grado di gestire.
marlborojack
15th March 2011, 12:59
Ma perchè vi annodate sui pannelli solari, OLD che non siete altro?
Vogliamo i girasoli
http://www.youtube.com/watch?v=rzhzeA4VRSc
Smettete di fare i vecchi al bar, anche il solare evolve. Questo ha un rendimento maggiore dei pannelli dei satelliti O_O
Mosaik
15th March 2011, 12:59
Cioè fino a ieri c'era crisi , la gente non arriva a fine mese , lo stato fa debitto pubblico , tremonti braccino corto ed ora pannelli solari come se piovessero ?
A me va tutto bene poi pero' non voglio sentire neanche una mezza parole se il mutuo vi si allunga di anno solo per ripagare quei costi ;)
Io propongo un bella diga con un turbina alimentata a Champagne :sneer:
marlborojack
15th March 2011, 13:00
Cioè fino a ieri c'era crisi , la gente non arriva a fine mese , lo stato fa debitto pubblico , tremonti braccino corto ed ora pannelli solari come se piovessero ?
Io propongo un bella diga con un turbina alimentata a Champagne :sneer:
A me va tutto bene poi pero' non voglio sentire poi una mezza parole se il mutuo vi si allunga di anno solo per ripagare quei costi ;)
Invece costruire il nucleare sì che è economico. Poi nessuno dice che a fare una centrale in Italia ci vorrebbero 30 anni da ora e che per allora l'uranio non sarà più conveniente, lol
Alkabar
15th March 2011, 13:00
si ma allora... un costo è farle IN MEZZO AL MARE, e allora ok, ma a ridosso della costa vuol dire che la costruisci davanti a un paese.
ma ti pare fattibile?
Mah, anche 5 Km dalla costa, non vedo problemi seri di ingegneria in verità.
Alkabar
15th March 2011, 13:03
Ma perchè vi annodate sui pannelli solari, OLD che non siete altro?
Vogliamo i girasoli
http://www.youtube.com/watch?v=rzhzeA4VRSc
Smettete di fare i vecchi al bar, anche il solare evolve. Questo ha un rendimento maggiore dei pannelli dei satelliti O_O
Eh questi me li ero proprio dimenticati.
Mirera
15th March 2011, 13:05
Mah, anche 5 Km dalla costa, non vedo problemi seri di ingegneria in verità.
che è un bel po' diverso dal dire di farle a ridosso della costa ;)
io solo questo stavo contestando Alka, che la facevi un po' troppo semplice.
tutto qui
Alkabar
15th March 2011, 13:06
Cioè fino a ieri c'era crisi , la gente non arriva a fine mese , lo stato fa debitto pubblico , tremonti braccino corto ed ora pannelli solari come se piovessero ?
A me va tutto bene poi pero' non voglio sentire neanche una mezza parole se il mutuo vi si allunga di anno solo per ripagare quei costi ;)
Io propongo un bella diga con un turbina alimentata a Champagne :sneer:
La Centrale solare produce energia pracitamente dal momento in cui ne hai finito uno dei moduli, la centrale nucleare la devi mettere in funzione e testare e testare.
Dal momento in cui inizi il progetto hai speso 30 miliardi di euro e vedi i risultati dopo 20 anni.
Il solare e' una soluzione piu' a corto termine del nucleare addirittura adesso che mi ci fai pensare...
Alkabar
15th March 2011, 13:06
che è un bel po' diverso dal dire di farle a ridosso della costa ;)
io solo questo stavo contestando Alka, che la facevi un po' troppo semplice.
tutto qui
No no, niente è semplice. Sarà durissima, ma nelle nostre possibilità pero'.
Mellen
15th March 2011, 13:07
Perchè crei dei picchi nella rete elettrica della città che la rete elettrica non è in grado di gestire.
e quelli che lo stanno già facendo ora visto che ci sono molti che hanno pannelli solari, usano quello che serve e il resto lo ridanno alla rete.
intendi dire che su larga scala, esisterebbero dei problemi?
Ma perchè vi annodate sui pannelli solari, OLD che non siete altro?
Vogliamo i girasoli
http://www.youtube.com/watch?v=rzhzeA4VRSc
Smettete di fare i vecchi al bar, anche il solare evolve. Questo ha un rendimento maggiore dei pannelli dei satelliti O_O
sbav! lo metto sul terrazzo di casa mia e lo faccio passare per la parabola satellitare così non rompono sull'eventuale impatto visivo :p
Mosaik
15th March 2011, 13:10
Se si parla di centrali alzo le mani perchè non ho la pretasa di avere le competenze economiche tali da capire quale delle 2 soluzione convenga.
Qui però si parla anche di tappezzare di tetti delle case cosa un attimino diversa visto che li non è che ci finiscono per magia :D
holysmoke
15th March 2011, 13:10
vorrei porre una questione, la bilancia fra il nucleare (spese per produzione della centrale, costo materie prime, costo smaltimento scorie) e quanto spendiamo ora da che parte pesa? Non è che alla fine siamo li oppure un po in negativo rispetto alla situazione attuale?
Fetish
15th March 2011, 13:11
Ma la gente davvero vuole fare investimenti senza dover investire prima? :rotfl:
Mosaik
15th March 2011, 13:13
Non penso si possa fare un discorso del genere su certi beni. A questo punto conviene importare tutto dalla cina visto che li costerà sempre meno però il paese deve avere un minimo di autosufficienza altrimenti sarai sempre legato a qualcuno per la tua produzione.
Fetish
15th March 2011, 13:15
P.s. il mio istruttore di tridimensionale che lavora nel settore, ha detto che il prezzo attuale di un impianto solare è molto piu alto di quello che in realtà dovrebbe essere, perchè gli installatori stanno sfruttando il fatto che ci sono (o meglio dire c'erano a sto punto) gli incentivi statali.
ilsagola
15th March 2011, 13:20
Invece costruire il nucleare sì che è economico. Poi nessuno dice che a fare una centrale in Italia ci vorrebbero 30 anni da ora e che per allora l'uranio non sarà più conveniente, lol
E già che non è che vorremmo installare gli impianti più innovativi e moderni, già sarebbero vecchi ora, figurati a fine realizzazione.
Mellen
15th March 2011, 13:20
vorrei porre una questione, la bilancia fra il nucleare (spese per produzione della centrale, costo materie prime, costo smaltimento scorie) e quanto spendiamo ora da che parte pesa? Non è che alla fine siamo li oppure un po in negativo rispetto alla situazione attuale?
il problema è che tutti dicono "tra 20 anni la bolletta si abbassa", ma il problema è che lo stato non ha soldi da investire, quindi ci sarebbero dei prestiti+appalti da aziende, che quindi poi vorrebbero il ritorno economico, quindi alla fine della costruzione della centrale, non è che la bolletta si abbassa, ma si va avanti sotto il giogo degli interessi e delle speculazioni
Lupoazzurro
15th March 2011, 13:22
Mah, anche 5 Km dalla costa, non vedo problemi seri di ingegneria in verità.
oddio, a me pare (magari sbaglio eh) che le piattaforme attuali non superino i 200-300 metri di diametro...e tu vuoi farne una di 5 x 5 km?
Slurpix
15th March 2011, 13:30
io nn so contro il nucleare xo bisognerebbe prima sfruttare le energie alternative
gia se tutte le utenze, e le aziende posizionassero i pannelli fotovoltaici sui tetti, si avrebbe sicuramente una minore necessità di energia
detto questo la risposta si è gia avuta dallo stato togliendo i finanziamenti al solare, pertanto...
nortis
15th March 2011, 13:32
ma perchè una piattaforma di 5km quadrati quando ci sono decine di migliaia di km quadrati di capannoni, case e tetti in genere?
c'è l'emergenza energetica come una volta c'era l'emergenza sismica?
si è obbligata la gente a costruire antisismico, si obbliga a costruire fotovoltaico sul tetto di ogni nuova costruzione /ristrutturazione. a voglia dei 5km quadrati
Alkabar
15th March 2011, 13:44
oddio, a me pare (magari sbaglio eh) che le piattaforme attuali non superino i 200-300 metri di diametro...e tu vuoi farne una di 5 x 5 km?
Non mi pare oggettivamente infattibile come costruire il ponte sullo stretto di Messina, per dire. Abbiamo fatto cose piu' stupide, costose, ma soprattutto inutili :rotfl: :rotfl: .
Per rimanere in tema: ne puoi anche fare una miriade di piu' piccole.
powerdegre
15th March 2011, 13:45
io nn so contro il nucleare xo bisognerebbe prima sfruttare le energie alternative
gia se tutte le utenze, e le aziende posizionassero i pannelli fotovoltaici sui tetti, si avrebbe sicuramente una minore necessità di energia
detto questo la risposta si è gia avuta dallo stato togliendo i finanziamenti al solare, pertanto...
Le utenze i soldi non li hanno, non c'e' una lira a giro per le tasche degli italiani, e te vorresti che spendessero piu' di quello che pagano oggi per andare sul verde? contaci :rotfl:
Alkabar
15th March 2011, 13:46
ma perchè una piattaforma di 5km quadrati quando ci sono decine di migliaia di km quadrati di capannoni, case e tetti in genere?
c'è l'emergenza energetica come una volta c'era l'emergenza sismica?
si è obbligata la gente a costruire antisismico, si obbliga a costruire fotovoltaico sul tetto di ogni nuova costruzione /ristrutturazione. a voglia dei 5km quadrati
Crea picchi di potenza nella rete elettrica e la manda in tilt, questo sta succedendo in Germania tapezzando tutto di pannelli. Ho un tizio qua che lavora con me che è un ingegnere elettrico di background, gli chiedo, mi spiegava perchè non è ancora fattibile avere energia tutta decentralizzata.
Detto questo non è che sia inutile farlo per rendere la propria azienda autosufficiente è un'ottima idea.
marlborojack
15th March 2011, 13:48
Sì, poi non si può investire nel solare mentre invece investire nel nucleare? Nel senso, in entrambi i casi i costi ce li hai. Bisogna equipararli ma se metti in conto i possibili danni da disastro nucleare, imo non dovrebbe esserci paragone.
Alkabar
15th March 2011, 13:48
Le utenze i soldi non li hanno, non c'e' una lira a giro per le tasche degli italiani, e te vorresti che spendessero piu' di quello che pagano oggi per andare sul verde? contaci :rotfl:
Come ti dico da un po', l'alternativa è spendere un sacco di soldi per non aver alcun ritorno economico per 20 anni, per poi avere 4 o 5 centrali nucleari la cui tecnologia è già vecchia di 20 anni.
Come fa a essere meglio...
Randolk
15th March 2011, 13:50
Secondo i francesi, si è a livello 6 della Ines (scala da 1 a 7). Solo Chernobyl era a 7.
marlborojack
15th March 2011, 13:52
Secondo i francesi, si è a livello 6 della Ines (scala da 1 a 7). Solo Chernobyl era a 7.
Da quel che si sa finora, sicuramente 6 ma solo perchè non si hanno vere informazioni sullo stato interno dei reattori, che ancora non vengono divulgate (perchè cazzo non si sanno le temperature?). Ci sta anche che si debba cambiare scala dopo questo
Randolk
15th March 2011, 13:53
Eh li stanno raffreddando affannosamente col mare. Se non altro si sono decisi a chiedere aiuto all'estero.
Mjollo
15th March 2011, 13:56
per produrre coi pannelli quanto produce una centrale a combustibile fossile avete idea di quanti km^2 di spazio serve?
avevo fatto il conto una volta e in italia quello spazio non cè :sneer: o in caso ci fosse a qualcuno devi levarlo.
tipo la piu grande centrale ad energia solare spagnola (cercate un po su google) non arriva a produrre quanto produce una sola centrale a combustibile fossile. Adesso non mi ricordo esattamente con quale centrale avevo fatto i paragoni (mi pare una da 450MW).
Sta di fatto che quando vuoi usare l'ecologico (solare o eolico) le parole sono tante e belle, quando si passa ai fatti e si comincia a parlare di tanti chilometri quadrati di aree da destinare o magari di un campo eolico da 200 pale (le pale non sono piccoline eh :sneer:) allora poppa la gente che fa: ALT INQUINAMENTO AMBIENTALE! ALT IL MIO CAMPO NON LO USI! ALT IL MIO TETTO MI PIACE COSI!
vogliamo avere mille cose che richiedono l'uso dell'elettricità?
e allora ci cucchiamo il nucleare. non sono pro nucleare, anzi, ma i NUMERI non danno ragione al solare. per ora. fra 20 anni di ricerca e sviluppo spero di si. oltre alla ricerca bisognerebbe limitare sprechi, standby ecc.
adesso mi rimetto a cercare un attimo se trovo i numeri...
EDIT: qualcosa come 100 ettari necessari per produrre 20 MW. ho cercato velocemente, non so se la fonte è affidabile. se un ettaro è 0,01 KM^2 con uno fai 20MW -> per fare quanto una centrale da 450MW ci vuole una superficie di circa circa 22KM^2.
marlborojack
15th March 2011, 13:58
Eh li stanno raffreddando affannosamente col mare. Se non altro si sono decisi a chiedere aiuto all'estero.
Il problema è che da quanto ne so io, se la fusione è iniziata l'acqua di mare non raffredda, anzi, non fa proprio un cazzo. Se è sporca, oltretutto, non so veramente cosa potrebbe succedere
powerdegre
15th March 2011, 14:01
Come ti dico da un po', l'alternativa è spendere un sacco di soldi per non aver alcun ritorno economico per 20 anni, per poi avere 4 o 5 centrali nucleari la cui tecnologia è già vecchia di 20 anni.
