Originally Posted by
Necker
hador mi ha tolto le paroline di bocca.. pero io c'aggiugerei anche il fatto che il dialetto storicamente nasce in tutte quelle regioni, guardacaso proprio di periferia, dove per ovvie ragioni l'istruzione non era granchè come poteva invece esserlo in un grosso centro abitato.
Riguardacaso, a darmi ragione è proprio il fatto che dentro una grossa città (casi a parte come il meridione) l'uso del dialetto è fortemente ridotto, mentre in periferia e nei piccoli centri sparsi nelle campagne/montagne si usa di brutto.
Quindi è evidente che laddove, tempo fa, l'alfabetismo era ridotto, il fenomeno di diffusione del dialetto aumentava.. è una conseguenza diretta.
Per questo ritengo che una grossa difusione dei dialetti parlati, cosa inculcata proprio dalla famiglia oltre che dalla società, implichi un basso livello di istruzione = ignoranza.
Senza aprire inutili polemiche, ho generalizzato parlando dell'intero meridione come caso unico perchè, coi noti problemi che ha avuto di arretratezza ( e qui non voglio mancare di rispetto ma solo citare un dato di fatto) è altrettanto evidente come la propensione a parlare ovunque in dialetto invece che in italiano sia ancora piu diffusa e radicata rispetto ad altre zone d'italia.
Storicamente siamo un paese che anche per quanto riguarda l'alfabetizzazione media della popolazione siamo stati in fondo al trenino europa.. quindi non mi sorprende che da noi esistano ancora cosi tante forme dialettali cosi differenti l'una dall'altra e cosi profondamente diffuse su tutto il territorio...
Per cui in definitiva sostenere che l'uso preferenziale del dialetto alla lingua ufficiale sia sintomo di ignoranza non è proprio una cagata campata in aria....
edit: leggo ora che parlate di tradizione & folklore quando si tira in ballo il dialetto, sono d'accordissimo, ma se, e questo succede molto spesso, si preferisce il dialetto all'italiano, non ci sono scusanti che tengano... è una storpiatura totale, una disintegrazione della grammatica e del lessico, oltre che dell'uso dei verbi che da noi come si sa.. non sono certo facili.
E poi lo ritengo una forma di comunicazione poco appropriata al giorno d'oggi, dove tutti viaggiano ovunque, becchi il tipo che arriva da 200 km e non capisce una sega.
40 anni fa erano pochini quelli che viaggiavano cosi tanto, i forestieri erano cosa rara se vogliamo, adesso non si può proprio dire, ergo vedi di comunicare in modo che tutti capiscano.
ps: e qui via di flame.. ditemi secondo voi quanti che parlano abitualmente il dialetto ti sanno coniugare al primo colpo un fottuto congiuntivo.