passa il ddl anticorruzione
http://www.corriere.it/politica/12_o...b53dafde.shtml
Printable View
passa il ddl anticorruzione
http://www.corriere.it/politica/12_o...b53dafde.shtml
Eh... un anno... ahem...
Incentivi??? Sta parola è una chimera per chi lavora...incentivi....
Ecco l'incentivo al giorno d'oggi.
"Operaio Rossi, da domani la sua pausa pranzo dura 15min in meno, la sua pausa caffè diventa di 5min e viene a lavorare 12 weekend all'anno".
Sul discorso spesa pubblica...
Messi i ticket a tutti a pago, aumento del 10% addizionale regionale su ogni ricetta, prima certe analisi erano gratis ora le paghi, eliminazione detrazioni per asili nido, posso andare avanti....ma intanto bastano questi.
http://www.corriere.it/cronache/12_o...76599502.shtml
può una tartaruga azzoppata farsi lepre?
ecco una legge che ci ritornerà indietro peggio di un boomerang
per me va bene... in un momento di crisi come questo,ben venga la possibilità di aprire un capannone in minor tempo se da lavoro a 2,3,4 10 persone..
bisogna bilanciare gli interessi anche in riferimento al momento storico ed economico... in questo momento la tutela ambientale è in secondo piano rispetto alla disoccupazione dilagante..
e poi, l'amministrazione può sempre agire in autotutela... quindi who cares?
come si vede che non hai letto l'intero articolo...
si parla principalmente di aree sotto tutela ambientale, storica ecc..
già siamo messi bene ad abusivismo e condoni (ci sono i dati di quanti ce ne sono ancora da controllare specie in zone del sud italia ma anche al nord non si è messi bene).
il problema è che ci sono pochissimi controllori che hanno pochi mezzi a disposizione (l'esempio del molise: Quattro persone per 4.400 chilometri quadrati, con rimborsi spese esigui per i viaggi e ovviam se sono in giro, non possono controllare le carte).
Inoltre qui significa che se l'amministrazione non da il consenso, scatta la denuncia e quindi il risarcimento.
Preparatevi ad una sfilza di case abusive.
Salutate le nostre coste o i parchi naturali.
Come è scritto nell'articolo, giusto "mettere il pepe al culo" ad una persona pigra, ma non puoi scommettere che di colpo che ti faccia i 100metri in 11 secondi quando sai bene che è ingrassata ed è pure zoppa...
finirai per perderla quella scommessa e quindi perderai gara+soldi.
http://www.repubblica.it/economia/20...8513/?ref=fbpr
Tagli, riduzioni , ottimizzazioni.... eh si eh.... proprio....salutami i puffi.
Te li ho portati esempi di riduzione della spesa, se vuoi continuare a parlare solo con chi la pensa come te continua pure, il partito del tutto merda tutto schifo è pieno di persone
Attachment 9623
Eh bhè...
Questo è quello che volevate, 7 anni fa, che io facessi dopo laureato:
http://affaritaliani.libero.it/crona...sta171012.html
Secondo voi, come mai andrà a finire un paese cosi'... dico io...
come si vede che hai letto un articolo scritto da un giornalettaio..
com'era prima:
voglio fare una determinata modifica* ad un bene soggetto a vincolo. detto semplicisticamente, devo chiedere un parere al sovraintendente. Il sovraintendente aveva 90 giorni per pronunciarsi... se non si pronunciava, si formava il silenzio assenso.. dunque poniamo caso non ci fossero tecnici adatti per fare le verifiche in 90 giorni, il sovraintendente non rispondeva, e di conseguenza dava parere positivo.
la modifica:
si elimina il silenzio assenso passati i 90 giorni. Il sovraintendente deve rispondere o si o no entro 45 giorni.. se non ce la fa, io non posso costruirmi la casa dentro l'arena del colosseo automaticamente..
semplicemente se non ce la fa a fare una verifica, la scelta se farmi costruire o meno passa all'amministrazione competente..
il fatto che visto che si può fare a meno del parere del sovraintendente significhi che l'amministrazione competente dice sempre "si costruisci, siiiiii" sono costruzioni della stampa giornalettistica che su un tema sensibile come l'ambiente ci marcia sopra per vendere più copie ed alzare polveroni
dimmi tu che cazzo c'entra i risarcimenti, i danni allo stato, l'abusivismo etc
poi non capisco sinceramente questa frase "se l'amministrazione non da il consenso scatta la denuncia e quindi il risarcimento"..bho
corriere = giornalettaio. già...
