PDA

View Full Version : Molilete Tutti



Pages : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

Sylent
14th May 2020, 20:34
Scusate io probabilmente sono di parte perchè lavoro in quel mondo lì, ma datemi un solo buon motivo per il quale non bisognerebbe privilegiare, in termini di eventuali forniture finchè la produzione non copre il fabbisogno totale, coloro che hanno messo il grano per svilupparlo in maniera proporzionale all'impegno economico, o i mercati più appetibili in termini di volumi/prezzi di vendita.

Alla fine non stiamo mica parlando di onlus, eh... business is business. Come allo stadio chi paga di più prende i posti in prima fila.

Perché i parassiti vivono bene sulle spalle degli altri.

Hador
14th May 2020, 21:04
Scusate io probabilmente sono di parte perchè lavoro in quel mondo lì, ma datemi un solo buon motivo per il quale non bisognerebbe privilegiare, in termini di eventuali forniture finchè la produzione non copre il fabbisogno totale, coloro che hanno messo il grano per svilupparlo in maniera proporzionale all'impegno economico, o i mercati più appetibili in termini di volumi/prezzi di vendita.

Alla fine non stiamo mica parlando di onlus, eh... business is business. Come allo stadio chi paga di più prende i posti in prima fila.
l'idea è che per evitare inutili tensioni e prepotenze ci si organizzi prima contribuendo assieme ai finanziamenti.
Altrimenti è la giungla. Nel caso le cose precipitassero e la Francia si trovasse in crisi li voglio vedere a dire nope il vaccino va agli Usa, gli nazionalizzano l'azienda e GG :nod:

Estrema
15th May 2020, 08:39
l'idea è che per evitare inutili tensioni e prepotenze ci si organizzi prima contribuendo assieme ai finanziamenti.
Altrimenti è la giungla. Nel caso le cose precipitassero e la Francia si trovasse in crisi li voglio vedere a dire nope il vaccino va agli Usa, gli nazionalizzano l'azienda e GG :nod:
a sicuro coi francesi su ste cose non si scherza .avete presente che fine han fatto fare a renault per aver dato 2 carri armati ai nazisti durante l'occuzione si?.........mica siamo in italia :sneer:

Sylent
15th May 2020, 09:00
l'idea è che per evitare inutili tensioni e prepotenze ci si organizzi prima contribuendo assieme ai finanziamenti.
Altrimenti è la giungla. Nel caso le cose precipitassero e la Francia si trovasse in crisi li voglio vedere a dire nope il vaccino va agli Usa, gli nazionalizzano l'azienda e GG :nod:

E l'azienda fallisce il giorno dopo senza i contributi USA :nod:

Glorifindel
15th May 2020, 09:57
Faranno come al solito... controllate con diverso nome su cui dirottare la produzione del vaccino e venderlo sotto banco agli USA-first :nod:

Frammentando le vendite la cosa si nota meno magari... i soldi che ci faranno su certi settori con questa crisi pd

Wolfo
15th May 2020, 10:34
Scusate io probabilmente sono di parte perchè lavoro in quel mondo lì, ma datemi un solo buon motivo per il quale non bisognerebbe privilegiare, in termini di eventuali forniture finchè la produzione non copre il fabbisogno totale, coloro che hanno messo il grano per svilupparlo in maniera proporzionale all'impegno economico, o i mercati più appetibili in termini di volumi/prezzi di vendita.

Alla fine non stiamo mica parlando di onlus, eh... business is business. Come allo stadio chi paga di più prende i posti in prima fila.

io sono un romantico e immagino un mondo in cui un'azienda come questa se trova il vaccino e non può ottemperare velocemente alla richiesta globale ceda la cura ad altre aziende worldwide per poter rispondere tutte insieme e velocemente ai bisogni dell'umanità.

Incoma
15th May 2020, 12:42
Ai romantici consiglierei grosse scorte di vasellina :lol:

Incoma
15th May 2020, 12:45
gli nazionalizzano l'azienda e GG :nod:

Certo, lo possono fare, anche se viste le norme europee lo vedo complicatino per una quotata in borsa e con quelle dimensioni.

Ma indispettirsi adesso, mettendo il broncino e senza aver cacciato un quattrino che è uno a Sanofi, è abbastanza ridicolo.

Sylent
15th May 2020, 12:48
Certo, lo possono fare, anche se viste le norme europee lo vedo complicatino per una quotata in borsa e con quelle dimensioni.

Ma indispettirsi adesso, mettendo il broncino e senza aver cacciato un quattrino che è uno a Sanofi, è abbastanza ridicolo.

L'Europa è un gruppo di buffoni che fanno la voce grossa ma quando si tratta di tirar fuori soldi hanno tutti il braccino.

A breve procedura di infrazione vs Germania per le dichiarazioni lesive sulla BCE :sneer:

(in realtà penso che se non a strettissimo giro, ma nel giro di qualche anno l'Europa intesa come Comunità europea non esisterà più e si tornerà a tutti paesi distinti... o magari una qualcosa più simile al modello USA.)

Wolfo
15th May 2020, 13:38
L'Europa è un gruppo di buffoni che fanno la voce grossa ma quando si tratta di tirar fuori soldi hanno tutti il braccino.

A breve procedura di infrazione vs Germania per le dichiarazioni lesive sulla BCE :sneer:

(in realtà penso che se non a strettissimo giro, ma nel giro di qualche anno l'Europa intesa come Comunità europea non esisterà più e si tornerà a tutti paesi distinti... o magari una qualcosa più simile al modello USA.)
Il modello USA sarebbe bello ma in europa è impensabile, siamo stati in guerra dalla notte dei tempi, radici e culture troppo diverse per seguire quell'esempio, anche se sarebbe una cosa meravigliosa sotto molti aspetti.

black
15th May 2020, 14:13
potremmo sempre chiamarla invece che EU, DSE oppure SSE (Disunited State of Europe or Separated State of Europe)

Mellen
15th May 2020, 14:19
potremmo sempre chiamarla invece che EU, DSE oppure SSE (Disunited State of Europe or Separated State of Europe)

alle olimpiadi poi gli facciamo il culo alle altre nazioni

Estrema
15th May 2020, 19:45
Certo, lo possono fare, anche se viste le norme europee lo vedo complicatino per una quotata in borsa e con quelle dimensioni.

Ma indispettirsi adesso, mettendo il broncino e senza aver cacciato un quattrino che è uno a Sanofi, è abbastanza ridicolo.
in realta non è difficile se è per sicurezza della nazione lo possono fare i francesi ci hanno fato una guerra alla libia sai che cazzo glie ne frega di nazionalizzare un azienda............. :D

Mosaik
16th May 2020, 00:38
Quindi dal 18 riapre praticamente tutto tranne gli spettacoli tipo cinema e le scuole

Shub
16th May 2020, 03:10
Si praticamente tranne che uscire dalla regione si e a giugno addirittura riaprono le frontiere ue senza obbligo di quarantena... si sono accorti che se non fanno ripartire l'economia e non danno gli stipendi alla gente il covid sarà il minore dei mali

ci sono persone che sono alla canna del gas... e non sono pochi

Anak
16th May 2020, 08:33
Beh, se aprono tra regioni, comprese Lombardia, Piemonte e via dicendo, tanto vale aprire a tutti almeno arrivano un po' di soldi da fuori. Tanto nessuno sta peggio della Lombardia, per dire. Tranne forse in UK.

Mosaik
16th May 2020, 14:36
Questa follia di non voler fare lo stato e lasciare tutto alla regioni é veramente no sense

Aggiungiamo che nelle linee guida é pieno di potranno ed é consigliato che equivale a dire potete fare come vi pare...

Glorifindel
16th May 2020, 15:10
Io non so quando vogliono pubblicare in Gazzetta il decreto maggio. Se aspettano un altro po' diventa decreto giugno.

Intanto anche FCA ha chiesto il prestito agevolato con garanzia dello Stato (ovviamente nella sua fascia di pertinenza). 6,3 mld da quanto si legge.

Ma la sede fiscale di FCA é in Italia? Speriamo vada tutto sugli impianti italici, altrimenti stiamo finanziando la fusione con PSA, e con essa altre cose rispetto ai posti di lavoro interni.

Edit: trovato qualche info in più, peraltro da fonti di sinistra, quindi se non ci stanno attenti loro...
https://ilmanifesto.it/fca-verso-un-prestito-garantito-dallo-stato-che-non-e-lolanda/

Ecco perché Intesa non eroga un fico secco. Deve risparmiare per queste operazioni :sneer:

Mosaik
16th May 2020, 17:21
Le fabbriche e i lavoratori li ha in Italia se riduce l’organico sono le sedi italiane che chiude non quelle olandesi quindi hai poco da fare

black
16th May 2020, 17:24
Io non so quando vogliono pubblicare in Gazzetta il decreto maggio. Se aspettano un altro po' diventa decreto giugno.
Intanto anche FCA ha chiesto il prestito agevolato con garanzia dello Stato (ovviamente nella sua fascia di pertinenza). 6,3 mld da quanto si legge.
Ma la sede fiscale di FCA é in Italia? Speriamo vada tutto sugli impianti italici, altrimenti stiamo finanziando la fusione con PSA, e con essa altre cose rispetto ai posti di lavoro interni.
Edit: trovato qualche info in più, peraltro da fonti di sinistra, quindi se non ci stanno attenti loro...
https://ilmanifesto.it/fca-verso-un-prestito-garantito-dallo-stato-che-non-e-lolanda/
Ecco perché Intesa non eroga un fico secco. Deve risparmiare per queste operazioni :sneer:


parole testuali del funzionario della banca :

finanziamo solo chi avremmo finanziato anche prima del decreto... quindi purtroppo è un decreto di una nullità finanziaria assordante

Glorifindel
16th May 2020, 17:54
Ma magari, manco quello é detto facciano. Il tasso é davvero esiguo, la banca ti tira lungo apposta per vedere se riesce a piazzarti un bel prestito al 7% pronto già domani.
Quindi in pratica daranno risposta solo a chi vogliono loro, se non ti possono dire di no non ti dicono niente fin quando possono.

Se gli devi rendere meno dell'1% tu in 5A, piuttosto si comprano i BTP Italia da dopo il 23, che rendono 1,4 minimo. In effetti il decreto non dice cosa succede se la banca non ha abbastanza liquidità per tutte le operazioni.

Alkabar
16th May 2020, 19:28
C'ho una infenzione a un occhio (Pink Eye? Congiuntivite in Italiano) e tutti i GP si sono nascosti. I soliti Olandesi.

Leggo che e' uno dei sintomi del COVID, ma non ho niente altro, piu' che altro che devo fare, aspetto e basta o diventa peggio?

Mellen
16th May 2020, 20:44
Quindi tana libera tutti....

Hador
16th May 2020, 20:58
Ma magari, manco quello é detto facciano. Il tasso é davvero esiguo, la banca ti tira lungo apposta per vedere se riesce a piazzarti un bel prestito al 7% pronto già domani.
Quindi in pratica daranno risposta solo a chi vogliono loro, se non ti possono dire di no non ti dicono niente fin quando possono.

Se gli devi rendere meno dell'1% tu in 5A, piuttosto si comprano i BTP Italia da dopo il 23, che rendono 1,4 minimo. In effetti il decreto non dice cosa succede se la banca non ha abbastanza liquidità per tutte le operazioni.btp e prestiti c’entrano nulla, sono strumenti diversi. E la banca paga tassi negativi alla bce quindi più liquidità ha peggio è.

I problemi secondo me sono di solvibilità e di compliance. Solvibilità perché una banca deve sottostare a delle regole precise di esposizione e liquidità, già molte sono piene di crediti deteriorati, probabilmente non vogliono rischiare troppo con prestiti garantiti dallo stato che, conoscendo lo stato, non pagherà. Se lo stato ad esempio li pagasse in credito fiscale comunque gli spaccherebbe i bilanci. Ovviamente ci fosse uno stato serio dall’altro lato il problema non sussisterebbe.
Secondo punto compliance. È vero che da decreto dovrebbero essere flessibili, ma di nuovo siamo in Italia e il diritto è ballerino. Al primo mafioso che esce che si è preso i soldi sicuro riinterpretano tutto e danno la colpa alla banca che non ha controllato abbastanza . Ergo, non rischiano. Anche qua in un paese più serio il problema non sussiste dato che le regole e le responsabilità sono chiare da subito.


Cambiando argomento, la Svizzera ha preso accordi con Francia Germania e Austria per riaprire gradualmente i confini. L’Italia invece ha fatto tutto unilateralmente facendo la figura dei coglioni come sempre. Oggi al tg dicevano che non è una cosa che l’Italia può decidere da sola e che li sentiranno e valuteranno il da farsi

black
16th May 2020, 21:15
Il tasso lordo ê tra 1.5 e 2 punti circa.

-=Rho=-
16th May 2020, 21:48
Verso fine maggio primi di giugno reimplode tutto :D

Glorifindel
16th May 2020, 22:33
Ho visto delle interviste che hanno fatto in Germania... ma non indossano un cazzo, le mascherine nei bar le portano giusto i camerieri ogni tanto, la gente non le indossa neanche quando non consuma e sono tutti ridenti e felici. Bho.

O il caldo farà qualcosa e lo sanno... o non so, forse dopo tanti blabla sul "prima la vita, poi i soldi", alla fine hanno comunque vinto i soldi. Anche perchè ormai senza non c'è vita. Immunità di gregge 2 inc.


edit:

ecco il DL https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/05/16/20G00051/sg
ora ogni regione deve emettere proprio provvedimento per consentire la ripresa delle attività nel rispetto del DL.
Considerando che la Lombardia probabilmente lo farà domani e che il mio parrucchiere aveva già intenzione di riaprire il 18, significa che qualche associazione di categoria è stata molto convincente :nod:


edit2:

c'è lo strumentone nuovoh :nod:


https://www.youtube.com/watch?v=MFk8IB63hLc

Un'affidataria mi ha già chiesto di mettermi in contatto col medico competente per verificare se si può proporre uno screening aoe a tutti i lavoratori nei propri cantieri.
Il problema è: quando uno ha gli anticorpi e dovrebbe fare il tampone per sapere se è ancora positivo... intanto cosa fa? Quarantena come fosse malato? Faccio lavorare solo quelli che non hanno mai fatto la malattia (senza anticorpi)? Direi che sì, deve essere consultato il MC e magari si deve pure interfacciare con l'ATS.

