Log in

View Full Version : Governo Monti: che ha fatto?



Pages : 1 [2] 3 4

Shub
9th October 2012, 11:40
No! Che chi doveva andare in pensione a 35 anni di contributi e/o 65 anni di età ci va a 72 anni e 4 mesi bello il mio cazzaro!!! Calcolato dal sito dell'IRPEF!!!! E suppongo senza manco vederla la pensione se si va avanti di sto passo!!!

Warbarbie
9th October 2012, 11:56
Ma sticazzi della tua pensione, ma ringrazia il cristo che ci andrai in pensione a differenza del 12% di disoccupati e del 30% di precari

edit : solo per aggiungere, fai parte di un sistema lavorativo vecchio, datato, parassitario, pesante, che non incentiva, che deprime, figlio di una idea di stato malata.
Fattene una ragione, fatevela una ragione, che tutte ste battaglie del cazzo per tutelare questo sistema di cose lo paga chi viene dopo, chi non ha una raccomandazione, vostro figlio/a
L'ingresso nel mondo del lavoro è un tritacarne, è la vera macelleria sociale, il 90% degli attuali lavoratori over 40 attualmente dipendenti oggi non riuscirebbe nemmeno ad arrivare al colloquio conoscitivo, non sai di che stai parlando, quando ti lamenti che avrai la pensione 7 anni dopo

Jiinn
9th October 2012, 12:04
qui le pensioni non esistono.

Randolk
9th October 2012, 12:04
tutte queste energie spese a farvi la guerra tra poveracci investitele in lancio di oggetti contundenti sotto montecitorio.

Warbarbie
9th October 2012, 12:10
Non posso, non ho ferie, dovrei andarci di sabato o domenica, non trovando nessuno

Kadmillos
9th October 2012, 12:15
riforma del lavoro monca ? No semplicemente idiota ..... 390mila esodati da calcoli INPS .... sono 390mila persone che avevano un accordo con lo stato e che ad oggi non hanno alcuna forma di entrata....390mila....ziocaro.

KratosITA
9th October 2012, 12:18
Ma sticazzi della tua pensione, ma ringrazia il cristo che ci andrai in pensione a differenza del 12% di disoccupati e del 30% di precari

edit : solo per aggiungere, fai parte di un sistema lavorativo vecchio, datato, parassitario, pesante, che non incentiva, che deprime, figlio di una idea di stato malata.
Fattene una ragione, fatevela una ragione, che tutte ste battaglie del cazzo per tutelare questo sistema di cose lo paga chi viene dopo, chi non ha una raccomandazione, vostro figlio/a
L'ingresso nel mondo del lavoro è un tritacarne, è la vera macelleria sociale, il 90% degli attuali lavoratori over 40 attualmente dipendenti oggi non riuscirebbe nemmeno ad arrivare al colloquio conoscitivo, non sai di che stai parlando, quando ti lamenti che avrai la pensione 7 anni dopo
MA che discorsi sono?Siccome io e te non prendiamo la pensione mio padre o shub devono chinare la testa dopo 35/40 anni di lavoro?Ma dai....
La guerra dei poveri ........

Warbarbie
9th October 2012, 12:22
A me della pensione frega meno di zero, anzi se potessi scegliere di non dare all'inps di merda parte del mio stipendio rinunciando alla "pensione" lo farei al volo.
Squinzi(di merda) che dice : "Abbiamo perso una generazione" (secondo me 2, se non 3, altro che 1) dovrebbe essere il primo pensiero di ogni italiano e ogni politico la mattina appena alzati, no la pensione dopo 7 anni o dopo 5

Randolk
9th October 2012, 12:37
sì babbi, il futuroh. in un mondo ideale non fa una grinza.
il problema è che si sta navigando a vista e il politico che vede più in là attualmente arriva alla fine del suo mandato.
le generazioni future bruciate, ma intanto mezzo milione di cristiani in mezzo a una strada non puoi lasciarceli al presente.

Jiinn
9th October 2012, 12:47
A me della pensione frega meno di zero, anzi se potessi scegliere di non dare all'inps di merda parte del mio stipendio rinunciando alla "pensione" lo farei al volo.
Squinzi(di merda) che dice : "Abbiamo perso una generazione" (secondo me 2, se non 3, altro che 1) dovrebbe essere il primo pensiero di ogni italiano e ogni politico la mattina appena alzati, no la pensione dopo 7 anni o dopo 5


vieni a stare in rep. ceca :D

3 mesi di prova+indeterminato e niente pensioni (in realtà ci sarebbe ma puoi richiedere di avere i soldi direttamente in busta)

oggi sono stato dal dottore per malattia fino a settimana prossima. 1 euro (ticket).

se dovessi andare a farmi un'operazione all'ospedale? 1 euro.

edit: ah e dimenticavo.... le tasse sullo stipendio stanno al 25%.

Warbarbie
9th October 2012, 12:48
Ovvio che non puoi lasciarceli, è quello che sto dicendo, io ti sto soltando portando all'attenzione il fatto che è da 10 anni che l'atipico viene lasciato in mezzo ad una strada
E non parlo solo di generazioni future, ma anche e sopratutto di quelle presenti.Se di fronte a tutto questo il problema è la pensione a 65 piuttosto che a 72 permettermi di farmi girare le palle.

Slurpix
9th October 2012, 13:27
ma nn erano 67 anni x andare in pensione? l'han portata a 72?

Shub
9th October 2012, 13:33
Sei indietro, hanno cambiato dal gennaio 2012 il sistema contributivo. Ergo vai sul sito dell'IRPEF e calcolati ad oggi quando andrai in pensione.

Sul discorso lavoro, non è alzando l'età pensionabile che incentivi il mondo del lavoro e non è levando il diritto acquisito a chi lavora e paga le tasse a chi in pensione ci sta che fai trovare lavoro al 30% dei disoccupati giovani.

Hador
10th October 2012, 09:33
I diritti acquisitih, chissenefrega se gli altri moiono di fame perchè devono pagare le pensioni ai sessantenni, questi hanno acquisito i dirittih!
Il mercato del lavoro lo aggevoli togliendo i sussidi che ammazzano la concorrenza e abbassando le tasse, e le tasse non le puoi abbassare se devi pagare le pensioni a mezza italia per 20-30 anni.

btw: http://www.ilpost.it/2012/10/10/legge-stabilita-2012/

Shub
10th October 2012, 10:00
Eh certo quindi a uno che ha pagato la sua pensione con le trattenute sul suo stipendio, quando finisce gli si dice "pehhhhh cazzone abbiamo scherzato!"

Alkabar
10th October 2012, 11:33
I diritti acquisitih, chissenefrega se gli altri moiono di fame perchè devono pagare le pensioni ai sessantenni, questi hanno acquisito i dirittih!
Il mercato del lavoro lo aggevoli togliendo i sussidi che ammazzano la concorrenza e abbassando le tasse, e le tasse non le puoi abbassare se devi pagare le pensioni a mezza italia per 20-30 anni.

btw: http://www.ilpost.it/2012/10/10/legge-stabilita-2012/

Hador, ma che dici. Sei un po' troppo Hadorcentrico qua.

Comunque taglio irpef, il primo stronzo che ci sia mai riuscito a memoria:
http://www.ilmessaggero.it/economia/monti_tasse_aliquote_irpef_legge_stabilita/notizie/224541.shtml

KratosITA
10th October 2012, 11:38
Peccato che per compensare hanno aumentato l iva, tagliato fondi alla sanità... ecc.
Ottimo direi.
Nella realtà dei fatti hanno fatto una manovra finanziaria per raccattare altri 12 Miliardi

Warbarbie
10th October 2012, 11:42
L'aumento dell'iva era stato già programmato dal precedente governo, le 2 ultime manovre(revisione della spesa e l'attuale) sono servite appunto per evitare quest'ultimo aumento previsto al 23%

Slurpix
10th October 2012, 11:45
Hador, ma che dici. Sei un po' troppo Hadorcentrico qua.

Comunque taglio irpef, il primo stronzo che ci sia mai riuscito a memoria:
http://www.ilmessaggero.it/economia/monti_tasse_aliquote_irpef_legge_stabilita/notizie/224541.shtml

credo che l'abbia fatto anche berlusconi a meta anni 2000, se non ricordo male, cmq io li avrei spesi x sistemare gli esodati quei soldi li

Hador
10th October 2012, 11:46
Hador, ma che dici. Sei un po' troppo Hadorcentrico qua.

Comunque taglio irpef, il primo stronzo che ci sia mai riuscito a memoria:
http://www.ilmessaggero.it/economia/monti_tasse_aliquote_irpef_legge_stabilita/notizie/224541.shtmlil sistema pensionistico non può essere basato su una aspettativa di vita di 70 anni quando è 80+.
Hai letto la guida del funzionamento del primo/secondo pilastro? C'è scritto a caratteri cubitali di pararsi il culo col terzo pilastro perchè il sistema verrà sicuramente ritoccato alzando l'età pensionabile e/o abbassando i premi, perchè atm non è sostenibile.

- mi faceva notare burner che btw che abbassano irpef ma cappano i rimborsi, quindi c'è il rischio che sia comunque un'inculata.

Warbarbie
10th October 2012, 11:49
Hador, ma che dici. Sei un po' troppo Hadorcentrico qua.

Comunque taglio irpef, il primo stronzo che ci sia mai riuscito a memoria:
http://www.ilmessaggero.it/economia/monti_tasse_aliquote_irpef_legge_stabilita/notizie/224541.shtml

Ma hadocentrico un par di balle Alka, dalla riforma forneroinutile) la gente si sta strappando i capelli per gli esodati, peccato che quello che per i dipendenti è una eccezione, per i precari è la norma.
Restano a casa da 10 anni, senza preavviso, senza cassa, senza mobilità, senza garanzie di trovare un altro lavoro, il più delle volte sono sottopagati quindi non hanno neanche di che vivere nei periodi di pausa forzata.
Tu mi chiedi di rispettare il diritto di mandarti in pensione dopo 35 anni di lavoro, io ti chiedo di rispettare il diritto di farmi lavoarare, farmi comprare una casa, farmi una famiglia, che c'è i miei diritti valgono meno dei tuoi?

Shub
10th October 2012, 11:49
Quindi facciamo come in altri stati. Via i contributi volontari, mi metto lo stipendio a 2800E e la pensione me la pago io ndo cazzo voglio o li metto in un materasso.

A sto punto a me va pure bene non avere una sega...come avrò ma con la differenza che io ogni anno mi sono tolto di bocca soldi che potevo usare per i cazzi mia.

P.S.
Quindi visto che altri devono lavorare invece di incentivare l'entrata nel mondo del lavoro (con la famosa fase 2 che NESSUNO HA VISTO e che casualmente nessun giornalista fa presente) andiamo a togliere i diritti acquisiti PAGANDOLI a gente che magari dopo 25anni di lavoro si vede l'età pensionabile alzata di 8 anni, la pensione ridotta di un ulteriore 15% con il rischio che tra 30 anni quando andrai in pensione non troverai più un cazzo???

Hador
10th October 2012, 12:02
non hai acquisito nessun diritto, hai pagato per avere la pensione prima o poi, il prima o poi è stato posticipato. Pretendere di andare in pensione a 60 anni e farsi 20-30 anni sulle spalle dei lavoratori non solo non è sostenibile, ma è da stronzi egoisti. E poi, dato che il super mercato del lavoro fa scappare i giovani, i soldi per pagarvi le pensioni non ci sono quindi anche volendo qualcosa andava fatto.

Zl4tan
10th October 2012, 12:10
1% in meno sull'irpef, imposta sui redditi...
Finalmente noi italiani abbiamo qualcosa in piu per spendere..

Pero' al contempo aumento dell 1% l iva,tassa sui consumi...
:genius:

Warbarbie
10th October 2012, 12:19
Cioè spostare la tassazione dal lavoro ai consumi, sarebbe anche ora

Mosaik
10th October 2012, 12:38
L'aumento dell'iva era stato già programmato dal precedente governo, le 2 ultime manovre(revisione della spesa e l'attuale) sono servite appunto per evitare quest'ultimo aumento previsto al 23%

L'IVA al 23% l'ha portata questo governo per evitare i tagli lineari che invece aveva previsto il precedente governo...

Warbarbie
10th October 2012, 12:46
Il primo aumento dell'IVA l'ha deciso Berlusca al 21, ora l'iva è al 22%, e non al 23%, come sempre da programma Berlusconiano sarebbe dovuto essere

Alkabar
10th October 2012, 12:54
Il primo aumento dell'IVA l'ha deciso Berlusca al 21, ora l'iva è al 22%, e non al 23%, come sempre da programma Berlusconiano sarebbe dovuto essere

No quello non è il programma berlusconiano, il programma berlusconiano era il citatissimo "Non metteremo le mani in tasca agli italiani". Un film di liegi baston liegi, con la partecipazione di Anna Pannocchia e Billy Ballo appena scarcerato solo per far il protagonista di sto scempio. Sono sicuro che se avessimo avuto un altro anno, ci avrebbero insegnato a suonare la formula 1 a scuola.

Mosaik
10th October 2012, 12:54
Il primo aumento dell'IVA l'ha deciso Berlusca al 21, ora l'iva è al 22%, e non al 23%, come sempre da programma Berlusconiano sarebbe dovuto essere

L'IVA al 21 l'ha portata il governo B. ma al 23% è stata portata da Monti con il Salva Italia...

Ti ripeto il precedente governo aveva previsto i tagli lineari classici di Tremonti :)

[Edit]

Primo link trovato su google:


il Governo Monti, con il Decreto “Salva Italia”, cancella la disposizione che prevedeva i tagli lineari sulle agevolazioni fiscali, sostituendola con l’innalzamento delle aliquote IVA, che passa dal 21 al 23% e dal 10 al 12% sin dall’ottobre 2012


E cmq spostare la tassazione significa mettere una cosa da una parte ad un'altra qui invece fanno copia incolla -.-°

Warbarbie
10th October 2012, 13:16
L'IVA al 21 l'ha portata il governo B. ma al 23% è stata portata da Monti con il Salva Italia...

Ti ripeto il precedente governo aveva previsto i tagli lineari classici di Tremonti :)

[Edit]

Primo link trovato su google:


E cmq spostare la tassazione significa mettere una cosa da una parte ad un'altra qui invece fanno copia incolla -.-°


<<Secondo quanto si è appreso, il ddl non ha però azzerato completamente l'aumento di due punti Iva che sarebbe partito a luglio: l'Iva crescerà di un solo punto dal 10 all'11% e dal 21 al 22%.>>


fonte corriere della sera.
L'aumento dell'iva in 2 puntate era stato già ampiamente previsto dal governo B., il fatto che non sia stato lui a farlo materialmente è solo perchè da populista di merda quale è si è eclissato prima.
Primo passaggio dal 20 al 21 a Settembre 2011, secondo dal 21 al 23 nel corso del 2012-2013

Zl4tan
10th October 2012, 13:26
ma solo io penso che tassare ulteriormente i consumi sia tirarsi la zappa sui piedi?


insomma, piu consumo, piu cresce la domanda, le imprese vanno meglio, (in teoria), piu lavoro..

se mi abbassi l'irpef e mi alzi l'iva, significa che chi ha risparmiato quel qualcosina in piu non lo spende, ma lo mette da parte, facendo rallentare l'economia..

tutto molto imho eh..

non accapigliamoci su "l'aveva fatto berlusca, ripreso da monti, nooo è nuova idea di monti"...discussioni fine a se stesse..

proviamo a capirne gli effetti sull'economia e sul portafoglio degli italiani..

ad esempio, i consumi sono ai minimi storici, bisogna tassarli ancora?

Mosaik
10th October 2012, 13:41
<<Secondo quanto si è appreso, il ddl non ha però azzerato completamente l'aumento di due punti Iva che sarebbe partito a luglio: l'Iva crescerà di un solo punto dal 10 all'11% e dal 21 al 22%.>>


fonte corriere della sera.
L'aumento dell'iva in 2 puntate era stato già ampiamente previsto dal governo B., il fatto che non sia stato lui a farlo materialmente è solo perchè da populista di merda quale è si è eclissato prima.
Primo passaggio dal 20 al 21 a Settembre 2011, secondo dal 21 al 23 nel corso del 2012-2013

Io ricordo in maniera diversa ma evito di riscriverò per la 3a volta :D

Shub
10th October 2012, 13:48
non hai acquisito nessun diritto, hai pagato per avere la pensione prima o poi, il prima o poi è stato posticipato. Pretendere di andare in pensione a 60 anni e farsi 20-30 anni sulle spalle dei lavoratori non solo non è sostenibile, ma è da stronzi egoisti. E poi, dato che il super mercato del lavoro fa scappare i giovani, i soldi per pagarvi le pensioni non ci sono quindi anche volendo qualcosa andava fatto.

Ma il mio bel cazzo è da egoisti, io ho iniziato a lavorare a 24 anni se ci vado a 60 anni dopo 35 anni di contributi sarebbe anche l'ora!!!! Io ho fatto un contratto con lo Stato, che ogni anno mi cambia come cazzo gli pare. Se lo facesse un qualsivoglia altro ente sarebbero tutti a fargli causa ma io allo Stato non posso dirgli "succhiami il cazzo".

I giovani non entrano nel mercato del lavoro per altri motivi e non perchè io non vado in pensione a 75 anni!!!


Cioè spostare la tassazione dal lavoro ai consumi, sarebbe anche ora

Ma no!!! In sto modo non fanno altro che lasciare la tassazione sul lavoro altissima e strozzare il consumatore/lavoratore dall'altra!!!

I soldi in meno della tassazione sul lavoro devono andare al lavoratore per far ripartire l'economia e non levarglielo dal culo per infilarglielo in bocca il mitico cazzo equamente inculato!!

Hador
10th October 2012, 13:56
seeee 60 anni
vuol dire che lo stato ti deve pagare 20 anni di pensione, ne hai versato abbastanza contributi, ne ci sono i soldi materialmente per farlo. E non hai capito, il fatto che i giovani non entrino nel mercato del lavoro aggrava la situazione, perchè non c'è nessuno che paga le pensioni a chi è in pensione adesso (ovviamente sai che i contributi che versi vengono usati per pagare le pensioni attuali, non vengono messi da parte per te...)

Shub
10th October 2012, 13:59
Come ho detto, che levino i contributi volontari e lo stipendio lo alzino di 600E al mese che poi ci si pensa noi a pagarci le pensioni.

Io ora come ora pagherò 42 anni di contributi e secondo media morirò dopo 6 anni essere andato in pensione, mi pare che i conti e un tornano. La mia pensione me la sta pagando muamba, chen, vassili....

Zl4tan
10th October 2012, 14:02
si infatti il problema sta nello stato troppo assistenzialista..

pensare di andare in pensione a 60, 65 anni, con un'aspettativa di vita che ormai raggiunge gli 80, è anacronistico...
e poi non ci sono le risorse..

bisognerebbe studiare un modo per aumentare l'occupazione giovanile..

magari maggiori contratti flessibili per i giovani, anche con minori tutele... contratti che diventino sempre meno flessibili e sempre con maggior tutele con l'avanzare dell'età..
cosicchè emerga anche tutto quel nero che i giovani fanno...

i 500 euro al mese al bar etc etc etc..
e comunque incentivi che spingano le imprese ad assumere...(ad esempio basterebbe eliminare l'irap).. basterebbe eliminare l'irap+contratti flessibili per otenere qualche buona percentuale in più nell'occupazione giovanile

Hador
10th October 2012, 14:08
Come ho detto, che levino i contributi volontari e lo stipendio lo alzino di 600E al mese che poi ci si pensa noi a pagarci le pensioni.

Io ora come ora pagherò 42 anni di contributi e secondo media morirò dopo 6 anni essere andato in pensione, mi pare che i conti e un tornano. La mia pensione me la sta pagando muamba, chen, vassili....non puoi, perchè se decidi di usare tutti i tuoi soldi in puttane poi a 60 sei povero e diventi un peso per lo stato. Quel che potrebbero fare è privatizzare il sistema pensionistico, almeno parzialmente, ma qua quando si parla di privatizzazioni ci si strappa i capelli. Quel che sicuramente è ingiusto è il fatto che casse diverse offrano premi e condizioni diverse, in particolar modo le casse degli ordini professionali hanno aliquote più basse dell'inps (almeno in ingresso), ma dato che il modello degli ordini fa parte del modello clientelistico italiano (aka. ti tengo i privilegi e tu voti me), non lo cambieranno.