Come fa a essere meglio...
La gente, il popolo, i soldi in tasca NON LI HA.
Oltretutto il sistema di incentivi e' comodo solo per chi ha una villetta, dato che se vivi in un condominio, te stai solo pagando le tasse per chi si fa il solare sulla sua villetta. Quanti italiani abitano in condominio e quanti han casa per gli affari loro?
Oltretutto, si torna li, te chiacchieri chiacchieri, ma ti sei trasferito in Svizzera e giusto qualche giorno fa ci sbattevi in faccia come la tua bolletta e' piu' bassa grasse alle rinnovabili svizzere, e ti scordavi di menzionare il fatto che in Svizzera il nuclerare e' qualcosa come il 45/50% del fabbisogno nazionale. E si, cattivo nuclerare! Oh, bolletta bassa, figo! Cattivo nucleare!
Mellen
15th March 2011, 14:01
per produrre coi pannelli quanto produce una centrale a combustibile fossile avete idea di quanti km^2 di spazio serve?
avevo fatto il conto una volta e in italia quello spazio non cè :sneer: o in caso ci fosse a qualcuno devi levarlo.
tipo la piu grande centrale ad energia solare spagnola (cercate un po su google) non arriva a produrre quanto produce una sola centrale a combustibile fossile. Adesso non mi ricordo esattamente con quale centrale avevo fatto i paragoni (mi pare una da 450MW).
Sta di fatto che quando vuoi usare l'ecologico (solare o eolico) le parole sono tante e belle, quando si passa ai fatti e si comincia a parlare di tanti chilometri quadrati di aree da destinare o magari di un campo eolico da 200 pale (le pale non sono piccoline eh :sneer:) allora poppa la gente che fa: ALT INQUINAMENTO AMBIENTALE! ALT IL MIO CAMPO NON LO USI! ALT IL MIO TETTO MI PIACE COSI!
vogliamo avere mille cose che richiedono l'uso dell'elettricità?
e allora ci cucchiamo il nucleare. non sono pro nucleare, anzi, ma i NUMERI non danno ragione al solare. per ora. fra 20 anni di ricerca e sviluppo spero di si. oltre alla ricerca bisognerebbe limitare sprechi, standby ecc.
adesso mi rimetto a cercare un attimo se trovo i numeri
giusto.
ma tra 20anni cmq il nucleare qui non è ancora al 100%.. anzi.. con i nostri tempi, secondo me siamo ancora alla costruzione della centrale.
tutto l'impalcatura tua cade
Mirera
15th March 2011, 14:02
"Nella struttura sono stati registrati livelli di 400 millisievert all'ora, secondo quanto riferito dal governo. Esposizione a livelli sopra i 100 millisievert all'anno possono portare al cancro, secondo l'Associazione nucleare mondiale. Il Giappone ha annunciato una no-flyzone intorno al reattore"
fonte reuters
Alkabar
15th March 2011, 14:11
La gente, il popolo, i soldi in tasca NON LI HA.
Oltretutto il sistema di incentivi e' comodo solo per chi ha una villetta, dato che se vivi in un condominio, te stai solo pagando le tasse per chi si fa il solare sulla sua villetta. Quanti italiani abitano in condominio e quanti han casa per gli affari loro?
Oltretutto, si torna li, te chiacchieri chiacchieri, ma ti sei trasferito in Svizzera e giusto qualche giorno fa ci sbattevi in faccia come la tua bolletta e' piu' bassa grasse alle rinnovabili svizzere, e ti scordavi di menzionare il fatto che in Svizzera il nuclerare e' qualcosa come il 45/50% del fabbisogno nazionale. E si, cattivo nuclerare! Oh, bolletta bassa, figo! Cattivo nucleare!
??? Scusa, i 30 miliardi di euro che spendi per fare delle centrali nucleari in Italia ???? Quelli ci sono, li stai già spendendo male.
Si parla di fare centrali solari invece che centrali nucleari da non so quanti post in questo 3D e mi andrai mai a parlare del condominio, lol?
Oltre tutto in tutto sto 3D ho detto: se hai il nucleare già li, è stupido non usarlo... ormai l'hai fatto, usalo. Ma farne di nuovo.... siamo già pieni di centrali nel mondo...
Comunque, tu mi pari un po' di parte qua, perchè stai assumendo che a fare il bene della svizzera sia il 50% nucleare, non l'altro 50% che è idroelettrico: energia sostanzialmente gratis a parte le infrastrutture.
Mjollo
15th March 2011, 14:11
giusto.
ma tra 20anni cmq il nucleare qui non è ancora al 100%.. anzi.. con i nostri tempi, secondo me siamo ancora alla costruzione della centrale.
tutto l'impalcatura tua cade
guarda una volta con un professore facemmo una proiezione delle necessità di energia elettrica.
o usiamo il nucleare o siamo spacciati. anche l'uranio finisce, ma la speranza è che nei tot anni (mi pare dai 60 ai 100) che si impiegherà per finirlo si riesca a sviluppare un energia pulita in grado di reggere le necessità.
vedila cosi: le risorse fossili (uranio, petrolio, gas naturale) finiranno. mentre si usano si deve arrivare ad avere un energia pulita che regga il passo della richiesta energetica che sta salendo.
La cina tanto per dire fece un piano nuclare con qualcosa come 100 (CENTO) centrali nucleari. ovviamente è/era un piano...
Alkabar
15th March 2011, 14:13
per produrre coi pannelli quanto produce una centrale a combustibile fossile avete idea di quanti km^2 di spazio serve?
avevo fatto il conto una volta e in italia quello spazio non cè :sneer: o in caso ci fosse a qualcuno devi levarlo.
tipo la piu grande centrale ad energia solare spagnola (cercate un po su google) non arriva a produrre quanto produce una sola centrale a combustibile fossile. Adesso non mi ricordo esattamente con quale centrale avevo fatto i paragoni (mi pare una da 450MW).
Sta di fatto che quando vuoi usare l'ecologico (solare o eolico) le parole sono tante e belle, quando si passa ai fatti e si comincia a parlare di tanti chilometri quadrati di aree da destinare o magari di un campo eolico da 200 pale (le pale non sono piccoline eh :sneer:) allora poppa la gente che fa: ALT INQUINAMENTO AMBIENTALE! ALT IL MIO CAMPO NON LO USI! ALT IL MIO TETTO MI PIACE COSI!
vogliamo avere mille cose che richiedono l'uso dell'elettricità?
e allora ci cucchiamo il nucleare. non sono pro nucleare, anzi, ma i NUMERI non danno ragione al solare. per ora. fra 20 anni di ricerca e sviluppo spero di si. oltre alla ricerca bisognerebbe limitare sprechi, standby ecc.
adesso mi rimetto a cercare un attimo se trovo i numeri...
EDIT: qualcosa come 100 ettari necessari per produrre 20 MW. ho cercato velocemente, non so se la fonte è affidabile. se un ettaro è 0,01 KM^2 con uno fai 20MW -> per fare quanto una centrale da 450MW ci vuole una superficie di circa circa 22KM^2.
Mjollo, pedde:
http://en.wikipedia.org/wiki/Blythe_Solar_Power_Project
Si fa, è difficile, ma si fa.
Mjollo
15th March 2011, 14:15
??? Scusa, i 30 miliardi di euro che spendi per fare delle centrali nucleari in Italia ???? Quelli ci sono, li stai già spendendo male.
Si parla di fare centrali solari invece che centrali nucleari da non so quanti post in questo 3D e mi andrai mai a parlare del condominio, lol?
Oltre tutto in tutto sto 3D ho detto: se hai il nucleare già li, è stupido non usarlo... ormai l'hai fatto, usalo. Ma farne di nuovo.... siamo già pieni di centrali nel mondo...
Comunque, tu mi pari un po' di parte qua, perchè stai assumendo che a fare il bene della svizzera sia il 50% nucleare, non l'altro 50% che è idroelettrico: energia sostanzialmente gratis a parte le infrastrutture.
secondo me non capite il problema di fondo. non puoi fare una centrale solare al posto di una centrale nucleare OGGI. ne devi fare tante. e non cè lo spazio.
il nucleare è sbagliato e lo stiamo vedendo anche ora. ma ad oggi non cè una soluzione alternativa ad esso.
Il piano perfetto sarebbe farne un po' e usarle per 30 anni. quando hanno finito il ciclo di funzionamento smantellarle e non rifarne altre. nei 30 40 anni che le hai usate devi aver trovato un'altra fonte rinnovabile per sostituirle.
Il piano, purtroppo, non tiene conto di alcuni fattori: siamo in Italia + apocalisse incoming.
Alkabar
15th March 2011, 14:15
guarda una volta con un professore facemmo una proiezione delle necessità di energia elettrica.
o usiamo il nucleare o siamo spacciati. anche l'uranio finisce, ma la speranza è che nei tot anni (mi pare dai 60 ai 100) che si impiegherà per finirlo si riesca a sviluppare un energia pulita in grado di reggere le necessità.
vedila cosi: le risorse fossili (uranio, petrolio, gas naturale) finiranno. mentre si usano si deve arrivare ad avere un energia pulita che regga il passo della richiesta energetica che sta salendo.
La cina tanto per dire fece un piano nuclare con qualcosa come 100 (CENTO) centrali nucleari. ovviamente è/era un piano...
Un po' di nucleare ce lo metti sicuramente, ma non lo farei la mia strategia portante, aumenti troppo il rischio di far la fine del Giappone.
Alkabar
15th March 2011, 14:16
secondo me non capite il problema di fondo. non puoi fare una centrale solare al posto di una centrale nucleare OGGI. ne devi fare tante. e non cè lo spazio.
il nucleare è sbagliato e lo stiamo vedendo anche ora. ma ad oggi non cè una soluzione alternativa ad esso.
Il piano perfetto sarebbe farne un po' e usarle per 30 anni. quando hanno finito il ciclo di funzionamento smantellarle e non rifarne altre. nei 30 40 anni che le hai usate devi aver trovato un'altra fonte rinnovabile per sostituirle.
Il piano, purtroppo, non tiene conto di alcuni fattori: siamo in Italia + apocalisse incoming.
Non puoi smantellare centrali nucleari... stanno li, pensavo lo sapessi.
Mjollo
15th March 2011, 14:17
Mjollo, pedde:
http://en.wikipedia.org/wiki/Blythe_Solar_Power_Project
Si fa, è difficile, ma si fa.
alka... leggi bene: 30 km^2. 250MW x 4 a regime in California. in italia non hai queste condizioni purtroppo.
Mjollo
15th March 2011, 14:18
Non puoi smantellare centrali nucleari... stanno li, pensavo lo sapessi.
ad oggi.
le chiudi e le mantieni... costa sempre meno che farne di nuove :\
Alkabar
15th March 2011, 14:18
alka... leggi bene: 30 km^2. 250MW x 4 a regime in California. in italia non hai queste condizioni purtroppo.
Ce le ha la spagna per andare sui 300 MW, vuoi che non le abbiamo noi che siamo 10 milioni di volte piu' fighi ? :D .
Alkabar
15th March 2011, 14:19
ad oggi.
le chiudi e le mantieni... costa sempre meno che farne di nuove :\
Non capisco il senso di mettere su qualcosa che genera costi per sempre....
innaig86
15th March 2011, 14:22
secondo me non capite il problema di fondo. non puoi fare una centrale solare al posto di una centrale nucleare OGGI. ne devi fare tante. e non cè lo spazio.
il nucleare è sbagliato e lo stiamo vedendo anche ora. ma ad oggi non cè una soluzione alternativa ad esso.
Scusate eh, ma sembra che le centrali nucleari le facciano "ad oggi" in 2-3 anni.
La centrale nucleare ha tempi di costruzione ventennali, quindi spendi ORA per avere energia fra 20 anni ALMENO.
Quali sono i tempi di costruzione di una centrale solare? Voglio esagerare, 5 anni.
I soldi che stai spendendo ora per il nucleare li conservi e li investi, e costruisci la centrale solare tra 15 anni: sfrutti il miglioramento tecnologico del solare e hai energia pulita in un arco di tempo uguale.
Mjollo
15th March 2011, 14:24
la spagna non ha la morfologia dell'italia, pensa solo a 30 chilometri quadrati di area. dove li trovi in italia senza pestare i piedi a qualcuno? e ce ne vogliono tante di zone. :\
lo potresti fare solo al sud... e ci fermiamo qua o entriamo nel capitolo, fare un investimento statale al sud è un suicidio.
il nucleare serve per poter arrivare ad avere la tecnologia per sostituirlo. non è che lo fai perchè è bello. il problema è che in italia si fa il nucleare senza investire in ricerca sul solare. li si ti do ragione che il nucleare in italia è sbagliato.
non prendetemi per un pro nucleare... è che vanno guardati i fatti e i fatti sono questi :\
ora scusate ma torno a lavoro.
Alkabar
15th March 2011, 14:25
Scusate eh, ma sembra che le centrali nucleari le facciano "ad oggi" in 2-3 anni.
La centrale nucleare ha tempi di costruzione ventennali, quindi spendi ORA per avere energia fra 20 anni ALMENO.
Quali sono i tempi di costruzione di una centrale solare? Voglio esagerare, 5 anni.