Theodentk
16th May 2020, 23:19
Ma il mega assembramento di persone per la madonna di san luca a bologna e proprio nella prima foto al centro c'è questa bella signora senza mascherina? BECCATA :lolguy:
https://bologna.repubblica.it/cronaca/2020/05/16/foto/bologna_folla_di_fedeli_per_la_discesa_della_madon na_di_san_luca-256844851/1/#1

Quelli senza su a san luca non importa granchè tanto c'è poca gente e c'è spazio, ma lì in centro città in mezzo a tutti come ha fatto a passare la polizia?
ps: quant'è trash sto trasportino sulla camionetta dei pompieri

Hador
16th May 2020, 23:31
Ho visto delle interviste che hanno fatto in Germania... ma non indossano un cazzo, le mascherine nei bar le portano giusto i camerieri ogni tanto, la gente non le indossa neanche quando non consuma e sono tutti ridenti e felici. Bho.

O il caldo farà qualcosa e lo sanno... o non so, forse dopo tanti blabla sul "prima la vita, poi i soldi", alla fine hanno comunque vinto i soldi. Anche perchè ormai senza non c'è vita. Immunità di gregge 2 inc.
anche qua la gente se ne frega abbastanza, e le mascherine non le porta nessuno (me compreso).
Lo trovo abbastanza normale, i casi sono scesi, si sta più attenti laddove possibile e poi si accetta un po' di rischio.

E poi c'è la consapevolezza che se le cose andassero male ok, ci abbiamo provato, si richiude.

Purtroppo in Italia non si può ragionare così per colpa del livello infimo del dibattito politico e dell'informazione.

-=Rho=-
17th May 2020, 01:30
Bho io il non portare le mascherine lo vedo proprio come una cazzata , non costa nulla , apparte il costo della mascherina in se :sneer: , ed e' una protezione per se e per chi sta intorno . Certo che se uno se ne va per i cazzi suoi con la sua famiglia per boschi allora la mascherina non serve , ma nel fare quotidiano , sopratutto da lunedi che in pratica non ci saranno piu' restrizioni di movimento , non vedo una ragione per non metterla comunque .

Drako
17th May 2020, 09:02
Bho io il non portare le mascherine lo vedo proprio come una cazzata , non costa nulla , apparte il costo della mascherina in se :sneer: , ed e' una protezione per se e per chi sta intorno . Certo che se uno se ne va per i cazzi suoi con la sua famiglia per boschi allora la mascherina non serve , ma nel fare quotidiano , sopratutto da lunedi che in pratica non ci saranno piu' restrizioni di movimento , non vedo una ragione per non metterla comunque .

c'è da dire che dipende anche da quanto si dovrebbe tenerla, due ore con una ffp2 ti stroncano.

-=Rho=-
17th May 2020, 10:39
E' questione di abitudine guarda , dopo un po' che si usano e' come non averle , noi in azienda usiamo regolarmente le ffp3 con valvola per motivi di sicurezza a presincedere da sto virus , si tratta solo di abituare la respirazione .

Vero e' che alcune mascherine farlocche in stoffa che si trovano in commercio ora , che ti si attaccano in faccia e danno un prurito fastidio allucinante , sono noiose da portare tutta la giornata .

Sylent
17th May 2020, 11:46
anche qua la gente se ne frega abbastanza, e le mascherine non le porta nessuno (me compreso).
Lo trovo abbastanza normale, i casi sono scesi, si sta più attenti laddove possibile e poi si accetta un po' di rischio.

E poi c'è la consapevolezza che se le cose andassero male ok, ci abbiamo provato, si richiude.

Purtroppo in Italia non si può ragionare così per colpa del livello infimo del dibattito politico e dell'informazione.

Se richiudi va in default il paese.

Hador
17th May 2020, 14:47
Se richiudi va in default il paese.al primo bambino che si ammala perché andato al ristorante coi genitori ci sarà una polemica tale che chiuderanno tutto di nuovo :nod:

Drako
17th May 2020, 17:40
E' questione di abitudine guarda , dopo un po' che si usano e' come non averle , noi in azienda usiamo regolarmente le ffp3 con valvola per motivi di sicurezza a presincedere da sto virus , si tratta solo di abituare la respirazione .

Vero e' che alcune mascherine farlocche in stoffa che si trovano in commercio ora , che ti si attaccano in faccia e danno un prurito fastidio allucinante , sono noiose da portare tutta la giornata .

Ma quelle con la valvola mi sa han più airflow. Non erano controindicate perchè la valvola rappresentava un punto debole.

Comunque con 40 gradi puoi allenare il respiro quanto vuoi, ma devi fare delle pause.

Wolfo
17th May 2020, 17:48
Il test rapido sarebbe uno strumento utile in questo momento, ai miei amici che lavorano in ospedale qua lo hanno fatto in questi giorni... per chi ha osservato fino a questo momento una quarantena abbastanza rigida se fa il test e risulta negativo ha ragionevolmente ragione di pensare di essere negativo anche in questo momento, potrebbe farlo fare ai parenti, ai bambini , per ricongiungerli finalmente con i nonni ecc ecc... riduci di molto le probabilità. Lo trovo abbastanza easy , si potrebbe farlo in completa autonomia periodicamente.

black
17th May 2020, 20:30
c'è da dire che dipende anche da quanto si dovrebbe tenerla, due ore con una ffp2 ti stroncano.

Io ne porto 2:

Ffp2 col filtro e chirurgica/lavabile sopra.

Se non faccio la maratona non ê che soffro....


Proverò le kn95 senza filtro

Darkmind
17th May 2020, 21:02
Io ne porto 2:

Ffp2 col filtro e chirurgica/lavabile sopra.

Se non faccio la maratona non ê che soffro....


Proverò le kn95 senza filtro


ma sei esposto a rischi elevati? Vai in luoghi dove è possibile contagio?
personalmente sto vedendo un casino enorme: gente che va senza nulla perché tana libera tutti, gente che gira con appunto due mascherine o bardata come lavorasse
in ambienti settici e invece sta girando all'aperto, gente in fila che con mascherina e guanti non mantiene la distanza o che tocca ovunque per poi aggiustarsi la mascherina
ogni 2x3 ... Una cosa avrebbero dovuto fare e non ho ancora visto nulla al riguarda: insegnare alla gente come usare i DPI e spiegare loro cosa servono e quando utilizzarli.

Glorifindel
17th May 2020, 21:16
Ci sono i video sul sito Inail ma non li sponsorizzano, mandano giusto una pubblicità ogni tanto in tv.

https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/multimedia/video-gallery/videogallery-tutorial-conoscere-rischio.html

-=Rho=-
17th May 2020, 21:23
Doppia mascherina e' abbastanza estremo :D , a patto di non frequentare ambienti ad alto rischio ovviamente

Io per commissioni giornaliere , spesa etc di solito porto le chirurgiche usa o getta o la 3m con la valvola dipende da cosa trovo prima , per quello che fanno gli altri alla fine mi tange il giusto , che portino la mascherina o no son cazzo di loro , potrebbero anche mettersi a leccare le ruote del carrello del supermercato per quello che mi interessa ^^

holysmoke
17th May 2020, 23:28
basta la distanza e la chirurgica o lavabile e nn toccarsi il viso con le mani, usare gel mani e non guanti.
Io porto la ffp2 senza filtro 8 ore al giorno da quasi 3 mesi è un delirio di suo ma ora col caldo è la fine... fuori dal lavoro metto la chirurgica altrimenti schizzo di brutto

Shub
18th May 2020, 00:45
ieri e oggi un pò meno a firenze ci stavano 27°C e oltre il 67% di umidità. Sono andato a ritirare una bici alla coop per caricarla sulla macchina avevo anche le mutande bagnate. nel mentre... mascherina... zuppa di sudore, occhi rossi manco un tossico causa occhiali e fiato perennemente verso lgi occhi... ma vi levate di ulo... se sei in un luogo aperto chi porcam***nnadellamaialaimpestatadige**bestia mi pole infettare... lo spirito santo?

le mascherine le porti nei luoghi chiusi... lo stesso dicasi del climatizzatore chi serpedelcanedige**bestia ahh attenti potrebbe trasportare il covid... e si.. pieni di persone che stanno davanti al mio motore a starnutire... malevatevidiulod**berva!

holysmoke
18th May 2020, 00:50
shub nei luoghi chiusi si intende, all'aperto io nn la uso e se passa qualcuno mi allontano

Mellen
18th May 2020, 01:52
Anche la D'Urso ha detto che la mascherina la si indossa nei luoghi chiusi e se per strada sono solo posso fare a meno e alzarla quando incrocio qualcuno...

black
18th May 2020, 07:18
Anche la D'Urso ha detto che la mascherina la si indossa nei luoghi chiusi e se per strada sono solo posso fare a meno e alzarla quando incrocio qualcuno...


la D urso e la candeggina alle zampe dei cani.

La chirurgica andrebbe indossata sempre all'aperto, dove ce possibilità di incrociare gli altri. ma per proteggere gli ALTRI!

uso 2 mascherine nei luoghi chiusi dove passa gente random (negozi, uffici pubblici, ecc)

Per girare a piedi la chirurgica.

Ripeto, però che alzare la mascherina è come mettersi il preservativo dopo aver eiaculato e sperare di non generare prole. (IMHO)

Alla prossima uscita testo la difficoltà respiratoria delle KN95, ma il mio grosso problema penso sarà l'allergia ai pollini che si farà dove passa un pò di aria agli estremi....

Andrò in giro con la maschera da snorkling con la ffp sul terminale...

consiglio di guardare i video dell INAIL, che pare dica quanto sopra

Mellen
18th May 2020, 08:52
Spero si sia capito che ero ironico.....

Come quelli che corrono, camminano, vanno in bicicletta che si mettono la mascherina 1 cm prima di passarti affianco e fino a 30cm prima stavano annaspando a bocca aperta....

Dryden
18th May 2020, 11:12
Ho conoscenti in Brasile che fanno abbastanza gli sbruffoni nel confronti del virus (e.g., "con un po'di vitamine boostiamo il sistema immunitario e gg", "la fame fa piu`morti", "e` solo un'esagerazione").
Gli ho parlato del dramma che si vive qui in Italia e mi hanno risposto "Siamo di un altro parere". Un altro parere, di fronte alla descrizione di una realtà.
A quel punto li ho congedati facendo loro gli auguri ed invitandoli a contattare e spendere un po' di tempo con amici e parenti anziani.
E sottolineando come l'importante e`saper convivere con le conseguenze delle proprie scelte, senza rimpianti e rimorsi.

Non serve augurare il male.. anche perche`ci stanno correndo incontro di loro volontà...

https://www.repubblica.it/esteri/2020/05/18/news/brasile_ospedali_al_collasso_entro_due_settimane_n on_saremo_piu_in_grado_di_accogliere_i_malati_-256971338/?ref=RHPPLF-BH-I256951118-C8-P1-S1.8-T1


Mi sei rivenuto in mente leggendo quest'articolo sul Brasile

Drako
18th May 2020, 11:16
la D urso e la candeggina alle zampe dei cani.

La chirurgica andrebbe indossata sempre all'aperto, dove ce possibilità di incrociare gli altri. ma per proteggere gli ALTRI!

uso 2 mascherine nei luoghi chiusi dove passa gente random (negozi, uffici pubblici, ecc)

Per girare a piedi la chirurgica.

Ripeto, però che alzare la mascherina è come mettersi il preservativo dopo aver eiaculato e sperare di non generare prole. (IMHO)

Alla prossima uscita testo la difficoltà respiratoria delle KN95, ma il mio grosso problema penso sarà l'allergia ai pollini che si farà dove passa un pò di aria agli estremi....

Andrò in giro con la maschera da snorkling con la ffp sul terminale...

consiglio di guardare i video dell INAIL, che pare dica quanto sopraDevo dire che la kn95 aiuta per il polline. Io ho una leggera allergia e mi sembra di starnutire meno.

Però con il caldo e camminando si sente la fatica a respirare, del resto assimili più CO2 o no?



Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Anak
18th May 2020, 12:50
Da un post su facebook di Emilio Mola.

"Da oggi i quattro principali Paesi a guida sovranista sono anche i quattro paesi con più contagi in assoluto.

Donald Trump, Vladimir Putin, Boris Johnson e Jair Bolsonaro sono i leder riconosciuti del sovranismo mondiale.

Sono i tipi che piacciono tanto ai propri elettori perché sì ok, magari a volte un po’ ignoranti, spesso palesemente bugiardi, però forti, duri, istrionici, capaci di parlare alla gente con battute e linguaggi da prima elementare, e che mettono i propri popoli “prima di tutti gli altri”.

E infatti, eccoli accontentati, i loro popoli.
Che strana coincidenza eh?

I quattro principali Paesi a guida sovranista sono anche i quattro paesi con più contagi in assoluto.

O forse no. Forse non lo è affatto una coincidenza (e vorrei anche vedere).

Tutti e quattro sono arrivati dopo l’Italia.
Hanno avuto il tempo di rendersi conto che con questo virus non c’era da scherzare. Di prendere contromisure.

Ma non hanno voluto farlo perché elettoralmente i lockdown non rendono. E non rendono economicamente.

Così Boris Johnson disse che non avrebbe chiuso nulla, che i sudditi di sua maestà si sarebbero immunizzati da soli. Certo, con qualche morto in famiglia, ma pazienza.

Solo che poi in terapia intensiva ci è finito pure lui.
Assieme a migliaia di suoi cittadini. Oltre 34mila dei quali sono stati meno fortunati di lui. Uscendone in una bara.

Lo stesso, ovviamente, Trump, che dopo aver negato la stessa esistenza del virus, dopo averlo bollato come un complotto della CNN e dei Democratici, ha lasciato che il Covid invadesse indisturbato il Paese. Fino a mettere in fila, oggi, i morti nelle fosse comuni, e toccando quota 1,5 milioni di contagiati.

Putin anche avrebbe avuto il tempo di correre ai ripari. Ma mica puoi dare all’estero e l’immagine di un leader che ha paura di un virus. Mica puoi bloccare tutto e perdere consensi. Lui è Putin. Lui il virus l’avrebbe sconfitto a mani nude galoppando a cavallo di una tigre siberiana a petto nudo.
Però niente, non è andata così.