A me piace il sistema svizzero, che ritoccheranno nelle età, ma che prevede un pilastro pubblico obbligatorio per tutti, secondo pilastro semi-privato garantito dal datore di lavoro/professione (cioè la tua azienda si affilia ad un ente) e n terzo pilastro personale che puoi detrarre dalle tasse

Alkabar
10th October 2012, 14:09
O ragazzi, ma andate a cagare voi e l'anacronismo. Limitate il numero di bimbi a 2 per coppia MAX, in modo che sia un ciclo e non un cazzo di spirale, e non ci sono problemi per nessuno, che tanto siamo sovrappopolati.

Shub
10th October 2012, 14:13
non puoi, perchè se decidi di usare tutti i tuoi soldi in puttane poi a 60 sei povero e diventi un peso per lo stato. Quel che potrebbero fare è privatizzare il sistema pensionistico, almeno parzialmente, ma qua quando si parla di privatizzazioni ci si strappa i capelli. Quel che sicuramente è ingiusto è il fatto che casse diverse offrano premi e condizioni diverse, in particolar modo le casse degli ordini professionali hanno aliquote più basse dell'inps (almeno in ingresso), ma dato che il modello degli ordini fa parte del modello clientelistico italiano (aka. ti tengo i privilegi e tu voti me), non lo cambieranno.

A me piace il sistema svizzero, che ritoccheranno nelle età, ma che prevede un pilastro pubblico obbligatorio per tutti, secondo pilastro semi-privato garantito dal datore di lavoro/professione (cioè la tua azienda si affilia ad un ente) e n terzo pilastro personale che puoi detrarre dalle tasse

No se tu rendi free l'uso dei soldi derivati dall'abolizione dei contributi ovvio che se sputtani i soldi a maiale poi t'attacchi al cazzo. Devono studiare un modo per rendere possibile questo. Poi ci sarà chi diventa un barbone a 61anni e chi invece si gode la sua pensione alla grande.

P.S.
alka va che la maggioranza delle famiglie italiane fa un figlio solo....almeno tra i miei amici è così e siamo in tanti coppie sposate...non ci sono i soldi per un figlio, figuarsi per due.

Hador
10th October 2012, 14:13
il problema è che c'è troppa poca gente mica che ce n'è troppa, dovrebbero ammazzà i vecchi a 70 anni, così ottieni il tuo ciclo, ma mi pare un cicinin inumano :sneer:

Hador
10th October 2012, 14:13
No se tu rendi free l'uso dei soldi derivati dall'abolizione dei contributi ovvio che se sputtani i soldi a maiale poi t'attacchi al cazzo. Devono studiare un modo per rendere possibile questo. Poi ci sarà chi diventa un barbone a 61anni e chi invece si gode la sua pensione alla grande.che minchiata shub, è come l'assicurazione dell'auto, la devi fare per forza per prevenire problematiche sociali.

Alkabar
10th October 2012, 14:28
il problema è che c'è troppa poca gente mica che ce n'è troppa, dovrebbero ammazzà i vecchi a 70 anni, così ottieni il tuo ciclo, ma mi pare un cicinin inumano :sneer:

Ma voi all'università non l'avete fatto il modulo sull'unione europea dove si discute il problema delle pensioni? No eh, cazzo pero'.

Zl4tan
10th October 2012, 14:35
l'idea di fare una doppia pensione, del tipo "base" sulle spalle del pubblico ed una privata, a scelta del lavoratore, si potrebbe tranquillamente fare..

a parità di contributi versati dal lavoratore, metà li destina alla pensione pubblica, il resto sceglie lui quanto destinare ad un'ulteriore pensione privata..

in questa pensione privata, si potrebbe fare che una minima è obbligatoria, il resto decidi tu, trattando con l'assicurazione, quanto destinare e a che età andartene in pensione..

lo stato ti paga quel 50% della pensione dai 70anni in su, la privata dall'età che decidi tu.. arrivato a 70 anni, cumuli le pensioni..

edit: se questo porta un risparmio evidente sulle casse dello stato, ben venga anche la pensione pubblica ad un'età inferiore..

Wolfo
10th October 2012, 17:49
Scusate ma l'inps non era in attivo ?

Kadmillos
10th October 2012, 17:51
Scusate ma l'inps non era in attivo ?

si eh , sta risparmiando 35mila pensioni che dovrebbe versare e probabilmente ne risparmierà altre 390mila .... sai che festa?

Wolfo
10th October 2012, 17:56
No ma io ricordo 2010 2011 utili tipo 6/9 miliardi ... Non posso verificare ora, ma se così fosse si riusciva a pagare autonomamente il sistema pensionistico...

Hador
10th October 2012, 17:56
si eh , sta risparmiando 35mila pensioni che dovrebbe versare e probabilmente ne risparmierà altre 390mila .... sai che festa?inoltre c'è la gestione separata, che ha aliquote altissime e paga pochissime pensioni dato che tutti i lavoratori a tempo determinato vanno a finire li dentro. Con quella fanno gran cassa.

Hador
10th October 2012, 17:58
No ma io ricordo 2010 2011 utili tipo 6/9 miliardi ... Non posso verificare ora, ma se così fosse si riusciva a pagare autonomamente il sistema pensionistico...
erano quelli che si erano stimati da soli, in realtà hanno avuto utili per 700 milioni nel 2010... se googli trovi gli articoli. (da 4+ miliardi a 700 milioni vi fa capire il livello dei dirigenti pubblici)

Wolfo
10th October 2012, 18:00
Cazzo hanno sbagliato di una virgola :sneer: bah... Grazie della precisazione piú tardi se risco googlo un po'

Hador
10th October 2012, 18:05
Ma tanto per farvi capire, se io mi aprissi una partita iva come informatico:
- faccio esame di stato da ingegnere dell'informazione, ho cassa prevideziale dell'ordine che ha quota iniziale del tipo 10%
- non faccio esame di stato, gestione separata, 30 e passa %.
Stesso lavoro eh...

Questo perchè la cassa dell'ordine è in attivo, in quanto gli ingegneri sono ricchi e vanno in pensione tardi, e quindi mette scalini in ingresso. Mentre le gestioni separate servono a pagare le pensioni dei dipendenti iscritti all'inps.

Shub
11th October 2012, 07:32
che minchiata shub, è come l'assicurazione dell'auto, la devi fare per forza per prevenire problematiche sociali.

No, non è identico per un motivo semplice. Tu fai l'assicurazione principalmente a protezione di terzi, perchè se stiri uno copri le spese con l'assicurazione e non di tasca. Poi copre pure te e ok. Se invece rendi la pensione come ho scritto fai del male a te stesso e cazzi sua.

Slurpix
11th October 2012, 09:26
No ma io ricordo 2010 2011 utili tipo 6/9 miliardi ... Non posso verificare ora, ma se così fosse si riusciva a pagare autonomamente il sistema pensionistico...

ma infatti l'inps era in attivo,

poi da quando l'hanno accorpata all'indap e hanno creato la superinps è in rosso :sneer:

Lupoazzurro
11th October 2012, 11:15
io più che altro mi chiedo una cosa: andiamo tutti in pensione più tardi? ok, va bene...facciamo a 70 - 75 anni? ok.

Ma a 70-75 anni, che cazzo di lavoro vuoi fare?
cioè se penso a uno di quell'età che magari comincia già a rincoglionirsi fisiologicamente e lo immagino, ad esempio, a fare il lavoro che fo io adesso mi vien da ridere per non piangere....

Kadmillos
11th October 2012, 17:13
Aumento ulteriore dell'IVA (another one time) e microtaglio all'IRPEF (un punto percentuale)..... la manovrissima proprio .... bravo è così che si rilanciano i consumi !!!!!

black
11th October 2012, 18:22
Ma tanto per farvi capire, se io mi aprissi una partita iva come informatico:
- faccio esame di stato da ingegnere dell'informazione, ho cassa prevideziale dell'ordine che ha quota iniziale del tipo 10%
- non faccio esame di stato, gestione separata, 30 e passa %.
Stesso lavoro eh...
Questo perchè la cassa dell'ordine è in attivo, in quanto gli ingegneri sono ricchi e vanno in pensione tardi, e quindi mette scalini in ingresso. Mentre le gestioni separate servono a pagare le pensioni dei dipendenti iscritti all'inps.
l'aliquita minima per inarcassa era

11 -> 12 -> 13 -> 14% nei prossimi 4 anni. a quello aggiungi i contributi minimi ecc.

Wolfo
11th October 2012, 20:11
Comunque sottolineo il fatto che prima l'inps fosse in attivo, questo significa che nonostante le baby pensioni ingiuste ecc comunque il sistema si pagava, non c'era bisogno di riformare sulle pensioni...

Hador
11th October 2012, 20:25
Comunque sottolineo il fatto che prima l'inps fosse in attivo, questo significa che nonostante le baby pensioni ingiuste ecc comunque il sistema si pagava, non c'era bisogno di riformare sulle pensioni...il sistema non si pagava, il sistema diminuiva gli introiti anno dopo anno e l'attivo lo fa soprattutto vessando i lavoratori con contratto a tempo determinato (come va di moda in italia), come ti ho spiegato prima. C'era una bella puntata di report a riguardo, una di quelle che ti fa venir voglia di comprarti un fucile e fare una strage, tanto per intenderci.

holysmoke
11th October 2012, 20:47
È vai ora fra un contratto determinato ed il prossimo devono passare 3 mesi

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Shub
12th October 2012, 07:47
La famosa fase due per rilanciare l'economia e il lavoro :sneer:

Menomale che ci sono i tecnici... :nod:

Slurpix
12th October 2012, 08:12
Comunque sottolineo il fatto che prima l'inps fosse in attivo, questo significa che nonostante le baby pensioni ingiuste ecc comunque il sistema si pagava, non c'era bisogno di riformare sulle pensioni...

guarda che le baby pensioni erano solo sui dipendenti pubblici che non versavano i contributi all'inps ma all'inpdap

Slurpix
12th October 2012, 08:16
Aumento ulteriore dell'IVA (another one time) e microtaglio all'IRPEF (un punto percentuale)..... la manovrissima proprio .... bravo è così che si rilanciano i consumi !!!!!

senza contare i tagli agli sgravi fiscali/rimborsi (spese mediche, mutui ecc...) :sneer:

Warbarbie
12th October 2012, 08:56
Certo è da capire sta cosa delle detrazioni, mi sembra in totale controtendenza con quello che bisognerebbe fare per eliminare il nero

Hador
12th October 2012, 10:17
Secondo me stanno solo facendo cassa, anche perchè altre manovre gliele stanno cassando una dopo l'altra, es: http://www.ilpost.it/2012/10/12/la-corte-costituzionale-ha-dichiarato-illegittimi-i-tagli-dei-grandi-stipendi-pubblici/

Slurpix
12th October 2012, 10:26
Certo è da capire sta cosa delle detrazioni, mi sembra in totale controtendenza con quello che bisognerebbe fare per eliminare il nero

senza contare la detrazione degli interessi dei mutui :sneer:

Kadmillos
12th October 2012, 11:48
minchia ogni mossa che fanno sembra dare ragione a Grillo.... orcoddeh

Hador
12th October 2012, 12:04
Chi quello che dice che la sicilia è in CREDITO con lo stato? SBROFLMUAHUASAshUAAhuah santoiddio.

Mellen
12th October 2012, 12:10
http://www.corriere.it/economia/12_ottobre_12/bocciati-tagli-giudici-manager_bef1e9f8-142e-11e2-ba17-f3d153226b97.shtml

e intanto la corte costituzionale fa girare i coglioni ancora una volta.

Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha sottolineato lo «sconcerto dei cittadini pur in presenza di una sentenza ineccepibile dal punto di vista del diritto: un cittadino non capisce perché per gli esodati non si trova una soluzione ma si interviene per annullare una decisione presa dal governo per limitare gli stipendi dei manager pubblici».

Hador
12th October 2012, 12:11
giudici che giudicano incostituzionale il taglio del proprio stipendio, stranoh.

Zl4tan
12th October 2012, 18:22
http://www.fermareildeclino.it/articolo/anche-monti-ladra-col-fisco-retroattivo

KratosITA
13th October 2012, 11:27
http://tempesta-perfetta.blogspot.it/2012/10/la-banca-centrale-pubblica.html
Post Argentina con dati interessanti,personalmente vedo molte analogie tra Argentina e Italia.Basta sostituire pesos con lira e dollaro con euro .

Jiinn
13th October 2012, 13:06
http://tempesta-perfetta.blogspot.it/2012/10/la-banca-centrale-pubblica.html
Post Argentina con dati interessanti,personalmente vedo molte analogie tra Argentina e Italia.Basta sostituire pesos con lira e dollaro con euro .


SACRILEGIO!!!! hai paragonato l'argentina all'italia..... ora sarai dannato.

Drugnon
13th October 2012, 13:21
http://tempesta-perfetta.blogspot.it/2012/10/la-banca-centrale-pubblica.html
Post Argentina con dati interessanti,personalmente vedo molte analogie tra Argentina e Italia.Basta sostituire pesos con lira e dollaro con euro .
In argentina se vuoi comprare una casa caghi dollari non pesos, col 25% di inflazione nessun essere vivente sano di mente ti fa un mutuo o accetta una moneta cosi' debole.
Altri siti sulla situazione attuale Argentina:
http://www.ft.com/cms/s/0/ef6c521c-b0ce-11e1-a2a6-00144feabdc0.html#axzz29AyMuVfS
http://www.reuters.com/article/2012/08/10/us-argentina-economy-idUSBRE87912G20120810
http://www.ilpost.it/2012/07/08/largentina-e-di-nuovo-vicina-al-default/

Mosaik
13th October 2012, 13:42
E loro hanno pure petrolio e gas a differenza nostra quindi pensate che bello sarebbe da noi...

Mellen
13th October 2012, 13:45
E loro hanno pure petrolio e gas a differenza nostra quindi pensate che bello sarebbe da noi...

ecco.. sapevo che era giusto seguire berlusconi e il suo progetto nucleare..


e nel mentre..
http://www.corriere.it/economia/12_ottobre_12/confartigianato-imprese-_b371fc6e-147c-11e2-ba17-f3d153226b97.shtml

Alkabar
13th October 2012, 20:52
ecco.. sapevo che era giusto seguire berlusconi e il suo progetto nucleare..


e nel mentre..
http://www.corriere.it/economia/12_ottobre_12/confartigianato-imprese-_b371fc6e-147c-11e2-ba17-f3d153226b97.shtml

Si insomma, apri, fai due soldi, chiudi e vendi a un po' di piu'. Non è poi il male dell'Italia.

KratosITA
14th October 2012, 12:17
Tagli alle pensioni di guerra e d'invalidità. La furia delle associazioni contro Monti

http://affaritaliani.libero.it/economia/tagli-alle-pensioni-di-guerra-e-d-invalidit-la-furia131012.html?refresh_ce

Shub
15th October 2012, 07:47
Le pensioni di guerra immagino quanti miliardi saranno...chi ci sta ancora vivo della seconda???

La cosa che mi fa incazzare è che colpiscono gli invalidi tutti, magari...becca quelli che un lo sono e inculali con la rena!

E altra cosa.... "Stretta anche sulle polizze vita: il Fisco colpirà il capitale oltre 15 mila euro di reddito" io che sono monoreddito con moglie e figlia a carico passo i 15k facendo l'isee che ormai usano quello come termine di paragone....

Ergo...riborda a ravanare nelle tasche dei soliti noti.

Ehhh l'equità!!!

Necker
15th October 2012, 10:11
bah, secondo me Monti dovrebbe calcare molto di più la mano sui benestanti alzando loro le tasse, tartassando i super ricchi come ha fatto Hollande (vedi Ibrahimovich che se ne vorrebbe quasi tornare al Milan :sneer: ) affinchè tutti i sacrifici che sta imponendo alla gente normale possano risultare credibili.

E opi non dimentichiamo tutto quello scempio di soldi regalati (e persi) ai politici. Per questi ci vorrebbe ben altro che la scure, fiamma ossidrica & cura medioevale [cit.]

Bortas
15th October 2012, 11:01
bah, secondo me Monti dovrebbe calcare molto di più la mano sui benestanti alzando loro le tasse, tartassando i super ricchi come ha fatto Hollande (vedi Ibrahimovich che se ne vorrebbe quasi tornare al Milan :sneer: ) affinchè tutti i sacrifici che sta imponendo alla gente normale possano risultare credibili.

E opi non dimentichiamo tutto quello scempio di soldi regalati (e persi) ai politici. Per questi ci vorrebbe ben altro che la scure, fiamma ossidrica & cura medioevale [cit.]

Monti è i benestanti, i benestanti gli danno il potere e glielo negano, non c'è niente da fare devi solo aspettare che ti facciano la carità dall'alto e si levino 1-2 privilegi superflui per frignarti davanti che stanno facendo sacrifici, mentre il culo sulla gratella è il nostro...

PS: Hahahaha alla faccia di chi diceva l'argentina è fallita e ora va alla grande! O noi che aspettiamo a uscire dall'euro e finalmente ritornare ai sesterzi?

Mosaik
15th October 2012, 11:29
bah, secondo me Monti dovrebbe calcare molto di più la mano sui benestanti alzando loro le tasse, tartassando i super ricchi come ha fatto Hollande (vedi Ibrahimovich che se ne vorrebbe quasi tornare al Milan :sneer: ) affinchè tutti i sacrifici che sta imponendo alla gente normale possano risultare credibili.

E opi non dimentichiamo tutto quello scempio di soldi regalati (e persi) ai politici. Per questi ci vorrebbe ben altro che la scure, fiamma ossidrica & cura medioevale [cit.]

Tassare i super ricchi porta un gettito minimo quindi quelle manovre sono solo simboliche e non servono a risolvere la situazione.
Queste mosse tipo superbollo o tasse sui porti hanno già dimostrato che il risultato del saldo finale sottrarre risorse invece di aggiungerle , però continuate a chiederle così oltre alle macchine con targa tedesco (legale) e le navi in altri porti (legale) daremo pure l'ultima scusa agli imprenditori per chiudere qui e GG

Razj
15th October 2012, 11:30
tanto se continuano così chiuderanno a breve lo stesso visto che nessuno potrà comprare piu un cazzo. tipo marchionne che si lamenta di non vendere insomma

KratosITA
15th October 2012, 12:18
Monti è i benestanti, i benestanti gli danno il potere e glielo negano, non c'è niente da fare devi solo aspettare che ti facciano la carità dall'alto e si levino 1-2 privilegi superflui per frignarti davanti che stanno facendo sacrifici, mentre il culo sulla gratella è il nostro...

PS: Hahahaha alla faccia di chi diceva l'argentina è fallita e ora va alla grande! O noi che aspettiamo a uscire dall'euro e finalmente ritornare ai sesterzi?
Bortas non per fare polemica ecc ma in questo sistema per verificare la salute di un economia si guarda il pil, secondo i dati della banca mondiale aggiornati al 2 agosto 2012 il pil aveva questi vaalori:
1998 : circa 300miliardi di dollari
2002 (bancarotta): circa 102miliardi
2011: 450Miliardi (attorniato da banche nazionalizzate/pozzi petroliferi nazionalizzati ecc)

Il resto sono chiacchere senza nessun tipo di prova .

Shub
15th October 2012, 12:26
simbolico il mio cazzo!

Intanto simbolizzassero bene bene...poi pensiamo al resto.

Io di simboli ne vedo solo uno, un cazzo di 1mt e con diametro 20cm tutto su per il mio culo e a me sinceramente e un piace!

Necker
15th October 2012, 12:30
si che ti piace dillo che te piace.... porcone!

Mosaik
15th October 2012, 12:51
Shub guardati i numeri e poi ne riparliamo ;)

Bortas
15th October 2012, 12:56
Bortas non per fare polemica ecc ma in questo sistema per verificare la salute di un economia si guarda il pil, secondo i dati della banca mondiale aggiornati al 2 agosto 2012 il pil aveva questi vaalori:
1998 : circa 300miliardi di dollari
2002 (bancarotta): circa 102miliardi
2011: 450Miliardi (attorniato da banche nazionalizzate/pozzi petroliferi nazionalizzati ecc)

Il resto sono chiacchere senza nessun tipo di prova .

