PDA

View Full Version : OH MY GOD 8.8 richter GIAPPONE



Pages : 1 2 [3] 4

Galandil
16th March 2011, 01:10
Una domanda alla quale vorrei trovare risposta: qual'è la motivazione pratica per costruire una centrale nucleare a ridosso della costa se si sa che quella zona è ad alto rischio sismico (e di conseguenza ad alto rischio tsunami)?

Solo la comodità maggiore di portare poi l'energia spendendo meno in cablaggi per alte potenze?

Mjollo
16th March 2011, 01:10
X

non faccio i multiquote che non cho voglia

1) il cittadino medio ti dice no a entrambe le cose.

2) non capisco la seconda obiezione, a parte che in italia quando serve fare una legge veloce la fanno (per le peggio merdate lo so). se per entrambe ci metto lo stesso tempo ma quelle di un tipo devo farne molte di piu.... mi sembra una normale addizione che porta a un incremento dei tempi. o partono tutte lo stesso giorno e finiscono lo stesso? tanto qua si sta andando di fantasia visto che non sappiamo quanto ci vuole per costruirle esattamente.

3) sud italia. appunto... classico esempio di gestione coerente di risorse economiche e di tempistiche sui progetti :sneer:

4) facilmente sostituibile? sei un tecnico progettista di impianti solari di vari km quadrati di estensione? mi pare di no. chiedi a qualsiasi progettista, industriale del campo e vedrai che ti dice che upgradare gli impianti è difficile ed è meglio farne di nuovi.

5) non ho capito il 10-20%. nel senso... come tha detto drug per l'acciaieria un solo impianto di modeste dimensioni consuma quanto una provincia o regione.
te parli di grandi quantità di energia ma mi sa non hai ben chiaro quanto esattamente. drug parlava 900MW per un giorno... prova a cercare quante abitazioni servono per raggiungere quel numerino :sneer:
cmq son d'accordo che se bisogna diminuire i consumi. ma stranamente anche se lo diciamo tutti e concordiamo... questi non diminuiscono.

6) non hai capito il mio reply quindi lasciamo perdere, è un discorso che merita un altro thread e non ho voglia di iniziarlo ora.

7) veramente mi sa che quello che non ha letto bene sei te :sneer: il tizio dice che non tornebbe indietro per questi motivi: "Oltre al problema degli spazi c'è il problema delle consizioni metereologiche e della perdita di resa nel tempo degli stessi impianti." non per i costi :sneer: i motivi elencati sono quelli che come ho gia detto non volete vedere. il solare è bello pulito quel che vuoi ma ha grosse pecche non risolvibili a breve.

8) guarda che sulle scorie abbiam detto la stessa cosa. ma mi sa che hai letto un'altra volta male. il nucleare le produce ed è un prezzo che bisogna pagare se si vuole sfruttarlo... la frase: "ma trovate un'altra soluzione fattibile" è intesa come in tutti gli altri post. suggerite una soluzione fattibile e realistica al nucleare (non alle scorie come hai capito te).
veramente ti direi di trovare qualche tecnico, industriale o professore e chiedigli onestamente se cè una soluzione al nucleare OGGI.

9) no, te parli di solare senza capire che non si può reggere ad oggi, in parte, un'economia di un paese industrializzato senza coprire il paese stesso di pannelli :sneer:

siamo d'accordo tutti che il solare ci vuole e ci sarà quando potrà contribuire a reggere, IN PARTE, l'economia di uno stato. ora non può e infatti lo fa solo chi HA GIA IL NUCLEARE. e lo fanno non perchè gli sta a cuore la terra... ma perchè cosi facendo fa ricerca e sviluppo per arrivare a produrre piu energia a basso costo. questa è la vera realtà.
noi non potendo fare cosi dobbiamo trovare qualcosaltro per farci accendere le lampadine in casa o azionare la macchina nell'industria di papà e questa cosa PUO BENISSIMO ESSERE COSTRUIRE ALTRE 10 CENTRALI A TURBOGAS INVECE DI QUELLE NUCLEARI. cosi magari capite che non sono pronucleare (chi è il pirla che vorrebbe una centrale nucleare vicino casa -.-) sono solo, a difetto di alcuni che hanno i prosciutti sugli occhi, realista e parlo di numeri. cosa che pochi stanno facendo in questo thread salvo tirar fuori belle speranze e intenzioni che poi tra il dire e il fare... si sa.

per smettere di discutere con dei muri d'ora in poi mi mettero a postare link di studi fatti su proiezioni da qui a centanni di quanto sono fighe ed efficienti le energie rinnovabili oggi.

e soprattutto inutile andare avanti, in italia dopo sta roba non si farà mai. e mo voglio vedere fra enne anni come faremo.

Mjollo
16th March 2011, 01:11
Una domanda alla quale vorrei trovare risposta: qual'è la motivazione pratica per costruire una centrale nucleare a ridosso della costa se si sa che quella zona è ad alto rischio sismico (e di conseguenza ad alto rischio tsunami)?

Solo la comodità maggiore di portare poi l'energia spendendo meno in cablaggi per alte potenze?

puo essere per il raffreddamento di altre parti dell'impianto escluso il reattore ovviamente con acqua di mare.

poi ci può essere la comodità di rifornimenti per il liquido refrigerante e cose di tipo logistico.

o anche perchè in giappone non hai molto spazio e quindi quella all'epoca era sembrata una buona soluzione :\

@ mire: purtroppo a sto punto nulla è da escludere...

Tacitus
16th March 2011, 01:14
puo essere per il raffreddamento di altre parti dell'impianto escluso il reattore ovviamente con acqua di mare.

poi ci può essere la comodità di rifornimenti per il liquido refrigerante e cose di tipo logistico.

si è per questo motivo che si costruiscono vicino a fonti d'acqua

Drugnon
16th March 2011, 01:15
io ho un amico/collega che vive a Kamakura vicino Tokyo.... porello...

L'abbiam contattato ieri e ci ha rassicurato ma stigrancazzi con le notizie attuali c'è poco da star allegri..

Galandil
16th March 2011, 01:19
Ok, non so a voi, ma a me pare una cosa TOTALMENTE DA RETARD, in una zona geografica non ad alto rischio sismico, ma altissimo.

E' come se agli americani venisse in mente di costruire centrali nucleari sulla faglia di Sant'Andrea, e poi whinare perché arriva il "big one". O magari ce n'è già una, non lo so, e a quel punto il livello di lolling sarebbe alle stelle.

- Eehhh ma vuoi che capiti proprio in questo secolo un terremoto + tsunami di quelli potenti?
- Naaaa, la probabilità è bassissima, chissenefrega dai, gogogo e risparmiamo sulla logistica.

Palur
16th March 2011, 01:20
Ok, non so a voi, ma a me pare una cosa TOTALMENTE DA RETARD, in una zona geografica non ad alto rischio sismico, ma altissimo.

E' come se agli americani venisse in mente di costruire centrali nucleari sulla faglia di Sant'Andrea, e poi whinare perché arriva il "big one". O magari ce n'è già una, non lo so, e a quel punto il livello di lolling sarebbe alle stelle.

- Eehhh ma vuoi che capiti proprio in questo secolo un terremoto + tsunami di quelli potenti?
- Naaaa, la probabilità è bassissima, chissenefrega dai, gogogo e risparmiamo sulla logistica.

c'e' gia son 2 o 3

Hador
16th March 2011, 01:22
bhe la centrale a fusione non la stanno facendo in california? :sneer:

DonZaucker
16th March 2011, 01:22
Una domanda alla quale vorrei trovare risposta: qual'è la motivazione pratica per costruire una centrale nucleare a ridosso della costa se si sa che quella zona è ad alto rischio sismico (e di conseguenza ad alto rischio tsunami)?
Solo la comodità maggiore di portare poi l'energia spendendo meno in cablaggi per alte potenze?

http://www.alternativeconsumer.com/wp-content/uploads/Other_Authors/2010/Summer/san_ono1.jpg

Tie', centrale di San Onofre, tra San Diego e L.A. proprio sulla spiaggia, che bello eh?

Direi che soddisfa entrambe le condizioni di a ridosso della costa e zona sismica....

Palur
16th March 2011, 01:24
capite un cazzo voi di economia , siete mica la prestigiacomo , dio merda....

Galandil
16th March 2011, 01:24
c'e' gia son 2 o 3

:rotfl:

Ok, l'essere umano è proprio retard allora. :rotfl:


bhe la centrale a fusione non la stanno facendo in california? :sneer:

Quella a fusione non presenta nessun rischio "radioattivo" come quelle a fissione, sono proprio diverse come concezione e anche se un reattore a fusione si spegne di colpo, non succede nulla. E' proprio totalmente diverso il principio di funzionamento (no elementi radioattivi "pesanti" ecc.).

Galandil
16th March 2011, 01:27
http://www.alternativeconsumer.com/wp-content/uploads/Other_Authors/2010/Summer/san_ono1.jpg

Tie', centrale di San Onofre, tra San Diego e L.A. proprio sulla spiaggia, che bello eh?

Direi che soddisfa entrambe le condizioni di a ridosso della costa e zona sismica....

HUAHUAHUAHUAHUAUHAUHAUH.

Ok meritano di morire, TUTTI. Quest'idiozia non è proprio concepibile pd, gli americani poi, che di spazio non è che non ne hanno.

Mirera
16th March 2011, 01:30
ma.. poniamo il caso che accada quello che nessuno si augura... e cioè l'esplosione e la nube, avete idea di che area potrebbe essere coinvolta?
perchè sempre a skytg24 diceva che la costa del pacifico degli USA "potrebbe" essere interessata se la nube trovasse un vento abbastanza forte sul mare.
la ritengono una possibilità molto remota ma pur sempre una possibilità
a me pare tanto esagerato....

qualcuno ne ha un'idea?

Tacitus
16th March 2011, 01:30
Ok, non so a voi, ma a me pare una cosa TOTALMENTE DA RETARD, in una zona geografica non ad alto rischio sismico, ma altissimo.

E' come se agli americani venisse in mente di costruire centrali nucleari sulla faglia di Sant'Andrea, e poi whinare perché arriva il "big one". O magari ce n'è già una, non lo so, e a quel punto il livello di lolling sarebbe alle stelle.

- Eehhh ma vuoi che capiti proprio in questo secolo un terremoto + tsunami di quelli potenti?
- Naaaa, la probabilità è bassissima, chissenefrega dai, gogogo e risparmiamo sulla logistica.

evidentemente non avete letto il mio link (http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/titolo/1347123 ), i motori elettrogeni di ermegenza che alimentavano i sistemi di refrigeramento erano stati posti a 6 metri sopra il livello del mare perchè avevan letto tutti i terremoti passati e i loro tsunami antecedenti all' anno di costruzione della centrale e e avevsn visto che quella era una posizione ritenuta sicura (fino ad oggi)

Palur
16th March 2011, 01:33
qualcuno ne ha un'idea?

mirera dipenda da tanti fattori , i venti si ma anche le precipitazioni.
In linea teorica è ampiamente possibile.
E' molto probaile che i radionuclidi piu pesanti precipitino prima di arrivare cmq...
La nube quindi dovrebbe via via perdere di intensità ...

Hador
16th March 2011, 01:33
Quella a fusione non presenta nessun rischio "radioattivo" come quelle a fissione, sono proprio diverse come concezione e anche se un reattore a fusione si spegne di colpo, non succede nulla. E' proprio totalmente diverso il principio di funzionamento (no elementi radioattivi "pesanti" ecc.).so bene che funziona diversamente, non so però i meccanismi di spegnimento. E' un cazzo di sole in miniatura :sneer:

La nube non se ne va, si disperde, ma comunque si fa 5-6 volte il giro del mondo (come fu per quella di cernobyl). Più sta nell'atmosfera paradossalmente meglio è, in quanto si disperde e non si deposita in maniera massiccia in un punto solo.

Galandil
16th March 2011, 01:39
evidentemente non avete letto il mio link (http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/titolo/1347123 ), i motori elettrogeni di ermegenza che alimentavano i sistemi di refrigeramento erano stati posti a 6 metri sopra il livello del mare perchè avevan letto tutti i terremoti passati e i loro tsunami antecedenti all' anno di costruzione della centrale e e avevsn visto che quella era una posizione ritenuta sicura (fino ad oggi)

Stanno scherzando? Dai, dimmi che stanno scherzando.

Ritenere "sicura" una posizione a 6 metri sopra il livello del mare quando ti basta UNO tsunami un po' peggio di quelli del passato (e poi, quante letture di altezze/larghezze/velocità di tsunami abbiamo a disposizione? Di attendibili con tanto di misure ecc., direi ben poche se non quasi nulle...) di creare un disastro che potenzialmente potrebbe essere anche peggio di quello di Chernobyl è da ritardati, punto.

La sicurezza di certi impianti dovrebbe considerare il fattore "evento più che straordinario", non si gioca con il "è poco probabile" quando si ha a che fare con la vita di milioni di persone.

Se per sfiga alla fine uno di questi reattori fa BOOM che fanno, si mettono a dire "eehhh ma le letture precedenti ci dicevano che era molto improbabile che succedesse!"?

Randolk
16th March 2011, 01:41
forte galandil che poppa e scopre che il cash conta più dell'incolumità della gente :hidenod:

buongiorno a te.

Galandil
16th March 2011, 01:42
so bene che funziona diversamente, non so però i meccanismi di spegnimento. E' un cazzo di sole in miniatura :sneer:

Non ci sono meccanismi di spegnimento, è questa la cosa fighissima dei reattori a fusione. :D

Le condizioni di temperatura+pressione+intensità del campo magnetico richiesto per far procedere la reazione di fusione del plasma sono talmente precise e con un intervallo ristretto, che basta uscire da uno di questi intervalli che la fusione termina immediatamente di esserci senza nessun rischio di esplosione. Aggiungici il fatto che il plasma è cmq poco denso, e il gioco è fatto.

Galandil
16th March 2011, 01:45
forte galandil che poppa e scopre che il cash conta più dell'incolumità della gente :hidenod:

buongiorno a te.

No, qui si va davvero oltre eh. Cioè se il Jappone smette di esistere, "se la sono cercata" e gg (e magari coggggima finalmente si leva anche di culo :sneer: ).

Randolk
16th March 2011, 01:53
No, qui si va davvero oltre eh. Cioè se il Jappone smette di esistere, "se la sono cercata" e gg (e magari coggggima finalmente si leva anche di culo :sneer: ).

Qui? aò, sono QUARANT'ANNI che è in piedi quella roba lì.
E i jappocosi han preso due confetti atomici in testa, non è che siano niubbi in materia.

Galandil
16th March 2011, 01:58
Qui? aò, sono QUARANT'ANNI che è in piedi quella roba lì.
E i jappocosi han preso due confetti atomici in testa, non è che siano niubbi in materia.

Quindi se ti sparano ad una gamba diventi esperto di balistica?

Amiag
16th March 2011, 02:01
va beh il giappone è tutto sismico e con un sacco di costa

do la mettono la mettono ...

Hardcore
16th March 2011, 02:03
Calma Galandil, a posteriori sono buoni tutti. Ovvio che quando costruisci qualcosa ci sarà di peggio, se costruisci in ITALIA fai una centrale che tiene un grado 8? Forse no? ce ne sono mai stati di magnitudo 8? ha senso spendere tanti soldi per qualcosa che in 1000 anni nn si è avverato? una centrale dura 40-50 anni alla fin fine.

innaig86
16th March 2011, 02:03
Mi pare di aver letto che quella zone era tipo allo 0.9% di probabilità di impatto di uno tsunami. Era la zona con più basso rischio tsunami tra quelle elencate.
Non so più da che fonte, dato le centinaia consultate in questi giorni, e non so quanto è attendibile.

Galandil
16th March 2011, 02:11
Mi pare di aver letto che quella zone era tipo allo 0.9% di probabilità di impatto di uno tsunami. Era la zona con più basso rischio tsunami tra quelle elencate.
Non so più da che fonte, dato le centinaia consultate in questi giorni, e non so quanto è attendibile.

Ammettiamo che sia vero, che sia allo 0,9% di prob. di impatto tsunami. Quasi 1 su 100. Non 1 su 1000. Non 1 su 10000. Non 1 su un milione. UNA su un CAZZO di CENTO. E ci fanno un impianto a N reattori?
Senza considerare che valutare in modo scientifico dati che solo nell'ultimo secolo possono essere considerati attendibili è decisamente redic.

Quanti parteciperebbero ad un bel giochino dove in un singolo shot, 1 su 100 crepi e 99 su 100 vinci 1 miliardo di euro? Rollz for life?

@Hardcore: a posteriori sono buoni sono gli imbecilli. Ma si scavano cave, tanto per fare un esempio, da ben più di cento anni, e il Giappone non è che sia "spesso" 10 chilometri: sarà pure stretto, ma parliamo sempre di 200 chilometri. Una cosa è mettere un impianto sulla costa, e una cosa è metterlo, per capirci a 50 chilometri, poi se arriva l'onda dell'apocalisse alta 200 metri che penetra violentemente fino a 50km dalla costa, quella è sfiga. Questa alla fin fine se la sono cercata, poi a me fotte abbastanza sega se gli esplode uno reattori.

Randolk
16th March 2011, 02:14
Questo non l'avevo ancora visto. Agghiacciante. Il tipo che filma è un pazzo.

2uJN3Z1ryck

Mosaik
16th March 2011, 02:24
QJ5fWPIbeWg
che schifo Casini...e pensare che probabilmente sara' lui il prossimo premier di centrosinistra....pd

Si vabbe nc
Fa tutta la storia sulla disinformazione e poi lui è il primo a farla dicendo "peeee il Giappone ha il nucleare piu' modernooohh!!" glissando sul fatto che la cetrale che sta avendo problemi ha 50 anni -.-

Dr.Doomed
16th March 2011, 02:26
Sto terremoto e tutto quello che ne e` conseguito sono davvero una batosta terrificante ad ogni livello per il Giappone.
Il giorno prima il prestigio di essere la 2a/3a economia mondiale, quello dopo la vivida sensazione di essere "capo di due sole cose, del cazzo e della merda, e anche di quelli per poco" (cit.).
Trovarsi ad un tiro di sputo da uno degli eventi sismisci piu` devastanti di cui si abbia memoria ed uscirne inizialmente con un fuck yeah per la tenuta degli edifici, esibire poi una pokerface per quello che ha combinato il maremoto e quindi un fuuuu senza fine per le 6 centrali nucleari del cazzo vecchie di 40 anni in meltdown.
La cirrotica evidenza di aver fatto da scudo alla furia di madre natura con la propria nazione a russi, cinesi e nordcoreani (Raiden cortocircuitato, che epic rosik).
La prospettiva di un futuro pieno di Toki e esseri deformi stile le colline hanno gli occhi.
Il disonore di aver fatto loro la cagata nucleare potenzialmente piu` grossa del mondo e di essere loro i principali beneficiari della pioggia di merda da essa generata.
Fare compassione a tutto il mondo.

