View Full Version : Molilete Tutti
Wolfo
29th April 2020, 14:23
Parliamo di cose serie adesso visto che siamo tutti mezzi nerd qui dentro....
Ma a quanti di voi sta pensando sul serio la possibilità di non uscire?
Io sinceramente se dovessi fare anche altri 2 mesi non avrei grossi problemi alla fine questo è il nostro mondo ideale non uscire neanche per far la spesa e stare tutto il giorno al pc con 0 interazione sociale se non in chat :rotfl:
Scherzi a parte escludendo il discorso bimbe che mi si spezza il cuore ogni volte che le vedo guardare fuori dalla finestra e non poterle far uscire, a me per fortuna tutto sommato a livello di testa non sta pesando molto anche lo smart working sta funzionando bene tanto che ci è stato prolungato fino al 3 giugno :look:
mah guarda, io sono uno che vive abbastanza all'aperto, vado in montagna , vado a pescare, 2 volte alla settimana il calcio, però se non avessi famiglia e una situazione economica di un certo tipo potrei stare in casa N mesi senza fare una piega
Mellen
29th April 2020, 14:30
Scusa perché fai quello che si deve fare allora puoi denigrare a destra e a manca senza far nulla di più? Un pò troppo comodo
Che tuo padre abbia fatto un sacco di soldi, mi fa piacere per lui, ma il mondo attuale è nostro (inteso come società attuale e futura) quelli che devono rimboccarsi le maniche siamo tu e io non i nostri genitori.
Io non punto il dito su nessuno al contrario di te che non perdi occasione per spalare merda e sputare sentenze in maniera qualunquista uscendotene poi con post sarcasticamente retorici.
quindi se faccio il giusto, non posso puntare il dito e schifarmi verso chi sbaglia? Fanculo.. lo voglio fare e lo faccio.
non posso arrestarli, non essendo un finanziere, ma almeno mi schifo per quello che vedo/conosco.
Quindi o uno si arruola nelle forze dell'ordine o in politica altrimenti non può parlare?
Quindi se uno si lamenta della Sanità, dovrei dirgli "beh, allora o ti iscrivi a Medicina o ti candidi al Ministero della Salute, altrimenti non puoi parlare".
Tutti buoni e zitti. O si è Superman e si salva il mondo, altrimenti "non fai mai abbastanza".
L'esempio di mio padre è portato a risposta del tuo "vedere il cioccolato dove c'è merda" perchè un esempio di persona onesta lo avevo a diretto contatto, davanti ai miei occhi.
E forse proprio per colpa sua, fatico a digerire i comportamenti descritti da Sylent e altri che lavorano nell'ambiente fianziario/assicurativo/commerciale.
tornando a cose più serie, tua madre tutto ok alla fine? spero di si.
Avevo scritto 2gg fa che pare essere apposto (no COVID anche se in zona a rischio), ma forse in quel reply non sono stato abbastanza qualunquista e non ti è partito l'alert per offendermi :p
Cmq grazie del pensiero.
Relativamente al discorso "riuscite a stare a casa" hanno appena aumentato i giorni di lavoro (diminuendo la CIGA) a mia moglie. Sempre in Smart.
Da me han confermato ancora fino al 18/5.
Io sto lavorando anche di più (e in modo più efficace perchè gli stronzi che cerchi, stanno per forza al pc e non possono fuggire fingendo di essere per cantieri).
Spesa a prenotazione.
La casa è grande e abbiamo 1 balcone piccolo ma che in 2 si sta.
Hador
29th April 2020, 14:41
Parliamo di cose serie adesso visto che siamo tutti mezzi nerd qui dentro....
Ma a quanti di voi sta pensando sul serio la possibilità di non uscire?
Io sinceramente se dovessi fare anche altri 2 mesi non avrei grossi problemi alla fine questo è il nostro mondo ideale non uscire neanche per far la spesa e stare tutto il giorno al pc con 0 interazione sociale se non in chat :rotfl:
Scherzi a parte escludendo il discorso bimbe che mi si spezza il cuore ogni volte che le vedo guardare fuori dalla finestra e non poterle far uscire, a me per fortuna tutto sommato a livello di testa non sta pesando molto anche lo smart working sta funzionando bene tanto che ci è stato prolungato fino al 3 giugno :look:
qua si può uscire a fare un giro, ma è tutto blindato e mi sta sul cazzo. Mi riaprissero i parchi per me non ci sarebbe problema, ma così mi sta pesando. Oltre al fatto che mio figlio ha 1 anno e si lavora a turni (fortunatamente mia moglie lavora poco).
Ma sta storia dei parchi proprio mi sta facendo girare i coglioni, fossimo a milano dove ce ne sono due per 1 milione e mezzo di abitanti, ma in cittadine piccole mi pare una mossa del cazzo. Direi che siamo abbastanza grandi per averla capita ormai.
holysmoke
29th April 2020, 14:52
Come i precedenti? 15 giorni in 2 genitori? e gli altri giorni del mese che fanno?
mi pare lo abbiano esteso
Lupoazzurro
29th April 2020, 15:42
mi pare lo abbiano estesoIn ogni caso è al 50% dello stipendio.
E per molti non è sostenibile né questo né rimanere in cassa integrazione né il bonus babysitter.
Chi può li lascia comunque dai nonni nonostante i rischi visto che alternative non ce ne sono, se si vuol continuare a vivere.
Per rispondere alla domanda: a me ad esempio pesa. Sarà che fra calcio, corsa, escursioni son sempre stato abituato a stare più fuori che dentro casa e nonostante il fatto che sia più o meno sempre uscito (lavoro di fatto han chiuso del tutto solo una settimana, e vivendo in culo ai lupi qualche uscita per i campi vicini la abbiamo sempre fatta) comunque si sente.
In ogni caso non penso ci siano grandi alternative: o si riparte, e in tempi brevi, o quello che ci aspetta farà sembrare il virus una passeggiata di salute.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
holysmoke
29th April 2020, 16:03
C'è anche l'alternativa che riparta il virus a bomba eh... Sia x giugno che di sicuro in autunno
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Mellen
29th April 2020, 16:42
qua si può uscire a fare un giro, ma è tutto blindato e mi sta sul cazzo. Mi riaprissero i parchi per me non ci sarebbe problema, ma così mi sta pesando. Oltre al fatto che mio figlio ha 1 anno e si lavora a turni (fortunatamente mia moglie lavora poco).
Ma sta storia dei parchi proprio mi sta facendo girare i coglioni, fossimo a milano dove ce ne sono due per 1 milione e mezzo di abitanti, ma in cittadine piccole mi pare una mossa del cazzo. Direi che siamo abbastanza grandi per averla capita ormai.
"abbastanza grandi per averla capita"?
https://www.ansa.it/sito/photogallery/primopiano/2020/04/27/napoli-folla-sul-lungomare-caracciolo_9afe6adc-fa71-4202-8a9e-9c9b5aa5d09a.html
Tutti in tuta per giustificare che erano in giro a fare attività motoria.
C'è anche l'alternativa che riparta il virus a bomba eh... Sia x giugno che di sicuro in autunno
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Zaia oggi ha ribadito che si potrebbe chiudere di nuovo, che il Veneto si sta preparando di nuovo con le T.I.
Hador
29th April 2020, 17:05
io sto in svizzera mica a napoli :nod:
Incoma
29th April 2020, 17:14
mi pare lo abbiano esteso
sicuro? Non mi risulta ma non ci ho più guardato.
Incoma
29th April 2020, 17:26
io sto in svizzera mica a napoli :nod:
Milano o Torino il 4 saranno uguali.
Qui la Campania ha sperimentato per 2 ore, dalle 6 e mezza alle 8 e mezza di mattina, le regole del nuovo DPCM per fare un test.
I risultati mi sembrano incoraggianti.
Mellen
29th April 2020, 18:36
La cosa che mi spaventa è sentire persone che ritengo normodotati di cervello dire "basta, mi sono rotto... io appena danno il Go esco. Porto fuori i bambini, il cane, i nonni. Posso andare dentro la Regione dove voglio, vado a fare shopping, voglio la normalità... per me è tutto esagerato..."
Ripeto, molti esseri umani sono ancora a livello delle cavie di laboratorio che finchè non provano sulla propria pelle una cosa, non si fidano.
Mellen
29th April 2020, 21:36
https://www.marionegri.it/magazine/covid-19-e-acque-reflue
interessante studio...
Sylent
29th April 2020, 21:49
congedo parentale?
al 50% dello stipendio? e poi solo per 15 giorni. Da qua a settembre sono 4 mesi pieni come minimo.
Shub
30th April 2020, 00:25
Se non si danno una sveglia il covid sarà il minore dei mali....
-=Rho=-
30th April 2020, 01:42
La cosa che mi spaventa è sentire persone che ritengo normodotati di cervello dire "basta, mi sono rotto... io appena danno il Go esco. Porto fuori i bambini, il cane, i nonni. Posso andare dentro la Regione dove voglio, vado a fare shopping, voglio la normalità... per me è tutto esagerato..."
Ripeto, molti esseri umani sono ancora a livello delle cavie di laboratorio che finchè non provano sulla propria pelle una cosa, non si fidano.
Detto da uno che poche pagine fa augurava morte e morti a destra e manca :sneer:
Shub
30th April 2020, 09:07
E intanto ipotizzano il virus girasse da ancora prima di Gennaio in Lombardia... ovviamente la riprova la potrai avere solo se confermato su larga scala... sta scritto sul Corriere....
Ad oggi cmq ancora non sanno spiegare chi sia sto congiunto... io di congiunti ne fo parecchi nel rugby quindi... posso congiungermi con diverse persone per una birra??? Mhà... pare siano anche gli amicici stabili.. così dice Sileri, viceministro della saluteh! Quindi anche il gatto o il cane? :nod:
Sylent
30th April 2020, 09:44
Arriverà davvero il giorno che diranno : fate come cazzo vi pare, i posti negli ospedali sono quelli, quando non c'è più posto ve lasciamo morì pe' strada cazzi vostri.
Personalmente sono per il rigido (rigidissimo in questo caso) rispetto delle regole.
Solo che le regole dovrebbero essere chiare e definite e non interpretabili.
Gli affetti sono davvero l'ultimo dei problemi, visti i 203948230842089324 mezzi di comunicazione esistenti.
Il problema sono le famiglie e l'economia.
Senza l'economia che gira, si muore di fame e non di virus.
Senza assistenza per i bambini i genitori non possono lavorare e l'economia non riparte (vedi sopra).
Sistemato questo a seguire si fa tutto il resto. Si campa pure senza 6 mesi di sbaciucchiamenti coi genitori o abbracci con gli amici, ma non si campa 6 mesi senza lavoro.
Hador
30th April 2020, 09:46
qua dall'11 maggio riapre quasi tutto, negozi ristoranti musei etc. Tengono ancora chiusi piscine e lidi (mannaggia a loro) e in generale c'è il divieto di assemblamento con più di 5 persone. Ma resto aperto scuole dell'obbligo comprese, io dovrò mandare il bimbo al nido
Pic STK
30th April 2020, 10:19
non so in che lingua bestemmiare
https://www.repubblica.it/cronaca/2020/04/29/news/coronavirus_in_calabria_riprendono_domani_bar_e_ri storanti_all_aperto-255219395/?ref=RHPPTP-BH-I255203068-C12-P5-S1.8-T1
Wolfo
30th April 2020, 10:30
è una chiara mossa della destra per destabilizzare il governo, opposizione scellerata
Glorifindel
30th April 2020, 12:52
Tra le regioni che fanno il cazzo che vogliono e i "congiunti" che sono diventati pure gli amici di Facebook, stiamo a posto.
Al 25-30 maggio ne riparliamo.
Wolfo
30th April 2020, 14:13
quella dei "congiunti amici che però devono essere veri migliori amici" è spettacolare, spacca il culo ai passeri
Wolfo
30th April 2020, 14:41
supera quasi la super cazzola del "gesto d'amore " delle banche...
holysmoke
30th April 2020, 15:15
al 50% dello stipendio? e poi solo per 15 giorni. Da qua a settembre sono 4 mesi pieni come minimo.Be meglio di zero stipendio no?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Glorifindel
30th April 2020, 15:24
Visto che ormai sta andando tutto in vacca, parliamo di cose serie.
Come faccio a tenere traccia delle videochiamate in Microsoft Teams comprese le informazioni trattate? Ho bisogno di registrare tipo un log dei partecipanti e la durata della videochiamata/videolezione quando illustro ai lavoratori le procedure per ogni cantiere. L'ideale sarebbe registrare ogni intervento ma consumerebbe troppo spazio immagino; quindi pensavo più ad un classico registro con durata, oggetto della conversazione da compilare e nomi dei partecipanti.
C'è un app da aggiungere che lo fa?
Hador
30th April 2020, 15:31
fraps, poi monti tutto con dell'orribile nu metal di sottofondo
Sylent
30th April 2020, 15:43
Be meglio di zero stipendio no?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
perché mi licenziano dopo dici?
Passati i 15 giorni sono obbligato a tornare in ufficio... lascio una bambina di 5 anni a casa da sola? chiamo una babysitter random col rischio che sia contagiosa? la mando dalla nonna di 75 anni rischiando di farla ammalare e magari morire?
mi metto in aspettativa non retribuita e vado a mendicare in strada?
per capire eh.
questo dal 15 maggio alla riapertura (teorica) delle scuole attorno al 10 settembre.
Shub
30th April 2020, 16:36
Miii come la fai tragica.. le sQuole riapriranno il primo di Settembre! :sneer:
holysmoke
30th April 2020, 17:10
perché mi licenziano dopo dici?
Passati i 15 giorni sono obbligato a tornare in ufficio... lascio una bambina di 5 anni a casa da sola? chiamo una babysitter random col rischio che sia contagiosa? la mando dalla nonna di 75 anni rischiando di farla ammalare e magari morire?
mi metto in aspettativa non retribuita e vado a mendicare in strada?
per capire eh.
questo dal 15 maggio alla riapertura (teorica) delle scuole attorno al 10 settembre.Ma la tua alternativa quale sarebbe? Non ho capito
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Mosaik
30th April 2020, 17:33
fraps, poi monti tutto con dell'orribile nu metal di sottofondo
Fraps quanto sei antico....
Sia win10 che Mac OS registrano nativamente lo schermo se vuoi :D
Lupoazzurro
30th April 2020, 17:58
Ma la tua alternativa quale sarebbe? Non ho capito
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando TapatalkTipo riaprire le scuole, almeno quelle dell'infanzia e le primarie?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
holysmoke
30th April 2020, 18:10
Tipo riaprire le scuole, almeno quelle dell'infanzia e le primarie?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando TapatalkLo stanno valutando infatti anche se è molto una incognita per quello che può succedere. In Francia sono tornati indietro riguardo le scuole.
Il virus c'è anche dopo il 4 maggio ma molti non lo sanno
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Ercos
30th April 2020, 20:05
Per fortuna oggi il capo della mia azienda ci ha comunicato che lavoreremo da casa ad oltranza quindi chissà se mai vedrò l'ufficio visto che ho cambiato azienda il 16 marzo e ancora nn ho visto praticamente nessuno dei miei colleghi di persona XD.
La cosa che mi preoccupa è la mia compagna che purtroppo prima o poi la faranno tornare al lavoro (anche se al 90% può lavorare da casa) e che quindi se si becca lei il virus (due autobus+metropolitana+ufficio da 2 persone in cui sono in 5) me lo becco anche io :(
Darkmind
30th April 2020, 20:36
Io in questi giorni mi sto spostando parecchio per lavoro e cmq noto che la maggior parte delle persone è molto attenta e ligia alle regole del distanziamento e del fatto di indossare guanti e mascherine. Quindi in teoria vuoi per paura vuoi per presa di coscienza credo che si sarà cmq protetti da contagi
Glorifindel
30th April 2020, 20:43
Un po' di ottimismo alla inglese
https://youtu.be/Mbf1aoJhHts
Kat
30th April 2020, 20:59
Per fortuna oggi il capo della mia azienda ci ha comunicato che lavoreremo da casa ad oltranza quindi chissà se mai vedrò l'ufficio visto che ho cambiato azienda il 16 marzo e ancora nn ho visto praticamente nessuno dei miei colleghi di persona XD.
Sono piu o meno nella stessa situazione, ho cambiato azienda da un paio di settimane e non ho incontrato nessuno di persona, è abbastanza bizzarro.
Il nostro CEO ha detto che non vede motivi per riaprire l'ufficio prima di Settembre, quindi potrei farmi 6 mesi senza aver incontrato un collega :D
Sylent
30th April 2020, 21:40
Ma la tua alternativa quale sarebbe? Non ho capito
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Non ho un'alternativa, come non ce l'ha mezza Italia.
Quindi da un lato ok tieni tutto chiuso, dall'altro se chiudi (Stato) devi anche provvedere a queste esigenze.
Come? non sono problemi miei, io ho il problema. Se lo Stato mi impone delle cose deve anche trovare il modo per cui io possa vivere.
Altrimenti è dittatura pura e semplice.
Mellen
1st May 2020, 00:50
Detto da uno che poche pagine fa augurava morte e morti a destra e manca :sneer:
Appunto.
Confermo che le cavie hanno la stessa dignità.
Prenderei queste persone e le farei dare volontariato in ospedale con i pazienti covid visto che "è tutta una bufala"
Mio padre, inizialmente molto leggero sulla questione, dopo essere stato in ospedale per mia madre è rimasto così scottato che ora pare uno germofobico..
Continuo a ritenere queste persone a parilivello dei novax.
Tranquillo che non cambio idea.
Visto che ormai sta andando tutto in vacca, parliamo di cose serie.
Come faccio a tenere traccia delle videochiamate in Microsoft Teams comprese le informazioni trattate? Ho bisogno di registrare tipo un log dei partecipanti e la durata della videochiamata/videolezione quando illustro ai lavoratori le procedure per ogni cantiere. L'ideale sarebbe registrare ogni intervento ma consumerebbe troppo spazio immagino; quindi pensavo più ad un classico registro con durata, oggetto della conversazione da compilare e nomi dei partecipanti.
C'è un app da aggiungere che lo fa?
In Teams ci sono molte app e opzioni (es Planner per organizzare le task per le persone del gruppo...) però dipende dalla versione di Office che hai
Ci sono dei blocchi che Microsoft mette apposta per farti prendere la versione ultramega
Mi hanno confermato dalla base a Roma, Smart Working fino al 31.
Però essendo distaccato, devo anche vedere qui a Firenze che fanno...
Teoricamente fino al 15 ma qui gli RSU sono davvero cazzuti e pretendono che si faccia tutto a modo.
Su alcune cose sono davvero caga cazzi ma sulla sicurezza non transigono
Fraps quanto sei antico....
Sia win10 che Mac OS registrano nativamente lo schermo se vuoi :D
Ma su teams puoi registrare i meeting eh.. ora, non so se sia una feature a pagamento, però in ambito business non ho mai visto nessuno che non potesse registrare (anche se noi usiamo Google Meet e qualcuno WebEx).
Prova a dare un occhio qua Glori: https://support.office.com/it-it/article/registrare-una-riunione-in-teams-34dfbe7f-b07d-4a27-b4c6-de62f1348c24
Alkabar
1st May 2020, 07:08
E invece pare che non si arresti nemmeno di fronte al caldo:
https://www.worldometers.info/coronavirus/
Speriamo che il vaccino arrivi in fretta. :facepalm:
Incoma
1st May 2020, 09:23
Beh se guardi i dati cumulati per vedere il trend devi guardare le logaritmiche però... altrimenti è chiaro che non può essere altro che una retta a salire.
Direi che anche per quanto riguarda la situazione a livello mondiale per la cosiddettà prima fase siamo quasi al plateau.
Nei paesi europei le logaritmiche sono quasi tutte piatte o discendenti (R0<1), sono gli USA che stanno ancora tirando la crescita mondiale in questa fase.
11356
Queste sono le lineari divise per paesi con più casi
11357
Glorifindel
1st May 2020, 11:23
Sì soprattutto vediamo il vero caldo, quello di fine giugno-luglio e agosto, che impatto avrà. Con 35-38° speriamo ce lo si levi di torno, ora fa tiepidino in confronto.
Ma su teams puoi registrare i meeting eh.. ora, non so se sia una feature a pagamento, però in ambito business non ho mai visto nessuno che non potesse registrare (anche se noi usiamo Google Meet e qualcuno WebEx).
Prova a dare un occhio qua Glori: https://support.office.com/it-it/article/registrare-una-riunione-in-teams-34dfbe7f-b07d-4a27-b4c6-de62f1348c24
Thx, non lo avevo visto perchè finora ho provato Teams in conversazioni 1-1 ed altri strumenti in gruppo (WebEX - Zoom - Skype -GoToMeeting - Google Meet.... non ce la fo più lol).
La feature che cercavo era proprio quella, direi che posso valutare il passaggio solo a MS Teams come mia suite principale, visto che già uso l'abbonamento ad Office 365, che ora è diventato Microsoft 365 e for business contiene anche il piano con Teams incluso.
A me basta poter creare i gruppi e gestire tutto io, i clienti li invito come guest, al massimo mi mettono in condivisione dei documenti o mi fanno prendere il controllo dei loro pc da remoto, quando bisogna compilare i documenti con office.
Poi ogni cliente ha le sue skill ed i suoi software, la spa strutturata ha il reparto IT con risorse interne che mi obbliga a passare su loro piattaforma interna, la srl che lavora in subappalto va benissimo gestirla con un Teams o un Google Meet (una ha già tutto su Gsuite e non sapeva nemmeno di avere Meet a disposizione lol).
C'è tutta la plausibilità biologica del mondo perché il caldo, quello vero, indebolisca il virus. Il problema è che non può eliminarlo. Come altri coronavirus, e in generale i virus respiratori, questo può essere semplicemente un virus stagionale. Non ci cambia molto però se i picchi li prevediamo ogni anno tra Ottobre e Marzo, voglio dire... :D
Però magari ci aiuta a non avere le seconde ondate a luglio - agosto (se si rispettano le distanze di sicurezza).
Estrema
1st May 2020, 13:22
l'altro giorno il ministero dell'interno ha dato dei dati interesanti il numero di reati in questo periodo di quarantena è diminuito l'ìunico reato a crescere è stato quello di usura.........avete capito perchè bisogna riaprire? avete capito perchè ad esempio la calabria ha bisogno di riaprire tutte le attivita anche quelle stagionali legali? forse a voi non vi entra in testa sta cosa che il covid è meno pericoloso del morire di fame, la gente disperata fa atti disperati e siamo molto vicino ad avere un gran numero di disperati.
Io in questi giorni mi sto spostando parecchio per lavoro e cmq noto che la maggior parte delle persone è molto attenta e ligia alle regole del distanziamento e del fatto di indossare guanti e mascherine. Quindi in teoria vuoi per paura vuoi per presa di coscienza credo che si sarà cmq protetti da contagi
Ogni volta che vado a fare la spesa col cazzo che la gente sta ligia anzi..... Sia fuori in coda, anche se mi prenoto la fo comunque, sia nei corridoi... la gente se ne fotte. Cmq... io paura per me non ne ho... ho solo timore per la bimba, quindi ci sto attento
Sul discorso caldo... fino a ieri dicevano che probabilmente ammalarsi non ti rendeva immune, visto che gli anticorpinoneranosicuriseproteggevanosalcazzocosa, ieri invece.. SI PROTEGGONO.
Non ne sanno un cazzo non ne capiscono un cazzo... non si sa un cazzo.
Ennesima volta i medici di base toscani chiedono a gran voce tamponi a tappeto e test. Fino a quando non si farà quello tutto sto ambaradan è il mero risultato di un'organizzazione del cazzo, la quale era plausibile e giustificata in 15-30 giorni dall'inizio del casino, ora no.
Per intendersi il grado di ottusità dello Stato nella figura del Governo centrale, della Regione e del Sindaco..
Articolo La Nazione (https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/passeggiate-coronavirus-1.5130461) <--- Cliccatemi merde!
Ad un mio compagno di rugby volevano fare la multa oggi.... era in bici col figlio... gli hanno detto che un poteva, lui gli ha rispost che Rossi ha detto di si, gli hanno detto non in bici, lui gli ha rispost che Rossi ha detto di si, gli hanno detto che doveva usare bici come graziella e non quelle sportive, gli ha detto che Rossi non ha specificato il modello, gli hanno detto in abiti casual e non high tech, gli ha risposto che Rossi non ha specificat e comunque per andare in bici si sente meglio così. Morale della favola gli hanno "concesso" di andare via senza verbale a patto che tornasse subito a casa e quale percorso facesse...
l'altro giorno il ministero dell'interno ha dato dei dati interesanti il numero di reati in questo periodo di quarantena è diminuito l'ìunico reato a crescere è stato quello di usura.........avete capito perchè bisogna riaprire? avete capito perchè ad esempio la calabria ha bisogno di riaprire tutte le attivita anche quelle stagionali legali? forse a voi non vi entra in testa sta cosa che il covid è meno pericoloso del morire di fame, la gente disperata fa atti disperati e siamo molto vicino ad avere un gran numero di disperati.
Bhe se tutti i reati sono in calo sto gesti disperati do sono?
Bhe se tutti i reati sono in calo sto gesti disperati do sono?
tutti reati diminuiti (e grazie al cazzo, non c'è movimento, che fai?)
aumenta il reato di usura = la gente ha fame e non sa dove raccattare il cash --> va dai neri a prendere soldi col 30% interessi mensili
penso fosse questo il pensiero di Estrema
Reati diminuiti ma spacciatori ovunque, Polizia e Carabinieri fanno la posta alla gente che passeggia invece che beccare sti delinquenti che ora, visto siamo tutti in casa sono identificabili come gocce di merda su stesa di neve...
Glorifindel
1st May 2020, 19:12
Imho alcuni si travestono da corrieri/riders... consegna a domicilio proprio :confused:
Estrema
2nd May 2020, 08:13
Bhe se tutti i reati sono in calo sto gesti disperati do sono?
ho scritto che son cresciuti i reati per ususra, ovvero te pirli i soldi da chi poi ti cheideinteressi che probabilmnte non puoi pagre e li nascono i gesti disperati, da quello che si da fuoco in piazza a quello che entra sparando in un supermercato che ha fame, cosi tanto per estrtemizzare, la realta è che primo parlano di aiutui del governo e si scopre che non tutit li hanno ricevuti, secondo i soldi sono agli sgoccioli se non ce li presta qualcuno, terzo se ce ne prestan troppi tra qui a due anni aumentaranno tantissimo le tasse dirette e indiretta, quarto l'europa non fa sconti perchè se la germania non sfora con il covid viuol dire che nessuno dovra sforare..............facciamoci a capirci in che cazzo di situazione siamo messi dove la pandemia quasi quasi sembra il problema minore andando avanti
C'era un bel intervento di Cuomo a riguardo, che diceva, how the cure can be worst than the illness, if the illness is death. How can it be worse than death?
Ad ogni modo state estrapolando numeri a caso. Il padre di famiglia che non ha soldi per mangiare dopo 2 mesi di lock down è una favola che vi siete inventati voi.
Inoltre i problemi economici non spariranno con le fasi 2 3 o 4, quindi tantovale metterlo in conto.
Estrema
2nd May 2020, 09:46
C'era un bel intervento di Cuomo a riguardo, che diceva, how the cure can be worst than the illness, if the illness is death. How can it be worse than death?
Ad ogni modo state estrapolando numeri a caso. Il padre di famiglia che non ha soldi per mangiare dopo 2 mesi di lock down è una favola che vi siete inventati voi.