Il fatto che il pil vada bene è la solita lancia da spezzare in fatto di risorse, ma si ritorna alla solita questione di sempre se la tua moneta domani non vale un cazzo ed ogni anno fa un 20% l'hanno dopo hai una moneta che non vale un cazzo più il 20% se la tua moneta valeva 100 prima di tornare al valore originale a suon di 20% quanti anni ci mette?
Le chiacchere stanno a 0 una nazione può anche aver risistemato i suoi conti ma prima di uscire da un fallimento (almeno che non sia economicamente indipendente, vedi energia, mercato interno, risorse, economia stabile) quanti anni devono passare? L'argentina con il suo cazzo di boom in 10 anni non mi sembra un paese ricchissimo dove la gente sta bene, poi se vogliamo possiamo parlare di pil e di quello che ti pare, ma se non rassicurano gli investitori e non riescono ad esportare, tutto quello che hanno e che guadagnano è in mano agli speculatori, gente che ti sfrutta e si dilegua quando puzzi di merda...

Shub
15th October 2012, 13:35
Shub guardati i numeri e poi ne riparliamo ;)

no io non devo guardare un cazzo di nulla, anche fosse 1 centesimo conta l'azione in se. ma invece di fare qualcosa vs chi se la passa meglio ocntinuano a spremere sangue al ceto medio. alla fine a furia di spremere non uscirà più nulla.

Drugnon
15th October 2012, 13:57
Bortas non per fare polemica ecc ma in questo sistema per verificare la salute di un economia si guarda il pil, secondo i dati della banca mondiale aggiornati al 2 agosto 2012 il pil aveva questi vaalori:
1998 : circa 300miliardi di dollari
2002 (bancarotta): circa 102miliardi
2011: 450Miliardi (attorniato da banche nazionalizzate/pozzi petroliferi nazionalizzati ecc)
Il resto sono chiacchere senza nessun tipo di prova .


Anche l'inflazione oltre il 25% e' una chiacchera?


E poi in Argentina stanno cosi' bene che il governo ha dovuto porre controlli per evitare che i suoi cittadini scambiassero tutti pesos in dollari.


Il PIL e' cosi' alto che la gente scende in piazza a festeggiare!
http://it.euronews.com/2012/06/08/argentina-migliaia-in-piazza-contro-la-crisi/



E la crisi del 2001 e' solo un brutto ricordo!
http://www.lindipendenza.com/argentina-crisi/
http://lindro.it/Argentina-crisi-imminente,8969
http://www.ilpost.it/2012/07/08/largentina-e-di-nuovo-vicina-al-default/

Mosaik
15th October 2012, 14:30
no io non devo guardare un cazzo di nulla, anche fosse 1 centesimo conta l'azione in se. ma invece di fare qualcosa vs chi se la passa meglio ocntinuano a spremere sangue al ceto medio. alla fine a furia di spremere non uscirà più nulla.

Il problema qui è che l'azione in se non vuol dire nulla tranne dare un contentino alla pancia della gente (che continuerebbe cmq a mangiare pane e cipolle) oltre al fatto che rischia di essere controproducente...

Chiedete di ridurre la spesa invece di dire la patrimonialehhhhh!!!

Shub
15th October 2012, 14:39
il problema è che non riducono la spesa come dovrebbero ma come soluzione trovano aumentare le tasse che invece colpire tutti equamente, colpiscono sempre i soliti.

magari se colpissero pure chi va in ferrari e chi ha un reddito di 250k saremmo meno incazzati, invece no...eh bhè l'equità montiana...tanta roba

powerdegre
15th October 2012, 15:07
Ed infatti ti ha detto che la soluzione e' proprio non colpire nessuno ma ridurre la spesa.

Invece che incazzarti e chiedere che venga bastonato chi ha la Ferrari, che porta solo del negativo perche' ti va in culo noleggiando la Ferrari in Germania e smettendo di pagare qualsiasi tassa in Italia, incazzati perche' riducano la spesa, perche chiedere spremute e' negativo in qualsiasi caso.

Warbarbie
15th October 2012, 15:10
La stanno riducendo la spesa, basta lavorare in un qualsiasi ente pubblico per accorgersene

Mosaik
15th October 2012, 15:27
Si la spesa degli italiani stanno riducendo in maniera sensibile :D

powerdegre
15th October 2012, 15:28
:rotfl:

Warbarbie
15th October 2012, 15:37
Accorperanno società, manderanno a casa le consulenze, stanno riducendo la spesa dove possono.
Peccato non possano ridurla mandando a casa qualche milione di inutili dipendenti

KratosITA
15th October 2012, 15:39
Anche l'inflazione oltre il 25% e' una chiacchera?
E poi in Argentina stanno cosi' bene che il governo ha dovuto porre controlli per evitare che i suoi cittadini scambiassero tutti pesos in dollari.
Il PIL e' cosi' alto che la gente scende in piazza a festeggiare!
http://it.euronews.com/2012/06/08/argentina-migliaia-in-piazza-contro-la-crisi/
E la crisi del 2001 e' solo un brutto ricordo!
http://www.lindipendenza.com/argentina-crisi/
http://lindro.it/Argentina-crisi-imminente,8969
http://www.ilpost.it/2012/07/08/largentina-e-di-nuovo-vicina-al-default/

Tutte chiacchere , WSJ, FinancialTime ecc,
Dati ufficiali 0.
Si suppone che l Argentina rifallirà. si suppone che l inflazione non stia al 11% ma al 25%, tutte supposizioni che valgono 0 a mio avviso.

Edit Vuoi un altro dato non propriamente ufficiale ma quasi?
http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=74&c=ar&l=it
2001 disoccupazione 25%
2011 7,2%

Drugnon
15th October 2012, 19:49
Tutte chiacchere , WSJ, FinancialTime ecc,
Dati ufficiali 0.
Si suppone che l Argentina rifallirà. si suppone che l inflazione non stia al 11% ma al 25%, tutte supposizioni che valgono 0 a mio avviso.

Edit Vuoi un altro dato non propriamente ufficiale ma quasi?
http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=74&c=ar&l=it
2001 disoccupazione 25%
2011 7,2%


Dati dell'inflazione basta truccarli :awk:

http://www.bloomberg.com/news/2012-09-18/imf-to-put-argentina-on-path-toward-censure-over-economic-data.html

l'IMF mi pare abbastanza autorevole... o no?

Altre chiacchere:
http://www.indexmundi.com/argentina/inflation_rate_%28consumer_prices%29.html


edit: per la disoccupazione e' semplice, lo stato crea posti di lavoro e paga i dipendenti con il denaro che stampa, se poi cosi' facendo porti l'inflazione alle stelle impoverendo tutti chissenefrega

Wolfo
15th October 2012, 21:11
Anche l'inflazione oltre il 25% e' una chiacchera?


E poi in Argentina stanno cosi' bene che il governo ha dovuto porre controlli per evitare che i suoi cittadini scambiassero tutti pesos in dollari.


Il PIL e' cosi' alto che la gente scende in piazza a festeggiare!
http://it.euronews.com/2012/06/08/argentina-migliaia-in-piazza-contro-la-crisi/



E la crisi del 2001 e' solo un brutto ricordo!
http://www.lindipendenza.com/argentina-crisi/
http://lindro.it/Argentina-crisi-imminente,8969
http://www.ilpost.it/2012/07/08/largentina-e-di-nuovo-vicina-al-default/

invece quando nel 2000 seguivano fmi e dettami liberalisti agganciando la moneta al dollaro e privatizzando tutto il cazzo del tutto svendendo ogni pezzetto hanno fatto faville cazzo...

edit: considerare il fondo monetario internazionale autorevole in questo contesto è come chiedere un parere di un carnivoro sul menù a base di frutta

Mosaik
15th October 2012, 21:20
Io vi consiglio questo documentario se non l'avete visto
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=34929

Drugnon
15th October 2012, 21:24
Wolfo adesso stanno all'altro estremo e stanno nella merda uguale.


Forse la verita' e' nel mezzo, senza andare di parita col dollaro/yen/salcazzo o mettersi a stampare moneta alla cazzo di cane

Wolfo
15th October 2012, 21:24
io vi consiglio questo

http://www.youtube.com/watch?v=R3SxvKX3uW0

Hador
15th October 2012, 21:26
invece quando nel 2000 seguivano fmi e dettami liberalisti agganciando la moneta al dollaro e privatizzando tutto il cazzo del tutto svendendo ogni pezzetto hanno fatto faville cazzo...

edit: considerare il fondo monetario internazionale autorevole in questo contesto è come chiedere un parere di un carnivoro sul menù a base di fruttaFMI che detta legge all'islanda che tanto osannate, sento puzza dell'ennesima contraddizione.
FORSE, e dico forse, i problemi sono a livello di gestione nazionale o non macro-economici?

Wolfo
15th October 2012, 21:28
Wolfo adesso stanno all'altro estremo e stanno nella merda uguale.


Forse la verita' e' nel mezzo, senza andare di parita col dollaro/yen/salcazzo o mettersi a stampare moneta alla cazzo di cane

ad dir la verità ho clienti in sudamerica e non direi che stanno nella merda, anche perchè avere inflazione alta è un problema, ma a quanto pare in europa con un'inflazione al 2% non è che vada meglio, in questo momento l'argentina sta facendo cambiamenti epocali e credo la ripagheranno molto sul lungo periodo, studiate bene cos'ha provocato il loro default nel 2001 e leggete bene cosa sta facendo la Kirchner

Wolfo
15th October 2012, 21:29
FMI che detta legge all'islanda che tanto osannate, sento puzza dell'ennesima contraddizione.
FORSE, e dico forse, i problemi sono a livello di gestione nazionale o non macro-economici?


io non osanno l'islanda, m'hai sentito osannare l'islanda? io sto dicend0o che per esempio l'ecuador è un buon modello, l'argentina per alcune scelte anche , l'austerità solo nelle vostre menti contorte può rilanciare un economia

Hador
15th October 2012, 21:45
il sud america un buon modello? Se vabbè. In sud america è come in italia, o hai una famiglia dietro e sei a posto oppure non hai mobilità sociale, bel modello del cazzo wolfo. Anche io conosco gente del sud america, non pensi che magari chi compra vino italiano d'importazione sia una minoranza rispetto a chi sta di merda? L'ecuador poi cazzo, dove devi corrompere qualcuno per fare qualsiasi cosa...
Senza contare che le politiche chiuse possono piacere a chi non vuole fare 2 metri da casa, ma a me l'idea di abitare in un posto con una valuta che non vale un cazzo nel resto del mondo, e in generale di non avere il controllo sui propri risparmi perchè il governo ci fa quel cazzo che vuole, mi spaventerebbe non poco.

Hador
15th October 2012, 21:50
ps. http://www.ilpost.it/2012/09/15/le-proteste-in-argentina/

Wolfo
15th October 2012, 21:53
il sud america un buon modello? Se vabbè. In sud america è come in italia, o hai una famiglia dietro e sei a posto oppure non hai mobilità sociale, bel modello del cazzo wolfo. Anche io conosco gente del sud america, non pensi che magari chi compra vino italiano d'importazione sia una minoranza rispetto a chi sta di merda? L'ecuador poi cazzo, dove devi corrompere qualcuno per fare qualsiasi cosa...
Senza contare che le politiche chiuse possono piacere a chi non vuole fare 2 metri da casa, ma a me l'idea di abitare in un posto con una valuta che non vale un cazzo nel resto del mondo, e in generale di non avere il controllo sui propri risparmi perchè il governo ci fa quel cazzo che vuole, mi spaventerebbe non poco.

veramente vendo additivi per l'industria alimentare, tipo acido ascorbico citrico addensanti, il vino lo esporto in cina e basta è una seconda attività ... detto questo ti rispondo al resto in un altro reply

Drugnon
15th October 2012, 22:03
ad dir la verità ho clienti in sudamerica e non direi che stanno nella merda, anche perchè avere inflazione alta è un problema, ma a quanto pare in europa con un'inflazione al 2% non è che vada meglio, in questo momento l'argentina sta facendo cambiamenti epocali e credo la ripagheranno molto sul lungo periodo, studiate bene cos'ha provocato il loro default nel 2001 e leggete bene cosa sta facendo la Kirchner



La Kirchner adesso come adesso ha aumentato del 100% lo stipendio dei politici :sara:


L'economia del sud america e' tirata tantissimo dal Brasile che adesso come adesso viaggia come un treno ma quando si fermera' saran cazzi.




Comunque chiedero' al collega Argentino come sono messi i suoi parenti/amici la', credo che sappia piu' di me e te se se la passano bene o meno

Hador
15th October 2012, 22:06
vabbè il concetto rimane. Vado a giocare a diablo :nod:
Ma ti lascio una domanda, spiegatemi, cosa che io non capisco proprio, per quale stracazzo di motivo uno dovrebbe prendere a modello paesi quali argentina o ecuador e non la fottutissima germania.

Sia chiaro, a me i tedeschi stan qua e abitano in un posto di merda, se mi dici argentina o germania vo in argentina senza pensarci due volte, ma come modello è quello da seguire. A nostro modo, sia chiaro, ma in quella direzione. Cioè rigore morale ed efficienza, interpretati all'italiana e quindi con un po' di sputo e robe fatte a cazzo di cane, ma comunque quello. Senza scomodare posti assurdi dall'altra parte del mondo che arrancano peggio di noi.

Wolfo
15th October 2012, 22:13
il sud america un buon modello? Se vabbè. In sud america è come in italia, o hai una famiglia dietro e sei a posto oppure non hai mobilità sociale, bel modello del cazzo wolfo. Anche io conosco gente del sud america, non pensi che magari chi compra vino italiano d'importazione sia una minoranza rispetto a chi sta di merda? L'ecuador poi cazzo, dove devi corrompere qualcuno per fare qualsiasi cosa...
Senza contare che le politiche chiuse possono piacere a chi non vuole fare 2 metri da casa, ma a me l'idea di abitare in un posto con una valuta che non vale un cazzo nel resto del mondo, e in generale di non avere il controllo sui propri risparmi perchè il governo ci fa quel cazzo che vuole, mi spaventerebbe non poco.
Come ti dicevo vendo prodotti chimici alimentari ad alcune industrie, ma non voglio comunque considerarlo un termometro, era solo una considerazione ma effettivamente non utile alla questione.
La tua considerazione è molto condivisibile ma rimane una considerazione esterna al benessere del paese, la valuta può penalizzarti per viaggiare in apesi con valute forti, vero, ma anche non avere un lavoro ti penalizza in questo senso, sul fatto che i governi possano fare quel cazzo che vogliono è un fatto che può succedere anche qua, solo che il governo si chiama europa, se poi mi dici che il governo di stampo sudamericano sia genericamente un po' più instabile, beh è la verità, questo 'però non è una colpa intrinseca della moneta sovrana, ma di chi l'amministra.
detto questo vorrei solo presentare qualche dato così a freddo per vedere che reazione suscita, paragonando due paesi sudamenricani con l'italia, paesi che venivano da enormi problemi in passato, di diversa tipologia, ma bando alle ciance e vediamo 4 dati.
sono dati 2011, per due motivi, uno perchè sono dati accertati e depositati e non parziali, due perchè sarebbe stato inclemente per noi visto il primo semestre 2012.

Argentina:
Disoccupazione 7,2%
Debito 42% del pil
Pil + 8%
Inflazione 10%


Ecuador
Disoccupazione 4,2%
Debito 22% del pil
Pil + 6,5%
Inflazione 3,55%


Italia
Disoccupazione 8,4% (nb ora è forse oltre il 10,9)
debito 120% del pil
pil + 0,4% lol
però l'inflazione 2,8% (che culo!!)

Ora tu stesso mi dici che tipo l'ecuador è un paese molto corrotto, tipo italia quindi forse pure peggio, eppure i dati non sono affatto male, certo un salario medio in ecuador non potrà mai fare le vacanze di 2 settimane in italia al luxor hotel , ma direi che il lavoro di questi governi per uscire dalla merda in cui stavano non è stato affatto male...

Drugnon
15th October 2012, 22:24
Ma dove lo trovate il dato dell'inflazione Argentina al 10%?


L'economist non vuole pubblicare i dati argentini dicendo che sono truccati, reuters dice inflazione 25%


Anche googlando "inflazione Argentina" trovo solo siti che parlano di inflazione sopra il 20%..



hah ecco trovato, quelle cifre le pubblica direttamente il governo Argentino....

powerdegre
15th October 2012, 22:28
io non osanno l'islanda, m'hai sentito osannare l'islanda? io sto dicend0o che per esempio l'ecuador è un buon modello, l'argentina per alcune scelte anche , l'austerità solo nelle vostre menti contorte può rilanciare un economia
Ottimo, loro si che han capito tutto, han cancellato il debito prendendo gli Stati Uniti per le palle :sneer:

Wolfo
15th October 2012, 23:00
Ma dove lo trovate il dato dell'inflazione Argentina al 10%?


L'economist non vuole pubblicare i dati argentini dicendo che sono truccati, reuters dice inflazione 25%


Anche googlando "inflazione Argentina" trovo solo siti che parlano di inflazione sopra il 20%..



hah ecco trovato, quelle cifre le pubblica direttamente il governo Argentino....

era il dato fmi 2011, può essere che quello 2012 sia peggiorativo forse anche il 20% non ho riscontri ufficiali in questo momento

Drugnon
15th October 2012, 23:27
era il dato fmi 2011, può essere che quello 2012 sia peggiorativo forse anche il 20% non ho riscontri ufficiali in questo momento

Bloomberg parla di un 25%
http://www.bloomberg.com/news/2011-03-29/no-one-cries-for-argentina-embracing-25-inflation-as-fernandez-leads-boom.html


Altri siti sono sul 20%, comunque il doppio di quello che dichiara l'istituto statale argentino....

Hador
15th October 2012, 23:40
Ma ti lascio una domanda, spiegatemi, cosa che io non capisco proprio, per quale stracazzo di motivo uno dovrebbe prendere a modello paesi quali argentina o ecuador e non la fottutissima germania.