Ma aldila` degli errori, storici e presenti, non si puo` non ammirarli. L'Italia avrebbe smesso di esistere gia` al secondo giorno: loro no. Straordinari. :nod:

Randolk
16th March 2011, 02:28
Sto terremoto e tutto quello che ne e` conseguito sono davvero una batosta terrificante ad ogni livello per il Giappone.
Il giorno prima il prestigio di essere la 2a/3a economia mondiale, quello dopo la vivida sensazione di essere "capo di due sole cose, del cazzo e della merda, e anche di quelli per poco" (cit.).
Trovarsi ad un tiro di sputo da uno degli eventi sismisci piu` devastanti di cui si abbia memoria ed uscirne inizialmente con un fuck yeah per la tenuta degli edifici, esibire poi una pokerface per quello che ha combinato il maremoto e quindi un fuuuu senza fine per le 6 centrali nucleari del cazzo vecchie di 40 anni in meltdown.
La cirrotica evidenza di aver fatto da scudo alla furia di madre natura con la propria nazione a russi, cinesi e nordcoreani (Raiden cortocircuitato, che epic rosik).
La prospettiva di un futuro pieno di Toki e esseri deformi stile le colline hanno gli occhi.
Il disonore di aver fatto loro la cagata nucleare potenzialmente piu` grossa del mondo e di essere loro i principali beneficiari della pioggia di merda da essa generata.
Fare compassione a tutto il mondo.

Ma aldila` degli errori, storici e presenti, non si puo` non ammirarli. L'Italia avrebbe smesso di esistere gia` al secondo giorno: loro no. Straordinari. :nod:

Il loro dignitoso silenzio mi sta facendo sentire unammerda.

Tacitus
16th March 2011, 02:29
ma la cosa chè fa più riflettere che tutto ciò è colpa di quattro generatori di corrente che , a stima, saranno l' 0,1 per cento del costo di una centrale elettrica...

Emma
16th March 2011, 02:36
la mancanza di soliderietà dimostrata dai giappo è qualcosa di imbarazzante, altro che dignitosa capocchia.

innaig86
16th March 2011, 02:37
Questo non l'avevo ancora visto. Agghiacciante. Il tipo che filma è un pazzo.

2uJN3Z1ryck

Mamma mia. Rimane là a filmare con i piedi nell'acqua, quasi.



Si vabbe nc
Fa tutta la storia sulla disinformazione e poi lui è il primo a farla dicendo "peeee il Giappone ha il nucleare piu' modernooohh!!" glissando sul fatto che la cetrale che sta avendo problemi ha 50 anni -.-
Però quel sito mi sembrava fosse nella top 10 per sicurezza, nonostante i 40 anni di attività.

innaig86
16th March 2011, 02:38
doppio.

Galandil
16th March 2011, 02:39
Ma aldila` degli errori, storici e presenti, non si puo` non ammirarli. L'Italia avrebbe smesso di esistere gia` al secondo giorno: loro no. Straordinari. :nod:

Io invece non ammiro per niente (e lo dico senza mezzi termini) un popolo di merda che continua nel 2011 a dare caccia indiscriminata alle balene (per NESSUN motivo di carattere pragmatico), che si becchi un bel po' di merda in faccia sottoforma di tsunami + possibile disastro nucleare.

Il loro stoicismo di stampo feudale non è da ammirare.

Edit: confirmed che quella che ho eliminato era una cazzata da gossip.

Amiag
16th March 2011, 02:45
Io invece non ammiro per niente (e lo dico senza mezzi termini) un popolo di merda che continua nel 2011 a dare caccia indiscriminata alle balene (per NESSUN motivo di carattere pragmatico), che si becchi un bel po' di merda in faccia sottoforma di tsunami + possibile disastro nucleare.

Se ti stanno sul cazzo ok, ma da qui ad augurare un disastro nucleare perche uccidono le balene mi pare abbastanza una stronzata.

Tantopiù che dovresti sapere che ormai l'economia è globale e una potenza economica del genere che trema si ripercuote in tutto il mondo. E non è che ce la passiamo bene già adesso.

Randolk
16th March 2011, 02:47
Io invece non ammiro per niente (e lo dico senza mezzi termini) un popolo di merda che continua nel 2011 a dare caccia indiscriminata alle balene (per NESSUN motivo di carattere pragmatico), che si becchi un bel po' di merda in faccia sottoforma di tsunami + possibile disastro nucleare.

Impiccati, fai il favore.

holysmoke
16th March 2011, 02:48
se ora un popolo è di merda perche uccide le balene gli altri che sono? :rotfl:

Galandil
16th March 2011, 02:50
Se ti stanno sul cazzo ok, ma da qui ad augurare un disastro nucleare perche uccidono le balene mi pare abbastanza una stronzata.

Forse tu consideri gli esseri umani più importanti di molti altri esseri viventi su questo pianeta. Io no. Ergo non mi dispiace più di tanto se la "natura" prende un po' a ceffoni un po' di retard.


Tantopiù che dovresti sapere che ormai l'economia è globale e una potenza economica del genere che trema si ripercuote in tutto il mondo. E non è che ce la passiamo bene già adesso.

Ah, capisco, allora + che dispiacere genuino è + un "ci mettono nella merda ora". Pregno di intenso dispiacere per la tragedia che stanno vivendo. :confused:

Palur
16th March 2011, 02:53
non ha mica tutti i torti.
Stanno li non fanno un cazzo , non protestano , non fan niente , al max fanno la fila al supermercato.
Imho è inquietante.

Emma
16th March 2011, 02:53
boh ammirare un popolo che non ha nessun tipo di pietas è da sociopatici.

Galandil
16th March 2011, 02:53
se ora un popolo è di merda perche uccide le balene gli altri che sono? :rotfl:

Fammi un elenco e ti dico. :D

Randolk
16th March 2011, 02:55
Forse tu consideri gli esseri umani più importanti di molti altri esseri viventi su questo pianeta. Io no. Ergo non mi dispiace più di tanto se la "natura" prende un po' a ceffoni un po' di retard.

Star Trek è una serie televisiva.
Ogni popolo, etnia, comunità, gruppo si rende colpevole di qualche merdata. TUTTI.
Avoja quante nefandezze avranno combinato in migliaia d'anni di storia.

Stai andando per simpatie (anzi, antipatie), ed è fisiologico. Ma gongolare perchè si prendono in faccia lo tsunami è proprio da imbecilli col fiocco.

Galandil
16th March 2011, 02:56
Impiccati, fai il favore.

Uhuh, poverino, cos'è, sono le giornate dell'ipocrisia di gruppo?

Io almeno non nascondo un fatto molto banale che non mi rende ipocrita:

Crepa un giapponese - me ne fotte 0.
Crepano 50000 giapponesi - me ne fotte 0x50000 = sempre 0.

L'ammirazione si ha verso gente migliore di noi, non di certo peggiore. Oh beh, poi magari a te piacciono i loro bei manga dove le donnine sono contente di essere stuprate e/o quegli altri manga dove la gente si fotte bambine. Bel popolo, sisi.

Galandil
16th March 2011, 02:57
Edit doppio.

Randolk
16th March 2011, 02:58
Fiera del qualunquismo in doppia razione. Peccato.

Emma
16th March 2011, 02:58
è partito per la tangente :rotfl:

Amiag
16th March 2011, 03:01
Beh il sacrificio e l'esaltazione dello stesso han sempre fatto parte della loro cultura.

Però mi pare un po presto per dire che non hanno fatto una piega, ancora non si sa neanche cosa sia successo/succederà esattamente.

Galandil
16th March 2011, 03:01
Star Trek è una serie televisiva.
Ogni popolo, etnia, comunità, gruppo si rende colpevole di qualche merdata. TUTTI.
Avoja quante nefandezze avranno combinato in migliaia d'anni di storia.

Stai andando per simpatie (anzi, antipatie), ed è fisiologico. Ma gongolare perchè si prendono in faccia lo tsunami è proprio da imbecilli col fiocco.

ST è una serie televisiva, e allora? Sarebbe il mio ideale di essere umano, non più ottuso o schifosamente e terribilmente egoista. E a me fotte sega delle nefandezze fatte 1000 anni fa, mi bastano le merdate che fanno ancora oggi per idiozia totale.

Quando dico che se crepano tutti i jappo festeggio, non scherzo e non ho mai scherzato, quindi non vedo perché mi debba strappare quei pochi capelli che mi sono rimasti. Li considero un popolo di merda, e se spariscono è meglio. Così come altri popoli (italiani compresi).

Certo, se succedesse qualcosa agli omini svedesi, allora si ci resterei abbastanza di merda.

Galandil
16th March 2011, 03:04
Beh il sacrificio e l'esaltazione dello stesso han sempre fatto parte della loro cultura.

Anche di quelle "occidentali" ed europee, in passato.

Noi un FILO ci siamo evoluti, loro no.

Dr.Doomed
16th March 2011, 03:06
Uhuh, poverino, cos'è, sono le giornate dell'ipocrisia di gruppo?

Io almeno non nascondo un fatto molto banale che non mi rende ipocrita:

Crepa un giapponese - me ne fotte 0.
Crepano 50000 giapponesi - me ne fotte 0x50000 = sempre 0.

L'ammirazione si ha verso gente migliore di noi, non di certo peggiore. Oh beh, poi magari a te piacciono i loro bei manga dove le donnine sono contente di essere stuprate e/o quegli altri manga dove la gente si fotte bambine. Bel popolo, sisi.

Hai dimenticato il pistolotto sui robotoni diseducativi...
Ma essendo tu un tipico esemplare di italiano mafia pizza mandolino baffo nero brava gente ti si perdona... :hidenod:

Galandil
16th March 2011, 03:10
Hai dimenticato il pistolotto sui robotoni diseducativi...
Ma essendo tu un tipico esemplare di italiano mafia pizza mandolino baffo nero brava gente ti si perdona... :hidenod:

Sorry, hai proprio cannato target, basta che leggi 2 post sopra. ;)

Finito con l'ammirazione/senso di traggggedia per quel che è successo? Magari se provate tutto questo scoramento, postate meno e dategli una mano in qualche modo. L'ammirazione a chiacchere è sempre stata un ottimo modo per dimostrare solidarietà a terzi senza fare nulla nella pratica. :)

Randolk
16th March 2011, 03:13
ST è una serie televisiva, e allora? Sarebbe il mio ideale di essere umano, non più ottuso o schifosamente e terribilmente egoista. E a me fotte sega delle nefandezze fatte 1000 anni fa, mi bastano le merdate che fanno ancora oggi per idiozia totale.

Quando dico che se crepano tutti i jappo festeggio, non scherzo e non ho mai scherzato, quindi non vedo perché mi debba strappare quei pochi capelli che mi sono rimasti. Li considero un popolo di merda, e se spariscono è meglio. Così come altri popoli (italiani compresi).

Certo, se succedesse qualcosa agli omini svedesi, allora si ci resterei abbastanza di merda.

Ecco, allora prima di rimanerci di merda perchè la svezia viene invasa da mammuth mutanti, fai il favore di informarti un tantino.
Fatti una googlata sulle rivelazioni di un giornale indipendente chiamato Dagens Nyheter e al troiaio che ne è venuto fuori.
Sai cosa combinavano i tuoi amiconi evolutissimi negli anni 50?
Compravano l'oro proveniente da saccheggi nazisti.
E marchiavano gli ebrei con una bella J impressa sul passaporto.
E facevano sterilizzare persone non ritenute fisicamente o mentalmente abili.
Peeeehhhhhhhhhhhhh erano gli anni cinquantaaaaahhhhhhhhh

Azioni del governo atte a reprimere i rigurgiti filonazi tra il 90 e il 2000? Nessuna. Tanto che ne istituirono una commissione d'inchiesta.

Buon viaggio su plutone gala.

Kinson
16th March 2011, 03:15
We , che fate, vi preparate al prossimo futuro post nucleare in stile Ken Shiro / Mad Max ?

Gala ha la sua visione di mondo ideale. Peccato che stando ai suoi parametri il suo mondo sarebbe privo di esseri umani :D

Vorrei chiedervi una cosa :

Ma in italia di che cazzo di referendum dovremmo parlare se non si sa niente ?

Come faccio a dire si al nucleare se qua quasi nessuno sa cosa cazzo sia il nucleare, ne dove lo mettono , ne quando . Insomma praticamente fai un referendum a simpatia emozionale ?

Galandil
16th March 2011, 03:16
Ecco, allora prima di rimanerci di merda perchè la svezia viene invasa da mammuth mutanti, fai il favore di informarti un tantino.
Fatti una googlata sulle rivelazioni di un giornale indipendente chiamato Dagens Nyheter e al troiaio che ne è venuto fuori.
Sai cosa combinavano i tuoi amiconi evolutissimi negli anni 50?
Compravano l'oro proveniente da saccheggi nazisti.
E marchiavano gli ebrei con una bella J impressa sul passaporto.
E facevano sterilizzare persone non ritenute fisicamente o mentalmente abili.
Peeeehhhhhhhhhhhhh erano gli anni cinquantaaaaahhhhhhhhh

Azioni del governo atte a reprimere i rigurgiti filonazi tra il 90 e il 2000? Nessuna. Tanto che ne istituirono una commissione d'inchiesta.

Buon viaggio su plutone gala.

Ti sei anche dimenticato il loro forte interesse in merito alle teorie eugenetiche, sempre negli anni 50.

Pensi di darmi notizie nuove?

Ma sarà per quello che in Svezia si vive dimmerda e che oggi è dominata da una pura razzia ariana sotto il simbolo redivivo della croce uncinata, pronta a tifentare patrone ti monto. Eh? Non è così? Cazzo, la devono smettere di passare informazioni senza prima averle controllate...

Te invece continua a passare metà del tuo tempo a seguire il calcio, forse in quell'ambito qualcosa la puoi capire. ;)

P.S.: E nel frattempo la Svezia, DURANTE la WWII, è stata la nazione ponte per far fuggire TUTTI i cazzo di ebrei europei braccati verso gli USA. Dai, davvero, segui il calcio che forse quello lo riesci a capire un po'.

Galandil
16th March 2011, 03:18
Gala ha la sua visione di mondo ideale. Peccato che stando ai suoi parametri il suo mondo sarebbe privo di esseri umani :D

YOU WIN!

Sul serio eh, se avessi a disposizione davanti a me il fatidico bottoncione rosso con sopra scritto "ELIMINA ESSERI UMANI" l'avrei già prem... BEEP. Razza umana scomparsa. :D

Kinson
16th March 2011, 03:19
Piuttosto avete qualche news su cosa succede in questi reattori ?

Altra domanda : dicono tutti che ste centrali sono andate in crisi perchè vecchie . Ma in realtà sono andati in tilt i sistema di raffreddamento delle centrali no ?


Se ci fosse stata una centrale di ultima generazione , cosa sarebbe cambiato ?

@edit per gala : attendo con ansia i cylony , con gnocche annesse però eh :D

Tornando a ST , se non ricordo male , per evolvere a quel tipo di società i terrestri han dovuto passare un po di devastazione nucleare . Spero solo che gli eventi attuali nella loro tragicità portino ad una nuova evoluzione sociopolitica di sto mondo.

E non dimentichiamoci poi che con la Libia è saltato pure l'approvvigionamento del gas *_*

Dr.Doomed
16th March 2011, 03:19
Come faccio a dire si al nucleare se qua quasi nessuno sa cosa cazzo sia il nucleare, ne dove lo mettono , ne quando . Insomma praticamente fai un referendum a simpatia emozionale ?
Zl4SmzIreSs
:dumbnod:

Amiag
16th March 2011, 03:21
Ti sei anche dimenticato il loro forte interesse in merito alle teorie eugenetiche, sempre negli anni 50.

Pensi di darmi notizie nuove?

Ma sarà per quello che in Svezia si vive dimmerda e che oggi è dominata da una pura razzia ariana sotto il simbolo redivivo della croce uncinata, pronta a tifentare patrone ti monto. Eh? Non è così? Cazzo, la devono smettere di passare informazioni senza prima averle controllate...

Te invece continua a passare metà del tuo tempo a seguire il calcio, forse in quell'ambito qualcosa la puoi capire. ;)

P.S.: E nel frattempo la Svezia, DURANTE la WWII, è stata la nazione ponte per far fuggire TUTTI i cazzo di ebrei europei braccati verso gli USA. Dai, davvero, segui il calcio che forse quello lo riesci a capire un po'.


La svezia dipende dall'energia nucleare in percentuale maggiore al giappone, avevo linkato la cosa qualche pagina fa.

comunque direi che siamo ot e il discorso inizia ad essere anche abbastanza imbarazzante.

Tacitus
16th March 2011, 03:29
Piuttosto avete qualche news su cosa succede in questi reattori ?

Altra domanda : dicono tutti che ste centrali sono andate in crisi perchè vecchie . Ma in realtà sono andati in tilt i sistema di raffreddamento delle centrali no ?


Se ci fosse stata una centrale di ultima generazione , cosa sarebbe cambiato ?

le centrali di ultima generazione sono di due tipi: la europea ( EPR- european presurized reactor ) e la americana ( Ap1000 Westinghouse)
nella prima sotto il nocciolo viene costruito un "crogiuolo" dove si deposita e si "spalma" su circa 200 mq l'eventuale massa fluida radioattiva che perforasse il nocciolo stesso, e li si raffredderebbe
nella seconda il combustibile fuso rimarrebbe all'interno del nocciolo e dall' alto da delle cisterne situate sopra e comandate da valvole passive uscirebbe dell'acqua refrigerante che riempirebbe il nocciolo intero

noi , da quanto ho letto, dovremmo fare (vabbè lo scrivo per diritto di cronaca) un misto dei due.
alla fine sono sistemi passivi di emergenza.

Randolk
16th March 2011, 03:31
massì, il mister lì Ihatethewholefuckingworld lo verranno a rapire i vulcaniani, almeno così avrà un motivo per non sorridere del tutto.

ultima cosa poi la smetto: catalogare le etnie come X o Y, tipo italiani pizza mandolino americani bovari e sardi inculapecore, è il più becero atto d'ignoranza che potrei mai sentire, personalmente. ma ci sta. gongolare perchè gli occhifini tanto cattifi con le balene (TUTTI EH!) vengono piastrellati al suolo è anche oltre. buonanotte.

Kinson
16th March 2011, 03:38
qua per info live :

http://www.ustream.tv/channel-popup/nhk-world-tv

Kinson
16th March 2011, 03:40
le centrali di ultima generazione sono di due tipi: la europea ( EPR- european presurized reactor ) e la americana ( Ap1000 Westinghouse)
nella prima sotto il nocciolo viene costruito un "crogiuolo" dove si deposita e si "spalma" su circa 200 mq l'eventuale massa fluida radioattiva che perforasse il nocciolo stesso, e li si raffredderebbe
nella seconda il combustibile fuso rimarrebbe all'interno del nocciolo e dall' alto da delle cisterne situate sopra e comandate da valvole passive uscirebbe dell'acqua refrigerante che riempirebbe il nocciolo intero

noi , da quanto ho letto, dovremmo fare (vabbè lo scrivo per diritto di cronaca) un misto dei due.
alla fine sono sistemi passivi di emergenza.

uhm e se arriva un salcazzo di terremoto , questo potrebbe compromettere l'integrita dei sistemi di sicurezza ? Perchè alla fine il problema sta tutto qui...

