Puttana l'erba che cresce io ho già detto riconosciuto che i fuori busta non sono legali. E con ciò?
Ammesso e riammesso in diversi punti.
Leggi prima di postare. Grazie.
Printable View
Posso chiederti,cosa c'è di falso in ciò che ho scritto?
A rega', Hudlok esprime gli argomenti col culo, siamo d'accordo.
Voi non vi siete espressi troppo meglio.
L'errore di base e' che qui si va a vedere il laureato disoccupato che si trova in cerca di qualsiasi cosa per portare a casa la pagnotta.
VI e' mai passato di mente che il laureato disoccupato, invece di andare a perder tempo per fare qualcosa che davvero non gli interessava, sperando nel fantomatico posto in banca, poteva non andare a spender soldi in tasse e libri, ed andare a fare l'apprendista per du' lire?
Invece che pagare per studiare si trovava a riscuotere (seepure na merda) per iniziare ad imparare un mestiere, rischiando magari di arrivare a 25/26 anni e non trovarsi ad essere un disoccupato senza un cazzo come tanti, ma un artigiano con un mestiere solido alle spalle che non ha problemi a mettersi in proprio.
La scuola scordatevela, non tutti possiamo essere dottori, io gia' bestemmio come un porco che ho dovuto finire le superiori per far contenti i miei.
Ma se davvero m'avessero mandato a 14 a fare l'apprendista ad un idraulico, oggi avevo i soldi che mi uscivano anche dal culo.
Sui 3 anni che dici. Dipende dal tipo di contratto, delle 3 possibili.
Come puoi vedere da questo link http://www.blogonjob.it/2008/03/21/i...apprendistato/
Per quanto riguarda la retribuzione che dici essere massima di 900 euro:
La durata del periodo di apprendistato è fissata dai C.C.N.L. in rapporto al livello di inquadramento che il lavoratore avrà al momento del raggiungimento della qualifica. Durante tutto il periodo di apprendistato la retribuzione del lavoratore apprendista viene fissata in modo percentuale rispetto alla retribuzione piena. Tali percentuali retributive cresceranno in rapporto alla crescita di anzianità del servizio, fino ad arrivare alla fine del periodo ad essere una retribuzione piena.
dico anche che le spiegazioni date dalle persone non mi sembrano così idiote come tu le consideri.
E le ho messe insieme nei miei ultimi 2 reply, ma purtroppo per la tua testolina quello che ho detto io è incoerente e contraddittorio.
Quindi HAI RAGIONE TU.
:bow::bow:
non siamo degni, non siamo degni (cit. Wayne's World)
hai detto che tu datore, puoi dare come regalo ai dipendenti soldi senza che vengano tassate. Che tu vuoi fare così e te ne frega del resto.
A me questa non pare "ammettere un errore" ;)
Anchio sarei stato lieto, oggi, se a 14 anni (a 14 anni avrei smadonnato) m'avessero mandato a lavorare.
Tre le tante cose che fa la rifroma gelmini, tra l'altro, è l'abbassare l'obbligo scolatisco.
Puoi finire le medie e andare a farti corsi professionali e lavorare.
Prima hai detto questo:
Ti facevi i filmini mentali dei datori di lavoro che facevano a gara per pagare di piu gli apprendisti!
E poi condividi quello che ho riportato?
Prima dicevi che mi si dava contro NON sul fatto della disponibilità del lavoro ma sul fatto che nei call center non si lavorasse e poi dici che tu condividi tutto?
Io dirò cazzate.. Ma almeno cazzate con una certa logica e coerenza.
C'è poco lavoro: le ditte faticano ad assumere.Ce ne sono però non dico che nessuno assume, ma non esageratamente vista la crisi che c'è in giro (o tu fai riferimento ancora al link che hai postato dei 40mila del GIUGNO 2007!)
Ci sono pochi apprendisti perchè sempre meno ragazzi vogliono andare direttamente a lavorare.
Le ditte vista la crisi, tendono ad assumere persone con esperienza. Lascia stare le agevolazioni statali e le altre cazzate. O sai fare o pochissimi, quasi nessuno, rischia di prendere una persona, perdere tempo ad insegnare, sprecare soldi se non è sicura che questa poi si riveli un acquisto decente.
Quindi i pochi che sanno lavorare, vengono accaparrati grazie alle "bustarelle".
tu hai detto che nei call center non si lavora, io dico che nei call center (che io odio perchè sono rompicoglioni, quelli che chiamano, e incapaci, quelli che rispondono) vengono trattati male CHE ERA IL PUNTO FOCALE DEL POST.
Vediamo se ALMENO ORA ti è chiaro il concetto.
Cmq sono felice che tu ammetta di dire cazzate.Almeno siamo più felici.