Sia chiaro, a me i tedeschi stan qua e abitano in un posto di merda, se mi dici argentina o germania vo in argentina senza pensarci due volte, ma come modello è quello da seguire. A nostro modo, sia chiaro, ma in quella direzione. Cioè rigore morale ed efficienza, interpretati all'italiana e quindi con un po' di sputo e robe fatte a cazzo di cane, ma comunque quello. Senza scomodare posti assurdi dall'altra parte del mondo che arrancano peggio di noi.this

Wolfo
16th October 2012, 00:23
Ho fatto altra ricerca riguardo il 2012.
Di fatto il governo dichiara un dato e altre agenzie 20% e più, si può dire che un governo può dichiarare dati più ottimistici, per evitare fughe di capitali speculazioni ed altro, mentre dall'altra parte ci può essere l'interesse a demolire l'immagine di un paese, la finanza ci insegna che spesso è fuori da ogni logica e controllo, detto questo ha sicuramente un tasso d'inflazione molto alto.
L'inflazione può essere di diverse origini, dovuta ad una domanda più alta dell'offerta dovuta alla crescita improvvisa dei consumi e una produttività che quindi non riesce ad adeguarsi in contemporanea, oppure dovuta a costi produttivi eccessivi.
Il tasso d'inflazione oltretutto può considerare e non considerare diversi parametri, questa motivazione può essere la causa delle divergenze fra i dati interni ed esterni.
Ma anche non volendo assumere questo tipo di motivazione nel caso argentino posso dedurre che con una crescita produttiva constante negli ultimi 10 anni quasi in doppia cifra l'aumento dei prezzi sia dovuta ad un'inflazione da domanda.
Altra considerazione quando si parla di inflazione si è strettamente legati ai prezzi al consumo, ma non vengono considerati i servizi offerti come stato sociale che impattano considerevolmente sul costo della vita rispetto ai salari.
Le proteste argentine nascono per alcune decisioni molto impopolari della premier, sulla quali spicca a mio parere i paletti per i capitali in dollari, il popolo argentino da sempre , dagli anni 50 direi, ha questa brutta abitudine di tramutare i propri capitali per paura dei traballanti governi precedenti e diciamo non propriamente eletti, questa cosa però è molto dannosa per l'economia interna, credo che questa scelta a lungo termine la ripagherà, mi piace anche molto la scelta per le compagnie estere petrolifere e minerarie di rendere obbligatorio il deposito dei ricavi in argentina.
Quindi per riassumere non me la sento di segare ne uno ne l'altro dato, cerco di basare il mio giudizio attraverso altri elementi e credo che sebbene il tasso d'inflazione sia elevato (e lo è comunque da prima che saltasse fuori negli ultimi due mesi, lo è da anni), sia un male passeggero, e fino a quando ci sarà un tasso dell'occupazione così elevato e in crescita, fino a quando la loro banca centrale accumulerà utili come sta accadendo e reinvestiranno sul territorio attuando una vera a propria politica antiliberista.
Non so se l'argentina sarà un miracolo economico , se questo paese ribaltato mille volte saprà finalmente trovare stabilità, forse no, di fatto però negli ultimi 10 anni ha compiuto passi da gigante.
Dovremmo noi imitare l'argentina?
Non possiamo imitare un paese completamente, ma possiamo prendere spunti interessanti da tutti questi paesi che stanno crescendo con modelli economici diversi da quelli a cui ci stanno abituando e che non stanno dando frutti.
Hador mi chiede perchè non dovremmo imitare la germania, e gli rispondo che non possiamo, la germania ( e le do il merito) ha saputo sfruttare una situazione, con la creazione dell'euro ha reso meno competitivi i pasi con valuta più bassa e ha preso quote di mercato a cui prima non arrivava, ha rafforzato la propria industria e ha giocato bene le sue carte, questa la porta ad essere oggi una delle 4 principali economie mondiali, ma questo vantaggio è strettamente legato ai debitori che si è creata, che gli hanno reso grossi capitali sulla carta ma che di fatto non sarebbero solvibili, il suo "peso" a livello europeo le consente di decidere la politica economia dell'unione e quindi di mantenere in vita a spese di tutta la comunità nazioni che le devono molto denaro, così da non dover assimilare una perdita. questo gioco però ha una fine, e sebbene la sua stazza di oggi le consente di fare il gioco dei bussolotti questa situazione è destinata a cambiare anche per il popolo tedesco, i primi sintomi arrivano già ora e si faranno sentire sempre più. Non si può imitare il carnivoro per eccellenza, ma deve fare attenzione o lui stesso con la sua ingordigia rischia di finire le prede.
Non mi ricordo chi lo disse, ma ci sono due modi per conquistare un paese, con la spada o controllando il suo debito.

Hador
16th October 2012, 00:41
con tutto il rispetto, solite fregnacce.
Argentina: ha una economia che fa schifo da pù di 20 anni, dal 90 al 2000 han cercato di privatizzare per far cassa ma non ci sono riusciti e sono falliti comunque, poi han fatto 4 anni di medioevo e mo si stan riprendendo un po', ma crescono perchè partono da sottoterra, dove torneranno se la loro politica di investimenti è nazionalizzare (cioè mandare i militari a occupare gli stabilimenti) le compagnie private. Qua vi dimenticate di dire che l'argentina è uscita dal baratro grazie alla domanda di soia assurda che veniva dalla cina, non grazie ad una propria super politica economica. E nonostante questo, rischia di finire col culo per terra di nuovo. Non per colpa della cattiva finanza ma per colpa del loro governo.

Germania: mica stiamo parlando dell'inghilterra che non produce un cazzo, la germania ha una economia basata sulla produzione, era una delle principali economie mondiali anche prima dell'euro e dire che la germania campa grazie all'euro è semplicemente ridicolo. La germania ha un apparato statale efficiente e una economia basata su cose concrete, quindi prospera. Noi abbiamo una economia simile, anche se organizzata in maniera differente (cioè troppe cazzo di PMI), ma un apparato statale che non ha fatto altro che rubare da 15 anni, come voi possiate dare merito e colpe di questo all'europa continua ad essere affascinante per me.

E che ci conquistino, noi è evidente che non siamo capaci.

Qua non c'è da tirare in ballo nessun piano macro economico di sto cazzo, qua basterebbe far funzionare quello che abbiamo per star bene, ma abbiamo una classe dirigente di ladri e deficienti quindi non ci si riesce.

Wolfo
16th October 2012, 01:06
con tutto il rispetto hador , ma hai un ottica del problema davvero molto ristretta, troppo ristretta rispetto a quella che normalmente una persona oggi dovrebbe avere. Vedi il puntino ma non il suo insieme, c'è un problema sovranazionale e i dati economici di tutta l'unione lo confermano, ma tu sei teutonico, preferisci tirare dritto per le tue convinzioni di rigore estremo piuttosto che creare una via alternativa per evitare e debellare il problema, per principio. La mentalità teutonica è quella che ha fatto combinare alla germania casini biblici ripetutamente nella storia, e sarà la stessa mentalità ottusa e quadrata che ci farà sfracellare contro il problema. Tu dici che le mie sono solo fregnacce, ed è evidente che qualsiasi cosa io porti come dato statistic per supportare quanto dico venga da te valutato superficialmente e ogni volta indichi come "quelli ci son riusciti perchè così, quelli ci son riusciti perchè colì" e via dicendo, io offro delle alternative, forse troppo comuniste per i tuoi gusti, ma che stanno dando risultati interessanti, la tua fissazione per l'austerità è solo dovuta al godimento che provi nel vedere un paese andare a puttane perchè non ti ha tutelato come avrebbe dovuto, e invece che essere propositivo per le alternative che esistono vuoi farmi credere di perorare una linea che sta peggiorando la situazione di giorno in giorno, scusami ma non ti credo, mi rifiuto di credere che persone istruite come te possano pensare che l'austerità sia una risposta, quando mai nella storia questo è stato dimostrato.


detto questo ti do la buonanotte, magari riprendiamo il dibattito domani, è comunque sempre un piacere :D

Hador
16th October 2012, 08:59
le alternative non stanno portando risultati, tu porti dati statistici non correlati con quelle che tu indichi come soluzioni. Voi puntate il dito a problemi macro economici per non voler ammettere che è colpa dell'italia perchè non volete essere tirati in causa, dato che alla fine siamo tutti responsabili. È molto più facile sparare sulla virtuosa germania e prendere a modelli paesi del quale non sappiamo un cazzo piuttosto che dire "oh ragazzi, abbiamo fatto merda dobbiamo cambiare qualcosa".
Il rigore con sto discorso non c'entra, il rigore è una conseguenza dell'avere quella classe politica al potere, con quelli li possiamo solo auspicarci il rigore imposto dall'economia internazionale, dato che qualsiasi piano macro economico di sto cazzo se attuato da gasparri si tramuterà lo stesso in una merdata.
La mia idea è chiara e la ho detta più volte, post berlusconi e con questo parlamento l'austerità è l'unica cosa che possiamo fare, ma per 1 anno e mezzo non per 10, poi dalle prossime elezioni si deve cambiare e si deve liberalizzare e sdradicare il paese dalle corporazioni e dalle caste che bloccano sto paese, dai pensionati, ai tassisti, agli ordini professionali. Se torneranno su i soliti pirla o qualche nuovo pirla come grillo, sprofonderemo nel baratro.

Zl4tan
16th October 2012, 09:24
no va be leggete ma che articolo di merda ma non si capisce una sega hahahahahahahahahahahahaaha

http://www.corriere.it/economia/12_ottobre_15/legge-stabilita-detrazioni-subito-effettive-scade-termine-presentazione-camera_e443bd16-16fa-11e2-be27-71fc27f55c26.shtml

prima si parla di taglia gli sconti, poi di aumento iva che porta ad una perdita dello stato di 3,8 miliardi... ma chi cazzo scrive al corriere? leggete, sembra il tema di un bambino dislessico alle elementari..


ma comunque...


ma veramente qui avete cominciato a parlare dei massimi sistemi del mondo: di copiare come modello ecuador o argentina piuttosto che germania..

state discutendo di nulla, state filosofeggiando, quando abbiamo al governo uomini che si muovono a passettini senza modificare nulla:
aumento di un punticino iva, diminuisco di un punticino irpef, taglio gli sconti.... e c'è chi gli darebbe il nobel all'economia lol..


cioè questi si muovono con i piedi di piombo e voi state a litigare su che modello adottare quando per adottare un qualsiasi modello ci vorrebbe una RIVOLUZIONE in tutti i settori dello stato.. dal governo fino all'ultimo infimo dipendente pubblico..

Wolfo
16th October 2012, 10:14
non è che si discuteva su chi imitare, si cercavano spunti interessanti di diverse realtà che hanno preso strade diverse per uscire da situazioni tragiche molto peggio della nostra, si possono prendere spunti da modelli diversi, poi per il resto come stiamo adottando un modello (austerità) che storicamente non è mai funzionato, ma a molti sembra l'unica soluzione, e a me sembra un stronzata di dimensioni epiche, quindi direi che la discussione sia abbastanza sterile, giudicheremo i fatti, anzi no,non li giudicheremo, perchè anche messi di fronte ai dati evidenti da sbrotfl dei governi che adottano le misure europee, molti come autistici ripetono "non si poteva fare diversamente" , quindi davvero di che parliamo a fare, andiamo avanti così e abituatevi a lavorare per tre schiaffi al mese, pagare qualsiasi servizio sempre più caro, fare sacrifici che ora non immaginate nemmeno, vedere qualsiasi azienda/servizio pubblico svenduto a società private, pensione e stato sociale inesistenti, abituatevi perchè questo è quello che accadrà, e ricordatevi di ripetervi ogni giorno che non si poteva fare diversamente.

Zl4tan
16th October 2012, 10:18
no ma wolfo sono d'accordo con te... per me stiamo scivolando nel baratro forse si salva l'italia come apparato-stato-debito, ma la gente va a fare l'elemosina...

però mi urta quando anche i partiti, politici, alcuni economisti chiedono il monti bis perche lui si che può risollevare l'italia..

ma cazzo, questo fa il contabile..
+1, -1, +2 qui, -2 li... tutto cambia per non cambiare niente...


intanto la gente è sempre piu povera..

Hador
16th October 2012, 11:20
Quello che dici wolfo per la mia generazione è già accaduto, ma voi eravate troppo intenti a votare berlusconi e a contare i danari che vi venivano in tasca da quello per riconoscerlo. Il danno è tratto e non si riparte con le stesse persone, finchè quelli stan li (e non parlo del governo, ma d itutti gli altri) rischiare è una mossa suicida.

Bortas
16th October 2012, 11:51
La moneta UFFICIALE dell'Equador è il dollaro Americano, che economina hanno? sono uno stato vassallo, visto che non ha il permesso di stampare un cazzo, con condizioni di vita mediamente peggiori dell'America, zone agricole ottime dove ci fai 4 raccolti l'anno sputando per terra, sono in boom economico come tutti gli stati del sud America, e ne ho visitati un tot, negli ultimi 2 anni, ovvero con una aristocrazia ricca e saldamente al potere che rappresenta l'1% della popolazione e possiede l'80% dei capitali, il resto sono moderni servi della gleba, sono bravo pure io a avere tutta la popolazione sotto la soglia di povertà che magna patate e si accontenta di guadagnare 40 dollari a settimana quando gli va di culo, non so che mondo avete visto ma se quelle sono grandi economie funzionanti o siete l'1% coi soldi o onestamente non capite un cazzo.
Caso unico il Brasile dove sta nascendo un ceto medio benestante, ma ancora gran parte della popolazionevive sotto la soglia dell'indigenza, il ceto medio se lo stava facendo pure l'Argentina prima di fallire.

Sono con Hador quando dice che l'esempio di economia da seguire è più una Germania, nazione che ha sempre dimostrato una stabilità impressionante, con una ottima equilibratura tra poveri e ricchi, dove i servizi funzionano e c'è eccellenza in tanti settori, ma guardacaso è una socialdemocrazia, non una cazzata neoliberista al quale si tende oggi, modello che a quanto sembra sta fallendo un pò ovunque...

Warbarbie
16th October 2012, 12:00
Cioè mi dovrò abituare a lavorare per pochi euro al mese, senza sicurezza e senza stato sociale?
Sul serio ma hai presente il mercato del lavoro da 5-6 anni a sta parte Wolfo?

Wolfo
16th October 2012, 14:21
La moneta UFFICIALE dell'Equador è il dollaro Americano, che economina hanno? sono uno stato vassallo, visto che non ha il permesso di stampare un cazzo, con condizioni di vita mediamente peggiori dell'America, zone agricole ottime dove ci fai 4 raccolti l'anno sputando per terra, sono in boom economico come tutti gli stati del sud America, e ne ho visitati un tot, negli ultimi 2 anni, ovvero con una aristocrazia ricca e saldamente al potere che rappresenta l'1% della popolazione e possiede l'80% dei capitali, il resto sono moderni servi della gleba, sono bravo pure io a avere tutta la popolazione sotto la soglia di povertà che magna patate e si accontenta di guadagnare 40 dollari a settimana quando gli va di culo, non so che mondo avete visto ma se quelle sono grandi economie funzionanti o siete l'1% coi soldi o onestamente non capite un cazzo.
Caso unico il Brasile dove sta nascendo un ceto medio benestante, ma ancora gran parte della popolazionevive sotto la soglia dell'indigenza, il ceto medio se lo stava facendo pure l'Argentina prima di fallire.

Sono con Hador quando dice che l'esempio di economia da seguire è più una Germania, nazione che ha sempre dimostrato una stabilità impressionante, con una ottima equilibratura tra poveri e ricchi, dove i servizi funzionano e c'è eccellenza in tanti settori, ma guardacaso è una socialdemocrazia, non una cazzata neoliberista al quale si tende oggi, modello che a quanto sembra sta fallendo un pò ovunque...


penso di averlo detto 103402 ma leggete le prime tre parole e replyate, sono alcuni spunti interessanti di azioni fatte da questi governi che possono essere oggetto di discussione,che hanno dato in alcuni casi risultati buoni,ma non siamo l'argentina, non siamo l'ecuador, non siamo la grecia, non siamo la svizzera e non siamo la germania.
@barbie: io ho detto due schiaffi in faccia come salario, non poco retribuito, io ho detto che forse un lavoro neanche lo avrai, e lo stato sociale non sarà minimamente paragonabile a quello che hai ora. Non confonderti, ora vivi in un mondo di canditi e zucchero filato.
Credo che qua in pochi si rendano conto di cosa accadrà in questo paese...

Bortas
16th October 2012, 15:00
penso di averlo detto 103402 ma leggete le prime tre parole e replyate, sono alcuni spunti interessanti di azioni fatte da questi governi che possono essere oggetto di discussione,che hanno dato in alcuni casi risultati buoni,ma non siamo l'argentina, non siamo l'ecuador, non siamo la grecia, non siamo la svizzera e non siamo la germania.
@barbie: io ho detto due schiaffi in faccia come salario, non poco retribuito, io ho detto che forse un lavoro neanche lo avrai, e lo stato sociale non sarà minimamente paragonabile a quello che hai ora. Non confonderti, ora vivi in un mondo di canditi e zucchero filato.
Credo che qua in pochi si rendano conto di cosa accadrà in questo paese...

Allora si torna al discorso di origine, stiamo parlando del sesso degli angeli, gli spunti non sono soluzioni, come le crescite repentine di paesi del terzo mondo, non possono essere mai prese di esempio perchè sono lo specchio della speculazione più bieca, una grossa espansione in breve tempo guadagni per chi specula abbandono e povertà subito dopo e via a ciclo continuo, noi del primo mondo ci si campa sopra da sempre su sto metodo. Una nazione va resa stabile non truccata con la svalutazione e inventando posti di lavoro dal nulla per far girare i soldi, sono solo palliativi e i sistemi in questo modo non funzionano sono principalmente altalenati, si devono fare pianificazioni a lungo termine, serie ragionate e migliorare laddove la società/economia non funziona, non sull'onda di un boom economico fittizio.
Non sono in accordo nemmeno io con la politica di Monti, ma ribadisco ciò che ho detto 2 mesi fa, non sono nemmeno così stupido da pensare che agisca così per spregio, ma che invece sia costretto ad una politica obbligata dalle forze che lo sostengono, altrimenti non si spiega come qualsiasi decreto o proposta di legge anticasta sia rallentata o cada, dopo i termini e non diventi mai legge.
La proposta di legge anticorruzione da quanti mesi è che sta impantanata alla camera e al senato?

La legge sul divieto di cambio di destinazione di uso dei terreni agricoli e demaniali, per noi era una legge avveniristica, avrebbe fatto cambiare modo di vedere le cose a tutte le amministrazioni locali Italiane, una cosa perfetta sotto tutti i punti di vista, difende il territorio ed obbliga i comunia non far cassa a spese del paesaggio, bloccando di fatto il grosso della speculazione edile in Italia, sta legge è stata fatta decreto e poi non è passata alla camera, di che cosa stiamo parlando quindi? Di come sia cattivo Monti che ti mette le tasse o di come la casta politica te lo stia tirando in culo parandosi dietro di lui e difendendo con le unghie e denti i suoi cazzo di privilegi, mafiosi, corrotti e sporchi?

Ora per favore rifatemi un post su come l'Argentina ha il pil alle stelle e loro si che han capito come fare i soldi, magari mi date spunto per postarvi i il boom economico nelle baraccopoli popolari intorno Buenos Aires o ricordarvi quanto un peone guadagna al mese nella pampa...

Wolfo
16th October 2012, 15:47
@Bortas

Non percularmi bortas, non credo di meritarlo, visto che cerco di argomentare nel modo più serio possibile... io di spunti interessanti ne vedo, alcuni più estremi, come Correa che esercita il diritto di detestare il debito ottenendo un grande risultato, le politiche argentine riguardo gli utili delle multinazionali nel loro territorio ecc.. sono spunti, interessanti a mio avviso e che non si dovrebbero ignorare e dimenticare solo perchè sono paesi poveri in via di sviluppo quindi segnare il più xx% è easy. Poi possiamo anche andare oltre questi paesi, si son tirati in ballo a testimonianza che ci sono tantissime opportunità per lo sviluppo, e a volte scendere dal proprio piedistallo e vedere quello che sta succedendo in america latina può aiutare, l'ergentina è stata un'economia trainante in passato e sta lavorando per ritornare ad esserlo, con tutti quei difetti caratteristici dei paesi sudamericani, ma da come stavano combinati appena dopo la crisi direi che di passi avanti se ne son fatti.

Poi vedi, io vado anche oltre questa visione, io vedo solo due soluzioni per l'italia(cosa che non vale per la grecia per esempio) l'uscita dall'euro(e se vuoi ti dico anche in che modo credo sia possibile) o una virata europea stile statunitense, non solo a livello di banca centrale, ma una vera e propria unione stile stati uniti d'europa, dove le regioni trainanti sopperiscono a quelle meno forti, anche se questa seconda opzione la vedo meno valida e vantaggiosa per tutti, preferisco la prima, diversamente questo immobilismo, che sia dovuto ai fiorito o ai monti non m'interessa, questo immobilismo ci distruggerà.

Mellen
16th October 2012, 16:31
alla fine siete andati ALQUANTO ot parlando di europa, di confronti con altri paesi e di economia in generale...

Cmq ritornando IT
http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_16/terremoti-fondi-partiti_7f807f6a-1789-11e2-834a-587475fb3e23.shtml
parrebbe una cosa positiva...

e ddl anticorruzione
http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_16/anticorruzione-ddl-norma-pubblica-amministrazione-arachi_5ecc2ff2-1794-11e2-834a-587475fb3e23.shtml

Shub
17th October 2012, 07:33
Siii tutto positivo come la diminuzione delle detrazioni sui mutui della prima casa, degli asili nido e di tanta bella roba che viene pagata, lo sanno tutti, dai ricconi italiani! :nod:

Zl4tan
17th October 2012, 09:05
Il ddl anticorruzione serve a poco ed e' scritto in malafede da gente che cerca solo di smuovere le acque e sbandierare slogan... E non fatevi infinocchiare da chi dice che il problema sono le norme salvarubi sono solo specchietti per le allodole...

Taglio alle detrazioni... Benissimo continuate a spremerci tanto prima o poi non rimane nulla, e allora vedremo se gli italiani avranno uno scatto d'orgoglio o finiranno zitti zitti mestamente a vivere sotto i ponti..