I soldi che stai spendendo ora per il nucleare li conservi e li investi, e costruisci la centrale solare tra 15 anni: sfrutti il miglioramento tecnologico del solare e hai energia pulita in un arco di tempo uguale.
Esattamente.
C'è un problema di fondo qua che le persone hanno una sfiducia naturale verso l'energia solare.
Si dice solare, ma si potrebbe anche parlare di eolico.
Mjollo
15th March 2011, 14:26
Scusate eh, ma sembra che le centrali nucleari le facciano "ad oggi" in 2-3 anni.
La centrale nucleare ha tempi di costruzione ventennali, quindi spendi ORA per avere energia fra 20 anni ALMENO.
Quali sono i tempi di costruzione di una centrale solare? Voglio esagerare, 5 anni.
I soldi che stai spendendo ora per il nucleare li conservi e li investi, e costruisci la centrale solare tra 15 anni: sfrutti il miglioramento tecnologico del solare e hai energia pulita in un arco di tempo uguale.
in teoria la costruisci diciamo in 5. e produce per quanto... 40 anni?
in questi 40 anni devi sviluppare una tecnologia pulita che ti possa permettere di non creare altre centrali nucleari. ad oggi questa tecnologia pulita non cè. gli unici paesi che investono in ricerca e sviluppo sono guardacaso o paesi che hanno gia il nucleare (germania usa svizzera ecc ecc) o paesi dalla morfologia particolare (danimarca ed eolico è un ottimo esempio).
Fetish
15th March 2011, 14:27
la spagna non ha la morfologia dell'italia, pensa solo a 30 chilometri quadrati di area. dove li trovi in italia senza pestare i piedi a qualcuno? e ce ne vogliono tante di zone. :\
lo potresti fare solo al sud... e ci fermiamo qua o entriamo nel capitolo, fare un investimento statale al sud è un suicidio.
il nucleare serve per poter arrivare ad avere la tecnologia per sostituirlo. non è che lo fai perchè è bello. il problema è che in italia si fa il nucleare senza investire in ricerca sul solare. li si ti do ragione che il nucleare in italia è sbagliato.
non prendetemi per un pro nucleare... è che vanno guardati i fatti e i fatti sono questi :\
ora scusate ma torno a lavoro.
Non capisco il discorso "investimento statale al sud è un suicidio"
Mellen
15th March 2011, 14:27
guarda una volta con un professore facemmo una proiezione delle necessità di energia elettrica.
o usiamo il nucleare o siamo spacciati. anche l'uranio finisce, ma la speranza è che nei tot anni (mi pare dai 60 ai 100) che si impiegherà per finirlo si riesca a sviluppare un energia pulita in grado di reggere le necessità.
vedila cosi: le risorse fossili (uranio, petrolio, gas naturale) finiranno. mentre si usano si deve arrivare ad avere un energia pulita che regga il passo della richiesta energetica che sta salendo.
La cina tanto per dire fece un piano nuclare con qualcosa come 100 (CENTO) centrali nucleari. ovviamente è/era un piano...
il professore di che materia era?
sicuro che i suoi conti non fossero "di parte"? anche solo nel pensiero?
tu hai detto che ora il solare non è conveniente e bisogna aspettare 20 anni di tecnologie che avanzano.
io ti ho fatto notare che la tua centrale nucleare che inizi a costruire ora (cosa che cmq non sarà visto tutto l'iter iniziale), sarà a regime solo tra 20 anni e che cmq pagherai la stessa bolletta di ora visto che coloro che ti hanno prestato i soldi li rivorranno indietro.
La mia idea? minicentrali solari in ogni zona possibile (tetti di capannoni, parcheggi di supermercati, ecc...), idroelettrico, rigassificatori e nuove tecnologie come ad esempio il carbone con recupero della CO2 come è appena stato inaugurato in puglia e tra poco a portotolle (messo link pagine e pagine fa).
Mjollo
15th March 2011, 14:28
Esattamente.
C'è un problema di fondo qua che le persone hanno una sfiducia naturale verso l'energia solare.
Si dice solare, ma si potrebbe anche parlare di eolico.
stesso discorso per l'eolico... non sono palette di 1 metro eh. ndo cazzo le metti senza sbriciolare montagne? in italia eh. il nostro è un mare chiuso e non puoi metterle li.
l'eolico è sfruttato solo da pesi come la danimarca o la gran bretagna o la francia (che hanno iniziato progetti per sfruttare la manica e il mare del nord) noi abbiamo il mediterraneo. se metto un campo di pale davanti a ravenna per farle girare ci mando i cinesi.
Alkabar
15th March 2011, 14:29
la spagna non ha la morfologia dell'italia, pensa solo a 30 chilometri quadrati di area. dove li trovi in italia senza pestare i piedi a qualcuno? e ce ne vogliono tante di zone. :\
lo potresti fare solo al sud... e ci fermiamo qua o entriamo nel capitolo, fare un investimento statale al sud è un suicidio.
Ma e allora il ponte sullo stretto di Messina? :gha: Come dicevo abbiamo già speso soldi per roba costosa, inutile e stupida , non vedo perchè non possiamo ridirezionare i nostri fondi su qualcosa di utile, costosto, ma intelligente.
il nucleare serve per poter arrivare ad avere la tecnologia per sostituirlo. non è che lo fai perchè è bello. il problema è che in italia si fa il nucleare senza investire in ricerca sul solare. li si ti do ragione che il nucleare in italia è sbagliato.
Scusa, ci servirà una soluzione piu' veloce del nucleare se vogliamo sopravvivere. Non ce li abbiamo 20 anni in queste condizioni come stato, ma anche come Europa. Io non volevo dirlo, ma qua vedo una catastrofe energetica se non ci svegliamo un attimino. Tenere modelli del passato che già sappiamo che non vanno è un suicidio.
non prendetemi per un pro nucleare... è che vanno guardati i fatti e i fatti sono questi :\
ora scusate ma torno a lavoro.
Ma tutte le tue obbiezioni hanno senso: tu ci vedi una difficoltà intrinseca nella realizzazione. Anche io, infatti sto dicendo: nessuno dice che è semplice, sarà durissima, ma nelle nostre possibilità.
Mjollo
15th March 2011, 14:30
il professore di che materia era?
sicuro che i suoi conti non fossero "di parte"? anche solo nel pensiero?
tu hai detto che ora il solare non è conveniente e bisogna aspettare 20 anni di tecnologie che avanzano.
io ti ho fatto notare che la tua centrale nucleare che inizi a costruire ora (cosa che cmq non sarà visto tutto l'iter iniziale), sarà a regime solo tra 20 anni e che cmq pagherai la stessa bolletta di ora visto che coloro che ti hanno prestato i soldi li rivorranno indietro.
La mia idea? minicentrali solari in ogni zona possibile (tetti di capannoni, parcheggi di supermercati, ecc...), idroelettrico, rigassificatori e nuove tecnologie come ad esempio il carbone con recupero della CO2 come è appena stato inaugurato in puglia e tra poco a portotolle (messo link pagine e pagine fa).
eh ma il discorso costruzione e andamento a regime non ce lhai solo per quella nucleare ma anche per quella solare... :) cioè l'iter che hai per la nucleare ce lhai anche per quella solare. anzi probabilmente peggiore visto che la tecnologia non è sviluppata.
sviluppi la tecnologia e ci vogliono tot anni. costruisci altri tot anni. regime altri tot anni.
il prof era di project management e costruzione di impianti industriali tipo. puoi essere di parte fin che vuoi ma di fronte ai numeri fai poco.
Mjollo
15th March 2011, 14:32
Ma e allora il ponte sullo stretto di Messina? :gha: Come dicevo abbiamo già speso soldi per roba costosa, inutile e stupida , non vedo perchè non possiamo ridirezionare i nostri fondi su qualcosa di utile, costosto, ma intelligente.
Scusa, ci servirà una soluzione piu' veloce del nucleare se vogliamo sopravvivere. Non ce li abbiamo 20 anni in queste condizioni come stato, ma anche come Europa. Io non volevo dirlo, ma qua vedo una catastrofe energetica se non ci svegliamo un attimino. Tenere modelli del passato che già sappiamo che non vanno è un suicidio.
Ma tutte le tue obbiezioni hanno senso: tu ci vedi una difficoltà intrinseca nella realizzazione. Anche io, infatti sto dicendo: nessuno dice che è semplice, sarà durissima, ma nelle nostre possibilità.
up
tranne che: una soluzione piu veloce del nucleare non cè. il nucleare va visto come un ponte per arrivare ad avere il solare efficiente e in grado di reggere lo sviluppo economico. ora non ce la fa è inutile discuterne. o fai il ponte o... hai detto bene te con catastrofe energitca.
continuiamo stasera :P
Alkabar
15th March 2011, 14:32
stesso discorso per l'eolico... non sono palette di 1 metro eh. ndo cazzo le metti senza sbriciolare montagne? in italia eh. il nostro è un mare chiuso e non puoi metterle li.
l'eolico è sfruttato solo da pesi come la danimarca o la gran bretagna o la francia (che hanno iniziato progetti per sfruttare la manica e il mare del nord) noi abbiamo il mediterraneo. se metto un campo di pale davanti a ravenna per farle girare ci mando i cinesi.
L'adriatico essendo una pozzanghera calma, è un ottimo mare dove fare piattaforme solari. Non mi sembra tecnicamente infattibile... non riesco a trovare una giustificazione alle centrali nucleari Mjollo, sul corto termine non portano vantaggi, sul lungo sarà tecnologia non smantellabile e obsoleta.
Alkabar
15th March 2011, 14:35
up
tranne che: una soluzione piu veloce del nucleare non cè. il nucleare va visto come un ponte per arrivare ad avere il solare efficiente e in grado di reggere lo sviluppo economico. ora non ce la fa è inutile discuterne. o fai il ponte o... hai detto bene te con catastrofe energitca.
Non concordo, la centrale solare da 1Gw che ti ho postato nel 2013 comincerà a produrre la prima energia e poi andranno avanti modularmente. Se cominci adesso in 10 anni hai già coperto il 4% del fabbisogno che volevamo coprire in 20 anni con delle centrali nucleari imposte da mangiarane francesi, mescolatori di marsala nel loro vino, che ci vogliono succhiare il sangue.
Mirera
15th March 2011, 14:35
stesso discorso per l'eolico... non sono palette di 1 metro eh. ndo cazzo le metti senza sbriciolare montagne? in italia eh. il nostro è un mare chiuso e non puoi metterle li.
l'eolico è sfruttato solo da pesi come la danimarca o la gran bretagna o la francia (che hanno iniziato progetti per sfruttare la manica e il mare del nord) noi abbiamo il mediterraneo. se metto un campo di pale davanti a ravenna per farle girare ci mando i cinesi.
bhe.. le mettiamo nella zona di Trieste, quando soffia la bora danno energia a tutta Europa !!!! :look:
Mjollo
15th March 2011, 14:39
la centrale da 1GW la fai in california che ha condizioni diverse dall'italia (in termini di sole eh)
a trieste hai vento tutto l'anno come sulla manica o come davanti alle coste danesi? se si prova a chiedere a chi è di trieste se accetta campi eolici da 200 pale altezza 150-200metri l'una (altezza, se poi ci mettiamo la lunghezza delle pale che girano pure devi posizionarle a circa 500 metri luna dall'altra).
nel senso, datemi una soluzione tecnologica fattibile, reale e supportata da numeri (numeri applicati all'italia) e vi do ragione. :)
io quei numeri non li ho purtroppo trovati.
Mirera
15th March 2011, 14:41
la mia era una battuta....
Alkabar
15th March 2011, 14:45
Ma Casini è un fenomeno tutto italiano, a me sembra che persino la Svizzera stesse programmando costruzioni di nuovi centrali nucleari, e correggimi se sbaglio, ma in Svizzera non c'è Casini.
La Spagna(che ha il nucleare) ha investito tanterrimo in energie pulite(e a mio parere ha distrutto l'andalusia con pale di merda ovunque), ma chiacchiere e buoni propositi a parte, cosa ha realizzato/sta realizzando?
Non ho risposto prima:
Sanno investire bene il loro denaro, per cui differenziano in tante fonti. Mettono soldi sul nucleare, sulle rinnovabili e sulla ricerca in entrambe. All'EPFL hanno un TOKAMAK che genera energia... pensa te...
Tuttavia, questa è una considerazione personale, rubano soldi all'intera Europa, non è che li prenderei a modello di civiltà. Io sono qua perchè mi sono messo in testa che per risolvere una anomalia, ci vuole una anomalia in orientata uguale, in verso contrario.
Prendo quel che di buono fanno e cerco di riproporlo, ma non è che sono i miei personaggi preferiti, ne li considero superiori a noi.
Alkabar
15th March 2011, 14:48
la centrale da 1GW la fai in california che ha condizioni diverse dall'italia (in termini di sole eh)
a trieste hai vento tutto l'anno come sulla manica o come davanti alle coste danesi? se si prova a chiedere a chi è di trieste se accetta campi eolici da 200 pale altezza 150-200metri l'una (altezza, se poi ci mettiamo la lunghezza delle pale che girano pure devi posizionarle a circa 500 metri luna dall'altra).
nel senso, datemi una soluzione tecnologica fattibile, reale e supportata da numeri (numeri applicati all'italia) e vi do ragione. :)
io quei numeri non li ho purtroppo trovati.