Mi spiace deluderti ma è esattamente il contrario, cercano di prendere gente che costa poco con contratti con minori impatti fiscali e tendono a formarle, se questa persona è sveglia, ti troverai una persona a basso costo con un maggior margine di guadagno.
Poi logicamente va anche capita la posizione ricercata ma la formula è meno costi + guadagno
Inoltre vedo che la discussione è un All vs hudlok...non nei contenuti
Vorrei proprio sapere quanti di quelli che vanno a lavorare lì dentro pensano: "beh, lavoro per 2 anni, poi salgo di livello. Mi danno el cuffie con la spugna così sento meglio. al 5° anno mi danno il microfono pro. Poi al 10° anno la sedia con lo schienale pieghevole.."
Per piacere. Coloro che vanno lavorare ai call center lo fanno solo perchè non hanno un lavoro in quel momento e non hanno conoscenze tecniche per poterne fare altri più "seri"
Logico che se parliamo di una fabbrica in cui il tipo deve semplicemente pigiare un bottone, a loro della formazione frega poco. basta che capisca di non mettere la mano sotto la macchina ;)
All vs hudlok perchè hudlok ha un pensiero, e tutti gli altri ne hanno uno opposto :D
tipo?
sai conosco più di una "ditta" (inteso anche come persone singole) che ora come ora, non si azzarderebbero, nemmeno se fosse totalmente gratis, di assumere qualcuno come apprendista, trainarlo (quindi perdendo tempo ecc) con il rischio poi che questa persona non si riveli all'altezza finito l'apprendistato e quindi abbia fatto solo perdere tempo (=denaro) all'azienda, o che quando questa persona sarà da mettere in regola, il lavoro (già scarso per molti settori ora) non sia ancor più diminuito costringendo la ditta ad avere a carico una persona che non serve.
Molte aziende in vari settori merciologici, dipende cmq anche la figura che si ricerca e in che ambito, logico se cerchi un teamleader ti serve uno con esperienza, ma nella norma si cercano impiegati e questi quindi vengono inseriti spesso con contratti formazione o incentivazione o finalizzati all'assunzione, questo comporta per l'azienda un investimento minore, visto che già di base al netto dai poco il lordo annuo è + basso che un contratto a TI.
La persona cmq la metti anche con minimo di esperienza deve entrare nei flussi ma ti costerà sicuramente di + quindi meglio per le azienda comporre team con 2-3 senior e altri junior medi tanto il servizio viene erogato lo stesso ;)
Per altre delucidazioni ne parliamo in PM, ora sono a tenere un corso ;)
Io sono un povero universitario rimbecillito che vuole aver ragione.. Ma date un'occhiata a questo thread
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=79259&page=3
Così dice Necker riferendosi a Karidi..
:achehm:
P.s.
Mellen sei appena stato pwnato su "senza parole" anche sui pokemon:confused:
P.p.s.
Forse è meglio se editi la firma, che dici?
:afraid::gha: ammettilo che di quel £d vuoi rendere pubblici i giochetti di raccolta delle saponette tra me e Necker :sneer:
La mia è una opinione, che ho maturato con l'esperienza, ma ci possono essere molte altre realtà, ma il problema del tanto agognato precariato è che le aziende assumono con forme contrattuali che gli permette di risparmiare sul costo complessivo, a parità di stipendio un TI costa X in +
Il concetto di mobilità doveva essere fatto in un modo diverso dall'interpretazione italica, i contratti a progetto dovevano prevedere delle retribuzioni maggiori visto che non garantivano quella che viene definita visibilità a lungo termine, se una azienda l'aveva allora assumeva con il TI, in Italia hanno usato questo concetto e appiattito il tutto verso il basso.
Discorso apprendistato, non legatelo solo a lavori manuali, ma viene applicato anche a Ing e Dott, è una forma contrattuale per consentire all'azienda di pagare meno lordo annuo su di te dandoti uno stipendio base, similare ai contratti inserimento o ex-formazione lavoro.
Io parlo di questo post e in questo post tutti abbiamo detto certe cose a cui tu hai sempre obiettato e nemmeno di fronte all'evidenza di leggi e cassazione, hai detto "ok, ho sbagliato" ma hai detto "devo sentire un avvocato.."
Chi è il bastian contrario?
:scratch:
sicuramente dipende dalla figura che ci ricerca e ripeto che non è che il 100% delle aziende non assumono.
Per fare un'esempio banale, c'è un negozio di tappezzeria vicino a casa mia. Il proprietario è anziano. molto. ha una fama di ottimo lavoratore, ma non ha nessun apprendista a cui ha insegnato, non essendosi presentato nessuno. E pensare che è disposto a lasciare l'attività a chiunque voglia imparare il mestiere non appena gli avrà insegnato visto che vuole/deve andare in pensione.