Inoltre i problemi economici non spariranno con le fasi 2 3 o 4, quindi tantovale metterlo in conto.
secondo me te non hai ben presente la condizione di tante famiglie italiane, forse pensi ancora di essere negli anni 80 quando in italia c'era un po di benessere.............ma erano altri tempi altra classe politica altra italia, un po come cantava toto cotugno
Darkmind
2nd May 2020, 10:05
C'era un bel intervento di Cuomo a riguardo, che diceva, how the cure can be worst than the illness, if the illness is death. How can it be worse than death?
Ad ogni modo state estrapolando numeri a caso. Il padre di famiglia che non ha soldi per mangiare dopo 2 mesi di lock down è una favola che vi siete inventati voi.
Inoltre i problemi economici non spariranno con le fasi 2 3 o 4, quindi tantovale metterlo in conto.
Beh tieni conto che non tutte le famiglie riescono ad avere un cuscinetto che gli permette di poter rimanere 3 mesi senza entrate. E non parlo di classi indigenti che vivono nelle case popolari. Basta avere 1 o 2 figli piccoli e un mutuo con un lavoro mediamente pagato da ambo le parti che non ti resta molto da mettere da parte per i momenti difficili. Tieni presente che quasi nella totalità dei casi la cassa integrazione deve ancora arrivare e quindi è ormai da febbraio che in alcune famiglie non entrano soldi. La situazione italiana a dirla tutta fa veramente cagare, hai aziende che stanno quasi triplicando il fatturato mentre altre non sanno se apriranno, lavoratori dipendenti che lavorano il doppio del normale e altri che hanno verniciato persino le serrande dei garage perché in casa hanno finito tutti i lavori in sospeso da anni. Il tutto condito da una frustrazione e incertezza serpeggiante che non permette di ragionare a mente fredda.
Su 60 milioni di abitanti è ovvio che troviamo tutte le situazioni. Ed è anche vero che un sacco di persone sono a rischio disoccupazione e povertà. Ma l’italiano medio non è l’americano che compra tutto a credito e se perde il lavoro diventa homeless. Anche solo tra familiari e amici c’è una rete sociale intorno alle persone (sbagliato, dovrebbe essere lo stato, ma è così che funziona). I più esposti sono gli immigrati, ma tanto di loro non gliene frega un cazzo a nessuno
Darkmind
2nd May 2020, 12:40
Scherzi? Se togli gli immigrati dall'Italia a chi dai le colpe?
C'era un bel intervento di Cuomo a riguardo, che diceva, how the cure can be worst than the illness, if the illness is death. How can it be worse than death?
Ad ogni modo state estrapolando numeri a caso. Il padre di famiglia che non ha soldi per mangiare dopo 2 mesi di lock down è una favola che vi siete inventati voi.
Inoltre i problemi economici non spariranno con le fasi 2 3 o 4, quindi tantovale metterlo in conto.
Mi viene solo da risponderti "Ma che cazzo stai dicendo"... però vediamo di discutere in modo civile...
Conosco personalmente diverse persone che mutuo casa e divorzio non mettevano da parte un cazzo e ora sono senza stipendio da marzo. Sono passati 2 mesi e non mi meraviglierei se un paio di questi si ritroveranno tra qualche mese magari una denuncia per mancato pagamento degli alimenti!
La morte non è la cosa peggiore se vivi in un modo tale da rendere la vita non dignitosa, sei senza soldi sei senza futuro, rischi di perdere la casa, magari hai perso il lavoro perché è facile dire "bloccati i licenziamenti" ma vallo a dire a tutti quei liberi professionisti che lavorano in cooperative o che lavorano per ditte appaltatrici e vedi come i licenziamenti non sono il male peggiore... anzi...
Ma te hai presente la situazione nel sud italia? Hai presente che con tutto il nero che viene fatto sta gente sta sucando peso da inizio pandemia?
Te in che mondo vivi scusa??? Sei talmente lontano dalla realtà che non t'immagini!
Poi.. Cuomo.. viene a fa ste sparate.. me lo dicesse un poveraccio di merda negli USA, senza healtcare, senza stipendio, licenziato dalla mattina alla sera... Vallo a dire a loro...
L'italiano medio ha finito i soldini perchè da ANNI tagliano tutto tranne tasse e spese!!! Io sono un fottuto fortunato, ho casa di proprietà e ad oggi 2 stipendi entrano in casa, si ho una bimba piccola e che vuoi che sia... Ripeto osno fortunato ma non tutti sono come me...
P.S.
Per inciso... la famigerata CIG nella stragrande maggioranza delle persone ancora devono vederla e i famosi buoni alimentari ancora peggio!
L'unica cosa buona che ha portato o spero porterà sta cazzo di pandemia è che i ganzini che evadevano le tasse ora capiscono a cosa servivono i loro soldi e magari lo Stato e la Gente cambierà idea sul "fottereil prossimo"... ma sono un inguaribile ottimista
Mi fa morire che nell'immaginario il povero italiano che muore letteralmente di fame dopo 2 stipendi fermi ha casa di proprietà e un mutuo
Mellen
2nd May 2020, 17:08
l'altro giorno il ministero dell'interno ha dato dei dati interesanti il numero di reati in questo periodo di quarantena è diminuito l'ìunico reato a crescere è stato quello di usura.........avete capito perchè bisogna riaprire? avete capito perchè ad esempio la calabria ha bisogno di riaprire tutte le attivita anche quelle stagionali legali? forse a voi non vi entra in testa sta cosa che il covid è meno pericoloso del morire di fame, la gente disperata fa atti disperati e siamo molto vicino ad avere un gran numero di disperati.
Siamo tutti consapevoli.
Ma allora l'autocertificazione la farei anche in cui si indica "sono andato a lavorare / farmi i cazzi miei sotto la mia responsabilità. Se dovessi essere malato di Covid, riceverò le cure dovute, ma se i posti in T.I dovessero essere necessari ad uno che invece è stato a casa, mi attacco al cazzo e libero l'autorespiratore. In fede."
Quanti" italiani medi" stanno nella merda perché invece di mettere da parte anche solo il 10% del loro stipendio, si compravano la macchina nuova che ora paga per stare ferma, l'ultimo iphone, il TV al plasma, la vacanza ogni 6 mesi e spesso il week end fuori...
Poi ovvio che ci sono quelli con i veri problemi per cui davvero lo stato dovrebbe dargli un aiuto! E non elargire a chiunque secondo il racconto fatto da alcuni qui di gente che ragiona su "ho diritto?allora me lo prendo..".
Sul problema del nero, non mi verrebbe da dire poverini, o delle p.iva che finora in realtà erano dipendenti di studi vari..
La colpa è loro che sono stati "costretti" dallo stato ad accettare queste situazioni.
È un cane che si morde la coda...
Sylent
2nd May 2020, 18:32
Mi fa morire che nell'immaginario il povero italiano che muore letteralmente di fame dopo 2 stipendi fermi ha casa di proprietà e un mutuo
L'italiano medio vive al limite del possibile con le entrate che coprono più o meno le spese, che fa finanziamenti per le vacanze e tiene zero sul conto corrente.
Se salta il lavoro va per strada.
Galandil
2nd May 2020, 19:10
L'italiano medio vive al limite del possibile con le entrate che coprono più o meno le spese, che fa finanziamenti per le vacanze e tiene zero sul conto corrente.
Se salta il lavoro va per strada.
Io direi più mediano. Il che è anche peggio.
Alkabar
2nd May 2020, 22:10
Mi viene solo da risponderti "Ma che cazzo stai dicendo"... però vediamo di discutere in modo civile...
Conosco personalmente diverse persone che mutuo casa e divorzio non mettevano da parte un cazzo e ora sono senza stipendio da marzo. Sono passati 2 mesi e non mi meraviglierei se un paio di questi si ritroveranno tra qualche mese magari una denuncia per mancato pagamento degli alimenti!
La morte non è la cosa peggiore se vivi in un modo tale da rendere la vita non dignitosa, sei senza soldi sei senza futuro, rischi di perdere la casa, magari hai perso il lavoro perché è facile dire "bloccati i licenziamenti" ma vallo a dire a tutti quei liberi professionisti che lavorano in cooperative o che lavorano per ditte appaltatrici e vedi come i licenziamenti non sono il male peggiore... anzi...
Ma te hai presente la situazione nel sud italia? Hai presente che con tutto il nero che viene fatto sta gente sta sucando peso da inizio pandemia?
Te in che mondo vivi scusa??? Sei talmente lontano dalla realtà che non t'immagini!
Poi.. Cuomo.. viene a fa ste sparate.. me lo dicesse un poveraccio di merda negli USA, senza healtcare, senza stipendio, licenziato dalla mattina alla sera... Vallo a dire a loro...
L'italiano medio ha finito i soldini perchè da ANNI tagliano tutto tranne tasse e spese!!! Io sono un fottuto fortunato, ho casa di proprietà e ad oggi 2 stipendi entrano in casa, si ho una bimba piccola e che vuoi che sia... Ripeto osno fortunato ma non tutti sono come me...
P.S.
Per inciso... la famigerata CIG nella stragrande maggioranza delle persone ancora devono vederla e i famosi buoni alimentari ancora peggio!
L'unica cosa buona che ha portato o spero porterà sta cazzo di pandemia è che i ganzini che evadevano le tasse ora capiscono a cosa servivono i loro soldi e magari lo Stato e la Gente cambierà idea sul "fottereil prossimo"... ma sono un inguaribile ottimista
Siamo in una crisi improvvisa con una infrastruttura burocratica lenta e spesso piena di gente inadeguata. Ovviamente non funziona quando serve, non funziona nemmeno in tempi non sospetti pero'. Non e' tanto strano che la gente soffre, nel mentre che l'impiegato non sa nemmeno come fare una query SQL per trovare i dati che servono. Ma che query SQL: aprire un broswer, toh.
in una situazione normale, l'italiano medio riesce un minimo a gestire l'inadeguatezza del nostro apparato statale, riesce a gestire il mal costume generalizzato, riesce a gestire il "lobuttoinculoalprossimocostobeneiofanculosetaglian otutto", riesce anche a sopravvivere con casa in affitto o mutuo da pagare.
Ripeto.. io e come me molti, sono dei privilegiati ma io mi metto nei panni di chi... magari 30enne o lavoratore precario o lavoratore a nero (e spesso chi lavora a nero o lo prende così o non lavora, non si parla del bauscia che fa il nero per comprarsi il cayenne), chi vive con 2 stipendi da neo assunti a 600-800€ mese magari che vuole farsi una famiglia e vive in un grande centro abitato e NON PUO' mermettersi una casa perché nessuno ti da accesso al credito ne ammesso che ci riesci, puoi permetterti un affitto che non sia un monolocale di merda a 400€ al mese ossia con i topi dentro!
Fate che richiudono tutto causa aumento degli infetti un'altra volta... voi pensate che a sto giro la gente tornerà nelle case zitti e muti? Illusi!
Mosaik
2nd May 2020, 23:26
Sto leggendo le FAQ
http://www.governo.it/it/faq-fasedue
"Si può uscire dal proprio domicilio solo per andare al lavoro, per motivi di salute, per necessità (il decreto include in tale ipotesi quella di visita ai congiunti, vedi FAQ), o per svolgere attività sportiva o motoria all’aperto"
Quindi si puo' uscire a fare qualsiasi spostamento a piedi visto che si puo' giustificare con attività motoria
Incoma
2nd May 2020, 23:35
Sto leggendo le FAQ
http://www.governo.it/it/faq-fasedue
"Si può uscire dal proprio domicilio solo per andare al lavoro, per motivi di salute, per necessità (il decreto include in tale ipotesi quella di visita ai congiunti, vedi FAQ), o per svolgere attività sportiva o motoria all’aperto"
Quindi si puo' uscire a fare qualsiasi spostamento a piedi visto che si puo' giustificare con attività motoria
esatto. Tra quello e visita ai parenti fino al sesto grado, senza dover indicare da chi si va per ragioni di privacy, di fatto è un liberi tutti.
In alcune regioni lo spostamento per raggiungere il luogo individuato per l'attività motoria si potrà raggiungere in auto...
Quindi io posso andare a Ceresole Reale a 250km da Tortona, per fare una camminata in montagna con la famiglia, ma non da solo a Voghera che sta a 15km
Sensatissimo.
Marphil
3rd May 2020, 01:13
C'è tutta la plausibilità biologica del mondo perché il caldo, quello vero, indebolisca il virus. Il problema è che non può eliminarlo. Come altri coronavirus, e in generale i virus respiratori, questo può essere semplicemente un virus stagionale. Non ci cambia molto però se i picchi li prevediamo ogni anno tra Ottobre e Marzo, voglio dire... :D
Però magari ci aiuta a non avere le seconde ondate a luglio - agosto (se si rispettano le distanze di sicurezza).
Parer mio c'è solo da restare delusi che con il caldo sto virus sparirà infatti, magari si indebolirà ma sono sicuro al 99.9% che in autunno poi i casi risaliranno.
In sintesi toccherà conviverci fino all'immunità di gregge/vaccino che pure qui tocca capire poi sta immunità quanto durerebbe o sarebbe da ripetere.
Purtroppo ormai mi so rassegnato al fatto che la normalità, come la conoscevamo prima di sto virus (quindi niente distanziamento sociale, mascherine ecc.), prima di riabbracciarla se ne riparlerà forse, se ci dice culo nel 2022.
Forse.
Mellen
3rd May 2020, 01:26
Sto leggendo le FAQ
http://www.governo.it/it/faq-fasedue
"Si può uscire dal proprio domicilio solo per andare al lavoro, per motivi di salute, per necessità (il decreto include in tale ipotesi quella di visita ai congiunti, vedi FAQ), o per svolgere attività sportiva o motoria all’aperto"
Quindi si puo' uscire a fare qualsiasi spostamento a piedi visto che si puo' giustificare con attività motoria
Per questo nella foto del lungomare di Napoli erano TUTTI in tuta, dai bambini ai novantenni
Lettura interessante...
http://www.topitalianscientists.org/ <--- Sono un link cliccami
Andate alla riga 1617
Brusaferro manco è in lista... ma se volete trovarlo basta andare su:
https://www.scopus.com/ <--- Sono un link cliccami
Mitico raggiunge ben 21!!!
Questi sono gli scienziatoni che ci "comandano"... Mentre invece gente come Mantovani 168 manco viene cacata... e quel coglione di trump ha uno dei meglio se non il top Fauci 174 ma essendo trump pura entropia suca... Detto questo... 174 vs 32 vc 21!!! MANCO SOMMANDOLI FANNO FAUCI!
Marphil
3rd May 2020, 06:21
https://www.corriere.it/economia/aziende/20_maggio_01/covid-19-durera-18-24-mesi-fino-un-immunita-gregge-60-70percento-3550e406-8b95-11ea-b0cd-a1732823ac8b.shtml?refresh_ce-cp
Se ci capita lo scenario 2 siamo nella merda vera
L’1 e il 3 sono più verosimili.
Ovviamente sono scenari solo per il virus, la crisi economica è a parte.
Darkmind
3rd May 2020, 10:02
Non riesco più a trovare il link ma ho letto che utilizzando il sangue degli immunizzati ci sia la guarigione completa e l'immunizzazione dal virus ... non riuscendo più a trovare la fonte non so se sia attendibile o meno
Lettura interessante...
http://www.topitalianscientists.org/ <--- Sono un link cliccami
Andate alla riga 1617
Brusaferro manco è in lista... ma se volete trovarlo basta andare su:
https://www.scopus.com/ <--- Sono un link cliccami
Mitico raggiunge ben 21!!!
Questi sono gli scienziatoni che ci "comandano"... Mentre invece gente come Mantovani 168 manco viene cacata... e quel coglione di trump ha uno dei meglio se non il top Fauci 174 ma essendo trump pura entropia suca... Detto questo... 174 vs 32 vc 21!!! MANCO SOMMANDOLI FANNO FAUCI!
Shub è evidente che non conosci il mondo scientifico e non lavori in questo settore. Ma non è colpa tua. Credo tu sia stato vittima di un recente articolo uscito non mi ricordo su quale giornale spazzatura in cui venivano dette un po' di inesattezze e si spacciava l'h index come una cosa che non è realmente. L'H Index è un indice che serve agli scienziati e va contestualizzato. Anche perché non si può fare il paragone con materie e ambiti differenti.
Baric, ad esempio, considerato il più grande esperto di coronavirus (ma anche qui ci sono dei limiti, ma vabbe) ha H Index 65. L'H Index non è una classifica a chi è più bravo. Riguarda la quantità di citazioni (sulla base degli articoli scientifici pubblicati, e appunto poi citati da altri ricercatori). Il motivo per cui poi si cita l'articolo anche è da considerare. Così come bisogna considerare che alcuni articoli sono citati enormemente di più magari perché nuove scoperte o mettono in risalto nuovi argomenti. Ma magari l'articolo più citato è su una proteina di adesione di un altro virus e poco ha a che fare con i coronavirus oppure, nello specifico, con il SARS-COV-2 (il virus di cui parliamo). Figuriamoci se dobbiamo confrontare ambiti diversi.
Mantovani, ad esempio, è un immunologo. E comunque assolutamente non è vero che non se lo caga nessuno. E' il direttore di Humanitas, e se qualcuno non sa cosa sia è anche un problema suo. Certo, se le tue considerazioni le fai sulla base della fama televisiva capisco, sicuramente ci sono delle storture. Ma questo è un problema più grande, che parte dal giornalismo.
Non riesco più a trovare il link ma ho letto che utilizzando il sangue degli immunizzati ci sia la guarigione completa e l'immunizzazione dal virus ... non riuscendo più a trovare la fonte non so se sia attendibile o meno
Il plasma. Si tratta di un concetto vecchio e, per quanto riguarda questa epidemia, è una cosa già utilizzata all'inizio in Cina, e anche in Italia da un po'. Come al solito, anche qui, torniamo alla scarsa qualità del giornalismo italiano.
Comunque sì, sembra efficace. Ha comunque dei limiti. Si tratta di una "cura" (che comunque non risolve i problemi) e non di prevenzione. Lo dico perché alcuni hanno ricominciato la tiritera del "vaccino non serve" -> è una cazzata. Una cura trasfusionale è una cosa (con tutti i problemi che ne consegue), la prevenzione è un'altra.
Shub è evidente che non conosci il mondo scientifico e non lavori in questo settore. Ma non è colpa tua. Credo tu sia stato vittima di un recente articolo uscito non mi ricordo su quale giornale spazzatura in cui venivano dette un po' di inesattezze e si spacciava l'h index come una cosa che non è realmente. L'H Index è un indice che serve agli scienziati e va contestualizzato. Anche perché non si può fare il paragone con materie e ambiti differenti.
Baric, ad esempio, considerato il più grande esperto di coronavirus (ma anche qui ci sono dei limiti, ma vabbe) ha H Index 65. L'H Index non è una classifica a chi è più bravo. Riguarda la quantità di citazioni (sulla base degli articoli scientifici pubblicati, e appunto poi citati da altri ricercatori). Il motivo per cui poi si cita l'articolo anche è da considerare. Così come bisogna considerare che alcuni articoli sono citati enormemente di più magari perché nuove scoperte o mettono in risalto nuovi argomenti. Ma magari l'articolo più citato è su una proteina di adesione di un altro virus e poco ha a che fare con i coronavirus oppure, nello specifico, con il SARS-COV-2 (il virus di cui parliamo). Figuriamoci se dobbiamo confrontare ambiti diversi.
Mantovani, ad esempio, è un immunologo. E comunque assolutamente non è vero che non se lo caga nessuno. E' il direttore di Humanitas, e se qualcuno non sa cosa sia è anche un problema suo. Certo, se le tue considerazioni le fai sulla base della fama televisiva capisco, sicuramente ci sono delle storture. Ma questo è un problema più grande, che parte dal giornalismo.
ragà io solo di dottorato ho h index 7, penso che alka superi in scioltezza molti di quegli espertoni :D
Ma non per questo vuol dire che è un genio (o uno scemo), è un indice come un altro molto correlato a quanto pubblichi (e a quanto ti auto citi :nod: ).
Ma è un indice più quantitativo che qualitativo: inoltre dipende molto dall'ambito. Ad esempio nel mio vecchio settore in informatica si pubblicava soprattutto in conferenza e con un numero relativamente limitato di autori (3-4 max).
In bio-cose invece pubblicano più in journal ma con anche 10-15 o 20 autori per articolo, e li il numero di pubblicazioni e relativo h index aumenta vertigiosamente. Idem in fisica, esperimento del cern partecipano in 30, ci sono 30 nomi sul papero.
Da noi con h index sopra il 20 sei già uno con le palle zincate (full professor uni importante). In bio-cose magari è più comune vedere gente con 80 di h index.
ragà io solo di dottorato ho h index 7, penso che alka superi in scioltezza molti di quegli espertoni :D
Ma non per questo vuol dire che è un genio (o uno scemo), è un indice come un altro molto correlato a quanto pubblichi (e a quanto ti auto citi :nod: ).
Ma è un indice più quantitativo che qualitativo: inoltre dipende molto dall'ambito. Ad esempio nel mio vecchio settore in informatica si pubblicava soprattutto in conferenza e con un numero relativamente limitato di autori (3-4 max).
In bio-cose invece pubblicano più in journal ma con anche 10-15 o 20 autori per articolo, e li il numero di pubblicazioni e relativo h index aumenta vertigiosamente. Idem in fisica, esperimento del cern partecipano in 30, ci sono 30 nomi sul papero.
Da noi con h index sopra il 20 sei già uno con le palle zincate (full professor uni importante). In bio-cose magari è più comune vedere gente con 80 di h index.
Appunto.
Ma oltre questo, il motivo della citazione è importante, così come è importante l'ambito di ricerca e quali articoli sono citati anche nella stessa materia. Anche nello stesso ramo, immunologia ad esempio, ci sono 30 specializzazioni differenti.
La classificata fatta, se vuole essere utilizzata per dire che Burioni è incompetente, oppure lo è Lopalco, è semplicemente una cazzata.
Bisognerebbe almeno prendere l'h index in microbiologia.
Bisognerebbe poi, nell'ambito della microbiologia, vedere quali articoli sono citati. Perché magari hai h index 133 ma sei un batteriologo.
Oppure in virologia. Benissimo, ma con 150 di h index con articoli sull'epatite. Che cazzo di nesso ha con i coronavirus?
e bisogna vedere anche le venue. Puoi avere 100 h index in workshop del cazzo, mentre quello con 10 ha pubblicato solo su nature.
Comunque è una tristezza che le università utilizzino queste metriche per le assunzioni (e lo fanno), ci manca solo che ora vengano utilizzate per fare la classifica degli esperti.
Ovvio che non ne so nulla di trattati scientifici non lavoro in ambito, mi hanno mandato uno stralcio di un articolo e sono andato a cercarmi i siti che mi sembrano seri per confutare la fonte. Da qua ho fatto la ricerca di alcuni nomi e zack.. se poi le classifiche sono come dite voi non veritiere un ci posso fa nulla, mi pare comunque che l'indice H (hirsh non so se l'ho scritto bene) sia riconosciuto come valido, ergo mi attenevo a quello.
Detto questo... Ricordo che Burioni a Febbraio diceva che da noi il covid non sarebbe arrivato... dopo manco 1 settimana zack.
E' valido se contestualizzato. Non è un indice da dare in pasto a giornalist... ehm giornalai che poi lo distorcono, in buona o in malafede, disinformando il grande pubblico.
E lungi da me difendere Burioni, ma lui a Febbraio diceva che il rischio era 0 nel contesto in cui, dalle notizie ufficiali ottenute, il virus non circolava in Italia. Se il virus non circola, il rischio è 0. Domanda stupida di Fazio, risposta banale (tecnicamente esatta) di Burioni.
Anzi, Burioni è stato uno dei pochi a mettere in guardia fin dall'inizio di questo problema. Ma il discorso è un altro. Qual è il senso di intervistare un esperto? Vero o falso che sia? NON ha senso. NON è giornalismo è intrattenimento.
1) Burioni NON è un esperto di epidemiologia di malattie infettive né di igiene. Quindi domandi all'esperto sbagliato. Perché il giornalista è ignorante e non sa riconoscere l'esperto, e il grande pubblico anche. H index 13 o 327, se gli chiedi di epidemiologia sei semplicemente stupido. Chiedigli qualcosa su cui è esperto (e l'h index lo testimonia), ad esempio anticorpi monoclonali. Non gli chiedere di epidemiologia o igiene, perché ne sa plausibilmente meno di me. Non è un epidemiologo, e non è un Professore di Igiene. E non a caso non decide il piano di isolamento nemmeno del suo condominio.
2) Quello che dice Burioni cosa ci cambia? Quelle misure vanno decise a livello nazionale e regionale e non sulla base di interviste in TV di 1 o 2 esperti, presunti o tali. Nessuna decisione, giusta o sbagliata che sia, è dipesa dall'opinione di Burioni.
Ma questa cosa del non saper riconoscere gli esperti è comunque un GRAVE problema italico (e non solo, ma in Italia è ancora più accentuato). Il BIAS dell'autorità accentua poi il problema. Recentemente si è parlato dei Nobel che dicevano cazzate. Eh ma è un Nobel -> Eh ma il Nobel lo ha vinto per altre cose, quando discute di cavalli ne sa quanto mio zio, e la sua opinione vale plausibilmente uguale. Poi c'è il discorso di non confondere tra evidenze scientifiche e opinioni. Insomma, il discorso è complesso.
Incoma
3rd May 2020, 23:28
Detto questo... Ricordo che Burioni a Febbraio diceva che da noi il covid non sarebbe arrivato... dopo manco 1 settimana zack.
Figa, ancora a sta cagata di 100 pagine fa siamo. Sei recidivo.
Come ti hanno già detto tutti, me compreso, in tutte le salse, Burioni ha semplicemente detto, basandosi sulla informazioni ufficiali disponibili in quel momento, cosa che qualsiasi persona dotata di un cervello funzionante e con responsabilità ed etica dovrebbe fare, che il virus in Italia IN QUEL MOMENTO non stava circolando, e che il rischio di prenderselo dai cinesi in Italia fosse zero (era il momento in cui si assisteva a sgradevoli episodi discriminatori stile dagli all'untore).
Non si è mai sognato di dire che non sarebbe arrivato in Italia. Anzi. Ripeto per l'ennesima volta con la cronistoria di alcune delle dichiarazioni del medesimo, che invitavano alla massima attenzione e a prendere le necessarie precauzioni (idem Lopalco, che a gennaio già evidenziava quanto il SSN non fosse in grado di gestire un'eventuale emergenza da epidemia che sovraccaricasse le intensive, ed esortava governo e politici a darsi da fare per non farsi cogliere impreparati):
8 gennaio "Casi sospetti di polmonite in Cina: un nuovo virus all’orizzonte. Attenzione"
22 gennaio "Le autorità europee hanno affermato che il rischio che il virus arrivi in Europa, e in particolare in Italia, è minimo. Io non sono per niente d'accordo con loro, ma spero vivamente di sbagliarmi"
27 gennaio "non dobbiamo far arrivare in Italia il virus, che si diffonde in maniera molto efficiente e sembra causare una malattia di una certa gravità. L'unica cosa oggi che può difenderci veramente è la quarantena, non c'è altro modo"
2 febbraio "in Italia in questo momento il rischio è zero" (è esattamente ciò che dicevano, sulla base del fatto che unici 2 casi rilevati erano i 2 cinesi allo Spallanzani, ministero della salute e dell'interno)
Di cosa vogliamo accusarlo? di non essere un veggente? Perchè dopo aver messo in guardia ripetutamente su pericolosità e possibilità che arrivasse in Italia non avendo la sfera di cristallo non sapeva che, contrariamente a quanto tutte le info ufficiali dicessero, in Italia ad insaputa di tutti stava già circolando e da lì a poco sarebbero partiti i principali focolai di Codogno e Vo'?