Metti caso che hai dei pannelli che riducono l'area necessaria, e in 20 anni ci riusciamo a farli, non sarebbe conveniente iniziare a produrre energia adesso e poi tra 20 anni facciamo il ricambio tecnologico e andiamo avanti in cicli fino a che non raggiungiamo un ottima alternanza tra rinnovabili e non dobbiamo piu' dipendere da fonti fossili e nucleari ?
E' chiaro che nessuno si aspetta di non dipendere piu' da fonti fossili o nucleari, sono ancora necessarie e lo saranno ancora a lungo, ma bisogna cominciare a liberarcene piano piano.
powerdegre
15th March 2011, 14:51
Non ho risposto prima:
Sanno investire bene il loro denaro, per cui differenziano in tante fonti. Mettono soldi sul nucleare, sulle rinnovabili e sulla ricerca in entrambe. All'EPFL hanno un TOKAMAK che genera energia... pensa te...
Tuttavia, questa è una considerazione personale, rubano soldi all'intera Europa, non è che li prenderei a modello di civiltà. Io sono qua perchè mi sono messo in testa che per risolvere una anomalia, ci vuole una anomalia in orientata uguale, in verso contrario.
Prendo quel che di buono fanno e cerco di riproporlo, ma non è che sono i miei personaggi preferiti, ne li considero superiori a noi.
Ah ecco, ora loro fanno bene, e' solo uil nucleare italiano che e' cattivo, quello svizzero invece e' piu' buono perche' lo fanno col cioccolato :rotfl:
Alkabar
15th March 2011, 14:55
Ah ecco, ora loro fanno bene, e' solo uil nucleare italiano che e' cattivo, quello svizzero invece e' piu' buono perche' lo fanno col cioccolato :rotfl:
Mi lasci un po' allibito:
Il bello è che per tutto il 3D ho affermato che il nucleare è necessario, ma che non puo' e non deve essere la portante della strategia energetica, ma solo una componente.
Questa tua mania di fare ste uscite mi fa pensare che o hai dei grossi complessi di inferiorità per cui senti l'innato bisogno di far vedere che ce l'hai grosso e peloso oppure hai solo veramente un gran voglia di trollare.
Mellen
15th March 2011, 14:58
eh ma il discorso costruzione e andamento a regime non ce lhai solo per quella nucleare ma anche per quella solare... :) cioè l'iter che hai per la nucleare ce lhai anche per quella solare. anzi probabilmente peggiore visto che la tecnologia non è sviluppata.
sviluppi la tecnologia e ci vogliono tot anni. costruisci altri tot anni. regime altri tot anni.
il prof era di project management e costruzione di impianti industriali tipo. puoi essere di parte fin che vuoi ma di fronte ai numeri fai poco.
ehm... mi sa che te e il prof avete preso una bella cantonata.
iter burocratico per costruire una centrale nucleare= MINIMO 3-4 anni tra legge (nel nostro caso) e decisione del luogo (sempre se non ci sono comitati cazzi e mazzi vari)
mettiamoci poi un bel appaltino per vedere chi costruisce. meno di un anno? dubito. ma diciamo di sì.
Costruizione vera e propria. meno di 5 anni te li sogni...
ora ci sono i vari test. un'altro annetto buono.
e infine, finalmente mettiamo su on. oh, wait! non fa istant energia al 100%... oh, wait! è logaritmica la creazione di potenza!
Ecco che prima di arrivare al 100% ci si mettono almeno altri 5-6 anni.
Morale, aspetti 20 anni per avere l'energia che tu vorresti avere, e ricordati che prima di accendere anche solo una lampadina, devi aspettarne almeno 10-12...
Solare: tempi burocratici quanto vuoi? 2-3 anni? (qua da noi non dobbiamo fare referendum o abrogare altre leggi.. al max sistemare qualche incentivo)
Scelta della posizione 1 anno a farla grossa, visto che non so quanti sarebbero lì a dire "no, da me no.. mi prendo il cancr...oh, wait! falla da me se poi mi dai qualche soldo!"
costruzione facciamo anche 5 anni (ma non credo).
Clic su on e voitlà! 100% dell'energia per cui è stato costruito.
Poi magari succede che nel mentre scopriamo nuove tecnologie? ecco, smonti il pannello precedente e metti su il nuovo senza smantellare tutto o sprecare nuovo spazio, anzi, magari andando anche a diminuirlo.
A ts non si può pensare alla bora. già detto in almeno 4-5 post finora in cui si è parlato dell'eolico. serve vento costante e di una certa intensità. troppo forte no.
io vi consiglio di guardare il programma "le case più verdi del mondo" dove gente che ha voluto spendere un pochino di più (ovviamente) ha case che sono praticamente autosufficienti.
Per farti un esempio sull'eolico, sta persona a san francisco (in centro, non sulla spiaggia) ha ottenuto dal comune un permesso per una sperimentazione: una pala eolica piccola (un metro e mezzo poco più) che spunta da sopra il tetto della sua casa (larghezza di un appartamento su 2 piani) per diminuire il fabbisogno elettrico della casa.
hanno fatto la prova e ai vicini non infastidiva, non c'era rumore e la signora aveva avuto una diminuzione della bolletta tanto che molte famiglie avevano chiesto al comune nuovi permessi.
A volte non serve per forza pensare in grande con pale da 800metri o sterminati campi da kmquadrati.. si iniziasse ad essere autosufficienti, ecco che non andremmo ad intaccare il fabbisogno nazionale. domanda: ma se anche solo il 10% della popolazione iniziasse ad essere autosufficiente (non dico sempre, ma diciamo che un 20% della popolazione è autosufficiente al 50%) sarebbe necessario la nuova centrale nucleare?
Evildark
15th March 2011, 15:01
http://mitnse.com/ un po' di news scientifiche
http://mitnse.com/2011/03/13/why-i-am-not-worried-about-japans-nuclear-reactors/
Hador
15th March 2011, 15:05
Ah ecco, ora loro fanno bene, e' solo uil nucleare italiano che e' cattivo, quello svizzero invece e' piu' buono perche' lo fanno col cioccolato :rotfl:
bhe scherzi a parte io la penso così. Io sono pro nucleare, sono contro il nucleare in italia però, semplicemente non mi fido. Chi le costruisce le centrali, asta pubblica al ribasso? L'impregilo?
discorso autosufficienza, tutto vero, ma attualmente i pannelli solari sono antieconomici, costano troppo e producono troppo poco, infatti servono incentivi statali. Per eolico non saprei, ma son di milano, la vedo dura.
il discorso investimenti poi lascia il tempo che trova, in italia non si investe su niente...
Necker
15th March 2011, 16:08
e pensare che negli anni 60 potevamo vantare un background in fatto di tecnologie e impianti nucleari da competizione col resto del mondo... penso solo a Caorso e la mitica Trino Vercellese.
Per non parlare della formazione accademica.. il Cise (ora Cesi) era una dei centri di ricerca e sperimentazione più all'avanguardia nel settore del nucleare.
Alkabar
15th March 2011, 16:32
e pensare che negli anni 60 potevamo vantare un background in fatto di tecnologie e impianti nucleari da competizione col resto del mondo... penso solo a Caorso e la mitica Trino Vercellese.
Per non parlare della formazione accademica.. il Cise (ora Cesi) era una dei centri di ricerca e sperimentazione più all'avanguardia nel settore del nucleare.
Negli anni 60, quell'epoca è andata ora.
Alkabar
15th March 2011, 16:39
In Canada, di picco hanno 700-800 MW.... maaaah le Wind farms producono di piu' è_é
Ontario
Ontario Power Generation Pickering A
* UNIT 1 – 515 MW CANDU
* UNIT 2 – 515 MW CANDU (Currently out of service)
* UNIT 3 – 515 MW CANDU (Currently out of service)
* UNIT 4 – 515 MW CANDU
Ontario Power Generation Pickering B
* UNIT 5 – 516 MW CANDU
* UNIT 6 – 516 MW CANDU
* UNIT 7 – 516 MW CANDU
* UNIT 8 – 516 MW CANDU
Ontario Power Generation Darlington
* UNIT 1 – 881 MW CANDU
* UNIT 2 – 881 MW CANDU
* UNIT 3 – 881 MW CANDU
* UNIT 4 – 881 MW CANDU
Bruce Power Bruce A
* UNIT 1 – 750 MW CANDU (Under refurbishment)
* UNIT 2 – 750 MW CANDU (Under refurbishment)
* UNIT 3 – 750 MW CANDU
* UNIT 4 – 750 MW CANDU
Bruce Power Bruce B
* UNIT 1 – 785 MW CANDU
* UNIT 2 – 820 MW CANDU
* UNIT 3 – 785 MW CANDU
* UNIT 4 – 785 MW CANDU
* 2 new 785 MW CANDU Reactors to be built (2013).
* Nuclear Power Demonstrator (Rolphton, Ontario) 1 decommissioned prototype
* Douglas Point (Tiverton, Ontario) 1 decommissioned large prototype
[edit] Quebec
Hydro-Québec Gentilly Nuclear Generating Station
* UNIT 1 – 275 MW CANDU-BWR (Shutdown in 1977)
* UNIT 2 – 675 MW CANDU-6
TOTAL – 950 MW
innaig86
15th March 2011, 16:41
Questa è la situazione delle scorie in Francia. Non oso immaginare in Italia, tutto gestito dalla malativa.
http://www.youtube.com/watch?v=RiJESPdLXpA&feature=player_embedded
Mirera
15th March 2011, 16:50
intanto altra scossa in Giappone di 6.0 e altra esplosione...
holysmoke
15th March 2011, 16:52
la germania sta chiudendo le centrali :nod:
Tacitus
15th March 2011, 16:53
non fare falsa informazione, ha deciso di fermare per tre mesi le centrali più vecchie per rivedere i protocolli di sicurezza
innaig86
15th March 2011, 16:57
Anche Putin ha chiesto un rapporto sulla situazione delle centrali nucleari in Russia.
Bortas
15th March 2011, 16:58
Della Francia mi posso anche immaginare che ci siano degli errori, ma nella Germania non lo avrei mai creduto, la dimostrazione è che non c'è un sito adatto dove lasciare le scorie radioattive per anni, non c'è niente da immaginare, sono realmente spaventato...
http://www.youtube.com/watch?v=JTEdJX6rlrs
La puntata completa.
http://laverabestia.org/play.php?vid=706
holysmoke
15th March 2011, 16:58
non fare falsa informazione, ha deciso di fermare per tre mesi le centrali più vecchie per rivedere i protocolli di sicurezza
falsa? le ha chiuse x 3 mesi e dopo valuteranno se chiuderle x sempre...
Slurpix
15th March 2011, 16:59
tanto appena finisce la crisi in jappo tempo 1 mese e nessuno se la inqlerà piu la sicurezza sul nucleare
Alkabar
15th March 2011, 17:03
tanto appena finisce la crisi in jappo tempo 1 mese e nessuno se la inqlerà piu la sicurezza sul nucleare
Non penso proprio che dopo un terremoto, tsunami e fallout nucleare qualcuno proverà, credendoci, a dire "sono sicurissssimeee", sarebbe un suicidio politico/sociale. Il Giappone era nel G8, ora è piegato su se stesso a causa sia della catastrofe naturale che dell'idiozia umana di prendere rischi avventati col nucleare.
Ci sono zone e zone, la Germania e lo UK stanno nel mezzo di una placca tettonica, di terremoti non ce ne sono quasi mai.
Wolfo
15th March 2011, 17:04
Piccola esperienza personale: Un mio cliente ha colto l'occasione di un nuovo sito produttivo per farlo completamente ricoperto di pannelli, si parla di una pezzature molto grossa, cisono 8 linee produttive al suo interno, dopo un anno dalla messa in fuznione ( è localizzato fra dalle parti di Rioveggio) gli ho chiesto se fosse contento, il volto si è scurito e mi ha detto cosa pensava del "solare" dopo l'esperienza diretta, tornasse indietro non lo rifarebbe.
Oltre al problema degli spazi c'è il problema delle consizioni metereologiche e della perdita di resa nel tempo degli stessi impianti.
La soluzione è il nucleare? non lo so, non sono un fisico e nemmeno un ingegnere nucleare, quello che posso commentare è quello che si conosce, i paesi che noi consideriamo potenze industriali hanno basato gli ultimi 50 anni di sviluppo energetico sul nucleare, Il Giappone considerata una delle prime tre potenze al mondo poggia più del 30% della produzione di energia sul nucleare, proprio loro che hanno vissuto sulla loro pelle due atomiche con una perdita umana immensa, tutte queste super potenze stanno costruendo e progettando altre centrali nucleari sempre più performanti e "sicure" noi che ripudiamo questo tipo di produzione energetica però compriamo energia da loro in diverse fasce orarie perchè ci costa meno che produrla ( con gli attuali mezzi ). Nel discorso delle rinnovabili non siamo poi messi così male in quanto a produzione, per quel che ne so possiamo coprire il 16/19% (vado a memoria) del nostro fabbisogno.
Ora leggendo sempre più e addentrandoci in tutti questi discorsi dovremmo porci una domanda:
se potessimo tornare a 40 anni fa le costruiremmo come hanno fatto le altre super potenze? Abbiamo bisogno di altre centrali nucleari operative fra 20 anni?
Alla prima domanda probabilmente risponderei di sì, dando per scontato che la costruzione di tali impianti rispetti gli standard dei paesi che adesso ammiriamo, sono convinto che se avessimo abbracciato una politica nucleare dagli anni 60 in poi oggi saremmo decisamente più all'avanguardia e potremmo parlare di miliardi di euro di investimenti in ricerca e sviluppo di tante cose oltre alle tanto chiaccherate fonti rinnovabili.