non sapevo fossi dentro la camera e che controllassi tutte i decreti.
allora hai ragione tu.
ecco il tuo giornalettaio..
http://it.wikipedia.org/wiki/Gian_Antonio_Stella
ho come l'impressione che lui ne capisca QUALCOSINA più di te e che sia abituato a leggere decreti, leggi, e robe varie...
mellen io ti ho spiegato avendo studiato e dato due esami di diritto amministrativo, come funziona, in parole povere il sistema...
ti accontenti di quello che ti parla di lepri, ambulanze e condoni edilizi? bene cazzi tuoi...
appena ho un attimo di tempo ti posto la disposizione di legge com'era e come si intende modificarla..
poi libero di credere alle lepri
non è che "mi accontento".
ascolto uno che ha LEGGERA esperienza in merito.
perdonami, hai fatto due esami, questo ha scritto libri e libri in materia e non mi pare si sia beccato una singola denuncia per aver detto il falso quindi deduco che studi prima di dire qualsiasi cosa.
che abbia semplificato il discorso, mi pare logico, visto che non scrive nella gazzetta ufficiale ma in un giornale che anche il più ignorante può leggere, ma denigrare uno che scrive in modo semplice... definendo "giornalettaio" uno con fior fiore di riconoscimenti nell'ambito...
perdonami zlatan, ma sto giro hai failato non leggendo il nome del giornalista sennò magari avresti scritto in altro modo.
Succede.
mellen ma che cazzo dici???? ha scritto libri in materia..ma che materia'?? ha scritto la casta.. in materia di diritto urbanistico che cazzo ha scritto??
non è che perche uno è pro nel giornalismo, quello che dice diviene santo, legge, "ipse dixit"..
se indro montanelli dice che il rosso è verde, non è perche lo dice lui allora alziamo le mani pensando "minchia ha ragione", ha scritto libri in materia:rotfl:
sei un giornalettaio se scrivi cazzate senza informarti..
e allora approfondisco:
Art. 17
(Modifiche all’articolo 146)
1. All’articolo 146 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il codice dei beni
culturali e del paesaggio, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 5, secondo periodo, sono soppresse le parole : “e, ove non sia reso entro il termine
di novanta giorni dalla ricezione degli atti, si considera favorevole”. Al medesimo periodo, dopo le
parole “non vincolante”, sono aggiunte le seguenti: “ed è reso nel rispetto delle previsioni e
prescrizioni del piano paesaggistico, entro il termine di quaranta giorni dalla ricezione degli atti,
decorsi i quali l’amministrazione competente provvede sulla domanda di autorizzazione”.;
b) al comma 9, primo periodo, sono soppresse le parole da: “l’amministrazione competente”
fino a “parere scritto,”. Al medesimo comma, il secondo periodo è soppresso. Al medesimo
comma, terzo periodo, sono soppresse le parole: “In ogni caso, decorsi sessanta giorni dalla
ricezione degli atti da parte del soprintendente,”.
Relazione
L’articolo 146, comma 5, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 attualmente prevede che, in
caso di avvenuto adeguamento degli strumenti urbanistici alle prescrizioni dei piani paesaggistici, il
parere del soprintendente assume natura obbligatoria non vincolante e si considera favorevole ove
non sia stato reso entro il termine di novanta giorni dalla ricezione degli atti. Inoltre, il comma 9 del
medesimo articolo prevede che, in caso di mancata pronuncia da parte della Soprintendenza entro il
termine di quarantacinque giorni dalla ricezione degli atti, l’amministrazione competente può indire
una conferenza di servizi che si pronuncia entro quindici giorni.