Tacitus
16th March 2011, 03:42
uhm e se arriva un salcazzo di terremoto , questo potrebbe compromettere l'integrita dei sistemi di sicurezza ? Perchè alla fine il problema sta tutto qui...

un terremoto , se costruite con criterio, vedesi in giappone, non dovrebbe scalfire l'integrità di tutta la centrale.
infatti il danno è arrivato dallo tsunami che ha messo fuoriuso i generatori di emergenza che hanno iniziato a funzionare da subito dopo la scossa
i sistemi cosidetti passivi devono funzionare anche se non ci fosse nessuno presente, basta che si verifichino le situazioni per cui sono stati progettati, per esempio valvole termostatiche ecc ecc

Kinson
16th March 2011, 03:52
certo che se arriva uno tzunami o salcazzo di qualcosa che frega il sistema di emergenza , non è un bel vivere . Una centrale nuova avrebbe retto grazie ai sistemi di sicurezza passiva o alla fine stavamo sempre nella stessa merda ?

Tacitus
16th March 2011, 03:54
certo che se arriva uno tzunami o salcazzo di qualcosa che frega il sistema di emergenza , non è un bel vivere . Una centrale nuova avrebbe retto grazie ai sistemi di sicurezza passiva o alla fine stavamo sempre nella stessa merda ?

eheheh e chi lo sa , di certo un opzione in più l'avrebbero data

innaig86
16th March 2011, 03:58
Certo che se il Giappone riuscità ad uscire da un evento pari ad Haiti+Sumatra+Vajont+Chernobyl c'è da fargli un monumento.

Arthu
16th March 2011, 08:41
Tralasciando galandil che ha dato di matto ma si sa che lui è meglio di tutti e ormai dall'alto dei suoi 723123123 milioni di euro/day può dire quel che vuole e mi sta bene.

Riguardo alla domanda di kinson sulla modernità o meno delle strutture nucleari, no non c'è assolutamente sicurezza certa che delle centrali resistano a eventi estremi.
Bene ricordare che "hanno resistito al terremoto" è esatto fino a un certo punto.Il terremoto è comunque successo a 177km da fukushima e a 373 da tokyo (usgs).
Se fossero state a <50km dall'epicentro non si sarebbe nemmeno saputo che c'erano delle centrali nucleari li, si sarebbe direttamente visto i tecnici aggirarsi con delle ascie in mano e i cani a 2 teste in stile resident evil con la gente dall'elicottero che si interrogava sul perchè.

(bene ricordare che sono stato scorretto a scrivere nel titolo 8.8 richter perchè dall'8.3 in su diventa poco affidabile perchè si satura la scala, si usa la magnitudo del momento http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_di_magnitudo_del_momento_sismico)
Dato che si può tranquillamente accostare un 9.0 a un XII mercalli il XII mercalli da sempre dice "Distruzione di ogni manufatto; pochi superstiti; sconvolgimento del suolo; maremoto distruttivo."

Se invece che a 373km da tokyo il 9.0 fosse stato anche per esempio a 100km la città sarebbe comunque stata quasi interamente distrutta con buona pace dell'antisismica nippo

Mjollo
16th March 2011, 09:06
leggevo che fosse progettata per reggere a un sisma di magnitudo 8. o no?

Arthu
16th March 2011, 09:12
leggevo che fosse progettata per reggere a un sisma di magnitudo 8. o no?
Infatti ha retto perchè a quella distanza un punto di magnitudo sicuramente si perde...
Ma sull'epicentro del 9.0 credo non esista ancora niente di progettato per reggere.
Per carità in teoria non dovrebbero accadere terremoti così grossi intrafaglia (vedesi new madrid e pochi altri) di solito le zone dei megathrust son tutte in mare aperto sulle zone di incontro delle grosse placche.
Te puoi anche progettare una cosa che resiste a movimenti in nmila direzioni e accelerazioni improbabili, poi ti si apre un crepaccio di 5 metri x 3 e la centrale ci sprofonda dentro :sneer:

Hador
16th March 2011, 09:23
ho smesso di leggere galandil quando ha catalogato il terremoto come "un po' più forte degli altri"

Arthu
16th March 2011, 09:23
Una cosa da non fare mai è andare a leggere la lista dei terremoti dal medioevo ad oggi in Italia altrimenti si rischia di non dormire la notte.Il 90% delle città è stato raso al suolo almeno 1 o 2 volte negli ultimi 2000 anni :nod:

Amiag
16th March 2011, 09:32
Una cosa da non fare mai è andare a leggere la lista dei terremoti dal medioevo ad oggi in Italia altrimenti si rischia di non dormire la notte.Il 90% delle città è stato raso al suolo almeno 1 o 2 volte negli ultimi 2000 anni :nod:
Link che cosi sappiamo dove non andare in vacanza :dumbnod:

Arthu
16th March 2011, 09:33
Link che cosi sappiamo dove non andare in vacanza :dumbnod:

http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoti_in_Italia

Solfami
16th March 2011, 10:03
edit

Solfami
16th March 2011, 10:05
YOU WIN!

Sul serio eh, se avessi a disposizione davanti a me il fatidico bottoncione rosso con sopra scritto "ELIMINA ESSERI UMANI" l'avrei già prem... BEEP. Razza umana scomparsa. :D

Hai grossi problemi, ma sicuramente ne sei consapevole.

Warbarbie
16th March 2011, 10:10
Intanto in Italia i governatori cominciano a fare marcia indietro sul nucleare

Mellen
16th March 2011, 10:11
non faccio i multiquote che non cho voglia
io invece c'ho voglia.
Consideriamo che sei tu che hai iniziato con "parlando con un prof" senza specificare di che materia, che idea abbia sul nucleare ecc..
Corso di Trattamento degli Inquinanti e delle Acque Reflue, il prof ci ha fatto una testa tanta sulla meravigliosa abilità degli inceneritori, dicendo che la diossina non esiste, che i livelli sono nella norma ecc..
Bellissimo discorso, quasi tutti convinti.
Poi quasi per caso, scopriamo che lui è all'interno della progettazione di un paio di impianti in italia.

Beh, mi pare un pochino di parte, quindi le sue parole hanno perso un pochino di valore..

Ritornando a "noi"


1) il cittadino medio ti dice no a entrambe le cose.
ma se deve scegliere, andrà SEMPRE sul solare che almeno non ti fa morire se succede qualcosa.
Tu vedi così tanto scetticismo, invece in giro vedo sempre più gente che è d'accordo con i pannelli. Mah...


2) non capisco la seconda obiezione, a parte che in italia quando serve fare una legge veloce la fanno (per le peggio merdate lo so). se per entrambe ci metto lo stesso tempo ma quelle di un tipo devo farne molte di piu.... mi sembra una normale addizione che porta a un incremento dei tempi. o partono tutte lo stesso giorno e finiscono lo stesso? tanto qua si sta andando di fantasia visto che non sappiamo quanto ci vuole per costruirle esattamente.
non la capisci?
semplicemente per costruire una cosa ci si mette moooolto meno rispetto all'altra. Cosa innegabile.
Ti ho portato esempi che puoi trovare in giro su internet, tempi indicati da esperti nel settore (guarda che questa discussione è già stata fatta almeno 3 volte qui, visto il corso di laurea che faccio mi è piaciuto interessarmi di più e ho già visto molti dibattiti in materia). Se poi dici che sono "fantasiosi" contento tu. Cerca il tempo di messa a regime di una centrale nucleare e poi vediamo se ho torto.


3) sud italia. appunto... classico esempio di gestione coerente di risorse economiche e di tempistiche sui progetti :sneer:
Bel discorso...
secondo il tuo ragionamento il ponte sullo stretto non andava fatta solo perchè al sud.
secondo il tuo ragionamento anche le centrali nucleari devono per forza essere fatte al nord sennò chissà che succede. Clap clap.


4) facilmente sostituibile? sei un tecnico progettista di impianti solari di vari km quadrati di estensione? mi pare di no. chiedi a qualsiasi progettista, industriale del campo e vedrai che ti dice che upgradare gli impianti è difficile ed è meglio farne di nuovi.
Tu sei un tecnico progettista? hai parlato con progettisti industriali? quanti?
Io ho parlato con qualcuno. Ovvio che non è l'operazione più semplice, ma finora non ho visto da nessuna parte CAMPI DI PANNELLI ABBANDONATI, mentre di centrali nucleari che sono mostri di cementi tutt'ora pericolosi sì.


5) non ho capito il 10-20%. nel senso... come tha detto drug per l'acciaieria un solo impianto di modeste dimensioni consuma quanto una provincia o regione.
te parli di grandi quantità di energia ma mi sa non hai ben chiaro quanto esattamente. drug parlava 900MW per un giorno... prova a cercare quante abitazioni servono per raggiungere quel numerino :sneer:
cmq son d'accordo che se bisogna diminuire i consumi. ma stranamente anche se lo diciamo tutti e concordiamo... questi non diminuiscono.
tra il dire e il fare.. ovvio che non diminuiscono se non si fa qualcosa, e spegnere le luci mentre si è nell'altra stanza è una piccola cosa che però non serve a nulla.
Tu ancora non hai chiaro che io non ho detto di spegnere tutte le centrali a carbone, gas, idroelettiche ecc per passare al solare 100%.
Dico semplicemente che se ciascuno facesse qualcosa (installare pannelli personali, cosa che può accadere se i prezzi di produzione si abbassano, cosa che accade se c'è un'incentivazione nella materia e via così..) ecco che magari dalla francia non serve importare l'80% dell'energia, ecco che di giorno qualcosa si recupera, POCO ma si recupera qualcosa che schifo non fa. Intanto. piccoli passi.
Se si potesse costruire la centrale nucleare in 6 mesi, potrei capire che sia meglio fare un grande passo, ma il grande passo è a lunghissimo termine quindi non conviene.


6) non hai capito il mio reply quindi lasciamo perdere, è un discorso che merita un altro thread e non ho voglia di iniziarlo ora.
ti hanno tutti domandato che cosa voleva indicare quel tuo paragone con le nazioni di Cina e India, situazioni TOTALMENTE diverse dalla nostra.
Hai portato gli esempi sbagliati per questo tipo di discorso, mi spiace.


7) veramente mi sa che quello che non ha letto bene sei te :sneer: il tizio dice che non tornebbe indietro per questi motivi: "Oltre al problema degli spazi c'è il problema delle consizioni metereologiche e della perdita di resa nel tempo degli stessi impianti." non per i costi :sneer: i motivi elencati sono quelli che come ho gia detto non volete vedere. il solare è bello pulito quel che vuoi ma ha grosse pecche non risolvibili a breve.
perdita di resa = non recupero i costi iniziali per avere un introito... :gha:
ha pecche. grosse non direi. o quantomeno MOLTO MENO GROSSE rispetto a scorie radioattive, a costi enormi, a bollette che non scenderanno mai, a posizionamento, a possibile disastro se succede qualcosa...
già.. ma il problema maggiore è la resa che non è al 100% -.-
ripeto, ma forse non hai ancora capito, che non dico che il solare è il 100% perfetto, ma nei tempi di costruzione di una centrale nucleare e con quei soldi, si facesse della ricerca sui pannelli chissà dove andremmo. i risultati ottenuti negli ultimi 5 anni con pochi fondi sono straordinari.. figurati in 10 anni (metà del tempo necessario per costruire la tua centrale nucleare) con tutti quei soldi a disposizione!


8) guarda che sulle scorie abbiam detto la stessa cosa. ma mi sa che hai letto un'altra volta male. il nucleare le produce ed è un prezzo che bisogna pagare se si vuole sfruttarlo... la frase: "ma trovate un'altra soluzione fattibile" è intesa come in tutti gli altri post. suggerite una soluzione fattibile e realistica al nucleare (non alle scorie come hai capito te).
errore mio.. pensavo che intendessi che in francia stanno facendo bene. sorry.
ma scusa, tu dici che c'è un problema enorme delle scorie, domandi di trovare una soluzione fattibile anche a queste e poi le vuoi??
Non l'ho capita..


veramente ti direi di trovare qualche tecnico, industriale o professore e chiedigli onestamente se cè una soluzione al nucleare OGGI.
Il problema tuo è che parli di OGGI.. ma nell'OGGI il nucleare non c'è.. parlerai di nucleare tra 20 anni qui.. e si sa che tra 20 anni non sarà una soluzione perchè
-le 4-5 centrali faranno il 4% dell'energia
-non sappiamo il costo dell'uranio (lo sai vero che le maggiori produttrici di energia nucleare sono coloro che hanno avanzato testate e non sapevano che farne di quell'uranio?)
-la centrale che costruiremo sarà di una generazione più vecchia rispetto a quelle che gli altri costruiranno
e potrei andare avanti ancora molto.


9) no, te parli di solare senza capire che non si può reggere ad oggi, in parte, un'economia di un paese industrializzato senza coprire il paese stesso di pannelli :sneer:

siamo d'accordo tutti che il solare ci vuole e ci sarà quando potrà contribuire a reggere, IN PARTE, l'economia di uno stato. ora non può e infatti lo fa solo chi HA GIA IL NUCLEARE. e lo fanno non perchè gli sta a cuore la terra... ma perchè cosi facendo fa ricerca e sviluppo per arrivare a produrre piu energia a basso costo. questa è la vera realtà.
noi non potendo fare cosi dobbiamo trovare qualcosaltro per farci accendere le lampadine in casa o azionare la macchina nell'industria di papà e questa cosa PUO BENISSIMO ESSERE COSTRUIRE ALTRE 10 CENTRALI A TURBOGAS INVECE DI QUELLE NUCLEARI. cosi magari capite che non sono pronucleare (chi è il pirla che vorrebbe una centrale nucleare vicino casa -.-) sono solo, a difetto di alcuni che hanno i prosciutti sugli occhi, realista e parlo di numeri. cosa che pochi stanno facendo in questo thread salvo tirar fuori belle speranze e intenzioni che poi tra il dire e il fare... si sa.

per smettere di discutere con dei muri d'ora in poi mi mettero a postare link di studi fatti su proiezioni da qui a centanni di quanto sono fighe ed efficienti le energie rinnovabili oggi.

e soprattutto inutile andare avanti, in italia dopo sta roba non si farà mai. e mo voglio vedere fra enne anni come faremo.

ci credo poco agli studi e ai link (l'esempio iniziale del prof..) perchè di parte.
io ti ho riportato cifre non precise al mese ma indicative (visto che c'è sempre la mano dell'uomo quindi si sa come i tempi possano dilatarsi o accorciarsi a seconda di quello che lui vuole...)
io ho capito che se ci fosse un'altra soluzione, saresti più felice e io ti ho fatto notare che ora non è che importiamo energia al 100%, che sprechiamo soldi lì (ne sprechiamo tanti di più altrove..).

ad esempio, io sarei per fare un bel paio di rigassificatori. invece di usare tubi per il mediterraneo, comprarlo stoccato, portarlo con navi e poi convertirlo noi, sarebbe un'enorme risparmio di soldi. Ma anche per quello, le amministrazioni locali hanno sempre creato problemi.

Alkabar
16th March 2011, 10:26
io invece c'ho voglia.
Consideriamo che sei tu che hai iniziato con "parlando con un prof" senza specificare di che materia, che idea abbia sul nucleare ecc..
Corso di Trattamento degli Inquinanti e delle Acque Reflue, il prof ci ha fatto una testa tanta sulla meravigliosa abilità degli inceneritori, dicendo che la diossina non esiste, che i livelli sono nella norma ecc..
Bellissimo discorso, quasi tutti convinti.
Poi quasi per caso, scopriamo che lui è all'interno della progettazione di un paio di impianti in italia.

Beh, mi pare un pochino di parte, quindi le sue parole hanno perso un pochino di valore..

Ritornando a "noi"


ma se deve scegliere, andrà SEMPRE sul solare che almeno non ti fa morire se succede qualcosa.
Tu vedi così tanto scetticismo, invece in giro vedo sempre più gente che è d'accordo con i pannelli. Mah...


non la capisci?
semplicemente per costruire una cosa ci si mette moooolto meno rispetto all'altra. Cosa innegabile.
Ti ho portato esempi che puoi trovare in giro su internet, tempi indicati da esperti nel settore (guarda che questa discussione è già stata fatta almeno 3 volte qui, visto il corso di laurea che faccio mi è piaciuto interessarmi di più e ho già visto molti dibattiti in materia). Se poi dici che sono "fantasiosi" contento tu. Cerca il tempo di messa a regime di una centrale nucleare e poi vediamo se ho torto.


Bel discorso...
secondo il tuo ragionamento il ponte sullo stretto non andava fatta solo perchè al sud.
secondo il tuo ragionamento anche le centrali nucleari devono per forza essere fatte al nord sennò chissà che succede. Clap clap.


Tu sei un tecnico progettista? hai parlato con progettisti industriali? quanti?
Io ho parlato con qualcuno. Ovvio che non è l'operazione più semplice, ma finora non ho visto da nessuna parte CAMPI DI PANNELLI ABBANDONATI, mentre di centrali nucleari che sono mostri di cementi tutt'ora pericolosi sì.


tra il dire e il fare.. ovvio che non diminuiscono se non si fa qualcosa, e spegnere le luci mentre si è nell'altra stanza è una piccola cosa che però non serve a nulla.
Tu ancora non hai chiaro che io non ho detto di spegnere tutte le centrali a carbone, gas, idroelettiche ecc per passare al solare 100%.
Dico semplicemente che se ciascuno facesse qualcosa (installare pannelli personali, cosa che può accadere se i prezzi di produzione si abbassano, cosa che accade se c'è un'incentivazione nella materia e via così..) ecco che magari dalla francia non serve importare l'80% dell'energia, ecco che di giorno qualcosa si recupera, POCO ma si recupera qualcosa che schifo non fa. Intanto. piccoli passi.
Se si potesse costruire la centrale nucleare in 6 mesi, potrei capire che sia meglio fare un grande passo, ma il grande passo è a lunghissimo termine quindi non conviene.


ti hanno tutti domandato che cosa voleva indicare quel tuo paragone con le nazioni di Cina e India, situazioni TOTALMENTE diverse dalla nostra.
Hai portato gli esempi sbagliati per questo tipo di discorso, mi spiace.


perdita di resa = non recupero i costi iniziali per avere un introito... :gha:
ha pecche. grosse non direi. o quantomeno MOLTO MENO GROSSE rispetto a scorie radioattive, a costi enormi, a bollette che non scenderanno mai, a posizionamento, a possibile disastro se succede qualcosa...
già.. ma il problema maggiore è la resa che non è al 100% -.-
ripeto, ma forse non hai ancora capito, che non dico che il solare è il 100% perfetto, ma nei tempi di costruzione di una centrale nucleare e con quei soldi, si facesse della ricerca sui pannelli chissà dove andremmo. i risultati ottenuti negli ultimi 5 anni con pochi fondi sono straordinari.. figurati in 10 anni (metà del tempo necessario per costruire la tua centrale nucleare) con tutti quei soldi a disposizione!


errore mio.. pensavo che intendessi che in francia stanno facendo bene. sorry.
ma scusa, tu dici che c'è un problema enorme delle scorie, domandi di trovare una soluzione fattibile anche a queste e poi le vuoi??
Non l'ho capita..