Alla seconda non so rispondere, io son sempre stato un pro nucleare, però forse dovremmo rifletterci bene, quali REALI benefici porterebbe? in che tempi? oggi compriamo energia nucleare nelle fascie notturne perchè quegli impianti nonostante la richiesta di potenza cali, in quelle ore continuano per forza di cosa a produrre, noi ce la becchiamo a basso costo e "spegniamo" i nostri impianti fossili nelle ore dove per l'appunto la richiesta è più bassa. Vorrei sapere in termini numerici quanta energia compriamo e a che prezzo, quanto si abbasserebbe il costo dell'energia se avessimo attive già queste tre centrali nucleari di nuova generazione, quanta energia potremmo vendere all'estero e quanto ricavo avremmo, vorrei un bilancio, questo perchè è inutile aprire il dibattito " meglio investire in energia solare o nucleare" se non sappiamo quali e quanti benefici possono portare, potrebbe anche essere che non abbiamo bisogno di altra energia in più, ma magari abbiamo bisogno di diminuire il costo della stessa attraverso diverse fonti. Spero di essermi spiegato..
Tacitus
15th March 2011, 17:06
falsa? le ha chiuse x 3 mesi e dopo valuteranno se chiuderle x sempre...
si ma quelle più vecchie, da come lo avevi dipinto tu sembrava che chiudesse tutte le centrali lol
DiamondK
15th March 2011, 17:08
non so se questo video è già stato postato ma è impressionante vedere come si muove la terra :afraid:
http://www.youtube.com/watch?v=b2f2Nw3j2fE&feature=player_embedded#at=12
Mosaik
15th March 2011, 17:15
Ma mettiamo anche questo di video , ci sono finito poco fa
http://www.youtube.com/watch?v=bA9r1UWwQlU
:confused:
Amiag
15th March 2011, 17:43
non so se questo video è già stato postato ma è impressionante vedere come si muove la terra :afraid:
http://www.youtube.com/watch?v=b2f2Nw3j2fE&feature=player_embedded#at=12
Se senti dice che il parco è stato "costruito" con terra etc portata da altrove, è un terreno instabile son solo le zolle superficiali che si muovono.
Edit : lol ci mancava lo spot di cecchi paone alla discussione :sneer: carina la musichetta, postaci qualcosa della chicco magari
Necker
15th March 2011, 17:54
wolfo 40 anni fa e passa le centrali le avevamo e funzionavano d'un bene che non immagini neanche. Un ingegnere del Cesi mi raccontò che durante la crisi di Chernobyl gli allarmi di Caorso si attivavano più o meno ogni volta che il personale accedeva dall'esterno ai locali del reattore anzichè attivarsi quando uscivano... questo giusto per dare una vaga idea del livello di sicurezza e monitoraggio.
L'aria esterna era più radioattiva di quella interna ai locali di Caorso. :sneer:
Comunque il treno ormai ce lo siamo perso e questa folle idea di rincorrerlo per salirci sopra è del tutto inutile. Il nucleare aveva senso portarlo avanti dalla sua creazione sino ad oggi. Tentare di riportarlo in vita ora sarebbe solo una spesa immane di denaro, un rischio notevolmente alto e in definitiva non reggerebbe in proporzione ai profitti.
Ricordo che siamo anche piuttosto a secco di tecnici specializzati, fermata la tecnologia sono state fermate anche le scuole. A ingegneria nucleare si iscrivono 4 gatti e di periti nucleari quante scuole ci sono ancora aperte? A milano c'è il Feltrinelli e poi? Una centrale non la mandi di certo avanti solo a ingegneri.
innaig86
15th March 2011, 18:01
Sto vedendo tutto quel documentario sulla Francia.
Praticamente l'ente statale a capo dell'estrazione e del trattamento dell'uranio si liberava di tutti gli scarti "poco" radioattivi usandoli come base per strade, edifici, parcheggi. o_O
Obv quella roba continua a rilasciare radioattività a livelli allarmanti per la popolazione.
Io immaginavo le mafie, ma se lo fa direttamente lo Stato....beh, sono troppo avanti.
Hardcore
15th March 2011, 18:36
Guardatevi su youtube la punta "L'eredita " del 2/11/08 di Report,sul nucleare in Italia. Si capisce bene perchè qui non ci deve stare.
powerdegre
15th March 2011, 18:41
bhe scherzi a parte io la penso così. Io sono pro nucleare, sono contro il nucleare in italia però, semplicemente non mi fido. Chi le costruisce le centrali, asta pubblica al ribasso? L'impregilo?
discorso autosufficienza, tutto vero, ma attualmente i pannelli solari sono antieconomici, costano troppo e producono troppo poco, infatti servono incentivi statali. Per eolico non saprei, ma son di milano, la vedo dura.
il discorso investimenti poi lascia il tempo che trova, in italia non si investe su niente...
Aspetta, parlando nel particolare dell'Italia mi fido poco pure io, era per fare un discorso piu' generale.
Sto vedendo tutto quel documentario sulla Francia.
Praticamente l'ente statale a capo dell'estrazione e del trattamento dell'uranio si liberava di tutti gli scarti "poco" radioattivi usandoli come base per strade, edifici, parcheggi. o_O
Obv quella roba continua a rilasciare radioattività a livelli allarmanti per la popolazione.
Io immaginavo le mafie, ma se lo fa direttamente lo Stato....beh, sono troppo avanti.
Ma de che... l'Italia e' troppo piu' avanti, la mafia E' lo stato :sneer:
Vynnstorm
15th March 2011, 19:22
Il Giappone era nel G8, ora è piegato su se stesso a causa sia della catastrofe naturale che dell'idiozia umana di prendere rischi avventati col nucleare.
Alka il giappone era nel g8 grazie al nucleare. Le centrali sono state costruite bene e lo dimostra il fatto che hanno quasi retto alla combo della morte. Un minimo rischio c'è sempre.
Alla luce di questo ragionamento, mi sembra scontato dire no al nucleare in italia, non siamo in grado.
Amiag
15th March 2011, 19:33
Ma in base a cosa dite che senza il nucleaer il giappone non sarebbe diventato una potenza economica ?
Il 30% di produzione energetica è tanta roba ok, ma da qui a dire che è stato quello il responsabile del boom del giappone ... ci sono parecchie nazioni che ne usano di piu :
France gets around three quarters of its power from nuclear energy, while Belgium, Bulgaria, Czech Republic, Hungary, Slovakia, South Korea, Sweden, Switzerland, Slovenia and Ukraine get one third or more. Japan, Germany and Finland get more than a quarter of their power from nuclear energy, while in the USA one fifth is from nuclear.
fonte : http://www.world-nuclear.org/info/inf01.html
edit: tra l'altro son sorpreso di vedere nazioni "pulite" come finlandia e svezia in quella lista ... sarei curioso di sapere i dettagli.
Palur
15th March 2011, 19:48
Alka il giappone era nel g8 grazie al nucleare. Le centrali sono state costruite bene e lo dimostra il fatto che hanno quasi retto alla combo della morte. Un minimo rischio c'è sempre.
Alla luce di questo ragionamento, mi sembra scontato dire no al nucleare in italia, non siamo in grado.
mah , pero minimo rischio una minchia.
Qua di media ogni 10 anni una salta per aria .
Sicure qua sicure li , sicure su sicure giu . Ogni 10 anni uranio ovunque.
Sicure un cazzo diciamo.
Palur
15th March 2011, 19:49
Ma in base a cosa dite che senza il nucleaer il giappone non sarebbe diventato una potenza economica ?
è scritto nelle stelle.....
Amiag
15th March 2011, 20:05
Spulciando quel sito ho visto che le nazioni ad investire ancora pesantemente nel nucleare sono cina,russia e india.
La cina in particolare ha 12 reattori attivi, 27 in costruzione e qualcosa come piu di cento proposti/progettati ... gg
Palur
15th March 2011, 20:23
no ma radiazioni a tokio gg
Malbrouk
15th March 2011, 20:25
mi son letto qualcosa come 10 pagine di gente che dice minchiate sulle stazioni di vario tipo ma vabbè, non ho voglia di mettermi a rompere i coglioni :sneer:
dico solo che la modalità di produzione di energia non è certo l'unico parametro nella valutazione della crescita di uno stato, cioè in giappone hanno INVENTATO un modo di produrre manufatti tecnologici e non, che il resto del mondo ancora non sa come replicare o superare. basta vedere come la toyota >>>> la gm. come funziona la produzione alla toyota viene studiato in tutto il mondo
e uno dei motivi per cui questa cosa ha funzionato e funziona in giappone è anche da ricercarsi nella cultura (tantissimo) e nell'istruzione
edit: noto ora che in 10 pagine delle radiazioni a tokyo c'è un solo post di un minuto fa :gha:
Mellen
15th March 2011, 20:33
bellissimo l'intervento di wolfo e anche l'appunto di Hardcore sulla puntata di Report che vidi già
marlborojack
15th March 2011, 20:42
mi son letto qualcosa come 10 pagine di gente che dice minchiate sulle stazioni di vario tipo ma vabbè, non ho voglia di mettermi a rompere i coglioni :sneer:
dico solo che la modalità di produzione di energia non è certo l'unico parametro nella valutazione della crescita di uno stato, cioè in giappone hanno INVENTATO un modo di produrre manufatti tecnologici e non, che il resto del mondo ancora non sa come replicare o superare. basta vedere come la toyota >>>> la gm. come funziona la produzione alla toyota viene studiato in tutto il mondo
e uno dei motivi per cui questa cosa ha funzionato e funziona in giappone è anche da ricercarsi nella cultura (tantissimo) e nell'istruzione
edit: noto ora che in 10 pagine delle radiazioni a tokyo c'è un solo post di un minuto fa :gha:
toyota >>>> gm è vecchia, ora siamo lì (pre-catastrofe). Grazie per aver partecipato alla fiera della stronzata. Il modello produttivo toyota si riassume in: non abbiamo altro che giapponesi, facciamo lavorare più i giapponesi che i macchinari. Ma solo perchè sono giapponesi, lo provi a fare qua la gente si fa la pasta, porta la chitarra, guarda le partite dell'italia e si segna assente.
Malbrouk
15th March 2011, 20:47
toyota >>>> gm è vecchia, ora siamo lì (pre-catastrofe). Grazie per aver partecipato alla fiera della stronzata. Il modello produttivo toyota si riassume in: non abbiamo altro che giapponesi, facciamo lavorare più i giapponesi che i macchinari. Ma solo perchè sono giapponesi, lo provi a fare qua la gente si fa la pasta, porta la chitarra, guarda le partite dell'italia e si segna assente.
mmmmmh no.
cioè sulle chitarre siam d'accordo, infatti ho specificato che è anche una questione di cultura, ma è pure il modo di lavorare, le squadre, non fermare mai gli impianti per evitare al massimo gli errori di montaggio (poche semplici operazioni per ogni step) nonché i tempi di consegna, ordinazione stoccaggio che si articolano su un modello completamente diverso. pochi cazzi
so che son un po' fumoso ma dovrei riguardarmi certe cose e mo non sono in condizioni
edit aggiungo una piccola cazzata ma che fa capire anche cosa intendessi dire, in giappone quando devono scioperare lavorano un giorno gratis
quindi nucleare o no non è solo quello che ha fatto del giappone quel che è
Palur
15th March 2011, 20:55
ma quelli che se il nocciolo fonde non succede un cazzo sono andati a bere un bicchiere di merda?
Spidey
15th March 2011, 20:56
Secondo me a sto giro rischiamo veramente tutti il collasso: il Giappone è uno dei paesi con più debito estero tra quelli industrializzati e non, se cade lui rischiamo tutti, sopratutto alle porte di una crisi economica come quella appena passata, la più grande dal '29 in poi, dalla quale stentiamo a rialzarci. A questo aggiungiamo l'avanzata del fondamentalismo islamico in nord-Africa (con Israele a due passi) e il quadro risulta essere uno dei peggiori che la storia contemporanea abbia mai evidenziato, con rischi veramente grossi per la stabilità mondiale.
Inutile parlare di nucleare in Italia, aldilà di tutti i discorsi, come già detto mi sembra da Randolk, un eventuale referendum non passerebbe mai nel nostro paese e, anche se lo facesse, nessuno permetterebbe la costruzione di una centrale nel proprio territorio (basti vedere cosa succede per un incenitore o, peggio, per una ferrovia ad alta velocità). Il problema principale è che India e Cina sopratutto stanno crescendo a ritmi che il nostro sistema economico non riesce a sostenere. Sono, solo loro, qualche miliardo di persone ed hanno un fabbisogno di energia in questa fase che non immaginiamo, fabbisogno assolutamente impossibile da soddisfare senza il ricorso alle centrali nucleari.
Edit per mettere un inciso al discorso iniziale. Anche i casini in nord-Africa aggravano, e non di poco, la situazione energetica mondiale per le questioni che tutti conosciamo.
Kolp
15th March 2011, 20:58
i reattori li ha forniti la mia azienda :nod:
Alkabar
15th March 2011, 21:34
ma quelli che se il nocciolo fonde non succede un cazzo sono andati a bere un bicchiere di merda?
Ma che cosa vuoi che sia un po di iodio radiottivo, suvvia il cancro alla tiroide ha l'80% di probabilità di guarigione :nod: :nod:
Alkabar
15th March 2011, 21:38
http://edition.cnn.com/2011/WORLD/asiapcf/03/15/japan.nuclear/?hpt=T2
Insomma, fanculo, non puo' andare come Chernobyl non puo' andare come Chernobyl.... ooooopsss.... sta andando come Chernobyl...