Per il resto quoto in pieno Anak alla virgola.
Estrema
4th May 2020, 08:01
prima mattina di semilibertà........uguale alle altre mattine poche auto in giro poche persone che vanno a prendere il giornale o il pane tutti belli mascherati e guantati.
Figa, ancora a sta cagata di 100 pagine fa siamo. Sei recidivo.
Come ti hanno già detto tutti, me compreso, in tutte le salse, Burioni ha semplicemente detto, basandosi sulla informazioni ufficiali disponibili in quel momento, cosa che qualsiasi persona dotata di un cervello funzionante e con responsabilità ed etica dovrebbe fare, che il virus in Italia IN QUEL MOMENTO non stava circolando, e che il rischio di prenderselo dai cinesi in Italia fosse zero (era il momento in cui si assisteva a sgradevoli episodi discriminatori stile dagli all'untore).
Non si è mai sognato di dire che non sarebbe arrivato in Italia. Anzi. Ripeto per l'ennesima volta con la cronistoria di alcune delle dichiarazioni del medesimo, che invitavano alla massima attenzione e a prendere le necessarie precauzioni (idem Lopalco, che a gennaio già evidenziava quanto il SSN non fosse in grado di gestire un'eventuale emergenza da epidemia che sovraccaricasse le intensive, ed esortava governo e politici a darsi da fare per non farsi cogliere impreparati):
8 gennaio "Casi sospetti di polmonite in Cina: un nuovo virus all’orizzonte. Attenzione"
22 gennaio "Le autorità europee hanno affermato che il rischio che il virus arrivi in Europa, e in particolare in Italia, è minimo. Io non sono per niente d'accordo con loro, ma spero vivamente di sbagliarmi"
27 gennaio "non dobbiamo far arrivare in Italia il virus, che si diffonde in maniera molto efficiente e sembra causare una malattia di una certa gravità. L'unica cosa oggi che può difenderci veramente è la quarantena, non c'è altro modo"
2 febbraio "in Italia in questo momento il rischio è zero" (è esattamente ciò che dicevano, sulla base del fatto che unici 2 casi rilevati erano i 2 cinesi allo Spallanzani, ministero della salute e dell'interno)
Di cosa vogliamo accusarlo? di non essere un veggente? Perchè dopo aver messo in guardia ripetutamente su pericolosità e possibilità che arrivasse in Italia non avendo la sfera di cristallo non sapeva che, contrariamente a quanto tutte le info ufficiali dicessero, in Italia ad insaputa di tutti stava già circolando e da lì a poco sarebbero partiti i principali focolai di Codogno e Vo'?
Per il resto quoto in pieno Anak alla virgola.
però dai, siam sinceri, ovviamente se ci sono 0 casi il rischio è zero, ah beh nlo sa anche mia figlia di 5 anni, ma è palese che intendesse che l'italia non era rischio contaminazione, cazzo era un intervista delle elementari? poi non discuto il personaggio, ma come altri ha fatto la sparata e ha pestato la merda, in quanto esperto ad una domanda del genere rispondi considerando varie ed eventuali ma in quel momento era più pro social dire che andava tutto bbene.
Brcondor
4th May 2020, 08:54
prima mattina di semilibertà........uguale alle altre mattine poche auto in giro poche persone che vanno a prendere il giornale o il pane tutti belli mascherati e guantati.
Bah, io a Milano ho visto molta più gente.
Dopo 3 mesi di quarantena, io mi sono recluso il 20 febbraio, mi sono alzato stamattina alle 6 per andare a correre e c'era un po' di gente che correva.
Figa, ancora a sta cagata di 100 pagine fa siamo. Sei recidivo.
Come ti hanno già detto tutti, me compreso, in tutte le salse, Burioni ha semplicemente detto, basandosi sulla informazioni ufficiali disponibili in quel momento, cosa che qualsiasi persona dotata di un cervello funzionante e con responsabilità ed etica dovrebbe fare, che il virus in Italia IN QUEL MOMENTO non stava circolando, e che il rischio di prenderselo dai cinesi in Italia fosse zero (era il momento in cui si assisteva a sgradevoli episodi discriminatori stile dagli all'untore).
Non si è mai sognato di dire che non sarebbe arrivato in Italia. Anzi. Ripeto per l'ennesima volta con la cronistoria di alcune delle dichiarazioni del medesimo, che invitavano alla massima attenzione e a prendere le necessarie precauzioni (idem Lopalco, che a gennaio già evidenziava quanto il SSN non fosse in grado di gestire un'eventuale emergenza da epidemia che sovraccaricasse le intensive, ed esortava governo e politici a darsi da fare per non farsi cogliere impreparati):
8 gennaio "Casi sospetti di polmonite in Cina: un nuovo virus all’orizzonte. Attenzione"
22 gennaio "Le autorità europee hanno affermato che il rischio che il virus arrivi in Europa, e in particolare in Italia, è minimo. Io non sono per niente d'accordo con loro, ma spero vivamente di sbagliarmi"
27 gennaio "non dobbiamo far arrivare in Italia il virus, che si diffonde in maniera molto efficiente e sembra causare una malattia di una certa gravità. L'unica cosa oggi che può difenderci veramente è la quarantena, non c'è altro modo"
2 febbraio "in Italia in questo momento il rischio è zero" (è esattamente ciò che dicevano, sulla base del fatto che unici 2 casi rilevati erano i 2 cinesi allo Spallanzani, ministero della salute e dell'interno)
Di cosa vogliamo accusarlo? di non essere un veggente? Perchè dopo aver messo in guardia ripetutamente su pericolosità e possibilità che arrivasse in Italia non avendo la sfera di cristallo non sapeva che, contrariamente a quanto tutte le info ufficiali dicessero, in Italia ad insaputa di tutti stava già circolando e da lì a poco sarebbero partiti i principali focolai di Codogno e Vo'?
Per il resto quoto in pieno Anak alla virgola.
Quindi ha fatto un'affermazione basata sul nulla, e comunque vorrei farti notare come in molti stanno iniziando ad asserire che sto virus circolava molto prima di febbraio sicuramente a gennaio e probabilmente anche prima visto che i primi casi in Cina sono stati individuati a novembre e non è che i cinesi avessero chiuso nulla, anzi continuavano a girare indisturbati come nulla fosse in tutto il mondo e noi in italia abbiamo molte città con comunità cinesi molto presenti. Comunque come ora stanno facendo affermazioni basate su poco o nulla visto che non hanno l'entità reale del contagio ma un andamento che "potrebbe dire che"... Potete chiacchierare quanto volete, ad oggi l'unico dato certo è che non si sa ancora il reale numero degli infetti, non si sa in quanti sono stati infettati, non si sa quanto tempo un infetto possa infettare, pare se sei stato infettato sei diventato immune e dice fa pure crescere il cazzo se lo contrai....
Quando faranno test sierologici a tappeto e si vedrà il reale numero delle persone che hanno contratto il covid 19 allora se ne riparlerà.
Sylent
4th May 2020, 11:09
Non so da voi ma Roma si è riaccesa pericolosamente.
Sono andato a recuperare lo scooter fermo al meccanico da 2 mesi ed a trovare mia madre per aiutarla con un po' di burocrazie varie (bollette, raccomandate ecc ecc).
Sulla tangenziale ho trovato la fila... San Giovanni molto trafficato ... la gente con la solita mascherina al collo o col naso di fuori, fila fuori la banca tutti belli vicini.
Tempo 15 giorni e muore un'altra camionata di gente.
Ormai si è capito che andrà a finire così. Si riapre e chi sopravvive bene gli altri si attaccano al cazzo tanto per molta gente l'alternativa sarà morire di fame, magari col covid riescono a scamparla.
Quindi ha fatto un'affermazione basata sul nulla, e comunque vorrei farti notare come in molti stanno iniziando ad asserire che sto virus circolava molto prima di febbraio sicuramente a gennaio e probabilmente anche prima visto che i primi casi in Cina sono stati individuati a novembre e non è che i cinesi avessero chiuso nulla, anzi continuavano a girare indisturbati come nulla fosse in tutto il mondo e noi in italia abbiamo molte città con comunità cinesi molto presenti. Comunque come ora stanno facendo affermazioni basate su poco o nulla visto che non hanno l'entità reale del contagio ma un andamento che "potrebbe dire che"... Potete chiacchierare quanto volete, ad oggi l'unico dato certo è che non si sa ancora il reale numero degli infetti, non si sa in quanti sono stati infettati, non si sa quanto tempo un infetto possa infettare, pare se sei stato infettato sei diventato immune e dice fa pure crescere il cazzo se lo contrai....
Quando faranno test sierologici a tappeto e si vedrà il reale numero delle persone che hanno contratto il covid 19 allora se ne riparlerà.
Di nuovo:
Il fatto che eventualmente i primi casi c'erano già a Gennaio o nel 2019 non è colpa né responsabilità di Burioni. Né Burioni né altri che non i responsabili del sistema di sorveglianza delle malattia (che in italia per lo più tagliato e non messo in condizioni di lavorare) erano / sono dovuti a sapere queste cose. Molte cose si sono sbagliate, ma bisogna attribuire le responsabilità a chi le ha veramente. Il giochetto del capro espiatorio inizia anche a farsi vecchio.
A leggere alcuni di voi si ha la testimonianza diretta di quanto male può fare il sistema giornalistico italiano. Però anche "voi" (generico) ci mettete del vostro eh, avete anche voi delle responsabilità. Ad esempio leggere a caso un paio di articoli fuffa non fa di voi degli informati, piuttosto dei disinformati.
Cosa c'entra che non si sa il numero reale degli infetti? Ma mi spieghi come si fa a saperlo? E' impossibile. Per tutti, in tutto il mondo. Sveglia.
E che nesso ha con il resto dal punto di vista pratico, perdonami?
Non è che ricominci con la menata che la malattia è meno grave di quello che si dice?
Suvvia.
11358
Densità abitativa nelle varie parti dell'Italia. Ovviamente in relazione alla popolazione totale si può ipotizzare i luoghi a maggior rischio.
Incoma
4th May 2020, 13:22
ma è palese che intendesse che l'italia non era rischio contaminazione
Palese un cazzo. A chi ha deciso di costruirci sopra un casus belli forse. Rileggiti l'integrale originale e poi mi dici cosa è palese (considerando tutta la cronistoria delle dichiarazioni precedenti, eh, non decontestualizzando pro domo tua). E' palese che, dopo aver messo in guardia per giorni sui rischi correlati all'arrivo del coronavirus in Italia ed aver detto che sbagliava chi diceva che non c'erano rischi per l'Italia, impazzisca e viri di 360° 3 giorni dopo dicendo che non c'è nessun rischio che l'Italia venga contagiata ne ora ne mai? Ragionevolissimo, se stessimo parlando di un Salvini qualsiasi. Ma non è questo il caso.
Decontestualizziamo pure l'affermazione (che comunque era inquadrata in un discorso più ampio ma vabbè, tralasciamo).
"in Italia in questo momento il rischio è zero" (il momento era i due cinesi ricoverati a roma positivi, con tutta la catena dei contatti del loro viaggio individuata e testata)
Dimostrami che sulla base delle informazioni esistenti in quel momento questa affermazione fosse destituita di ogni fondamento ed errata.
Che si sia poi dimostrata inesatta un mese dopo, quando altre informazioni su come si sono accesi i primi focolai, e forse addirittura anche prima con gli asintomatici, si sono rese disponibili, grazie al cazzo. E' Burioni eh, non Nostradamus. Fa affermazioni, come tutti gli uomini di scienza, sulla base dei dati disponibili al momento. L'affermazione è "IN QUESTO MOMENTO" Ovvero con 2 cinesi in quarantena allo spallanzani positivi e tutti i contatti da loro avuti tracciati e verificati. Ce la fai o serve un disegnino?
Ed infatti da quel potenziale focolaio non è partito un cazzo. CVD.
Quindi ha fatto un'affermazione basata sul nulla, e comunque vorrei farti notare come in molti stanno iniziando ad asserire che sto virus circolava molto prima di febbraio
No. Ha fatto un'affermazione basata sui dati disponibili al momento. Sul nulla sono basati questi attacchi strumentali perchè vi deve aver trombato la moglie o vi sta sul cazzo perchè fa lo sboroncello, altrimenti non si spiega.
In molti stanno cominciando... ora. Bella forza, ora che sono a disposizione informazioni completamente diverse. Trovamene uno di questi fantomatici "molti"che asserisse che il virus circolava in Italia prima di febbraio, che lo abbia detto prima di febbraio e non ora.
E se qualcuno lo ha fatto a quei tempi, erano mere supposizioni basate sul nulla, e quindi sono stati col senno di poi fortunati e imprudenti, non avendo in quel momento dati a supporto delle loro considerazioni, ma solo supposizioni.
Il problema è che avete delle grosse difficoltà a non fare della dietrologia sul nulla cosmico, pur di avere qualcosa a cui appigliarvi per minare la credibilità degli "esperti" (sic.) più mediaticamente "esposti", a torto o a ragione.
Giochino divertente, ma assomigliate ad un Giletti o a un le Iene qualsiasi, ed ho detto tutto.
Incoma
4th May 2020, 13:44
Di nuovo:
Il fatto che eventualmente i primi casi c'erano già a Gennaio o nel 2019 non è colpa né responsabilità di Burioni. Né Burioni né altri che non i responsabili del sistema di sorveglianza delle malattia (che in italia per lo più tagliato e non messo in condizioni di lavorare) erano / sono dovuti a sapere queste cose. Molte cose si sono sbagliate, ma bisogna attribuire le responsabilità a chi le ha veramente. Il giochetto del capro espiatorio inizia anche a farsi vecchio.
A leggere alcuni di voi si ha la testimonianza diretta di quanto male può fare il sistema giornalistico italiano. Però anche "voi" (generico) ci mettete del vostro eh, avete anche voi delle responsabilità. Ad esempio leggere a caso un paio di articoli fuffa non fa di voi degli informati, piuttosto dei disinformati.
Cosa c'entra che non si sa il numero reale degli infetti? Ma mi spieghi come si fa a saperlo? E' impossibile. Per tutti, in tutto il mondo. Sveglia.
E che nesso ha con il resto dal punto di vista pratico, perdonami?
Non è che ricominci con la menata che la malattia è meno grave di quello che si dice?
Suvvia.
Blowin in the wind
Palese un cazzo. A chi ha deciso di costruirci sopra un casus belli forse. Rileggiti l'integrale originale e poi mi dici cosa è palese (considerando tutta la cronistoria delle dichiarazioni precedenti, eh, non decontestualizzando pro domo tua). E' palese che, dopo aver messo in guardia per giorni sui rischi correlati all'arrivo del coronavirus in Italia ed aver detto che sbagliava chi diceva che non c'erano rischi per l'Italia, impazzisca e viri di 360° 3 giorni dopo dicendo che non c'è nessun rischio che l'Italia venga contagiata ne ora ne mai? Ragionevolissimo, se stessimo parlando di un Salvini qualsiasi. Ma non è questo il caso.
Decontestualizziamo pure l'affermazione (che comunque era inquadrata in un discorso più ampio ma vabbè, tralasciamo).
"in Italia in questo momento il rischio è zero" (il momento era i due cinesi ricoverati a roma positivi, con tutta la catena dei contatti del loro viaggio individuata e testata)
Dimostrami che sulla base delle informazioni esistenti in quel momento questa affermazione fosse destituita di ogni fondamento ed errata.
Che si sia poi dimostrata inesatta un mese dopo, quando altre informazioni su come si sono accesi i primi focolai, e forse addirittura anche prima con gli asintomatici, si sono rese disponibili, grazie al cazzo. E' Burioni eh, non Nostradamus. Fa affermazioni, come tutti gli uomini di scienza, sulla base dei dati disponibili al momento. L'affermazione è "IN QUESTO MOMENTO" Ovvero con 2 cinesi in quarantena allo spallanzani positivi e tutti i contatti da loro avuti tracciati e verificati. Ce la fai o serve un disegnino?
Ed infatti da quel potenziale focolaio non è partito un cazzo. CVD.
No. Ha fatto un'affermazione basata sui dati disponibili al momento. Sul nulla sono basati questi attacchi strumentali perchè vi deve aver trombato la moglie o vi sta sul cazzo perchè fa lo sboroncello, altrimenti non si spiega.
In molti stanno cominciando... ora. Bella forza, ora che sono a disposizione informazioni completamente diverse. Trovamene uno di questi fantomatici "molti"che asserisse che il virus circolava in Italia prima di febbraio, che lo abbia detto prima di febbraio e non ora.
E se qualcuno lo ha fatto a quei tempi, erano mere supposizioni basate sul nulla, e quindi sono stati col senno di poi fortunati e imprudenti, non avendo in quel momento dati a supporto delle loro considerazioni, ma solo supposizioni.
Il problema è che avete delle grosse difficoltà a non fare della dietrologia sul nulla cosmico, pur di avere qualcosa a cui appigliarvi per minare la credibilità degli "esperti" (sic.) più mediaticamente "esposti", a torto o a ragione.
Giochino divertente, ma assomigliate ad un Giletti o a un le Iene qualsiasi, ed ho detto tutto.
Preciso su tutto.
Comunque sospetto che tutto questo sia semplicemente la conseguenza di una sfiducia totale nei confronti della comunità scientifica. Si fa di tutto per non accettare certe cose.
Dryden
4th May 2020, 15:00
La sfiducia io la vedo a livello generale, non solo verso la comunità scientifica. Ci siamo subiti decenni dove ogni singolo confronto, su qualsivoglia argomento e media, è stato fatto a colpi di "dici il falso, sei un bugiardo, non è vero", il focus del confronto era screditare l'altro, non confutare la propria posizione.
Sfido io che la gente è sfiduciata AoE e spara cazzate di pancia, in un mondo dove perfino il presidente degli Stati Uniti in barba ad ogni direttiva governativa e analisi scientifica asserisce pubblicamente che il virus viene da un laboratorio di Wuhan, perchè cazzomène degli scienziati io che sò presidente con laurea di Economia posso asserire tranquillamente che gli espertoni della scienza sparano cazzate.
Spidey
4th May 2020, 16:39
In realtà ci sono stati degli uomini e donne di scienza che hanno fatto delle affermazioni improvvide che, secondo me, in una prima fase hanno portato alla sottovalutazione del problema da parte di qualcuno che non ha avuto la voglia di informarsi a 360 gradi ma che ha ascoltato solo le fonti che corroboravano la propria tesi (esempio la dottoressa Gismondo del Sacco di Milano).
Tuttavia, Burioni NON era assolutamente uno di questi. È stato tra i primissimi in Italia a mettere tutti in guardia dai rischi che stavamo correndo, discutendo anche animatamente con chi minimizzava all'inizio dell'epidemia. Fare revisionismo prendendo una dichiarazione decontestualizzata o, peggio, agganciandosi a carta da culo come "Libero" o "Il Giornale" citando indici degli scienziati finonal giorno prima il 99% di noi ne ignorava persino l'esistenza, mi sembra abbastanza inutile.
Incoma
4th May 2020, 16:47
Eh, è il bello dei cosiddetti "alternative facts" Trumpiani (Salviniani, Meloniani, ecc)
Oramai vale tutto, le cazzate sono diventati "fatti alternativi".
Incoma
4th May 2020, 16:58
In realtà ci sono stati degli uomini e donne di scienza che hanno fatto delle affermazioni improvvide che, secondo me, in una prima fase hanno portato alla sottovalutazione del problema da parte di qualcuno che non ha avuto la voglia di informarsi a 360 gradi ma che ha ascoltato solo le fonti che corroboravano la propria tesi (esempio la dottoressa Gismondo del Sacco di Milano).
Tuttavia, Burioni NON era assolutamente uno di questi. È stato tra i primissimi in Italia a mettere tutti in guardia dai rischi che stavamo correndo, discutendo anche animatamente con chi minimizzava all'inizio dell'epidemia. Fare revisionismo prendendo una dichiarazione decontestualizzata o, peggio, agganciandosi a carta da culo come "Libero" o "Il Giornale" citando indici degli scienziati finonal giorno prima il 99% di noi ne ignorava persino l'esistenza, mi sembra abbastanza inutile.
A proposito di sottovalutazione sono usciti i dati ISTAT-ISS sull'aumento di mortalità italia marzo vs media stesso mese ultimi 5 anni, stavolta il campione è statisticamente rappresentativo (6866 comuni su 7904).
Eccesso di decessi 2020 marzo su media 5 anni precedenti = 49,4% i decessi passano da 65.592 (media periodo 2015-2019) a 90.946, nel 2020. L'eccesso dei decessi è di 25.354 unità, di questi il 54% è costituito dai morti diagnosticati Covid-19 (13.710).
Quindi tra morti dirette, dirette non diagnosticate/refertate ed indirette questa "poco più che influenza", nonostante 2 mesi barricati a casa, ci è costata la bellezza di 25kmorti in un mese.
Facendo il conto della serva, ovvero raddoppiando i morti della PC (visto che il surplus dei morti è solo per metà direttamente attribuito) significa che fino ad oggi ci han lasciato le penne circa 60k persone.
Altro conto della serva: applichiamo il +568% di Bergamo (!!) a tutta Italia: 65.592 + 568% fa una 400k morti. Ecco cosa sarebbe successo se ovunque fosse andata come a BG. Per fortuna in moltissimi posti si è lockato enormemente prima di arrivare a quel grado di diffusione.
Non male per un raffreddorino.
Intanto il vaccino italiano promette molto bene nei test preliminari https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2020/05/04/coronavirus-funzionano-gli-anticorpi-del-vaccino-italiano_8c9c97a9-1f1f-4270-ba4f-b1033419bf28.html
Sono d'accordo (con gli ultimi 4 post :D ).
Poi, io ho sempre detto che la scienza non deve dibattere in pubblico (fa piacere a diversi "esperti" e fa ancora più piacere ai giornalisti, che hanno il loro profitto), perché il pubblico semplicemente ne esce confuso. Nello specifico, se anche uno scienziato avesse detto X e dopo due settimane dice Y, non è un cattivo scienziato. Può tranquillamente aver fatto affermazioni diverse sulla base dei nuovi dati.
Ancora, ci può stare la diversità di opinione tra scienziati. Il dibattito, scientifico e non, tra scienziati, è oro. Deve essere privato. Altrimenti si creano le fazioni, semplicemente. Per il comune cittadino invece se dici X e poi Y sei un venduto oppure semplicemente un incompetente. Ma su una cosa nuova è normale ci sia un dibattito (spesso c'è anche sulle cose "vecchie").
E' comunque indubbio che ci sia un generale analfabetismo scientifico, un po' ovunque ma soprattutto in Italia. Già iniziare a capire che la Scienza non fornisce certezze (quale era il ministro che recentemente, pur essendo biologo o medico, non ricordo, chiedeva certezze? 'Nnamo bene) ma semplicemente riduce l'incertezza, sarebbe un buon primo passo.
Così come dovrebbero essere di dominio pubblico l'impatto dei vari bias (di conferma, e di autorità, i più diffusi) e alcuni concetti di base: ad esempio quello di fattuale e controfattuale (ultimamente leggo e sento di pseudogeni che dicono che i morti non sono così tanti, soprattutto al sud e al centro, e che quindi il lockdown non era necessario. Peccato che, semplicemente, hai davanti solo il risultato del lockdown e non sai cosa sarebbe successo senza - si potrebbe comunque stimarlo, e i numeri farebbero spavento. Per fare un esempio).
11359
Chi lo sa se muoiono "per" o "con" la pressione alta e "per" o "con" il colesterolo alto... xD
Galandil
4th May 2020, 17:38
Chi lo sa se muoiono "per" o "con" la pressione alta e "per" o "con" il colesterolo alto... xD
Io una volta sono morto con la guerra. M'ha preso proprio male oh, ce l'avevo in tutto il torace. :confused:
Marphil
4th May 2020, 19:40
Le perle della Gismondo e di Sgarbi resteranno nella storia, tranquilli :sneer:
Eh, è il bello dei cosiddetti "alternative facts" Trumpiani (Salviniani, Meloniani, ecc)
Oramai vale tutto, le cazzate sono diventati "fatti alternativi".
https://video.repubblica.it/dossier/coronavirus-wuhan-2020/il-coronavirus-creato-in-un-laboratorio-di-wuhan-il-segretario-di-stato-di-trump-si-contraddice-in-pochi-secondi/359553/360107?ref=RHPPTP-BH-I255630873-C12-P2-S3.4-T1
se si risponde così alle interviste, e nessuno dice nulla, poi si capisce un po' tutto
Palese un cazzo. A chi ha deciso di costruirci sopra un casus belli forse. Rileggiti l'integrale originale e poi mi dici cosa è palese (considerando tutta la cronistoria delle dichiarazioni precedenti, eh, non decontestualizzando pro domo tua). E' palese che, dopo aver messo in guardia per giorni sui rischi correlati all'arrivo del coronavirus in Italia ed aver detto che sbagliava chi diceva che non c'erano rischi per l'Italia, impazzisca e viri di 360° 3 giorni dopo dicendo che non c'è nessun rischio che l'Italia venga contagiata ne ora ne mai? Ragionevolissimo, se stessimo parlando di un Salvini qualsiasi. Ma non è questo il caso.
Decontestualizziamo pure l'affermazione (che comunque era inquadrata in un discorso più ampio ma vabbè, tralasciamo).
"in Italia in questo momento il rischio è zero" (il momento era i due cinesi ricoverati a roma positivi, con tutta la catena dei contatti del loro viaggio individuata e testata)
Dimostrami che sulla base delle informazioni esistenti in quel momento questa affermazione fosse destituita di ogni fondamento ed errata.
Che si sia poi dimostrata inesatta un mese dopo, quando altre informazioni su come si sono accesi i primi focolai, e forse addirittura anche prima con gli asintomatici, si sono rese disponibili, grazie al cazzo. E' Burioni eh, non Nostradamus. Fa affermazioni, come tutti gli uomini di scienza, sulla base dei dati disponibili al momento. L'affermazione è "IN QUESTO MOMENTO" Ovvero con 2 cinesi in quarantena allo spallanzani positivi e tutti i contatti da loro avuti tracciati e verificati. Ce la fai o serve un disegnino?
Ed infatti da quel potenziale focolaio non è partito un cazzo. CVD.
No. Ha fatto un'affermazione basata sui dati disponibili al momento. Sul nulla sono basati questi attacchi strumentali perchè vi deve aver trombato la moglie o vi sta sul cazzo perchè fa lo sboroncello, altrimenti non si spiega.
In molti stanno cominciando... ora. Bella forza, ora che sono a disposizione informazioni completamente diverse. Trovamene uno di questi fantomatici "molti"che asserisse che il virus circolava in Italia prima di febbraio, che lo abbia detto prima di febbraio e non ora.
E se qualcuno lo ha fatto a quei tempi, erano mere supposizioni basate sul nulla, e quindi sono stati col senno di poi fortunati e imprudenti, non avendo in quel momento dati a supporto delle loro considerazioni, ma solo supposizioni.
Il problema è che avete delle grosse difficoltà a non fare della dietrologia sul nulla cosmico, pur di avere qualcosa a cui appigliarvi per minare la credibilità degli "esperti" (sic.) più mediaticamente "esposti", a torto o a ragione.