La proposta sostituisce tali disposizioni e restituisce all’amministrazione competente il potere di
provvedere sulla domanda di autorizzazione decorsi inutilmente i termini indicati per l’espressione
del parere del soprintendente
il resto sono chiacchiere e pinzillacchere mellen, qua c'è la legge di la "un giornalista che ha scritto diversi libri in materiahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh"
e non solo:
1. All’articolo 20 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 8, le parole: “di cui ai commi 9 e 10” sono sostituite dalle seguenti: “ di cui al comma 9.”;
b) il comma 9 è sostituito dal seguente: “9. Qualora l’immobile oggetto dell’intervento sia sottoposto a vincoli ambientali, paesaggistici o culturali, il termine di cui al comma 6 decorre dal rilascio del relativo atto di assenso. Ove tale atto non sia favorevole, decorso il termine per l’adozione del provvedimento finale, il procedimento è comunque concluso con l’adozione di un provvedimento espresso e si applica quanto previsto dall’articolo 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241.”;
c) il comma 10 è soppresso.
qui invece non c'è il silenzio assenso, l'amministrazione deve comunque provvedere per un si o per un no..
di che cazzo parliamo quindi?
è una tutela in più per il cittadino: se prima l'amministrazione non aveva tempo se la prendeva nel culo, oggi è obbligata a rispondere con un si o con un no..
il silenzio rifiuto è un istituto becero che rende l'amministrazione ancora più inefficiente di quello che già è, perche si aututela non adempiendo ai suoi compiti pensando che "tanto danni non se ne fanno"..
non esamina le carte, esamina solo quelle degli amici, il cittadino comune la prende al culo, prendendosi un diniego senza nemmeno che siano esaminate le carte..
infatti l'ordinamento dice che la regola generale è il silenzio assenso, solo in alcune limitatissime ipotesi opera il silenzio-rifiuto
io vedo un uomo in rage che "ha fatto due esami in materia" e dall'altra un giornalista NOTO per la sua abilità in materia. Ah, aspetta che essendo tu diventato hulk non riesci nemmeno a fare un collegamento. con materia, intendo POLITICA quindi ambito molto ampio che comprende anche la legge.
D'altronde Stella non si avvale di altre persone ancora più esperte in materia, si sa che scrive gli articoli tanto per far rumore, che si è beccato denunce spesso per le sue inesattezze.
cmq hai passato uno stralcio dove sono indicati 40 altri commi che ora non sono scritti quindi vuol dire tutto e niente estrapolato così.
La prossima volta, meglio se metti anche un link prossima volta. non che non mi fidi, ma visto che con copia/incolla non ho trovato nulla su google e sul sito del consiglio dei ministri trovo solo riassunti e nessun pdf.. (o sarò poco attento io quindi chiedo aiuto)
Rimane il fatto che se una amministrazione locale che è già zoppa causa poco personale (parlo di CERTI AMBITI) e trattata a pesci in faccia, con evidenti ritardi già dovuti ai precedenti governi (condoni di craxi e berlusconi...), gli si mette ancora più fretta. Mi pare la soluzione ideale a questo problema.
edit: letto dopo quello scritto da pazzo. beh, mi aspetto allora delle denuncia a stella...
non solo non mi credi, ma neanche ti fa riflettere il fatto che io ti abbia postato la legge com'era e come diventerà.. credi a un cialtrone (in materia) che non ha citato una norma, una disposizione, non si capisce se questa legge è passata, da chi proviene, cosa va a modificare... un cazzo..
te l'ho citato cento volte, art.146 beni culturali, anche un bimbo minchia se scrive su google "art. 146 ambiente, o autorizzazione ambientale" ti rimanda all'articolo..
non trovi un cazzo è colpa tua e del tuo amico stella perche non te li linka lui i provvedimenti di legge visto che come dici tu per scrivere un articoletto del cazzo si avvale di esperti... ma poi mi citi le denunce, ma porco il diavolo, ma se scrive una cazzata del genere chi lo dovrebbe denunciare? monti per diffamazione?:rotfl:
ma chi lo deve denunciare stella?? perche??? ceh cazzo ha fatto?????????????????????????
ma li denunciamo tutti quelli che parlano di depenalizzazione del falso in bilancio??
hahahahha mellen:sara:
tornando seriamente nel merito della disposizione: dovrebbe aumentare il diritto del cittadino a sapere cosa cazzo fare della propria vita.. l'amministrazione è obbligata a fare una scelta, a guardarsi le carte, in luogo del precedente metodo per cui -non ho tempo, voglia, devo prima fare le richieste degli amici- formava il silenzio rifiuto senza neanche leggersi un foglio presentato dal cittadino..
ora lo deve fare e anche bene.. non c'è l'organico? sticazzi, provvedano il cittadino ha diritto di sapere cosa fare del suo immobile
1) hai citato l'articolo che è stato modificato. GENTILMENTE senza diventare ancora verde e strapparti la camicia, mi passi il link da cui hai estrapolato il testo modificato? giuro, sarò idiota, ma se metto quell'articolo mi viene fuori il vecchio articolo (2004) oppure gli 800 link di diverse associazioni/giornali/opinionisti che parlano della modifica ma nessuno mette l'estrapolato messo da te.