Pero' con la credibilita' internazionale alle stelle, con quella si arriva felici alla fine del mese, quando finiscono i soldi puoi sempre spendere "gettoni di credibilita' internazionale"...

Ilsole24ore ha stimato che con la nuova manovra ( -1 irpef, +iva, vdentrazioni) lo stato ci guadagna sempre, e' in saldo attivo...
In piu',sono stati tagliati i fondi ai comuni che di ovviamente per recuperare aumenteranno la tassazione locale..


Aah,i tecnici..

Mellen
17th October 2012, 09:16
Ilsole24ore ha stimato che con la nuova manovra ( -1 irpef, +iva, vdentrazioni) lo stato ci guadagna sempre, e' in saldo attivo...
In piu',sono stati tagliati i fondi ai comuni che di ovviamente per recuperare aumenteranno la tassazione locale..


Aah,i tecnici..


visto ieri a ballarò

Hador
17th October 2012, 09:28
Sono con Hador quando dice che l'esempio di economia da seguire è più una Germania, nazione che ha sempre dimostrato una stabilità impressionante, con una ottima equilibratura tra poveri e ricchi, dove i servizi funzionano e c'è eccellenza in tanti settori, ma guardacaso è una socialdemocrazia, non una cazzata neoliberista al quale si tende oggi, modello che a quanto sembra sta fallendo un pò ovunque.il problema, citando un intervento di zingales, è che se uno fosse nato in svezia capirei la sua propensione ad auspicarsi una politica industriale nazionale, ma in italia dove lo stato non riesce a svolgere neanche le proprie funzioni basilari quali la giustizia voi volete veramente mettergli in mano ancora di più la politica economica? A livello concettuale io sono con te, a livello pratico in italia io mi fido più dei privati che dello stato.

Zl4tan
17th October 2012, 10:35
Il problema bortas e' che noi non siamo uno stato neoliberista, le liberalizzazioni ci sono state solo per permettere a, per esempio, trenitalia di chiamarsi trenitalia spa e accedere al mercato di capitale.... Ma sempre lo stato merda ne ha la proprieta'... E infatti si vede che bel servizio che fanno..
Oppure parliamo della societa' che ha in mano le strade ferrate (insomma le infrastrutture ferroviarie che quelle sono dello stato):.. no ma dico, vogliamo mettere in mani statali qualche altra cosa?

Ma non mi citate le idustrie tedesche che si basano sulla codeterminazione e su un sindacato che ha a cuore l'interesse dell'azienda,perche solo grazie all'azienda l'operaio campa...
Guardate che la germania si trovava industrialmente con la merda fin sopra i capelli... Stavano implodendo: le imprese chiesero: siete disposti a lavorare 7 ore in piu a settimana senza prendere un soldo in straordinari per tot anni? Dopo tot anni ve li ridiamo,ma qui dobbiamo produrre per sopravvivere...
L'unico sindacato che c'e' in germania fece pernacchie... Ma i lavoratori si ribellarono e siccome li per far parte del sindacato versi una quota, il sindacato dovette cedere...
Risultato? Germania locomotiva d'europa...

E' un altro sistema,lasciate perdere,sono troppo pro, ma voi ve la vedete la cigl che dice "si,per aiutare in questo momento,lavoriamo di piu gratis"...
Ma piddi, ma ancora oggi li senti blaterare che "nessuno pensa ai pensionati peeeh non arrivano alla fine del mese"... Siamo un paese di merda,mettetevelo in testa..nessuno guarda al di la del proprio orticello...

Ma siete sicuri,dicevo,che volete mettere qualche altra impresa in mani statali?

Shub
17th October 2012, 10:42
...Ma non mi citate le idustrie tedesche che si basano sulla codeterminazione e su un sindacato che ha a cuore l'interesse dell'azienda,perche solo grazie all'azienda l'operaio campa...
Guardate che la germania si trovava industrialmente con la merda fin sopra i capelli... Stavano implodendo: le imprese chiesero: siete disposti a lavorare 7 ore in piu a settimana senza prendere un soldo in straordinari per tot anni? Dopo tot anni ve li ridiamo,ma qui dobbiamo produrre per sopravvivere......

ECCOLA LA DIFFERENZA!!!

Tra una imprenditoria del cazzo (italiana) e una decente (krucca).

Sai a noi cosa ci hanno detto??

Signori il contratto di secondo livello è carta da culo, da domani stop pagamenti trasferte e dimezzamento del bonus produzione. Ora non possiamo fare altro, poi si vedrà......

SI VEDRA'??????? SI VEDRA'???

MA SI VEDRA' STOCAZZO!!!!!!

Io sono disposto a fare sacrifici ma non se questi sacrifici servono solo a far comprare la nuova A8 al direttore generale e a dare i parcheggi gratuiti ai dirigenti!!!

Warbarbie
17th October 2012, 10:44
Ma se quando Marchionne ha proposto 10 minuti in meno di pausa pagata c'è stata la rivoluzione :rotfl: :rotfl:

Shub
17th October 2012, 11:07
Sai come si lavora in catena di montaggio???

Vatti a leggere il contratto, poi me ne riparli.

Manco la pausa merda hanno, gli hanno già ridotto la pausa pranzo, gli hanno tolto le incentivazioni a lavorare nei weekend anzi, mettendo obbligatorio un tot di weekend di lavoro e tu mi parli di 10min di pausa pagata?

Ma lo fai per trollare o cosa? Tanto per capire se perdere tempo a risponderti o no.

P.S.
Ho un contratto metalmeccanico (STRALOLLLLLLLL), SO di cosa parlo.

Warbarbie
17th October 2012, 11:13
In italia anche gli informatici hanno un contratto da metalmeccanico sai che roba.
Incentivi a lavorare nei weekend? Forse, e sottolineo forse, si può iniziare a parlare di incentivi quando e se si accetta il discorso che se in tempi di vacche grasse si ottiene di più, in tempi di vacche magre si ha di meno.
Attualmente le vacche non possono definirisi neanche magre.

Mosaik
17th October 2012, 12:30
Il ddl anticorruzione serve a poco ed e' scritto in malafede da gente che cerca solo di smuovere le acque e sbandierare slogan... E non fatevi infinocchiare da chi dice che il problema sono le norme salvarubi sono solo specchietti per le allodole...

Taglio alle detrazioni... Benissimo continuate a spremerci tanto prima o poi non rimane nulla, e allora vedremo se gli italiani avranno uno scatto d'orgoglio o finiranno zitti zitti mestamente a vivere sotto i ponti..

Pero' con la credibilita' internazionale alle stelle, con quella si arriva felici alla fine del mese, quando finiscono i soldi puoi sempre spendere "gettoni di credibilita' internazionale"...

Ilsole24ore ha stimato che con la nuova manovra ( -1 irpef, +iva, vdentrazioni) lo stato ci guadagna sempre, e' in saldo attivo...
In piu',sono stati tagliati i fondi ai comuni che di ovviamente per recuperare aumenteranno la tassazione locale..


Aah,i tecnici..

Esatto e cercano pure di farla passare come manovra ad impatto 0 ed anzi loro sono stati bravi perchè l'iva doveva salire di 2 punti da precedenti piani , peccato nel mezzo hanno ficcato una manovra da 30 miliardi...

Warbarbie
17th October 2012, 12:47
Si ma nn mi è chiaro, la manovra da 30 miliardi ficcata nel mezzo è tutta taglio alla spesa pubblica, spesa pubblica che oltre ad essere inefficiente è anche molto costosa.
Cioè delle 2 l'una, o si vuole snellire il costo dello stato, oppure ci va bene così ma poi non ci lamentiamo

Kadmillos
17th October 2012, 12:53
Si ma nn mi è chiaro, la manovra da 30 miliardi ficcata nel mezzo è tutta taglio alla spesa pubblica, spesa pubblica che oltre ad essere inefficiente è anche molto costosa.
Cioè delle 2 l'una, o si vuole snellire il costo dello stato, oppure ci va bene così ma poi non ci lamentiamo

Forse per il fatto che i tagli alla spesa pubblica sinora sono coincisi con tagli ai servizi e non con "fine degli sprechi" ... tutto qui.

Il taglio alla spesa pubblica la fai con le riforme non con le leggi in materia di economia , quelle servono a tagliare soldi ai servizi (vedi ad esempio la sanità per dire).

Warbarbie
17th October 2012, 13:09
Servizi nella maggior parte dei casi poco funzionali, poco presenti, ma molto costosi.
Negli anni sono state create sovrastrutture inutili, per forme di clientelismo, per dare lavoro, ora tutto sto carrozzone non ha senso di esistere. Poi nella sanità non ne parliamo, ci sta tanta di quella merda tra fornitori e aziende sanitarie che se avessi sotto mano qualche dato cambieresti idea

Kadmillos
17th October 2012, 13:22
Me lo racconterai quando per fare una TAC ci vorranno 8 mesi ..... ah no wait... ci vogliono 8 mesi e non esistono urgenze....

Parliamoci chiaro barbie , non è questione di chi lo ha più lungo , che se devi sostenere una tesi anche di fronte alla più tragica delle evidenze tanto vale che non ne parliamo proprio. Il concetto è che se fai dei tagli alla spesa pubblica li fai in maniera chiara e netta con un rinnovamento , non lo fai come è stato fatto (da tutti eh , non solo da Monti) in questo modo. Qui NESSUNO sta tagliando spesa pubblica inutile , magari, qui stanno tagliando servizi al cittadino. E Monti (come quelli prima di lui) non si è tirato indietro di certo.

Mosaik
17th October 2012, 13:22
Si ma nn mi è chiaro, la manovra da 30 miliardi ficcata nel mezzo è tutta taglio alla spesa pubblica, spesa pubblica che oltre ad essere inefficiente è anche molto costosa.
Cioè delle 2 l'una, o si vuole snellire il costo dello stato, oppure ci va bene così ma poi non ci lamentiamo


La manovra da 30 miliadi è l'imu e l'altre belle cose del salva italia altro che taglio di spesa pubblica...

Warbarbie
17th October 2012, 14:20
Me lo racconterai quando per fare una TAC ci vorranno 8 mesi ..... ah no wait... ci vogliono 8 mesi e non esistono urgenze....

Parliamoci chiaro barbie , non è questione di chi lo ha più lungo , che se devi sostenere una tesi anche di fronte alla più tragica delle evidenze tanto vale che non ne parliamo proprio. Il concetto è che se fai dei tagli alla spesa pubblica li fai in maniera chiara e netta con un rinnovamento , non lo fai come è stato fatto (da tutti eh , non solo da Monti) in questo modo. Qui NESSUNO sta tagliando spesa pubblica inutile , magari, qui stanno tagliando servizi al cittadino. E Monti (come quelli prima di lui) non si è tirato indietro di certo.

Cioè io dovrei sostenere quale tesi?
Se fai tagli alla spesa pubblica li fai dove la spesa pubblica è più alta, dove ci sono le maggiori inefficienze, e se non lo sai te lo dico io , la spesa sanitaria è la voce più costosa(Assieme all'istruzione).
Il fatto che tu scrivi che NESSUNO sta tagliando spesa pubblica inutile è una cazzata, lavora in un qualsiasi contesto pubblico oggi e vedrai che non è così, le tue evidenze quali sarebbero? Dove sono le voci di spesa inutili che dici che non stanno razionalizzando? Fammi un esempio perchè sennò parliamo del nulla

Hador
17th October 2012, 14:27
no l'istruzione non ci costa un cazzo e siamo sotto la media ocse... per il resto ok

Warbarbie
17th October 2012, 14:29
La scuola mi sembra di sì

Hador
17th October 2012, 14:41
ok rettifico: http://noisefromamerika.org/articolo/spesa-istruzione-italia

Kadmillos
17th October 2012, 14:42
Cioè io dovrei sostenere quale tesi?
Se fai tagli alla spesa pubblica li fai dove la spesa pubblica è più alta, dove ci sono le maggiori inefficienze, e se non lo sai te lo dico io , la spesa sanitaria è la voce più costosa(Assieme all'istruzione).
Il fatto che tu scrivi che NESSUNO sta tagliando spesa pubblica inutile è una cazzata, lavora in un qualsiasi contesto pubblico oggi e vedrai che non è così, le tue evidenze quali sarebbero? Dove sono le voci di spesa inutili che dici che non stanno razionalizzando? Fammi un esempio perchè sennò parliamo del nulla

Si vede che vivi in un mondo parallelo.... oh saluti i puffi quando li incontri eh.....

Finora i tagli alla scuola sai cosa significano ? Che io porto a scuola dai miei figli la carta per le fotocopie, la carta igienica , il sapone e il resto , questo almeno 1 volta al mese perchè nn hanno i soldi per prenderla loro , questo te lo possono certficare decine e decine di altri genitori, il tutto da circa 18 mesi (almeno forse anche di più) dopo 12 mesi di tagli a tutto spiano e non mi pare che gli sprechi siano diminuiti.

Spesa pubblica inefficente ? No ma fammi due esempi di tagli razionali che hanno portato a riduzione degli sprechi , te ne prego.

Provo a rispiegartelo , non è che dicendo a tizio (che spreca 20 su 100) ti do solo 80 tizio smette di sprecare.... probabilmente continuerà a sprecare sempre 20 solo che a chi serve quel servizio arriverà invece di 80 -->60. Al contrario se a tizio gli prescrivi di spendere 100 per il servizio , tizio sarà obbligato a farlo per legge , pena la rimozione di tizio dal suo incarico.

Finora hanno tolto soldi e riga, se vuoi ridurre la spesa pubblica la fai attraverso le riforme di sicuro non lo fai attraverso i tagli.

Warbarbie
17th October 2012, 15:07
No vivo nel mondo della sanità pubblica, quella del Lazio(che fa letteratura in quanto a sprechi), e non faccio il medico, ne l'infermiere, ma raccolgo i dati per il ministero della sanità
Vuoi un esempio di inefficienza che la manovra intende risolvere? Accorpamento delle società in house, laddove non venga erogato un servizio essenziale al cittadino, e sono svariate decine, molto svariate
To un altro, dimezzamento del costo per le consulenze.
To un altro ancora, individuazione di un costo medio di spesa per l'acquisto nelle gare di farmaci e dispositivi medici
Mi spiace per la carta ai tuoi figli, ma se non puoi tagliare sul capitale umano, tagli su quello materiale

Mellen
17th October 2012, 19:23
passa il ddl anticorruzione
http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_17/ddl-anticorruzione_6bf441b6-183d-11e2-a20d-0e1ab53dafde.shtml

Alkabar
17th October 2012, 20:12
Eh... un anno... ahem...

Shub
18th October 2012, 07:32
In italia anche gli informatici hanno un contratto da metalmeccanico sai che roba.
Incentivi a lavorare nei weekend? Forse, e sottolineo forse, si può iniziare a parlare di incentivi quando e se si accetta il discorso che se in tempi di vacche grasse si ottiene di più, in tempi di vacche magre si ha di meno.
Attualmente le vacche non possono definirisi neanche magre.

Incentivi??? Sta parola è una chimera per chi lavora...incentivi....

Ecco l'incentivo al giorno d'oggi.

"Operaio Rossi, da domani la sua pausa pranzo dura 15min in meno, la sua pausa caffè diventa di 5min e viene a lavorare 12 weekend all'anno".

Sul discorso spesa pubblica...

Messi i ticket a tutti a pago, aumento del 10% addizionale regionale su ogni ricetta, prima certe analisi erano gratis ora le paghi, eliminazione detrazioni per asili nido, posso andare avanti....ma intanto bastano questi.

Mellen
18th October 2012, 10:43
http://www.corriere.it/cronache/12_ottobre_18/licenze-edilizie-Stella_3b0f2cd0-18e4-11e2-b7ea-e60076599502.shtml

può una tartaruga azzoppata farsi lepre?
ecco una legge che ci ritornerà indietro peggio di un boomerang

Zl4tan
18th October 2012, 10:56
http://www.corriere.it/cronache/12_ottobre_18/licenze-edilizie-Stella_3b0f2cd0-18e4-11e2-b7ea-e60076599502.shtml
può una tartaruga azzoppata farsi lepre?
ecco una legge che ci ritornerà indietro peggio di un boomerang


per me va bene... in un momento di crisi come questo,ben venga la possibilità di aprire un capannone in minor tempo se da lavoro a 2,3,4 10 persone..

bisogna bilanciare gli interessi anche in riferimento al momento storico ed economico... in questo momento la tutela ambientale è in secondo piano rispetto alla disoccupazione dilagante..

e poi, l'amministrazione può sempre agire in autotutela... quindi who cares?

Mellen
18th October 2012, 11:06
per me va bene... in un momento di crisi come questo,ben venga la possibilità di aprire un capannone in minor tempo se da lavoro a 2,3,4 10 persone..

bisogna bilanciare gli interessi anche in riferimento al momento storico ed economico... in questo momento la tutela ambientale è in secondo piano rispetto alla disoccupazione dilagante..

e poi, l'amministrazione può sempre agire in autotutela... quindi who cares?

come si vede che non hai letto l'intero articolo...

si parla principalmente di aree sotto tutela ambientale, storica ecc..
già siamo messi bene ad abusivismo e condoni (ci sono i dati di quanti ce ne sono ancora da controllare specie in zone del sud italia ma anche al nord non si è messi bene).
il problema è che ci sono pochissimi controllori che hanno pochi mezzi a disposizione (l'esempio del molise: Quattro persone per 4.400 chilometri quadrati, con rimborsi spese esigui per i viaggi e ovviam se sono in giro, non possono controllare le carte).

Inoltre qui significa che se l'amministrazione non da il consenso, scatta la denuncia e quindi il risarcimento.
Preparatevi ad una sfilza di case abusive.
Salutate le nostre coste o i parchi naturali.


Come è scritto nell'articolo, giusto "mettere il pepe al culo" ad una persona pigra, ma non puoi scommettere che di colpo che ti faccia i 100metri in 11 secondi quando sai bene che è ingrassata ed è pure zoppa...
finirai per perderla quella scommessa e quindi perderai gara+soldi.

Kadmillos
18th October 2012, 11:14
http://www.repubblica.it/economia/2012/10/18/news/mutui_sconti_fiscali-44758513/?ref=fbpr

Tagli, riduzioni , ottimizzazioni.... eh si eh.... proprio....salutami i puffi.

Warbarbie
18th October 2012, 11:21
Te li ho portati esempi di riduzione della spesa, se vuoi continuare a parlare solo con chi la pensa come te continua pure, il partito del tutto merda tutto schifo è pieno di persone

Shub
18th October 2012, 11:32
9623

Eh bhè...

Alkabar
18th October 2012, 11:42
http://www.repubblica.it/economia/2012/10/18/news/mutui_sconti_fiscali-44758513/?ref=fbpr

Tagli, riduzioni , ottimizzazioni.... eh si eh.... proprio....salutami i puffi.

E non comprare la casa, porco izdo.

Alkabar
18th October 2012, 11:42
Questo è quello che volevate, 7 anni fa, che io facessi dopo laureato:

http://affaritaliani.libero.it/cronache/laureati-protesta171012.html

Secondo voi, come mai andrà a finire un paese cosi'... dico io...