Il problema tuo è che parli di OGGI.. ma nell'OGGI il nucleare non c'è.. parlerai di nucleare tra 20 anni qui.. e si sa che tra 20 anni non sarà una soluzione perchè
-le 4-5 centrali faranno il 4% dell'energia
-non sappiamo il costo dell'uranio (lo sai vero che le maggiori produttrici di energia nucleare sono coloro che hanno avanzato testate e non sapevano che farne di quell'uranio?)
-la centrale che costruiremo sarà di una generazione più vecchia rispetto a quelle che gli altri costruiranno
e potrei andare avanti ancora molto.



ci credo poco agli studi e ai link (l'esempio iniziale del prof..) perchè di parte.
io ti ho riportato cifre non precise al mese ma indicative (visto che c'è sempre la mano dell'uomo quindi si sa come i tempi possano dilatarsi o accorciarsi a seconda di quello che lui vuole...)
io ho capito che se ci fosse un'altra soluzione, saresti più felice e io ti ho fatto notare che ora non è che importiamo energia al 100%, che sprechiamo soldi lì (ne sprechiamo tanti di più altrove..).

ad esempio, io sarei per fare un bel paio di rigassificatori. invece di usare tubi per il mediterraneo, comprarlo stoccato, portarlo con navi e poi convertirlo noi, sarebbe un'enorme risparmio di soldi. Ma anche per quello, le amministrazioni locali hanno sempre creato problemi.

Avete preso una tangente al riguardo dello sterminio della razza Giapponese che a me non interessa, quindi la lascio li.
Piuttosto uppo il discorso di Mellen qua, perchè sono tutti argomenti fondati.

Vorrei insistere su: ci vogliono 20 anni a mettere su una centrale, non ragionate come se la mettessero su dopo domani.

Cioè, spiegato meglio: con la centrale nucleare dovete attendere 20 anni con questa situazione attuale prima di vedere un cambiamento, mettete piuttosto i soldi in qualcosa che funziona nella metà del tempo.

Hador
16th March 2011, 10:58
finchè si parla di se e ma non si va da nessuna parte si fa solo campanilismo. Quanta elettricità a quanta spesa porterebbe il solare e quanto il nucleare? O si confrontano i numeri o sono solo chiacchere da bar.

Eltarion
16th March 2011, 11:06
finchè si parla di se e ma non si va da nessuna parte si fa solo campanilismo. Quanta elettricità a quanta spesa porterebbe il solare e quanto il nucleare? O si confrontano i numeri o sono solo chiacchere da bar.

purtroppo non è solo una questione di numeri e di costi, ma bisogna considerare anche l'impatto...altrimenti potremmo bruciare i bambini poveri per produrre elettricità:

- sono gratis
- non inquinano
- risolvi due problemi in uno --> elettricità quasi gratis, nessun bambino povero

:D

DiamondK
16th March 2011, 11:13
purtroppo non è solo una questione di numeri e di costi, ma bisogna considerare anche l'impatto...altrimenti potremmo bruciare i bambini poveri per produrre elettricità:

- sono gratis
- non inquinano
- risolvi due problemi in uno --> elettricità quasi gratis, nessun bambino povero

:D

sta uscita potevi anche risparmiarla dai...

Necker
16th March 2011, 11:26
bah, qua si sta dando di matto mica da ridere...

Per quel che mi riguarda i giapponesi sono un popolo ammirevole sotto moltissimi punti di vista. Come ogni altro essere umano è ovvio che pure loro abbiano le loro merdate intrinseche, ogni cultura le ha, pure la loro che è plurimillenaria come la nostra.
Ciònonostante li ritengo quasi un baluardo da cui prendere ad esempio molti spunti che ci migliorerebbero e non di poco.

Jiinn
16th March 2011, 11:38
minchia se qua ci sono delle teste malate tali da far impazzire di gioia uno psichiatra -.-''

ah e per Galandil, il bottone per spar sparire la razza umana ce l'hai, impiccati.

holysmoke
16th March 2011, 11:43
ma la svezia nn caccia pure le balene? :rotfl:

ilsagola
16th March 2011, 11:48
ma la svezia nn caccia pure le balene? :rotfl:

Si ma le balene sono grosse e cattive, e cacano tonnellate di roba :nod:

Jiinn
16th March 2011, 11:51
ma la svezia nn caccia pure le balene? :rotfl:

ma loro prima di prenderne una dicono una preghierina a madre natura e và bene :sneer:

Kadmillos
16th March 2011, 11:55
ma la svezia nn caccia pure le balene? :rotfl:

No , l'avevan messa al bando anche loro , se non erro è la finlandia o forse la norvegia .... mah...

nortis
16th March 2011, 11:58
per memoria storica qua in friuli tutti han sentito storie sul terremoto del '76.. si ricorda ancora con terrore ed era un 6... questi di intensità 6 han le scosse di assestamento.. porelli

Mirera
16th March 2011, 12:07
Questo non l'avevo ancora visto. Agghiacciante. Il tipo che filma è un pazzo.
2uJN3Z1ryck
no. è un giapponese :look:
a me stanno veramente sull'anima, li trovo insopportabili, ma ovviamente da qui a augurargli l'estinzione ce ne passa.
comunque io ho visto video ripresi LIVE DURANTE IL TERREMOTO: balla tutto e dentro gli uffici questi fanno video e foto :gha:
c'è un video dentro un ufficio con alcune persone al riparo sotto scrivanie e nel frattempo vedi altri in piedi con i flash delle macchine fotografiche :rotfl:

Mellen
16th March 2011, 12:10
no. è un giapponese :look:
a me stanno veramente sull'anima, li trovo insopportabili, ma ovviamente da qui a augurargli l'estinzione ce ne passa.
comunque io ho visto video ripresi LIVE DURANTE IL TERREMOTO: balla tutto e dentro gli uffici questi fanno video e foto :gha:
c'è un video dentro un ufficio con alcune persone al riparo sotto scrivanie e nel frattempo vedi altri in piedi con i flash delle macchine fotografiche :rotfl:


per loro è normale..
succede a chiunque di noi nel mondo, ci scappa il panico..
loro SANNO esattamente cosa fare.

Maestri del "tagadà"

Alkabar
16th March 2011, 12:10
no. è un giapponese :look:
a me stanno veramente sull'anima, li trovo insopportabili, ma ovviamente da qui a augurargli l'estinzione ce ne passa.
comunque io ho visto video ripresi LIVE DURANTE IL TERREMOTO: balla tutto e dentro gli uffici questi fanno video e foto :gha:
c'è un video dentro un ufficio con alcune persone al riparo sotto scrivanie e nel frattempo vedi altri in piedi con i flash delle macchine fotografiche :rotfl:

va beh, ma sta su una collina, uno tsunami mica fa 50 Metri d'altezza.

Arthu
16th March 2011, 12:17
va beh, ma sta su una collina, uno tsunami mica fa 50 Metri d'altezza.
http://en.wikipedia.org/wiki/Megatsunami#1958:_Lituya_Bay.2C_Alaska.2C_USA

:sneer:

Non sono dovuti a terremoti pero' ovviamente :sneer:

Alkabar
16th March 2011, 12:19
http://en.wikipedia.org/wiki/Megatsunami#1958:_Lituya_Bay.2C_Alaska.2C_USA

:sneer:

Non sono dovuti a terremoti pero' ovviamente :sneer:

525 Metri di altezza, ah quindi io non ho incubi di tsunami, ma di MegaTsunami. :nod:

Arthu
16th March 2011, 12:21
525 Metri di altezza, ah quindi io non ho incubi di tsunami, ma di MegaTsunami. :nod:

Yes.Questo fu causato da un immane franona che cadde in un fiordo o simile in alaska e lo vuoto' come a saltare in una piscina essendo ciccioni.Anche un asteroide sarebbe figo.

Randolk
16th March 2011, 12:24
Yes.Questo fu causato da un immane franona che cadde in un fiordo o simile in alaska e lo vuoto' come a saltare in una piscina essendo ciccioni.Anche un asteroide sarebbe figo.

L'asteroide sarebbe gg più che altro, se non ti copre lo tsunami che ne segue e cade per terra muori per la cenere sollevata per aria che oscura il sole per nmila anni.

Mirera
16th March 2011, 12:24
va beh, ma sta su una collina, uno tsunami mica fa 50 Metri d'altezza.

si, questo si
ma ho visto video di gente che faceva foto e video negli uffici MENTRE c'era la scossa di magnitudo 9.0

Hador
16th March 2011, 12:25
a me stanno sull'anima gli italiani :nod:
come fate a preferire sciacallaggio ed egoismo a comportamenti rispettosi verso la collettività lo sapete solo voi.

holysmoke
16th March 2011, 12:26
si, questo si
ma ho visto video di gente che faceva foto e video negli uffici MENTRE c'era la scossa di magnitudo 9.0

vabbe erano in un posto sicuro e si so goduti lo spettacolo

Arthu
16th March 2011, 12:26
Se si vuole parlare della peggior cosa che puo' accadere allo stato attuale sia che con un eruzione (scritto proprio in quel link) del vulcano sull'isola la palma delle canarie si generi la frana di mezza isola vulcanica nell'atlantico con un ondina di giusto giusto 1km di altezza che poi arriva su new york alta 50 metri.
Nulla di che solo boh 100 milioni di morti O_o

Arthu
16th March 2011, 12:27
a me stanno sull'anima gli italiani :nod:
come fate a preferire sciacallaggio ed egoismo a comportamenti rispettosi verso la collettività lo sapete solo voi.

Perchè fondamentalmente siamo un popolo di merda che si vanta dei 3 pregi che ha e invidia tutto il resto dicendone male

Mirera
16th March 2011, 12:28
a me stanno sull'anima gli italiani :nod:
come fate a preferire sciacallaggio ed egoismo a comportamenti rispettosi verso la collettività lo sapete solo voi.

che c'entra?
non ho mica detto che mi stan sul cazzo perchè fanno fotografie o non si strappano i capelli.
e non ho nemmeno detto che preferisco lo sciacallaggio ed egoismo

sono un popolo molto particolare, possono piacere come no.
a me non piacciono
punto

poi, come ho già scritto, ovviamente non gli avrei mai augurato niente di tutto ciò

Mirera
16th March 2011, 12:29
Perchè fondamentalmente siamo un popolo di merda che si vanta dei 3 pregi che ha e invidia tutto il resto dicendone male

bella lì Arthù, un reply veramente intelligente

Arthu
16th March 2011, 12:30
bella lì Arthù, un reply veramente intelligente

Non fraintendere non era tanto in riferimento alle uscite riguardo ai giappi, a me gli italiani stanno tremendamente sul cazzo ed è quello che ne penso più o meno da quando son nato.
Non per questo mi auguro pero' che mi cada la casa in testa come ha previsto un rabdomante entro sabato 19 marzo con tanto di deposito al comune di villafranca lunigiana da 2 anni :nod:

Bortas
16th March 2011, 12:31
Gente io sono schifato dai soliti discorsi, i generalismi del tipo sono un popolo di merda la legge del Karma gli ha ributtato addosso la merda che han combinato o poverini picci picci li ammiro perchè sono macchine, per me fate cacare nel peggiore dei modi, stiamo parlando di una tragedia immane che con il problema atomico è destinata a peggiorare, avremo gente che lavora, si fidanza, fa risse, si sbronza che prova emozioni che magari dovrà morire male per postumi di radiazioni, bimbi che non passeranno i 5 anni di età, famiglie intere scomparse sotto tonnellate di fango che magari erano pure contro la caccia alle balene. Certo è una cultura diversa è non è detto che tutti noi la possiamo comprendere o esserne d'accordo. però il fare squallidi generalismi nel dire sono tutti così o cosà rende la gente dei numeri, come quando sento dire che gli italiani sono tutti mafiosi, sono chiacchere decisamente squallide, ancora più squallide quando ci troviamo ad assistere a tragedie di tale portata, denota una totale mancanza di empatia e cattivo gusto che fa impressione, del tutto infarcita di luoghi comuni e qualunquismo, io fossi in voi, e lo dico come consiglio, mi farei un esamino di coscienza se l'avete...

nortis
16th March 2011, 12:31
io in questo momento dico male dei giappo e delle loro cazzo di centrali nucleari perchè mi han fatto saltare il viaggio che volevo farci a breve:madd:

Arthu
16th March 2011, 12:32
io in questo momento dico male dei giappo e delle loro cazzo di centrali nucleari perchè mi han fatto saltare il viaggio che volevo farci a breve:madd:

Meglio saltare il viaggio che ci volevi fare che farlo e poi saltare per aria una volta arrivato :sneer:

Alkabar
16th March 2011, 12:37
finchè si parla di se e ma non si va da nessuna parte si fa solo campanilismo. Quanta elettricità a quanta spesa porterebbe il solare e quanto il nucleare? O si confrontano i numeri o sono solo chiacchere da bar.

L'ho fatto per tutto il 3D. Fai lo scienziato pedde, guardaci a quello che metto giu', non mi far scrivere 10 volte la stessa cosa :( ...

Alkabar
16th March 2011, 12:39
Comunque, a parte lo stacanovismo dilagante che non condivido come stile di vita, a me il Giappone è sempre piaciuto.... tanto che volevo andarci a vivere tempo addietro...

Forse è stato meglio che quella borsa di studio non l'ho vinta...

Mirera
16th March 2011, 12:44
Gente io sono schifato dai soliti discorsi, i generalismi del tipo sono un popolo di merda la legge del Karma gli ha ributtato addosso la merda che han combinato o poverini picci picci li ammiro perchè sono macchine, per me fate cacare nel peggiore dei modi, stiamo parlando di una tragedia immane che con il problema atomico è destinata a peggiorare, avremo gente che lavora, si fidanza, fa risse, si sbronza che prova emozioni che magari dovrà morire male per postumi di radiazioni, bimbi che non passeranno i 5 anni di età, famiglie intere scomparse sotto tonnellate di fango che magari erano pure contro la caccia alle balene. Certo è una cultura diversa è non è detto che tutti noi la possiamo comprendere o esserne d'accordo. però il fare squallidi generalismi nel dire sono tutti così o cosà rende la gente dei numeri, come quando sento dire che gli italiani sono tutti mafiosi, sono chiacchere decisamente squallide, ancora più squallide quando ci troviamo ad assistere a tragedie di tale portata, denota una totale mancanza di empatia e cattivo gusto che fa impressione, del tutto infarcita di luoghi comuni e qualunquismo, io fossi in voi, e lo dico come consiglio, mi farei un esamino di coscienza se l'avete...

ma che discorso eh?
la mia coscienza sta a posto e sta benissimo.
tra l'altro IO ho mandato gli sms per donare un piccolo aiuto, gli altri che parlano tanto invece che hanno fatto?
è come quando muore qualcuno: se muore uno stronzo rimane stronzo anche da morto e fine.
per il popolo giapponese mi dispiace enormemente, è una tragedia ecc ecc ... tutte cose su cui son d'accordo, e di sicuro non ho mai augurato del male a nessuno, tanto meno in questa maniera.
ma se dico che è una cultura che non mi piace dimostro cattivo gusto e mancanza di empatia? cioè lo potevo dire fino al 10 marzo e oggi no? non è che questa è ipocrisia bella e buona?

bho...

Hador
16th March 2011, 12:44
L'ho fatto per tutto il 3D. Fai lo scienziato pedde, guardaci a quello che metto giu', non mi far scrivere 10 volte la stessa cosa :( ...

no io voglio un cazzo di studio comparativo contestualizzato in italia, abbiamo tot centrali che producono tot e inquinano tot. Con nucleare diventa così, con rinnovabili cosà.

leggere articoli in giro per il mondo non serve a una minchia alka, se un'azienda grossa deve decidere che gestionale usare paga un cazzo di esperto che a suon di tabelloni arriva a dirti se è meglio comprare SAP o una roba più piccola. Non è che si leggono paper a caso o i post sui blog.

Bortas
16th March 2011, 12:47
ma che discorso eh?
la mia coscienza sta a posto e sta benissimo.
tra l'altro IO ho mandato gli sms per donare un piccolo aiuto, gli altri che parlano tanto invece che hanno fatto?
è come quando muore qualcuno: se muore uno stronzo rimane stronzo anche da morto e fine.
per il popolo giapponese mi dispiace enormemente, è una tragedia ecc ecc ... tutte cose su cui son d'accordo, e di sicuro non ho mai augurato del male a nessuno, tanto meno in questa maniera.
ma se dico che è una cultura che non mi piace dimostro cattivo gusto e mancanza di empatia? cioè lo potevo dire fino al 10 marzo e oggi no? non è che questa è ipocrisia bella e buona?

bho...


Non ci hai capito un cazzo, poco male, non mi aspettavo niente di più...

Warbarbie
16th March 2011, 12:49
no io voglio un cazzo di studio comparativo contestualizzato in italia, abbiamo tot centrali che producono tot e inquinano tot. Con nucleare diventa così, con rinnovabili cosà.

leggere articoli in giro per il mondo non serve a una minchia alka, se un'azienda grossa deve decidere che gestionale usare paga un cazzo di esperto che a suon di tabelloni arriva a dirti se è meglio comprare SAP o una roba più piccola. Non è che si leggono paper a caso o i post sui blog.

In teoria gli studi comparativi di cui parli sono quelli che dovrebbero aver portato il nostro paese ad intraprendere la strada del nucleare piuttosto che altre forme di produzione di energia

Evildark
16th March 2011, 12:53
http://www.reuters.com/article/2011/03/16/us-japan-quake-idUSTRE72A0SS20110316?feedType=RSS&feedName=topNews&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+reuters%2FtopNews+%28News+%2F +US+%2F+Top+News%29&utm_content=Google+International

holysmoke
16th March 2011, 12:58
In teoria gli studi comparativi di cui parli sono quelli che dovrebbero aver portato il nostro paese ad intraprendere la strada del nucleare piuttosto che altre forme di produzione di energia

:confused::confused::confused:

Hador
16th March 2011, 13:00
In teoria gli studi comparativi di cui parli sono quelli che dovrebbero aver portato il nostro paese ad intraprendere la strada del nucleare piuttosto che altre forme di produzione di energia

che li pubblichino, in teoria in un paese normale dovrebbe essere così. Qua abbiamo berlusconi che fa le tavolate con gheddaffi e la gente probabilmente vincerà questi appalti di costruzione e il ministro dell'ambiente che è ha una laureata triennale in scienze dell'amministrazione.
come ha detto ieri crozza la cosa più scientifica che ha mai fatto la prestigiacomo è una torta :sneer:

Warbarbie
16th March 2011, 13:02
:confused::confused::confused:

Boh io ho usato il condizionale perchè poi come in tutti i paesi del mondo la politica e le lobby influenzano, di solito in peggio, i processi che portano a decisioni tipo questa, ma in ogni caso pensare che le decisioni in campi tipo quello energetico siano prese solo in funzione di favori lobbistici denota chiari segni di deficienza


che li pubblichino, in teoria in un paese normale dovrebbe essere così. Qua abbiamo berlusconi che fa le tavolate con gheddaffi e la gente probabilmente vincerà questi appalti di costruzione e il ministro dell'ambiente che è ha una laureata triennale in scienze dell'amministrazione.
come ha detto ieri crozza la cosa più scientifica che ha mai fatto la prestigiacomo è una torta :sneer:

Si ok ma nessuno chiede alla Prestigiacomo di capirne di fissione nucleare piuttosto che di centrali solari, sul pubblicarli sinceramente non penso che sia possibile ne in Italia, ne in nessun altro posto del mondo

holysmoke
16th March 2011, 13:07
Boh io ho usato il condizionale perchè poi come in tutti i paesi del mondo la politica e le lobby influenzano, di solito in peggio, i processi che portano a decisioni tipo questa, ma in ogni caso pensare che le decisioni in campi tipo quello energetico siano prese solo in funzione di favori lobbistici denota chiari segni di deficienza


war le decisioni sono prese in base al guadagno e mai in base al benessere della gente e lo sai benissimo su...