Giochino divertente, ma assomigliate ad un Giletti o a un le Iene qualsiasi, ed ho detto tutto.
Guarda è un giochino sterile ma giusto per far due chiacchere: nel momento in cui nella frase burioni mette la parola "RISCHIO" crolla tutta la tua tesi. Un conto è dire oggi in italia il conona virus non c'è , diverso è dire il rischio è zero. Se parli di rischio parli inevitabilmente di cose che possono avvenire in futuro. Io sono un fumatore( non è vero è solo per fare esempio) , oggi faccio una visita e il mio dottore mi dice :" non c'è tumore" questa affermazione è vera, sono un fumatore e in quel momento non ho un tumore, se lo stesso dottore mi dice alla domanda "dottore come sto ? "Lei sta bene , non c'è alcun rischio di tumore" la cosa cambia e parecchia, poi intendiamoci non si giudica una persona per una frase, può capitare a tutti di sbagliarsi, basta ammetterlo.
Che poi ci tengo a precisare, io ho grande fiducia nel mondo scientifico , mi dilettavo solo ad analizzare la comunicazione che alla fine conta come il 2 di picche a briscola, alla fine poi è stato uno di quelli più realisti e pratici all'inizio del contagio.
bho a me sto gioco dell'analisi logica dei twit di burioni sfugge.
Su sto argomento mi pare sia stato sempre molto chiaro: mi sa si stia cercando di fare cherry picking decontestualizzando perché sta sulle balle.
Anche perché nessuno sano di mente direbbe che una malattia è IMPOSSIBILE che arrivi
Sylent
5th May 2020, 09:52
In Campania, leggevo proprio ora, 60 controlli rapidi in strada 14 positivi con febbre... e circolavano allegramente.
Ribadisco : 15 giorni e chiudono di nuovo tutto.
A proposito di sottovalutazione sono usciti i dati ISTAT-ISS sull'aumento di mortalità italia marzo vs media stesso mese ultimi 5 anni, stavolta il campione è statisticamente rappresentativo (6866 comuni su 7904).
Eccesso di decessi 2020 marzo su media 5 anni precedenti = 49,4% i decessi passano da 65.592 (media periodo 2015-2019) a 90.946, nel 2020. L'eccesso dei decessi è di 25.354 unità, di questi il 54% è costituito dai morti diagnosticati Covid-19 (13.710).
Quindi tra morti dirette, dirette non diagnosticate/refertate ed indirette questa "poco più che influenza", nonostante 2 mesi barricati a casa, ci è costata la bellezza di 25kmorti in un mese.
Facendo il conto della serva, ovvero raddoppiando i morti della PC (visto che il surplus dei morti è solo per metà direttamente attribuito) significa che fino ad oggi ci han lasciato le penne circa 60k persone.
Altro conto della serva: applichiamo il +568% di Bergamo (!!) a tutta Italia: 65.592 + 568% fa una 400k morti. Ecco cosa sarebbe successo se ovunque fosse andata come a BG. Per fortuna in moltissimi posti si è lockato enormemente prima di arrivare a quel grado di diffusione.
Non male per un raffreddorino.
Intanto il vaccino italiano promette molto bene nei test preliminari https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2020/05/04/coronavirus-funzionano-gli-anticorpi-del-vaccino-italiano_8c9c97a9-1f1f-4270-ba4f-b1033419bf28.html
Potresti aggiungere le fonti precise di dove hai preso i dati? Che poi, se per te è ok, lo copio-incollo su Facebook per cercare di combattere quelli che "eh ma non c'è nessun problema"
Se parliamo di comunicazione facciamo un altro discorso: ad esempio a me non piace la comunicazione di Burioni per l'intento che ha, perché secondo me non è produttiva, mentre mi fa godere quando blasta gli analfabeti, ma quello è un problema profondo che ho io con gli analfabeti).
Ma se dobbiamo dire le cose come stanno su quello che viene detto:
1) Alcuni "esperti" hanno detto che il rischio c'era (rivelatosi esatto), tra cui c'era Burioni.
2) Alcuni "esperti" hanno detto che il rischio non c'era (rivelatosi sbagliato).
3) Alcuni "esperti" hanno sottovalutato la gravità della malattia, tra cui ad esempio la Gismondo.
4) Di quello che dicono gli esperti non frega un cazzo a nessuno, sono usati solo come scudo. Ma gli esperti queste decisioni non le prendono mai. Le decisioni le prendono i politici, e sono loro a doversi prendere le responsabilità. Ricordiamo tutti "Milano non si ferma". Altro che Burioni.
Ora, le riflessioni da fare sono circa 3:
1)Chiunque di loro parla in qualità di singola persona, ed esprime opinioni. Le opinioni, nella scienza, non valgono un cazzo. Certo, tra l'opinione di un esperto e quella di un falegname conta di più l'opinione di un esperto. Ma rimane un'opinione, che quindi conta quasi un cazzo. Se per assurdo il falegname fa un'affermazione sulla base di dati scientifici, ha ragione lui. E viceversa ha torto il primario di cardiologia quando dice che il cuore ha 4 ventricoli.
2)Degli intervistati, guarda caso, il 99% NON ha un ruolo decisionale, se non in rarissimi casi in cui l'esperto era il primario o dirigente di qualche reparto (in quel caso il suo potere decisionale è racchiuso al suo reparto, quindi, ancora, vale come un amminsitratore di condominio e poco più). Per cui che dicano tutti che il virus sia un batterio (per assurdo), in realtà non ce ne fotte un cazzo. Tanto decidono altri. L'importante è che siano gli altri ad aver ben presente cosa sia un virus.
3)Degli intervistati, come ho già detto in altri post, di esperti ce ne sono veramente pochi. E nella maggior parte dei casi gli strafalcioni vengono da non esperti che sono stati però presentati da esperti. Non da esperti reali che hanno realmente sbagliato. Burioni ha detto giusto, ma se anche avesse detto sbagliato, non sta a lui sapere o ipotizzare certe cose o studiare certi dati. Lui non è un epidemiologo di malattie infettive. La Gismondo ha detto sbagliato, ma non è "la scienza è confusa" perché 1) uno scienziato NON è la scienza, come un medico non è la medicina e un biologo non è la biologia 2) la Gismondo NON è un'esperta di malattie infettive e non sta a lei valutare o descrivere la gravità di una malattia infettiva. Non poteva saperlo del COVID e probabilmente non la sa realmente nemmeno della banale influenza, ancora oggi. Non è il suo lavoro e non è il suo ramo di specializzazione.
4)Il fatto che gli scienziati abbiano opinioni differenti, anche di una cosa su cui sono realmente esperti, è fisiologica e normale. Il dibattito ci sta. Non deve essere reso pubblico e nemmeno distorto dai giornalisti. Beninteso, qui la responsabilità è anche degli scienziati.
Le informazioni sono molto facili da manipolare, soprattutto se comunichi a persona a digiuno di determinate nozioni. Quando esce un articolo sull'h index senza spiegare realmente cosa sia e come funziona, e utilizzi poi il classico titolo clickbait, dicendo "x, y e z sono i peggiori" stai volontariamente danneggiando delle persone, danneggiando il lavoro che fanno, danneggiando i loro rami di specializzazione, danneggiando le istituzioni e danneggiando la scienza, e soprattutto dicendo cagate. Arriva lo Shub di turno (beninteso, lui come milioni di altri) che semplicemente diventano vittima (e per quanto mi riguarda in parte anche responsabili) di una disinformazione.
Ora, sappiamo tutti perché Burioni è preso di mira, e non è perché è incompetente, anche perché che sia incompetente dovrebbero dirlo altri del suo ramo. Quando pubblica, prima di esser pubblicato il suo studio, i suoi "pari", giudican oe revisionano il lavoro. Se fa cagare non è pubblicato, oppure è pubblicato in journal del cazzo (che bello l'h index) o su journal predatori.
Comunque, sul discorso ci tengo tanto, perché per quanto una persona possa voler informarsi ed essere brava a informarsi, la realtà è che è tremendamente difficile farlo. Io ad esempio di economia non ne capisco un cazzo. Leggo tanto, in particolare il sole24ore, percHé mi sembra sia un po' quello messo meglio o "ufficiale", ma comunque son consapevole che alcune cose son distorte o comunque io non le capisco. Lo so, fine. Faccio il possibile. Servirebbero più sole24ore e 0 (o comunque pochi) giornali di merda. Solo così possono aiutarmi.
Quindi capisco benissimo chi non è dell'ambito che ascolta le panzane sul covid, o sull'alimentazione, o su qualunque altra cosa. Senza un minimo di etica e deontologia e senza una seria riforma dell'informazione in Italia, però, siam destinati a diventare sempre più disinformati.
Nazgul Tirith
5th May 2020, 10:58
A me sembra giustissimo invece dopo pagine di wot su wot su wot dove disquisite amabilmente sulla questione, dopo il lockdown, dopo tutto...una bel cosplay di Sasha Grey vestita da Principessa Leila :confused:
https://img-9gag-fun.9cache.com/photo/aLwKDAW_700bwp.webp
Quindi secondo ste % i morti negli usa essendo passato il milione (1.2m) d'infetti dovevano essere? Come dicevano ieri nella regione Lombarda dove hanno infettato 2 ospedali e chionzato gli infetti nelle case di cura, il tasso di mortalità specialmente a bergamo, cremona e lodi è centuplicato, nel lazio stesso periodo -9.4
E qua si riparte con la tiritera... ehhh ma questo grazie al lock down, altri invece dicono ehhh ma sta pandemia è na cazzata.
Quando avranno i numeri reali, se ne riparlerà.
L'huffington post lo ritenete cartaccia? Se lo ritenete cartaccia non leggete di sotto.
Articolo LINK (https://www.huffingtonpost.it/entry/mortalita-del-coronavirus-inferiore-a-quella-dellinfluenza-lo-rileva-uno-studio-giapponese_it_5eafd749c5b639d6e578fbd4)
Come scriveva anche il corriere, se anche questo lo ritenete cartaccia, ad oggi si sa poco o nulla... non si sa se sia mutato, non si sa se sparirà, pare esserne stati infettati rende immune... pare, boh chissà.
Quando faranno studi seri allora se ne riparlerà, molti di voi hanno detto che ci vogliono prove scientifiche e non chiacchiere, no? Quindi ad oggi le prove un ci sono ergo.. si sta chiaccherando.
Comunque per i dati basta googlare: https://www.istat.it/it/files//2020/05/Rapporto_Istat_ISS.pdf
La tabella sta a pagina 8
P.S.
Naz se non esce le tette si gode solo a metà.
bho a me sto gioco dell'analisi logica dei twit di burioni sfugge.
Su sto argomento mi pare sia stato sempre molto chiaro: mi sa si stia cercando di fare cherry picking decontestualizzando perché sta sulle balle.
Anche perché nessuno sano di mente direbbe che una malattia è IMPOSSIBILE che arrivi
ma infatti non ha alcun senso farla il soggetto in questione però mi da noia perchè è troppo sbruffone e per quanto mi riguarda nella specifica frase si è sbagliato/si è espresso male , il che non significa che sia un coglione , non significa che si è sbagliato su altro, ma in quel precisio momento essendo uno che ama molto il lato social si è sbilanciato male, non era l'unico ed è stato il primo a correggersi, capita, a me infastidisce quando si è sempre alla ricerca di nuovi messia a tutti i costi, sarà bravo, ne sa ma si può ammettere che disse na cazzata.
Shub non ti si capisce.
Il tasso di mortalità è aumentato del 50%, che cazzo di altri dati servono? Dobbiamo andare a tirar fuori i morti dalle tombe?
ma infatti non ha alcun senso farla il soggetto in questione però mi da noia perchè è troppo sbruffone e per quanto mi riguarda nella specifica frase si è sbagliato/si è espresso male , il che non significa che sia un coglione , non significa che si è sbagliato su altro, ma in quel precisio momento essendo uno che ama molto il lato social si è sbilanciato male, non era l'unico ed è stato il primo a correggersi, capita, a me infastidisce quando si è sempre alla ricerca di nuovi messia a tutti i costi, sarà bravo, ne sa ma si può ammettere che disse na cazzata.
bho a me pare il tipico caso dove io scrivevo una cosa a me ben chiara, MC la travisava completamente e continuava a riproporla per i 4 anni successivi per come l'aveva capita lui.
Capisco che una persone possa stare sul cazzo (stranamente in italia tendenzialmente stan sul cazzo più medici e scienziati che calciatori, ma vabbè), però un po' di onestà intellettuale.
Burioni non è un buon divulgatore scientifico perché se "blasti la gente" la fai incazzare, mentre il divulgatore dovrebbe parlare veramente a tutti. Però, assodato questo, sticazzi.
Shub non ti si capisce.
Il tasso di mortalità è aumentato del 50%, che cazzo di altri dati servono? Dobbiamo andare a tirar fuori i morti dalle tombe?
bho a me pare il tipico caso dove io scrivevo una cosa a me ben chiara, MC la travisava completamente e continuava a riproporla per i 4 anni successivi per come l'aveva capita lui.
Capisco che una persone possa stare sul cazzo (stranamente in italia tendenzialmente stan sul cazzo più medici e scienziati che calciatori, ma vabbè), però un po' di onestà intellettuale.
Burioni non è un buon divulgatore scientifico perché se "blasti la gente" la fai incazzare, mentre il divulgatore dovrebbe parlare veramente a tutti. Però, assodato questo, sticazzi.
no beh hador, io l'intervista lo vista e rivista e ha detto un sacco di cose sacrosante, ma dire che lui , come tutti in quel momento, non abbia sottovalutato il problema,è una grossa vaccata ...ripeto non per questo è un mediocre, io non mi esprimo in merito, m,a la crociata a difendere l'indifendibile anche no, è na cosa da poco, che non conta nulla, ma l'ha detta ed era na cazzata
"noi ci troveremo a che fare con 1,2 , 3 casi..." questo usciva dalla sua bocca, parla di futuro, era il 27 gennaio. é un indovino ? no, quindi ci sta che ha detto la cazzata, poteva rimanere sul vago invece l'ha sparata, capita.
Ma cosa vuol dire sottovalutare wolfo.
È un virus nuovo sul quale non si sa nulla, tutto il mondo ha sottovalutato la cosa. Ma l'alternativa quale sarebbe stata? Chiudere tutto il mondo preventivamente senza sapere se il virus fosse letale e come e quanto si diffondesse?
Quando si parla di scienza siamo alla ricerca, anzi siete perché questa è una cosa italiana fuori non c'è traccia di questo circo, sempre di un qualcuno da osannare e seguire come genio e qualcun altro da bollare come idiota, in ogni situazione. Se si parla di cambiamento climatico è uguale è, "ah quello li lo aveva predetto!" "ah quell'altro aveva cazzato la previsione quindi è tutta un'esagerazione!" e via dicendo.
Il mondo già non è bianco e nero di suo. In ambito scientifico/medico poi è la fiera del grigio merda.
Invece che concentrarci su Burioni dovremmo concentrarci sulle stronzate fatte dalla giunta Lombarda leghista guarda. Ripeto, mia nonna è in una RSA (entrata DOPO il primo lock down, tra l'altro) ed è stata contagiata. Sta gente è da galera, altro che burioni capua e via dicendo.
Il tuo approccio è quello del:
A: penso X.
B: ma la scienza non dice X, dice Y, e Z non lo sappiamo.
A: Vabe ma io continuo a pensare X.
Comunque non mi hai ancora spiegato, e sono 5 pagine che te lo chiedo, qual è il senso e l'intenzione di voler per forza dire che i contagiati sono molti di più e che la letalità grezza non è del quasi 20% come è accaduto in Lombardia. Cioè, che cosa ricavi da queste due cose? Che, beninteso, è sempre stato detto da tutti. Nessuno ha detto che non ci sono più contagiati di quelli ufficiali e la letalità fin dall'inizio era molto bassa. Con diversi che sottolineavano (ma è una banalità) che la letalità si calcola a fine pandemia, per ovvi motivi. Perché è questo il punto focale del discorso. Cosa stai cercando di dire? Cosa stai cercando per avere il tuo bias di conferma?
Proprio i dati ISTAT sono chiari. Guarda l'aumento di mortalità soprattutto nelle regioni colpite. Inutile che guardi Roma per confondere le conclusioni dei dati. L'intero Lazio ha 500 morti dall'inziio dell'epidemia. Roma è > 3 milioni di abitanti, in lockdown. Che cazzo ti aspetti di vedere? Una mortalità aumentata del 325% a Roma, una metropoli di 3 milioni e mezzo di abitanti che normalmente fa un botto di morti al mese (visto che sono 3 milioni e mezzo)?
Se non è cherry picking e bias di conferma questo non so proprio cosa sia...
Ma cosa vuol dire sottovalutare wolfo.
È un virus nuovo sul quale non si sa nulla, tutto il mondo ha sottovalutato la cosa. Ma l'alternativa quale sarebbe stata? Chiudere tutto il mondo preventivamente senza sapere se il virus fosse letale e come e quanto si diffondesse?
Quando si parla di scienza siamo alla ricerca, anzi siete perché questa è una cosa italiana fuori non c'è traccia di questo circo, sempre di un qualcuno da osannare e seguire come genio e qualcun altro da bollare come idiota, in ogni situazione. Se si parla di cambiamento climatico è uguale è, "ah quello li lo aveva predetto!" "ah quell'altro aveva cazzato la previsione quindi è tutta un'esagerazione!" e via dicendo.
Il mondo già non è bianco e nero di suo. In ambito scientifico/medico poi è la fiera del grigio merda.
Invece che concentrarci su Burioni dovremmo concentrarci sulle stronzate fatte dalla giunta Lombarda leghista guarda. Ripeto, mia nonna è in una RSA (entrata DOPO il primo lock down, tra l'altro) ed è stata contagiata. Sta gente è da galera, altro che burioni capua e via dicendo.
io sono d'accordo su tutto quello che state scrivendo , assolutamente d'accordo, facevo la punta al cazzo al nuovo messia, che invece di andare in televisione a parlare forse dovrebbe stare in laboratorio a dare una mano.
io sono d'accordo su tutto quello che state scrivendo , assolutamente d'accordo, facevo la punta al cazzo al nuovo messia, che invece di andare in televisione a parlare forse dovrebbe stare in laboratorio a dare una mano.
Però perdonami, a parte la colpa di essere un po' arrogante e di avere una comunicazione che a molti non piace, qual è il suo problema?
Che vada in TV non significa che non lavori anche. Non è che il problema è dei giornalisti e soprattutto del grande pubblico che vuole sempre trovare un messia?
Questo è semplice un bias, si chiama bias dell'autorità. Che funziona, fin quando il messia non dice una cosa diversa da quella che già penso / dico, perché io accetto solo ciò che voglio io. Il bias di conferma batte il bias dell'autorità, anche perché semplicemente basta trovare un altro personaggio che dice ciò che voglio io: il premio noBBel demente, ad esempio. Bias dell'autorità più bias di conferma.
Con Burioni è successo questo ed è inevitabile. Per tutti.
Se tu sei normodotat... ehm non sei antivaccinista, l'ascesa di Burioni è oro, perché spiega che i vaccini servono e blasta i ritardat... ehm gli antivaccinisti. Tutto ok. Se non fosse che poi la maggior parte delle persone, nel tempo, non amano Burioni perché spiega, in qualità di virologo, perchè i vaccini servono e sono serviti nella prevenzione di molte malattie virali, ma solo perché ha il "carisma" per diventare il nuovo guru. E questo va benissimo fin quando poi Burioni non darà del ritardato anche a me, che invece credo che il virus sia stato fatto in laboratorio. Da lì non è più il mio guru. Me ne serve un altro.
Funziona così, e in parte i bias non si possono combattere. Sono umani e colpiscono tutti. E allora le persone non è che devono smettere di andare in TV, è che ci deve essere un maggior alfabetismo scientifico e soprattutto un sistema giornalistico che non ci sguazza in questi mismatch evolutivi dei sapiens. Perché mettere zizzania, distorcere le notizie, l'ultimo esempio è il link appena postato da Shub sullo studio in Giappone, il creare guru e il sostituirli con altri, sono tutte dinamiche viste e riviste, che danneggiano proprio le masse, non gli esperti. Cioè, io vorrei fosse chiaro che non ce l'ho del tutto con Shub, lui è una vittima. Lui è quello danneggiato.
Non a caso non è che si attacca Burioni e basta (in questo caso, ripeto, ingiustamente). Ma la massa lo attacca contrapponendo a lui un nuovo guru, un guru degli antivaccinisti, o dei virus in laboratorio, o del COVID come un'influenza.
Spidey
5th May 2020, 13:06
Anak ti do ragione su tutto (come scritto sopra), però abbiamo capito che hai inteso il concetto di bias cognitivo, non c'è bisogno che ce lo ripeti ogni post :D
Sembri la mia bambina di due anni e mezzo quando impara una parola nuova ;D
Il tuo approccio è quello del:
A: penso X.
B: ma la scienza non dice X, dice Y, e Z non lo sappiamo.
A: Vabe ma io continuo a pensare X.
Comunque non mi hai ancora spiegato, e sono 5 pagine che te lo chiedo, qual è il senso e l'intenzione di voler per forza dire che i contagiati sono molti di più e che la letalità grezza non è del quasi 20% come è accaduto in Lombardia. Cioè, che cosa ricavi da queste due cose? Che, beninteso, è sempre stato detto da tutti. Nessuno ha detto che non ci sono più contagiati di quelli ufficiali e la letalità fin dall'inizio era molto bassa. Con diversi che sottolineavano (ma è una banalità) che la letalità si calcola a fine pandemia, per ovvi motivi. Perché è questo il punto focale del discorso. Cosa stai cercando di dire? Cosa stai cercando per avere il tuo bias di conferma?
Proprio i dati ISTAT sono chiari. Guarda l'aumento di mortalità soprattutto nelle regioni colpite. Inutile che guardi Roma per confondere le conclusioni dei dati. L'intero Lazio ha 500 morti dall'inziio dell'epidemia. Roma è > 3 milioni di abitanti, in lockdown. Che cazzo ti aspetti di vedere? Una mortalità aumentata del 325% a Roma, una metropoli di 3 milioni e mezzo di abitanti che normalmente fa un botto di morti al mese (visto che sono 3 milioni e mezzo)?
Se non è cherry picking e bias di conferma questo non so proprio cosa sia...
No, io dico X la scienza non dice X ma non sa se X è valida ma non sa nemmeno se Y è valida o Z. Quindi il mio X vale come un Y o come Z.
Intanto... ennesimo giornale spazzatura...
https://www.corriere.it/esteri/20_maggio_05/coronavirus-francia-primo-paziente-covid-fine-dicembre-storia-amirouche-hammar-ab4bf7a4-8eb5-11ea-8162-438cc7478e3a.shtml
https://www.huffingtonpost.it/entry/mortalita-del-coronavirus-inferiore-a-quella-dellinfluenza-lo-rileva-uno-studio-giapponese_it_5eafd749c5b639d6e578fbd4
Io non voglio aver ragione, non mi frega una ciolla aver ragione. Io la penso così te la pensi in altro modo tra 1 anno vedremo chi ha ragione ma poco cambia tanto le regole sono queste e a queste mi attengo.
Ora pretendo Sasha Grey a minne di fuori.
No, io dico X la scienza non dice X ma non sa se X è valida ma non sa nemmeno se Y è valida o Z. Quindi il mio X vale come un Y o come Z.
Intanto... ennesimo giornale spazzatura...
https://www.corriere.it/esteri/20_maggio_05/coronavirus-francia-primo-paziente-covid-fine-dicembre-storia-amirouche-hammar-ab4bf7a4-8eb5-11ea-8162-438cc7478e3a.shtml
https://www.huffingtonpost.it/entry/mortalita-del-coronavirus-inferiore-a-quella-dellinfluenza-lo-rileva-uno-studio-giapponese_it_5eafd749c5b639d6e578fbd4
Io non voglio aver ragione, non mi frega una ciolla aver ragione. Io la penso così te la pensi in altro modo tra 1 anno vedremo chi ha ragione ma poco cambia tanto le regole sono queste e a queste mi attengo.
Ora pretendo Sasha Grey a minne di fuori.
Il primo link parla di un sospetto di un caso a Dicembre. Cosa c'entra con il discorso? E chi lo sa.
Il secondo link parla dello stesso studio in Giappone di cui hai già postato un link qualche post fa. Peccato che, STRANAMENTE, non cita l'articolo originale. Perché se tu avessi letto lo studio originale avresti visto che non dice esattamente quello che viene superficialmente riportato nell'articolo. Oltre al fatto che il dato, qualunque esso sia, è per definizione una stima sulla base del campione scelto (non voglio parlare di come vengono scelti i campioni in studi del genere condotti in questo modo, perché altrimenti Spidey mi accusa di citare di nuovo i bias, in questo caso di reclutamento :D ). Ma comunque, cosa c'entra con il discorso?
Ma non è che bisogna vedere chi ha ragione. Semplicemente non è chiaro quale sia realmente il tuo pensiero. Sono pagine che lo chiedo: il concetto che vuoi far passare è che non ci sono stati tanti morti? La malattia non è grave? Burioni è incompetente? I casi ci sono da Dicembre quindi il sistema di sorveglianza delle malattie ha sbagliato? Vorresti portare i bambini a scuola tanto la malattia non è grave e gli altri non han capito un cazzo? Cioè, qual è il motivo della ricerca furiosa di articoli che sono, sì, carta straccia?
Glorifindel
5th May 2020, 13:54
E intanto dal Tg1 poco fa:
In GB già al 24 Aprile hanno superato i 30000 morti, dopo riconteggio.
In Russia stanno avendo 10000 nuovi casi al giorno adesso.
Ed ecco che i dati cominciano a tornare...
Incoma
5th May 2020, 14:14
Guarda è un giochino sterile ma giusto per far due chiacchere: nel momento in cui nella frase burioni mette la parola "RISCHIO" crolla tutta la tua tesi. Un conto è dire oggi in italia il conona virus non c'è , diverso è dire il rischio è zero. Se parli di rischio parli inevitabilmente di cose che possono avvenire in futuro. Io sono un fumatore( non è vero è solo per fare esempio) , oggi faccio una visita e il mio dottore mi dice :" non c'è tumore" questa affermazione è vera, sono un fumatore e in quel momento non ho un tumore, se lo stesso dottore mi dice alla domanda "dottore come sto ? "Lei sta bene , non c'è alcun rischio di tumore" la cosa cambia e parecchia, poi intendiamoci non si giudica una persona per una frase, può capitare a tutti di sbagliarsi, basta ammetterlo.
ma l'ha detta ed era na cazzata
Assolutamente no. Si è dimostrata, successivamente ed alla luce di fatti in quel momento non noti, un'affermazione non vera. E' mooolto diverso dal dire "ha detto una cazzata". In quel momento sulla base dei dati disponibili non lo era affatto. Lo scienziato non è un politico, non fa calcoli opportunistici stando nel vago per paura di essere smentito da scoperte successive. Afferma ciò che in quel momento le evidenze permettono di affermare. Non fa i calcolini di prudenza. Al limite aggiunge, appunto, un "al momento", per sottolineare al popolo bue che se cambiano le info di supporto può cambiare l'affermazione. E' il metodo scientifico.