Zl4tan
18th October 2012, 12:19
come si vede che non hai letto l'intero articolo...
si parla principalmente di aree sotto tutela ambientale, storica ecc..
già siamo messi bene ad abusivismo e condoni (ci sono i dati di quanti ce ne sono ancora da controllare specie in zone del sud italia ma anche al nord non si è messi bene).
il problema è che ci sono pochissimi controllori che hanno pochi mezzi a disposizione (l'esempio del molise: Quattro persone per 4.400 chilometri quadrati, con rimborsi spese esigui per i viaggi e ovviam se sono in giro, non possono controllare le carte).
Inoltre qui significa che se l'amministrazione non da il consenso, scatta la denuncia e quindi il risarcimento.
Preparatevi ad una sfilza di case abusive.
Salutate le nostre coste o i parchi naturali.
Come è scritto nell'articolo, giusto "mettere il pepe al culo" ad una persona pigra, ma non puoi scommettere che di colpo che ti faccia i 100metri in 11 secondi quando sai bene che è ingrassata ed è pure zoppa...
finirai per perderla quella scommessa e quindi perderai gara+soldi.


come si vede che hai letto un articolo scritto da un giornalettaio..

com'era prima:
voglio fare una determinata modifica* ad un bene soggetto a vincolo. detto semplicisticamente, devo chiedere un parere al sovraintendente. Il sovraintendente aveva 90 giorni per pronunciarsi... se non si pronunciava, si formava il silenzio assenso.. dunque poniamo caso non ci fossero tecnici adatti per fare le verifiche in 90 giorni, il sovraintendente non rispondeva, e di conseguenza dava parere positivo.

la modifica:

si elimina il silenzio assenso passati i 90 giorni. Il sovraintendente deve rispondere o si o no entro 45 giorni.. se non ce la fa, io non posso costruirmi la casa dentro l'arena del colosseo automaticamente..
semplicemente se non ce la fa a fare una verifica, la scelta se farmi costruire o meno passa all'amministrazione competente..

il fatto che visto che si può fare a meno del parere del sovraintendente significhi che l'amministrazione competente dice sempre "si costruisci, siiiiii" sono costruzioni della stampa giornalettistica che su un tema sensibile come l'ambiente ci marcia sopra per vendere più copie ed alzare polveroni


dimmi tu che cazzo c'entra i risarcimenti, i danni allo stato, l'abusivismo etc

poi non capisco sinceramente questa frase "se l'amministrazione non da il consenso scatta la denuncia e quindi il risarcimento"..bho

Mellen
18th October 2012, 12:25
corriere = giornalettaio. già...

non sapevo fossi dentro la camera e che controllassi tutte i decreti.
allora hai ragione tu.

Zl4tan
18th October 2012, 12:31
corriere = giornalettaio. già...

non sapevo fossi dentro la camera e che controllassi tutte i decreti.
allora hai ragione tu.

mi riferivo a chi ha scritto l'articolo, infatti se ti andassi a leggere il disegno di legge si capisce benissimo ciò che ti ho spiegato...

Mellen
18th October 2012, 12:49
mi riferivo a chi ha scritto l'articolo, infatti se ti andassi a leggere il disegno di legge si capisce benissimo ciò che ti ho spiegato...

ecco il tuo giornalettaio..
http://it.wikipedia.org/wiki/Gian_Antonio_Stella

ho come l'impressione che lui ne capisca QUALCOSINA più di te e che sia abituato a leggere decreti, leggi, e robe varie...

Zl4tan
18th October 2012, 12:56
ecco il tuo giornalettaio..
http://it.wikipedia.org/wiki/Gian_Antonio_Stella
ho come l'impressione che lui ne capisca QUALCOSINA più di te e che sia abituato a leggere decreti, leggi, e robe varie...


mellen io ti ho spiegato avendo studiato e dato due esami di diritto amministrativo, come funziona, in parole povere il sistema...

ti accontenti di quello che ti parla di lepri, ambulanze e condoni edilizi? bene cazzi tuoi...


appena ho un attimo di tempo ti posto la disposizione di legge com'era e come si intende modificarla..

poi libero di credere alle lepri

Mellen
18th October 2012, 13:01
non è che "mi accontento".
ascolto uno che ha LEGGERA esperienza in merito.
perdonami, hai fatto due esami, questo ha scritto libri e libri in materia e non mi pare si sia beccato una singola denuncia per aver detto il falso quindi deduco che studi prima di dire qualsiasi cosa.

che abbia semplificato il discorso, mi pare logico, visto che non scrive nella gazzetta ufficiale ma in un giornale che anche il più ignorante può leggere, ma denigrare uno che scrive in modo semplice... definendo "giornalettaio" uno con fior fiore di riconoscimenti nell'ambito...
perdonami zlatan, ma sto giro hai failato non leggendo il nome del giornalista sennò magari avresti scritto in altro modo.

Succede.

Zl4tan
18th October 2012, 13:31
non è che "mi accontento".
ascolto uno che ha LEGGERA esperienza in merito.
perdonami, hai fatto due esami, questo ha scritto libri e libri in materia e non mi pare si sia beccato una singola denuncia per aver detto il falso quindi deduco che studi prima di dire qualsiasi cosa.
che abbia semplificato il discorso, mi pare logico, visto che non scrive nella gazzetta ufficiale ma in un giornale che anche il più ignorante può leggere, ma denigrare uno che scrive in modo semplice... definendo "giornalettaio" uno con fior fiore di riconoscimenti nell'ambito...
perdonami zlatan, ma sto giro hai failato non leggendo il nome del giornalista sennò magari avresti scritto in altro modo.
Succede.

non è che "mi accontento".
ascolto uno che ha LEGGERA esperienza in merito.
perdonami, hai fatto due esami, questo ha scritto libri e libri in materia e non mi pare si sia beccato una singola denuncia per aver detto il falso quindi deduco che studi prima di dire qualsiasi cosa.
che abbia semplificato il discorso, mi pare logico, visto che non scrive nella gazzetta ufficiale ma in un giornale che anche il più ignorante può leggere, ma denigrare uno che scrive in modo semplice... definendo "giornalettaio" uno con fior fiore di riconoscimenti nell'ambito...
perdonami zlatan, ma sto giro hai failato non leggendo il nome del giornalista sennò magari avresti scritto in altro modo.
Succede.
mellen ma che cazzo dici???? ha scritto libri in materia..ma che materia'?? ha scritto la casta.. in materia di diritto urbanistico che cazzo ha scritto??
non è che perche uno è pro nel giornalismo, quello che dice diviene santo, legge, "ipse dixit"..
se indro montanelli dice che il rosso è verde, non è perche lo dice lui allora alziamo le mani pensando "minchia ha ragione", ha scritto libri in materia:rotfl:
sei un giornalettaio se scrivi cazzate senza informarti..
e allora approfondisco:
Art. 17
(Modifiche all’articolo 146)
1. All’articolo 146 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il codice dei beni
culturali e del paesaggio, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 5, secondo periodo, sono soppresse le parole : “e, ove non sia reso entro il termine
di novanta giorni dalla ricezione degli atti, si considera favorevole”. Al medesimo periodo, dopo le
parole “non vincolante”, sono aggiunte le seguenti: “ed è reso nel rispetto delle previsioni e
prescrizioni del piano paesaggistico, entro il termine di quaranta giorni dalla ricezione degli atti,
decorsi i quali l’amministrazione competente provvede sulla domanda di autorizzazione”.;
b) al comma 9, primo periodo, sono soppresse le parole da: “l’amministrazione competente”
fino a “parere scritto,”. Al medesimo comma, il secondo periodo è soppresso. Al medesimo
comma, terzo periodo, sono soppresse le parole: “In ogni caso, decorsi sessanta giorni dalla
ricezione degli atti da parte del soprintendente,”.
Relazione
L’articolo 146, comma 5, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 attualmente prevede che, in
caso di avvenuto adeguamento degli strumenti urbanistici alle prescrizioni dei piani paesaggistici, il
parere del soprintendente assume natura obbligatoria non vincolante e si considera favorevole ove
non sia stato reso entro il termine di novanta giorni dalla ricezione degli atti. Inoltre, il comma 9 del
medesimo articolo prevede che, in caso di mancata pronuncia da parte della Soprintendenza entro il
termine di quarantacinque giorni dalla ricezione degli atti, l’amministrazione competente può indire
una conferenza di servizi che si pronuncia entro quindici giorni.
La proposta sostituisce tali disposizioni e restituisce all’amministrazione competente il potere di
provvedere sulla domanda di autorizzazione decorsi inutilmente i termini indicati per l’espressione
del parere del soprintendente
il resto sono chiacchiere e pinzillacchere mellen, qua c'è la legge di la "un giornalista che ha scritto diversi libri in materiahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh"


e non solo:

1. All’articolo 20 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 8, le parole: “di cui ai commi 9 e 10” sono sostituite dalle seguenti: “ di cui al comma 9.”;
b) il comma 9 è sostituito dal seguente: “9. Qualora l’immobile oggetto dell’intervento sia sottoposto a vincoli ambientali, paesaggistici o culturali, il termine di cui al comma 6 decorre dal rilascio del relativo atto di assenso. Ove tale atto non sia favorevole, decorso il termine per l’adozione del provvedimento finale, il procedimento è comunque concluso con l’adozione di un provvedimento espresso e si applica quanto previsto dall’articolo 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241.”;
c) il comma 10 è soppresso.


qui invece non c'è il silenzio assenso, l'amministrazione deve comunque provvedere per un si o per un no..



di che cazzo parliamo quindi?

è una tutela in più per il cittadino: se prima l'amministrazione non aveva tempo se la prendeva nel culo, oggi è obbligata a rispondere con un si o con un no..

il silenzio rifiuto è un istituto becero che rende l'amministrazione ancora più inefficiente di quello che già è, perche si aututela non adempiendo ai suoi compiti pensando che "tanto danni non se ne fanno"..
non esamina le carte, esamina solo quelle degli amici, il cittadino comune la prende al culo, prendendosi un diniego senza nemmeno che siano esaminate le carte..
infatti l'ordinamento dice che la regola generale è il silenzio assenso, solo in alcune limitatissime ipotesi opera il silenzio-rifiuto

Alkabar
18th October 2012, 14:02
http://www.corriere.it/cronache/12_ottobre_18/licenze-edilizie-Stella_3b0f2cd0-18e4-11e2-b7ea-e60076599502.shtml

può una tartaruga azzoppata farsi lepre?
ecco una legge che ci ritornerà indietro peggio di un boomerang

Ma meglio che le cose diventino chiare e trasparenti. semmai è bene che facciano cosi'.

Pazzo
18th October 2012, 14:12
non è che "mi accontento".
ascolto uno che ha LEGGERA esperienza in merito.
perdonami, hai fatto due esami, questo ha scritto libri e libri in materia e non mi pare si sia beccato una singola denuncia per aver detto il falso quindi deduco che studi prima di dire qualsiasi cosa.

che abbia semplificato il discorso, mi pare logico, visto che non scrive nella gazzetta ufficiale ma in un giornale che anche il più ignorante può leggere, ma denigrare uno che scrive in modo semplice... definendo "giornalettaio" uno con fior fiore di riconoscimenti nell'ambito...
perdonami zlatan, ma sto giro hai failato non leggendo il nome del giornalista sennò magari avresti scritto in altro modo.

Succede.

Hm. Io faccio l'avvocato, prevalentemente amministrativista. Forse la mia opinione un minimo di valore la avrà anche per te.

C'ha preso Zlatan al 100%, quell'articolo è una porcheria sensazionalistica.

Mellen
18th October 2012, 14:12
io vedo un uomo in rage che "ha fatto due esami in materia" e dall'altra un giornalista NOTO per la sua abilità in materia. Ah, aspetta che essendo tu diventato hulk non riesci nemmeno a fare un collegamento. con materia, intendo POLITICA quindi ambito molto ampio che comprende anche la legge.
D'altronde Stella non si avvale di altre persone ancora più esperte in materia, si sa che scrive gli articoli tanto per far rumore, che si è beccato denunce spesso per le sue inesattezze.

cmq hai passato uno stralcio dove sono indicati 40 altri commi che ora non sono scritti quindi vuol dire tutto e niente estrapolato così.

La prossima volta, meglio se metti anche un link prossima volta. non che non mi fidi, ma visto che con copia/incolla non ho trovato nulla su google e sul sito del consiglio dei ministri trovo solo riassunti e nessun pdf.. (o sarò poco attento io quindi chiedo aiuto)



Rimane il fatto che se una amministrazione locale che è già zoppa causa poco personale (parlo di CERTI AMBITI) e trattata a pesci in faccia, con evidenti ritardi già dovuti ai precedenti governi (condoni di craxi e berlusconi...), gli si mette ancora più fretta. Mi pare la soluzione ideale a questo problema.


edit: letto dopo quello scritto da pazzo. beh, mi aspetto allora delle denuncia a stella...

Zl4tan
18th October 2012, 14:27
io vedo un uomo in rage che "ha fatto due esami in materia" e dall'altra un giornalista NOTO per la sua abilità in materia. Ah, aspetta che essendo tu diventato hulk non riesci nemmeno a fare un collegamento. con materia, intendo POLITICA quindi ambito molto ampio che comprende anche la legge.
D'altronde Stella non si avvale di altre persone ancora più esperte in materia, si sa che scrive gli articoli tanto per far rumore, che si è beccato denunce spesso per le sue inesattezze.
cmq hai passato uno stralcio dove sono indicati 40 altri commi che ora non sono scritti quindi vuol dire tutto e niente estrapolato così.
La prossima volta, meglio se metti anche un link prossima volta. non che non mi fidi, ma visto che con copia/incolla non ho trovato nulla su google e sul sito del consiglio dei ministri trovo solo riassunti e nessun pdf.. (o sarò poco attento io quindi chiedo aiuto)
Rimane il fatto che se una amministrazione locale che è già zoppa causa poco personale (parlo di CERTI AMBITI) e trattata a pesci in faccia, con evidenti ritardi già dovuti ai precedenti governi (condoni di craxi e berlusconi...), gli si mette ancora più fretta. Mi pare la soluzione ideale a questo problema.
edit: letto dopo quello scritto da pazzo. beh, mi aspetto allora delle denuncia a stella...


non solo non mi credi, ma neanche ti fa riflettere il fatto che io ti abbia postato la legge com'era e come diventerà.. credi a un cialtrone (in materia) che non ha citato una norma, una disposizione, non si capisce se questa legge è passata, da chi proviene, cosa va a modificare... un cazzo..

te l'ho citato cento volte, art.146 beni culturali, anche un bimbo minchia se scrive su google "art. 146 ambiente, o autorizzazione ambientale" ti rimanda all'articolo..

non trovi un cazzo è colpa tua e del tuo amico stella perche non te li linka lui i provvedimenti di legge visto che come dici tu per scrivere un articoletto del cazzo si avvale di esperti... ma poi mi citi le denunce, ma porco il diavolo, ma se scrive una cazzata del genere chi lo dovrebbe denunciare? monti per diffamazione?:rotfl:


ma chi lo deve denunciare stella?? perche??? ceh cazzo ha fatto?????????????????????????

ma li denunciamo tutti quelli che parlano di depenalizzazione del falso in bilancio??

hahahahha mellen:sara:


tornando seriamente nel merito della disposizione: dovrebbe aumentare il diritto del cittadino a sapere cosa cazzo fare della propria vita.. l'amministrazione è obbligata a fare una scelta, a guardarsi le carte, in luogo del precedente metodo per cui -non ho tempo, voglia, devo prima fare le richieste degli amici- formava il silenzio rifiuto senza neanche leggersi un foglio presentato dal cittadino..
ora lo deve fare e anche bene.. non c'è l'organico? sticazzi, provvedano il cittadino ha diritto di sapere cosa fare del suo immobile

Mellen
18th October 2012, 14:42
1) hai citato l'articolo che è stato modificato. GENTILMENTE senza diventare ancora verde e strapparti la camicia, mi passi il link da cui hai estrapolato il testo modificato? giuro, sarò idiota, ma se metto quell'articolo mi viene fuori il vecchio articolo (2004) oppure gli 800 link di diverse associazioni/giornali/opinionisti che parlano della modifica ma nessuno mette l'estrapolato messo da te.

2) ora sei tu che non leggi bene: "Eppure è questo l'intento della nuova legge sulla semplificazione." ovvio che non parla di un decreto del 2008... ripeto, a volte si è poco elastici quando si urla troppo..

3) come già detto prima, raffredda la testa.. il mio discorso delle denunce era collegato al tuo definirlo cialtrone a priori...


Come ha fatto notare lui, saremmo tutti felici se il giorno stesso che fai una richiesta, ti dessero una risposta, no? o l'esempio delle ambulanze.
Da domani monti obbliga che ogni persona che entra in ospedale venga operata il giorno stesso! esticazzi direi! tutti felici.
ma se non hai strutture, personale ecc.. "si sveglino e ne procurino altro!" eh, beh.. una cosa che fai da un giorno all'altro....

ecco l'italico pensiero. Voglio tutto e subito, niente programmazione basta che IO al momento attuale stia bene. Frega un cazzo se mettiamo ancora più nella merda le amministrazioni che sono in difficoltà (e non parlo dell'uomo allo sportello in comune che ti fa aspettare 8 ore prima di rilasciarti un documento che basta stampare).

Zl4tan
18th October 2012, 14:55
http://www.leggioggi.it/allegati/disegno-di-legge-semplificazioni/

eccolo



come si vede che non hai letto l'intero articolo...
si parla principalmente di aree sotto tutela ambientale, storica ecc..
già siamo messi bene ad abusivismo e condoni (ci sono i dati di quanti ce ne sono ancora da controllare specie in zone del sud italia ma anche al nord non si è messi bene).
il problema è che ci sono pochissimi controllori che hanno pochi mezzi a disposizione (l'esempio del molise: Quattro persone per 4.400 chilometri quadrati, con rimborsi spese esigui per i viaggi e ovviam se sono in giro, non possono controllare le carte).
Inoltre qui significa che se l'amministrazione non da il consenso, scatta la denuncia e quindi il risarcimento.
Preparatevi ad una sfilza di case abusive.
Salutate le nostre coste o i parchi naturali.
Come è scritto nell'articolo, giusto "mettere il pepe al culo" ad una persona pigra, ma non puoi scommettere che di colpo che ti faccia i 100metri in 11 secondi quando sai bene che è ingrassata ed è pure zoppa...
finirai per perderla quella scommessa e quindi perderai gara+soldi.

tu hai parlato di abusivismo, addio a coste e parchi naturali... io ti ho spiegato che sta riforma con l'abusivismo non c'entra un cazzo...

da piu tutela al cittadino dicendo che un'amministrazione DEVE decidere, in un modo o nell'altro..

come la metti la metti, hai detto delle inesattezze, che ora tenti di salvare con il grido "povere amministrazioni oberate di lavoro qq"..

ti do un consiglio: leggi un articolo di giornale dal contenuto tecnico (giuridico, scientifico etc?)? informati prima di prendere per oro colato quello che dice un giornalista..

Wolfo
18th October 2012, 15:01
purtroppo anche i bravi giornalisti a volte tendono a cercare di fare più notizia che giornalismo, a volte lo fanno perchè loro stessi non approfondiscono certi argomenti, di fatto bisogna sempre andare oltre l'articolo, è come la storia della puttana parlamentare e la pensione dell'altro giorno...

Zl4tan
18th October 2012, 15:07
ma di esempi ne è pieno, l'altro giorno Mclove ha anche spiegato bene la cazzata del falso in bilancio

Mellen
18th October 2012, 15:11
grazie per il link... anche se l'articolo 17 che tu hai postato non è l'articolo 17 messo nel link (che parla di privacy) ma il 12 e seguenti...
(proprio per non essere accusato di pressapochismo sono andato a cercarlo prima di accusarti di percularmi...)


vogliamo dire che IO ho malinterpretato? ci sta.
ma allora la tua accusa a stella non ha senso.

percula me. ho cannato io leggendo male o non approfondendo la questione.

il discorso delle amministrazioni pubbliche l'ho detto sin dall'inizio portandoti l'esempio citato nell'articolo del molise e secondo me ci sono tantissime altre realtà in cui l'italia è messa male e invece di aiutarle, con la scusa del "lo facciamo per il cittadino" si finisce per creare ancora più disguidi. Io spero che la bolla non scoppi, ma le premesse ci sono tutte...

ps: da che mondo e mondo PRIMA si migliorano i controllori e poi ci si permette di fare controlli migliori e non viceversa.. si pretendono migliori controlli con i controllori ancora più in difficoltà

Wolfo
18th October 2012, 15:11
appunto, i giornali (purtroppo) possono portare a tua conoscenza, o evidenziare argomenti che normalmente una persona non mette tra le priorità e quindi ti da una finestra da cui poter guardare, ma poi sta al lettore sempre e comunque approfondire e ricercare autonomamente diverse fonti e conferme sull'argomento, a volte è isi a volte no, in materia giuridica per esempio Mc tante volte ha dimostrato quanto siano superficiali o addirittura "fasulli" certi articoli usciti su quotidiani importanti a tiratura nazionale.