2) ora sei tu che non leggi bene: "Eppure è questo l'intento della nuova legge sulla semplificazione." ovvio che non parla di un decreto del 2008... ripeto, a volte si è poco elastici quando si urla troppo..
3) come già detto prima, raffredda la testa.. il mio discorso delle denunce era collegato al tuo definirlo cialtrone a priori...
Come ha fatto notare lui, saremmo tutti felici se il giorno stesso che fai una richiesta, ti dessero una risposta, no? o l'esempio delle ambulanze.
Da domani monti obbliga che ogni persona che entra in ospedale venga operata il giorno stesso! esticazzi direi! tutti felici.
ma se non hai strutture, personale ecc.. "si sveglino e ne procurino altro!" eh, beh.. una cosa che fai da un giorno all'altro....
ecco l'italico pensiero. Voglio tutto e subito, niente programmazione basta che IO al momento attuale stia bene. Frega un cazzo se mettiamo ancora più nella merda le amministrazioni che sono in difficoltà (e non parlo dell'uomo allo sportello in comune che ti fa aspettare 8 ore prima di rilasciarti un documento che basta stampare).
http://www.leggioggi.it/allegati/dis...mplificazioni/
eccolo
tu hai parlato di abusivismo, addio a coste e parchi naturali... io ti ho spiegato che sta riforma con l'abusivismo non c'entra un cazzo...
da piu tutela al cittadino dicendo che un'amministrazione DEVE decidere, in un modo o nell'altro..
come la metti la metti, hai detto delle inesattezze, che ora tenti di salvare con il grido "povere amministrazioni oberate di lavoro qq"..
ti do un consiglio: leggi un articolo di giornale dal contenuto tecnico (giuridico, scientifico etc?)? informati prima di prendere per oro colato quello che dice un giornalista..
purtroppo anche i bravi giornalisti a volte tendono a cercare di fare più notizia che giornalismo, a volte lo fanno perchè loro stessi non approfondiscono certi argomenti, di fatto bisogna sempre andare oltre l'articolo, è come la storia della puttana parlamentare e la pensione dell'altro giorno...
ma di esempi ne è pieno, l'altro giorno Mclove ha anche spiegato bene la cazzata del falso in bilancio
grazie per il link... anche se l'articolo 17 che tu hai postato non è l'articolo 17 messo nel link (che parla di privacy) ma il 12 e seguenti...
(proprio per non essere accusato di pressapochismo sono andato a cercarlo prima di accusarti di percularmi...)
vogliamo dire che IO ho malinterpretato? ci sta.
ma allora la tua accusa a stella non ha senso.
percula me. ho cannato io leggendo male o non approfondendo la questione.
il discorso delle amministrazioni pubbliche l'ho detto sin dall'inizio portandoti l'esempio citato nell'articolo del molise e secondo me ci sono tantissime altre realtà in cui l'italia è messa male e invece di aiutarle, con la scusa del "lo facciamo per il cittadino" si finisce per creare ancora più disguidi. Io spero che la bolla non scoppi, ma le premesse ci sono tutte...
ps: da che mondo e mondo PRIMA si migliorano i controllori e poi ci si permette di fare controlli migliori e non viceversa.. si pretendono migliori controlli con i controllori ancora più in difficoltà
appunto, i giornali (purtroppo) possono portare a tua conoscenza, o evidenziare argomenti che normalmente una persona non mette tra le priorità e quindi ti da una finestra da cui poter guardare, ma poi sta al lettore sempre e comunque approfondire e ricercare autonomamente diverse fonti e conferme sull'argomento, a volte è isi a volte no, in materia giuridica per esempio Mc tante volte ha dimostrato quanto siano superficiali o addirittura "fasulli" certi articoli usciti su quotidiani importanti a tiratura nazionale.