Infine Bolsonaro.
Che ancora l’altro giorno, con la sua gente che moriva e si ammalava, ha annunciato l’organizzazione di una grigliata per 3mila persone, continuando ad apparire in pubblico sempre senza mascherina. Perché tanto questo virus è solo un’influenza.

E tutto questo perché il loro potere, la loro fama, il loro consenso deve sempre venire prima di tutto. Prima della vita stessa di quei morti di fame dei propri cittadini.

A differenza dell’Italia, colpita per prima, loro hanno avuto tutto il tempo di capire e correre ai ripari. Perché sarebbe stata solo questione di tempo. Hanno scelto di no, sacrificando i propri cittadini anziché mettere a rischio il proprio consenso.

E questi, alla fine, sono i drammatici risultati. Gli effetti del sovranismo sulla vita della gente."

Mosaik
18th May 2020, 13:19
edit2:

c'è lo strumentone nuovoh :nod:


https://www.youtube.com/watch?v=MFk8IB63hLc

Un'affidataria mi ha già chiesto di mettermi in contatto col medico competente per verificare se si può proporre uno screening aoe a tutti i lavoratori nei propri cantieri.
Il problema è: quando uno ha gli anticorpi e dovrebbe fare il tampone per sapere se è ancora positivo... intanto cosa fa? Quarantena come fosse malato? Faccio lavorare solo quelli che non hanno mai fatto la malattia (senza anticorpi)? Direi che sì, deve essere consultato il MC e magari si deve pure interfacciare con l'ATS.


Il test rapido sarebbe uno strumento utile in questo momento, ai miei amici che lavorano in ospedale qua lo hanno fatto in questi giorni... per chi ha osservato fino a questo momento una quarantena abbastanza rigida se fa il test e risulta negativo ha ragionevolmente ragione di pensare di essere negativo anche in questo momento, potrebbe farlo fare ai parenti, ai bambini , per ricongiungerli finalmente con i nonni ecc ecc... riduci di molto le probabilità. Lo trovo abbastanza easy , si potrebbe farlo in completa autonomia periodicamente.

La scorsa settimana hanno fatto il test rapito a mio padre ed è risultato positivo quindi gli hanno fatto fare un tampone risultato poi negativo.
Il problema di quel test è appunto che non è attendibile al 100% e quindi niente quarantena forzata se anche risulti positivo

Faz
18th May 2020, 13:28
Beh diciamo che messa così tuo padre è stato uno degli asintomatici che ora dovrebbe essere immune...o no?

Mosaik
18th May 2020, 14:28
Mmm no gli hanno fatto il test prima di fare un esame che è stato rimandato il giorno dopo a tampone avvenuto.

Banalmente il test rileva che hai qualche infiammazione o simile in corpo che può essere COVID come puo' essere qualsiasi altra cosa.

Per questo non sono attendibili e si procede subito dopo con il tampone per sicurezza. (gli faranno anche un secondo tampone fra 15gg per sicurezza)

black
18th May 2020, 14:48
Devo dire che la kn95 aiuta per il polline. Io ho una leggera allergia e mi sembra di starnutire meno.

Però con il caldo e camminando si sente la fatica a respirare, del resto assimili più CO2 o no?



Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk


respiro meglio a pollini per la rinite, quando la tolgo ho le piaghe da allergia sui bordi della mascherina...(ffp2 col filtro)

la kn95 devo provarla...

all'inizio pandemia stavo progettando una maschera da snorkling (poi usata come maschera in ospedale a brescia per mancanza d'altro) come filtro ambulante per virus.

l'idea era di produrre ozono/uvc all'ingresso e alimentare a batterie.

poi però non puoi controllare la quantita di ozono prodotto, e facendo forse piu male cosi che prendersi il virus, mi sono tenuto la maschera da snorkling per l'anno prossimo.

Darkmind
18th May 2020, 15:09
Fossi in te provvederei anche a costruire un bunker con razioni per la prossima quarantena e inizierei a prepararmi per l'apocalisse post covid che lascerà al mondo la sola luce delle scuole di hokuto e nanto

Glorifindel
18th May 2020, 15:22
:rotfl:

mi sono arrivati due termometri plasticosi da fronte e 10 ffp2-kn95, tutto col certificato CE, da una farmacia. 277 euro.

'cci del covid e di chi non glielo dice :|

Incoma
18th May 2020, 17:33
I test rapidi non ce n'è uno che funzioni.
Fate prima a tirare una monetina.

black
18th May 2020, 22:00
Fossi in te provvederei anche a costruire un bunker con razioni per la prossima quarantena e inizierei a prepararmi per l'apocalisse post covid che lascerà al mondo la sola luce delle scuole di hokuto e nanto


Il bunker non ho posto. Ma una certa autonomia energetica già la ho

Tanek
18th May 2020, 23:11
:rotfl:

mi sono arrivati due termometri plasticosi da fronte e 10 ffp2-kn95, tutto col certificato CE, da una farmacia. 277 euro.

'cci del covid e di chi non glielo dice :|

Non so quanto possano costare i termometri ma 5 ffp2-kn95 all'Esselunga costano 16 o 19 euro (non ricordo esattamente) :D
Comunque io sono dell'opinione che quando ti fanno scherzetti del genere basta chiamare la GdF e bon :hidenod:

Theodentk
18th May 2020, 23:16
il termometro a infrarossi costa tra i 50 e i 100 euro, metti che son 2 modelli da 100 più 5 mascherine a 15 euro e ci sta.

Drugnon
18th May 2020, 23:21
I test rapidi non ce n'è uno che funzioni.
Fate prima a tirare una monetina.

Infatti.. molti test rapidi sono si positivi per coronavirus, ma anche il raffreddore é un coronavirus...

Glorifindel
19th May 2020, 05:37
Le mascherine kn95 erano 10, mi sono confuso e ho scritto 5, comunque vengono sulle 5,60 cad. I termometri costano 110 euro l'uno. Sono solo materiale integrativo per un cliente, quando rilevo una necessità faccio prima ad ordinare io in questo particolare caso e girare poi la fattura.
Quelli che sono saliti di prezzo sono anche i caschi en397 con visiera, molto utili visto che tante volte i lavoratori si abbassano anche la chirurgica perché hanno difficoltà a portarla tutta la giornata con i primi caldi.

Per i test sierologici ho consultato il Medico Competente aziendale nel comitato di gestione del rischio da covid, venerdì ne discutiamo in videoconferenza sulla reale applicabilità/utilità sui cantieri, ad esempio per cercare di formare squadre di lavoratori omogenee per responso al test (é una prima idea, ma lascio.che sia il Medico ad esprimersi).

black
19th May 2020, 06:35
il termometro a infrarossi costa tra i 50 e i 100 euro, metti che son 2 modelli da 100 più 5 mascherine a 15 euro e ci sta.

peccato che prima costassero tra i 15 e i 50. non è colpa della farmacia (plausibilmente), ma della legge di mercato.

nel periodo grigio i saturimetri sono andati anche oltre 70€...

per fortuna non ho bisogno specifico, ma un paio li ho acquistati dalla fonte. idem il termometro infrarossi.

(ho sentito di comuni della zona che hanno pagato 179€ i termometri infrarossi.... si compravano una termocamera con poco di più....)

Darkmind
19th May 2020, 08:28
Le mascherine kn95 erano 10, mi sono confuso e ho scritto 5, comunque vengono sulle 5,60 cad. I termometri costano 110 euro l'uno. Sono solo materiale integrativo per un cliente, quando rilevo una necessità faccio prima ad ordinare io in questo particolare caso e girare poi la fattura.
Quelli che sono saliti di prezzo sono anche i caschi en397 con visiera, molto utili visto che tante volte i lavoratori si abbassano anche la chirurgica perché hanno difficoltà a portarla tutta la giornata con i primi caldi.

Per i test sierologici ho consultato il Medico Competente aziendale nel comitato di gestione del rischio da covid, venerdì ne discutiamo in videoconferenza sulla reale applicabilità/utilità sui cantieri, ad esempio per cercare di formare squadre di lavoratori omogenee per responso al test (é una prima idea, ma lascio.che sia il Medico ad esprimersi).

L'unico dato che forse puoi utilizzare del test è una base di partenza per vedere se fare o meno tamponi a quelli che risultano positivi o con gli anticorpi.
Come attendibilità è veramente bassa

Mellen
19th May 2020, 09:20
La nostra azienda concede la possibilità di fare i sierologici (ord. Regione Toscana) su base volontaria.
Test rapido con pungidito e risposta immediata
Test prelievo venoso analizzato poi dal laboratorio

Diciamo che considerando il bassissimo rischio che ho corso, penso che rischierei di più il contagio ad andare a farlo...

mia moglie in azienda, l'hanno invitata per mercoledì. è incerta anche lei se andare.

holysmoke
19th May 2020, 09:24
che rischio devi correre? -.- Avete la possibilità di farlo fatelo

Axet
19th May 2020, 10:41
Nel dubbio io sto cambiando casa, sto considerando una villa con giardino in un paese di 280 anime in mezzo alle mucche invece che un appartamento in città così in caso di lockdown posso comunque uscire :sneer:

Hador
19th May 2020, 10:59
Ma non l'hai comprata l'anno scorso ?

Poi in Svizzera è finita la pandemia, ora se ne sbattono tutti i coglioni :sneer:

Wolfo
19th May 2020, 11:03
Io avrei ammazzato per avere un bel giardino durante la quarantena...

Axet
19th May 2020, 11:06
Ma non l'hai comprata l'anno scorso ?

Poi in Svizzera è finita la pandemia, ora se ne sbattono tutti i coglioni :sneer:

Si nel 2018, ma non vivo più lì. Storia lunga :shrug:

Comunque l'idea COVID è solo per giustificare il fatto di voler prendere quel posto lontano da tutto con internet a 100MB invece che un posto in città con internet a 1GB.
Però per lo stesso costo d'affitto, mi girano proprio i coglioni considerando la differenza tra i due posti pd.

Hador
19th May 2020, 11:19
Il mio incubo dover vendere casa di già, una volta raccontami :nod:

Cmq internet sopra i 200-300gbit non ti accorgi della differenza, il problema è dover guidare 20 minuti per prendere un gelato

Axet
19th May 2020, 11:49
Il mio incubo dover vendere casa di già, una volta raccontami :nod:

Cmq internet sopra i 200-300gbit non ti accorgi della differenza, il problema è dover guidare 20 minuti per prendere un gelato

No ma non la vendo, è complicato :sneer:

Il gelato lo prendo a 3 minuti in macchina, 15 min sono in una città più grande, 25 min a Losanna. E' tipo essere in Brianza ma con meno gente e più mucche :nod:

Mellen
19th May 2020, 14:27
che rischio devi correre? -.- Avete la possibilità di farlo fatelo

Considerando che le uniche uscite sono per andare a ritirare la spesa, il rischio lo diminuisco, incontrando meno persone possibili (esco a gettare la spazzatura dopo le 22 per non incrociare nessuno da sempre).
Se vado in una clinica, con tanta gente comunque il rischio è superiore rispetto allo stare a casa.

Comunque alla fine ora devo valutare come muovermi visto che mi hanno concesso di donare il sangue anche a Firenze quindi finirò per andare comunque in ospedale.
Magari il controllo me lo fanno direttamente lì :p

Darkmind
19th May 2020, 14:28
Giardino è figo ma tagliare l'erba è una rottura di cazzo pazzesca

Darkmind
19th May 2020, 14:31
Considerando che le uniche uscite sono per andare a ritirare la spesa, il rischio lo diminuisco, incontrando meno persone possibili (esco a gettare la spazzatura dopo le 22 per non incrociare nessuno da sempre).
Se vado in una clinica, con tanta gente comunque il rischio è superiore rispetto allo stare a casa.

Comunque alla fine ora devo valutare come muovermi visto che mi hanno concesso di donare il sangue anche a Firenze quindi finirò per andare comunque in ospedale.
Magari il controllo me lo fanno direttamente lì :p

Scusa ma hai paura di contagiarti con same e non hai paura di farlo durante la donazione?

Dryden
19th May 2020, 14:37
Nel dubbio io sto cambiando casa, sto considerando una villa con giardino in un paese di 280 anime in mezzo alle mucche invece che un appartamento in città così in caso di lockdown posso comunque uscire :sneer:


Giardino è figo ma tagliare l'erba è una rottura di cazzo pazzesca

This, il giardino è figo per tante cose ma per altrettante è una rottura di palle (in base a quanto è grande e quanta flora hai obv).
Se sei sempre stato un tipo da città e con zero esperienza pregressa comincia con qualcosa di piccolo :D

Hador
19th May 2020, 15:51
Macché axet è un provincialotto :sneer:

Cmq mi pare abbiate un livello di paranoia un tantino elevato. Io sabato sono andato a fare il brunch al lago :nod:

Mellen
19th May 2020, 16:48
Scusa ma hai paura di contagiarti con same e non hai paura di farlo durante la donazione?

la donazione è emersa successivamente al mio post.
mi han chiamato ora pranzo.

comunque penso sia peggio andare in un centro medico "generico" con chissà quante persone che andranno a farsi analisi di vario tipo rispetto ad un centro trasfusionale dove sono abituati ad un controllo rigido di pulizia di default e come abitudine, con prenotazioni e numero chiuso..

Comunque ho qualche gg per pensarci.