Beleriand
18th October 2012, 16:20
La miseria di 6800€ al mese di vitalizio.
http://video.corriere.it/vitalizio-6800-euro-molto-modesto/00150b4a-1920-11e2-b7ea-e60076599502

Mellen
18th October 2012, 18:18
La miseria di 6800€ al mese di vitalizio.
http://video.corriere.it/vitalizio-6800-euro-molto-modesto/00150b4a-1920-11e2-b7ea-e60076599502

stanno poppando come funghi questi vecchiacci parlamentari da 20-30 anni che si lamentano che avranno pensioni/vitalizi/rimborsi spese d'oro e non di platino...

E la cosa che fa rabbia è che si lamentino ORA che il 90% degli italiani sta tirando la cinghia

Zl4tan
18th October 2012, 21:01
stanno poppando come funghi questi vecchiacci parlamentari da 20-30 anni che si lamentano che avranno pensioni/vitalizi/rimborsi spese d'oro e non di platino...
E la cosa che fa rabbia è che si lamentino ORA che il 90% degli italiani sta tirando la cinghia

quando sono sul cesso io immagino una presa di potere mia in italia in cui le prime persone che andrò a cercare per casa con i mitra sono proprio i ladri di stato..


dovranno vivere con 500 euro al mese e le case popolari..

ps: i mitra li ho al plasma

Necker
19th October 2012, 09:32
stanno poppando come funghi questi vecchiacci parlamentari da 20-30 anni che si lamentano che avranno pensioni/vitalizi/rimborsi spese d'oro e non di platino...

E la cosa che fa rabbia è che si lamentino ORA che il 90% degli italiani sta tirando la cinghia

davvero, sembra lo facciano di proposito, manco fosse lo script di una commedia grottesca. O probabilmente simili "pensate" le hanno sempre avute, solo che prima si chiudeva un occhio, ora i giornalistucoli invece le riportano tutte. La stampa in italia va a seconda del momento e dell'umore generale.

Zl4tan
19th October 2012, 10:59
tornando al taglio sulle detrazioni, è un'agevolazione alla evasione fiscale...

le detrazioni servono allo Stato per far segnalare quei soggetti la cui attività è tale che rende difficile un calcolo della capacità contributiva.

allora lo Stato dice: tu cittadino, che ti servi del medico privato, segnalami che il medico ha creato capacità economica facendoti fare la fattura, io in cambio te la faccio scontare dalla dichiarazione dei redditi..
se il cittadino non ha più questo premio, o lo ha sempre in misura minore, secondo voi in tempi di crisi cosa fa: si fa fare la fattura solo per giustizia sociale o preferisce risparmiare quei 20 euro facendo tutto in nero?

lasciamo stare le convinzioni morali ed etiche eh, perche quando ci sono difficoltà economiche esse vengono meno... se devi decidere se risparmiare 300 euro l'anno per i figli o non risparmiarli facendo il "cittadino onesto" che chiede la fattura, in tempi come questi la scelta è una sola

e ATTENZIONE: l'emissione della fattura da parte del su citato medico, non è sintomo del fatto che lui la annoterà e dichiarerà al fisco.. il medico la dichiara quando sa che il cliente la sconterà dalla sua dichiarazione fiscale.. se sa che non lo fa (o non lo può fare perche le detrazioni sono sempre meno) il medico ti rilascia si la fattura, ma non la annota e dichiara...

sostanzialmente si rende sempre piu facile una scommessa di questo tipo per il medico: quant'è probabile che mi segnalino quella fattura al fisco?

Kadmillos
19th October 2012, 14:53
tranquillo che hanno la manovrona per fare ripartire l'economia.... alzo l'iva di 1% , abbasso l'irpef di 1 e nel mezzo tolgo praticamente ogni detrazione alle famiglie .... i professoroni di economia, i luminari ci stanno salvando........ma d'altronde non sono loro che ce lo stanno buttando al culo sono i 20 anni di malaffare precedenti.... in Italia è sempre colpa di quelli che son venuti prima... poi tutto resta come deve restare eh ... ma la colpa è degli altri....

Bortas
19th October 2012, 15:03
tranquillo che hanno la manovrona per fare ripartire l'economia.... alzo l'iva di 1% , abbasso l'irpef di 1 e nel mezzo tolgo praticamente ogni detrazione alle famiglie .... i professoroni di economia, i luminari ci stanno salvando........ma d'altronde non sono loro che ce lo stanno buttando al culo sono i 20 anni di malaffare precedenti.... in Italia è sempre colpa di quelli che son venuti prima... poi tutto resta come deve restare eh ... ma la colpa è degli altri....

Sono gli unici punti dove possono pescare soldi, quando han provato a mettere e mani sui partimoni dei lobbisti non è passato manco la proposta di legge, non sono mai arrivati ai ddl...

KratosITA
19th October 2012, 15:14
Sono gli unici punti dove possono pescare soldi, quando han provato a mettere e mani sui partimoni dei lobbisti non è passato manco la proposta di legge, non sono mai arrivati ai ddl...
E questo indica chi rappresentano sti signori,ovvero l 1% del popolo italiano.
Quando capiremo tutti che dobbiamo salire li e riprenderci quel cazzo di parlamento (con elezioni) forse e dico forse avremo fatto un salto culturale di anni luce.Non vedo l ora che arrivi l elezione del 2013 , li si capirà se siamo Grecia (hanno votato praticamente tutti quelli che cerano prima) o l Italia del futuro

Bortas
19th October 2012, 15:24
Questi signori sono di per se l'1%, al parlamento trovi Avvocati di grandi studi, industriali, Notai, rappresentatnti di categoria e servitù schiava su una seggiola perchè ti han messo li e fai come dicono loro, politici che campano di politica han sempre beccato fottilioni per fare il minimo e scaldare una sedia, gente che si prenota il tavolo al miglior ristorante della città mica vanno in trattoria come noi, che si conta pure i caffè alla fine...

Fece scandalo quando riuscì a entrare un operaio, quel poveraccio che mi pare lavorasse nelle acciaierie, che l'han fatto parlare 2 volte e poi fatto praticamente sparire mi pare chiaro che se devono votare qualcosa che li può fottere, prima preferiscono fottere te, ed è un discorso di pura logica, ora se uno ha dei princìpi magari si leva qualcosa di tasca per migliorare la condizione a 10 persone messe peggio, se uno è scilipoti, er'batman, la minetti, sta merda qui ma che cazzo ti aspetti dalla politica, è già grassa se non si alzano lo stipendio se vedono che dal sangue che ti spremono esce qualcosa in più.

Amiag
30th October 2012, 03:45
http://www.today.it/citta/ladri-furto-casa-elsa-fornero.html

KratosITA
30th October 2012, 22:28
Tornando un attimo al discorso made in italy forse è OT
http://cnaveneto.it/dettaglio-news/items/LA_COMMISSIONE_EUROPEA_CANCELLA_IL_MADE_IN.html
behbehbeh

Mellen
31st October 2012, 19:20
tre in una sola giornata: sanità-corruzione-province

http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_31/decreto-sanita-approvato_d8dce104-2358-11e2-b95f-a326fc4f655c.shtml

http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_31/ddl-corruzione-approvato-legge_0f000198-235f-11e2-b95f-a326fc4f655c.shtml

http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_31/province-approvato-riordino_af46c2a6-2353-11e2-b95f-a326fc4f655c.shtml


Colpi di coda o finalmente sono riusciti a concludere qualcosa senza avere i bastoni tra le ruote?

però mancano ancora alcuni temi caldissimi, come i tagli ai costi della politica e la nuova legge elettorale ...

Zl4tan
31st October 2012, 19:24
ho sentito alla radio in merito alle province... tutto bello peccato che essendo decreto legge in parlamento si può fare spezzatino..

(alla radio dicevano che era decreto legge, non ho avuto tempo per cercare stasera controllo)

powerdegre
31st October 2012, 19:27
Vietata la vendita di alcol ai minori, proprio quello che ci serve -.-'

C'e' a giro qualche link ai testi di legge?

Mellen
31st October 2012, 19:34
Vietata la vendita di alcol ai minori, proprio quello che ci serve -.-'

C'e' a giro qualche link ai testi di legge?

in mezzo a quale decreto?
questa è una cosa "seria", nel senso che mettere la legge senza pensare a tutte le conseguenze può portare a cose ancora peggiori...

powerdegre
31st October 2012, 20:26
in mezzo a quale decreto?
questa è una cosa "seria", nel senso che mettere la legge senza pensare a tutte le conseguenze può portare a cose ancora peggiori...
Decreto sanita'.

Leggi il primo articolo che hai linkato te stesso, sesto capoverso.

Warbarbie
31st October 2012, 20:31
Beh alcool e tabacchi ai minori "vietati" è cosa buona e giusta, o no?

Mellen
31st October 2012, 20:41
Beh alcool e tabacchi ai minori "vietati" è cosa buona e giusta, o no?

dipende.
bisogna fare molta attenzione visto che spesso il "proibizionismo" ha scatenato cose ben peggiori.

Warbarbie
31st October 2012, 20:46
Ma i tabacchi sono già vietati in teoria, e non mi sembra siano nati dei piccoli Al Capone, questo non è proibizionismo, è vietare la vedita di alcolici e tabacchi a minori di 18 anni, cosa buona e giusta

Mellen
31st October 2012, 20:59
Ma i tabacchi sono già vietati in teoria, e non mi sembra siano nati dei piccoli Al Capone, questo non è proibizionismo, è vietare la vedita di alcolici e tabacchi a minori di 18 anni, cosa buona e giusta

tralasciando che il divieto finora era facilmente aggirabile e come sempre, tutto dipende dai controlli.

dico solo che un pischello, tra comprarsi un pacchetto di sigarette, una birra o qualcosa di "più", se tanto deve trasgredire, lo farà verso l'alto.
Inoltre, preparatevi ad una serie di bivacchi con under 18 in piazza, sulle panchine e ovunque possano trovarsi, grazie ad acquisti furbi fatti magari dall'amico maggiorenne compiacente, con bottiglie di vino, lattine di birra e soprattutto superalcolici mischiati di merda che faranno stare male.
Prepariamoci ad una bella serie di news "minorenne intossicato/a mentre beve con gli amici".

Inoltre, vedremo come girerà l'economia nei locali. Vi porto un'esempio di futuro possibile, nemmeno troppo lontano dalla realtà:
I baristi che perderanno tempo a controllare tutti i documenti e faranno 1 roba nel tempo in cui prima servivano diversi clienti, i camerieri che quando prendono l'ordine devono stare attenti a chi ordina cosa (in un gruppetto dove ci sono minorenne e maggiorenni), le discoteche finiranno per diventare luoghi con buttafuori che controllano la carta d'identità (magari metteranno il braccialetto ai minori così al bar li riconoscono..)

Tempo qualche mese dove tutti si romperanno le balle, i locali diventeranno solo 18+. Sono d'accordo che un under18 non debba spendere 50€ in una serata a scazzo, ma ci sono anche dei limiti.

Ho lavorato fino a poco tempo fa in un bar dove la clientela di media aveva tra i 15 e i 23 anni. Tralasciando la difficoltà a volte di inquadrare l'età dei tipi, ormai avevano la tiritera quando ci capitavano le tavolate con gente under 16. Spiegando che uno non poteva ordinare per l'altro, che dovevo portare il numero di alcolici esatto per il numero di gente over16 con carta d'identità. L'unica cosa che gentilmente li faceva desistere era la minaccia di servizi sociali per me che portavo da bere, o per chi ordinava per l'amico. Ma ogni volta erano 2-3 minuti persi a tavolo.

Io dico che questa è una botta per l'economia, e non perchè ci saranno meno alcolizzati in giro. Anzi! ce ne saranno di più e meno controllati con drink fai da te. Ma cmq i gruppi di 16-17enni, o anche quelli con qualche 18enne, andranno sempre meno nei locali perchè se devi uscire per prenderti una coca, mi conviene prenderla dal distributore automatico della stazione...

Zl4tan
31st October 2012, 21:03
tralasciando che il divieto finora era facilmente aggirabile e come sempre, tutto dipende dai controlli.
dico solo che un pischello, tra comprarsi un pacchetto di sigarette, una birra o qualcosa di "più", se tanto deve trasgredire, lo farà verso l'alto.
Inoltre, preparatevi ad una serie di bivacchi con under 18 in piazza, sulle panchine e ovunque possano trovarsi, grazie ad acquisti furbi fatti magari dall'amico maggiorenne compiacente, con bottiglie di vino, lattine di birra e soprattutto superalcolici mischiati di merda che faranno stare male.
Prepariamoci ad una bella serie di news "minorenne intossicato/a mentre beve con gli amici".
Inoltre, vedremo come girerà l'economia nei locali. Vi porto un'esempio di futuro possibile, nemmeno troppo lontano dalla realtà:
I baristi che perderanno tempo a controllare tutti i documenti e faranno 1 roba nel tempo in cui prima servivano diversi clienti, i camerieri che quando prendono l'ordine devono stare attenti a chi ordina cosa (in un gruppetto dove ci sono minorenne e maggiorenni), le discoteche finiranno per diventare luoghi con buttafuori che controllano la carta d'identità (magari metteranno il braccialetto ai minori così al bar li riconoscono..)
Tempo qualche mese dove tutti si romperanno le balle, i locali diventeranno solo 18+. Sono d'accordo che un under18 non debba spendere 50€ in una serata a scazzo, ma ci sono anche dei limiti.
Ho lavorato fino a poco tempo fa in un bar dove la clientela di media aveva tra i 15 e i 23 anni. Tralasciando la difficoltà a volte di inquadrare l'età dei tipi, ormai avevano la tiritera quando ci capitavano le tavolate con gente under 16. Spiegando che uno non poteva ordinare per l'altro, che dovevo portare il numero di alcolici esatto per il numero di gente over16 con carta d'identità. L'unica cosa che gentilmente li faceva desistere era la minaccia di servizi sociali per me che portavo da bere, o per chi ordinava per l'amico. Ma ogni volta erano 2-3 minuti persi a tavolo.
Io dico che questa è una botta per l'economia, e non perchè ci saranno meno alcolizzati in giro. Anzi! ce ne saranno di più e meno controllati con drink fai da te. Ma cmq i gruppi di 16-17enni, o anche quelli con qualche 18enne, andranno sempre meno nei locali perchè se devi uscire per prenderti una coca, mi conviene prenderla dal distributore automatico della stazione...


so problemi

Kolp
31st October 2012, 21:13
so problemi

bisogna bypassarli senza commenti imo

powerdegre
31st October 2012, 21:15
Si, sono problemi, perche' in un'economia gia' alla frutta mettersi ad aggiungere altre regole inutili e forse pure dannose e' demenziale.

Mettiamo da parte il discorso tabacchi con cui sono anche d'accordo e trattiamo fino a se stante, vietare la vendita ai minori cosa risolve? Niente, perche' non ci sono problemi legati all'abuso di alcol coi minorenni, e parliamoci francamente, quando abbiamo iniziato a bere la prima volta qui tra tutti?

Vietare il bere ai minorenni vuol dire che berranno ugualmente, ma invece che andare al pub o dove vanno e farlo sotto la supervisione di altri adulti, si faran comprare da bere dal fratello piu' grande, dall'amico, dal salcazzo ed andranno a berlo infrattati da qualche parte. Bel guadagno, geniale.

Io non ho mai visto in Italia la gente rovinarsi d'alcol regolarmente ad ogni angolo della strada, mentre guarda caso dove l'ho visto? Con gli inglesi che hanno una legge uguale, con gli americani che addirittura salgono a 21, tutta gente che non puo' bere, e come puo' farlo si rovina perche' non ha cultura del bere.

Kolp
31st October 2012, 21:23
Si, sono problemi, perche' in un'economia gia' alla frutta mettersi ad aggiungere altre regole inutili e forse pure dannose e' demenziale.

Mettiamo da parte il discorso tabacchi con cui sono anche d'accordo e trattiamo fino a se stante, vietare la vendita ai minori cosa risolve? Niente, perche' non ci sono problemi legati all'abuso di alcol coi minorenni, e parliamoci francamente, quando abbiamo iniziato a bere la prima volta qui tra tutti?

Vietare il bere ai minorenni vuol dire che berranno ugualmente, ma invece che andare al pub o dove vanno e farlo sotto la supervisione di altri adulti, si faran comprare da bere dal fratello piu' grande, dall'amico, dal salcazzo ed andranno a berlo infrattati da qualche parte. Bel guadagno, geniale.

Io non ho mai visto in Italia la gente rovinarsi d'alcol regolarmente ad ogni angolo della strada, mentre guarda caso dove l'ho visto? Con gli inglesi che hanno una legge uguale, con gli americani che addirittura salgono a 21, tutta gente che non puo' bere, e come puo' farlo si rovina perche' non ha cultura del bere.

up!

mi ricordo ancora quando a sedici anni sono stato 6 mesi in australia... alle feste loro bevevano le prime volte e con due birre erano sbronzissimi e molesti... i pochi "europei" stavamo la' a guardarli straniti dopo 5/6 birre ancora un po' lucidi lol

per non dire di mio fratello che a quindici anni in south carolina ando' ad una festa dove uno a un certo punto tiro' fuori una pistola...

sara' la cultura in generale, ma la situazione e' nettamente migliore da noi... e secondo me la tolleranza contribuisce affinche' cio' accada

Warbarbie
31st October 2012, 21:46
Ma quale cultura del bere?Spararsi 3 long island non è cultura del bere.Io i 16enni enologhi con la cultura del bere non l'ho mai visti
La vendita era già vietata per i minori di 16 anni, e portarla a 18 è solo che un bene

CrazyD
31st October 2012, 21:56
Bah guarda, io vengo dal Trentino, ed a 14 anni entravo già nei locali a farmi delle stecche non indifferenti senza problema alcuno.
Tornando indietro non lo rifarei daccordo, ma ora penso da pluritrentenne, una legge come questa è benvenuta a mio parere

Warbarbie
31st October 2012, 22:24
E che è una stecca?

CrazyD
31st October 2012, 22:30
un modo dialettale per dire ubriacatura, ciucca, credevo si capisse scusami

Zl4tan
31st October 2012, 22:35
State facendo delle pippe mentali e filosofiche su una legge che sara' puntualmente disapplicata...come veniva dato l'aclool ai 15 enni, verra' dato ai 17enni...

Non c e sufficente controllo sul territorio per farla applicare....

Ah,poi vorrei informarvi che in centro a roma gia capita da qualche anno che i giovani prima di uscire comprano l alcool al supermercato e poi entrano nei locali dopo esserselo scolato fuori,visto che una serata,ad esempio, a spazio 900 costa 40 euro l ingresso piu una consumazione....

KratosITA
1st November 2012, 01:12
up!

mi ricordo ancora quando a sedici anni sono stato 6 mesi in australia... alle feste loro bevevano le prime volte e con due birre erano sbronzissimi e molesti... i pochi "europei" stavamo la' a guardarli straniti dopo 5/6 birre ancora un po' lucidi lol

per non dire di mio fratello che a quindici anni in south carolina ando' ad una festa dove uno a un certo punto tiro' fuori una pistola...

sara' la cultura in generale, ma la situazione e' nettamente migliore da noi... e secondo me la tolleranza contribuisce affinche' cio' accada
Vabbe ma qua in italia a 10 anni(anche prima) (soprattutto i sudisti come sono io ) un bicchiere di vinello(altro che birra annacquata) lo si beve,apposta reggiamo meglio :sir:

Mellen
1st November 2012, 01:28
nessuno parla di "cultura del bere" visto che di sicuro sotto i 20 anni, non sai manco cosa sia il vino buono... e forse nemmeno a 30, ma il vino e la birra di qualità, inizi a gustarli col passare del tempo.

io ho spiegato dal punto di vista
1) finanziario, specie per l'economia dei locali.
scommettiamo che le ditte di liquori non abbasseranno i costi dell'alcol ma rimarranno invariati che tanto le vendite continueranno solo che invece di essere come fornitori di locali, aumenteranno gli ordini dei supermercati?

2) sociale, che tanto gli under18 lo trovano il modo per ubriacarsi
scommettiamo che ci saranno molte più intossicazioni in ospedale e ubriacature molestre in giro per la città proprio perchè berranno in ogni angolo e non sotto la supervisione di un barista/buttafuori/gestore?