Esistono i casi particolari, però anche nell'ambito degli impiegati, so che non è che le aziende sono sempre lì pronte a tenderti la mano non appena mandi il curriculum o sono così restie a lasciarti a casa se non servi.
Parlo sempre per esperienza di amici. Ovviamente tu vivendo nell'ambito hai esempi maggiori probabilmente, o cmq i tuoi esempi, visto che fai corsi, sono aziende che OVVIAMENTE ricercano ;)
se vedi quello che ho scritto a karidi, ho portato esempi personali.
logicamente c'è anche da dire che l'ambito del suo lavoro è collegato, ma ovviamente le aziende che vanno da lui non sono quelle che sono in crisi
E' come chiedere al gestore della discoteca di moda se c'è crisi nel settore ;)
non edito la firma.Quote:
P.s.
Mellen sei appena stato pwnato su "senza parole" anche sui pokemon:confused:
P.p.s.
Forse è meglio se editi la firma, che dici?
L'hai detto tu che dici cazzate, mica l'ho detto io.
Ti rimangi le parole?
pownato dove? vai a vedere uomo-wikipedia ;)
No anzi, sai che ti dico, quella frase la metto pure io in firma, cosi' per ricordare al mondo chi sei e che combini, cosi' magari qualcuno ti evita da subito, invece che cercare di comunicare per gesti e grugniti.Quote:
P.p.s.
Forse è meglio se editi la firma, che dici?
Quindi il tuo discorso è limitato alle aziende in crisi?
Quindi tu critichi quello che io dico sulle aziende che assumono.. Portando argomentazioni sulle aziende in crisi?
Ma ti pare che siano le aziende in crisi quelle che assumono?
Fatti un schemino su un post-it e attaccatelo agli occhiali vah.
Le aziende che crescono assumono, le aziende in crisi licenziano.
In linea di massima è un buon schemino che farai bene a tener presente :sneer:
Si Mellen lo stesso problema l'ha avuto mio Papà :) che gli venivano i ragazzi e lui gli offriva di prenderli come apprendisti non sapevano fare nulla e gli avrebbe insegnato il mestiere e loro noooo vogliamo il contratto a Tempo indet etc.etc.
PS sia chiaro non lavoro in aziende interinali e non faccio il cacciatore di teste ahaha
Questo e' esattamente quello a cui mi riferisco io, quando dico che il sistema attuale di voler mandare i propri figli a scuola a tutti i costi, e della scuola di far passare cani e porci, e' sbagliato in partenza.
Ti ritrovi con tonnellate di laureati e/o diplomati che in realta' non sanno un cazzo, una laurea o un diploma non sono altro che un pezzo di carta e, tranne certe eccezioni, non attestano proprio niente, tutto questo sommato alle chiacchiere dei genitori che ti vogliono far domanda alle poste per il lavoro sicuro.
Ci ritroviamo quindi con gente che ormai inizia a non esser piu' ragazzetta, che e' convinta di aver passato il periodo di formazione a scuola e vorrebbe iniziare a vedere i frutti, e che quindi non ha voglia di fare apprendistato per 3 soldi.
Se invece ci si impuntasse meno con la scuola, la scuola stessa fosse seria e bastonasse chi non ci capisce un cazzo e/o non ha voglia, magari i ragazzetti a 15/16 anni non si farebbero problemi ad accettare un apprendistato pagato il giusto dove avrebbero la possibilita' di imparare un mestiere.
sto discorso è nato male (vista la presenza di hudlok).
per riallacciarmi agli ultimi interventi, io tenderei a differenziare la qualità dei diplomi universitari conseguiti. se io mi laureo alla bocconi con "il massimo dei voti" (105-106) e punto a fare un master all'estero il prossimo anno, non posso essere considerato allo stesso livello di chi finisce una triennale in scienze della comunicazione magari con due anni di fuori corso.
questo per dire, che invece di dire "abbiamo troppi laureati!", bisognerebbe dire "abbiamo troppi laureati di scarso livello e troppo pochi di alto livello! ps: tra l'altro sono poi questi ad andare all'estero"
Occhiali? :hm:
Vabbè..
ci sono + aziende in crisi o in espansione?
guarda l'economia in generale come va, guarda il rapporto tra nuove aziende e aziende che falliscono e poi ne riparliamo.
Ecco che si spiega il perchè dei miei discorsi.
;)
Tu hai l'esempio di tuo padre, io ho portato quello di 2-3 amici che hanno una ditta in proprio oltre a quelli che sono impiegati.
Ognuno porta il suo esempio, non è detto che uno sia più giusto dell'altro, senza dubbio.