"in questo momento il rischio di contagiarsi in Italia è 0", ovvero nel momento in cui si fa l'affermazione, momento in cui, secondo i dati ufficiali, in Italia non c'è un solo contagiato di COVID libero di circolare sul territorio nazionale (queste erano le evidenze in quel momento) è ontologicamente blindata. Ed è valida hic et nunc, non è scritta ad imperituro valore, vale finchè sono valide le condizioni ed i fatti che l'hanno generata. Grave sarebbe non farne una diversa al mutare delle condizioni, non difendere ciò che è stato detto in maniera ragionevole sulla base dei dati in quel momento disponibili.
Il tuo esempio è poco pertinente per non dire logicamente fallace perchè la causa del tumore è multifattoriale, ha una dinamica evolutiva temporale, diversi fattori sono non esattamente misurabili e per definizione non può esistere un rischio zero. Infatti nessun medico farebbe mai l'affermazione "lei non ha al momento alcun rischio di tumore" non solo di fronte ad un fumatore, ma di fronte a chicchessia. Ti dirà che hai un rischio inferiore alla media, basso, trascurabile. Te lo rendo pertinente. Potrà invece dirti che non corri alcun rischio di avere un tumore alle ovaie... e poi scoprire da un eco basso addome un mese dopo che le hai per una rarissima malformazione genetica. Lo accuseresti di averti detto una cazzata?
Per una malattia infettiva, se il vettore non c'è o è confinato in un luogo, in quel preciso momento, per chì si trova altrove, il rischio di ammalarsi è zero assoluto. Esempio:
Posso affermare che il rischio di ammalarsi in Italia, in questo momento, di vaiolo è 0. L'affermazione è valida per il momento in cui la pronuncio. Significa quello che c'è scritto, ovvero che alle 14:13 di martedì 5 maggio ("in questo momento", non per questa settimana, mese, anno o lustro) la possibilità che un italiano contragga il vaiolo sono 0.
Le informazioni sulle quali baso la mia affermazione, allo stato dei fatti conosciuti "in questo momento" incontrovertibile, è che è scomparso dalla faccia della terra essendo stato debellato ed è esclusivamente criogenicamente conservato solo in 2 laboratori di ricerca.
Se tra un mese si scoprisse che il vaiolo è stato fatto accidentalmente fuoriuscire il 5 aprile dal laboratorio di virologia in Russia dove è criogenicamente conservato, ha infettato un russo che è venuto in Italia il 4 maggio, potresti criticarmi per la mia affermazione dicendo che ho detto una cazzata e non sono credibile?
Quindi non c'è alcun errore da ammettere, secondo me. Tra l'altro non è affatto, seppur spocchiosetto, un soggetto incline a non ammettere i propri errori, quando li commette davvero. Primi due esempi al volo.
"Sono io che ho sbagliato. Ho visto un post della dottoressa Gismondo che citava un numero palesemente erroneo. Non avrei dovuto reagire chiamandola in quel modo. Non avrei proprio dovuto risponderle in pubblico. Avrei dovuto scriverle in privato e non l'ho fatto. O meglio, l'ho fatto poco fa. Le ho appena mandato una mail di scuse"
Burioni ammette l'errore e posta una foto con i legionari romani - Il virologo aveva pubblicato l'immagine di un assembramento sul Tevere, ma era degli anni Ottanta. "Me la merito, ma non pensavo esistessero persone tanto irresponsabili da mandare foto false in un momento come questo"
No, io dico X la scienza non dice X ma non sa se X è valida ma non sa nemmeno se Y è valida o Z. Quindi il mio X vale come un Y o come Z.
Intanto... ennesimo giornale spazzatura...
https://www.corriere.it/esteri/20_maggio_05/coronavirus-francia-primo-paziente-covid-fine-dicembre-storia-amirouche-hammar-ab4bf7a4-8eb5-11ea-8162-438cc7478e3a.shtml
https://www.huffingtonpost.it/entry/mortalita-del-coronavirus-inferiore-a-quella-dellinfluenza-lo-rileva-uno-studio-giapponese_it_5eafd749c5b639d6e578fbd4
Io non voglio aver ragione, non mi frega una ciolla aver ragione. Io la penso così te la pensi in altro modo tra 1 anno vedremo chi ha ragione ma poco cambia tanto le regole sono queste e a queste mi attengo.
Ora pretendo Sasha Grey a minne di fuori.
Ma la tesi qual è, che non ci sono stati i morti che ci sono stati? Che è un complotto? I camion pieni di bare a Bergamo erano finti?
Non si capisce cosa tu voglia dimostrare ne sostenere sinceramente. Che la terra è piatta?
Va che contare i morti mica è scienza, manco è opinabile.
Incoma
5th May 2020, 14:39
Semplicemente non è chiaro quale sia realmente il tuo pensiero. Sono pagine che lo chiedo: il concetto che vuoi far passare è che non ci sono stati tanti morti? La malattia non è grave? Burioni è incompetente? I casi ci sono da Dicembre quindi il sistema di sorveglianza delle malattie ha sbagliato? Vorresti portare i bambini a scuola tanto la malattia non è grave e gli altri non han capito un cazzo? Cioè, qual è il motivo della ricerca furiosa di articoli che sono, sì, carta straccia?
Ma la tesi qual è, che non ci sono stati i morti che ci sono stati? Che è un complotto? I camion pieni di bare a Bergamo erano finti?
Non si capisce cosa tu voglia dimostrare ne sostenere sinceramente. Che la terra è piatta?
Va che contare i morti mica è scienza, manco è opinabile.
Già, è quello che mi chiedo anch'io da pagine e pagine.
Incoma
5th May 2020, 14:42
Potresti aggiungere le fonti precise di dove hai preso i dati? Che poi, se per te è ok, lo copio-incollo su Facebook per cercare di combattere quelli che "eh ma non c'è nessun problema"
Scusa perso...
Il report ISTAT ISS è qui
https://www.istat.it/it/files//2020/05/Rapporto_Istat_ISS.pdf
era su tutta la stampa di ieri e oggi.
Vediamo cosa si inventano i sostenitori di "poco più di un influenza" per spiegare l'eccesso di mortalità con questi valori nel periodo 20 febbraio - 31 marzo rispetto alle medie quinquennali del periodo.
Probabilmente che è gente che è morta a causa del lockdown. Ah no perchè è distribuita disomogeneamente nord centro sud. Colpi di freddo? Inquinamento della pianura padana perchè la gente era tutta a casa tutto il giorno?
Vediamo. Nel frattempo spero la Gismondo si sia seppellita sotto un cumulo di letame.
holysmoke
5th May 2020, 14:50
Vi farei combattere con le persone ogni giorno...
Alza la mascherina?
Metti il naso dentro
Aspetta il tuo turno fuori
Ma la TV ha detto...
Avete le mascherine?
8€? Ladri
Ma conte ha detto 50 cent...
Come non si può prenotare?
Voglio fare la glicemia...
Ma io le voglio nere le mascherine non blu
Non leccare le ricette
Etc etc
Poi vediamo se avete voglia di polemizzare
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Assolutamente no. Si è dimostrata, successivamente ed alla luce di fatti in quel momento non noti, un'affermazione non vera. E' mooolto diverso dal dire "ha detto una cazzata". In quel momento sulla base dei dati disponibili non lo era affatto. Lo scienziato non è un politico, non fa calcoli opportunistici stando nel vago per paura di essere smentito da scoperte successive. Afferma ciò che in quel momento le evidenze permettono di affermare. Non fa i calcolini di prudenza. Al limite aggiunge, appunto, un "al momento", per sottolineare al popolo bue che se cambiano le info di supporto può cambiare l'affermazione. E' il metodo scientifico.
"in questo momento il rischio di contagiarsi in Italia è 0", ovvero nel momento in cui si fa l'affermazione, momento in cui, secondo i dati ufficiali, in Italia non c'è un solo contagiato di COVID libero di circolare sul territorio nazionale (queste erano le evidenze in quel momento) è ontologicamente blindata. Ed è valida hic et nunc, non è scritta ad imperituro valore, vale finchè sono valide le condizioni ed i fatti che l'hanno generata. Grave sarebbe non farne una diversa al mutare delle condizioni, non difendere ciò che è stato detto in maniera ragionevole sulla base dei dati in quel momento disponibili.
Il tuo esempio è poco pertinente per non dire logicamente fallace perchè la causa del tumore è multifattoriale, ha una dinamica evolutiva temporale, diversi fattori sono non esattamente misurabili e per definizione non può esistere un rischio zero. Infatti nessun medico farebbe mai l'affermazione "lei non ha al momento alcun rischio di tumore" non solo di fronte ad un fumatore, ma di fronte a chicchessia. Ti dirà che hai un rischio inferiore alla media, basso, trascurabile. Te lo rendo pertinente. Potrà invece dirti che non corri alcun rischio di avere un tumore alle ovaie... e poi scoprire da un eco basso addome un mese dopo che le hai per una rarissima malformazione genetica. Lo accuseresti di averti detto una cazzata?
Per una malattia infettiva, se il vettore non c'è o è confinato in un luogo, in quel preciso momento, per chì si trova altrove, il rischio di ammalarsi è zero assoluto. Esempio:
Posso affermare che il rischio di ammalarsi in Italia, in questo momento, di vaiolo è 0. L'affermazione è valida per il momento in cui la pronuncio. Significa quello che c'è scritto, ovvero che alle 14:13 di martedì 5 maggio ("in questo momento", non per questa settimana, mese, anno o lustro) la possibilità che un italiano contragga il vaiolo sono 0.
Le informazioni sulle quali baso la mia affermazione, allo stato dei fatti conosciuti "in questo momento" incontrovertibile, è che è scomparso dalla faccia della terra essendo stato debellato ed è esclusivamente criogenicamente conservato solo in 2 laboratori di ricerca.
Se tra un mese si scoprisse che il vaiolo è stato fatto accidentalmente fuoriuscire il 5 aprile dal laboratorio di virologia in Russia dove è criogenicamente conservato, ha infettato un russo che è venuto in Italia il 4 maggio, potresti criticarmi per la mia affermazione dicendo che ho detto una cazzata e non sono credibile?
Quindi non c'è alcun errore da ammettere, secondo me. Tra l'altro non è affatto, seppur spocchiosetto, un soggetto incline a non ammettere i propri errori, quando li commette davvero. Primi due esempi al volo.
"Sono io che ho sbagliato. Ho visto un post della dottoressa Gismondo che citava un numero palesemente erroneo. Non avrei dovuto reagire chiamandola in quel modo. Non avrei proprio dovuto risponderle in pubblico. Avrei dovuto scriverle in privato e non l'ho fatto. O meglio, l'ho fatto poco fa. Le ho appena mandato una mail di scuse"
Burioni ammette l'errore e posta una foto con i legionari romani - Il virologo aveva pubblicato l'immagine di un assembramento sul Tevere, ma era degli anni Ottanta. "Me la merito, ma non pensavo esistessero persone tanto irresponsabili da mandare foto false in un momento come questo"
mi fai una supercazzola Inc, io son d'accordo con te su il 99% di quanto stiamo dicendo riguardo covid19, e questa questione è davvero poco rilevante , non metto in discussione Burioni, ma se per una volta va oltrre e dice , testuali parole sue eh le ho riascoltate stamane "noi ci troveremo a che fare con 1,2 , 3 casi..." non fa lo scienziato, fa il cartomante che però dice di non essere, fa il personaggio è innegabile, a livello comunicativo è palese. Sono andato sull'argomento perchè non so chi ha scritto qualcosa su Burioni tipo"non è un indovino e non ha mai detto che non sarebbe successo nulla" na roba così e leggendola mi son detto, no, lo disse , ero presente , l'ho riascoltato stamattina, poi voi non volete vederlo ma è così. Detto questo 9 volte su dieci concordo con Burioni, sono pro vaccini (proprio tu diversi anni fa mi togliesti anche l'ultimo briciolo di dubbio con statistiche e dati ) e non ho nessun interesse a screditarlo, anzi spesso lo uso per aiutarmi nelle discussioni a confutare qualcosa , però quando dici che "ci troveremo "futuro non ora, futuro, pochi casi allora pesti una merda , non è grave basta ammetterlo.
ma che poi piccolo dettaglio: l'influenza farebbe comunque un sacco di morti in più di quelli che fa, solo che c'è il vaccino.
Incoma
5th May 2020, 16:13
mi fai una supercazzola Inc, io son d'accordo con te su il 99% di quanto stiamo dicendo riguardo covid19, e questa questione è davvero poco rilevante , non metto in discussione Burioni, ma se per una volta va oltrre e dice , testuali parole sue eh le ho riascoltate stamane "noi ci troveremo a che fare con 1,2 , 3 casi..." non fa lo scienziato, fa il cartomante che però dice di non essere, fa il personaggio è innegabile, a livello comunicativo è palese. Sono andato sull'argomento perchè non so chi ha scritto qualcosa su Burioni tipo"non è un indovino e non ha mai detto che non sarebbe successo nulla" na roba così e leggendola mi son detto, no, lo disse , ero presente , l'ho riascoltato stamattina, poi voi non volete vederlo ma è così. Detto questo 9 volte su dieci concordo con Burioni, sono pro vaccini (proprio tu diversi anni fa mi togliesti anche l'ultimo briciolo di dubbio con statistiche e dati ) e non ho nessun interesse a screditarlo, anzi spesso lo uso per aiutarmi nelle discussioni a confutare qualcosa , però quando dici che "ci troveremo "futuro non ora, futuro, pochi casi allora pesti una merda , non è grave basta ammetterlo.
Stavamo discutendo di un altro virgolettato, che è quello su cui si sono accaniti i detrattori, a sproposito.
Riguardo a quello che riporti, peraltro anch'esso decontestualizzato rispetto ad un'intervista di mezz'ora, ancora, dove sta il problema? dice che sulla base dei dati disponibili (in quel momento - virus ufficialmente non circolante in Italia ed in Europa) i casi probabilmente che dovremo fronteggiare saranno pochi. Poi i dati sono cambiati e infatti sono cambiate anche le sue previsioni/considerazioni.
Ripeto, qui e altrove tra i detrattori per partito preso c'è gente che non tanto velatamente gli da dell'incompetente per aver detto, il 5 di marzo, che in quel momento il virus in Italia non circolava.
Di questo si discuteva, non di altro.
Incoma
5th May 2020, 16:14
Vi farei combattere con le persone ogni giorno...
Alza la mascherina?
Metti il naso dentro
Aspetta il tuo turno fuori
Ma la TV ha detto...
Avete le mascherine?
8€? Ladri
Ma conte ha detto 50 cent...
Come non si può prenotare?
Voglio fare la glicemia...
Ma io le voglio nere le mascherine non blu
Non leccare le ricette
Etc etc
Poi vediamo se avete voglia di polemizzare
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Piuttosto che fare il farmacista mi metto a zappare la terra. Al secondo che entra così tirerei una testata.
Gramas
6th May 2020, 06:28
ma le file ai mcdonald? la gente è pazza
ma le file ai mcdonald? la gente è pazza
giusto ieri i droidi che avevo in videlezione mi dicevano di 1 ora di coda per andare al Mc
Airpana
6th May 2020, 09:22
giusto ieri i droidi che avevo in videlezione mi dicevano di 1 ora di coda per andare al Mc
Lucca, lunedi sera ore 19 colleghi in rientro da lavoro mi parlavano di 600/700 metri di coda lungo strada.......
mah
Sylent
6th May 2020, 09:30
ma le file ai mcdonald? la gente è pazza
soprattutto visto che consegnano a casa.
Ho dovuto cedere all'ordinazione pure io altrimenti avrei strozzato mia figlia che so 2 mesi che vuole l'happy meal...
Certo che fare 700 metri di coda..bah ...
Però davvero non riesco a concepire come possa piacere il cibo del mcdonald a tal punto.
Cioè dopo due mesi posso capire che desideri una pizza, un panino come si deve, una qualunque cosa... ma il mcdonald?
Inconcepibile sinceramente.
Vah beh ai ragazzetti piace, come piaceva a noi quando eravamo ragazzetti :D, ed anche vero che x noi era una novità.
Ma non sarà che non conoscono altri gusti questi ragazzi?
Perché capisco che possa in qualche modo piacere o che è un'alternativa alle altre cose (cioè, vita normale, una volta vado in pizzeria, una volta mangio pesce, un'altra volta mi va di andare al McDonald), ma avere invece come desiderio prioritario il cibo del mcdonald... boh.
Non lo so, l'unica spiegazione plausibile è quella economica (credo costi poco rispetto ad altro - non lo so perché sono 10 anni che non ci vado e magari è cambiato qualcosa).
Bortas
6th May 2020, 10:43
La dove il cibo da strada è più diffuso il Mc Donald non ha senso di esistere.
Ma non sarà che non conoscono altri gusti questi ragazzi?
Perché capisco che possa in qualche modo piacere o che è un'alternativa alle altre cose (cioè, vita normale, una volta vado in pizzeria, una volta mangio pesce, un'altra volta mi va di andare al McDonald), ma avere invece come desiderio prioritario il cibo del mcdonald... boh.
Non lo so, l'unica spiegazione plausibile è quella economica (credo costi poco rispetto ad altro - non lo so perché sono 10 anni che non ci vado e magari è cambiato qualcosa).
Io smisi presto anche da ragazzetto, preferivo una bella piadina. E non mi sembra costi così poco.
La pizza magari bene o male in casa si fa, l'hamburger meno. Forse è anche quello il motivo. Ci fosse la possibilità mi piacerebbe provare tipo un In & Out o Five Guys per capire se sono effettivamente ad un livello superiore.
Gli ultimi hamburger mangiati sono stati bene o male solo gourmet o fatti in casa.
Ma invece di questa terapia basata sul plasma estratto dai guariti, che sembra stia dando risposte positive, ne vogliamo parlatre?
Sarebbe interessante capire se va bene anche il plasma dei guariti trattati con il plasma, l'avete trovata questa informazione?
Io smisi presto anche da ragazzetto, preferivo una bella piadina. E non mi sembra costi così poco.
La pizza magari bene o male in casa si fa, l'hamburger meno. Forse è anche quello il motivo. Ci fosse la possibilità mi piacerebbe provare tipo un In & Out o Five Guys per capire se sono effettivamente ad un livello superiore.
Gli ultimi hamburger mangiati sono stati bene o male solo gourmet o fatti in casa.
Certo, capisco questo. Io sono di Napoli e mi viene in mente la pizza e la friggitoria di vario tipo. Ma è lo stesso con la piadina oppure con un panino o con qualunque cibo da strada come dice Bortas.
Poi certo, capisco che il bambino forse è più attratto (o è anche una scelta dei genitori) dal mcdonald che dal classico pub, il cui panino è sicuramente fatto meglio. Però c'è la birra, magari la musica di un certo tipo, e un ambiente "diverso". E poi per la questione economica: costando di meno se le famiglie devono portare tutti fuori non è che tutti possono permettersi posti più cari.
Ma invece di questa terapia basata sul plasma estratto dai guariti, che sembra stia dando risposte positive, ne vogliamo parlatre?
Sarebbe interessante capire se va bene anche il plasma dei guariti trattati con il plasma, l'avete trovata questa informazione?
Si tratta di una terapia che conosciamo dalla notte dei tempi, da quando abbiamo scoperto e determinato il concetto di anticorpo. Non è una terapia nuova né nascosta, come molti sembrano credere. Questo è uno studio su una delle riviste di medicina più prestigiose, di Febbraio, sulla terapia per covid con il plasma dei guariti: https://www.thelancet.com/article/S1473-3099(20)30141-9/fulltext?fbclid=IwAR2jsF-LGLOlv1L-oKWPOMTSCcU5UGa2ryDqoK37A7egfxgg3CHpho6o9RY
E' stata già usata in Cina con risultati promettenti. Ma si tratta di una terapia limitata nell'uso per ovvi motivi (il plasma deriva da soggetti infetti che hanno sviluppato immunità).
Il motivo per cui la terapia è poco usata, soprattutto a Marzo lo era, è perché, semplicemente, non c'erano i guariti XD
Aggiungo a quanto scritto da Anak delle considerazioni di un conoscente medico-cardiologo del CNR di Pisa sulla terapia con il plasma.
"La scoperta non è proprio freschissima, nel 2006 è stata fatta una metanalisi con le pubblicazioni scientifiche del 1920 sull’utilizzo del plasma dei guariti dall’influenza spagnola. La metanalisi ha dimostrato, dopo 86 anni, che questa terapia funzionava. La sieroterapia è stata recentemente utilizzata per trattare le infezioni da SARS-CoV1, da MERS (entrambe malattie da Coronavirus) e da virus Ebola, con risultati incoraggianti. Diversi protocolli sono già attivi, anche in Italia, anche per le infezioni da SARS-CoV2, cioé il COVID-19.
Insomma, come si dice in Toscana, il quasi premio Nobel ha scoperto il buco della conca.
E allora perché non si usa a tappeto? Perché non si prendono un paio di bicchieri di plasma da tutti guariti e non si iniettano a tutti gli ammalati? Perché, come titola uno dei messaggi-catena che circola su Whattsapp, non “Diamo il siero a tutti e riapriamo tutto”?
Semplice, perché la realtà è molto più complessa di quanto possa essere espresso in un messaggio Whattsapp, in 140 caratteri di Twitter o in un filmatino su Youtube.
La terapia con il siero derivato dal sangue di soggetti guariti è una terapia medica che ha limiti e che ha rischi.
LIMITI:
Primo punto: non tutti i soggetti che guariscono sviluppano anticorpi in concentrazioni tali da poter essere efficaci se trasfusi in un altro soggetto. Il primo passo è quindi misurare la concentrazione anticorpale (che in gergo si chiama “titolo”), cosa che impegna laboratori dedicati e che riduce il pool dei potenziali donatori.
Secondo punto: un individuo che viene a contatto con il Coronavirus sviluppa molti tipi di anticorpi, ma non tutti sono efficaci per inibire la replicazione virale. Bisogna quindi misurare specificatamente il titolo di questi “anticorpi neutralizzanti”, esame complesso e per cui pochi laboratori sono attrezzati. E con questo secondo passaggio i donatori si riducono ancora di più.
RISCHI:
- Trasmissione di malattie infettive: si usano derivati del sangue umano, il rischio è basso ma è presente.
- TRALI (Transfusion-Related Acute Lung Injury, in italiano “Danno polmonare acuto correlato a trasfusione”): è una complicanza rara ma grave delle trasfusioni di sangue o derivati. La cosa che la rende ancora più temibile è che andrebbe a danneggiare l’organo già pesantemente colpito dalla malattia virale, il polmone.
- TACO (Transfusion-Associated Circulatory Overload, in italiano “Sovraccarico circolatorio associato a trasfusione”): è legata all’aumento del volume circolante provocato dall’infusione. Molti pazienti affetti da COVID-19 sono cardiopatici e quindi soggetti ad avere problemi di circolo.
- ADE (Antibody Dependent Enhancement, in italiano “Potenziamento anticorpo-mediato”): è un fenomeno per cui, se sono in circolazione più tipi dello stesso virus, l’infusione di anticorpi verso un tipo può paradossalmente aggravare l’infezione data da un tipo diverso dello stesso virus. In poche parole, invece di fargli del bene gli spariamo alla tempia.
Quindi: è una terapia molto promettente ma non ne conosciamo il rapporto rischio-beneficio. Per conoscere questo dato fondamentale sono in corso i protocolli cui accennavo più sopra. Inoltre, nessuno vieta l’utilizzo di questa terapia in modalità “compassionevole”, in casi gravi, in attesa dei risultati degli studi.
In conclusione: non date retta ai messaggi sulle scoperte sensazionali, non guardate i video che rivelano terapie esplosive, cestinate ogni elemento che contenga la frase “Non ce lo dicono”. I medici ed i biologi di tutto il mondo si stanno facendo letteralmente in quattro per avere la meglio sul virus e sono prontissimi ad utilizzare immediatamente ogni arma che possa essere disponibile.
Non c’é il minimo dubbio, questa epidemia la domineremo, ma dobbiamo essere tutti dalla stessa parte. Mentre medici, infermieri, scienziati lavorano senza sosta, tutti dobbiamo contribuire, come minimo avendo fiducia nella ricerca scientifica. Dobbiamo poi assolutamente osservare le misure igieniche e rispettare le distanze per evitare di ammalarci. Domani (ma è già un po’ oggi) avremo farmaci nuovi (tra cui, probabilmente, il siero iperimmune). Dopodomani forse avremo un vaccino.
Ma vinceremo noi."
Incoma
6th May 2020, 13:44
E' uno dei protocolli sperimentali in valutazione, con apparentemente buoni risultati (da valutare a studi conclusi, e con tutti i limiti di una metodologia che, per evidenti ragioni etiche, non sospende altre eventuali terapie in corso, tipo antiretrovirali, con una certa difficoltà quindi ad attribuire l'esito favorevole alla pratica con evidenza chiara ed univoca).
Lasciando da parte le cagate di Salvini e tutto il complottismo "non CIELO dicono per venderci il vaccino" che ho visto floodare i social ieri, non può essere la "soluzione" per le ragioni brillantemente descritte.
Aggiungo due ulteriori elementi fortemente limitanti: i protocolli trasfusionali impediscono di donare sangue o plasma agli over 65 anche se in buona salute e la plasmaferesi non si fa mai con plasma femminile, e questo riduce in maniera drammatica la platea già ristretta dei potenziali donatori, vista la diffusione del virus in modalità sintomatica per fasce d'età ed il fatto che metà della popolazione è donna ;-)
Speriamo possa diventare un'arma efficace per i casi più difficili, i risultati ad oggi sono incoraggianti, ve ne avevo già parlato 10 pagine fa (è il protocollo del S. Matteo di PV).
Per fare un paragone con un settore che conosco bene, è come se si considerasse il trapianto di isole pancreatiche la "soluzione" per il diabete tipo I.
Ma ovviamente complottisti, antivax e merda varia di quel genere lì ci si è fiondata a testa bassa.
Attendo con ansia il giorno in cui il nostro servizio pubblico televisivo sarà non dico all'altezza, ma almeno un po' più vicino a quello inglese: https://www.bbc.com/news/av/52299689/coronavirus-false-claims-by-politicians-debunked?fbclid=IwAR3c1-AhhvZFHDLtGSui_X8Gg6HBQKa7v4QDExCsfBk7KFll11_JVNoz C4Q
Sylent
6th May 2020, 14:39
Credo costerebbe un fantastiliardo di dollari utilizzare il plasma come panacea di tutti i mali (oltre ad essere realisticamente irrealizzabile).
Incoma
6th May 2020, 15:36
Dipende cosa consideri come "costi". Spiace sentire un medico dire "eh ma costa solo 60 euro" perchè mi costringe a pensare che o è un incompetente o non ha idea di ciò che dice, e valuta solo il "costo" della sacca. Un po' come se nella valutazione dei costi prodotto io mettessi solo contenitore e diluente.
Lo si sta usando da tempo tutte le volte che si può in diverse situazioni, non è una terapia "easy to use", il profilo rischio beneficio va valutato attentamente e non si può certo pensare di applicarla a tappeto su tutti i contagiati sintomatici anche qualora si dimostrasse chiaramente efficace, cosa che è ancora in valutazione. Questo è MinSan:
https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2020/05/06/ministero-terapia-plasma-non-consolidata-test-in-corso_1ebd6013-c810-4582-b3af-ce02a1f46dca.html
Lasciamo poi stare la discussione plasma vs vaccino che è una fintoversia. Sarebbe come discutere dell'inutilità delle cinture di sicurezza e degli air bag e altri sistemi passivi ed attivi visto che se ti fai male in un incidente tanto ti possono curare efficacemente in ospedale.