Necker
16th March 2011, 13:13
bah quante parole.. ribadisco, dai giappi abbiamo solo da imparare.

Mirera
16th March 2011, 13:14
Non ci hai capito un cazzo, poco male, non mi aspettavo niente di più...

intanto vola basso, perchè qui nessuno ha la verità in tasca.
secondo può anche darsi che tu ti sia spiegato male.. chissà...
se nel tuo discorso usi il "voi" io intendo che ti riferisci a più di una persona, ma sicuramente mi sbaglio io; del resto è lecito aspettarsi che io non capisca un cazzo! e sicuramente hai ragione tu, non mi aspettavo niente di più ...

sai cosa?
qui in tanti sono convinti di aver ragione, non si mettono minimamente in discussione, e pensano di poter dare del deficiente a destra e sinistra a chi ha un pensiero diverso
sarebbe l'ora di ritrovare magari un po' di umiltà

cmq sono palesemente OT, quindi chiudo il discorso

Warbarbie
16th March 2011, 13:20
war le decisioni sono prese in base al guadagno e mai in base al benessere della gente e lo sai benissimo su...

Il benessere della gente c'entra ben poco con il discorso energia, io immagino, e posso solo immaginarlo, che il fabbisogno energetico di un paese come l'Italia sia enorme, e senza l'evidenza di questo numero, senza conoscere i vincoli ambientali e strutturali della rete energetica italiana, discutere sul piazzare una centrale solare in sardegna piuttosto che una nucleare in sicilia lascia il tempo che trova.
Insomma tutto un pochino più complesso di come se ne parla su un forum, o al bar, o dove cazzo vuoi

Necker
16th March 2011, 13:22
il fabbisogno italiano di corrente? basta osservare il picco estivo che si sa è il più alto dell'anno. si aggira sui 53- 55 GWh.

Ma sapete la cosa bella? (certo che la sapete :p) la potenza installata sul nostro suolo è sufficiente a coprire le richieste del nostro paese. Insomma, se spingiamo al 100% le nostre centrali, saremmo autosufficienti energeticamente.
Però non lo facciamo, perchè importarla costa meno che produrla autonomamente. Cosi abbiamo fior fiore di centrali termoelettriche, anche piuttosto avanzate, ma le teniamo in esercizio a potenze ben inferiori ai massimi.

Alkabar
16th March 2011, 13:23
no io voglio un cazzo di studio comparativo contestualizzato in italia, abbiamo tot centrali che producono tot e inquinano tot. Con nucleare diventa così, con rinnovabili cosà.

leggere articoli in giro per il mondo non serve a una minchia alka, se un'azienda grossa deve decidere che gestionale usare paga un cazzo di esperto che a suon di tabelloni arriva a dirti se è meglio comprare SAP o una roba più piccola. Non è che si leggono paper a caso o i post sui blog.

Spero che sia animosità nei miei confronti ->

Questo è uno studio di Stanford:
www.stanford.edu/group/efmh/jacobson/Articles/I/JDEnPolicyPt1.pdf

Pubblicato in questo Journal della Elsevier:
http://www.elsevier.com/wps/find/journaldescription.cws_home/30414/description#description

Che si occupa di politica energetica

Facts & Figures
Impact Factor: 2.436
5-Year Impact Factor: 2.590
Issues per year: 12
Energy Policy is established worldwide as the authoritative journal addressing those issues of energy supply, demand and utilization that confront decision makers, managers, consultants, politicians, planners and researchers. Major articles cover a comprehensive range of topics from national energy pricing to energy efficiency potential in .. e blablabla

Insomma, vuoi uno studio ben fatto, eccotelo. Se poi ha qualcosa da ridire allora pubblicalo dai contro a sto Journal, fai quello che ti pare, ma non venire a dirmi che non ci sono dati e servono studi comparativi.

In altri termini:
Hai sfracellato la minchia. Se vai a fare un PhD e osi dichiarare che un Journal con IF 2.5 non è una fonte da prendere in considerazione, ti spezzano le ossa, ti tritano e ti usano come ragu per la pasta.

Posso capire uno che non ci arriva come Powerdegree per limiti suoi, ma te dovresti essere piu' avanti di cosi'.

Warbarbie
16th March 2011, 13:25
il fabbisogno italiano di corrente? basta osservare il picco estivo che si sa è il più alto dell'anno. si aggira sui 53- 55 GWh.

Si era per dire che senza numeri, vincoli, e tutto quello che ruota intorno all' approvigionamento energetico di una paese come l'Italia è difficile fare un discorso realistico

Alkabar
16th March 2011, 13:31
Si era per dire che senza numeri, vincoli, e tutto quello che ruota intorno all' approvigionamento energetico di una paese come l'Italia è difficile fare un discorso realistico

Quelli piu' informati al riguardo del problema energetico, stanno qua:

http://www.elsevier.com/wps/find/journaldescription.cws_home/30414/description#description

:(...

Hador
16th March 2011, 13:35
Spero che sia animosità nei miei confronti ->

Questo è uno studio di Stanford:
www.stanford.edu/group/efmh/jacobson/Articles/I/JDEnPolicyPt1.pdf

Pubblicato in questo Journal della Elsevier:
http://www.elsevier.com/wps/find/journaldescription.cws_home/30414/description#description

Che si occupa di politica energetica

Facts & Figures
Impact Factor: 2.436
5-Year Impact Factor: 2.590
Issues per year: 12
Energy Policy is established worldwide as the authoritative journal addressing those issues of energy supply, demand and utilization that confront decision makers, managers, consultants, politicians, planners and researchers. Major articles cover a comprehensive range of topics from national energy pricing to energy efficiency potential in .. e blablabla

Insomma, vuoi uno studio ben fatto, eccotelo. Se poi ha qualcosa da ridire allora pubblicalo dai contro a sto Journal, fai quello che ti pare, ma non venire a dirmi che non ci sono dati e servono studi comparativi.

In altri termini:
Hai sfracellato la minchia. Se vai a fare un PhD e osi dichiarare che un Journal con IF 2.5 non è una fonte da prendere in considerazione, ti spezzano le ossa, ti tritano e ti usano come ragu per la pasta.

Posso capire uno che non ci arriva come Powerdegree per limiti suoi, ma te dovresti essere piu' avanti di cosi'.non hai capito una mazza di quello che ho scritto sopra. Come ho detto, non servono gli studi internazionali, serve uno studio contestualizzato che consideri il fattore economico. Lo studio contestualizzato utilizza i paper e gli studi internazionali, li riassume e li contestualizza per rispondere alla domanda specifica. ESATTAMENTE come si fa una qualsiasi valutazione degli strumenti in aziende e grandi progetti.

Non si può rispondere alla domanda "nucleare si o no in italia" con dati generici. Da un investitore ti presenti con un articolo scientifico o con un piano di progetto scusa.

powerdegre
16th March 2011, 13:35
Spero che sia animosità nei miei confronti ->

Questo è uno studio di Stanford:
www.stanford.edu/group/efmh/jacobson/Articles/I/JDEnPolicyPt1.pdf

Pubblicato in questo Journal della Elsevier:
http://www.elsevier.com/wps/find/journaldescription.cws_home/30414/description#description

Che si occupa di politica energetica

Facts & Figures
Impact Factor: 2.436
5-Year Impact Factor: 2.590
Issues per year: 12
Energy Policy is established worldwide as the authoritative journal addressing those issues of energy supply, demand and utilization that confront decision makers, managers, consultants, politicians, planners and researchers. Major articles cover a comprehensive range of topics from national energy pricing to energy efficiency potential in .. e blablabla

Insomma, vuoi uno studio ben fatto, eccotelo. Se poi ha qualcosa da ridire allora pubblicalo dai contro a sto Journal, fai quello che ti pare, ma non venire a dirmi che non ci sono dati e servono studi comparativi.

In altri termini:
Hai sfracellato la minchia. Se vai a fare un PhD e osi dichiarare che un Journal con IF 2.5 non è una fonte da prendere in considerazione, ti spezzano le ossa, ti tritano e ti usano come ragu per la pasta.

Posso capire uno che non ci arriva come Powerdegree per limiti suoi, ma te dovresti essere piu' avanti di cosi'.
Primo, cazzo vuoi da me? Hai finito di offendermi solo perche' chiedo spiegazione dei tuoi argomenti, li contesto, e te non sai MAI spiegare quello che linki?

Quindi, hai rotto il cazzo con questo journal, oh bello, impact factor! journal! paroloni! mi riempio la bocca! Ma hai capito cosa dicono?

Quello studio che te porti come riprova che il solare e' L'Energia da usare, dice che hanno ipotizzato che, se l'economia non cambia e se la ricerca procede al ritmo odierno, forse tra 20 anni sara' possibile costruire del solare che e' economicamente conveniente.

Ora, a prescindere dal fatto che sono talmente tanti se e ma che c'e' da domandarsi quanto sia realmente possibile arrivare a quel risultato tra 20 anni, allo stesso tempo quella ricerca dovrebbe farti capire che loro stessi hanno dimostrato che, almeno per i prossimi 20 anni, il solare costera' piu' delle altre risorse e quindi non e' economicamente conveniente, se ne deduce che quando affermi che col solare si abbasserebbero le bollette, stai dicendo cazzate.

Bortas
16th March 2011, 13:37
intanto vola basso, perchè qui nessuno ha la verità in tasca.
secondo può anche darsi che tu ti sia spiegato male.. chissà...
se nel tuo discorso usi il "voi" io intendo che ti riferisci a più di una persona, ma sicuramente mi sbaglio io; del resto è lecito aspettarsi che io non capisca un cazzo! e sicuramente hai ragione tu, non mi aspettavo niente di più ...

sai cosa?
qui in tanti sono convinti di aver ragione, non si mettono minimamente in discussione, e pensano di poter dare del deficiente a destra e sinistra a chi ha un pensiero diverso
sarebbe l'ora di ritrovare magari un po' di umiltà

cmq sono palesemente OT, quindi chiudo il discorso

Premettiamo, il mio discorso è un discorso in generale su tutto il post che attuamente è di 42 pagine, in questo thread parliamo di un disastro immane, che molte persone a mio modo di vedere in modo poco rispettoso per la sofferenza altrui si sono lasciati trasportare nei soliti commenti del cazzo da l'una all'altra parte, (salvo i post su nucleare e tecniche energetiche che riguardano altro) arrivando alle scenette di baleniere lorde di sangue o a idolatrare questa civiltà simil "Vulcaniana". Rifinendo come spesso accade nei soliti teatrini da italietta mafia, pizza e mandolino. Nel post che ho scritto esprimo profondo disgusto per come una tragedia di tale portata dove sono in gioco tantissime vite si arrivi ai squallidi luoghi comuni scordandoci soventemente che parliamo di persone, che hanno sentimenti e cercano di vivere al meglio la loro vita come accade in ogni posto del mondo, la mia invettiva va contro questa totale mancanza di empatia e questo cinismo che lascia molto il tempo che trova e che è figlio di una mentalità egoista e puerilmente pressapochista. Così come mi inalbero quando su questo forum escono i soliti discorsi generici e infarciti di pregiudizi su Gay, Immigrati clandestini, Islamici etc etc e un pò tutte le categorie umane che "vittime" di un pregiudizio generalizzato sono bersaglio dei "soliti" discorsi...
Ti ritieni dentro la categoria che ho descritto? Se si il mio parere personale è questo, nalla sua pura astrazione, come un semplice rimprovero di quello che per me è una profonda mancanza di rispetto di fronte ad una tragedia di questa portata...
Se no, non c'entri nulla con quanto descritto da me e quindi non vedo la necessità di questa tua polemica.
Vorrei che tu comprendessi che il mio non è un discorso per commentare qualcosa, è una nota di disgusto per l'andamento che sta prendendo la discussione e vorrei far riflettere chi mi legge su questo particolare, liberissimi di non condividere o avere altre opinioni, la mia l'ho espressa...

Sturm
16th March 2011, 13:42
Oh ragazzi,datevi una calmata perchè mi pare che state rigorsamente OT col discorso nucleare si no forse boh,qua voglio vedere notizie e opinioni sul terremoto,per le altre cose c'è sempre il tasto "new thread".
Cominciate a trattare le persone con più rispetto,che mi pare che comincia ad esserci una maleducazione dilagante qua dentro. Quindi datevi una regolata.

Alkabar
16th March 2011, 13:45
Primo, cazzo vuoi da me? Hai finito di offendermi solo perche' chiedo spiegazione dei tuoi argomenti, li contesto, e te non sai MAI spiegare quello che linki?

Quindi, hai rotto il cazzo con questo journal, oh bello, impact factor! journal! paroloni! mi riempio la bocca! Ma hai capito cosa dicono?

Quello studio che te porti come riprova che il solare e' L'Energia da usare, dice che hanno ipotizzato che, se l'economia non cambia e se la ricerca procede al ritmo odierno, forse tra 20 anni sara' possibile costruire del solare che e' economicamente conveniente.

Ora, a prescindere dal fatto che sono talmente tanti se e ma che c'e' da domandarsi quanto sia realmente possibile arrivare a quel risultato tra 20 anni, allo stesso tempo quella ricerca dovrebbe farti capire che loro stessi hanno dimostrato che, almeno per i prossimi 20 anni, il solare costera' piu' delle altre risorse e quindi non e' economicamente conveniente, se ne deduce che quando affermi che col solare si abbasserebbero le bollette, stai dicendo cazzate.

Questo è l'abstract del journal:



Climate change, pollution, and energy insecurity are among the greatest problems of our time. Addressing
them requires major changes in our energy infrastructure. Here, we analyze the feasibility of providing
worldwide energy for all purposes (electric power, transportation, heating/cooling, etc.) from wind,
water, and sunlight (WWS). In Part I, we discuss WWS energy system characteristics, current and future
energy demand, availability of WWS resources, numbers of WWS devices, and area and material
requirements. In Part II, we address variability, economics, and policy of WWS energy. We estimate that
$ 3,800,000 5 MW wind turbines, $ 49,000 300 MW concentrated solar plants, $ 40,000 300 MW solar
PV power plants, $ 1.7 billion 3 kW rooftop PV systems, $ 5350 100 MW geothermal power plants, $ 270
new 1300 MW hydroelectric power plants, $ 720,000 0.75 MW wave devices, and $ 490,000 1 MW tidal
turbines can power a 2030 WWS world that uses electricity and electrolytic hydrogen for all purposes.
Such a WWS infrastructure reduces world power demand by 30% and requires only $ 0.41% and $ 0.59%
more of the world’s land for footprint and spacing, respectively. We suggest producing all new energy
with WWS by 2030 and replacing the pre-existing energy by 2050. Barriers to the plan are primarily social
and political, not technological or economic. The energy cost in a WWS world should be similar to
that today.


BY 2030. Che vuol dire che si comincia adesso. Sei tu che capisci fischi per fiaschi.
Nota anche come inizia:
climate change, pollution, and energy insecurity are among the greatest problems of our time.

E nota che dice REPLACE the pre-existing energy by 2050.

Alkabar
16th March 2011, 13:48
non hai capito una mazza di quello che ho scritto sopra. Come ho detto, non servono gli studi internazionali, serve uno studio contestualizzato che consideri il fattore economico. Lo studio contestualizzato utilizza i paper e gli studi internazionali, li riassume e li contestualizza per rispondere alla domanda specifica. ESATTAMENTE come si fa una qualsiasi valutazione degli strumenti in aziende e grandi progetti.

Non si può rispondere alla domanda "nucleare si o no in italia" con dati generici. Da un investitore ti presenti con un articolo scientifico o con un piano di progetto scusa.

Il piano di progetto di solito lo fai dopo gli articoli, se no l'investitore ti dice "puppamelo, non hai nessuna prova che sei un esperto nel settore".

Arthu
16th March 2011, 13:54
Il problema dei rinnovabili + green economy si è molto arenato a causa degli ultimi 2-3anni di arresto del riscaldamento del globo.Paradossalmente per la ricerca un comprovato riscaldamento globale umano avrebbe spinto molto più velocemente le ricerche verso energie alternative,seppur con un pretesto falso si sarebbe arrivati a risultati utili per tutti. :nod:
Ma obama sta venendo affossato anche perchè risulta difficile dire "ehh la co2 riscalda il globo serve una soluzione" e poi ti affacci fuori dalla casa bianca e c'è un metro di neve...
I costi sono spropositati per le grandi centrali solari, ricordo qualcosa tipo
1 posto di lavoro nella centrale in spagna = 1.000.000€ di costo per crearlo.
In pratica davi 1 milione di euro a un tizio random e non aveva bisogno di lavorare :sneer:
Ma considerando quanto si spende in bombe da tirarsi in capo è ridicolo appellarsi ai costi.

Mjollo
16th March 2011, 13:58
Questo è l'abstract del journal:



BY 2030. Che vuol dire che si comincia adesso. Sei tu che capisci fischi per fiaschi.
Nota anche come inizia:
climate change, pollution, and energy insecurity are among the greatest problems of our time.

E nota che dice REPLACE the pre-existing energy by 2050.

uno studio che si basa su fattore crescita 0 rende lo studio inutile nel caso si voglia fare un planning serio, come dice hador.

mettiamo il caso che lo studio si basi poi su tasso di crescita reale. costerebbe cmq troppo :\

se il solare fosse usato nel militare allora si che si avrebbe uno sviluppo piu rapido della tecnologia, ma ha usi esclusivamente civili industriali

riassumendo: anche se i numeri che hai dato fossero corretti... ti scontri con una realtà che non può permettersi di sostenere i costi, l'efficienza e tutte le altre problematiche delle fonti alternative

Alkabar
16th March 2011, 13:59
Il problema dei rinnovabili + green economy si è molto arenato a causa degli ultimi 2-3anni di arresto del riscaldamento del globo.Paradossalmente per la ricerca un comprovato riscaldamento globale umano avrebbe spinto molto più velocemente le ricerche verso energie alternative,seppur con un pretesto falso si sarebbe arrivati a risultati utili per tutti. :nod:
Ma obama sta venendo affossato anche perchè risulta difficile dire "ehh la co2 riscalda il globo serve una soluzione" e poi ti affacci fuori dalla casa bianca e c'è un metro di neve...
I costi sono spropositati per le grandi centrali solari, ricordo qualcosa tipo
1 posto di lavoro nella centrale in spagna = 1.000.000€ di costo per crearlo.
In pratica davi 1 milione di euro a un tizio random e non aveva bisogno di lavorare :sneer:
Ma considerando quanto si spende in bombe da tirarsi in capo è ridicolo appellarsi ai costi.

Ma alla fine dei conti quello della CO2 è un discorso secondario adesso, il problema è non andare avanti a pagare petrolio in costante crescita e uranio per altri 80 anni....