Inoltre, sono pronto a scommettere che il prezzo (e la qualità di conseguenza) del fumo/erba si abbasserà e aumenterà tantissimo lo spaccio e il consumo.

powerdegre
1st November 2012, 02:45
Bah guarda, io vengo dal Trentino, ed a 14 anni entravo già nei locali a farmi delle stecche non indifferenti senza problema alcuno.
Tornando indietro non lo rifarei daccordo, ma ora penso da pluritrentenne, una legge come questa è benvenuta a mio parere
Scusa, e non sarebbe piu' salutare se, come te, i pischelli la ciucca se la prendono al bar, dove quantomeno ci sono adulti a giro e un occhio lo buttano, piuttosto che doverti andare ad infrattare in qualche vicolo per doversi nascondere dalla gente? Perche' non ti sbagliare, i ragazzi continueranno a bere, ma lo faranno di nascosto, e cosa hai guadagnato? Non e' meglio che le cazzate le fai a 15 anni, cosi' magari a 18 con una patente non ti vai a spiettellare in macchina?


Ma quale cultura del bere?Spararsi 3 long island non è cultura del bere.Io i 16enni enologhi con la cultura del bere non l'ho mai visti
La vendita era già vietata per i minori di 16 anni, e portarla a 18 è solo che un bene
Ed io non ti dico che ci sono 16 enni enologhi, ma non sono nemmeno tutti coglioni che si piegan le ginocchia a long island ogni volta che escono. Io per esempio ho iniziato a bere che ero un ragazzino, mio nonno aveva una vigna e si faceva il vino, fai te, un goccio di vino nell'acqua era normale, quindi mi ricordo che si inizio' andare al pub che avro' avuto 15 anni, si andava a farsi una birra tutti assieme e ci si faceva quella, una birra, magari due, ma poi tornavi a casa che senno' perdevamo l'ultimo bus ed eran legnate.

Ovvio che ogni tanto si prendeva anche la nostra bella ciucca, per i miei compleanni solitamente tornavo a casa a gattoni, ho visto succedere delle cose per capodanno che son entrate nella leggenda, ma in linea di massima con 'cultura del bere' intendo dire che, iniziando presto, per noi e' normale bere, non tendiamo a disfarci a tutti a costi, mentre in paesi ove e' vietato fino a tardi lo vedono non come l'idea di fare qualcosa che ti gusta come bersi un vinello a tavola o bersi una birra o un cocktail fuori perche' ti piace quello, no, chi inzia tardi solitamente si trangugia secchi di Jack&Coca perche' e' la maniera piu' veloce di ubriacarsi. Oh, ma ho frequentato per anni il centro di Firenze, e guardacaso se finiva in rissa solitamente e' perche' c'erano studenti americani briachi di mezzo. Sara' un caso?


Se poi volete fare i benpensanti liberi di farlo, ma i fatti dicono che in paesi ove leggi simili sono in atto c'e' piu' caso e, al contrario di quel che pensate, molti piu' problemi di alcolismo.

Zl4tan
1st November 2012, 10:16
Mellen comunque i baristi,buttafuori, padroni dei locali che controllano quanto e come bevi li hai visti solo tu eh!!!!!

Pi sinceramente non capisco la correlazione di questo eventuale divieto con l'aumento del consumo di fumo e droghe...

Cioe',pensi che un 16 fa sto ragionamento: siccome bere alcol e' trasgressivo e non me ne danno,tantovale che se devo trasgredire,mi vado a comprare un po di fumo?

Ma che discorso e' o.O

Butti nel cesso fattori come l'educazione,la difficolta e il rischio di trovarsi uno spacciatore , e tanti altrin.

Ragazzi ma poi state facendo una confusione sul nulla,sta legge e' semplicemente impossibile applicarla...addirittura voi pensate gia che portera' ad un aumento dei prezzi ma signori siamo seri su...chi se lo inculera' sto divieto?

Mellen
1st November 2012, 10:48
zlatan, si vede proprio che sei
1) un frequentatore casuale di locali
2) non leggi quello che la gente scrive.

Innanzitutto, nessuno ha detto che aumenteranno i prezzi. ho solo anticipato l'idea che qualcuno potrebbe farsi: meno consumo in generale, quindi i fornitori per tirare su qualche bottiglia in più, abbassano i prezzi. Invece ci sarà un + nelle vendite al supermercato.

"difficoltà e rischio di trovarsi uno SPACCIATORE"?? Povero illuso.. ormai le droghe leggere sono diffusissime e la facilità con cui si trova è disarmante. Ti parlo di TREVISO, non roma,milano o grandi città. Ci sono ragazzi che si coltivano in casa (qui in zona ogni settimana leggo sui giornali almeno uno beccato con la miniserra) o che fanno società prendendosi i panetti e poi facendo soldi rivendendoli a pezzi.
E non ti parlo di 30enni, ma di 15enni..

E infine, sul discorso "lavoratori del settore che controllano", ti consiglio di fare una prova. Sbronzati di brutto e poi vedremo se ti daranno ancora da bere. Vanno sul penale se tu stai male dentro il locale. Non ci sono più i tempi in cui il gestore, lasciava in un angolo quello incosciente.
Sia da lavoratore che da cliente, mi è successo più volte di vedere drink rifiutati a persone perchè eccessivamente alticce o clienti consigliati su come far star meglio l'amico.

Certamente, se accade una cosa così, non è che fanno l'annuncio al megafono per attirare l'attenzione, ma anzi, cerchi di farlo nel modo più discreto possibile.

Hador
1st November 2012, 10:55
premesso che non sono d'accordo al limite a 18, comunque prima era 16 e non se lo inculava nessuno comunque, no?

Mellen
1st November 2012, 11:09
premesso che non sono d'accordo al limite a 18, comunque prima era 16 e non se lo inculava nessuno comunque, no?

parlo per esperienza personale, diciamo che prima la legge c'era e nessuno la inculava.
Nell'ultimo anno circa, qualcosa era cambiato e hanno iniziato a poppare i cartelli con "non si servono alcolici sotto i 16 anni, i baristi possono richiedere le carte d'identità..".
non so se a treviso, erano iniziati i controlli pesanti (da noi mai, ma eravamo un locale un pochino isolato quindi preferivano fare il giro dove prendevano più bar insieme) o c'era un'aria di cambiamento, ma davvero, vedevi i pischelletti assetati in giro. Solo che erano 15enni che quindi vista l'età sapevano di potersi trattenere.
Qui si parla di 16-17 anni...

Sono curioso di vedere come finirà.

Hador
1st November 2012, 11:42
sta funzione sociale dei locali mi pare na gran cagata comunque, i locali sono i posti dove si incentiva la gente a bere e sono i primi responsabili del malcostume legato all'alcol. NON controllano, NON limitano e la dimostrazione è che tipicamente creano disagio a tutte le persone che ci abitano attorno.
Forse una via di mezzo sarebbe stato solo vietare alcuni superalcolici ai 18, lasciando birra e cocktail da frocette a 16, ma non saprei...

Mellen
1st November 2012, 12:18
sta funzione sociale dei locali mi pare na gran cagata comunque, i locali sono i posti dove si incentiva la gente a bere e sono i primi responsabili del malcostume legato all'alcol. NON controllano, NON limitano e la dimostrazione è che tipicamente creano disagio a tutte le persone che ci abitano attorno.
Forse una via di mezzo sarebbe stato solo vietare alcuni superalcolici ai 18, lasciando birra e cocktail da frocette a 16, ma non saprei...

come in belgio. e ti do ragione su questa che sarebbe stata una alternativa.
ovvio che il discorso vale a seconda di dove si abita.
tu in una grande città come milano, vedi i locali come luoghi di "perdizione", con fighetti che spendono 10€ per un cocktail, io penso anche all'osteria, al pubbetto, al luogo dove dai del tu al barista che è il padre del tuo amico o che conosce i tuoi, o di cui ti fidi su quello che ti serve e che non ti farebbe mai stare male.

Come sempre, in media stat virtus.
E ripeto, che questa non è la via per dimuire l'alcolismo giovanile e che porterà a più guai.

Mellen
2nd November 2012, 11:40
http://www.corriere.it/politica/12_novembre_02/parlamento-riforme-mancate-rizzo_4b177b7e-24b4-11e2-974b-22431e7be0ba.shtml

ecco ad esempio, cosa non ha ancora fatto

Necker
2nd November 2012, 12:48
nessuna legge a mio avviso è sensata se è inapplicabile. Posso vietare la vendita e produzione di armi nel mondo ma se poi nessuno lo fa continueranno a esserci morti violente e guerre worldwide.
Quindi è una cagata colossale. Non ci sono agenti di polizia sufficienti a fare i debiti controlli, ovviamente la legge andrebbe a pestare i piedini a tutti i gestori del servizio che si vedrebbero crollare gli introiti, quindi impensabile che ci si aspetti che sia il gestore stesso a farla applicare.

Insomma parliamoci chiaro, qualsiasi discoteca dovrebbe, come tutti, avere il divieto di fumo all'interno, se non in aree attrezzate, eppure io vedo costantemente gente fumare in pista a 20 cm dai buttafuori (che fumano pure loro :sneer: ). E le sigarette non sono vendute certamente dentro ai locali, quindi in teoria i gestori non avrebbero nessun interesse.
Ipotizzare un divieto analogo con gli alcoolici, che invece sono venduti dal locale, è per ovvie ragioni il peggio del peggio che si potesse fare.

Mellen
22nd November 2012, 19:23
http://www.corriere.it/economia/12_novembre_22/imu-tariffe-prima-casa_8cb08bfa-34bf-11e2-a1ce-d046fd6b383d.shtml

imu salasso degli italiani...
:gha:

Kadmillos
23rd November 2012, 17:33
http://www.bolognatoday.it/economia/terremotati-tasse-dicembre-presidio-27-novembre.html

KratosITA
24th November 2012, 16:36
http://www.corriere.it/economia/12_novembre_22/imu-tariffe-prima-casa_8cb08bfa-34bf-11e2-a1ce-d046fd6b383d.shtml
imu salasso degli italiani...
:gha:
Gettito stimato Imu 3,3 Miliardi---------->salvataggio montepaschi di siena da parte dello stato senza nessuna garanzia 3 miliardi.
:wolfeek:

Zl4tan
24th November 2012, 16:46
Gettito stimato Imu 3,3 Miliardi---------->salvataggio montepaschi di siena da parte dello stato senza nessuna garanzia 3 miliardi.
:wolfeek:

poi però quando quelli di fermare il declino parlano di vere liberalizzazioni e dismissioni peeeehhhh ignoranti...

mo tenetevi le bache rette da "fondazioni" in mano alla politica.. te credo che poi finisce cosi

Mellen
24th November 2012, 17:10
ieri sera Giannino era in piazza a Treviso.
Ti lascia sempre a bocca aperta

KratosITA
24th November 2012, 18:03
poi però quando quelli di fermare il declino parlano di vere liberalizzazioni e dismissioni peeeehhhh ignoranti...

mo tenetevi le bache rette da "fondazioni" in mano alla politica.. te credo che poi finisce cosi
Beh a me sembra che siamo in mano a un governo tecnico non politico.
Per quanto riguarda giannino e co , ho una idea completamente diversa come concetto base.
Lui pensa che il debito pubblico è debito di ogni cittadino e che è un problema quindi svendiamo ogni proprietà dello stato .
Io dico che se fossimo uno stato a moneta sovrana il "debito pubblico" in realtà non è debito e non è un problema.E sono convinto che svendendo le proprietà dello stato tra 10 anni siamo di nuovo con debito a 120% ma con lo stato completamente svuotato e defunto.
Poi ogniuno ha le sue idee.

KratosITA
27th November 2012, 15:51
Legge di Stabilità, manovra sale a 40,2 miliardi con modifiche alla Camera

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/27/legge-di-stabilita-manovra-sale-a-402-miliardi-con-modifiche-alla-camera/428143/

Beh direi che andiamo che è una meraviglia.

Aggiungiamo questa perla:
Monti: “Nuove forme finanziamento o sistema sanitario a rischio”

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/27/monti-non-garantita-sostenibilita-futura-del-sistema-sanitario-nazionale/428102/

DIrei che l Italia vedra nei prossimi anni pace e prosperità come cianciavano prodi/berlusconi/dalema/fini/casini/bersani 10 anni fa.

saltaproc
27th November 2012, 15:54
Monti me lo fa diventare barzotto
Proprio un Figo

powerdegre
27th November 2012, 16:32
Guarda che coincidenza, gli uomini di Goldman Sachs ovunque
http://www.dailykos.com/story/2012/11/26/1164745/-The-Goldman-Sachs-Project-to-take-over-Europe-nearly-complete

Bortas
27th November 2012, 16:35
e quando quelli della Goldman ce l'hanno l'europa che ci fanno? Me lo sono sempre chiesto...

Mellen
27th November 2012, 16:35
DIrei che l Italia vedra nei prossimi anni pace e prosperità come cianciavano prodi/berlusconi/dalema/fini/casini/bersani 10 anni fa.

pace nel senso di eterno riposo...

saltaproc
27th November 2012, 16:36
Un parcheggio

Amiag
27th November 2012, 21:17
la frase sulla sanita insostenibile detta da qualunque altro avrebbe fatto fare du risate, detta da monti è :afraid:

Warbarbie
27th November 2012, 21:43
Strano, vivevamo in un sistema completamente dopato, chi cazzo lo avrebbe mai detto
Casini merda

KratosITA
28th November 2012, 13:20
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002517.html
riassunto veloce
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/28/dopo-la-previdenza-ora-tocca-alla-sanita/428957/
Beh......quindi negli altri paesi la sanità imploderà in un fuoco......
Quando tutti capiremo che ci stanno paraculando sarà troppo tardi.

Mosaik
28th November 2012, 18:52
Era qui che si guardava all'Argentina come esempio?
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-11-28/argentina-torna-incubo-default-104437.shtml?uuid=AbBjw66G

Ma si usciamo pure noi dall'euro e svalutiamo :nod:

Zl4tan
28th November 2012, 18:57
minchia conviene a grillo che l'argentina regga almeno fino alle elezioni, se no come lo spiega che va a portarla come esempio in ogni comizio

Hador
28th November 2012, 19:27
spendiamo di meno perchè non mangiamo solo maiale e patate come i tedeschi e quindi campiamo di più :sneer:

KratosITA
28th November 2012, 19:37
Era qui che si guardava all'Argentina come esempio?
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-11-28/argentina-torna-incubo-default-104437.shtml?uuid=AbBjw66G
Ma si usciamo pure noi dall'euro e svalutiamo :nod:
Eh si siccome è il tribunale di new york , fitch e il "sole 24 ore" a decretare la bancarotta di una nazione sovrana.
Ripeto l Argentina puo accordarsi oppure decidere irrevocabilmente di non pagare o di pagare in pesos essendo stato sovrano.
Staremo a vedere :)
Ps tenendo presente che è tutta roba marcita nel 2001 quando hanno fatto bancarotta per davvero.

Hador
28th November 2012, 21:17
infatti gli argentini sono proprio felicissimi ora come ora, tutti li a supportare la cara leader :nod:

KratosITA
28th November 2012, 22:00
infatti gli argentini sono proprio felicissimi ora come ora, tutti li a supportare la cara leader :nod:
Sei stato in Argentina di persona?
Staremo a vedere :)

Hador
28th November 2012, 22:48
GOMBLOTTO! Anche l'informazione è stata comprata da g&s! http://www.ilpost.it/2012/11/21/lo-sciopero-generale-in-argentina/

a me pare che quelli che parlino parlino senza sapere di cosa non siamo noi :sneer:

KratosITA
28th November 2012, 22:59
GOMBLOTTO! Anche l'informazione è stata comprata da g&s! http://www.ilpost.it/2012/11/21/lo-sciopero-generale-in-argentina/

a me pare che quelli che parlino parlino senza sapere di cosa non siamo noi :sneer:
Mah.....

Zl4tan
28th November 2012, 23:01
ma come dice grillo che il venezuela passava all'argentina il petrolio gratis, un altro stato gli passava questo, insomma una mega colletta di stato...

di sicuro mo grillo ci dice che è un gomblotto di germania francia e rigor montis

Drugnon
29th November 2012, 10:40
In Argentina sono male, non come 10 anni fa ma male, fonte collega Argentino che e' tornato in patria per le ferie quest'estate.


Il governo Argentino mi pare stia citando un noto statista negazionista nostrano che a suo tempo disse "non c'e' crisi, i ristoranti sono tutti pieni." o qualcosa di simile

Amiag
29th November 2012, 10:59
Il governo Argentino mi pare stia citando un noto statista negazionista nostrano che a suo tempo disse "non c'e' crisi, i ristoranti sono tutti pieni." o qualcosa di simile

:rotfl:

KratosITA
29th November 2012, 13:09
In Argentina sono male, non come 10 anni fa ma male, fonte collega Argentino che e' tornato in patria per le ferie quest'estate.

Su questo possiamo anche essere daccordo.La crisi è per tutti soprattutto per chi si basa sulle esportazioni.(Cmq per questo io aspetterei i dati ufficiali Pil/Disoccupati 2012 non "il post")
Ma da quello che hai detto te al Bancarotta moriremo tutti sostenuto niente popodimeno da "Il post" o da "Il Sole 24 ore" cene passa.Da notare che è il primo sciopero generale dal 2001 ad oggi in Argentina.
Staremo a vedere .

"Buenos Aires ha perso una causa presentata dal magnate dei fondi hedge Paul Singer e ora dovra' restituire al ricco creditore 1 miliardo e 330 milioni di dollari."
Non pagherà semplicemente perche senno tutti gli altri che nel 2005/2010 si sono accordati con lo stato argentino gli fanno la contro causa e alla fine devono restituire + di 1 miliardo e 300.
Edit sono andato a controllarmi qualche dato http://www.indexmundi.com/it/argentina/economia_profilo.html
40% debito sul pil, il 25% è estero.Come fa a fallire???E vi ricordo che stiamo parlando di roba che si portano dietro dal 2001.

"Argentina – L'economia si è mantenuta sullo stesso livello dello scorso anno con una crescita del Pil intorno al 9%. Nel 2011 la Casa Rosada ha confermato molte delle politiche espansive utilizzate per fare fronte agli effetti della crisi internazionale. Queste misure hanno contribuito a far scivolare leggermente verso il basso una crescita, che nel primo semestre dell'anno, era del 9,5%. Non sono altrettanto favorevoli le proiezioni per il 2012: infatti il Cepal, a seguito del rallentamento globale, stima una crescita del 5%."
http://www.firstonline.info/a/2011/12/23/il-sudamerica-vola-largentina-in-testa-a-10-anni-d/b6362396-7c10-4f99-8641-ca2b051552ea


vabbe che stimano il 5% di crescita , poi mi spiegate come falliscono col 5% di crescita stimato ; praticamente stanno lavorando senza l eurozona che è potenzialmente defunta e essa in bancarotta.

Drugnon
29th November 2012, 15:06
Comunque la maggioranza dei suoi cittadini continuera' a cagare sangue e a non percepire la crescita del 5% visto che l'inflazione cresce ben oltre il 5% nello stesso periodo...


E non possono non stampare moneta perche' cio' vorrebbe dire rallentare la crescita e dal'tra parte non possono manco chiedere prestiti visto che (giustamente, io non mi fiderei a prestar soldi a uno che e' gia fallito una volta...) all'Argentina vengono imposti tassi altissimi con leggi sui tassi molto strette (cosi' non puo' fare come nel 2001 o 2005).


Tasso di disoccupazione:
http://www.tradingeconomics.com/argentina/unemployment-rate


Altri dati importanti:
http://soberlook.com/2012/03/cracks-forming-in-argentinas-economic.html


Comunque piu' che guardare alla situazione Argentina guarderei all'esempio di altri stati come il Canada a cui la crisi ha fatto poco e niente...

saltaproc
29th November 2012, 15:07
In Canada esportano la figa
grazie al cazzo

Warbarbie
29th November 2012, 15:08
Ma chi appoggia una crisi "controllata" e un ritorno alla propria moneta, sarebbe disposto a vedere i propri risparmi diventare carta straccia?

saltaproc
29th November 2012, 15:09
I che?

Drugnon
29th November 2012, 15:10
In Canada esportano la figa
grazie al cazzo

e dovremo farlo anche noi!

In UK, ad esempio, non ne hanno, sarebbe un ottimo mercato!