Macché axet è un provincialotto :sneer:

Cmq mi pare abbiate un livello di paranoia un tantino elevato. Io sabato sono andato a fare il brunch al lago :nod:

forse hai ragione.
ma visto che questa quarantena l'ho subita più per la rinuncia alle uscite con gli amici, la cena, la birretta che comunque sono cose che non potrei fare (l'aperitivo o la cena in mascherina a 2metri di distanza la ritengo una cosa simile alla videochiamata...), posso rinunciare a tante altre cose.

e ricordo che mi sono sposato ad agosto e sono andato a convivere a novembre che prima stavamo in città diverse..
Se non dovessi avere io bisogno di fuga e spazi personali..... :p

Axet
19th May 2020, 17:53
Giardino è figo ma tagliare l'erba è una rottura di cazzo pazzesca


This, il giardino è figo per tante cose ma per altrettante è una rottura di palle (in base a quanto è grande e quanta flora hai obv).
Se sei sempre stato un tipo da città e con zero esperienza pregressa comincia con qualcosa di piccolo :D

Vabbè il giardino non è enorme, c'è una terrazza di 30mq e un giardino di boh 200mq, non so quantificare e non c'è scritto sulla planimetria (stimato ad occhio in base alla dimensione della terrazza).
Comunque per tagliare l'erba c'è il robottino (già incluso) e delle piante se ne occupa l'agenzia (andrei in affitto) :nod:

@Hador:
ci sto pensando mica per la pandemia eh, quella è solo una giustificazione aggiuntiva.
La ragione principale è che la casa mi piace un botto, sto cercando di trovare motivi per cui vale la pena essere più lontani da tutto rispetto a prima :sneer:

Sylent
19th May 2020, 17:58
450 euro + iva la piantana con lo scanner a distanza per la temperatura... mortacci loro.
(i capi geniali l'hanno installata oltre la porta dell'ufficio così chi entra si ferma, misura in autonomia la temperatura e se supera i 37.5 suona l'allarme)

Darkmind
19th May 2020, 17:59
Macché axet è un provincialotto :sneer:

Cmq mi pare abbiate un livello di paranoia un tantino elevato. Io sabato sono andato a fare il brunch al lago :nod:


Più che altro si sta vivendo di controsensi, un esempio al volo: qui in Veneto devi avere la mascherina anche per andare a pisciare con sanzioni che arrivano fino a 2k ...
tutto questo fino al 3 giugno, ben due settimane, quando non sarà più obbligatorio e tutti potranno anche sputarsi in faccia.
Prevedo già persone che in luglio gireranno con la tuta anti radiazioni che stanno 2 m dai propri famigliari e quelli in infradito che fanno bisboccia ammassati

Darkmind
19th May 2020, 18:00
450 euro + iva la piantana con lo scanner a distanza per la temperatura... mortacci loro.
(i capi geniali l'hanno installata oltre la porta dell'ufficio così chi entra si ferma, misura in autonomia la temperatura e se supera i 37.5 suona l'allarme)

ti è andata pure bene ... a me avevano chiesto cifre ben più elevate ... se pensi che in questo periodo mi sono arrivate mail con offerte di termometri a 165+iva ...

Darkmind
19th May 2020, 18:01
Vabbè il giardino non è enorme, c'è una terrazza di 30mq e un giardino di boh 200mq, non so quantificare e non c'è scritto sulla planimetria (stimato ad occhio in base alla dimensione della terrazza).
Comunque per tagliare l'erba c'è il robottino (già incluso) e delle piante se ne occupa l'agenzia (andrei in affitto) :nod:

@Hador:
ci sto pensando mica per la pandemia eh, quella è solo una giustificazione aggiuntiva.
La ragione principale è che la casa mi piace un botto, sto cercando di trovare motivi per cui vale la pena essere più lontani da tutto rispetto a prima :sneer:


se ci sta il robot stai apposto, vedi giusto che ci sia l'impianto di irrigazione così eviti di irrigare il prato.

come motivazione ne hai una validissima: puoi bere del latte appena munto!

Glorifindel
19th May 2020, 20:45
Il cliente in Brianza che vado a trovare domani ha montato degli scanner da porta, mi pare sui 1200 euro + iva a pezzo.

Se rileva che non indossi la mascherina e la temp. > 37,5 non apre... quando il datore di lavoro è più avanti di tutti.

Axet
19th May 2020, 21:09
Il cliente in Brianza che vado a trovare domani ha montato degli scanner da porta, mi pare sui 1200 euro + iva a pezzo.

Se rileva che non indossi la mascherina e la temp. > 37,5 non apre... quando il datore di lavoro è più avanti di tutti.

Brianza caput mundi.
Bisogna produrre, figa

Darkmind
19th May 2020, 21:33
Il cliente in Brianza che vado a trovare domani ha montato degli scanner da porta, mi pare sui 1200 euro + iva a pezzo.

Se rileva che non indossi la mascherina e la temp. > 37,5 non apre... quando il datore di lavoro è più avanti di tutti.

effettivamente serviva lo scanner da porta per capire se uno porta o meno la mascherina :sneer:

Hador
19th May 2020, 21:51
effettivamente serviva lo scanner da porta per capire se uno porta o meno la mascherina :sneer:

È un gabbiotto con dentro un immigrato, regolarizzato da decreto, che ti guarda e decide se aprire o meno la porta. 1200 euro servono a pagargli lo stipendio per 6 mesi di durata del decreto. Poi via in africa

Lupoazzurro
19th May 2020, 22:33
Più che altro si sta vivendo di controsensi, un esempio al volo: qui in Veneto devi avere la mascherina anche per andare a pisciare con sanzioni che arrivano fino a 2k ...
tutto questo fino al 3 giugno, ben due settimane, quando non sarà più obbligatorio e tutti potranno anche sputarsi in faccia.
Prevedo già persone che in luglio gireranno con la tuta anti radiazioni che stanno 2 m dai propri famigliari e quelli in infradito che fanno bisboccia ammassatiGià adesso basta uscire dal centro paese/città e la mascherina non la usa più nessuno all'aperto.

In qualche caso nemmeno in centro, come era prevedibile....

https://youtu.be/P4WTBvtyT1M




Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Drako
19th May 2020, 23:36
https://www.youtube.com/watch?v=935V9jxdoH8
:confused:

Wolfo
19th May 2020, 23:55
mi sa che hanno fatto anche un app per prenotare i posti

Glorifindel
20th May 2020, 11:28
È un gabbiotto con dentro un immigrato, regolarizzato da decreto, che ti guarda e decide se aprire o meno la porta. 1200 euro servono a pagargli lo stipendio per 6 mesi di durata del decreto. Poi via in africa

:rotfl:

Incoma
20th May 2020, 13:28
Situazione vaccino

https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2020/05/19/nel-mondo-almeno-118-vaccini-in-fase-di-test_843d68cf-3541-4d82-9e13-696265e0f247.html

Glorifindel
20th May 2020, 16:19
Il Decreto Rilancio

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/05/19/20G00052/sg

se non esplode il portale della gazzetta ufficiale, buona lettura :nod:

Sylent
20th May 2020, 16:27
Scaricato stamattina all'alba :nod:

Glorifindel
20th May 2020, 16:37
Sto cercando di capire l'art. 85 per l'indennità della colf in regola. Dovrebbe richiederlo lei tramite patronato, se non ho letto male (quindi non c'è procedura in proprio tramite il sito Inps come per artigiani e commercianti), però se va dal patronato deve dichiarare che i datori di lavoro (tra cui io) le hanno coperto i giorni a casa con ore retribuite come "permessi covid-19", altrimenti quando vanno a vedere i contributi versati si accorgono che ha percepito comunque la retribuzione stando a casa (abbiamo fatto da ammortizzatori sociali noi datori di lavoro, in alcuni casi con anticipazioni sul fondo TFR che ora andrebbe reintegrato da queste risorse).

Bho, per me si può tenere pure qualche euro in più, ma non vorrei che lo Stato per non darle il contributo visto che non ha subito grosse perdite, poi si rivalga su di lei perchè ha percepito un ristoro ma non ha avuto un corrispondente calo della retribuzione...
o dici che i 500 euro x 2 mesi li danno a tutti i collaboratori domestici a prescindere, come per gli iscritti alle casse ago dell'Inps?

Glorifindel
21st May 2020, 21:08
https://www.corriere.it/cronache/20_maggio_21/coronavirus-inps-poco-attendibili-dati-protezione-civile-morti-sono-quasi-19mila-piu-bc3bc49a-9b6c-11ea-b206-e08ec5340715.shtml

:|

Dr.Doomed
21st May 2020, 22:47
https://www.corriere.it/cronache/20_maggio_21/coronavirus-inps-poco-attendibili-dati-protezione-civile-morti-sono-quasi-19mila-piu-bc3bc49a-9b6c-11ea-b206-e08ec5340715.shtml
:|

Quindi la sottostima di cui parlavano qui:


Un approfondimento della Gabanelli in merito alle cifre reali dei decessi in alcuni dei paesi europei piu` colpiti:
https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/morti-covid-tutte-bugie-dell-europa-ecco-dati-reali/1c28ca00-88b3-11ea-96e3-c7b28bb4a705-va.shtml?refresh_ce-cp

era sottostimata. :gha:

Alkabar
21st May 2020, 23:00
E' morta un bordello di gente e ne morira' ancora un bordello.

Altro discorso: si vedono gia' i fallimenti a catena, oppure le aziende si stanno semplicemente riprendendo?
Qua stanno semplicemente ripartendo da che vedo.

black
22nd May 2020, 08:01
La mia idea ê che le società di capitali se possono, chiudono e riaprono sotto altro nome.

Le.societa di persone vedranno un attimo cosa combinare

Darkmind
22nd May 2020, 08:06
E' morta un bordello di gente e ne morira' ancora un bordello.

Altro discorso: si vedono gia' i fallimenti a catena, oppure le aziende si stanno semplicemente riprendendo?
Qua stanno semplicemente ripartendo da che vedo.

Presto per dirlo, ora come ora ci sono ancora cassa integrazione e se mai si avesse accesso, alcuni incentivi per la liquidità aziendale. Il colpo lo si potrà quantificare con precisione solo verso fine anno credo

Wolfo
22nd May 2020, 09:11
E' presto Alka, la conta la faremo alla fine dell'anno, anche perchè bisogna vedere come si evolve il discorso europeo e anche i mercati esteri , USA in primis.

-=Rho=-
22nd May 2020, 09:56
Se lo stato iniziasse a pagare le cig sarebbe gia qualcosa , c'e' troppa gente che e' da febbrario che non ha 1€ di entrate .

Faz
22nd May 2020, 10:08
Vah beh ma ora davvero crederete che in questi ultimi 3 mesi non è morto nessuno di tumore...infarto.....cirrosi epatica?

Mellen
22nd May 2020, 10:36
Le mascherine stanno rendendo inapplicabili le leggi contro il burqa
In molti paesi europei che oggi obbligano a usare le mascherine, sono in vigore leggi che vietano di coprirsi il viso in pubblico

i paradossi della società estremista :rotfl:

Darkmind
22nd May 2020, 10:36
Sicuramente si, ma continuare a negare che il COVID abbia o contribuito ad aggravare casi clinici complessi o che sia stata la 0principale causa delle morti dell'ultimo periodo è cosa alquanto insensata

Wolfo
22nd May 2020, 10:46
ho letto un articolo che parla della chiesa ortodossa, in particolare qua a reggio dove nelle funzioni mangiano il pane pucciato nel vino tutti da uno stesso cucchiaio d'oro , e non hanno intenzione di cambiare perchè secondo loro il vino neutralizzi il virus, aiutato dall'altissimo che renderebbe tutto immune.

Darkmind
22nd May 2020, 10:51
Vabbè ma sono casi limiti, mio suocero è ortodosso e vive in serbia e nessuno se ne esce con ste cagate religiose, idem in Austria la Chiesa ortodossa se ne vede bene da uscirsene con queste stronzate...ormai ogni motivo è buono per scrivere qualcosa

Mellen
22nd May 2020, 10:57
se si vuole speculare, si può farlo.

Come le immagini del prete cristiano che faceva entrare la gente di nascosto durante la messa..
O La Mecca vuota durante il Ramadam (considerando il potere che ha quel momento per la vita dei musulmani).

Se uno vuole parlare male di qualcuno, basta prendere il caso isolato e montarci un caso...

Uno potrebbe dire che i giovani sono tutti deficienti viste le interviste a inizio emergenza "ma tanto prende solo i vecchi, perchè devo stare a casa?" o le immagini il giorno dopo la riapertura con gli aperitivi tutti in massa senza mascherina.

Sylent
22nd May 2020, 11:04
https://www.corriere.it/cronache/20_maggio_21/coronavirus-inps-poco-attendibili-dati-protezione-civile-morti-sono-quasi-19mila-piu-bc3bc49a-9b6c-11ea-b206-e08ec5340715.shtml

:|

nessuno dei dati pubblicati di nessun paese del mondo è veritiero.
È impossibile uniformare la metodologia di classificazione della morte.
Hai un tumore ed il covid... muori di tumore o di covid?
Hai 97 anni prendi il covid ma muori di infarto... è il covid la causa o l'infarto ti sarebbe venuto lo stesso?

Avrebbero potuto classificarli in base a "morti positivi e morti negativi"... ma il tampone postumo ai morti in casa o in zone inaccessibili viene fatto comunque?

Alkabar
22nd May 2020, 11:40
Piu' che altro io ho continuato ad andare a fare la spesa da solo perche' tanto ho un sistema immunitario tipo zio hitle, dove il corrispettivo degli ebrei sono microbi e viri, ma in famiglia chi e' restato in casa adesso c'ha la paranoia all'ennesima potenza (tipo mia moglie...).

Provo a portarli un po' fuori a fare un pick nick dove non ci sta gente. Mi immagino che le malattie mentali non vadano un gran che bene, nemmeno.

Shub
22nd May 2020, 11:41
in bulgaria non hanno tutti sti sminchiamenti ne in chiesa ne fuori.

solo per 1 mesetto hanno bloccato tutto

sul discorso numeri...

nessuno li ha come fanno a darli...

il governo ha vietato le autopsie sui morti.. quindi non sai nemmeno se chi era positivo sia morto EFFETTIVAMENTE per covid o per patologie estranee al covid

Non sai il numero reale dei contagiati non si sa un cazzo...

Sappiamo che il numero dei morti è aumentato esponenzialmente si, il covid probabilmente è la causa ma... ci sono anche li ennemila variabili.

E state bene attenti i numeri reali non li avremo MAI

Wolfo
22nd May 2020, 11:51
Piu' che altro io ho continuato ad andare a fare la spesa da solo perche' tanto ho un sistema immunitario tipo zio hitle, dove il corrispettivo degli ebrei sono microbi e viri, ma in famiglia chi e' restato in casa adesso c'ha la paranoia all'ennesima potenza (tipo mia moglie...).

Provo a portarli un po' fuori a fare un pick nick dove non ci sta gente. Mi immagino che le malattie mentali non vadano un gran che bene, nemmeno.
io posso dirti che psicologicamente ha pesato molto questa situazione , non a me , ma a chi mi sta vicino, chi ha molta paura del virus può aver subito una pressione mentale non indifferente e la fase di "convivenza" può risultare complessa

Hador
22nd May 2020, 12:07
in bulgaria non hanno tutti sti sminchiamenti ne in chiesa ne fuori.

solo per 1 mesetto hanno bloccato tutto

sul discorso numeri...

nessuno li ha come fanno a darli...

il governo ha vietato le autopsie sui morti.. quindi non sai nemmeno se chi era positivo sia morto EFFETTIVAMENTE per covid o per patologie estranee al covid

Non sai il numero reale dei contagiati non si sa un cazzo...