Alkabar
16th March 2011, 14:03
uno studio che si basa su fattore crescita 0 rende lo studio inutile nel caso si voglia fare un planning serio, come dice hador.

mettiamo il caso che lo studio si basi poi su tasso di crescita reale. costerebbe cmq troppo :\

Ehm, scusa eh, adesso qua vi avventurate in deep waters, non mi pare abbiate la competenza di discutere lo studio per se. Lo studio c'è, a meno che dimostri che sia sbagliato con i conti, io non mi metterei a discutere un Journal con IF 2.5.... e per altro scritto da gente di Stanford.... Se è pubblicato, vuol dire che gli hanno già fatto il contropelo e gli hanno aperto l'ano a mezzo per correggerlo e essere pronto per pubblicazione, cosi' funziona con Journal rinomati, non pubblicano niente che si possa smentire con un "uno studio a crescita zero, blabla". Se non ammettete almeno l'ovvio, allora non c'è discussione.

Mjollo
16th March 2011, 14:06
Ehm, scusa eh, adesso qua vi avventurate in deep waters, non mi pare abbiate la competenza di discutere lo studio per se. Lo studio c'è, a meno che dimostri che sia sbagliato con i conti, io non mi metterei a discutere un Journal con IF 2.5.... e per altro scritto da gente di Stanford.... Se è pubblicato, vuol dire che gli hanno già fatto il contropelo e gli hanno aperto l'ano a mezzo per correggerlo e essere pronto per pubblicazione, cosi' funziona con Journal rinomati, non pubblicano niente che si possa smentire con un "uno studio a crescita zero, blabla". Se non ammettete almeno l'ovvio, allora non c'è discussione.

alka non discuto i numeri perchè non li conosco, o meglio li si leggono delle proiezioni... la caratteristica principale di una proiezione è che è inaffidabile. pero ti faccio delle considerazioni:
- sono numeri allucinanti. come anche dicevi te.
- la crescita 0 scusa ma è una cosa troppo rilevante per non contestarla.
cmq siamo OT... che facciamo smettiamo? :sneer:

Alkabar
16th March 2011, 14:13
alka non discuto i numeri perchè non li conosco, o meglio li si leggono delle proiezioni... la caratteristica principale di una proiezione è che è inaffidabile. pero ti faccio delle considerazioni:
- sono numeri allucinanti. come anche dicevi te.
- la crescita 0 scusa ma è una cosa troppo rilevante per non contestarla.
cmq siamo OT... che facciamo smettiamo? :sneer:

non puoi contestare una stima pessimistica e conservativa dicendo "ma è pessimistica e conservativa !!!". Eh grazie allora facciamole ottimistiche e facciamo un errore del 100%. Secondo me riusciremo a far volare i cammelli by 2030 tramite ingegneria genetica.

Malbrouk
16th March 2011, 14:19
oh ma un new thread, o magari quello che già c'era, sul solare vs nucleare vs prestigiacomo?

sto thread parla del problema del giappone, non di cosa dobbiamo fare noi o no.
non posso leggermi 10 pagine di gente che insulta i giapponesi o di solare mentre cerco una cazzo di informazione di qualcuno che sa come funziona una centrale (fin'ora mi è parso solo palur) che spieghi un po' bene cosa succede e cosa può succedere

facciamo così:

thread: "odio i jappi perché" - chi vuole scrive quanto odia i giappi e eventualmente chi vuole insultare i già citati può farlo in allegria

thread: "nucleare vs solare vs eolico vs struttura dell'italia vs casa dello studente"

thread: "cosa cazzo è un journal con IF 2.5" - nel quale tra l'altro posterei pure io per capire.

cioè ci sono aperti thread su gli eventi techno music su sta board.

Mjollo
16th March 2011, 14:21
non puoi contestare una stima pessimistica e conservativa dicendo "ma è pessimistica e conservativa !!!". Eh grazie allora facciamole ottimistiche e facciamo un errore del 100%. Secondo me riusciremo a far volare i cammelli by 2030 tramite ingegneria genetica.

quello studio dimostra che è possibile, il mondo attuale pero non lo permette.
quindi come già detto anche da arthu: con le stime ci fai poco :nod:

cmq io mi fermo qua siamo troppo OT

marchese
16th March 2011, 14:45
scusate, ma a nessuno importa che stiamo per avere il 2o + grosso disastro nucleare della storia?

Arthu
16th March 2011, 14:50
Ma alla fine dei conti quello della CO2 è un discorso secondario adesso, il problema è non andare avanti a pagare petrolio in costante crescita e uranio per altri 80 anni....
E' secondario adesso che si sa che non è più primario diciamo.
Ma era uno specchietto per le allodole ottimo in tempi non sospetti.
Dire "moriremo tutti se non facciamo qualcosa" è di impatto non indifferente.
E supportato da fior fiori di riviste e personaggi.
Il fatto reale è che discutere di clima/geologia/vulcani è molto suscettibile di cambiamenti in quanto siamo una specie giovane e arrogante che ha visto 3 eventi strani in vita sua e ci vuol basare tutto.
Quella per le energie alternative è una lotta che sarà dura e sarà la nostra più grande sfida per il futuro, ma purtroppo temo che affinchè un qualsiasi piano di sviluppo sia sostenibile toccherà essere la metà di quanti siamo ora da qui a 50 anni.

Nazgul Tirith
16th March 2011, 14:51
Alkabar, abbassa immediatamente i toni visto che un epeeeen di tutto cio NON GLIENE FREGA UN CAZZO A NESSUNO.


Senza doverti ricordare sul fatto che questo e' thread di una tragedia in giappone e avete rotto il cazzo con sti mille calcoli ? Fatevi un nuovo thread possibilmente SENZA scadere come hai appena fatto nelle sterili ed inutili provocazioni.

Da qua un poi incomincio a cartellinare/bannare a randa ogni tipo d'intervento OT/Flame.

powerdegre
16th March 2011, 14:51
Questo è l'abstract del journal:



BY 2030. Che vuol dire che si comincia adesso. Sei tu che capisci fischi per fiaschi.
Nota anche come inizia:
climate change, pollution, and energy insecurity are among the greatest problems of our time.

E nota che dice REPLACE the pre-existing energy by 2050.
Si... ma te fai i conti senza l'oste... ora non ho il tempo di vedere tutte le figure, ma considera che come espansione di ronnovabili, in Italia, siamo gia' praticamente al limite per idroelettrico e termale, l'eolico e' quasi infattibile e si dovrebbe andare pesantemente di solare, il che porta due problemi, il primo e' che costa l'ira di dio, il secondo e' che dovremmo coprire la sicilia di pannelli; oppure conquistiamo la libia ed asfaltiamo un deserto.

Inoltre, mi fa piacere che te hai letto la sintesi, hai letto anche il resto?

Ti riporto giusto un pezzo che m'e' rimasto impresso, poi se vuoi con piu' calma da casa ti riporto anche altre assurdita':
http://i51.tinypic.com/15q81mh.jpg

i punti salienti:
1. In some wind-power development scenarios, demand for REEs might strain supplies or lead to dependence on potentially insecure supplies.

2. Annual world production of Nd therefore would have to increase by a factor of more than five to accommodate the demand for Nd for production of PMs forwind-turbine generators for our global WWSs cenario.

Quindi, non solo dal punto 2 dicono che per realizzare questo scenario serve per anno una quantita' 5 volte superiore alla produzione annuale attuale di uno dei materiali rari, e solo per questo scenario, in realta' dovrebbe essere anche superiore perche' dovrebbero continuare a produrre anche per altri usi, ma al punto 1 dicono anche che non sono neanche sicuri se tali quantita' esistano e potremmo trovarci a non avere abbastanza materiali.

Insomma, ci sono tanti problemi pratici che dicono che questa al momento sia, purtroppo, solo una bella idea.


EDIT:
Scusa Naz, letto il tuo messaggio dopo aver postato, ma ormai la risposta c'e', nel caso si continuasse vediamo magari di riesumare l'altro thread.

Nazgul Tirith
16th March 2011, 14:54
Probabilmente power stavi scrivendo, mentre replyavo.

Basta.

Jiinn
16th March 2011, 15:01
Roma e' sei volte piu' radioattiva di Tokyo. E' la sorpresa delle analisi effettuate dalla squadra della Protezione civile italiana nella capitale nipponica, resi noti dalla nostra ambasciata. I rilievi danno una radioattivita' di fondo sul tetto dell'ambasciata di 0.04 microsievert/ora. Il valore ambientale tipico della citta' di Roma e' di 0.25 microsievert/ora. Non ci sono isotopi che possono essere stati prodotti in un reattore nucleare e questo esclude al momento rischi a Tokyo.


mmm nn sò se essere contento o meno...

Alkabar
16th March 2011, 15:23
Alkabar, abbassa immediatamente i toni visto che un epeeeen di tutto cio NON GLIENE FREGA UN CAZZO A NESSUNO.


Il discorso non interesserà a te, ma è IT, o quanto di piu' IT ci possa essere visto che è direttamente relazionato al problema. Eventualmente invitami ad abbassare i toni e li abbasso, come sai.
Non vuoi tu che se ne parli? Sei il mod e non se ne parla.

Ma non venire a dirmi che non gliene frega un cazzo a nessuno, perchè non è vero, sia che pigi "ban" o "cartellina il culo di alka fino alla fine del mondo".




Senza doverti ricordare sul fatto che questo e' thread di una tragedia in giappone e avete rotto il cazzo con sti mille calcoli ? Fatevi un nuovo thread possibilmente SENZA scadere come hai appena fatto nelle sterili ed inutili provocazioni.


Con tutta la buona pazienza del creato, se chiedono argomenti quantitativi, io gli porto argomenti quantitativi. Se fanno gnegnegne sull'argomento quantitativo io gli rispondo che sono dei cretini. Poi ti puoi giustamente incazzare come MOD e riprendermi, ma nota che la reazione mia viene fuori dall'assoluta stupidità dei detrattori.




Da qua un poi incomincio a cartellinare/bannare a randa ogni tipo d'intervento OT/Flame.

Ok, ricevuto.

Alkabar
16th March 2011, 15:27
Si... ma te fai i conti senza l'oste... ora non ho il tempo di vedere tutte le figure, ma considera che come espansione di ronnovabili, in Italia, siamo gia' praticamente al limite per idroelettrico e termale, l'eolico e' quasi infattibile e si dovrebbe andare pesantemente di solare, il che porta due problemi, il primo e' che costa l'ira di dio, il secondo e' che dovremmo coprire la sicilia di pannelli; oppure conquistiamo la libia ed asfaltiamo un deserto.

Inoltre, mi fa piacere che te hai letto la sintesi, hai letto anche il resto?

Ti riporto giusto un pezzo che m'e' rimasto impresso, poi se vuoi con piu' calma da casa ti riporto anche altre assurdita':
http://i51.tinypic.com/15q81mh.jpg

i punti salienti:
1. In some wind-power development scenarios, demand for REEs might strain supplies or lead to dependence on potentially insecure supplies.

2. Annual world production of Nd therefore would have to increase by a factor of more than five to accommodate the demand for Nd for production of PMs forwind-turbine generators for our global WWSs cenario.

Quindi, non solo dal punto 2 dicono che per realizzare questo scenario serve per anno una quantita' 5 volte superiore alla produzione annuale attuale di uno dei materiali rari, e solo per questo scenario, in realta' dovrebbe essere anche superiore perche' dovrebbero continuare a produrre anche per altri usi, ma al punto 1 dicono anche che non sono neanche sicuri se tali quantita' esistano e potremmo trovarci a non avere abbastanza materiali.

Insomma, ci sono tanti problemi pratici che dicono che questa al momento sia, purtroppo, solo una bella idea.


EDIT:
Scusa Naz, letto il tuo messaggio dopo aver postato, ma ormai la risposta c'e', nel caso si continuasse vediamo magari di riesumare l'altro thread.

Chiudo giusto qua: non è che ci voleva tanto a rispondermi cosi' dall'inizio eh. E chiuso per me.

holysmoke
16th March 2011, 15:36
dopo il fail degli elicotteri x la troppa radioattvità ora stanno provando con un mega cannone per sparare l'acqua sul reattore... so troppo ingegnosi sti giappo sec me ce la faranno :metal:

Amiag
16th March 2011, 15:47
L'asteroide sarebbe gg più che altro, se non ti copre lo tsunami che ne segue e cade per terra muori per la cenere sollevata per aria che oscura il sole per nmila anni.
Beh ma se cade in mare non cè cenere no ?



Insomma, ci sono tanti problemi pratici che dicono che questa al momento sia, purtroppo, solo una bella idea.

Si ma quello si riferisce all'eolico, li servono magneti permanenti perche sono fondamentalmente dinamo. Il solare non centra niente ed è gia prodotto in scala relativamente grande.

Warbarbie
16th March 2011, 15:52
Ma le tute e le maschere che indossano i tizi che si trovano ancora nella centrale proteggono dalle radiazioni?

Amiag
16th March 2011, 15:53
Ma le tute e le maschere che indossano i tizi che si trovano ancora nella centrale proteggono dalle radiazioni?

no proteggono dai fumi/polveri radioattive. dalle radiazioni non ti salvi.

Necker
16th March 2011, 15:55
Roma e' sei volte piu' radioattiva di Tokyo. E' la sorpresa delle analisi effettuate dalla squadra della Protezione civile italiana nella capitale nipponica, resi noti dalla nostra ambasciata. I rilievi danno una radioattivita' di fondo sul tetto dell'ambasciata di 0.04 microsievert/ora. Il valore ambientale tipico della citta' di Roma e' di 0.25 microsievert/ora. Non ci sono isotopi che possono essere stati prodotti in un reattore nucleare e questo esclude al momento rischi a Tokyo.


mmm nn sò se essere contento o meno...

fonte? sta cosa è alquanto interessante...

[Crilin]
16th March 2011, 16:01
fonte? sta cosa è alquanto interessante...

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/16/visualizza_new.html_1555192505.html

Jiinn
16th March 2011, 16:02
t'ha risposto crilin XD

Va$h
16th March 2011, 16:12
Roma e' sei volte piu' radioattiva di Tokyo. E' la sorpresa delle analisi effettuate dalla squadra della Protezione civile italiana nella capitale nipponica, resi noti dalla nostra ambasciata. I rilievi danno una radioattivita' di fondo sul tetto dell'ambasciata di 0.04 microsievert/ora. Il valore ambientale tipico della citta' di Roma e' di 0.25 microsievert/ora. Non ci sono isotopi che possono essere stati prodotti in un reattore nucleare e questo esclude al momento rischi a Tokyo.


mmm nn sò se essere contento o meno...

Radio maria ftw.

powerdegre
16th March 2011, 16:16
Beh ma se cade in mare non cè cenere no ?


Si ma quello si riferisce all'eolico, li servono magneti permanenti perche sono fondamentalmente dinamo. Il solare non centra niente ed è gia prodotto in scala relativamente grande.
Aspetta, quello esula un po' dalla discussione sul solare, era solo per rispondere ad Alka nello specifico sullo studio da lui riportato, quindi non ti dico non sviluppiamo il solare per quei motivi, ma giusto che quello studio si basa su troppi se e ma e quindi, per quanto una bella idea, all'atto pratico ha troppe falle.

Personalmente non ho niente da aggiungere, inoltre, come Naz ha fatto notare, lasciamo questo thread al giappone, se svogliamo scannarci sulle fonti alternative e sui pro/contro nucleare, andiamo altrove :)

Mosaik
16th March 2011, 16:22
;1721866']http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/16/visualizza_new.html_1555192505.html

wtf!

Amiag
16th March 2011, 16:25
va beh indica solo che evidentemente il nostro suolo ha più elementi radioattivi ... o che la francia ci passa l'asfalto.

certo che 6 volte son tante pero :look:

Alkabar
16th March 2011, 16:33
wtf!

Mosaik, questo spiega perchè non hai piu' capelli, denuncia il papa, è colpa sua.

Necker
16th March 2011, 16:47
si ma è comunque una soglia di radioattività basserrima.. causata come detto da fattori ambientali sistematici più che dalla presenza nell'aria di radionuclidi.

Poi se il paragone con la capitale è stato preso nello scantinato del reparto di medicina nucleare di qualche ospedale romano.. :rotfl:

Arthu
16th March 2011, 16:52
http://it.wikipedia.org/wiki/Ramsar

Moriremo tutti!

Alkabar
16th March 2011, 16:54
http://it.wikipedia.org/wiki/Ramsar

Moriremo tutti!

Hanno messo rischio 6 dallo iea, non cominciamo di nuovo sto ciclo di minimizzazione per favore.

Mosaik
16th March 2011, 17:02
Mosaik, questo spiega perchè non hai piu' capelli, denuncia il papa, è colpa sua.

Davvero come risarcimento voglio un attichetto visto San Pietro pure io! :D

Arthu
16th March 2011, 17:08
Hanno messo rischio 6 dallo iea, non cominciamo di nuovo sto ciclo di minimizzazione per favore.

Non so se ho voglia di farti notare di cosa trattava il link.
Si parlava (a meno che io non sia impazzito e puo' darsi) della radioattività di roma di 0.25microsievert contro gli 0.04microsievert di roma.Dato che alcuni erano preoccupati ho postato i dati di Ramsar che è la città del mondo con la più alta radioattività naturale che è 240microsievert.
Detto questo vedi di ripigliarti un attimo

edit
per la precisione per non far casino come credo di aver fatto con le misure

fondo naturale di radiazione per anno (media) 2,4 mSv
massima dose di fondo naturale per anno (Ramsar) 260 mSv

ilsagola
16th March 2011, 17:29
http://28.media.tumblr.com/tumblr_li0vnjLRLg1qh25w2o1_500.jpg
http://26.media.tumblr.com/tumblr_lhxiylaQGH1qf4gsmo1_400.jpg

Necker
16th March 2011, 17:48
povero micio :(

Mosaik
16th March 2011, 17:52
Il gioco è trovare il gatto nella 3a foto? :look:

powerdegre
16th March 2011, 17:54
http://it.wikipedia.org/wiki/Ramsar

Moriremo tutti!

Figo, c'han fatto la convenzione sulle zone umide abitate dagli uccelli :nod:

innaig86
16th March 2011, 18:17
Greenpeace vs Tepco

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/16/carte-truccate-e-fughe-radioattive-greenpeace-svela-la-vera-storia-di-tepco/98005/

Alkabar
16th March 2011, 18:54
Non so se ho voglia di farti notare di cosa trattava il link.
Si parlava (a meno che io non sia impazzito e puo' darsi) della radioattività di roma di 0.25microsievert contro gli 0.04microsievert di roma.Dato che alcuni erano preoccupati ho postato i dati di Ramsar che è la città del mondo con la più alta radioattività naturale che è 240microsievert.
Detto questo vedi di ripigliarti un attimo

edit
per la precisione per non far casino come credo di aver fatto con le misure

fondo naturale di radiazione per anno (media) 2,4 mSv
massima dose di fondo naturale per anno (Ramsar) 260 mSv

L'ho letto infatti scherzavo sui capelli di Mosaik :D... la potenza della radiazione si abbassa col quadrato della distanza, quando va bene è realtà è quasi sempre un fattore 3.
Se in un posto a tot kilometri da dove la radiazione è prodotta riesce ad innalzare la radiazione di fondo, vuol dire che non va bene per niente...