La miseria di 6800€ al mese di vitalizio.
http://video.corriere.it/vitalizio-6...a-e60076599502
davvero, sembra lo facciano di proposito, manco fosse lo script di una commedia grottesca. O probabilmente simili "pensate" le hanno sempre avute, solo che prima si chiudeva un occhio, ora i giornalistucoli invece le riportano tutte. La stampa in italia va a seconda del momento e dell'umore generale.
tornando al taglio sulle detrazioni, è un'agevolazione alla evasione fiscale...
le detrazioni servono allo Stato per far segnalare quei soggetti la cui attività è tale che rende difficile un calcolo della capacità contributiva.
allora lo Stato dice: tu cittadino, che ti servi del medico privato, segnalami che il medico ha creato capacità economica facendoti fare la fattura, io in cambio te la faccio scontare dalla dichiarazione dei redditi..
se il cittadino non ha più questo premio, o lo ha sempre in misura minore, secondo voi in tempi di crisi cosa fa: si fa fare la fattura solo per giustizia sociale o preferisce risparmiare quei 20 euro facendo tutto in nero?
lasciamo stare le convinzioni morali ed etiche eh, perche quando ci sono difficoltà economiche esse vengono meno... se devi decidere se risparmiare 300 euro l'anno per i figli o non risparmiarli facendo il "cittadino onesto" che chiede la fattura, in tempi come questi la scelta è una sola
e ATTENZIONE: l'emissione della fattura da parte del su citato medico, non è sintomo del fatto che lui la annoterà e dichiarerà al fisco.. il medico la dichiara quando sa che il cliente la sconterà dalla sua dichiarazione fiscale.. se sa che non lo fa (o non lo può fare perche le detrazioni sono sempre meno) il medico ti rilascia si la fattura, ma non la annota e dichiara...
sostanzialmente si rende sempre piu facile una scommessa di questo tipo per il medico: quant'è probabile che mi segnalino quella fattura al fisco?
tranquillo che hanno la manovrona per fare ripartire l'economia.... alzo l'iva di 1% , abbasso l'irpef di 1 e nel mezzo tolgo praticamente ogni detrazione alle famiglie .... i professoroni di economia, i luminari ci stanno salvando........ma d'altronde non sono loro che ce lo stanno buttando al culo sono i 20 anni di malaffare precedenti.... in Italia è sempre colpa di quelli che son venuti prima... poi tutto resta come deve restare eh ... ma la colpa è degli altri....
E questo indica chi rappresentano sti signori,ovvero l 1% del popolo italiano.
Quando capiremo tutti che dobbiamo salire li e riprenderci quel cazzo di parlamento (con elezioni) forse e dico forse avremo fatto un salto culturale di anni luce.Non vedo l ora che arrivi l elezione del 2013 , li si capirà se siamo Grecia (hanno votato praticamente tutti quelli che cerano prima) o l Italia del futuro
Questi signori sono di per se l'1%, al parlamento trovi Avvocati di grandi studi, industriali, Notai, rappresentatnti di categoria e servitù schiava su una seggiola perchè ti han messo li e fai come dicono loro, politici che campano di politica han sempre beccato fottilioni per fare il minimo e scaldare una sedia, gente che si prenota il tavolo al miglior ristorante della città mica vanno in trattoria come noi, che si conta pure i caffè alla fine...
Fece scandalo quando riuscì a entrare un operaio, quel poveraccio che mi pare lavorasse nelle acciaierie, che l'han fatto parlare 2 volte e poi fatto praticamente sparire mi pare chiaro che se devono votare qualcosa che li può fottere, prima preferiscono fottere te, ed è un discorso di pura logica, ora se uno ha dei princìpi magari si leva qualcosa di tasca per migliorare la condizione a 10 persone messe peggio, se uno è scilipoti, er'batman, la minetti, sta merda qui ma che cazzo ti aspetti dalla politica, è già grassa se non si alzano lo stipendio se vedono che dal sangue che ti spremono esce qualcosa in più.
Tornando un attimo al discorso made in italy forse è OT
http://cnaveneto.it/dettaglio-news/i...L_MADE_IN.html
behbehbeh
tre in una sola giornata: sanità-corruzione-province
http://www.corriere.it/politica/12_o...fc4f655c.shtml
http://www.corriere.it/politica/12_o...fc4f655c.shtml
http://www.corriere.it/politica/12_o...fc4f655c.shtml
Colpi di coda o finalmente sono riusciti a concludere qualcosa senza avere i bastoni tra le ruote?
però mancano ancora alcuni temi caldissimi, come i tagli ai costi della politica e la nuova legge elettorale ...