Wolfo
15th March 2011, 21:52
Fra quattro giorni parto per la Cina e ci devo stare un mese :afraid:
Hardcore
15th March 2011, 21:54
Alakabar non tifare.........
Cmq probabilmente non andrà come Chernobyll, questo non vuol dire che non potrebbe andare in un altro modo altrettanto negativo o magari addirittura peggiore.
Penso solo all'idea che un reattore salti e la centrale 1 e 2 vengono abbandonate.
Jiinn
15th March 2011, 22:00
http://edition.cnn.com/2011/WORLD/asiapcf/03/15/japan.nuclear/?hpt=T2
Insomma, fanculo, non puo' andare come Chernobyl non puo' andare come Chernobyl.... ooooopsss.... sta andando come Chernobyl...
l'hai letto tutto o ti sei fermato solo al titolo? non dicono che stà andando come Chernobyl e per inciso uno ha detto lvl 6 e gli altri invece dicono di andarci calmi con le valutazioni fatte a cazzo di cane solo per fare notizia.
Penso solo all'idea che un reattore salti e la centrale 1 e 2 vengono abbandonate.
in realtà la centrale 1 di fukushima è stata quasi abbandonata.... su 800 tecnici che c'erano prima, 750 sono stati fatti evacuare.
Arthu
15th March 2011, 22:17
Peccato sia venuto in giappone il 9.0 cmq.
Poteva venire in california così faceva 5 milioni di morti per tutte le case del cazzo e i grattacieli fatti male di san francisco almeno non si parlava del nucleare ma dell'antisismica.:nod:
Alkabar
15th March 2011, 22:22
Alakabar non tifare.........
Cmq probabilmente non andrà come Chernobyll, questo non vuol dire che non potrebbe andare in un altro modo altrettanto negativo o magari addirittura peggiore.
Penso solo all'idea che un reattore salti e la centrale 1 e 2 vengono abbandonate.
Io tifo per i Giapponesi. Non la voglio proprio un'altra nube tossica a giro per il mondo.
Inoltre... cazzo volevo andare in Giappone per delle conferenze !!!!
Va$h
15th March 2011, 22:24
Una cosa che penso che se una cosa sarebbe successa così in qualsiasi altra parte del mondo avremmo già avuto 10+ nuove chernobyll più infiniti danni alla qualunque -_-
black
15th March 2011, 22:25
Ma perchè vi annodate sui pannelli solari, OLD che non siete altro?
Vogliamo i girasoli
http://www.youtube.com/watch?v=rzhzeA4VRSc
Smettete di fare i vecchi al bar, anche il solare evolve. Questo ha un rendimento maggiore dei pannelli dei satelliti O_O
non ho visto tutto il resto. i motori stirling per energia solare sono stati portati avanti da rubbia mi pare, ma gli hanno riso in facci auqnado ha proposto di farli a sale (700° punt di fusione)
Drugnon
15th March 2011, 22:33
Molti siti industriali produttivi non li puoi alimentare con energie alternative o li puoi alimentare ma devi avere mille mila ettari di eolico/fotovoltaico.
Una piccola acciaieria (forno da 80 tonnellate) che lavora 24h su 24h ad ogni fusione (ogni 40/50 minuti circa) consuma solo di forno ad arco elettrico 30/40MW, se riscaldi con altri combustibili stai una vita (si usa gia il gas naturale e altri combustibili come l'idrogeno e il gas naturale per aiutare la bollitura dell'acciaio ma solo quando è già in parte fuso).
conta che 1 tonnellata di acciaio fonde con circa 350/400 KW ora
Solo di forno al giorno (30 colate + o -) i consumi sono pari a 900MW (mi son tenuto stretto)
Inoltre bisogna considerare gli altri consumi quali l'impianto additivi, l'aspirazione fumi, i forni di affinazioni, il degassaggio, la colata, i carri ponte, i laminatoi....
L'impianto in cui sono stato vicino a udine da solo ha i consumi pari a quelli di tutta la provincia di Udine...
Ed è un impiantino piccolo..
Mellen
15th March 2011, 22:39
Molti siti industriali produttivi non li puoi alimentare con energie alternative o li puoi alimentare ma devi avere mille mila ettari di eolico/fotovoltaico.
Una piccola acciaieria (forno da 80 tonnellate) che lavora 24h su 24h ad ogni fusione (ogni 40/50 minuti circa) consuma solo di forno ad arco elettrico 30/40MW, se riscaldi con altri combustibili stai una vita (si usa gia il gas naturale e altri combustibili come l'idrogeno e il gas naturale per aiutare la bollitura dell'acciaio ma solo quando è già in parte fuso).
conta che 1 tonnellata di acciaio fonde con circa 350/400 KW ora
Solo di forno al giorno (30 colate + o -) i consumi sono pari a 900MW (mi son tenuto stretto)
Inoltre bisogna considerare gli altri consumi quali l'impianto additivi, l'aspirazione fumi, i forni di affinazioni, il degassaggio, la colata, i carri ponte, i laminatoi....
L'impianto in cui sono stato vicino a udine da solo ha i consumi pari a quelli di tutta la provincia di Udine...
Ed è un impiantino piccolo..
ottimo. per quelli usiamo le centrali che abbiamo.
molti dei sostenitori delle energie alternative non pretendono di sostituire e fare il 100% alternativo, ma almeno di abbassare la necessità di succhiare energia dalle centrali, rendendo gli edifici (quindi consumo di energia limitato con rari picchi) il più possibile autonomi.
Necker
15th March 2011, 22:45
drugnonin quale fonderia eri?
Arthu
15th March 2011, 22:45
ottimo. per quelli usiamo le centrali che abbiamo.
molti dei sostenitori delle energie alternative non pretendono di sostituire e fare il 100% alternativo, ma almeno di abbassare la necessità di succhiare energia dalle centrali, rendendo gli edifici (quindi consumo di energia limitato con rari picchi) il più possibile autonomi.
Costa quanto il serchio ai lucchesi se me li date voi volentieri :nod:
marlborojack
15th March 2011, 22:46
Una cosa che penso che se una cosa sarebbe successa così in qualsiasi altra parte del mondo avremmo già avuto 10+ nuove chernobyll più infiniti danni alla qualunque -_-
*
Arthu
15th March 2011, 22:48
Dovete considerare che è miracoloso che si sia anche soltanto a parlare della possibilità che saltino per aria le centrali, mezzo giappone è raso al suolo, vuol dire che son fatte proprio bene altrochè.
Da noi con un cazzo di 6.3 (una delle tantissime scosse di assestamento dei miei cojones) è venuta giù mezza regione
Va$h
15th March 2011, 22:54
Dovete considerare che è miracoloso che si sia anche soltanto a parlare della possibilità che saltino per aria le centrali, mezzo giappone è raso al suolo, vuol dire che son fatte proprio bene altrochè.
Da noi con un cazzo di 6.3 (una delle tantissime scosse di assestamento dei miei cojones) è venuta giù mezza regione
* I rurali sono spazzati via ovunque, e quello è normale, ma che strade/città/centrali sono resistite facilissimamente ad un mega terremoto è>>>>>>>>>>
Cioè, se non avessero avuto lo tsunami, imho, non ci sarebbe stato nessun problema grave se non qualche casa distrutta in periferia.
Hador
15th March 2011, 23:02
Dovete considerare che è miracoloso che si sia anche soltanto a parlare della possibilità che saltino per aria le centrali, mezzo giappone è raso al suolo, vuol dire che son fatte proprio bene altrochè.
Da noi con un cazzo di 6.3 (una delle tantissime scosse di assestamento dei miei cojones) è venuta giù mezza regione
forse lo ho già scritto, comunque in una delle foto del link prima-dopo di repubblica c'è la centrale, è l'unica cosa rimasta in piedi sulla costa...
discorso politico, oggi a caterpillar parlavano delle reazioni "emotive" (ormai è la mia principale fonte di informazione praticamente e sicuramente la più precisa e attendibile :sneer: ).
ci sono stati interventi interessanti sulla situazione dei nostri vicini:
- svizzera, han intervistato un "verde" del ticino. In svizzera sono stati congelati gli investimenti per il rinnovo degli impianti nucleari, ormai vecchi. Il commento del politico è stato che è una mossa ponderata per prender tempo e vedere come si evolve la situazione a livello internazione e in generale far calare l'emotività. Ha anche fatto un'analisi secondo me corretta sulla nostra situazione, dove il referendum che arriva a breve costringe il governo a posizioni nette. (inoltre ha fatto un ottima metafora sul "reazione emotiva", dicendo che se ti va a fuoco la casa, scappare non è una reazione emotiva :sneer: )
- germania, han intervistato un /non ho sentito stavo suonando il clacson/ da berlino, in sostanza dice che le centrali tedesche in questione dovevano essere chiuse in questi anni, ma che i liberali all'interno della coalizione della merkel avevano spinto molto, benchè lei fosse tendenzialmente contraria, a posticipare la chiusura degli impianti di 12 anni. La merkel quindi ora ha colto la palla al balzo dicendo "eh sorry mo non si può più posticipare". C'è chi dice che è anche una mossa elettorale, essendo le elezioni imminenti.
Mjollo
15th March 2011, 23:09
ehm... mi sa che te e il prof avete preso una bella cantonata.
iter burocratico per costruire una centrale nucleare= MINIMO 3-4 anni tra legge (nel nostro caso) e decisione del luogo (sempre se non ci sono comitati cazzi e mazzi vari)
mettiamoci poi un bel appaltino per vedere chi costruisce. meno di un anno? dubito. ma diciamo di sì.
Costruizione vera e propria. meno di 5 anni te li sogni...
ora ci sono i vari test. un'altro annetto buono.
e infine, finalmente mettiamo su on. oh, wait! non fa istant energia al 100%... oh, wait! è logaritmica la creazione di potenza!
Ecco che prima di arrivare al 100% ci si mettono almeno altri 5-6 anni.
Morale, aspetti 20 anni per avere l'energia che tu vorresti avere, e ricordati che prima di accendere anche solo una lampadina, devi aspettarne almeno 10-12...
Solare: tempi burocratici quanto vuoi? 2-3 anni? (qua da noi non dobbiamo fare referendum o abrogare altre leggi.. al max sistemare qualche incentivo)
Scelta della posizione 1 anno a farla grossa, visto che non so quanti sarebbero lì a dire "no, da me no.. mi prendo il cancr...oh, wait! falla da me se poi mi dai qualche soldo!"
costruzione facciamo anche 5 anni (ma non credo).
Clic su on e voitlà! 100% dell'energia per cui è stato costruito.
Poi magari succede che nel mentre scopriamo nuove tecnologie? ecco, smonti il pannello precedente e metti su il nuovo senza smantellare tutto o sprecare nuovo spazio, anzi, magari andando anche a diminuirlo.
A ts non si può pensare alla bora. già detto in almeno 4-5 post finora in cui si è parlato dell'eolico. serve vento costante e di una certa intensità. troppo forte no.
io vi consiglio di guardare il programma "le case più verdi del mondo" dove gente che ha voluto spendere un pochino di più (ovviamente) ha case che sono praticamente autosufficienti.
Per farti un esempio sull'eolico, sta persona a san francisco (in centro, non sulla spiaggia) ha ottenuto dal comune un permesso per una sperimentazione: una pala eolica piccola (un metro e mezzo poco più) che spunta da sopra il tetto della sua casa (larghezza di un appartamento su 2 piani) per diminuire il fabbisogno elettrico della casa.
hanno fatto la prova e ai vicini non infastidiva, non c'era rumore e la signora aveva avuto una diminuzione della bolletta tanto che molte famiglie avevano chiesto al comune nuovi permessi.
A volte non serve per forza pensare in grande con pale da 800metri o sterminati campi da kmquadrati.. si iniziasse ad essere autosufficienti, ecco che non andremmo ad intaccare il fabbisogno nazionale. domanda: ma se anche solo il 10% della popolazione iniziasse ad essere autosufficiente (non dico sempre, ma diciamo che un 20% della popolazione è autosufficiente al 50%) sarebbe necessario la nuova centrale nucleare?
tu hai un idea tutta tua delle cose.
come tho spiegato una centrale solare non è piccola. come scegli il luogo per la nucleare lo devi scegliere anche per quella. (e non dirmi che quella nucleare i comuni non la vogliono. i comuni la vogliono eccome per via dei soldi che prendono. chi non la vuole sono i cittadini. cittadini che non vogliono nemmeno quella solare se è grande perchè crea inquinamento ambientale).
l'iter burocratico per costruire un impianto industriale di certe dimensioni se non è uguale nei due casi ci va cmq vicino. per fare l'energia che produce UNA centrale nucleare ne devi fare, in italia, tante solari... hai tanti iter invece che uno.
e scusa ma non è che se schiacci on la centrale solare ti da il 100% di quanto può dare. infatti chissà perchè le fanno in spagna o in CALIFORNIA. perchè secondo te non le fanno in finlandia?
la storia dello stacco il pannello vecchio e metto il nuovo guarda... una qualsiasi persona che progetta impianti te lo puo dire. aggiornare il core di un impianto è piu costoso che farne uno nuovo... altrimenti useremmo le vecchie centrali tipo a caorso aggiornandole secondo il tuo ragionamento.
non potete parlare coi se e coi ma. i fatti, purtroppo, sono questi. diminuendo gli sprechi, cercando di compensare una parte del fabbisogno energetico di ognuno, in casa, con fonti rinnovabili non è una soluzione. è un qualcosa che CONTROBILANCIA l'aumentare della richiesta energetica che cè nel mondo. non è che qua se ti metti il tuo pannellino sopra la testa si risolvono magicamente tutti i problemi. bisogna guardare al problema in grande... non alla propria bolletta.
ti dico due nomi: cina e india. vagli a chiedere dei loro piani di sviluppo energetico e cosa pensano del nucleare :sneer:
WOLFO nel suo post in cui parla dell'esperienza di un del suo cliente racchiude alcune delle problematiche che continuate, ostinatamente, a non vedere.
il nucleare è brutto, pericoloso e produce scorie che o le spari nel sole o le seppelisci (vedere cosa vogliono fare in francia). ma trovate un'altra soluzione fattibile. FATTIBILE.
edit: e scusa ancora ma hai dato una risposta allucinante a drugnon. lui ti ha snocciolato numeri e te gli dici: bene, usiamo le centrali che abbiamo per mantenere quelle industrie?