Altrimenti detto: la comparazione che questi genialoidi in questo articolo fanno è abbastanza sciocca... di per se la radiazione a tokio potrebbe non essere pericolosa, ma andando verso Fukuminkia diventa di certo dannosa. Se poi tira vento e le polveri che producono la radiazione si sposta, la questione diventa anche peggio.

Insomma, quello è un articolo per boccaloni :gha:, non intendo offesa.

Necker
16th March 2011, 18:58
Greenpeace vs Tepco

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/16/carte-truccate-e-fughe-radioattive-greenpeace-svela-la-vera-storia-di-tepco/98005/

con tutto il rispetto per Greenpeace ma che vengano adesso coi casini che ci sono a spaccare il cazzo sul nucleare in giappone... ma che vadano a smadonnare davanti le baleniere (ammesso ve ne sia ancora qualcuna che galleggia).
Bel modo di fare del cazzo, cavalcando l'onda di un disastro che può aumentare all'infinito da un momento all'altro solo per dire peeeehhhh noi lo dicevamoooooh.

Minchioni.

Mellen
16th March 2011, 19:04
con tutto il rispetto per Greenpeace ma che vengano adesso coi casini che ci sono a spaccare il cazzo sul nucleare in giappone... ma che vadano a smadonnare davanti le baleniere (ammesso ve ne sia ancora qualcuna che galleggia).
Bel modo di fare del cazzo, cavalcando l'onda di un disastro che può aumentare all'infinito da un momento all'altro solo per dire peeeehhhh noi lo dicevamoooooh.

Minchioni.


magari loro hanno + volte segnalato il problema, ma nessuno ha mai dato corda proprio perchè c'è gente che li considera buoni solo a "mettersi davanti alle baleniere"...
:gha:

Alkabar
16th March 2011, 19:06
con tutto il rispetto per Greenpeace ma che vengano adesso coi casini che ci sono a spaccare il cazzo sul nucleare in giappone... ma che vadano a smadonnare davanti le baleniere (ammesso ve ne sia ancora qualcuna che galleggia).
Bel modo di fare del cazzo, cavalcando l'onda di un disastro che può aumentare all'infinito da un momento all'altro solo per dire peeeehhhh noi lo dicevamoooooh.

Minchioni.

Ma scusa e questi allora???

http://affaritaliani.libero.it/

Mi sembrano assai peggio come sciacalli.

No, per dire che l'articolo di Roma Vs Tokio vi ha già polarizzato sul "ma allora non è successo niente".

Se la IEA dice RISCHIO 6, che dopo il RISCHIO 6 ci sta solo Chernobyl, io non direi che non è successo niente... io direi che è successa brutta roba...

Mirera
16th March 2011, 19:08
con tutto il rispetto per Greenpeace ma che vengano adesso coi casini che ci sono a spaccare il cazzo sul nucleare in giappone... ma che vadano a smadonnare davanti le baleniere (ammesso ve ne sia ancora qualcuna che galleggia).
Bel modo di fare del cazzo, cavalcando l'onda di un disastro che può aumentare all'infinito da un momento all'altro solo per dire peeeehhhh noi lo dicevamoooooh.

Minchioni.

bhe.. effettivamente loro lo dicevano.
e comunque nell'articolo si dice che le "inchieste" sulla Tepco vanno avanti dal 2000
Poi è chiaro che cerchino di tirare acqua al loro mulino come, in questo momento, stanno facendo tutti quelli che sono contro il nucleare.
certo che se alla fine si dovesse scoprire che davvero la Tepco ha fatto diversi casini...

Necker
16th March 2011, 19:14
Ma scusa e questi allora???

http://affaritaliani.libero.it/

Mi sembrano assai peggio come sciacalli.

No, per dire che l'articolo di Roma Vs Tokio vi ha già polarizzato sul "ma allora non è successo niente".

Se la IEA dice RISCHIO 6, che dopo il RISCHIO 6 ci sta solo Chernobyl, io non direi che non è successo niente... io direi che è successa brutta roba...

vabbè dai è un surrogato di mattino5 visto come trattano gli argomenti e l'atteggiamento con cui si pongono.

L'articolo Roma vs TOkio sul livello di radiazioni è un'informazione buttata li senza arte ne parte, intanto, come dicevo, vorrei vedere dove hanno registrato la radioattività dell'atmosfera romana.
Detto questo, visto che siamo solo agli esordi di quella che potrebbe essere una catastrofe nucleare mostruosa, andare a dire che l'aria di TOkio, al momento, è pulita, suona molto come la classica minchiata per rabbonire il popolino scemo.

Me lo ripetano fra 10 giorni qual'ora si verifichi una fuga radioattiva da uno dei noccioli, che mi faccio due risate.

Amiag
16th March 2011, 19:24
qualche buon anima che riposta il link dello streaming ?

Evildark
16th March 2011, 19:39
i 50 tecnici su 800 sono volontari...

questo stimo del giappone, il sacrificio per la collettività

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/16/i-sacrificati-di-fukushima/97862/


Altra particolarità che mi ha colpito stamattina è che il corriere citava in un articolo che nonostante la quasi totalità dei negozi / alimentari / grossisti sia rimasta senza controllo o abbandonata non si sono verificati sciacallaggi o razzie...

Drugnon
16th March 2011, 20:29
qualche buon anima che riposta il link dello streaming ?


http://www.ustream.tv/channel-popup/nhk-world-tv

Kinson
16th March 2011, 21:10
Ottimo quello streaming , lo sto usando da un paio di giorni ...

Jiinn
16th March 2011, 21:23
il link non era fatto per far pensare a roma.... ma a tokyo....

io non sò se essere contento che sono così basse ancora o preoccuparmi del perchè sono così basse lì rispetto all'italia..... credo che tokyo e roma alla fine dovrebbero avere più o meno le stesse di base o sbaglio?

edit: sò che le rilevazioni sono state fatte dalla protezione civile italiana che usa gli apparecchi firmati Mattel però dai....

holysmoke
16th March 2011, 21:30
è finita l'acqua nelle vasche del reattore 4 :afraid::afraid::afraid::afraid::afraid::afraid::a fraid::afraid::afraid:

Jiinn
16th March 2011, 21:34
è finita l'acqua nelle vasche del reattore 4 :afraid::afraid::afraid::afraid::afraid::afraid::a fraid::afraid::afraid:

da mò ormai -.-'' stanno pompando l'acqua con dei getti d'acqua dopo che purtroppo scaricandoli dall'alto con gli elicotteri non ha funzionato per via delle radiazioni troppo elevate

marlborojack
16th March 2011, 21:37
che abbiano usato l'acqua da quelli spenti per raffreddare quelli accesi? O_O

Jiinn
16th March 2011, 21:39
il quattro era uno di quelli spenti da quello che ricordo

edit: Si' unanime della Camera alla mozione unitaria sulle fonti di energia rinnovabili. Sul testo, sottoscritto da tutti i capigruppo, si sono astenuti i deputati di Forza del Sud ed i deputati radicali che avevano presentato una loro mozione poi respinta. In base al testo approvato, il governo viene, tra l'altro, impegnato 'a convocare immediatamente un tavolo di confronto con tutti gli operatori del settore, per poter definire al piu' presto un nuovo sistema di incentivi'.


magari fosse la volta buona....

Alkabar
16th March 2011, 21:41
il quattro era uno di quelli spenti da quello che ricordo

edit: Si' unanime della Camera alla mozione unitaria sulle fonti di energia rinnovabili. Sul testo, sottoscritto da tutti i capigruppo, si sono astenuti i deputati di Forza del Sud ed i deputati radicali che avevano presentato una loro mozione poi respinta. In base al testo approvato, il governo viene, tra l'altro, impegnato 'a convocare immediatamente un tavolo di confronto con tutti gli operatori del settore, per poter definire al piu' presto un nuovo sistema di incentivi'.


magari fosse la volta buona....

Che ci voglia un disastro per capire ste cose, è grottesco, davvero grottesco.

Toni Ciccione
16th March 2011, 21:42
Dal corriere della sera:
Giovedì droni Usa sulla centrale. Parla l'Imperatore in tv

Intervistato anche Obi Wan Kenobi che dichiara: I have a bad feeling about this.

Jiinn
16th March 2011, 21:44
Dal corriere della sera:
Giovedì droni Usa sulla centrale. Parla l'Imperatore in tv

Intervistato anche Obi Wan Kenobi che dichiara: I have a bad feeling about this.

si bravo ora spero che Naz almeno inizi a cartellinare la gente che non ha altro da fare che trollare o sparare stronzate solo per fare i simpatici.

holysmoke
16th March 2011, 21:45
da mò ormai -.-'' stanno pompando l'acqua con dei getti d'acqua dopo che purtroppo scaricandoli dall'alto con gli elicotteri non ha funzionato per via delle radiazioni troppo elevate


da mo cosa? Appena detto ora ansa al Tg La7 -.-

Jiinn
16th March 2011, 21:47
da mo cosa? Appena detto ora ansa al Tg La7 -.-

si ma magari prima di dire le cose informatevi che non siano notizie di ore fà che vengono solamente ripetute perchè non avendo altro da dire devono mantenere alto l'audience....

la notizia dell'acqua finita nel reattore 4 è una cosa di stamattina/primo pomeriggio :D

Hagnar
16th March 2011, 21:49
19:25

Usa: attorno al reattore 4 "dosi letali di radioattività" 102 –
Le radiazioni intorno al reattore 4 dell'impianto di Fukushima sono "letali". L'allarme è stato lanciato dal responsabile della Commissione nucleare Usa Gregory Jaczko. Durante un'audizioni alla Commissione Energia. "Sarebbe molto difficile per i lavoratori in loco avvicinarsi ai reattori" ha detto. "Le dosi di radioattività potrebbero dimostrarsi letali in un breve periodo di tempo'

repubblica.it

Jiinn
16th March 2011, 21:53
19:25

Usa: attorno al reattore 4 "dosi letali di radioattività" 102 –
Le radiazioni intorno al reattore 4 dell'impianto di Fukushima sono "letali". L'allarme è stato lanciato dal responsabile della Commissione nucleare Usa Gregory Jaczko. Durante un'audizioni alla Commissione Energia. "Sarebbe molto difficile per i lavoratori in loco avvicinarsi ai reattori" ha detto. "Le dosi di radioattività potrebbero dimostrarsi letali in un breve periodo di tempo'

repubblica.it

io devo ancora capire una cosa, ma essendo ignorante in materia...
com'è possibile che le radiazioni siano mortali nell'area ma che non lo siano al di fuori? cioè il discorso radiazioni non è un fattore volatile? non sono particelle che vengono spostate dai venti??? quindi come fai a dare un'area limitata a 20/30km per cose del genere?

Mellen
16th March 2011, 21:57
io credo che quando parlano di "radiazioni" siano solo le onde quindi non sono propriamente particelle, ma è energia che proviene dalle barre.

Credo almeno

Jiinn
16th March 2011, 21:59
io credo che quando parlano di "radiazioni" siano solo le onde quindi non sono propriamente particelle, ma è energia che proviene dalle barre.

Credo almeno

ah ok quindi quelle sono "localizzate" in termini di area ok..
io più che credo, spero :|

Amiag
16th March 2011, 22:05
il discorso è abb complesso comunque i fattori principali sono due, il primo sono le radiazioni vere e proprie, quelle che fanno piu danni sono raggi gamma/x che sono semplici radiazioni elettromagnetiche (fotoni quindi). In questo caso la distanza di sicurezza è dell'ordine dei km sia perche si disperdono (il flusso è costante quindi a maggiore distanza la densita di radiazione è minore) sia perche interagiscono con l'aria.

Poi cè tutto il discorso di polveri/fumi di materiali radioattivi che ovviamente dipende dal vento etc.

Jiinn
16th March 2011, 22:08
il discorso è abb complesso comunque i fattori principali sono due, il primo sono le radiazioni vere e proprie, quelle che fanno piu danni sono raggi gamma/x che sono semplici radiazioni elettromagnetiche (fotoni quindi). In questo caso la distanza di sicurezza è dell'ordine dei km sia perche si disperdono (il flusso è costante quindi a maggiore distanza la densita di radiazione è minore) sia perche interagiscono con l'aria.

Poi cè tutto il discorso di polveri/fumi di materiali radioattivi che ovviamente dipende dal vento etc.


quindi praticamente in parole povere è come dire che quelli che sono nel raggio di 20/30km dalle centrali in questo momento è come se stessero dentro a una stanza per i raggi x di un'ospedale continuamente?

Amiag
16th March 2011, 22:11
si piu o meno

raggi gamma e x sono sempre radiazioni elettromagnetiche, l'unica differenza è che gamma sono ad energia maggiore e quindi fanno piu danni.

Mellen
16th March 2011, 22:12
quindi praticamente in parole povere è come dire che quelli che sono nel raggio di 20/30km dalle centrali in questo momento è come se stessero dentro a una stanza per i raggi x di un'ospedale continuamente?

yes...
è quello il problema.
non il fare 1 radiografia, ma essere continuamente bombardato da questi raggi..

Cmq Amiag ha spiegato bene. le radiazioni principali sono dalle barre e sono energia.
poi ci sono le polveri che volano, che ovviamente essendo radioattive emettono anche loro, ma ovviamente in quantità minore (ma da non sottovalutare cmq vista la potenza di queste particelle)

Alkabar
16th March 2011, 22:25
http://www.nytimes.com/2011/03/17/world/asia/17search.html

50 miglia.

Jiinn
16th March 2011, 22:28
http://www.nytimes.com/2011/03/17/world/asia/17search.html

50 miglia.

è solo un consiglio che è stato dato dagli USA ai propri compatrioti.... non vuol dire che c'è rischio oltre le 20 miglia dette dai jappo ...

Alkabar
16th March 2011, 22:37
è solo un consiglio che è stato dato dagli USA ai propri compatrioti.... non vuol dire che c'è rischio oltre le 20 miglia dette dai jappo ...

Nel senso che sta peggiorando :(.

Palur
16th March 2011, 22:50
si piu o meno

raggi gamma e x sono sempre radiazioni elettromagnetiche, l'unica differenza è che gamma sono ad energia maggiore e quindi fanno piu danni.

l'unica differenza è che gli x sono prodotti da frenamento o effetto fotoelettrico mentre le seconde sono prodotte da decadimento nucleare ( il nostro caso ).
Quando un atomo decade non decade solo in raggi x(fotoni) . Puo decadere anche in positroni o elettroni .I piu pericolosi sono querti ultimi .Hanno energia molto maggiore. E=mc2 . e gli elettroni hanno massa.
I quali pero , appunto , avendo massa , interagiscono molto velocemente con la materia circostante .
Aria compresa. Compiono quindi solo qualche metro di distanza una volta liberati.Basta il classico "foglio di carta" per fermarle.
Le radiazioni gamma invece possono percorrere parecchi metri di distanza . Ed attraversare anche schermature a z medio alte.
Tutte queste particelle diventano pericolose quando un numero sensibile degli atomi da cui vengono generati sono trasportati tutti assieme sotto forma di "nube" da un posto ad un altro.
Per due motivi :
1) il nuovo posto in cui vengono trasportati non è adatto a contenerle.Per i nuclearisti vale la pena di specificare che l'asfalto non è un luogo adatto a contenerle.
2)possono essere inalate con facilità e svolgere la propria azione citocida dall'interno.
Uno di questi atomi prodotti dalla fusione è lo iodio 131 , alcuni di voi forse sapranno che è usato terapeuticamente per produrre l'ablazione dei tumori della tiroide .
Beh inserito in un corpo umano sano non fa altro che distruggere una tiroide sana , le pasticche di iodio sono distribuite per saturare la tiroide di iodio non radioattivo ed impedire la distruzione della tiroide stessa.
E' comunque un segnale concreto di quanto sia grave la situazione.

Amiag
16th March 2011, 23:32
no le radiazioni gamma sono pericolose anche a distanza ... anche perche se fossero solo le polveri il problema basterebbe un bel tendone di nylon e via ...

Palur
17th March 2011, 01:18
no le radiazioni gamma sono pericolose anche a distanza ... anche perche se fossero solo le polveri il problema basterebbe un bel tendone di nylon e via ...

guarda , stai dicendo una fesseria.
La pericolosità a distanza è rappresentata dalle polveri.
Le radiazioni gamma sono raggi x a tutti gli effetti. Prodotte pero da decadimento nucleare invece che da un interazione energia materia (brehmstralung o fotoelettrico).
Non so se vuoi fidarti o meno ma sono piu o meno certo di non dire troppe cagate :sneer:
Le polveri sono polveri atomiche.
Il telo di naylon, puoi credermi sulla parola , non ti servirebeb a nulla.
I migliori filtri messi a punto dall uomo possono possono filtrare qualche angstrom , non ricordo piu quanti di preciso.Non di certo gli atomi di cesio o di iodio 131 .
Il èroblema delle polveri , e che alcune decadono in qualche ora (i131).
Ma altri prodotti del decadimento decadono a loro volta in centinaia di anni .
Nel momento in cui una nube si alza , una nube prodotto di gas da fusione intendo , il rischio è che una zona di 500 km quadrati finisca per avere una concentrazione tale di questi atomi a lento dimezzamento da impedirne l'abitabilità per x secoli.
In questo caso , visto che sei sul mare , diciamo 250 .
Ecco spiegato anche perche molte centrali vengono costruite sul mare.
Se esplode , godi solo a metà .
Perche vicino alla centrale e non lontano , dirai tu , il posto diventa invivibile?
Non perche il core emetta radiazioni fortissime che ti bruciano quando sei vicino e ti lasciano stare se sei lontano.
Ma perche statisticamente , un numero maggiore di atomi instabili si ritroveranno "nei dintorni" , rendendola inabitabile.
In questo senso , avrai sentito che ci sono state esplosioni "controllate" .E' vero che erano controllate m sono estremamente fiducioso di questo .
Perche sono avvenute nel momento preciso in cui il vento ha cominciato a spirare verso il mare.
Gli atomi instabili sono cosi andati a fare "massa" nella enorme massa del mare riducendo il danno complessivo.Tutta roba di statistica , qua ci sarà chi ne capisce di piu senzaltro.
http://www.ifac.cnr.it/pcemni/12102005.esi/fogliopara_presentazione.pdf

powerdegre
17th March 2011, 02:40
Non so se vuoi fidarti o meno ma sono piu o meno certo di non dire troppe cagate :sneer:
Stai dicendo cagate, i raggi gamma fanno bene e ti fanno diventare cosi' :nod:

http://forbiddenplanet.co.uk/blog/wp-content/uploads/2008/06/hulk%20vs%20spidey.jpg

grazie della dettagliata spiegazione :)

Drugnon
17th March 2011, 03:09
hanno incominciato a buttare acqua dagli elicotteri

Trish
17th March 2011, 03:20
Purtroppo mi sa che siamo alla frutta:(

Alkabar
17th March 2011, 09:13
Se parlano di usare droni, vuol dire che siamo davvero alla frutta. Oltre tutto quelli piu' avanzati hanno una autonomia ridicola, tipo 40 minuti.

Cemento, cemento e piu' cemento, come a Chernobyl, è l'unica.