Dipende cosa consideri come "costi". Spiace sentire un medico dire "eh ma costa solo 60 euro" perchè mi costringe a pensare che o è un incompetente o non ha idea di ciò che dice, e valuta solo il "costo" della sacca. Un po' come se nella valutazione dei costi prodotto io mettessi solo contenitore e diluente.
Lo si sta usando da tempo tutte le volte che si può in diverse situazioni, non è una terapia "easy to use", il profilo rischio beneficio va valutato attentamente e non si può certo pensare di applicarla a tappeto su tutti i contagiati sintomatici anche qualora si dimostrasse chiaramente efficace, cosa che è ancora in valutazione. Questo è MinSan:
https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2020/05/06/ministero-terapia-plasma-non-consolidata-test-in-corso_1ebd6013-c810-4582-b3af-ce02a1f46dca.html
Lasciamo poi stare la discussione plasma vs vaccino che è una fintoversia. Sarebbe come discutere dell'inutilità delle cinture di sicurezza e degli air bag e altri sistemi passivi ed attivi visto che se ti fai male in un incidente tanto ti possono curare efficacemente in ospedale.
che poi tutto sto casino sui social non lo capisco, è una terapia di cura non di prevenzione non ci azzecca proprio un cazzo con il vaccino, la porteranno avanti come stanno portando avanti altre cure e poi definiranno cosa usare e quando ...
Avrei un consiglio da chiedervi:
io sono dotato di un numero esagerato di mascherine chirurgiche spedite gentilmente da ex collaboratori cinesi, le uso sempre se esco insieme a guanti e gel disinfettante che porto sempre con me (disinfetto anche il guanto molto spesso, il guanto lo tengo perchè mi così mi viene meno spontaneo toccarmi il viso) , idem la mia compagna.
Ora siccome i capi della mia compagna le hanno interrotto lo smart working (mattino in ufficio pomeriggio a casa, non ne capisco il senso ma vabbuo' questa è un altra questione) ci siamo dotati di due mascherine ffp2 senza filtri, che in teoria da quel che mi ha detto la farmacista protegge sia lei che gli altri. Durano circa una ventina di ore e ci stavamo chiedendo se la scelta fatta sia giusta, ora propongono modelli su modelli di mascherine di tutti i tipi e sarei disposto a fare anche un investimento su mascherine adatte a muoversi al sicuro nei luoghi pubblici o come lei in ufficio assicurativo dove entrano molte persone ogni giorno, ma non ho idea di come orientarmi, voi come vi state muovendo in merito?
Incoma
6th May 2020, 17:18
che poi tutto sto casino sui social non lo capisco, è una terapia di cura non di prevenzione non ci azzecca proprio un cazzo con il vaccino, la porteranno avanti come stanno portando avanti altre cure e poi definiranno cosa usare e quando ...
Avrei un consiglio da chiedervi:
io sono dotato di un numero esagerato di mascherine chirurgiche spedite gentilmente da ex collaboratori cinesi, le uso sempre se esco insieme a guanti e gel disinfettante che porto sempre con me (disinfetto anche il guanto molto spesso, il guanto lo tengo perchè mi così mi viene meno spontaneo toccarmi il viso) , idem la mia compagna.
Ora siccome i capi della mia compagna le hanno interrotto lo smart working (mattino in ufficio pomeriggio a casa, non ne capisco il senso ma vabbuo' questa è un altra questione) ci siamo dotati di due mascherine ffp2 senza filtri, che in teoria da quel che mi ha detto la farmacista protegge sia lei che gli altri. Durano circa una ventina di ore e ci stavamo chiedendo se la scelta fatta sia giusta, ora propongono modelli su modelli di mascherine di tutti i tipi e sarei disposto a fare anche un investimento su mascherine adatte a muoversi al sicuro nei luoghi pubblici o come lei in ufficio assicurativo dove entrano molte persone ogni giorno, ma non ho idea di come orientarmi, voi come vi state muovendo in merito?
Anch'io per i nostri DPI ho preso per tutti ffp2 no filters. Miglior compromesso sicurezza costo possibile
FFP2/K95 Senza valvola, è il compromesso migliore
Lupoazzurro
6th May 2020, 18:06
Da noi (400 persone) usiamo le chirurgiche.
Occhio che le ffp2 e 3 con lavori manuali non sono il massimo.
Ad esempio qui l'electrolux aveva fornito ffp2 a tutti gli operai, risultato: sciopero perché era troppo faticoso lavorare con quelle mascherine addosso.
Alla fine han dovuto sostituirle con le chirurgiche..
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Incoma
6th May 2020, 18:11
Chirurgiche hanno senso se ce le hanno tutti e non le tolgono mai. (proteggono gli altri dai tuoi droplet, e non viceversa)
ffpX senza valvola proteggono sia in entrata che in uscita
ffpx con valvola proteggono in entrata ma non in uscita (sono quelle che usano i sanitari nei reparti COVID, inutile proteggere dal virus i contagiati...)
Sull portabilità per ore non ho idea, non ho ancora cominciato a metterle visto che stiamo lavorando da casa.
E' evidente che se fasciano bene per evitare che entri aria non filtrata non saranno il massimo della vita... specie d'estate.
Immagino che quelle con valvola siano meglio in termini di confort perchè l'espirazione non è filtrata, ma dal punto di vista della protezione sono le cosiddette "maschere egoiste"
Incoma
6th May 2020, 18:24
https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/05/06/coronavirus-pronto-il-test-della-saliva-presto-in-commercio_e7554dc5-b2c2-4cd4-b4de-85954fd9f33b.html
Ero già entusiasta all'idea che gli italiani fossero arrivati primi su una cosa difficile da realizzare, il test rapido su saliva, poi ho sentito un amico che era in commissione e mi ha detto che diverse volte ha fallito con la soluzione di controllo...
Questo per dirvi quanto bisogna prendere certe news con le pinze.
https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/05/06/coronavirus-pronto-il-test-della-saliva-presto-in-commercio_e7554dc5-b2c2-4cd4-b4de-85954fd9f33b.html
Ero già entusiasta all'idea che gli italiani fossero arrivati primi su una cosa difficile da realizzare, il test rapido su saliva, poi ho sentito un amico che era in commissione e mi ha detto che diverse volte ha fallito con la soluzione di controllo...
Questo per dirvi quanto bisogna prendere certe news con le pinze.
stessa cosa anche questo ?
https://www.italiaoggi.it/news/covid-19-da-roma-il-test-sierologico-veloce-8-minuti-e-superpreciso-202004151909117892
Incoma
6th May 2020, 20:15
stessa cosa anche questo ?
https://www.italiaoggi.it/news/covid-19-da-roma-il-test-sierologico-veloce-8-minuti-e-superpreciso-202004151909117892
Non saprei, gira una quantità di cineseria, mi dicono, e non ce n'è uno che funga.
Questo proprio non ne ho idea...
Ma in generale mi permetto una speculazione, senza pretese di vederci giusto: ma se non ce l'hanno ancora fatta colossi della laboratoristica è ragionevole che riescano a produrre un test affidabile degli illustri signori nessuno?
Alla gara nazionale per il test metodo ELISA vinta da Abbott si sono presentati in millemila e sono state ammesse 2 aziende: Diasorin e Abbott. Tutti gli altri test non han passato la valutazione qualitativa.
ORa visti i precedenti delle gare Consip non ci metto la mano sul fuoco, però mi sembra indicativo...
Glorifindel
6th May 2020, 22:48
Le simil - ffp2 devono essere col marchio CE, oppure validate dall'Inail nell'elenco che aggiorna periodicamente. Vi riporto il contenuto di alcune slide di un corso fatto oggi pomeriggio in videoconf.
Ricordiamo che i facciali filtranti omologati conformemente alla normativa americana del NIOSH come N95, N99 e N100 (nessuna resistenza all’olio), oppure R95, R99 e R100 (resistenza all’olio non superiore a 8 ore), oppure P95, P99 e P100 (resistenza totale all’olio) ma non marcati CE devono essere validati dall’INAIL per poter essere utilizzati.
Le mascherine senza alcuna omologazione/validazione non devono essere utilizzate in ambito lavorativo, ma potranno essere utilizzate dai cittadini, come previsto dall’art. 16 comma 2 del D.L. n.18 del 17/03/2020.
Occhio che tante mascherine (ma davvero tante) sono sì N95 o KN95 ma non sono minimamente col marchio CE o validate. E quindi ok uso privato, ma sul lavoro no.
Quali sono i DPI/mascherine che si possono utilizzare?
• Se parliamo di DPI si tratta di facciali filtranti FFP2 e FFP3 marcati CE e conformi alla norma UNI EN 149.
• Se parliamo di mascherine chirurgiche (che sono dispositivi medici), conformi alla norma EN 14683 e marcate CE.
In particolare se vengono immesse in commercio mascherine chirurgiche in deroga alle vigenti disposizioni di omologazione, queste devono essere autorizzate dall’ISS. Se vengono immessi in commercio DPI in deroga alle vigenti disposizioni di omologazione, questi devono essere autorizzati dall’INAIL.
Ultima cosa, sembrerebbe che le ffp3 diano davvero protezione anche a chi le indossa, mentre le ffp2 non del tutto data la dimensione del filtraggio (filtrano bene il droplet, cioè il veicolo)
Ricordando che la grandezza del SARS-CoV-2 va da 0,06 a 0,12 micron (60 – 120 nm), qual è la capacità di filtraggio delle varie tipologie di mascherine sul mercato?
• le FFP3 riescono a filtrare particelle da 0,023 micron (23 nm)
• le FFP2 riescono a filtrare particelle da 0,3 micron (300 nm)
• le mascherine chirurgiche riescono a filtrare particelle da 2 micron (2000 nm)
Ovviamente respirare con una ffp3 senza valvola è un'impresa (come anche trovarne sul mercato del resto).
Mellen
7th May 2020, 00:10
A chi parlava delle code in macchina, ricordo che da lunedì chi andava a lavorare con i mezzi (bus o treno) o magari in "car sharing" con colleghi, rinuncia e prende la sua macchina per ovvi motivi.
Tempo 0 e ritorna tutto lo smog.
Oggi ho fatto la prima passeggiata da quando è iniziato il lockdown.
Mascherina comunque anche se siamo stati all'aria aperta lungarno (le chirurgiche regalate dal Comune/Regione)
Gente ce n'era abbastanza.
Sui marciapiedi fai zigzag per evitare di passare troppo vicino alla gente che incroci.
Cmq non so voi ma le FFP2 sono di un fastidio assurdo, usandole un'oretta per far la spesa, sarà la barba...sarà il caldo ma sono davvero improponibili 8/9H consecutive magari svolgendo anche unn lavoro di fatica.
Estrema
7th May 2020, 11:41
A chi parlava delle code in macchina, ricordo che da lunedì chi andava a lavorare con i mezzi (bus o treno) o magari in "car sharing" con colleghi, rinuncia e prende la sua macchina per ovvi motivi.
Tempo 0 e ritorna tutto lo smog.
Oggi ho fatto la prima passeggiata da quando è iniziato il lockdown.
Mascherina comunque anche se siamo stati all'aria aperta lungarno (le chirurgiche regalate dal Comune/Regione)
Gente ce n'era abbastanza.
Sui marciapiedi fai zigzag per evitare di passare troppo vicino alla gente che incroci.
io so uscito praticamente quasi tutti i giorni continuo a dire che qui da me da marzo ad oggi le persone in giro son piu o meno le stesse, unica differenza che stanno lasciando piu i negozi aperti e ci son perciò meno file.
Glorifindel
7th May 2020, 12:24
Cmq non so voi ma le FFP2 sono di un fastidio assurdo, usandole un'oretta per far la spesa, sarà la barba...sarà il caldo ma sono davvero improponibili 8/9H consecutive magari svolgendo anche unn lavoro di fatica.
Eh vedrai a giugno-luglio-agosto, pensa che qualche CSE le impone SEMPRE nei cantieri, quando la normativa dice chirurgiche negli spazi comuni e al massimo ffp2 nella fase di lavoro con contatto ravvicinato.
Sarà un circo gestire le lavorazioni quest'anno... mi sa che a luglio conviene proprio fermarsi con certi lavori sotto il sole.
Darkmind
7th May 2020, 12:39
Io voglio vedere gli operai agricoli con la mascherina in serra a 40 gradi quando va bene
io ho un cantiere di fianco a casa, dopo 3 giorni le mascherine non le portava più nessuno :nod:
Lupoazzurro
7th May 2020, 13:14
Io voglio vedere chiunque in generale ad andare in giro a luglio e agosto con la mascherina, 30° e passa e il 50 % di umidità.
e tanti auguri a misurare la temperatura in posti come le spiagge ad esempio.....
Incoma
7th May 2020, 13:41
Bene, EMA riduce eccezionalmente i tempi dei percorsi approvativi.
Significa un bel risparmio in termini di tempi sia per farmaci che per vaccini.
https://www.aboutpharma.com/blog/2020/05/06/covid-19-ecco-come-lema-velocizza-lapprovazione-di-medicinali-e-vaccini/?fbclid=IwAR0LmPFbrSjHUYiKJ4BxY4VIS9R3fXYFBlMSMb4A D5ca7bJ-sYasl2pKWiM
Lupoazzurro
8th May 2020, 11:10
E intanto gli altoatesini riaprono tutto già da oggi...
https://www.corriere.it/cronache/20_maggio_08/fase-2-bolzano-oggi-riapre-negozi-lunedi-bar-parrucchieri-f7a31d8c-90f2-11ea-8c7e-3b270f2639b4.shtml
Darkmind
8th May 2020, 11:21
Onestamente fa ridere come cosa, la settimana scorsa se uscivi di casa eri già dato per spacciato, morto e sepolto. A distanza di una settimana tutto va bene e si può riaprire perché i numeri ci sono.
Nel frattempo il numero di tamponi non si sa se sia diminuito o meno, i morti continuano a esserci e ci sono nuovi contagi ogni giorno. Se questo è il risultato del lockdown a questo punto sarebbe stato meglio non chiudere per nulla, mettere le stesse regole che sono tutt'ora in vigore e andare di selezione naturale. Almeno ci saremmo risparmiati casse integrazioni, canzoni dai
balconi e solidarietà spiccia.
Quello che succederà con la fase 2 lo vedremo tra il 20 Maggio e il 30 Giugno.
Certo che non mi pare che le famigerate 3 T siano rispettate in Italia, che alcune regioni potessero anche semplicemente aprire le finestre, e che anche nelle regioni che potevano ripartire si stiano comportando proprio benissimo.
Risvolti positivi invece vengono dalla scienza.
holysmoke
8th May 2020, 11:55
spero di sbagliarmi ma credo che a fine mese saremo fottuti.
Darkmind
8th May 2020, 11:59
spero di sbagliarmi ma credo che a fine mese saremo fottuti.
ma sicuro al 100% la cosa assurda è che abbiamo paralizzato il paese per nulla dal momento che ormai siamo al livello di "tana libera tutti"
Lupoazzurro
8th May 2020, 12:36
Semplicemente ci si sta rendendo conto definitivamente, come era ovvio fin dall'inizio, che la soluzione di tenere tutto chiuso per mesi in Italia non è sostenibile.
Già così l'unico paese europeo e finire peggio di noi sarà la Grecia.
E infatti la spinta maggiore a riaprire arriva da regioni e sindaci, cioè da quelli che sono più a contatto con la situazione reale dei cittadini.
Per cui o si riapre e si accetta che ci siano magari più contagi (e di conseguenza che qualcuno, purtroppo, ci lasci) o si tiene chiuso e si fa allegramente detonare il Paese facendo andare di mezzo tutti.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Sylent
8th May 2020, 12:42
Semplicemente ci si sta rendendo conto definitivamente, come era ovvio fin dall'inizio, che la soluzione di tenere tutto chiuso per mesi in Italia non è sostenibile.
Già così l'unico paese europeo e finire peggio di noi sarà la Grecia.
E infatti la spinta maggiore a riaprire arriva da regioni e sindaci, cioè da quelli che sono più a contatto con la situazione reale dei cittadini.
Per cui o si riapre e si accetta che ci siano magari più contagi (e di conseguenza che qualcuno, purtroppo, ci lasci) o si tiene chiuso e si fa allegramente detonare il Paese facendo andare di mezzo tutti.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
quindi in GB hanno fatto bene, così come negli USA :look:
Guarda se gira gira non la prendiamo in culo noi come sempre... :sneer:
L'unico Paese peggiore dell'italia prima dell'epidemia era la Grecia. E così rimane. Anche perché hanno chiuso praticamente tutti i Paesi europei con ben lievi differenze, checché ne dicano diversi giornal... ehm carta straccia. L'unico Paese a finire peggio di noi sarà la Grecia semplicemente perché già era peggio. I Paesi che finiscono meglio invece già erano meglio.
Bisognava piuttosto prepararsi realmente per la fase 2, 3 e 24 durante il lockdown e regionalizzare le misure. Ora ovvio che si riapre, ma era già programmato di riaprire. Semplicemente bisogna riaprire preparati e perché ce lo si poteva permettere non perché non abbiamo scelta. Perché così l'epilogo è già scritto.
Lupoazzurro
8th May 2020, 13:06
L'unico Paese peggiore dell'italia prima dell'epidemia era la Grecia. E così rimane. Anche perché hanno chiuso praticamente tutti i Paesi europei con ben lievi differenze, checché ne dicano diversi giornal... ehm carta straccia. L'unico Paese a finire peggio di noi sarà la Grecia semplicemente perché già era peggio. I Paesi che finiscono meglio invece già erano meglio.
Bisognava piuttosto prepararsi realmente per la fase 2, 3 e 24 durante il lockdown e regionalizzare le misure. Ora ovvio che si riapre, ma era già programmato di riaprire. Semplicemente bisogna riaprire preparati e perché ce lo si poteva permettere non perché non abbiamo scelta. Perché così l'epilogo è già scritto.
https://www.ilsole24ore.com/art/i-danni-virus-secondo-ue-pil-italiano-giu-95percento-eurozona-77percento-ADSvuhO
Non finiremo peggio solo perchè partivamo già male.
Ma anche perchè siamo quelli che (probabilmente) perderanno di più e non siamo fra quelli che (probabilmente) si riprenderanno meglio.
https://www.ilsole24ore.com/art/i-danni-virus-secondo-ue-pil-italiano-giu-95percento-eurozona-77percento-ADSvuhO
Non finiremo peggio solo perchè partivamo già male.
Ma anche perchè siamo quelli che (probabilmente) perderanno di più e non siamo fra quelli che (probabilmente) si riprenderanno meglio.
Guarda, conoscevo l'articolo e l'ho riletto per sicurezza ma non capisco cosa cambia realmente con quello che ho detto io :D
vabbé è sempre la solita storia: abbiamo alto debito e quindi poco margine di manovra (ricordo che fino a ieri si diceva austerità merda spendiamo spandiamo, ecco il risultato) ed un'economia basata più sulla produzione che sui servizi, e in generale poco digitale, e quindi più esposta in questo caso. Complice anche la mazzata al turismo, non soprende che l'outlook sia negativo.
Inoltre le politiche monetarie già erano state spremute, la BCE non potrà fare i miracoli.
Lupoazzurro
8th May 2020, 14:18
Guarda, conoscevo l'articolo e l'ho riletto per sicurezza ma non capisco cosa cambia realmente con quello che ho detto io :D
solo che trovo riduttivo dire che "eravamo penultimi prima, rimaniamo penultimi anche adesso"
Che è vero, ma il punto che secondo me è più preoccupante è che oltre a rimanere penultimi, il divario con quelli sopra di noi aumenterà ancora dato che (probabilmente) faremo peggio di quasi tutti.
Matley
8th May 2020, 14:59
io non capisco come si possa pensare di riaprire tutto in lombardia e dintorni.. sono una polveriera che dopo 2 mesi produce ancora 7 800 casi al giorno (e son solo quelli dichiarati), mi pare una follia.
noi siam chiusi in casa da 2 mesi senza aver nemmeno 1 positivo in tutto il mio comune.. la mia provincia ha registrato 3 casi negli ultimi 10 giorni.. seguiamo rigidi protocolli, schediamo ogni arrivo e li mettiamo in quarantena forzata in albergo o presso i domicili sorvegliati, li facciamo uscire soltanto dopo 14 giorni (che in realtà diventano 20.. perchè possono uscire soltanto dopo che han fatto il tampone) e questi con una situazione ancora tutt'altro che risolta vogliono riaprire tutto.. bho.. che dio ci aiuti.
non è che vogliono, è che se non si riparte ti trovi qualche milione di disoccupato. La quarantena non doveva servire a debellare il contagio, doveva servire a dare tempo al governo e al ssn di organizzarsi e "controbattere" l'epidemia, dovevano CAPITALIZZARE il tempo che gli abbiamo concesso con non pochi sacrifici, in modo da farsi trovare ora con un piano ben chiaro di tracciamento, test e trattamento , le famose 3 T. Invece sono degli incapaci disorganizzati, purtroppo starà all'individuo cercare di tutelarsi, ci proteggeremo da soli, tanti si ammaleranno ancora, fortunatamente il SSN è più preparato e anche la ricerca sembra aver fatto dei passi avanti, mettiamoci nelle mani dei medici e studiosi e stiamo in campana.
La verità è che la gestione italiana dell'emergenza COVID è descrivibile con l'esempio di una squadra di calcio che prende 1 goal i primi 5 minuti e fa catenaccio per i successivi 80 minuti della partita per non prenderne 4 ma nel frattempo non è in grado di trovare soluzioni di gioco per ribaltare il risultato.
Adesso, a 5 minuti dalla fine, abbandoniamo il catenaccio e andiamo avanti a caso, sperando di fare un goal fortuito e nel mentre non prenderne altri 5.
Va comunque detto che ci abbiam vinto un mondiale così, anche se la Francia si suicidò da sola. E infatti, le strategie più in voga sono "il virus muta e si indebolisce" e "il caldo sconfiggerà il virus". Beh, sperare non ci costa nulla.
La verità è che la gestione italiana dell'emergenza COVID è descrivibile con l'esempio di una squadra di calcio che prende 1 goal i primi 5 minuti e fa catenaccio per i successivi 80 minuti della partita per non prenderne 4 ma nel frattempo non è in grado di trovare soluzioni di gioco per ribaltare il risultato.
Adesso, a 5 minuti dalla fine, abbandoniamo il catenaccio e andiamo avanti a caso, sperando di fare un goal fortuito e nel mentre non prenderne altri 5.
Va comunque detto che ci abbiam vinto un mondiale così, anche se la Francia si suicidò da sola. E infatti, le strategie più in voga sono "il virus muta e si indebolisce" e "il caldo sconfiggerà il virus". Beh, sperare non ci costa nulla.
analisi fantastica :sneer:
Mellen
9th May 2020, 00:12
Ieri dalla Gruber
https://www.liberoquotidiano.it/news/scienze-tech/22510626/massimo_clementi_otto_mezzo_coronavirus_mutato_svu otato_innocuo_raffreddore.html
Oggi era ospite Alessandro Vespignani che è rimasto alquanto basito dalle parole dette ieri che gli hanno riferito e ha riferito il ragionamento espresso da Anak sul fatto che bisogna fare attenzione a dare notizie "scientifiche" senza basarsi su veri e provati studi e soprattutto senza spiegare al popolo che ovviamente può non capire tutto
Ieri dalla Gruber
https://www.liberoquotidiano.it/news/scienze-tech/22510626/massimo_clementi_otto_mezzo_coronavirus_mutato_svu otato_innocuo_raffreddore.html
Oggi era ospite Alessandro Vespignani che è rimasto alquanto basito dalle parole dette ieri che gli hanno riferito e ha riferito il ragionamento espresso da Anak sul fatto che bisogna fare attenzione a dare notizie "scientifiche" senza basarsi su veri e provati studi e soprattutto senza spiegare al popolo che ovviamente può non capire tutto
però vedi, come si fa a biasimare le persone normali, cioè sto qua non è il barista sotto casa e manco il medico di base da talk show, si dice che bisogna fidarsi degli scienziati e studiosi specializzati, ma come si fa in una giungla così?
Darkmind
9th May 2020, 15:41
Si prende e ci si inietta del disinfettante in vena perché il biondo va sempre di moda :nod:
Io in tutto questo ho deciso che domani vado a pescare infrattato nella golena del Po lontano dalla civiltà , sperando non prenda neanche il telefono
Mellen
9th May 2020, 19:41
Giovedì alle18 ho provato un giro sul Lungarno con mascherina e camminando non sia passeggiata comune ma lungoriva dove avevano tagliato l'erba.
Cmq tanta grntre.
Oggi usciti alle 1315 e almeno non ho dovuto fare slalom tra le persone essendo tutte e pranzo.
Ma comunque la gente che ti passa a 50cm per non spostarsi di più o chi in bicicletta o di corsa è senza mascherina e ti schiva di 1cm magari respirando mentre ti supera ti fa odiare l'umanità
black
10th May 2020, 06:57
Giovedì alle18 ho provato un giro sul Lungarno con mascherina e camminando non sia passeggiata comune ma lungoriva dove avevano tagliato l'erba.
Cmq tanta grntre.
Oggi usciti alle 1315 e almeno non ho dovuto fare slalom tra le persone essendo tutte e pranzo.
Ma comunque la gente che ti passa a 50cm per non spostarsi di più o chi in bicicletta o di corsa è senza mascherina e ti schiva di 1cm magari respirando mentre ti supera ti fa odiare l'umanità
il top sono quelli che girano con la mascherina chirurgica sotto il naso, poi quando ti si avvicinano la alzano..
chiamate la d'urso e ditele di spiegare cosa sono le mascherine chirurgiche, ffp2/ffp3/n95/kn95
ps: ieri uno mi ha detto che le mascherine chirurgiche ti fanno venire la polmonite e servono ai medici per proteggersi dal sangue...
Estrema
10th May 2020, 08:52
ma guardate che lke mascherine se non ci sta nessuno non servono eh, anzi ti dirò io quando vado a camminare la tengo giu la alzo solo quando incrocio gente, sopratutto perchè non so voi ma respirare con la mascherina per chi non c'è abituato è molto faticoso specialmnte con le usa e getta che cerchi di tenere per piu di qualche giorno.
Sylent
10th May 2020, 09:33
ma guardate che lke mascherine se non ci sta nessuno non servono eh, anzi ti dirò io quando vado a camminare la tengo giu la alzo solo quando incrocio gente, sopratutto perchè non so voi ma respirare con la mascherina per chi non c'è abituato è molto faticoso specialmnte con le usa e getta che cerchi di tenere per piu di qualche giorno.
toccare la mascherina con le mani è consigliatissimo in effetti :nod:
Anche tenere le usa e getta più di qualche giorno :nod: :nod:
holysmoke
10th May 2020, 09:49
ma guardate che lke mascherine se non ci sta nessuno non servono eh, anzi ti dirò io quando vado a camminare la tengo giu la alzo solo quando incrocio gente, sopratutto perchè non so voi ma respirare con la mascherina per chi non c'è abituato è molto faticoso specialmnte con le usa e getta che cerchi di tenere per piu di qualche giorno.Stai facendo tutto malissimo
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
ma guardate che lke mascherine se non ci sta nessuno non servono eh, anzi ti dirò io quando vado a camminare la tengo giu la alzo solo quando incrocio gente, sopratutto perchè non so voi ma respirare con la mascherina per chi non c'è abituato è molto faticoso specialmnte con le usa e getta che cerchi di tenere per piu di qualche giorno.