Sappiamo che il numero dei morti è aumentato esponenzialmente si, il covid probabilmente è la causa ma... ci sono anche li ennemila variabili.

E state bene attenti i numeri reali non li avremo MAI

Quali variabili ci sono?

Mellen
22nd May 2020, 12:08
chi è che parlava bene della Svezia qualche settimana fa?

https://www.ilpost.it/2020/05/20/svezia-tasso-mortalita-coronavirus/

Nell’ultima settimana la Svezia è diventata il paese europeo col più alto tasso di mortalità, cioè il numero dei morti in rapporto alla popolazione, a causa della pandemia da coronavirus. La stima è stata diffusa da due fonti indipendenti: il Financial Times, che da diverse settimane aggiorna calcoli e stime sul contagio nei principali paesi del mondo, e il blog di statistica Our World In Data. Entrambi hanno calcolato che nell’ultima settimana in Svezia sono morte ogni giorno in media più di 6 persone su un milione (6,4 secondo il Financial Times, 6,25 per Our World in Data).


La stima è stata ripresa da diversi giornali in tutto il mondo perché sin dall’inizio della pandemia la Svezia ha adottato un approccio molto diverso rispetto agli altri paesi: non ha mai imposto restrizioni particolari agli spostamenti dei cittadini e ha tenuto aperte certe scuole, ristoranti e negozi affidandosi soprattutto alla responsabilità individuale delle persone. Il modello svedese ha attirato diverse critiche e qualche elogio, e i suoi promotori sostengono che i benefici si vedranno soprattutto nel lungo termine.

Eppure, già alla fine di aprile i dati sui morti attribuiti al coronavirus in Svezia erano molto più alti rispetto agli altri paesi nordici, simili per demografia e abitudini sociali, che invece hanno applicato molte più restrizioni. Di recente sono diventati i peggiori dell’intero continente, e anche il paese europeo col peggior dato arrivato a questo punto dell’epidemia. Secondo il Financial Times nel momento dell’epidemia in cui la Svezia si trova oggi, nel Regno Unito – il paese che prima della Svezia aveva la mortalità più alta – in media erano morte 6,2 persone ogni milione di abitanti. In Italia la stima è stata di 5,5 persone (negli ultimi sette giorni è stato intorno a 2,9).



La tesi di politici ed esperti svedesi è che i lockdown imposti nel resto del mondo causeranno ingenti danni al sistema economico nel lungo termine, e che la società occidentale non può reggere interruzioni così prolungate, per come è stata costruita. Qualche tempo fa la ministra delle Finanze svedese, Magdalena Andersson, aveva fatto notare al New York Times che «parrucchieri, hotel e ristoranti sono stati meno colpiti rispetto ad altri paesi».

Vuoi capire meglio cosa succede in Europa?
Iscriviti a Konrad, la newsletter del Post che spiega tutto quello che succede al di fuori dell'Italia. Scrivi qui il tuo indirizzo email e premi sul bottone sotto.
Secondo i dati della Commissione Europea, nel 2020 il PIL svedese si contrarrà del 6,1 per cento: una stima inferiore alla media europea, che prevede una contrazione del 7,4 per cento, ma paragonabile a quella degli altri paesi nordici che hanno imposto restrizioni più severe come Danimarca e Finlandia.

Nel breve termine il tasso di mortalità ancora molto alto causerà problemi soprattutto agli spostamenti al di fuori del territorio svedese. Nei paesi nordici si sta pensando di consentire la libertà di circolazione nei propri territori, come già succede da qualche giorno ai paesi delle repubbliche baltiche, ma non tutti sono convinti che la Svezia possa aderire a un’iniziativa del genere.

La ministra dell’Interno finlandese Maria Ohisalo ha detto che «i governi di Norvegia, Danimarca e Islanda sono riusciti a gestire la crisi, mentre in Svezia la situazione rimane preoccupante». Fonti del Financial Times hanno spiegato che il governo danese sta valutando se riaprire i propri confini con la Germania e con la Norvegia – che non fa parte dell’Unione Europea – ma non con la Svezia.

Shub
22nd May 2020, 12:31
Quali variabili ci sono?

te ne cito alcune, la prima avendo contagiato 2 ospedali la mortalità è schizzata in su in modo enorme, la seconda l'incidenza del lock down e in ultimo aver reso le RSA lazzaretti dove contagiati mandati li per liberare le TI contagiavano quelli che di fatto erano già le categorie più a rischio.

Anak
22nd May 2020, 12:41
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2020/05/21/inps-tra-marzo-e-aprile-47-mila-morti-in-piu-al-nord-84_a6e33201-7eba-4b83-93e9-61cb0424a690.html?fbclid=IwAR19XBlnQsKUWNNBR_DZ6Mb xAS_fhvLE9RIXV45LjQ006SUX9n7mU7sA4oU

Saranno stati 50.000 di incidenti domestici in più, o violenza sulle donne, o suicidi, oppure il cancro. Il cancro a Marzo e Aprile 2020 ha fatto proprio sfracelli. Speriamo torni tutto come a Gennaio, a Gennaio il cancro non uccide.

Le paranoie e le isterie non fanno bene, rientrano anzi tra gli effetti collaterali più gravi delle pandemie. Diciamo che combatterle sminuendo la gravità di una catastrofe è la peggior cosa che si possa fare però, perché peggiora la situazione.

Anak
22nd May 2020, 12:43
chi è che parlava bene della Svezia qualche settimana fa?

https://www.ilpost.it/2020/05/20/svezia-tasso-mortalita-coronavirus/

Ma che strano :D

Comunque il tasso di mortalità non va decontestualizzato, la Svezia lo ha molto più basso dell'Italia. "Nell'ultima settimana non significa nulla", è pretestuosa e manipolatrice come espressione. Ma ad ogni modo comunque la Svezia sta, OVVIAMENTE, facendo cagare nella gestione dell'emergenza - se la vogliamo guardare dal punto di vista sanitario. In proporzione con le opzioni che aveva, chiaramente.

Hador
22nd May 2020, 12:45
te ne cito alcune, la prima avendo contagiato 2 ospedali la mortalità è schizzata in su in modo enorme, la seconda l'incidenza del lock down e in ultimo aver reso le RSA lazzaretti dove contagiati mandati li per liberare le TI contagiavano quelli che di fatto erano già le categorie più a rischio.
Non vedo come queste variabili possano mettere in discussione il numero di morti.
I cadaveri sono lì, il fatto che siano stati causati da covid test o non test mi pare evidente, di che cazzo altro dobbiamo parlare?

Rispetto alle medie storiche ci sono stati 47000 morti in più a marzo ed aprile.

Non vedo variabili che mettano in discussione un cazzo.

Darkmind
22nd May 2020, 13:21
in bulgaria non hanno tutti sti sminchiamenti ne in chiesa ne fuori.

solo per 1 mesetto hanno bloccato tutto

sul discorso numeri...

nessuno li ha come fanno a darli...

il governo ha vietato le autopsie sui morti.. quindi non sai nemmeno se chi era positivo sia morto EFFETTIVAMENTE per covid o per patologie estranee al covid

Non sai il numero reale dei contagiati non si sa un cazzo...

Sappiamo che il numero dei morti è aumentato esponenzialmente si, il covid probabilmente è la causa ma... ci sono anche li ennemila variabili.

E state bene attenti i numeri reali non li avremo MAI

Shub a Padova tutti i morti era soggetti ad autopsia, te lo posso pure confermare dal momento che in azienda la madre di un mio dipendente è deceduta e hanno dovuto attendere l'autopsia perché fosse chiarita la causa della morte dal momento che all'arrivo dall' RSA era risultata positiva

Anak
22nd May 2020, 13:44
Comunque i morti per COVID (o "con", non cambia nulla) sono semmai più di quelli ufficiali, sicuramente non meno. Perché appunto a tutti non han potuto fare i test.

La diatriba con / per è veramente grottesca anche perché parliamo di una malattia infettiva e tranne rari casi è ovvio che funzionino così e ammazzino, quando ammazzano, chi è già più fragile. Ma non è che ammazzare un soggetto fragile equivale a non ammazzarlo. I morti per influenza mica sono tutti "per", il 99% sono "con", ma che cazzo c'entra?

Incoma
22nd May 2020, 16:48
Cioè fatemi capire, ci sono nmila morti in più della media degli ultimi 5 anni (che ha nelle serie storiche una costanza disarmante) sullo stesso periodo temporale e la causa sarebbero le congiunzioni astrali o n-mila imprecisati fattori (si presume ne tiriate fuori almeno uno covid-indipendente, altrimenti di che parliamo)?

Le autopsie? Ma di che cazzo andate cianciando? Che cosa si dovrebbe vedere dalle autopsie?

Il dato statistico dell'ISTAT su base anagrafe è inconfutabile. Cercare di sminuirne la portata sbizzarrendosi in fantasiose ipotesi di causalità non correlate al covid è veramente raschiare il fondo del barile dell'ignoranza.

Galandil
22nd May 2020, 16:54
Comunque i morti per COVID (o "con", non cambia nulla) sono semmai più di quelli ufficiali, sicuramente non meno. Perché appunto a tutti non han potuto fare i test.

La diatriba con / per è veramente grottesca anche perché parliamo di una malattia infettiva e tranne rari casi è ovvio che funzionino così e ammazzino, quando ammazzano, chi è già più fragile. Ma non è che ammazzare un soggetto fragile equivale a non ammazzarlo. I morti per influenza mica sono tutti "per", il 99% sono "con", ma che cazzo c'entra?

Secondo questi soggetti, probabilmente, l'HIV non uccide nessuno, perché nessuno muore PER AIDS direttamente.

Incoma
22nd May 2020, 16:56
Vah beh ma ora davvero crederete che in questi ultimi 3 mesi non è morto nessuno di tumore...infarto.....cirrosi epatica?

Certo che la gente ha continuato a morire come al solito per le solite cause...

La questione è che oltre alle morti "normali" da tutte le cause "solite", c'è un'eccedenza di mortalità su base ISTAT anagrafica rispetto alla media dei 5 anni precedenti a marzo del 50% (nord italia sfiora il +100%), e sul bimestre marzo aprile pare anche peggio (vedremo i dati definitivi). Quindi non capisco dove vorresti andare a parare con questa affermazione.

Incoma
22nd May 2020, 17:02
Secondo questi soggetti, probabilmente, l'HIV non uccide nessuno, perché nessuno muore PER AIDS direttamente.

Probabilmente per costoro muoiono tutti di infarto, perchè alla fine gli si è fermato il cuore.
A chi l'hanno spinto da un ponte lo ha ucciso la forza di gravità o il suolo, perchè l'autopsia dice "danni da impatto".

Siamo ai limiti del patetico.

Wolfo
22nd May 2020, 17:03
sono morti di morte

Glorifindel
22nd May 2020, 17:17
sono morti di morte

Questa é la cosa più saggia che abbia mai sentito :nod:

Facciamoci na risata va
https://www.repubblica.it/economia/2020/05/21/news/cambia_il_decreto_liquidita_prestiti_e_ammortament i_fino_a_30_anni-257291902/

:rotfl:
Mi immagino la faccia delle banche... tipo "WTF?!?"
:rotfl:

Governo: quanti soldi vogliamo dare alle imprese?
Ing. Cane: Mille!

:confused:

Galandil
22nd May 2020, 17:18
Probabilmente per costoro muoiono tutti di infarto, perchè alla fine gli si è fermato il cuore.
A chi l'hanno spinto da un ponte lo ha ucciso la forza di gravità o il suolo, perchè l'autopsia dice "danni da impatto".

Siamo ai limiti del patetico.

Il tragico è che NON basta neanche il report ISTAT sull'aumento dei morti, che mette nero su bianco i risultati della pandemia ( https://www.istat.it/it/files//2020/05/Rapporto_Istat_ISS.pdf ).

Aumento morti marzo 2020 rispetto alla media dei morti marzo anni 2015-2019: +49,4%.

Dove c'è stato l'impatto più violento della pandemia fra nord, centro e sud? Al nord.
Aumento morti al nord marzo 2020 rispetto alla media dei morti marzo anni 2015-2019: +94,9%.

Quale regione del nord è stata la più colpita dalla pandemia? La Lombardia.
Aumento morti in Lombardia marzo 2020 rispetto alla media dei morti marzo anni 2015-2019: +186,5%.

Ma no, son morti because ALIENS.
E questo è il risultato dell'aver dato il diploma delle superiori a gente che sa a malapena le tabelline fino a quella del 10.

P.S.: Ho provato a vedere, ma non li ho trovati - i dati relativi ad Aprile ancora non sono disponibili?

Mellen
22nd May 2020, 17:55
11366
colpisce solo i vecchi...

Mellen
22nd May 2020, 17:58
Il tragico è che NON basta neanche il report ISTAT sull'aumento dei morti, che mette nero su bianco i risultati della pandemia ( https://www.istat.it/it/files//2020/05/Rapporto_Istat_ISS.pdf ).

Aumento morti marzo 2020 rispetto alla media dei morti marzo anni 2015-2019: +49,4%.

Dove c'è stato l'impatto più violento della pandemia fra nord, centro e sud? Al nord.
Aumento morti al nord marzo 2020 rispetto alla media dei morti marzo anni 2015-2019: +94,9%.

Quale regione del nord è stata la più colpita dalla pandemia? La Lombardia.
Aumento morti in Lombardia marzo 2020 rispetto alla media dei morti marzo anni 2015-2019: +186,5%.

Ma no, son morti because ALIENS.
E questo è il risultato dell'aver dato il diploma delle superiori a gente che sa a malapena le tabelline fino a quella del 10.

P.S.: Ho provato a vedere, ma non li ho trovati - i dati relativi ad Aprile ancora non sono disponibili?

sicuramente ci sono stati le morti "naturali" che quindi sono comprese nel calcolo normale.
Però vanno eliminate le morti sul lavoro (70% delle aziende chiuse), le morti in incidenti stradali (essendomi meno gente in giro), morti per droga (ho visto un video di un tossico per strada che stava chiaramente male per l'astinenza e che urlava "fatemi comprare la droga!!")... Quindi in realtà a quella % già aumentata, si potrebbeero aggiungere qualche punto percentuale in più...