Amiag
17th March 2011, 09:52
...

guarda ho appena controllato la distanza di dimezzamento (ovvero la distanza per cui la radiazione si dimezza in intensità) in aria per i raggi gamma è dell'ordine delle centinaia di metri, quindi qualche km se lo fanno certo non 20 ma qualcuno si. Poi dipende dall'energia del gamma in questione e quindi dalla reazione che lo produce e puo variare anche di molto da caso a caso, non so effettivamente qui quanto sia.

le polveri atomiche che passano attraverso i solidi non esistono, anche perche se fosse come dici te qualunque tuta protettiva sarebbe inutile. Cerca "NBC suit" e vedi che son fatte di gomma :

Now known as the CBRN suit, the British Armed Forces suit is reinforced nylon with charcoal impregnated felt. I

Hador
17th March 2011, 10:26
quella delle radiazioni mortali è un altra interpretazione dell'esperto di turno, che finisce in prima pagina nei nostri giornali... bisogna vedere, se gli elicotteri han ripreso a volare è positivo. Quella dei droni non la ho trovata, per fare cosa?

Jiinn
17th March 2011, 11:02
Un funzionario della International Atomic Energy Agency - l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (Aiea) - stabili' gia' nel dicembre del 2008 che gli standard di sicurezza del nucleare giapponese erano ''antiquati'' e che forti terremoti avrebbero potuto porre ''seri problemi'' alle centrali. Lo afferma un cablogramma Usa ottenuto da
WikiLeaks e visto dal Daily Telegraph. Le dichiarazioni dell'anonimo funzionario dell'Aiea si affiancano a quelle del deputato nipponico Taro Kono, pubblicate ieri dall'ANSA, che accusava il governo giapponese di aver ''insabbiato'' alcuni incidenti e di nascondere al pubblico costi e rischi dell'industria nucleare nipponica. ''Il funzionario - si legge nell'ultimo cablogramma - ha spiegato come le linee guida di sicurezza sismica siano state riviste solo tre volte negli ultimi 35 anni''. L'Aiea, stando al documento, si sarebbe dunque sentita in dovere d'intervenire e controllare le procedure. I dubbi sulla sicurezza degli impianti giapponesi furono d'altra parte sollevati durante un incontro a Tokyo del Nuclear Safety and Security Group del G8. ''Recenti terremoti - prosegue il cablo - hanno in certi casi sorpassato i limiti strutturali di alcune centrali; si tratta di un serio problema che sta ora alla base di lavori alla sicurezza sismica''. I documenti rivelano poi come il governo giapponese si sia opposto all'ordinanza di un tribunale locale di chiudere una centrale nella zona occidentale considerata a rischio in caso di terremoto. L'impianto era stato infatti disegnato per resistere a un sisma di ''soli'' 6.5 gradi sulla scala Richter. Quello che ha colpito il Giappone lo scorso venerdi' ha invece raggiunto una magnitudo di 9 gradi.


enjoy.

Palur
17th March 2011, 12:42
guarda ho appena controllato la distanza di dimezzamento (ovvero la distanza per cui la radiazione si dimezza in intensità) in aria per i raggi gamma è dell'ordine delle centinaia di metri, quindi qualche km se lo fanno certo non 20 ma qualcuno si. Poi dipende dall'energia del gamma in questione e quindi dalla reazione che lo produce e puo variare anche di molto da caso a caso, non so effettivamente qui quanto sia.

le polveri atomiche che passano attraverso i solidi non esistono, anche perche se fosse come dici te qualunque tuta protettiva sarebbe inutile. Cerca "NBC suit" e vedi che son fatte di gomma :

nbc . Usa filtri in ceramica.Qualche angstrom . B sta per batteriologica lo sai si.Con filtri di qualche angstrom blocchi i batteri , tutti. anche i virus.
Se però vai con una nbc in una polvere di iodio 131 sei morto. lentamente , tra 1000 sofferenze ma sei morto .Perche lo respiri .Meglio che te ne fai una ragione.
Per calcolare lo spessore di dimezzamento , o emivalente (si usa per calcolare gli spessori di piombo da applicare alle pareti delle TAC per es) ci sono le formule logaritmiche abbastanza semplici da usare . Non andrai mai oltre qualche decina di metri in aria.

Alkabar
17th March 2011, 13:00
Intanto in Cina:

http://affaritaliani.libero.it/green/cina_sospende_sviluppo_nucleare170311.html

Mellen
17th March 2011, 13:08
Intanto in Cina:

http://affaritaliani.libero.it/green/cina_sospende_sviluppo_nucleare170311.html

le news che provengono dalla cina, vista la "libertà" che vige, mi fido sempre poco.
se fosse così, sarebbe una botta spaventosa per i pronucleare, per l'economia cinese che non farebbe un balzo logaritmico come sarebbe stato con l'energia nucleare..

Drugnon
17th March 2011, 13:37
0448: Employees of Tepco, the power station's operator, and other firms have volunteered to join efforts to control the escalating crisis at the power station, Japan's Jiji news agency reports. One volunteer is a 59-year-old man with four decades of experience working at nuclear power stations, who is due to retire in six months.



Respect.

Drugnon
17th March 2011, 13:47
0837: German Chancellor Angela Merkel has said she does not expect the global economy to be hurt significantly by the catastrophe in Japan, while Germany cannot get by totally without nuclear power in the short term, Reuters reports. The chancellor, who this week backtracked on an unpopular decision last year to extend the life of ageing nuclear plants, said nuclear power remained a "bridge" source of affordable energy while renewable energy sources were developed further.



1032: Japanese police were unable to use a water cannon to help release water on to the Fukushima nuclear power plant because of high radiation levels, the country's NHK broadcaster reports, according to AFP.

:afraid::afraid:

Malbrouk
17th March 2011, 14:02
mah, già la soluzione degli elicotteri mi pareva proprio una pezza, quella del cannone poi figuriamoci...
non è che un reattore nucleare lo raffreddi con delle secchiate a caso insomma, ci vuole una soluzione di regime abbastanza forte, quindi non vedo come la cosa possa migliorare onestamente

Alkabar
17th March 2011, 14:13
mah, già la soluzione degli elicotteri mi pareva proprio una pezza, quella del cannone poi figuriamoci...
non è che un reattore nucleare lo raffreddi con delle secchiate a caso insomma, ci vuole una soluzione di regime abbastanza forte, quindi non vedo come la cosa possa migliorare onestamente

I russi dicono che è come Chernobyl. Cemento Cemento Cemento e piu' Cemento. Non vedo altra soluzione.

Amiag
17th March 2011, 14:14
mah, già la soluzione degli elicotteri mi pareva proprio una pezza, quella del cannone poi figuriamoci...
non è che un reattore nucleare lo raffreddi con delle secchiate a caso insomma, ci vuole una soluzione di regime abbastanza forte, quindi non vedo come la cosa possa migliorare onestamente



infatti sta cosa lascia perplesso anche me, cioè devono tirar su un qualche sistema stabile, anche perche il reattore non smetterà mai di bruciare da solo, non è mica un incendio.

Drugnon
17th March 2011, 14:18
mah, già la soluzione degli elicotteri mi pareva proprio una pezza, quella del cannone poi figuriamoci...
non è che un reattore nucleare lo raffreddi con delle secchiate a caso insomma, ci vuole una soluzione di regime abbastanza forte, quindi non vedo come la cosa possa migliorare onestamente


il fatto è che non possono avvicinarsi...


L'unica cosa è trovare altri volontari stile fireworkers di Chernobyl

Drugnon
17th March 2011, 15:33
1256: TepcoDisaster tweets: "Water shot from trucks effective in cooling fuel pool as steam rose at #Fukushima Daiichi No.1 Nuclear power plant."

Mirera
17th March 2011, 16:24
TOKYO (Reuters) - L'operatore della centrale nucleare giapponese Fukushima Daiichi, danneggiata dal sisma e dallo tsunami della settimana scorsa, ha annunciato di aver iniziato a lavorare per alimentare l'impianto con energia elettrica dall'esterno, e che la connessione potrebbe avvenire entro oggi.

Tokyo Electric Power Co spera di riuscire a connettere i cavi elettrici con due dei sei reattori dell'impianto per far ripartire le pompe di raffeddamento messe fuori uso dal terremoto.

L'agenzia nucleare giapponese ha detto che il reattore numero 2 sarà il primo a ricevere elettricità perché ha un tetto e si cercherà di usare la corrente per i meccanismi interni.

fonte Reuters

Omicrom
17th March 2011, 18:16
stato dei reattori aggiornato a tre ore fa:

http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300368041P.pdf

Drugnon
17th March 2011, 22:07
power lines have been re-laid.


fonte bbc



Edit:
2006: Japanese broadcaster NHK reports that radiation levels have dropped at the Fukushima plant.

marlborojack
17th March 2011, 22:55
mappa delle radiazioni emesse

http://www.irsn.fr/FR/popup/Pages/animation_dispersion_rejets_17mars.aspx

Mirera
17th March 2011, 23:04
Il livello di radiazioni alla centrale nucleare di Fukushima 1 è in aumento dopo il getto di acqua ad alta pressione sul reattore n. 3 da parte degli automezzi della Self-Defense Forces, le Forze armate nipponiche. I tentativi di raffreddare i quattro reattori per scongiurare il disastro nucleare continuano mentre si diffonde il timore che la situazione possa essere più grave di quanto afferma il governo di Tokyo.
Da Vienna è partito il capo dell'Aiea, il giapponese Yukiya Amano, che spera di poter visitare il sito di Fukushima.

questo dicono su Ansa

Amiag
17th March 2011, 23:13
mappa delle radiazioni emesse

http://www.irsn.fr/FR/popup/Pages/animation_dispersion_rejets_17mars.aspx

Vedi che la posizione della centrale non era sbagliata, evidentemente i venti soffian verso il mare li.

Alkabar
17th March 2011, 23:14
stanno provando a riallacciare l'elettricità a uno dei reattori a quanto pare, ma non sanno se le pompe vanno ancora... :(.

Drugnon
17th March 2011, 23:24
stanno provando a riallacciare l'elettricità a uno dei reattori a quanto pare, ma non sanno se le pompe vanno ancora... :(.



da quanto ho lettobasta che vada in marcia una pompa.

Nei sistemi di raffreddamento se hai n pompe ne metti in funzione al massimo n-1 con una in stanby pronta al funzionamento in caso di guasto e/o surriscaldamento e/o (caso dei jappi) basso livello nei tank e sopratutto dovrebbe bastare che una sola pompa del gruppo vada in marcia, dovrebbero essere dimensionate per poter sopperire al fabbisogno da sole e normalmente ne tieni di più in marcia facendole andare a bassa velocità per evitare usure veloci... almeno questo è quello che so riguardo al raffreddamento per acciaierie :elfhat: qua spero sia simile se non migliore il tutto.

Amiag
17th March 2011, 23:38
onestamente non capisco perche non l'abbiano fatto prima ... quanto ci puo volere a riparare/sostituire una pompa ?

oppure era l'elettricità il problema ?

Drugnon
17th March 2011, 23:50
onestamente non capisco perche non l'abbiano fatto prima ... quanto ci puo volere a riparare/sostituire una pompa ?

oppure era l'elettricità il problema ?


era l'elettricità il problema.

Mentre se tutte le pompe son danneggiate son cazzi.
Son belle grandi e non la cambi facilmente una pompa di quel tipo... Conta poi che saranno a massimo 50 metri dal reattore.

http://www.ksb.it/prodotti.aspx?parent=Centrali%20Nucleari&idParent=47&id=28


http://img42.imageshack.us/img42/4193/immaginezc.png



non è banale...

Slurpix
18th March 2011, 09:55
http://tv.repubblica.it/dossier/giappone-terremoto-tsunami/lo-tsunami-travolge-l-auto-la-ripresa-dall-interno/64360?video=&pagefrom=1&ref=HRER3-1

:afraid:

omg

ilsagola
18th March 2011, 10:41
http://tv.repubblica.it/dossier/giappone-terremoto-tsunami/lo-tsunami-travolge-l-auto-la-ripresa-dall-interno/64360?video=&pagefrom=1&ref=HRER3-1

:afraid:

omg

:afraid:
Ma la macchina davanti l'ha evitata o l'ha presa poi?

Kadmillos
18th March 2011, 11:01
Sentivo ora via radio (R101) che una alternativa al vaglio attualmente è quella di seppellire i reattori sotto una cappa di cemento e sabbia , una specie di cappotto alla cernobyl....

Drugnon
18th March 2011, 14:08
intanto dal giappone mi han richiesto assistenza via mail per il software di un acciaieria :nod:



Son stoici.

Wolfo
18th March 2011, 15:59
era l'elettricità il problema.

Mentre se tutte le pompe son danneggiate son cazzi.
Son belle grandi e non la cambi facilmente una pompa di quel tipo... Conta poi che saranno a massimo 50 metri dal reattore.

http://www.ksb.it/prodotti.aspx?parent=Centrali%20Nucleari&idParent=47&id=28


http://img42.imageshack.us/img42/4193/immaginezc.png



non è banale...

considerazione del cazzo... Ma se il problema era elettrico, i generatori a nafta in giappone non li hanno? possibile che fosse solo un problema elettrico?

Tacitus
18th March 2011, 16:03
considerazione del cazzo... Ma se il problema era elettrico, i generatori a nafta in giappone non li hanno? possibile che fosse solo un problema elettrico?
han durato un ora, poi è arrivato lo tsunami e li ha danneggiati seriamente (erano posti alla quota di 6 metri sul livello del mare ), come era ben descritto su un link che aveo postato

Wolfo
18th March 2011, 16:10
no quello lo sapevo, possibile che in tutto il giappone o zone limitrofe non ci fossero altri generetori a combustibile da sostituire nell'arco di una decina , ventina, trentina di ore?

Dr.Doomed
18th March 2011, 16:11
han durato un ora, poi è arrivato lo tsunami e li ha danneggiati seriamente (erano posti alla quota di 6 metri sul livello del mare ), come era ben descritto su un link che aveo postato

A dire il vero, mi pareva di aver capito che una pompa funzionasse anche dopo il cataclisma, ma che poi fosse rimasta senza combustibile... situazione da cui sono sorti i problemi piu` grossi.
Se cosi` fosse e se ci hanno messo 5 giorni a portare combustibile/generatori nuovi in loco, la considerazione di wolfo diverebbe meno penica di quanto ipotizzato dal suo stesso formulatore.
Temo che la cosa sara` chiarita per bene solo passata l'emergenza.

Evildark
18th March 2011, 17:42
http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_18/giappone-centrale-sarcofago_53834fce-512d-11e0-b0a4-77b20470b36e.shtml

Amiag
18th March 2011, 18:09
imo l'unica è che mancasse la corrente in tutta la zona, evidentemente i generatori non bastano per quelle pompe. E' l'unica spiegazione logica che mi viene sul perche non sian riusciti a tirar su un impianto "alternativo" in diversi giorni e col mare a 50 metri.

Mirera
18th March 2011, 20:35
credo che un problema fosse anche che l'intera area era piena di macerie e che quindi raggiungerla e lavorarci intorno non fosse fattibile
in più c'erano anche le radiazioni presenti nella zona

credo che stiano seguendo questo caso i più grandi esperti.. se fosse stato così semplice lo avrebbero già fatto.

senza togliere nulla agli utenti di Wayne, ma credo che loro ne sappiano più di noi (di me di sicuro... )

Drugnon
18th March 2011, 21:09
Japan has raised the accident level at a stricken nuclear plant from four to five on a seven-point international danger scale for atomic accidents.


No buono




1836: More on the international spread of radiation from the damaged Fukushima plant. Radiation from the leaking nuclear station has reached California, across the Pacific, says the Press Association, but in minute levels, according to experts that are well below the harmful threshold.

Necker
19th March 2011, 09:37
l'ipotesi del mega contenitore in cemento significherebbe che i danni al reattore sono cosi gravi che l'unica cosa che resta da fare è sigillarlo totalmente e dimenticarsi della sua esistenza per i prossimi 100 anni.

Secondo me col fischio che ricorreranno a questa soluzione.

Mirera
19th March 2011, 13:05
l'ipotesi del mega contenitore in cemento significherebbe che i danni al reattore sono cosi gravi che l'unica cosa che resta da fare è sigillarlo totalmente e dimenticarsi della sua esistenza per i prossimi 100 anni.

Secondo me col fischio che ricorreranno a questa soluzione.

bhe.. meglio dimenticarsi di quel reattore per i prossimi 100 anni che creare un'altra Chernobyl.
se come idea funziona ben venga
ormai hanno gli occhi di tutto il mondo puntati addosso

Alkabar
19th March 2011, 13:21
Aggiornamenti su sta cosa? Sono riusciti a calmare i reattori o pianificano di fare Chtulu radiottivo?

Hador
19th March 2011, 13:32
corrente parzialmente ripristinata e situazione stabile ma non è ancora finita. Nel mentre gran titoloni su radioattività ma non si è capito se sono valori fuori scala ma non nocivi o nocivi.

edit. dicono non nocivi ma superiori ai limiti di legge. Ovviamente su media nostri non c'è scritto. Per elettricità han buttato giu il cavone da 2km in pratica per ridare corrente alle pompe, ma i camion stanno ancora sparando acqua

Palur
19th March 2011, 13:46
corrente parzialmente ripristinata e situazione stabile ma non è ancora finita. Nel mentre gran titoloni su radioattività ma non si è capito se sono valori fuori scala ma non nocivi o nocivi.

edit. dicono non nocivi ma superiori ai limiti di legge. Ovviamente su media nostri non c'è scritto. Per elettricità han buttato giu il cavone da 2km in pratica per ridare corrente alle pompe, ma i camion stanno ancora sparando acqua

ovviamente le radiazioni si sommano . Quindi qualunque aggiunta al fondo naturale dovrebbe essere illegale se non per uso terapeutico.
Questo ovviamente non lo dici. E non lo dicono nemmeno i giornali.
Cmq 100 anni sono pochini.Facciamo che dobbiamo buttare cemento per 3-4 volte l'anno per 700 anni e siamo apposto .
Un gran bel risparmio.gg.

PS: le radiazioni si sommano significa che una volta entrate in contatto con la materia non possono essere eliminate , ma solo addizionarsi.
Qualunque radiazione che non sia il fondo quindi è nociva.
A tokio radioazioni nell'acqua . Forse per hador sono radiazioni legali.

Hador
19th March 2011, 13:47
che minchia centra il legale o meno?

Palur
19th March 2011, 13:56
che minchia centra il legale o meno?

parli di nocivi o non nocivi.
Io ti parlo di legale o non legale.
Perche le radiazioni sono sempre nocive.Anche il fondo . Che pure pare avere un ruolo fondamentale nelle mutazioni spontanee e quindi nell'evoluzione.
E' meglio quindi parlare di legale. Ci sono quote di radiazioni che vengono considerate legali e quindi tollerate.
Cio non toglie che siano nocive a tutti gli effetti .

Hador
19th March 2011, 14:06
mettiamola così, non si sa se i valori di radiazione attuali facciano venire tumori, pesci a tre occhi e cadere i capelli o se sono comunque valori paragonabili a livelli di radiazione naturali di altre parti del mondo

almeno io non lo so e non si capisce, mettono i numeri senza fare confronti e non si capisce una sega