Interessante
Estrema
10th May 2020, 16:45
Stai facendo tutto malissimo
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
si lo so non toccare la mascherina bla bla ecc ma per quanto mi riguarda la mascherina serve a un cazzo la porto solo perchè cosi se ti fermano non fanno storie ................
mi spiego per evitare una discussione inutile se io esco per strada da me senza andare in luoghi dove devo incontrare o posso inciontrare persone l'uso della mascherina è del tutto inutile, altro discorso se dovessi fare un lavoro tipo cassiera, ma non è il caso a cui mi riferivo io, io passeggio l'uso della mascherina èp piu per una questione formale che altro.
black
11th May 2020, 06:43
io quando vado a camminare la tengo giu la alzo solo quando incrocio gente, sopratutto perchè non so voi ma respirare con la mascherina per chi non c'è abituato è molto faticoso specialmnte con le usa e getta che cerchi di tenere per piu di qualche giorno.
non hai capito a cosa serve la mascherina allora e quanto il virus può rimanere sospeso nell'aria se ci sono le condizioni climatiche giuste.
la mascherina serve per evitare di lasciare dietro di te l'aria impestata (Se sei asintomatico) e infettare chi arriva dopo di te.
alzarla quando vedi qualcun altro e poi toglierla è come mettere il preservativo quando stai eiaculando.
non sei sicuro di non aver preso/donato l HIV e non sei sicuro di non aver ingravidato qualcun altro.
Darkmind
11th May 2020, 09:26
Vabbè ci sono condizioni e condizioni, sta in una delle poche regioni che potrebbe veramente riaprire per parametri ecc, si muove per i cazzi suoi e mantiene la distanza di sicurezza che a detta di tutti è la base per non incappare in contagi.
Ora comprendo che il buon utilizzo dei DPI sia importante ma va anche fatto con coscienza e buon senso.
Hador
11th May 2020, 09:28
mio figlio ha già toccato e leccato non so quanti bambini :nod:
Sylent
11th May 2020, 10:26
Vabbè ci sono condizioni e condizioni, sta in una delle poche regioni che potrebbe veramente riaprire per parametri ecc, si muove per i cazzi suoi e mantiene la distanza di sicurezza che a detta di tutti è la base per non incappare in contagi.
Ora comprendo che il buon utilizzo dei DPI sia importante ma va anche fatto con coscienza e buon senso.
la coscienza ed il buon senso hanno fatto morire decine di migliaia di persone :nod:
Quanta coscienza e buon senso avevano quelli dei navigli?
Wolfo
11th May 2020, 11:07
la coscienza ed il buon senso hanno fatto morire decine di migliaia di persone :nod:
Quanta coscienza e buon senso avevano quelli dei navigli?
no, decine di migliaia sono morte perchè "l'italia è prontissima" ma non era vero , non diamo le colpe alla gente solo perchè fa più comodo, pochi posti in terapia intensiva, operatori sanitari senza dpi adeguati, protocolli sbagliati , vecchi morti in case di cura, poco personale, mascherine introvabili, potrei andare avanti per una pagina
Hador
11th May 2020, 11:17
"se guarite siamo bravi noi, se vi ammalate siete cojoni voi"
Io ho la netta sensazione che il 90% di chi ha contratto l'infezione sia avvenuta per l'aver frequentato ospedali o persone legate a quell'ambiente, credo che dal panettiere/supermercato/bar/ristorante se si potesse fare un'indagine in tal senso siano davvero poche.
Darkmind
11th May 2020, 12:32
la coscienza ed il buon senso hanno fatto morire decine di migliaia di persone :nod:
Quanta coscienza e buon senso avevano quelli dei navigli?
Abbiamo avuto decessi perché la situazione è stata gestita male da persone che hanno agito peggio e molto spesso per scopi puramente economici...la vera fortuna è che di base l'assioma italiani coglioni irrispettosi delle regole piace tutti al punto che basterebbe quello con un po' di sana indignazione e distanza sociale per giustificare qualsiasi cosa
Sì, effettivamente, da indagini fatte, pare che quasi tutti i contagi si sono avuti nelle RSA e in famiglia. Pochissimi per strada, pochissimi a lavoro. Il motivo è che c'era il lockdown, la gente per strada non ci poteva stare e la gente a lavoro non ci andava.
Se i panettieri stanno chiusi il rischio di contagio dal panettiere è 0. Attenzione, è 0 adesso. Non vorrei esser insultato come Burioni quando tra 1 mese succederà che qualcuno che va dal panettiere contagia qualcun altro :P
Vabe, per dire, che queste indagini sono state fatte e questi risultati appunto confermano che il lockdown è una misura efficacissima. Anche se molte persone han interpretato i risultati all'opposto.
Comunque, bisognerebbe che ognuno si prendesse le proprie responsabilità. Il Governo e in generale chi è nelle posizioni di potere è maestro nello scarica barile, e ormai non ci spero nemmeno più. Ma c'è da dire che i politici sono lo specchio della popolazione. Le persone - i comuni cittadini - che non sono mai in grado di prendersi le proprie responsabilità sono tante.
Hador
11th May 2020, 12:50
vabbé ma non si può neanche stare tutti chiusi in casa per sempre fino a che non troviamo un vaccino, ammesso che lo si trovi/che dia immunità duratura.
Il lockdown era necessario per contenere i numeri e dare modo di organizzare il sistema sanitario, ma non può essere la soluzione sul lungo periodo. Ora bisogna allentare e vedere cosa succede, ma ad una certa diventerà un discorso probabilistico. Qua le misure sono già state allentate e le persone escono prendendosi il rischio. Basta saperlo e, se lo fai, non avere poi contatti con le fasce a rischio.
Cioè detto i morti ci sono stati a causa della mala gestione di chi governa, non delle persone che andavano a correre al parco.
Il lockdown non ci può essere per sempre. Anche qui le misure si sono allentate e dal 18 saranno quasi del tutto allentate. Va bene. Non dico il contrario.
Errori di gestione ce ne sono stati tantissimi. Così come alcuni comuni cittadini hanno avuto le loro responsabilità e dei morti se li portano anche loro sulla coscienza, e continueranno a farlo se non useranno il buon senso. Certo, una minoranza. Le colpe non stanno mai solo da una parte però.
Incoma
11th May 2020, 13:55
Boh io a permettere alla gente di andare a giro ovunque in regione per far 4 passi o visitare "congiunti" avrei aspettato ancora un po'.
Ieri pomeriggio ho fatto un breve tratto in macchina attraversando il paese e ho visto parecchia roba che non va bene. Gruppetti di adolescenti con la mascherina calata a passeggio che chiaccherano tra loro belli appiccicati, capannelli di anziani in piazza seduti sulle panchine a ciaccolare.
Ma tanto oramai è fatta, balliamo, speriamo bene, vediamo i numeri tra 3 settimane.
Verci
11th May 2020, 14:05
arriva la bella stagione, non è più tempo di influenza.
Sylent
11th May 2020, 14:07
Ma infatti va benissimo... tutti in giro e via.
Ne rimarrà soltanto uno.
Chi sopravvive vince gli altri amen.
(Qua mi scatta sempre il nazista che non sono... quello che mi farebbe vietare le cure a chi non rispetta le regole del lockdown)
Sylent
11th May 2020, 14:40
https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/cronaca/20_maggio_10/bologna07-scuolecorrierebologna-web-bologna-9d5ad716-928c-11ea-9ce6-99cb8c7b64a1.shtml
Per par condicio coi geni dei navigli.
Ricordatemi quanto buon senso abbiamo please...
Hador
11th May 2020, 15:09
Boh io a permettere alla gente di andare a giro ovunque in regione per far 4 passi o visitare "congiunti" avrei aspettato ancora un po'.
Ieri pomeriggio ho fatto un breve tratto in macchina attraversando il paese e ho visto parecchia roba che non va bene. Gruppetti di adolescenti con la mascherina calata a passeggio che chiaccherano tra loro belli appiccicati, capannelli di anziani in piazza seduti sulle panchine a ciaccolare.
Ma tanto oramai è fatta, balliamo, speriamo bene, vediamo i numeri tra 3 settimane.
ripeto, cosa cambia? Aspettiamo anche 2 mesi, che differenza fa? O si aspetta un anno/due o questa settimana o tra un mese cambia poco.
Marphil
11th May 2020, 16:04
Altro che l'app "immuni" :sneer:
https://www.corriere.it/esteri/20_maggio_11/coronavirus-nuovo-focolaio-corea-sud-notte-brava-dell-untore-fe70e1f6-9360-11ea-9606-c84daa18e54a.shtml
Il discotecaro untore è lol cmq :sneer:
Dryden
11th May 2020, 16:06
Errori di gestione ce ne sono stati tantissimi. Così come alcuni comuni cittadini hanno avuto le loro responsabilità e dei morti se li portano anche loro sulla coscienza, e continueranno a farlo se non useranno il buon senso. Certo, una minoranza. Le colpe non stanno mai solo da una parte però.
E invece no, è sempre colpa di qualcun'altro.
Sì, effettivamente, da indagini fatte, pare che quasi tutti i contagi si sono avuti nelle RSA e in famiglia. Pochissimi per strada, pochissimi a lavoro. Il motivo è che c'era il lockdown, la gente per strada non ci poteva stare e la gente a lavoro non ci andava.
Se i panettieri stanno chiusi il rischio di contagio dal panettiere è 0. Attenzione, è 0 adesso. Non vorrei esser insultato come Burioni quando tra 1 mese succederà che qualcuno che va dal panettiere contagia qualcun altro :P
Vabe, per dire, che queste indagini sono state fatte e questi risultati appunto confermano che il lockdown è una misura efficacissima. Anche se molte persone han interpretato i risultati all'opposto.
Comunque, bisognerebbe che ognuno si prendesse le proprie responsabilità. Il Governo e in generale chi è nelle posizioni di potere è maestro nello scarica barile, e ormai non ci spero nemmeno più. Ma c'è da dire che i politici sono lo specchio della popolazione. Le persone - i comuni cittadini - che non sono mai in grado di prendersi le proprie responsabilità sono tante.
Ma io intendevo pre lockdown....è ovvio che post lockdown nessuno si è infettato nei negozzi di abbigliamento chiusi.
E cmq non sono molto informato sinceramente ma mi sembra che nn siamo proprio pronti x nulla ad un eventuale ripartenza della pandemia,ho paura ci ritroveremo punto e a capo.
E invece no, è sempre colpa di qualcun'altro.
Già :\
Ma io intendevo pre lockdown....è ovvio che post lockdown nessuno si è infettato nei negozzi di abbigliamento chiusi.
In quel caso indagini non ci sono, per ovvi motivi. Ma empiricamente sappiamo bene (ed è ovvio) che invece i contagi ci sono stati anche nei negozi e nei posti di lavoro e soprattutto nei tragitti per andare a lavoro o a fare i giri di shopping o altro. Così come al ristorante e via dicendo.
Bah io non lo vedo così ovvio sinceramente. ma ad ogniuno la propria idea.
Wolfo
11th May 2020, 17:59
Il lock down doveva servire a mettere a punto un piano di controllo e a dare tempo al ssn di adeguarsi alla pandemia , anche se a sentir Conte a febbraio eravamo non pronti prontissimi. Che nella popolazione ci sia una percentuale di persone indisciplinate lo sapevano anche i bambini, e per questo serviva un piano funzionante per la riapertura, non sono stati in grado , punto e basta.
E comunque di certo non è colpa mia, io e la mia famiglia abbiamo rispettato in modo rigoroso e severo tutte le disposizioni, anzi, vi dirò di più , sono andato oltre visto che le disposizioni mi consentivano di uscire sotto casa per muovermi intonro in un raggio di 200 mt, non l'ho fatto e non l'ha fatto nemmeno mia figlia. Però adesso mi sono scassato il cazzo, se chi governa il paese non sa gestire la situazione la colpa la do a loro, perchè son PAGATI per gestire la situazione e lo hanno fatto malissimo. A definire un lockdown non seriva un comitato scientifico, quei cazzo di sedicenti esperti servono a definire la riapertura e il ritorno alla vita con sistemi e regole precise , e chi di dovere deve controllare.
Mia madre è chiusa da due mesi in casa, l'ho convinta a fare due passi fin dal giornalaio a 300mt da casa sua, l'ha fatto una volta ora non esce più perchè ha paura, ha 74 anni, l'hanno costretta a stare in casa due mesi perchè non aveva un cazzo di buon motivo per uscire, l'ha fatto
e ora dopo due mesi non hanno ancora organizzato una riapertura con un margine di sicurezza, nulla , non hanno pianificato una sega se non idee del cazzo "usciamo poco per volta e stiamo distanti".
Volete che io dia la colpa al runner ? neanche per sogno!
Voi fate pure è un vostro pensiero che io rispetto ma non condivido.
I giovanissimi se ne fregano il cazzo perchè è un problema degli adulti che non sanno risolvere, gli anziani se ne fregano il cazzo perchè tanto hanno già un piede nella fossa. In korea sì che ti puoi incazzare se non rispettano le regole, quelli almeno hanno blindato il virus, sono stati formidabili, ma qua?
Il 90% della gente si comporta bene, se non riescono a gestire un 10% di teste di cazzo sono degli incompetenti.
Andando oltre poi le opinioni, in ogni caso si deve ricominciare a vivere, perchè così non è vita e non ho intenzione di vivere 2 anni così in attesa di un vaccino.
Ma anche del vaccino ne vogliamo parlare? io non so se a tutti gli effetti non è mai fregato a nessuno di investire sul vaccino x HIV xchè cmq il contagio è molto più controllabile ma ad oggi non è ancora stato sviluppato, xchè invece per questo virus, x come se ne parla, si è quasi certi che diciamo in 2 anni ce ne sia uno?
Hador
11th May 2020, 20:54
In quel caso indagini non ci sono, per ovvi motivi. Ma empiricamente sappiamo bene (ed è ovvio) che invece i contagi ci sono stati anche nei negozi e nei posti di lavoro e soprattutto nei tragitti per andare a lavoro o a fare i giri di shopping o altro. Così come al ristorante e via dicendo.
i contagi ci sono ovunque e ci saranno ovunque: è come l'influenza, te la prendi chissà cazzo come.
Ma non è che se porto mio figlio al parco allora genero uno sterminio in una RSA stile farfalla che batte le ali causando il terremoto in giappone (libera interpretazione :nod: ).
Qua si sta scaricando la responsabilità sui cittadini (e quindi su nessuno), per non guardare chi ha veramente le responsabilità.
Ciò detto senza una alternativa valida subentra il fatalismo: al momento le opzioni sono "stare chiusi in casa per sempre" vs "uscire, stare attenti il possibile, accettando un po' di rischio". Libera scelta.
Riduciamo al minimo i contatti inter generazionali ed isoliamo i soggetti a rischio. Per il resto si deve anche continuare a vivere.
Mellen
11th May 2020, 21:00
Inutile sorprendersi della gente sui Navigli o a Bologna..
Sono gli stessi che uscivano a bere e dicevano che tanto uccideva gli anziani..
i contagi ci sono ovunque e ci saranno ovunque: è come l'influenza, te la prendi chissà cazzo come.
Ma non è che se porto mio figlio al parco allora genero uno sterminio in una RSA stile farfalla che batte le ali causando il terremoto in giappone (libera interpretazione :nod: ).
Qua si sta scaricando la responsabilità sui cittadini (e quindi su nessuno), per non guardare chi ha veramente le responsabilità.
Ciò detto senza una alternativa valida subentra il fatalismo: al momento le opzioni sono "stare chiusi in casa per sempre" vs "uscire, stare attenti il possibile, accettando un po' di rischio". Libera scelta.
Riduciamo al minimo i contatti inter generazionali ed isoliamo i soggetti a rischio. Per il resto si deve anche continuare a vivere.
Nessuno ha detto che se porti tuo figlio al parco generi uno sterminio. Peraltro lo puoi anche fare, per legge, adesso. E non è in discussione il fatto che bisogna riprendere a vivere e a uscire.
Semplicemente c'è chi si comporta bene come te (portare il figlio al parco non è un problema) e chi ha fatto e continua a fare le peggio cagate in pieno stile e mentalità italica. Non è onesto proprio nei confronti di chi si è comportato e si comporta bene togliere tutte le responsabilità ai cittadini, che beninteso in situazioni di questo tipo hanno il potenziale per fare il bello e il cattivo tempo.
Il Governo sta scaricando la responsabilità sui cittadini per non assumersi le proprie responsabilità, in particolare alcuni "gestori" che sarebbero da galera. Allo stesso modo ci sono cittadini che le hanno veramente le responsabilità, tutto qui. Chi porta il figlio al parco non ha queste responsabilità. Ma chi è andato a sciare in piena zona rossa in altre regioni le ha oppure vogliamo dire di no? Chi è andato in giro a infettare gli ospedali perché analfabeta le ha le responsabilità oppure vogliamo dire di no? Chi è sceso al sud e poteva farne a meno le ha le responsabilità? Chi per 2 mesi non ha rispettato le regole ed è stato giustamente denunciato le ha o no le responsabilità? Chi continua a fare come se niente fosse creando assembramenti le ha oppure no le responsabilità? Le decine di persone tra i 13 e i 35 anni in giro a fare i cazzoni il sabato e la domenica sera (primo week end "libero") senza mascherine, tutti vicini, a ricongiungersi anche con il gatto, le hanno oppure no le responsabilità?
Sono una minoranza? Sticazzi. Una minoranza che ha creato e crea dei danni, sì, anche stermini. Il Governo ha le sue responsabilità? Maggiori dei cittadini (in senso generale)? Ovviamente sì. Ma non toglie il resto.
Infatti io ho detto chiaramente che qui le responsabilità le hanno tutti, il Governo in primis e chi non rispetta le regole anche. Trovo semplicemente ridicolo che chi ha avuto gestioni da galera scarichi le responsabilità sui cristi isolati dal mondo che provano a prendere per 5 minuti un po' di aria e chi invece ha per mesi (e continua) a fare il cazzo che gli pare non si assuma, come al solito, mezza responsabilità.
Come al solito, la colpa è SEMPRE degli ALTRI. Ma dire che il Governo è responsabile dei 30000 morti o che i cittadini lo siano, è sbagliato in entrambi i casi.
Hador
11th May 2020, 21:56
io sto giocando una quarantena con regole diverse, in Svizzera i bambini non contagiano (cit.)
Ciò detto la mancata esplosione di casi al sud, anche in posti nucleari come napoli che ha una densità di popolazione anche superiore a quella lombarda, nei quartieri spagnoli starnutisci e lo hai attaccato a 10 palazzi, dimostra che probabilmente chi è scappato al sud poi non è stato così idiota, e che generalmente i cittadini si sono comportati bene una volta informati dei fatti.
Ci saranno sempre i casi da giornale, però diamola un po' di responsabilità alla gente, oppure avremo sempre un popolo di bamboccioni.
Esattamente. Bisogna dare la responsabilità ai cittadini, e questi se la devono prendere :D
cosè ora che vi siete scassati il cazzo di stare in casa quando fuori c'è la bella stagione iniziate a dire "vabbè se hanno infettato i vecchi colpa loro che li hanno messi nelle rsa... " "gli ospedali stornzi loro" ecc...
Quando lo dicevo io 1 mese e mezzo fa ero pirla?? Vi svegliate ora che dopo 2 mesi ancora non hanno un piano ben preciso su come affrontare un eventuale ritorno o su come gestire le riaperture o ancora meglio.. ad oggi non sanno come gestire la ripresa della scuola!
Ancora non hanno iniziato a parlare di test sierologici di massa ne di tamponi di massa.... qua ancora parlano di immuni e cazzate varie.... uno stato di diritto dopo 2 mesi ancora limita le libertà personali... porco il clero manco fossimo governati da cin ciul pin
Vediamo cosa succede quando diranno che in vacanza al mare ci vanno i primi 10 estratti a sorte... che bordello succede!
black
12th May 2020, 07:02
recuperata da FB e modificata ad arte
11364
comincio a pensare realmente che alcuni non dovrebbero votare
Mellen
12th May 2020, 22:20
https://www.ilpost.it/2020/05/12/contagi-coronavirus-luoghi/
Drugnon
13th May 2020, 08:47
Ma anche del vaccino ne vogliamo parlare? io non so se a tutti gli effetti non è mai fregato a nessuno di investire sul vaccino x HIV xchè cmq il contagio è molto più controllabile ma ad oggi non è ancora stato sviluppato, xchè invece per questo virus, x come se ne parla, si è quasi certi che diciamo in 2 anni ce ne sia uno?
Aids fotte sega del vaccino che la cura é molto piú remunerativa.
Fare un vaccino é relativamente easy (ne é gia stato sviluppato uno per il covid), poi devi fare test su test per essere sicuro che nn abbia effetti collaterali, il protocollo sono 18 mesi se tutto va bene (fonte la morosa in GSK che io nn so nulla :) )
Sylent
13th May 2020, 11:04
Ed i contagi risalgono :nod:
Ed a quanto pare le mascherine non servono ad un cazzo visto che il contagio passa anche dagli occhi.
https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2020/05/12/coronavirus-trovata-la-via-dingresso-negli-occhi-_29b6038f-e74f-43ea-8029-0fa91ef1da97.html
Hador
13th May 2020, 11:17
in moto si muore anche se hai il casco! Il casco non serve a un cazzo!
Darkmind
13th May 2020, 11:19
Ed i contagi risalgono :nod:
Ed a quanto pare le mascherine non servono ad un cazzo visto che il contagio passa anche dagli occhi.
https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2020/05/12/coronavirus-trovata-la-via-dingresso-negli-occhi-_29b6038f-e74f-43ea-8029-0fa91ef1da97.html
che passasse dagli occhi era noto da tempo, infatti veniva sempre ricordato di lavarsi le mani ed evitare il contatto con gli occhi prima di averle accuratamente igienizzate proprio per questo motivo.
io comunque sono abbastanza stanco di leggere il tutto e contrario di tutto dalle teorie più strampalate a quelle ufficiali che spesso rendono quelle strampalate non così tanto folli.
Di mio credo che se si mantengono distanze di sicurezza e si sta molto attenti all'igiene in particolare delle mani utilizzando guanti, saponi antibatterici e gel alcolici, il contagio dovrebbe risultare poco probabile. La mascherina a prescindere da tutto, la ritengo un ottimo DPI necessario nei luoghi chiusi. Ultima cosa si parla tanto di DPI (mascherine, guanti, saponi, gel alcolici ecc ma la maggior parte della gente li usa a cazzo rendendo vano il loro utilizzo e buttando soldi)
Glorifindel
13th May 2020, 11:53
Ma si, infatti. Siamo andati a lavorare nel 50% dei casi durante la fase 1, se usiamo la testa anche andando a lavorare all'80% con le dovute misure non dovremmo tornare ai livelli di febbraio->marzo, anche perchè lì eravamo a fine inverno, nessuno si aspettava nulla e non indossavamo dpi e non c'era distanziamento.
Quest'anno, parliamoci chiaro, vacanze 0 o in qualche seconda casa a riposarsi giusto la settimana, ma niente megafeste di gruppo; nei ristoranti e bar vai giusto a prenderti il kit che ti porti a casa e mangi tranquillo. Palestre e centri benessere per un po' aspettano, al massimo spiegano cosa si può fare in casa dai social e si fanno pagare per la consulenza.
Ovviamente ci saranno quelli che spingeranno perchè tutto torni come prima, visto che stanno perdendo soldi a palate ogni giorno che passa. Vedremo quanto gli italiani sappiano ragionare con la propria testa.
E finora abbiamo parlato delle misure interne. Figuriamoci quando si parlerà di riaprire ai viaggi verso l'estero. In realtà tutta la tematica degli spostamenti, anche interni, è un problema.... immaginiamo una regione a contagio bassissimo come la Basilicata o la Calabria, invasa da lombardi che approfittano del bonus turismo e della riapertura tra regioni ad agosto per farsi 10 giorni di mare.
Come verrà vista la cosa dalla gente del posto? Bene per l'economia sicuramente ma dai sindaci e da chi è responsabile di gestire tutto questo? E le comunità di anziani che stanno al sud a godersi la pensione e non vogliono rotture?
Già mi immagino il tormentone di cattivo gusto dell'estate: il ballo del covid, sicuro si inventeranno qualche animazione con la mascherina e giocando con le distanze :nod:
Chi paragona l'HIV al SARS-COV 2 e l'AIDS al COVID semplicemente non ha nemmeno le basi della biologia più elementare e dovrebbe tornare a fare quello che sa fare, se sa fare qualcosa. C'entra veramente poco con la riuscita o meno di un vaccino. Le caratteristiche di mutazione sono diverse. Che poi il vaccino possa funzionare o meno, lo si vedrà, perché non lo si può sapere a priori. Ma le probabilità sono a nostro favore. Per l'AIDS ci sono ormai cure abbastanza efficaci e gli sforzi per il vaccino sono molto risicati ormai. La situazione è opposta per il COVID.
Che bisogna proteggere anche gli occhi lo sapevamo da Febbraio. Che a Maggio risulti una notizia nuova o che semplicemente stupisca (perché non stupiva nemmeno a Febbraio) fa abbastanza accapponare la pelle perché, ancora una volta, certifica il basso livello dell'informazione italiana.
Che i contagi si alzeranno è previsto, era previsto già ad Aprile quando si iniziava a parlare della fase 2. Qui non c'è bisogno nemmeno di nozioni di biologia, basta la logica innata che dovrebbero possedere gli appartenenti al genere Homo sapiens.
Di cazzate ne sono state comunque fatte a livello di linee guida e raccomandazioni ufficiali, ad esempio la cazzata dei guanti. Che se usati male - e comunque nella maggior parte dei casi - sono inutili o addirittura controproducenti.
Mi pare ieri - o l'altro ieri - ho letto un articolo in cui venivano spiegate le regole di distanziamento per i ristoranti. E niente, il "giornalista" ha scambiato 4 metri quadrati con 16 metri quadrati. La situazione è più preoccupante di quanto pensassi. L'analfabetismo non è solo nella biologia di base, ma a quanto pare mancano anche le nozioni base di geometria della quinta elementare.
Se le regioni a basso contagio aprono alle regioni ad alto contagio (e sospetto che sarà così, tra un po' di tempo, come Luglio e Agosto - e ritengo sia pure una cosa da fare) allora mi auguro solamente che facciano lo stesso per i voli europei e anche continentali, perché tanto non cambia niente. Peggio della Lombardia, secondo le stime discendenti, ci saranno solo brasiliani, inglesi e americani (questo se parliamo "relativamente"). In assoluto l'augurio (e la stima) è che a Luglio / Agosto un po' tutta Italia e un po' tutta Europa abbia controllato perfettamente (o quasi) il contagio.
Riporto un articolo di Marco Gerdol
Terapie - percezione del pubblico vs realtà
Fin da quando si è iniziato a parlare di Covid-19, in tutto il mondo ci si è affannati a cercare possibili cure che, in una situazione di emergenza, si sono principalmente basate sulla cosiddetta "drug repurposing research", cioè il riadattamento di farmaci e strategie di cura "vecchie" e già utilizzate per altri scopi. Si tratta di svariate dozzine di alternative, che comprendono antivirali, antimalarici, antibiotici, immunosoppressori ed anche il buon vecchio "plasma iperimmune". Alternative che fino a questo momento hanno portato a risultati contrastanti, a volte promettenti, a volte meno. In assenza di farmaci miracolosi, come sempre accade nella scienza, saranno necessari ancora molti studi per dare una risposta definitiva riguardo alla loro utilità.