LOL. cosi non risolvi il problema da dipendenza dei combustibili fossili eh!
Mjollo
15th March 2011, 23:17
Molti siti industriali produttivi non li puoi alimentare con energie alternative o li puoi alimentare ma devi avere mille mila ettari di eolico/fotovoltaico.
Una piccola acciaieria (forno da 80 tonnellate) che lavora 24h su 24h ad ogni fusione (ogni 40/50 minuti circa) consuma solo di forno ad arco elettrico 30/40MW, se riscaldi con altri combustibili stai una vita (si usa gia il gas naturale e altri combustibili come l'idrogeno e il gas naturale per aiutare la bollitura dell'acciaio ma solo quando è già in parte fuso).
conta che 1 tonnellata di acciaio fonde con circa 350/400 KW ora
Solo di forno al giorno (30 colate + o -) i consumi sono pari a 900MW (mi son tenuto stretto)
Inoltre bisogna considerare gli altri consumi quali l'impianto additivi, l'aspirazione fumi, i forni di affinazioni, il degassaggio, la colata, i carri ponte, i laminatoi....
L'impianto in cui sono stato vicino a udine da solo ha i consumi pari a quelli di tutta la provincia di Udine...
Ed è un impiantino piccolo..
:sneer:
Alkabar
15th March 2011, 23:19
tu hai un idea tutta tua delle cose.
come tho spiegato una centrale solare non è piccola. come scegli il luogo per la nucleare lo devi scegliere anche per quella. (e non dirmi che quella nucleare i comuni non la vogliono. i comuni la vogliono eccome per via dei soldi che prendono. chi non la vuole sono i cittadini. cittadini che non vogliono nemmeno quella solare se è grande perchè crea inquinamento ambientale).
l'iter burocratico per costruire un impianto industriale di certe dimensioni se non è uguale nei due casi ci va cmq vicino. per fare l'energia che produce UNA centrale nucleare ne devi fare, in italia, tante solari... hai tanti iter invece che uno.
e scusa ma non è che se schiacci on la centrale solare ti da il 100% di quanto può dare. infatti chissà perchè le fanno in spagna o in CALIFORNIA. perchè secondo te non le fanno in finlandia?
la storia dello stacco il pannello vecchio e metto il nuovo guarda... una qualsiasi persona che progetta impianti te lo puo dire. aggiornare il core di un impianto è piu costoso che farne uno nuovo... altrimenti useremmo le vecchie centrali tipo a caorso aggiornandole secondo il tuo ragionamento.
non potete parlare coi se e coi ma. i fatti, purtroppo, sono questi. diminuendo gli sprechi, cercando di compensare una parte del fabbisogno energetico di ognuno, in casa, con fonti rinnovabili non è una soluzione. è un qualcosa che CONTROBILANCIA l'aumentare della richiesta energetica che cè nel mondo. non è che qua se ti metti il tuo pannellino sopra la testa si risolvono magicamente tutti i problemi. bisogna guardare al problema in grande... non alla propria bolletta.
ti dico due nomi: cina e india. vagli a chiedere dei loro piani di sviluppo energetico e cosa pensano del nucleare :sneer:
WOLFO nel suo post in cui parla dell'esperienza di un del suo cliente racchiude alcune delle problematiche che continuate, ostinatamente, a non vedere.
il nucleare è brutto, pericoloso e produce scorie che o le spari nel sole o le seppelisci (vedere cosa vogliono fare in francia). ma trovate un'altra soluzione fattibile. FATTIBILE.
Le stime dicono che le rinnovabili sono una opzione fattibile:
http://www.stanford.edu/group/efmh/jacobson/Articles/I/JDEnPolicyPt1.pdf
Costosa, ma fattibile.
Ricerca di Stanford, Journal di Energy Policy.
Inutile tirare acqua verso quella direzione, non c'è nemmeno piu' l'argomento del "ma con le rinnovabili non ce la si fa".
Ah la stima è fatta assumendo zero sviluppo economico...
Mjollo
15th March 2011, 23:27
Le stime dicono che le rinnovabili sono una opzione fattibile:
http://www.stanford.edu/group/efmh/jacobson/Articles/I/JDEnPolicyPt1.pdf
Costosa, ma fattibile.
Ricerca di Stanford, Journal di Energy Policy.
Inutile tirare acqua verso quella direzione, non c'è nemmeno piu' l'argomento del "ma con le rinnovabili non ce la si fa".
Ah la stima è fatta assumendo zero sviluppo economico...
alka sono stime. appunto. quando vedro un impianto solare di dimensioni non di 30 chilometri quadrati produrre quanto uno nucleare o a turbogas ti darò ragione e sarò la persona piu happy del mondo.
ripeto sono stime, quindi inaffidabili. e poi è fatta con zero sviluppo economico O_o una stima basata su quello una persona seria e con un minimo di conoscenze tecniche come te non dovrebbe manco leggerla. non so nemmeno se tiene conto dei picchi di energia richiesti quella rstima... perchè un serio problema del solare è quello. problema che si potrebbe evitare tenendo centrali normali al minimo ma cmq pronte a inserirsi nella rete.
cmq ora una previsione mia personale sul giappone. per via che hanno una testa e una cultura tutta loro, se va male (esplosione) entrerà in recessione secca stile post WW2. ma anche senza esplosione una crisi se la piglia tutta. chiuderà le altre centrali e faranno 30 40 anni di investimenti peso in ricerca e sviluppo rinnovabili e come negli anni 80 torneranno a pisciare in testa al mondo intero. cmq son veramente sfigati.
Amiag
15th March 2011, 23:30
ti dico due nomi: cina e india. vagli a chiedere dei loro piani di sviluppo energetico e cosa pensano del nucleare :sneer:
Tralascio il resto ma fammi capire questo, dovremmo prendere esempio da cina e india ?
No perche ok che siamo in un momento difficile ...
Arthu
15th March 2011, 23:31
Le stime dicono che le rinnovabili sono una opzione fattibile:
http://www.stanford.edu/group/efmh/jacobson/Articles/I/JDEnPolicyPt1.pdf
Costosa, ma fattibile.
Ricerca di Stanford, Journal di Energy Policy.
Inutile tirare acqua verso quella direzione, non c'è nemmeno piu' l'argomento del "ma con le rinnovabili non ce la si fa".
Ah la stima è fatta assumendo zero sviluppo economico...
Son come le stime sull'innalzamento dei mari nei prossimi 100 anni?
Di stime corrette da quando son nato non ne ho viste ancora una :nod:
(non l'ho letto è solo per spammare)
Ben venga un mondo fatto di fonti alternative pulite che non costano più di quanto fruttano nel loro ciclo vitale.
Arthu
15th March 2011, 23:32
Tralascio il resto ma fammi capire questo, dovremmo prendere esempio da cina e india ?
No perche ok che siamo in un momento difficile ...
No l'idea è di continuare a prendere esempio dagli usa finchè morte non ci separi (ovvero tra 3 giorni massimo 4) :sneer:
Mjollo
15th March 2011, 23:34
Tralascio il resto ma fammi capire questo, dovremmo prendere esempio da cina e india ?
No perche ok che siamo in un momento difficile ...
loro hanno una loro politica energetica per far fronte alla richiesta crescente.
noi stiamo qua a discutere sulla bontà o meno del nucleare e le due migliori economie del mondo (come tasso di crescita) vogliono basarci i loro prossimi 60 70 anni. e io di una centrale in cina ho piu paura che di una in italia. non so voi eh.
l'idea più logica l'ho spiegata post fa. ma siamo in italia e non riusciremo a realizzarla.
Alkabar
15th March 2011, 23:36
alka sono stime. appunto. quando vedro un impianto solare di dimensioni non di 30 chilometri quadrati produrre quanto uno nucleare o a turbogas ti darò ragione e sarò la persona piu happy del mondo.
??? Le Wind Farms fanno già dei GigaWat Toh:
Horse Hollow Wind Energy Center 735.5MW USA (ne pianificano da 2GW...) Questa è già in funzione !!!
Hinkley Point B, Somerset 2 x 570MW(e). British Energy owned AGR Questa è appena entrata in funzione
Sono ordini di grandezza comparabili.... :gha:
ripeto sono stime, quindi inaffidabili. e poi è fatta con zero sviluppo economico O_o una stima basata su quello una persona seria e con un minimo di conoscenze tecniche come te non dovrebbe manco leggerla.
Fai conto che abbiano fatto la stima assumendo che tutti gli scienziati del mondo non migliorino l'attuale tecnologia, con stime sovradimensionate e conservative....
cmq ora una previsione mia personale sul giappone. per via che hanno una testa e una cultura tutta loro, se va male (esplosione) entrerà in recessione secca stile post WW2. ma anche senza esplosione una crisi se la piglia tutta. chiuderà le altre centrali e faranno 30 40 anni di investimenti peso in ricerca e sviluppo rinnovabili e come negli anni 80 torneranno a pisciare in testa al mondo intero. cmq son veramente sfigati.
Anche io mi auguro uguale.
Arthu
15th March 2011, 23:36
loro hanno una loro politica energetica per far fronte alla richiesta crescente.
noi stiamo qua a discutere sulla bontà o meno del nucleare e le due migliori economie del mondo (come tasso di crescita) vogliono basarci i loro prossimi 60 70 anni. e io di una centrale in cina ho piu paura che di una in italia. non so voi eh.
Macchè la cina è il paese paladino del verde, le sue nuove centrali a carbone producono bolle di sapone :nod:
Amiag
15th March 2011, 23:40
loro hanno una loro politica energetica per far fronte alla richiesta crescente.
noi stiamo qua a discutere sulla bontà o meno del nucleare e le due migliori economie del mondo (come tasso di crescita) vogliono basarci i loro prossimi 60 70 anni. e io di una centrale in cina ho piu paura che di una in italia. non so voi eh.
l'idea più logica l'ho spiegata post fa. ma siamo in italia e non riusciremo a realizzarla.
La loro economia è in enorme crescita, hanno un territorio enorme per smaltire rifiuti e sono qualche decennio indietro per quanto riguarda i diritti sociali ... beh almeno la cina dell'india non so granchè.
L'Italia ti sembra paragonabile ?
La nostra economia è in crescita :sneer: ?
Mjollo
15th March 2011, 23:41
Macchè la cina è il paese paladino del verde, le sue nuove centrali a carbone producono bolle di sapone :nod:
ma quale carbone. quelle vanno a cinesi proprio.
alka io non so piu come dirtelo ç_ç gli esempi che prendi te sono fatti in posti che hanno una morfologia e un clima diverso dai nostri. 100km quadrati in america è come il mio cortile di casa. il clima della california o della spagna, o della danimarca permettono lo sfruttamento ottimale delle energie rinnovabili.
stati europei simili al nostro che possono investire cè solo la germania che a differenza nostra ha queste tre cose:
- economia solida
- debito pubblico decente
- nucleare
da noi hai la pianura padana dove fra 2 paesi ci passano 300 metri e un bel po di nebbia l'anno.
un mare su cui cè poco vento...
l'appennino che è si ventoso ma decisamente poco adatto a metterci pale eoliche.
come dicevi te le solar farm all'argo potrebbero essere una buona soluzione... non so quanto fattibili... stiamo parlando sempre di idee.
Arthu
15th March 2011, 23:46
Il solare con i pannelli fa merda.fatevene una ragione.E fare i pannelli inquina più che tenere 800 ciminiere accese.
Quindi o qualcuno si muove a fare i satelliti + microonde di sim city 2000 o sarà tutto inutile
Mjollo
15th March 2011, 23:46
La loro economia è in enorme crescita, hanno un territorio enorme per smaltire rifiuti e sono qualche decennio indietro per quanto riguarda i diritti sociali ... beh almeno la cina dell'india non so granchè.
L'Italia ti sembra paragonabile ?
La nostra economia è in crescita :sneer: ?
l'economia no e i consumi e la richiesta erano calati... ora sono aumentati ancora ^^
cmq il mio commento su cina e india era per dire che noi facciamo blabla nucleare no e loro buildano centrali manco fossero fattorie di age2.
cioè se non credete a me sui pannelli crederete al meteoman qua sopra cazzo.
Amiag
15th March 2011, 23:48
Il solare con i pannelli fa merda.fatevene una ragione.E fare i pannelli inquina più che tenere 800 ciminiere accese.