Drako
22nd May 2020, 18:01
11366
colpisce solo i vecchi...

Il brutto è che non tornerà mai alla sua capacità polmonare. La polmonite bilaterale ti danneggia i polmoni permanentemente per quel poco che so.

Incoma
22nd May 2020, 18:07
P.S.: Ho provato a vedere, ma non li ho trovati - i dati relativi ad Aprile ancora non sono disponibili?

No, ho visto un'anteprima ieri su campione statistico ristretto ma non mi riesce di ritrovarla e aprile+marzo era % ancora più alto dle solo marzo

Galandil
22nd May 2020, 18:20
No, ho visto un'anteprima ieri su campione statistico ristretto ma non mi riesce di ritrovarla e aprile+marzo era % ancora più alto dle solo marzo

Quindi aprile pure peggio di marzo. Alé.

Wolfo
22nd May 2020, 18:27
vabè ragazzi ma è palese, cioè se di fronte anche a dati così sfacciatamente netti e "tragici" non si vuol capire allora è inutile. il virus c'è , ha fatto spattinare decine di migliaia di persone in italia e centinaia di migliaia nel mondo, era necessario quarantenarsi? nel nostro caso di sicuro, si poteva far meglio? certamente ma sticazzi, ora incrociamo le dita e speriamo che non arrivi una nuova ondata e che il ssn sia pronto , stiamo in campana usiamo le precauzioni e seguiamo le regole , magari mettendoci anche un pizzico di attenzione individuale in più che non guasta.

Hador
22nd May 2020, 20:55
secondo me è colpa del 5G

Glorifindel
22nd May 2020, 21:04
Il vero killer sarà il 6G.

Altrimenti detto... GG.

:nod:

Sylent
23rd May 2020, 09:55
La mia idea ê che le società di capitali se possono, chiudono e riaprono sotto altro nome.

Le.societa di persone vedranno un attimo cosa combinare

esatto.
Io vedo parecchie srl che sfruttano questo periodo per sparire, pulire tutte le schifezze accantonate negli anni, e riaprire con amministratori prestanome (figli - zii - nonni ecc ecc).
Per questo le banche ci stanno mettendo TANTO tempo ad erogare i finanziamenti, anche quelli piccoli.
Garanzia dello Stato ok, ma i tempi?

La comica, per le p.iva in genere, è che al momento non hanno spostato i termini per le dichiarazioni dei redditi... quindi in teoria il 30 giugno dovrei consegnare a tutti gli F24 da pagare :sneer: + :rotfl:
"Salve ecco il finanziamento da 25k richiesto" ----> "Salve, ecco il modello F24 con 24k euro di tasse da pagare" :nod:

Glorifindel
23rd May 2020, 11:30
Bhe era scontato che lo Stato prestasse garanzie per rifinanziarsi tramite il debito privato. In pratica ha capito cosa deve fare anche dopo, per abbassare il debito pubblico :sneer:

Sylent
23rd May 2020, 12:07
Ah... anche le grandi/grandissime aziende non se la passano esattamente bene :

Bye bye Hertz : https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/industria/2020/05/23/hertz-dichiara-bancarotta-in-usa-e-canada-_8f88d6ea-8f4a-4496-9d33-a1af56b5bb8a.html

Mellen
23rd May 2020, 13:22
Si ragionava con il presidente della mia azienda.

Dopo tanta ricerca dello sharing in ogni ambito, dall'auto con il pensiero di incentivi per chi fa car sharing tra colleghi, le bike, le postazioni non fisse (si stava pensando ad un Campus con l'Univ con scrivanie a giro tra le persone), ora si passerà al lato opposto, ossia lo stare a casa il più possibile (vedi Twitter come primo colosso) o il venire per conto proprio

Glorifindel
23rd May 2020, 15:03
Oh ma di questo bonus mobilità per bike ed e-bike?
Consigliate un po' una bella bici da strada/misto sterrato (sono vicino a stradine di campagna) entro 900-1000 euro.
È una vita che dovevo cambiare la bici, almeno mi forzo un po' a muovermi il weekend ogni tanto, che sto diventando pigro.

Galandil
23rd May 2020, 17:51
Cmq uscito il PDF dell'Istat con l'analisi relativa alle morti fino a fine aprile 2020, il risultato è un pelo meglio del solo mese di marzo, but still, una carneficina al nord:

https://www.inps.it/docallegatiNP/Mig/Dati_analisi_bilanci/Nota_CGSA_mortal_Covid19_def.pdf

+43% morti dall'1/3 al 30/4 in tutta la nazione, e obv concentrate quasi tutte al nord, che detiene un ricco +84% sullo stesso periodo.

black
23rd May 2020, 19:25
Oh ma di questo bonus mobilità per bike ed e-bike?
Consigliate un po' una bella bici da strada/misto sterrato (sono vicino a stradine di campagna) entro 900-1000 euro.
È una vita che dovevo cambiare la bici, almeno mi forzo un po' a muovermi il weekend ogni tanto, che sto diventando pigro.


non una MATE di sicuro

Darkmind
23rd May 2020, 20:13
Oh ma di questo bonus mobilità per bike ed e-bike?
Consigliate un po' una bella bici da strada/misto sterrato (sono vicino a stradine di campagna) entro 900-1000 euro.
È una vita che dovevo cambiare la bici, almeno mi forzo un po' a muovermi il weekend ogni tanto, che sto diventando pigro.

Solito discorso, il bonus sarebbe per chi ha necessità di prendere un mezzo per andare al lavoro e non può spendere, non per chi deve cambiarsi la bicicletta per svago e ne approfitta per farsela pagare dallo stato ... altrimenti si torna al solito discorso che se rientro nei parametri allora va bene come è successo per i famosi 600€

black
23rd May 2020, 20:43
Solito discorso, il bonus sarebbe per chi ha necessità di prendere un mezzo per andare al lavoro e non può spendere, non per chi deve cambiarsi la bicicletta per svago e ne approfitta per farsela pagare dallo stato ... altrimenti si torna al solito discorso che se rientro nei parametri allora va bene come è successo per i famosi 600€
Se uno si muove tra cantieri in città una pieghevole non ê male.
Ma molti compreranno la bici scontata per rivenderla tra qualche mese a poco mene do prezzo pieno

Alkabar
23rd May 2020, 22:16
Al di la di tutto il negativo che c'e' e che ci sara' dal punto di vista economico, devo dire che per il lavoro che faccio
io mi e' stato assai conveniente evitare meeting su meeting su meeting e la produttivita' e andata su in maniera davvero
significativa.

Dopo due mesi cosi' c'e' tutta una serie di cose che non voglio piu' giustificarmi, tipo prendere la macchina ogni giorno per perdere tempo a parlare faccia a faccia e mangiare robaccia alla mensa. Tutto tempo preso dai miei figli, da mia moglie e da me, e tirato nel cesso. Piu' che additittura spendo un sacco di piu' per farlo. E' inutile, non e' piacevole, e sembra che davvero sia solo una convenzione sociale. Tale convenzione va mitigata.

Penso che proporro' sistematicamente di ridurre la presenza in ufficio, sia nella compagnia dove lavoro (in prestito, lunghissima storia), sia in universita'. E' il momento giusto probabilmente per consolidare un modello piu' sostenibile di lavoro.

Galandil
23rd May 2020, 23:15
Al di la di tutto il negativo che c'e' e che ci sara' dal punto di vista economico, devo dire che per il lavoro che faccio
io mi e' stato assai conveniente evitare meeting su meeting su meeting e la produttivita' e andata su in maniera davvero
significativa.

Chi l'avrebbe mai detto, eh? :sneer:

Leggevo qualche gg fa che, oltre a Twitter, anche altre grosse tech companies stanno valutando di offrire ai dipendenti il remote in via definitiva. Motivo? Un aumento medio di produttività del 45%. :confused:

Certo, hanno già pensato alcuni a come incularsi i dipendenti aumentando il profit dell'azienda a discapito dei primi (vedi FB dimmerda).

Mellen
23rd May 2020, 23:20
Si ragionava con il presidente della mia azienda.

Dopo tanta ricerca dello sharing in ogni ambito, dall'auto con il pensiero di incentivi per chi fa car sharing tra colleghi, le bike, le postazioni non fisse (si stava pensando ad un Campus con l'Univ con scrivanie a giro tra le persone), ora si passerà al lato opposto, ossia lo stare a casa il più possibile (vedi Twitter come primo colosso) o il venire per conto proprio

Riuppo quello scritto la pagina prima...

Lupoazzurro
23rd May 2020, 23:26
Chi l'avrebbe mai detto, eh? :sneer:

Leggevo qualche gg fa che, oltre a Twitter, anche altre grosse tech companies stanno valutando di offrire ai dipendenti il remote in via definitiva. Motivo? Un aumento medio di produttività del 45%. :confused:

Certo, hanno già pensato alcuni a come incularsi i dipendenti aumentando il profit dell'azienda a discapito dei primi (vedi FB dimmerda).Boh, io provato lo Smart working per un paio di settimane e non lo rifarei più manco morto, tant'è che alla fine ho chiesto io di rientrare prima possibile in sede.

Mi concentro molto di più in ufficio che a casa, psicologicamente ho proprio bisogno dello stacco fisico da "casa" a "luogo di lavoro".
Penso che la cosa però sia piuttosto soggettiva...


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Dryden
24th May 2020, 00:07
Si la cosa è molto soggettiva ma anche determinata dalla mansione\prefossione svolta.
Alle volte però è "l'infrastruttara lavorativa" a determinare l'equilibrio lavoro in sede VS a casa, nel mio caso la produttività è ancora maggiore in sede, ma la cosa potrebbe equipararsi\invertirsi con la dovuta infrastruttura alle spalle (linea, pipeline, software).

Glorifindel
24th May 2020, 00:31
Solito discorso, il bonus sarebbe per chi ha necessità di prendere un mezzo per andare al lavoro e non può spendere, non per chi deve cambiarsi la bicicletta per svago e ne approfitta per farsela pagare dallo stato ... altrimenti si torna al solito discorso che se rientro nei parametri allora va bene come è successo per i famosi 600€

ah non è per far girare l'economia ed essere tutti più green? Forse le biciclette sono tra le poche cose che ancora produciamo in Italia/Europa.
ok che ci sarà sicuramente chi avrà bisogno del mezzo per andare al lavoro, ma se volevano limitarlo a certe fasce potevano mettere un tetto al reddito, come per il bonus vacanze.

A me sembra più che vogliano incentivare una conversione alla mobilità green nelle città, non a caso è per chi abita in comuni > 50.000 abitanti o, se inferiori, città metropolitane.

Axet
24th May 2020, 02:51
Io lavoro da casa, per almeno un giorno a settimana fino a intere settimane di fila, da 7 anni ormai.

Dopo un po’ a stare sempre a casa è alienante IMO. Certo molto più comodo, la produttività aumenta ma spesso è anche più difficile restare concentrati per via di tutte le distrazioni che hai attorno.

Senza contare che un workshop con 5-6 persone chiuse nella stessa stanza per due giorni porta sempre risultati decisamente migliori che non fare la stessa cosa da remoto.

In aggiunta c’è anche una componente umana. È molto più difficile instaurare una relazione da remoto che non fisicamente di persona. Poi dipende sempre da che lavoro uno fa, ma nel mio caso per esempio la vicinanza col cliente è di fondamentale importanza. Se non sei lì fisicamente per imbucarti nella merda che producono diventa molto più difficile fermarti per tempo prima che si suicidino con un doppio carpiato.

Comunque io lavorerò da casa fino a fine anno, salvo cambi di direzione strani.

Glorifindel
24th May 2020, 08:15
ah non è per far girare l'economia ed essere tutti più green? Forse le biciclette sono tra le poche cose che ancora produciamo in Italia/Europa.
ok che ci sarà sicuramente chi avrà bisogno del mezzo per andare al lavoro, ma se volevano limitarlo a certe fasce potevano mettere un tetto al reddito, come per il bonus vacanze.

A me sembra più che vogliano incentivare una conversione alla mobilità green nelle città, non a caso è per chi abita in comuni > 50.000 abitanti o, se inferiori, città metropolitane.

Aggiungo

https://www.vanmoof.com/en-IT/s3

Mentre noi ci lamentiamo di tutto senza cogliere gli incentivi per rilanciarci in un momento di cambiamento, i soliti olandesi stanno avendo ordini di ste bici qua a manetta... consegne previste a settembre per chi ordina ora; i nostri brand italiani che da sempre sono maestri in meccanica, hanno prodotti analoghi? Si stanno muovendo su un mercato più di massa e meno di nicchia della mobilità in bici?

Estrema
24th May 2020, 09:03
ehh mi ricordo gli anni 2000 quando i dipendenti degli 888/800 stavanoi tutti in un appartamento mentre ormai sono almeno un decennio che lo fanno ognuna a casa loro, quelli si che so avanti con il telelavoro :D

black
24th May 2020, 13:47
ah non è per far girare l'economia ed essere tutti più green? Forse le biciclette sono tra le poche cose che ancora produciamo in Italia/Europa.
ok che ci sarà sicuramente chi avrà bisogno del mezzo per andare al lavoro, ma se volevano limitarlo a certe fasce potevano mettere un tetto al reddito, come per il bonus vacanze.

A me sembra più che vogliano incentivare una conversione alla mobilità green nelle città, non a caso è per chi abita in comuni > 50.000 abitanti o, se inferiori, città metropolitane.

Le e bike sono prodotte 50/70% in china. Con le componenti più costose (batterie e motori) che sicuro non hanno fabbrica in EU

Hador
24th May 2020, 16:47
Io lavoro da casa, per almeno un giorno a settimana fino a intere settimane di fila, da 7 anni ormai.

Dopo un po’ a stare sempre a casa è alienante IMO. Certo molto più comodo, la produttività aumenta ma spesso è anche più difficile restare concentrati per via di tutte le distrazioni che hai attorno.

Senza contare che un workshop con 5-6 persone chiuse nella stessa stanza per due giorni porta sempre risultati decisamente migliori che non fare la stessa cosa da remoto.