Si può però osservare un totale disallineamento tra quello che è l'interesse della comunità scientifica in una determinata terapia e quella che è invece la percezione dell'opinione pubblica, spesso e volentieri influenzata dai media, dai politici e da video ed audio virali di dubbia attendibilità. Non a caso tutte queste cure miracolose hanno le stesse caratteristiche che prima di loro hanno avuto la cura Di Bella e Stamina, almeno secondo quanto riportano i loro promotori. Sono economiche e di facile reperibilità, funzionano nel 100% dei casi, sono promosse da personaggi "alternativi", provinciali e (apparentemente) lontani da interessi economici, e soprattutto non sono convenienti per le big pharma, che tentano di tenerle nascoste con la complicità dei governi per chissà quale scopo occulto. Senza successo evidentemente, visto che queste cure segrete finiscono puntualmente per diventare note a tutti.
Riporto sotto dei grafici che mi sembrano molto interessanti, visto che riportano i picchi di ricerca evidenziati da Google Trends per quanto riguarda l'associazione tra i nomi di alcuni farmaci e terapie e la parola chiave "Covid", in USA ed in Italia. Per confronto, l'istogramma in basso a destra mostra il numero di pubblicazioni scientifiche peer-reviewed pubblicate ad oggi sullo stesso argomento, che è un "termometro" dell'interesse della comunità scientifica nel loro utilizzo in trials clinici.
L'opinione pubblica statunitense è stata letteralmente bombardata dall'amministrazione Trump con una campagna esagerata sull'idrossiclorochina, che certo è una delle alternative più esplorate ad oggi, ma non particolarmente supportata rispetto a tante altre. In Italia viviamo di picchi di interesse legati fortemente al video/audio virale di turno. Ricorderete tutti il falso farmacista con i suoi video-bufala sull'Avigan/Favipiravir in Giappone, che tra le altre cose aveva addirittura portato a scomodare l'AIFA e smuovere l'interesse di Zaia per una sperimentazione. Picco di interesse assolutamente anomalo e "locale" (come si vede bene dal mappamondo con l'indice di ricerca per nazione), assolutamente spropositato rispetto all'interesse del mondo della ricerca, in cui il Favipiravir è solo "uno dei tanti" farmaci testati.
E'stata poi la volta dell'eparina, di probabile e quasi certa utilità, ma pompata all'inverosimile come panacea di tutti i mali da un audio Whatsapp. E siamo poi arrivati al caso De Donno con il plasma iperimmune. Che non è "nulla di nuovo", ma che allo stesso tempo è ragionevole pensare possa funzionare, con molti se e molti ma che ne limitano certamente un utilizzo semplice e su larga scala. Che l'utilizzo del plasma non sia la scoperta dell'acqua calda lo si può evincere dalla letteratura scientifica, ma anche dalle pratiche empiricamente utilizzate nella terapia di altre gravi infezioni virali per cui non esistono farmaci specifici. Estratto da un documento WHO del 2014 per quanto riguarda l'Ebola, ad esempio:
"While there is no proven treatment available for Ebola virus disease (EVD), whole blood collected from patients in the convalescent phase of infection has been used as an empirical treatment with promising results in a small group of EVD cases. During the current ongoing EVD outbreak, whole blood and plasma collected from EVD recovered patients has been prioritized for investigation, as one of the treatment modalities. The concept that this treatment could be efficacious is biologically plausible, as convalescent plasma has been used successfully for the treatment of a variety of infectious agents."
De Donno non è certo un ciarlatano come è stato forse ingenerosamente dipinto e, a differenza dei casi Di Bella e Stamina, il plasma iperimmune può funzionare (anzi, è probabile sia utile). Ma De Donno è una persona con esperienza clinica, non è una persona avvezza alla ricerca, e soprattutto è una persona che non ha quasi nessuna esperienza di prima mano con il mondo accademico e con l'iter di peer-review a cui qualsiasi pubblicazione scientifica deve essere sottoposta. Si è fatto prendere dall'entusiasmo, scavalcando i paletti che sono richiesti e doverosi per chiunque si occupi di ricerca, in qualsiasi campo, dimenticandosi di non essere esente da bias, come qualsiasi altro essere umano. E a tutto questo ha aggiunto una buona dose di vittimismo, che assieme al suo stile comunicativo in contrapposizione con quello degli "esperti", ha contribuito ad eleggerlo al nuovo paladino della giustizia. Agendo in questo modo De Donno purtroppo ha alimentato la stessa insopportabile retorica che ha contraddistinto il caso Stamina: chiedere di "andare nell'ospedale di Mantova per vedere i pazienti che guariscono", come hanno fatto in molti, non è nulla di diverso del "chiedere ai genitori dei bambini se vedono dei miglioramenti".
Tutto ciò ha avuto l'effetto collaterale di polarizzare l'opinione pubblica su due convinzioni opposte: "il plasma è una cura miracolosa" vs "il plasma è una bufala", quando in realtà le cose andrebbero viste in modo più equilibrato e spiegate nell'ottica in cui non esistono solo bianco o nero, ma anche svariate sfumature di grigio.
11365
Lupoazzurro
13th May 2020, 13:38
Ma si, infatti. Siamo andati a lavorare nel 50% dei casi durante la fase 1, se usiamo la testa anche andando a lavorare all'80% con le dovute misure non dovremmo tornare ai livelli di febbraio->marzo, anche perchè lì eravamo a fine inverno, nessuno si aspettava nulla e non indossavamo dpi e non c'era distanziamento.
Quest'anno, parliamoci chiaro, vacanze 0 o in qualche seconda casa a riposarsi giusto la settimana, ma niente megafeste di gruppo; nei ristoranti e bar vai giusto a prenderti il kit che ti porti a casa e mangi tranquillo. Palestre e centri benessere per un po' aspettano, al massimo spiegano cosa si può fare in casa dai social e si fanno pagare per la consulenza.
Ovviamente ci saranno quelli che spingeranno perchè tutto torni come prima, visto che stanno perdendo soldi a palate ogni giorno che passa. Vedremo quanto gli italiani sappiano ragionare con la propria testa.
A spingere perchè tutto torni come prima non è solo chi sta perdendo soldi a palate (e anche qui finchè uno non appartiene a quelle categorie è facile fare spallucce...), ma anche chi si è rotto il cazzo di sopravvivere e basta.
Per un altro anno (se va bene) di vaccini non se ne parla, quindi che cambia ricominciare a muoversi ora o fra tre mesi?
Si userà magari qualche cautela in più, sicuramente ci si potrà ammalare, sicuramente la maggior parte guarirà , e altrettanto sicuramente qualcuno purtroppo non ce la farà , l'alternativa però mi sembra molto meno sostenibile.
Fino a 70/80 anni fa tutto questo sarebbe stato visto ed accettato in modo sicuramente diverso da ora. Per me abbiamo disimparato ad accettare il fatto che ci si siano malattie, anche contagiose e con una certa mortalità, che al momento non si possono debellare.
Wolfo
13th May 2020, 14:02
A spingere perchè tutto torni come prima non è solo chi sta perdendo soldi a palate (e anche qui finchè uno non appartiene a quelle categorie è facile fare spallucce...), ma anche chi si è rotto il cazzo di sopravvivere e basta.
Per un altro anno (se va bene) di vaccini non se ne parla, quindi che cambia ricominciare a muoversi ora o fra tre mesi?
Si userà magari qualche cautela in più, sicuramente ci si potrà ammalare, sicuramente la maggior parte guarirà , e altrettanto sicuramente qualcuno purtroppo non ce la farà , l'alternativa però mi sembra molto meno sostenibile.
Fino a 70/80 anni fa tutto questo sarebbe stato visto ed accettato in modo sicuramente diverso da ora. Per me abbiamo disimparato ad accettare il fatto che ci si siano malattie, anche contagiose e con una certa mortalità, che al momento non si possono debellare.
si legge che nel '56 l'influenza fece circa 2 milioni di morti, mio padre che è del '42 era un ragazzino, fece 2 mesi a casa e quando tornò a scuola non ci vedeva più, me lo racconta sempre. E' un mondo che corre veloce questo, non più paragonabile a quello di 60 anni fa, per molti versi è un bene, il rovescio della medaglia è che siamo più "fragili" mentalmente, abbiamo meno resistenza alle privazioni e all'assunzione di rischi, fa parte dell'evoluzione, non so se sia un bene o no, però ora è più difficile tollerare 40mila morti d'influenza rispetto all'epoca.
Piano piano torneremo alle nostre vite, la mia paura ora è anche economica, lavoro in proprio e già faticavo a crescere ma a piccoli passi si andava avanti, questa situazione di certo mi colpirà duramente ma sono un eterno ottimista e appena si potrà tornerò a battere marciapiedi per portare a casa la pagnotta.
Sylent
13th May 2020, 14:06
Ma si, infatti. Siamo andati a lavorare nel 50% dei casi durante la fase 1, se usiamo la testa anche andando a lavorare all'80% con le dovute misure non dovremmo tornare ai livelli di febbraio->marzo, anche perchè lì eravamo a fine inverno, nessuno si aspettava nulla e non indossavamo dpi e non c'era distanziamento.
Quest'anno, parliamoci chiaro, vacanze 0 o in qualche seconda casa a riposarsi giusto la settimana, ma niente megafeste di gruppo; nei ristoranti e bar vai giusto a prenderti il kit che ti porti a casa e mangi tranquillo. Palestre e centri benessere per un po' aspettano, al massimo spiegano cosa si può fare in casa dai social e si fanno pagare per la consulenza.
Ovviamente ci saranno quelli che spingeranno perchè tutto torni come prima, visto che stanno perdendo soldi a palate ogni giorno che passa. Vedremo quanto gli italiani sappiano ragionare con la propria testa.
E finora abbiamo parlato delle misure interne. Figuriamoci quando si parlerà di riaprire ai viaggi verso l'estero. In realtà tutta la tematica degli spostamenti, anche interni, è un problema.... immaginiamo una regione a contagio bassissimo come la Basilicata o la Calabria, invasa da lombardi che approfittano del bonus turismo e della riapertura tra regioni ad agosto per farsi 10 giorni di mare.
Come verrà vista la cosa dalla gente del posto? Bene per l'economia sicuramente ma dai sindaci e da chi è responsabile di gestire tutto questo? E le comunità di anziani che stanno al sud a godersi la pensione e non vogliono rotture?
Già mi immagino il tormentone di cattivo gusto dell'estate: il ballo del covid, sicuro si inventeranno qualche animazione con la mascherina e giocando con le distanze :nod:
i ristoranti falliscono non preoccuparti non avremo il problema di andarci.
Mellen
13th May 2020, 14:17
Ed i contagi risalgono :nod:
Ed a quanto pare le mascherine non servono ad un cazzo visto che il contagio passa anche dagli occhi.
https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2020/05/12/coronavirus-trovata-la-via-dingresso-negli-occhi-_29b6038f-e74f-43ea-8029-0fa91ef1da97.html
discorso assurdo visto che si sapeva che poteva entrare in tutte le mucose.
Anche se ti infili un dito infetto nell'orecchio o nel culo ti infetti :kiss:
Per questo si parla sempre di mascherine per limitare i droplet e di distanza. Mica se hai le mascherine puoi stare a 10 cm visto che appunto il droplet potrebbe finirti negli occhi.
Ma si, infatti. Siamo andati a lavorare nel 50% dei casi durante la fase 1, se usiamo la testa anche andando a lavorare all'80% con le dovute misure non dovremmo tornare ai livelli di febbraio->marzo, anche perchè lì eravamo a fine inverno, nessuno si aspettava nulla e non indossavamo dpi e non c'era distanziamento.
Quest'anno, parliamoci chiaro, vacanze 0 o in qualche seconda casa a riposarsi giusto la settimana, ma niente megafeste di gruppo; nei ristoranti e bar vai giusto a prenderti il kit che ti porti a casa e mangi tranquillo. Palestre e centri benessere per un po' aspettano, al massimo spiegano cosa si può fare in casa dai social e si fanno pagare per la consulenza.
Ovviamente ci saranno quelli che spingeranno perchè tutto torni come prima, visto che stanno perdendo soldi a palate ogni giorno che passa. Vedremo quanto gli italiani sappiano ragionare con la propria testa.
E finora abbiamo parlato delle misure interne. Figuriamoci quando si parlerà di riaprire ai viaggi verso l'estero. In realtà tutta la tematica degli spostamenti, anche interni, è un problema.... immaginiamo una regione a contagio bassissimo come la Basilicata o la Calabria, invasa da lombardi che approfittano del bonus turismo e della riapertura tra regioni ad agosto per farsi 10 giorni di mare.
Come verrà vista la cosa dalla gente del posto? Bene per l'economia sicuramente ma dai sindaci e da chi è responsabile di gestire tutto questo? E le comunità di anziani che stanno al sud a godersi la pensione e non vogliono rotture?
Già mi immagino il tormentone di cattivo gusto dell'estate: il ballo del covid, sicuro si inventeranno qualche animazione con la mascherina e giocando con le distanze :nod:
I sindaci sono i primi a voler riaprire..
o si fa come De Luca che vuole i lanciafiamme sul confine regionale oppure sai i rischi che corri nell'aprire (nel momento in cui danno il go agli spostamenti regionali)
Darkmind
13th May 2020, 14:28
Ma De Luca può volere anche le atomiche sul confine, tanto ci pensano i napoletani a dare il buon esempio LUNGO MARE NAPOLI (https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/05/10/foto/coronavirus_fase_2_napoli_tuffi_bagno_lungomare-256184987/1/) giusto per far capire quanto sia stato utile questo lockdown per la maggior parte delle persone
Incoma
13th May 2020, 14:29
Dai raga le basi, la differenza che c'è tra un virus e un retrovirus è la stessa che passa tra un pesce rosso ed un giaguaro, secondo voi sono uguali perche respirano e hanno 2 occhi?
Fare un vaccino efficace per un retrovirus come HIV è un'impresa al limite (o forse oltre) delle ns capacità tecniche attuali, lasciate perdere sto complottismo da 4 lire che si guadagna di più con gli antiretrovirali, mi sembrano le puttanate della cura contro il cancro.
A far produrre anticorpi anti-HIV ci hanno messo poco.
Il problema è che non funzionano per una serie di motivi che via via abbiamo capito, e che stanno cercando di superare.
Vi potete fare un'idea della situazione ad oggi qui https://www.pharmastar.it/news/altri-studi/vaccino-contro-lhiv-tutti-gli-avanzamenti-negli-studi-dal-croi2020-31745
Io non so se state rispondendo a me x la questione HIV, io nella vita sono informatico e sinceramente la differenza tra virus e retrovirus non è tra le mie basi, e sono "moderatamente"certo che in tutti i miei studi generici non me l'hanno mai spiegata. Ben x voi se siete esperti in questo settore ma non è detto che siano le basi di tutti.
Sinceramente non credo di aver neanche fatto complottismo, ho solo premesso che magari gli investimenti sono minori xchè la modalità di contaggio è più controllabile, per quanto mi riguarda è solo una considerazione, anche abbastanza calzante alla realtà.
Mi domandavo solo del perchè x il covid si riescono a fare stime di quando sarà disponibile un vaccino mentre x l'HIV (nella mia testa sempre un virus, ovviamente diverso ma cmq non un batterio x intenderci) dopo 40 anni ancora nn esiste. Per essere più chiaro la mia preoccupazione non è rispetto all'HIV ma rispetto al COVID, cosa mi assicura che non ci vorranno 10 anni x svilluparlo? o 20 ? o 40?
Voi che conoscete le basi potreste rispondermi invece di fare battutine becere, visto che per averle non avete di certo studiato economia.
Io più che con te ce l'ho con i giornalisti e con chiunque parla di queste cose senza avere nemmeno le basi. Questa è la sciagura, in tutti i settori.
Beninteso, nessuno ti assicura che ci vorranno 6 mesi, 1 anno o 20 anni. Potrebbe anche non esserci mai, come misura efficace. Nessuno lo può sapere. Se qualcuno lo sapesse significa che già lo ha e lo ha anche testato sugli esseri umani per un periodo di tempo adeguato.
Incoma
13th May 2020, 16:01
Faz ma due googlate no? Perchè non è che ci vuole la laurea in biotecnologie o la specializzazione in virologia per digitare "hiv vaccino"... Comunque scusa l'approccio burbero ma quando leggo tra le righe "eh ma non lo si vuole trovare" mi si tappa la vena...
Si discute di tempistica possibile medio-breve per COVID vaccino perchè APPARENTEMENTE vista la "famiglia" (virus - rotavirus), la proteina coinvolta nell'aggancio alla membrana cellulare (ACE2, un recettore che conosciamo "come le nostre tasche" avendo già sviluppato farmaci che hanno quella proteina di membrana come target), e l'apparente al momento bassa mutagenicità nelle componenti della sequenza potenzialmente "anticorpo/vaccino-sensibili", si può prevedere di avere un vaccino in tempi ragionevolmente brevi. Sono solo previsioni. Nulla di certo.
Per HIV, un retrovirus con bersaglio specifico i CD4, ovvero la "fucina" del nostro sistema immunitario che è quello che dovrebbe produrre la risposta anticorpale specifica, alta mutagenicità e tutta un'altra serie di cazzi che non ti sto a raccontare (ma che puoi leggere nell'articolo linkato), si sapeva già sarebbe stata una sfida durissima, che si è ulteriormente complicata quando sono sorte altre questioni non da poco che puoi leggere nel link che ho messo. Poi è evidente che essendo arrivati buoni e tutto sommato discretamente tollerati farmaci per tenere sotto controllo il passaggio da HIV infection a AIDS conclamato, tutta la ricerca ha ridotto il ritmo da "importante ed urgente" a "importante". Non disponiamo di fondi illimitati per la ricerca, e di malattie ad esito letale per le queli trovare rimedi siamo abbastanza pienotti... le cardiovascolari, le neurodegenerative, i tumori...
Metaforicamente parlando, sulla carta è come affrontare "gli elegantoni RR merda" (leggi - pug party vestiti arcobaleno non spellati senza RA) o la gank delle gank RR13. Le probabilità di successo sono un po' diverse di base, poi certamente il colpo di culo o di sfiga può capitare.
Quindi di fatto questa stima dei tempi è inesistente.
Cioè tutti gli espertoni che parlano di 2021 lo dicono solo xchè se va tutto bene e ci prendono alla prima botta allora 2021, ma di fatto potrebbero non trovarlo mai.....grazie per la conferma.
Quindi di fatto questa stima dei tempi è inesistente.
Cioè tutti gli espertoni che parlano di 2021 lo dicono solo xchè se va tutto bene e ci prendono alla prima botta allora 2021, ma di fatto potrebbero non trovarlo mai.....grazie per la conferma.
No.
La stima dei tempi (12-18 mesi o addirittura meno) è basata sullo stato dell'arte delle sperimentazioni per i vaccini (che ad oggi sono molto positivi, ma non completi) e su quello che sappiamo del virus (non "tutto", ma ormai "abbastanza"). Quindi è tutt'altro che "inesistente". Poi, sul fatto che si potrebbe non trovarlo mai, beh, si tratta di pura logica eh. Come fai a esser CERTO che tra x giorni / settimane / mesi / anni scopri qualcosa che al momento non esiste?
Per l'HIV non ci sono queste stime perché sulla base dello stato dell'arte delle sperimentazioni per il vaccino e sulla base di quello che sappiamo del virus 1) non siamo in grado di ottenerlo attualmente (nessuno può sapere tra 6 mesi o 6 anni cosa impariamo di nuovo) 2) lo controlliamo con dei farmaci e quindi gli sforzi sono, al momento, ridotti per destinarli altrove (non per motivi complottistici) 3) l'HIV è un dito al culo e con il coronavirus e in particolare il coronavirus di cui parliamo non c'entra niente.
Glorifindel
13th May 2020, 16:58
Tornando al discorso economico comunque... le banche ai piccoli imprenditori non stanno erogando nulla. Proprio le piccole realtà che necessitano dei 10-20k per resistere i due mesi di spese/stipendi anticipati, in molti casi non ricevono risposta a due settimane dalla domanda.
Anche qualche mid-cap ha affermato di aver ricevuto molto meno del richiesto o di essere stata obbligata a coprire delle esposizioni pregresse con parte rilevante del credito nuovo.
Invece i soliti amici dei banchieri scommetto che avranno saputo fare buon uso di questo fiume di soldi a tassi bassi per incrementare la propria liquidità... specie in vista delle acquisizioni che si potranno fare dopo, a prezzi di saldo.
Tanto altro bel materiale per Report va...
Hador
13th May 2020, 17:20
io sono informatico e preciso che la categoria si dissocia da Faz :nod:
comunque dal 15 giugno svizzera riapre confini con tutti tranne che con l'italia... maledette alpi per andare al mare senza passare dall'italia sono 10 ore di auto da ogni lato :nod:
Glorifindel
13th May 2020, 18:13
Ma speriamo restino chiusi a lungo i confini pd, chiccazzo se fida di cosa arriva dagli altri Stati.
Già in Italia è successo quello che è successo, mi immagino come gestiranno la cosa sulle spiagge della Croazia, in Grecia o sulle isole spagnole, pur di raccattare tutti quelli rimasti fuori dall'Italia.
Ma quindi se vuoi andare in aereo è uguale? Tipo in Sardegna non puoi andare ma in Corsica si?
black
13th May 2020, 18:17
Tornando al discorso economico comunque... le banche ai piccoli imprenditori non stanno erogando nulla. Proprio le piccole realtà che necessitano dei 10-20k per resistere i due mesi di spese/stipendi anticipati, in molti casi non ricevono risposta a due settimane dalla domanda.
Anche qualche mid-cap ha affermato di aver ricevuto molto meno del richiesto o di essere stata obbligata a coprire delle esposizioni pregresse con parte rilevante del credito nuovo.
Invece i soliti amici dei banchieri scommetto che avranno saputo fare buon uso di questo fiume di soldi a tassi bassi per incrementare la propria liquidità... specie in vista delle acquisizioni che si potranno fare dopo, a prezzi di saldo.
Tanto altro bel materiale per Report va...
ho scritto a giuseppi, pec, nella quale riferisco che le banche per erogare guardano al merito creditizio Basilea X (cosa che nelle dichiarazioni non era affatto richiesta)
negato prestito a piccola srl per : sconfino di 50€ + moratoria su mutuo cogarantito regione lombardia 75%( di 2-3 anni fa) + sospensione richiesta oggi , oggi con una rata sola da saldare al 31/06/2020.
nessuna rata insoluta, nessun pagamento saltato.
decreto liquiditaglia
Hador
13th May 2020, 18:18
stavo scherzando eh, già fare due ore di auto con mio figlio mi terrorizza, figuriamoci 10 per andare in croazia :sneer:
sugli aerei non si sa ancora nulla. Poi sinceramente non è nelle mie priorità, per ora ho prenotato una settimana in montagna in engadina se poi riaprirà l'italia vedo se riesco ad andare una decina di giorni in corsica o sardegna dove di problemi di affollamento in spiaggia non ce ne sono, se scegli la spiaggia giusta.
Ma in traghetto: l'aereo direi che è da evitare almeno per il momento.
io sono informatico e preciso che la categoria si dissocia da Faz :nod:
Xchè sarai sviluppatore!!! :sneer:
"Se poi riaprirà l'italia vedo se riesco ad andare in corsica" (cit.) :D
Sei sicuramente settore sviluppo!
Si scherza è!
Hador
13th May 2020, 18:28
Da noi tutti sviluppano, chi non sviluppa non produce e non serve a un cazzo :nod:
Comunque in corsica ci si arriva da Genova, dalla svizzera arrivare a marsiglia per prendere il traghetto ci metto 11 ore :nod:
Glorifindel
13th May 2020, 18:37
ho scritto a giuseppi, pec, nella quale riferisco che le banche per erogare guardano al merito creditizio Basilea X (cosa che nelle dichiarazioni non era affatto richiesta)
negato prestito a piccola srl per : sconfino di 50€ + moratoria su mutuo cogarantito regione lombardia 75%( di 2-3 anni fa) + sospensione richiesta oggi , oggi con una rata sola da saldare al 31/06/2020.
nessuna rata insoluta, nessun pagamento saltato.
decreto liquiditaglia
Non so perchè ma mi viene in mente sta scena... :look:
https://www.youtube.com/watch?v=xE5klz0yUT0
Sylent
13th May 2020, 18:47
Tornando al discorso economico comunque... le banche ai piccoli imprenditori non stanno erogando nulla. Proprio le piccole realtà che necessitano dei 10-20k per resistere i due mesi di spese/stipendi anticipati, in molti casi non ricevono risposta a due settimane dalla domanda.
Anche qualche mid-cap ha affermato di aver ricevuto molto meno del richiesto o di essere stata obbligata a coprire delle esposizioni pregresse con parte rilevante del credito nuovo.
Invece i soliti amici dei banchieri scommetto che avranno saputo fare buon uso di questo fiume di soldi a tassi bassi per incrementare la propria liquidità... specie in vista delle acquisizioni che si potranno fare dopo, a prezzi di saldo.
Tanto altro bel materiale per Report va...
perché nonostante la garanzia dello stato non si fidano.
Tante, tantissime aziende prenderanno i soldi e spariranno nel nulla per fallimento 3 mesi dopo senza restituire un cazzo.
Ergo le banche hanno paura di implodere prima di rivedere i soldi "garantiti"...
Wolfo
13th May 2020, 20:06
perché nonostante la garanzia dello stato non si fidano.
Tante, tantissime aziende prenderanno i soldi e spariranno nel nulla per fallimento 3 mesi dopo senza restituire un cazzo.
Ergo le banche hanno paura di implodere prima di rivedere i soldi "garantiti"...
non si fidano tanto nemmeno dello stato però...
Sylent
13th May 2020, 20:22
non si fidano tanto nemmeno dello stato però...
Esatto, non si fidano dello stato.
Perché se una ditta non paga e 10 giorni dopo la banca rivede i capitali è un conto... ma con le lungaggini della burocrazia italiana fa in tempo a fallire 15 volte :sneer:
Glorifindel
14th May 2020, 14:33
https://www.huffingtonpost.it/entry/scontro-fra-parigi-e-sanofi-sul-vaccino-covid-che-non-ce-riservato-agli-usa_it_5ebd2dd4c5b6808d3fa3598b
Noice.
Sylent
14th May 2020, 17:20
Versione umana : sono dei bastardi, speculare sul vaccino e dare priorità alle maggiori potenze economiche è triste.
Versione realistica (qualora i dati esposti fossero corretti) : investimenti USA = centinaia di milioni di euro, investimenti Europa = zero. Perché metterli sullo stesso piano per la diffusione del futuro vaccino?
Incoma
14th May 2020, 17:46
Versione umana : sono dei bastardi, speculare sul vaccino e dare priorità alle maggiori potenze economiche è triste.
Versione realistica (qualora i dati esposti fossero corretti) : investimenti USA = centinaia di milioni di euro, investimenti Europa = zero. Perché metterli sullo stesso piano per la diffusione del futuro vaccino?
Scusate io probabilmente sono di parte perchè lavoro in quel mondo lì, ma datemi un solo buon motivo per il quale non bisognerebbe privilegiare, in termini di eventuali forniture finchè la produzione non copre il fabbisogno totale, coloro che hanno messo il grano per svilupparlo in maniera proporzionale all'impegno economico, o i mercati più appetibili in termini di volumi/prezzi di vendita.
Alla fine non stiamo mica parlando di onlus, eh... business is business. Come allo stadio chi paga di più prende i posti in prima fila.
holysmoke
14th May 2020, 18:24
andasse in culo la Sanofi, non gli ordino più un cazzo :nod:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.