Ma guarda io son d'accordissimo che il solare non è una soluzione definitiva, però può aiutare.
E soprattutto non ammazza/avvelena nessuno.
Palur
16th March 2011, 00:11
scusate ma se mezzo giappone va in merda per i prossimi 700 anni dite che la spesa sarà bassa?
No perche pare che l'atomica sia energia a buon mercato .Me ntre il solare e l'eolico sono roba per gente dal cazzo piccolo.
Ma cancellare un paese industrializzato dalla cartina quanto costa?
Quanto ha risparmiato il giappone ora che a tokio ci sono radiazioni da medicina nucleare?
Malbrouk
16th March 2011, 00:12
scusate ma se mezzo giappone va in merda per i prossimi 700 anni dite che la spesa sarà bassa?
No perche pare che l'atomica sia energia a buon mercato .Me ntre il solare e l'eolico sono roba per gente dal cazzo piccolo.
Ma cancellare un paese industrializzato dalla cartina quanto costa?
Quanto ha risparmiato il giappone ora che a tokio ci sono radiazioni da medicina nucleare?
amen
Drugnon
16th March 2011, 00:17
drugnonin quale fonderia eri?
A.B.S. Acciaierie Bertoli Safau.
Mjollo
16th March 2011, 00:18
scusate ma se mezzo giappone va in merda per i prossimi 700 anni dite che la spesa sarà bassa?
No perche pare che l'atomica sia energia a buon mercato .Me ntre il solare e l'eolico sono roba per gente dal cazzo piccolo.
Ma cancellare un paese industrializzato dalla cartina quanto costa?
Quanto ha risparmiato il giappone ora che a tokio ci sono radiazioni da medicina nucleare?
questo è un problema che accompagna l'uomo da sempre... problema per cui finiremo probabilmente per estinguerci -nod-
Palur
16th March 2011, 00:20
questo è un problema che accompagna l'uomo da sempre... problema per cui finiremo probabilmente per estinguerci -nod-
ma estinguiti te
marlborojack
16th March 2011, 00:20
scusate ma se mezzo giappone va in merda per i prossimi 700 anni dite che la spesa sarà bassa?
No perche pare che l'atomica sia energia a buon mercato .Me ntre il solare e l'eolico sono roba per gente dal cazzo piccolo.
Ma cancellare un paese industrializzato dalla cartina quanto costa?
Quanto ha risparmiato il giappone ora che a tokio ci sono radiazioni da medicina nucleare?
uppo, cazzo. Economicamente il rischio va messo in conto, va bene che a smaltire i pannelli solari non si sa come fare ma sarà pur meglio che roba che ti brezza di tumori e che alla fin fine persino quelli coi testicoli più grossi e più esperti in materia non riescono a controllare.
Poi cina e india non hanno alternative ORA, nel senso che ancora non son democrazie c'è l'imprenditoria brada ci credo che costruiscano centrali nucleari, costruirebbero anche la morte nera pur di far qualcosa. Non mi sembra geniale andargli dietro col preciso intento di inquinare di più e aumentare il giro di escort, cristo santo.
Pago volentieri le centrali alla Francia se questo significa tirare la cinghia ora e venire fuori con un metodo col quale gli spacchiamo il culo fra 20 anni, mentre loro cercheranno ancora di capire dove siano stoccate ste cazzo di scorie e come fare a spegnere gli impianti vintage.
Mjollo
16th March 2011, 00:21
ma estinguiti te
prima tu, grazie.
cmq in fiamme altro reattore o no?
Drugnon
16th March 2011, 00:25
Alto rischio di fusione del nocciolo...
I giappi han pompato acqua di mare per raffreddare il tutto dalla prima esplosione... gia sapevano che la situazione era critica, l'acqua per far si che raffreddi e non crei solo danni (esplosioni causa idrogeno) DEVI trattarla, se butti acqua sporca vuol dire che sei alla frutta... non usiamo acqua non trattata in un acciaieria figurati in un impianto nucleare
Detto ciò il nucleare made in italy è come impiantarsi un nido di formiche rosse nelle palle.
marlborojack
16th March 2011, 00:27
Quello che non mi aspettavo è che cominciassero ad avere problemi anche i tre reattori in manutenzione, probabilmente non erano proprio in grado di fare nulla con l'apocalisse che è arrivata
Mjollo
16th March 2011, 00:31
Quello che non mi aspettavo è che cominciassero ad avere problemi anche i tre reattori in manutenzione, probabilmente non erano proprio in grado di fare nulla con l'apocalisse che è arrivata
piu che altro non ho capito... ma sono andati in crisi anche gli altri sempre per via della combo terremoto tsunami o perchè danneggiati dalle esplosioni?
Zl4tan
16th March 2011, 00:34
ma è vera la storia che all'inizio di tutto gli usa dissero "vi mandiamo del liquido refrigerante" e i giappo risposero" tranzolli, sono solo scorregge di topo, noi siamo troppo pro e ce la famo a tappare tutto con le cicche"?
Mellen
16th March 2011, 00:41
tu hai un idea tutta tua delle cose.
come tho spiegato una centrale solare non è piccola. come scegli il luogo per la nucleare lo devi scegliere anche per quella. (e non dirmi che quella nucleare i comuni non la vogliono. i comuni la vogliono eccome per via dei soldi che prendono. chi non la vuole sono i cittadini. cittadini che non vogliono nemmeno quella solare se è grande perchè crea inquinamento ambientale).
inquinamento ambientale <<<<< inquinamento nucleare = inquinamento di salute, acque ecc..
facciamo una prova? andiamo in giro a chiede alla gente cosa preferiscono? scommettiamo che vinco io?
l'iter burocratico per costruire un impianto industriale di certe dimensioni se non è uguale nei due casi ci va cmq vicino. per fare l'energia che produce UNA centrale nucleare ne devi fare, in italia, tante solari... hai tanti iter invece che uno.
veramente paragoni l'iter burocratico??
da una parte devi INNANZITUTTO cambiare una legge votata per referendum e creare una legge da capo. mentre dall'altra siamo praticamente già pronti.
poi scegliere il luogo (e lì sono cazzi, ma se vedi ho messo STESSO TEMPO PER LE DUE CENTRALI) e poi costruire..
Mi sa che è meglio se prendi una calcolatrice se non sai fare 2 conti...
e scusa ma non è che se schiacci on la centrale solare ti da il 100% di quanto può dare. infatti chissà perchè le fanno in spagna o in CALIFORNIA. perchè secondo te non le fanno in finlandia?
ma davvero?? meno male che me l'hai fatto notare tu.
oh, wait! buona parte del sud italia mi pare che abbia un parallelo simile a molte zone calde della spagna e l'esposizione solare sia simile. Certo, se tu vuoi farla a milano, potrebbe essere uno spreco di soldi..
la storia dello stacco il pannello vecchio e metto il nuovo guarda... una qualsiasi persona che progetta impianti te lo puo dire. aggiornare il core di un impianto è piu costoso che farne uno nuovo... altrimenti useremmo le vecchie centrali tipo a caorso aggiornandole secondo il tuo ragionamento.
ehm.. ma hai letto quello che ho scritto?
io ho detto che IL SOLARE è facilmente sostituibile senza dover distruggere tutto, o lasciare un ammasso di cemento in qualche zona e rifare da capo tutto. il nucleare sì. se diventa obsoleta, non è che la butti giù e la ricostruisci. non siamo su Sim City..
non potete parlare coi se e coi ma. i fatti, purtroppo, sono questi. diminuendo gli sprechi, cercando di compensare una parte del fabbisogno energetico di ognuno, in casa, con fonti rinnovabili non è una soluzione. è un qualcosa che CONTROBILANCIA l'aumentare della richiesta energetica che cè nel mondo. non è che qua se ti metti il tuo pannellino sopra la testa si risolvono magicamente tutti i problemi. bisogna guardare al problema in grande... non alla propria bolletta.
cominciassero tutti a guardare alla propria bolletta ecco che le centrali che devono mollare giù un 10-20% agli uffici pubblici-case ecc.. recupererebbero quell'energia per le industrie e altre cose che necessitano di grande quantità di elettricità.
ti dico due nomi: cina e india. vagli a chiedere dei loro piani di sviluppo energetico e cosa pensano del nucleare :sneer:
hai preso come esempio i due paesi dove la povertà della massa non è presente, dove i governi sono tra i più liberali e dove il ministero dell'ambiente è quello che riceve più fondi.
Smettila di sniffare colla, e leggi quello che scrivi...
WOLFO nel suo post in cui parla dell'esperienza di un del suo cliente racchiude alcune delle problematiche che continuate, ostinatamente, a non vedere.
io ho apprezzato quel post. sei tu che hai letto male.
il tizio ha detto che non lo rifarebbe per i costi eccessivi, non perchè ha inquinato troppo, perchè si è ammalato, perchè gli è esplosa la casa. Fino a quando non si faranno in larga scala una produzione che abbassa i prezzi, fino a quando non si investe in tecnologie, ovvio che il singolo si trova in difficoltà. Certo è che vede sempre più gente mettere i pannelli e avere bollette meno care. Tutti stupidi sono..
il nucleare è brutto, pericoloso e produce scorie che o le spari nel sole o le seppelisci (vedere cosa vogliono fare in francia). ma trovate un'altra soluzione fattibile. FATTIBILE.
Già, in Francia. La stessa che ha messo le scorie nei cementi delle strade..
Complimenti.
NON ESISTE SOLUZIONE FATTIBILE per le scorie. Lo capisci??
edit: e scusa ancora ma hai dato una risposta allucinante a drugnon. lui ti ha snocciolato numeri e te gli dici: bene, usiamo le centrali che abbiamo per mantenere quelle industrie?
LOL. cosi non risolvi il problema da dipendenza dei combustibili fossili eh!
Eccerto.. io ho detto "tutto solare al 100% entro 1 anno"... volevo anche dire di saper curare il cancro, ma mi hanno fregato l'idea.
Ho semplicemente detto che se abbassiamo la pretesa di certi edifici che possono diventare autonomi il più possibile, ecco che non serve il surplus di energia che tanto i nuclearisti vogliono. L'energia risparmiata grazie a 4 pannelli solari (poca, ma qualcosa) ritorna all'industria. Poi con i soldi che si andrebbero a sprecare per 4-5 centrali nucleari che daranno il 4% (che cifrona! che risparmio!) tra 20-30 anni si investe in ricerca in modo che tra 5 anni (vedendo i passi fatti negli ultimi 5 anni in materia) abbiamo dei pannelli poco costosi e molto produttivi.
Tacitus
16th March 2011, 00:50
qua c'è un riassunto di tutta la vicenda di fukushima
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/titolo/1347123
Mirera
16th March 2011, 00:52
le ultime notizie parlano di una nuova esplosione, del carburante del reattore 4 in ebollizione e con una crepa nel tetto.
a quanto pare i problemi si sono propagati anche ai reattori fermi per manutenzione perchè non sono riusciti a raffreddare le barre che, anche dopo uno stop di 3 mesi, erano comunque "attive"
e dopo l'ultima esplosione risultano dispersi 4 tecnici
nel reattore 2 sono rimasti 50 tecnici che lavorano a turni brevissimi (immagino per il pericolo di radiazioni)... e dubito che sti 50 siano rimasti lì per loro iniziativa.. porelli.
intanto vicino a Tokyo le radiazioni sono 10 volte superiori al valore normale.
Malbrouk
16th March 2011, 01:00
i tecnici che vengono lasciati a lavorare in quelle condizioni mi fanno una tristezza poverini. capisco che è necessario che qualcuno si sacrifichi, verranno poi considerati eroi ecc., ma considerando che probabilmente moriranno a breve è davvero molto triste
innaig86
16th March 2011, 01:02
Ma le vasche che hanno preso fuoco nel reattore 4 sono fuori dal contenitore del reattore, giusto?
Quindi più esposte all'ambiente?
holysmoke
16th March 2011, 01:04
vabbe prima o poi godzilla doveva nascere sul serio...
Sturm
16th March 2011, 01:05
Stavo per scriverlo io :rotfl:
Tacitus
16th March 2011, 01:07
Ma le vasche che hanno preso fuoco nel reattore 4 sono fuori dal contenitore del reattore, giusto?
Quindi più esposte all'ambiente?
no nel reattore 4 han preso fuoco le barre esauste che vi erano stoccate con un attivita termica residua 500 volte di meno di quella di barre attive , per mancanza di ricircolo dell'acqua refrigerante, tanto pù inizialmente avevan detto che erano in ebollizione.
Le vasche di contenimento danneggiate si trovan nel reattore 2 ma per fuoriscire del materiale radioattivo da lì si dovrebbe prima aver la fusione del nocciolo e del suo contenitore
Mirera
16th March 2011, 01:08
Ma le vasche che hanno preso fuoco nel reattore 4 sono fuori dal contenitore del reattore, giusto?
Quindi più esposte all'ambiente?
a skytg dicevano che ha preso fuoco il combustibile (ignoro se combustibile = barre) che sta nella "piscina"
non capendo però un kaiser ti riporto solo quello che ho sentito
ma.. poniamo il caso che accada quello che nessuno si augura... e cioè l'esplosione e la nube, avete idea di che area potrebbe essere coinvolta?
perchè sempre a skytg24 diceva che la costa del pacifico degli USA "potrebbe" essere interessata se la nube trovasse un vento abbastanza forte sul mare.
la ritengono una possibilità molto remota ma pur sempre una possibilità
a me pare tanto esagerato....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.