In aggiunta c’è anche una componente umana. È molto più difficile instaurare una relazione da remoto che non fisicamente di persona. Poi dipende sempre da che lavoro uno fa, ma nel mio caso per esempio la vicinanza col cliente è di fondamentale importanza. Se non sei lì fisicamente per imbucarti nella merda che producono diventa molto più difficile fermarti per tempo prima che si suicidino con un doppio carpiato.

Comunque io lavorerò da casa fino a fine anno, salvo cambi di direzione strani.Io odio lavorare da casa, per me la produttività è più alta in ufficio, e senza l'ufficio in generale nessuno sa più che cazzo succede al di fuori del proprio orticello.

Non metto in dubbio che c'è a chi piaccia fare il cantinaro solitario, ma per me è una rottura di coglioni e ho ricominciato ad andare in ufficio.

Alle aziende comunque il lavoro remoto conviene. O anche parzialmente remoto tipo abolire le postazioni fisse e cose così. Tu lavori uguale ma non ti pago lo spazio il caffè l'aria condizionata etc.

Mellen
24th May 2020, 23:27
Io odio lavorare da casa, per me la produttività è più alta in ufficio, e senza l'ufficio in generale nessuno sa più che cazzo succede al di fuori del proprio orticello.

Non metto in dubbio che c'è a chi piaccia fare il cantinaro solitario, ma per me è una rottura di coglioni e ho ricominciato ad andare in ufficio.

Alle aziende comunque il lavoro remoto conviene. O anche parzialmente remoto tipo abolire le postazioni fisse e cose così. Tu lavori uguale ma non ti pago lo spazio il caffè l'aria condizionata etc.


sicuramente l'energia, lo spazio, pulizie ecc.. sono bei risparmi per le aziende. parlo dello Smart "normale" quello temporaneo
Il lavoratore può non perdere tempo negli spostamenti (ho colleghi che ci mettono 1ora a tratta per arrivare in ufficio), possono portare i figli allo sport e alle attività extra senza dover uscire prima da lavoro.

Per me è stato un ottimo momento perchè alcuni che "fanno i furbetti" e fuggono tra varie sedi/cantieri, e si faticava a metterli alle strette, sono stati costretti ad esserci sempre.
Per me sono call una dietro l'altra e ho ottenuti grandi risultati senza le "distrazioni" dell'ufficio di gente che entra ogni 3 secondi per richieste stupide solo perchè in ufficio vicino c'era gente dell'amministrazione quindi passavano sempre davanti..

Galandil
25th May 2020, 13:12
https://www.ilmessaggero.it/mondo/messa_riapertura_chiesa_contagiati_germania_ultime _notizie_23_maggio_2020-5245507.html

:rotfl:

Glorifindel
25th May 2020, 18:23
Oh se ci tengono proprio ad andare dal Signore, mica li puoi fermà.

Mellen
25th May 2020, 18:47
Assessora alla Sanità, quindi chiaramente uno che mica può saperne di cosa sia un Indice di Contagio...

https://www.youtube.com/watch?v=SwZyawkuTuo&feature=emb_logo


e poi mica felice ribatte convinto di aver detto una cosa corretta.....
https://www.ilpost.it/flashes/lassessore-gallera-spiega-lindice-di-contagio-a-modo-suo

Glorifindel
26th May 2020, 15:16
Comunque che anno dimmerda, stanno morendo tante persone valide, nemmeno anziane più di tanto e pure note.

Tre giorni fa l'economista Alberto Alesina, oggi leggo di John Peter Sloan, l'insegnante "simpatico" che insegnava l'inglese con quella sua parlata italo-anglofona... certo personaggi completamente diversi ma con tutto lo schifo che c'è in giro se ne vanno questi qua...

Shub
26th May 2020, 16:34
Se lo smart working deve diventare la prassi bisogna ridiscutere diverse cosine.

Lo smart conviene all'ambiente, meno gente in giro meno inquinamento, conviene alle aziende che possono ridurre le varie sedi, la mia paga per 2 palazzine a Firenze 2.4m annui d'affitto, risparmia in elettricità, in aria condizionata, in regolamentazione della sicurezza fisica, nella manutenzione degli apparati, nell'usura dei macchinari. Al lavoratore conviene ma.... attenzione... la comodità di lavorare da casa impagabile ma, in estate invece che usare l'aria condizionata dalle 17,00 in poi la devi accendere molto prima praticamente h24, il riscaldamento in inverno invece che acccenderlo 1h dalle 7 alle 8 poi solo dalle 16 in poi dovrai accenderlo sempre.... il consumo elettrico da apparati accesi 10h al giorno, l'usura del mio router, dei miei cavi (un ethernet schermato da 20mt 30€ col cazzo che lo ha pagato l'azienda) e via tanti altri discorsi... senza escludere l'alienazione. Io sono il primo a dire "menomale fuori dai coglioni il casino in azienda, il collega che urla, le stanze in open space stile pollaio" ma... non vedere nessuno insomma...

Detto questo tanto moriamo tutti prima di Covid 19 quindi che problema c'è...

P.S.
In smart working si lavora il doppio e per colpa di alcuni coglioni che lavorano 14h al giorno (ehh tanto sono a casa) aumentano i carichi di lavoro a tutti...

Dr.Doomed
26th May 2020, 20:23
Comunque che anno dimmerda, stanno morendo tante persone valide, nemmeno anziane più di tanto e pure note.

Tre giorni fa l'economista Alberto Alesina, oggi leggo di John Peter Sloan, l'insegnante "simpatico" che insegnava l'inglese con quella sua parlata italo-anglofona... certo personaggi completamente diversi ma con tutto lo schifo che c'è in giro se ne vanno questi qua...

Eh.. e` un anno veramente maledetto.. lo si e` capito definitivamente quando pareva volesse svoltare con Johnson ed invece ci stava solo trollando. E non siamo ancora a meta`... :rain:

Incoma
26th May 2020, 21:27
Mentre in Italia i numeri sembrano buoni, mi ha colpito questa notizia... https://www.ilpost.it/2020/05/25/messa-coronavirus-francoforte-germania/

Forse meglio la movida che la messa.

Milker
30th May 2020, 18:39
Ripensando a quanto discusso qualche pagina indietro sulla mortalità tedesca mi sono andato a leggere un articolo interessante su quella greca:
hanno % di popolazione anziana praticamente uguale alla nostra con stesse aspettative di vita, naturalmente considerando i valori demografici 1/6 rispetto a quelli italiani
hanno una comunità cinese censita di circa 130.000 (quindi non pochissimi) contro i nostri 300.000 ed erano stati insieme ad Italia e Repubblica Ceca i soli, a livello europeo, a prendere il provvedimento (inutile) di bloccare i voli da e verso la Cina
dopo il default del 2012, personale e fondi per il servizio di sanità pubblica si sono più che dimezzati
ad oggi dati alla mano si contano 22 morti e circa 800 casi accertati contro i nostri a breve 80mila
quindi o stanno scavando e riempiendo fosse comuni di notte oppure ancora non mi spiego quello che è realmente successo qui da noi

Mi autoquoto perchè qualcuno ha finalmente risposto alla domanda :D

https://www.corriere.it/sette/esteri/20_maggio_29/grecia-coronavirus-contagi-minimo-ma-l-economia-cade-575df2a0-9e9b-11ea-aa6b-a30e3049a61e.shtml

Sono semplicemente stati più furbi ed hanno avuto la fortuna di avere qualcuno lungimirante con i controcoglioni

Drako
30th May 2020, 22:07
Comunque che anno dimmerda, stanno morendo tante persone valide, nemmeno anziane più di tanto e pure note.

Tre giorni fa l'economista Alberto Alesina, oggi leggo di John Peter Sloan, l'insegnante "simpatico" che insegnava l'inglese con quella sua parlata italo-anglofona... certo personaggi completamente diversi ma con tutto lo schifo che c'è in giro se ne vanno questi qua...

Ma Sloan di Covid è morto? Non era stato menzionato quando ho letto io la notizia.

Glorifindel
30th May 2020, 23:11
Pare per una malattia che si portava avanti da un po'... ma di sti tempi ogni persona del genere in meno dispiace.

Comunque oh non so cosa ci sia nelle comunità parrocchiali, ma sentivo al tg di uno di 24 anni che non ce l'ha fatta contro il covid, dopo che erano morti pure i sacerdoti con cui collaborava, di cui uno sui 46 anni mi pare.
Ad un altro di 18 anni gli hanno dovuto fare il trapianto di polmoni... i suoi erano bruciati.

https://www.huffingtonpost.it/entry/il-covid-gli-brucia-i-polmoni-a-18-anni-un-trapianto-record-lo-salva-la-storia-di-francesco_it_5ecf7684c5b6e58c13648c25

Assurdo sto virus, non ho parole.

Brcondor
31st May 2020, 15:46
Il lavoratore in smart working ha una marea di spese come:
* prepararsi una postazione lavorativa (non tutti hanno PC/scrivania pro a casa, o schermo)
* i costi e il tempo per farsi da mangiare (io avevo la mensa quindi sono senza ticket, e teoricamente i ticket non andrebbero dati durante lo smartworking)
* il costo di una connessione internet decente (io l'ho messa casualmente 2 settimane prima del covid, prima andavo di schedina Ilian con 50GB di traffico)
* i costi delle utenze come già detto sopra nei post vari
* aria condizionata (again, di culo l'avevo negoziata col padrone di casa al rinnovamento del contratto, ma stare a casa senza aria con un pc davanti muori)
E' vero che nel mio caso andare a lavoro mi costava una follia fra benzina e autostrada, altri colleghi con 90€ di treno se la cavavano.
Google ad esempio sapevo che dava 1K€ di bonus per sistemarsi casa per lavorare.

Darkmind
31st May 2020, 16:18
Quindi oltre al fatto che di base te ne stai a casa, l'azienda dovrebbe pure pagare delle spese di fatto promiscue. Ottimo.

Hador
31st May 2020, 16:32
Quindi oltre al fatto che di base te ne stai a casa, l'azienda dovrebbe pure pagare delle spese di fatto promiscue. Ottimo.
Si. Sta roba di andare al risparmio sui dipendenti in tutti i modi possibili ha anche rotto il cazzo.

Darkmind
31st May 2020, 17:00
Si. Sta roba di andare al risparmio sui dipendenti in tutti i modi possibili ha anche rotto il cazzo.

No Hador non è andare al risparmio, di mio da aziende ti do ogni supporto per fare il tuo lavoro e questo include ogni mezzo per fare il tuo lavoro tra cui venire in ufficio o lavorare da casa, ma non esiste sulla terra che devo tener conto delle spese extra che hai rimanendo a casa perché in primis covid a parte, è una tua scelta in secondo luogo ci sta gente che vuole 30 gradi a gennaio e 18 ad agosto con spese enormi di gestione domestica e sono cazzi loro se hanno questo stile di vita. Stessa cosa la connessione, ormai qualsiasi cosa richiede una connessione dati e non è certo per esigenze lavorative che uno fa un contratto di fornitura... ormai mi sembra che si veda l'azienda come una mucca da mungere dove si hanno solo che diritti ma doveri zero

Galandil
31st May 2020, 18:01
ormai mi sembra che si veda l'azienda come una mucca da mungere dove si hanno solo che diritti ma doveri zero

In realtà, a conti fatti, sono i dipendenti le mucche che vengono munte (al di là delle problematiche del caso specifico ufficio vs remote).

Hador
31st May 2020, 19:54
No Hador non è andare al risparmio, di mio da aziende ti do ogni supporto per fare il tuo lavoro e questo include ogni mezzo per fare il tuo lavoro tra cui venire in ufficio o lavorare da casa, ma non esiste sulla terra che devo tener conto delle spese extra che hai rimanendo a casa perché in primis covid a parte, è una tua scelta in secondo luogo ci sta gente che vuole 30 gradi a gennaio e 18 ad agosto con spese enormi di gestione domestica e sono cazzi loro se hanno questo stile di vita. Stessa cosa la connessione, ormai qualsiasi cosa richiede una connessione dati e non è certo per esigenze lavorative che uno fa un contratto di fornitura... ormai mi sembra che si veda l'azienda come una mucca da mungere dove si hanno solo che diritti ma doveri zero
Come detto le mucche sono i lavoratori, i profitti dell'azienda dipendono dal loro lavoro. E se non sono messi in condizione di lavorare, l'azienda otterrà una produttività ridotta.
Ma fino a che sto concetto non passa, le aziende italiane avranno la produttività che si meritano (bassissima rispetto al resto d'Europa).

Mosaik
31st May 2020, 20:40
Io posso essere d’accordo sulla connessione che come il pc dovrebbe essere fornito dall’azienda ma il resto mi sembrano forzature un po’ pretestuose

Il discorso dei ticket non mi torna , a noi anche se abbiamo la mensa ci stanno dando il ticket in Smart working.

Hador
31st May 2020, 21:17
Io posso essere d’accordo sulla connessione che come il pc dovrebbe essere fornito dall’azienda ma il resto mi sembrano forzature un po’ pretestuose

Il discorso dei ticket non mi torna , a noi anche se abbiamo la mensa ci stanno dando il ticket in Smart working.

ma il punto come sempre è che non può esserci una regola generica valida per tutti, ma sono cose che devono essere prese in considerazione. Un dipendente che lavora da casa è un risparmio per l'azienda, mi aspetto che nel caso in cui il lavoratore debba o venga fortemente incentivato a lavorare da casa questa gli fornisca un supporto economico per fare in modo di avere delle condizioni lavorative che non ne inficino la produttività.

È vero che l'ufficio da molti è visto in maniera anacronistica, ma allo stesso tempo non tutti hanno anche solo gli spazi per lavorare a casa. Quanta gente abita in un trilocale senza aria condizionata e ha figli? Vogliamo vedere quanto saranno produttivi d'estate?
Molte aziende prima di sto casino avevano già iniziato ad eliminare le postazioni fisse in favore di grandi open space con armadietti dove riporre le proprie cose ogni giorno (in italia magari sono in ritardo, ma so di sicuro che la nuova torre di pwc a city life è organizzata così). Grandi open space sottodimensionati rispetto al numero di persone. Col risultato che chi può lavorare da casa magari se ne sta a casa, chi invece non può deve arrivare in ufficio presto per avere una postazione decente o ti ritrovi a lavorare dal cesso.
A me che si facciano ste cose per risparmiare quando hai appena costruito uno dei grattacieli più alti d'italia mi fa abbastanza ridere.