Il mio discorso di base, partiva dal fatto che IN GENERALE c'è crisi e come ho scritto sopra, ci sono + aziende che falliscono rispetto quelle che nascono. Quindi meno gente assume, e tende ad assumere quelli con esperienza perchè magari a casa visto che l'azienda di prima è fallita e pur di non stare a casa, percepiscono stipendi più bassi e si adattano, bloccando gli sbocchi per i nuovi.
Ok, parrebbe un discorso qualunquista, ma lo faccio perchè ho visto esempi vicini a me.
;)
Le scuole tecniche dovrebbero essere molto + tutelate.
Io volevo andare a fare l'ITIS, concentrarmi sulla chimica che mi piaceva da morire. Ho fatto la cazzata di dare ascolto a mia madre e fare un liceo scientifico che mi avrà accresciuto culturalmente (so ovviamente più nozioni generali anche di altre materie) ma che alla fine mi ha dato zero dal punto di vista tecnico, anche solo di base (1 ora di laboratorio al mese mi pare assurdo).
Mellen su questo non ci piove logico che se sei in difficoltà non assumi cosa fai inizia a fare cassa integrazione dare buoneuscite o pagare 1 anno di mensilità per alleggerire il parco dipendenti, + quello che hai detto te.
Discorso di Degre non fa una piega il problema è che ormai tutti vogliono fare il DOTT.ING ma è un discorso che ho fatto a inizio post.
Kolp anche tu hai ragione, ma che senso ha avere in una città come milano 8 Atenei? I costi docenti,amministrazione cazzi e mazzi sono in modo assurdo sproporzionati.
il problema è che nella maggior parte dei casi uno che esce dalle superiori non considera cosa diavolo andrà a fare dopo la facoltà e soprattutto non gli viene neanche il dubbio di chiedersi se sarà o meno in grado di farlo.
se hai una scuola superiore che appiattisce e un'università che fa altrettanto mi spiegate quando si fa sta benedetta selezione? quando alle superiori ti sparavano i 2 ed i 3 sui denti in matematica, ti mandavano a settembre e ti stampavano senza pietà difficilmente al quinto anno ti veniva in mente di fare fisica nucleare per poi accorgerti al primo anno dopo la ventesima volta che dai analisi 1 che non ci capisci un cazzo.
non siamo tutti uguali, non tutti possono laurearsi in ingegneria idraulica con il massimo dei voti e non tutti possono mettersi in testa il caschetto giallo e ritirare a fine mese 8000 euro.
oggi invece siamo convinti che sia un diritto diventare un dott ing e la cosa ha portato a considerare nella testa dello studente la laurea come un biglietto di ingresso privilegiato nel mondo del lavoro e nel mondo del lavoro la laurea è diventata una seconda categoria di superiori. praticamente il minimo, cercano impiegati e segretarie laureati nelle offerte di lavoro.
o si riporta la selettività in qualche modo nella scuola oppure ci adeguiamo al fatto che il casino venga dopo quando è tardi per cambiare strada.
Mellen.. Ti ricordi come ci siamo conosciuti su daoc?
Tu giravi col ranger col corpetto di pelle in rvr.
Io ti ho detto che sei cretino e di andare a farti un corpetto rinforzato.
E tu a decantare le doti del mitico corpetto di pelle e ad infamarmi.
Non sei cambiato affato.
Senti a karidi ci credi o no?
L'unica cosa discutibile di TUTTO quello che ho detto in questo cazzo di post è il fuoribusta.
Tuttto il resto è assolutamente corretto e confermato da karidi che a quanto pare si occupa proprio di lavoro.
Ah già ma tu ne sai di più figuriamoci, d'altra parte chi ne puo saper di più di un ricercatore dell'Uk? Ovvio cazzo, ovvio.
P.s.
Daoc è un gioco quanto vuoi ma ci giochi con lo stesso cervello con cui mangi gli spaghetti.
Ehm non tiratemi in mezzo dentro le vostre diatribe....Io concordo in parte sul discorso dei fuoribusta, non che ti danno i soldi in mano ma fanno in modo di farteli avere.
Inoltre dicevo che le aziende tendono ad assumere con contratti di inserimento apprendistato per il motivo che pagano meno tasse.
Logico se la figura ricercata richiede un determinato Skill, allora li bisogna valutare la forma di inserimento adeguata alle conoscenze richieste.
Ma un neolaureato ha maggiori probabilità di trovare contratti inserimento...etc.etc.
L'ho già detto non sono un cacciatore di teste :P
C'e' un ragazzo che corre con noi, marocchino, che ha finito il professionale a giugno, e a settembre e' entrato in fabbrica con un contratto di apprendistato di 5 anni.
Ihc chiedi un po a sto ragazzo che turni fa, quanto guadagna e la rappresentanza sindacale com'è presente nella sua fabbrica.
Giusto per sapere.