Shub
1st June 2020, 01:44
Dark ma manco per il cazzo.

Te azienda risparmi a togliere postazioni di lavoro, lo sai da me parlano di postazioni liquide? Ci sono sedi con 5k di persone, le palazzine non bastano e quindi ci sta la guerra alla scrivania. chi sta in trasferta malattia fuori sede ecc perde la scrivania... mettendole in smart risparmia uno stonfo. I costi di "gestione" vanno tutti a carico del dipendente, l'azienda risparmia in elettricità, aria condizionata, fogli, penne, tu pensi veramente che se vai in azienda a chiedere una risma di fogli te la passano? AHAHAH Io di mio mi sono dovuto comprare 2 cavi ethernet e una chiavetta usb audio, lavoro in cucina visto che ho anche la moglie a casa in smart (si siamo fortunati) ma questo comporta dei problemi, che mi accollo io.. ma le spese di elettricità, riscaldamento, raddoppiano stando in casa. il ticket me lo danno E DEVONO DARLO PER LEGGE, te hai sempre una prestazione lavorativa quindi ti spetta che tu mangi in mensa o dove cazzi ti pare a te. La produttività non cala, anzi... come dimostrato aumenta per molteplici cause, il sentirsi in colpa per starsene a casa, il fatto che ci sono i classici leccaculo che lavorano 12h al giorno e quindi costringono gli altri a fare altrettanto, meno disturbo da colleghi che rompono il cazzo con facezie.

Lo stare a casa... se diventa prassi deve essere regolamentato e vanno riviste un tritello di cose... come appunto un regime forfettario di spesa, chi lavora da lontano magari riassorbe le spese con il non pagamento di ticket o abbonamenti e di tempo di spostamento, ma chi come me e ce ne sono moltissimi, lavorano a 5min di motorino dall'azienda... bhè non risparmio un cazzo di nulla sotto sto punto di vista.

Axet
1st June 2020, 02:58
A me sti discorsi paiono fantascienza da proletariato del 21esimo secolo.
Quello che spendi di più in elettricità (lol) lo riassorbi con il non spendere soldi per andare avanti e indietro dall’ufficio e/o con il tempo che guadagni per stare con la famiglia / farti i cazzi tuoi.

La connessione internet volete che vi paghino :rotfl:

Poi concordo che una piccola fee per il setup iniziale ci sta, a noi danno 250 chf per prendere tastiere o menate varie (mai usati io che tanto non mi serve nulla). Ma più di quello cosa volete? Un appartamento nuovo se casa vostra è troppo piccola per lavorarci? Dai, su, fate i seri.

Chiaro che poi ci sono mille situazioni diverse, ma guardando il mio orticello tra quello che risparmio in benzina e a mangiare fuori (non ho ticket), solo da quelle due voci risparmio almeno almeno 200 euro al mese.

edit:
Senza contare che commenti come "eh i dipendenti sono quelli che vengono munti!!" sono a dir poco ridicoli.
Ma va? Le aziende mica sono delle onlus, devono lucrare sul singolo dipendente altrimenti non ci sarebbe lavoro per nessuno perché non ci sarebbe nessuna azienda dove lavorare.

Non vi sta bene? Mettetevi in proprio. Ma piangere perhé il padrone fa i soldi sul vostro lavoro è veramente assurdo.

Hador
1st June 2020, 08:01
Axet tu ed io ragioniamo da gente che ha un certo stipendio e certe compensazioni.
Ma la gente normale non siamo noi eh

Brcondor
1st June 2020, 09:06
No Hador non è andare al risparmio, di mio da aziende ti do ogni supporto per fare il tuo lavoro e questo include ogni mezzo per fare il tuo lavoro tra cui venire in ufficio o lavorare da casa, ma non esiste sulla terra che devo tener conto delle spese extra che hai rimanendo a casa perché in primis covid a parte, è una tua scelta in secondo luogo ci sta gente che vuole 30 gradi a gennaio e 18 ad agosto con spese enormi di gestione domestica e sono cazzi loro se hanno questo stile di vita. Stessa cosa la connessione, ormai qualsiasi cosa richiede una connessione dati e non è certo per esigenze lavorative che uno fa un contratto di fornitura... ormai mi sembra che si veda l'azienda come una mucca da mungere dove si hanno solo che diritti ma doveri zero

E' una visione miope e irrispettosa verso il dipendente. Non c'è scritto da nessuna parte che io debba avere una connessione internet a casa: la mia lungimirante azienda blocca il tethering dal cellulare.
Se io azienda non ti posso permettere di venire a lavoro garantendoti la sicurezza - e non stiamo parlando della pippo e pluto srl, ma di una multinazionale che fattura 15B€ - devo garantirti la possibilità di lavorare ergonomicamente a casa tua.

Darti una connessione o organizzarti una postazione di lavoro dovrebbe essere il minimo, per assurdo bisognerebbe chiedere all'azienda di pagare l'affitto dei mq che usi per lavorare.

A me i ticket si sono ben visti di darli. Overall sui 3 mesi avrò risparmiato 600-1000€ - che ho ampiamente perso essendo stato messo in cig per 25 giorni lavorativi. E lavoro in 2 in un monolocale in centro a Milano, con una situazione a dir poco precaria.
Il punto è, secondo me, non marciarci, ma almeno permettere il rimborso spese di quegli acquisti che renderebbero il mio lavoro ergonomico mi sembra il minimo. Anche perchè mi sto rovinando la schiena :D

Shub
1st June 2020, 09:31
A me sti discorsi paiono fantascienza da proletariato del 21esimo secolo.
Quello che spendi di più in elettricità (lol) lo riassorbi con il non spendere soldi per andare avanti e indietro dall’ufficio e/o con il tempo che guadagni per stare con la famiglia / farti i cazzi tuoi.

La connessione internet volete che vi paghino :rotfl:

Poi concordo che una piccola fee per il setup iniziale ci sta, a noi danno 250 chf per prendere tastiere o menate varie (mai usati io che tanto non mi serve nulla). Ma più di quello cosa volete? Un appartamento nuovo se casa vostra è troppo piccola per lavorarci? Dai, su, fate i seri.

Chiaro che poi ci sono mille situazioni diverse, ma guardando il mio orticello tra quello che risparmio in benzina e a mangiare fuori (non ho ticket), solo da quelle due voci risparmio almeno almeno 200 euro al mese.

edit:
Senza contare che commenti come "eh i dipendenti sono quelli che vengono munti!!" sono a dir poco ridicoli.
Ma va? Le aziende mica sono delle onlus, devono lucrare sul singolo dipendente altrimenti non ci sarebbe lavoro per nessuno perché non ci sarebbe nessuna azienda dove lavorare.

Non vi sta bene? Mettetevi in proprio. Ma piangere perhé il padrone fa i soldi sul vostro lavoro è veramente assurdo.

Ma che stracazzo vai dicendo... io, mogle e figlia usciamo tra le 6.50 e le 8.00 del mattino e rientriamo in casa io e moglie ore 13.00 e ne riusciamo alle 13.50 (entrambi lavoriamo a 5min di motorino da casa abbiamo fortuna). Poi tutti insieme rientriamo verso le 16.30 ergo io dalle 8 alle 16.00 accendo il riscaldamento/aria condizionata 1 ora. Da quando sono in smart ora fortuna era un periodo particolare, tra lachiusura dei riscaldamenti e ancora non così caldo da usare l'aria condizionata, ma se si parte a regime... sono accensioni dalle 8 in poi e sono spese e nemmeno poche.

Ripeto chi lavora a pisa, pontedera, livorno, o anche a pontassieve riassorbe le spese per arrivare in ufficio stando a casa, ma chi come me e moltissimi altri stanno a 5-10min di motorino dalla sede di lavoro non riassorbono un cazzo. Oltretutto... giustissimo l'azienda deve fare profitto ma LUCRARE sul lavoratore no. E' un rapporto subordinato, all'azienda conviene e MOLTISSIMO fare smart, al lavoratore anche ma non a queste condizioni. In fase di emergenza tutti facciamo il nostro, ma se deve diventare la norma lo squilibrio a favore dell'azienda è elevato per i lavoratori che stanno vicini e sono solitamente la maggioranza, invece viene compensato per i pendolari. Ergo vanno rivisti certi rapporti di lavoro e il dire "se ti sta bene è così ok altrimenti suchi" non va bene, perché se l'azienda mi "costringe" a tornare in sede ma non ha adempiuto con ogni mezzo possibile a far si che i lavoratori siano monitorati per evitare nuovi contagi... e io mi ammalo... l'azienda si mette a P greco mezzi e aspetta il mio microcazzetto che gli entri su fino all'attaccatura dei coglioni, perché tempo zero si becca un infortunio sul lavoro. In banca hanno messo i termoscanner all'entrata di ogni tornello, da noi no.

Il lavoratore è un dipendente, non uno schiavo, come il datore di lavoro è un imprenditore e non il buon samaritano. Questi sono i rapporti di lavoro e non schiavo padrone

Dryden
1st June 2020, 09:56
Prima c'erano i pendolari che avevano N spese per arrivare a lavoro e valeva il "se ti sta bene cosi altrimenti suchi", e Shub "masticazzi tanto io sto a 5min di motorino da lavoro" (cit.).
Ora che sono i pendolari di prima in situazione di comodità rispetto a te "peeeeeh ingiustooooh devono rivedere tutttoooooh ho dovuto comprare due cavi ethernèèèèèètttt che mi si usuranooooh". E magicamente il "se ti sta bene cosi altrimenti suchi" non vale più.

E' ovvio che bisogna affrontare un discorso su come riequilibrare i rapporti lavorativi visto che la nostra società del lavoro, rimasta al secolo scorso, di botto si è ritrovata nel 21simo secolo, però che squallore in questi termini, fintanto che state bene nel vostro orticello sticazzi e quando ve lo toccano vi scoprite ferventi baluardi dei diritti del lavoro.

Cringe

Mosaik
1st June 2020, 10:02
Shub va tutto bene ma il riscaldamento è un costo che ti fa risparmiare l'azienda andando a lavoro e non un costo che hai deciso tu di non dover sostenere perchè a quell'orario di solito non sei presente a casa.


Io posso capire agevolare certe dinamiche ma cosi' mi sembra veramente esagerare

Hador
1st June 2020, 10:06
Prima c'erano i pendolari che avevano N spese per arrivare a lavoro e valeva il "se ti sta bene cosi altrimenti suchi", e Shub "masticazzi tanto io sto a 5min di motorino da lavoro" (cit.).
Ora che sono i pendolari di prima in situazione di comodità rispetto a te "peeeeeh ingiustooooh devono rivedere tutttoooooh ho dovuto comprare due cavi ethernèèèèèètttt che mi si usuranooooh". E magicamente il "se ti sta bene cosi altrimenti suchi" non vale più.

E' ovvio che bisogna affrontare un discorso su come riequilibrare i rapporti lavorativi visto che la nostra società del lavoro, rimasta al secolo scorso, di botto si è ritrovata nel 21simo secolo, però che squallore in questi termini, fintanto che state bene nel vostro orticello sticazzi e quando ve lo toccano vi scoprite ferventi baluardi dei diritti del lavoro.

Cringe
Si ma ai pendolari nessuno vieta di trasferirsi più vicino all'azienda, se uno non vuole o non può farlo sono cazzi sua.

Comunque qua nel paese del futuro i viaggi come pendolare, anche in auto, sono detraibili (in maniera forfettaria, indichi i km) dalla dichiarazione fiscale. Mia moglie lavora a 40 km da casa nostra, sono tipo più di 10k di detrazione all'anno.

Hador
1st June 2020, 10:26
Senza contare che commenti come "eh i dipendenti sono quelli che vengono munti!!" sono a dir poco ridicoli.
Ma va? Le aziende mica sono delle onlus, devono lucrare sul singolo dipendente altrimenti non ci sarebbe lavoro per nessuno perché non ci sarebbe nessuna azienda dove lavorare.

Non vi sta bene? Mettetevi in proprio. Ma piangere perhé il padrone fa i soldi sul vostro lavoro è veramente assurdo.
Mi ero perso questa.
L'azienda non deve lucrare, l'azienda deve generare profitto. Quanto di questo profitto poi vada distribuito tra i dipendenti stessi, quanto al consiglio di amministrazione e quanto agli azionisti è l'argomento di discussione.
Tu pensi che la tua azienda sarebbe di minor successo se il CEO non venisse pagato 10+ milioni l'anno?

Che poi nelle grandi multinazionali vabbè, ne han talmente tanti che uno accetta alcune cose più facilmente. Ma noi lavoriamo con clienti che fatturano 10 milioni e 2 milioni servono a pagare il CEO e i due stronzi sotto di lui. E che poi delocalizzano il call center perché sono in rosso. Qua non è esser comunisti, ma semplicemente avere una minima di spirito critico

Dryden
1st June 2020, 11:01
Si ma ai pendolari nessuno vieta di trasferirsi più vicino all'azienda, se uno non vuole o non può farlo sono cazzi sua.

Comunque qua nel paese del futuro i viaggi come pendolare, anche in auto, sono detraibili (in maniera forfettaria, indichi i km) dalla dichiarazione fiscale. Mia moglie lavora a 40 km da casa nostra, sono tipo più di 10k di detrazione all'anno.

E nessuno vieta al dipendente che non gli sta bene lo smartworking di:
1 - mettersi in proprio e decidere lui le condizioni di lavoro
2 - cambiare azienda per una con condizioni migliori, sia organizzative\sanitarie o economiche tali da rendere di nuovo la sua vita "ideale".
3 - cambiare casa per una a costi inferiori, magari più moderna con efficienza energetica over 9000 o con consumi compresi nel canone di affitto.

E "se uno non vuole o non può farlo sono cazzi sua"? Esatto, ma se vale solo per gli altri non va bene.

L'esempio di tua moglie è eloquente, in un sistema bilanciato ogni fattore (dipendente\datore di lavoro\collaboratore etc) ha gli strumenti per riequilibrare la sua situazione, o almeno ci sono più strumenti, in Italia è sbilanciato, ogni fattore guarda solo ai cazzi propri, c'è una visione molto diffidente verso gli altri ed ogni cambiamento è sempre una rincorsa all'arraffare la miglior situazione individuale.

Estrema
1st June 2020, 11:14
secondo me state dicendo un sacco di stronzate eh senza offesa per nessuno, però il sistema social/comunista è stato abbattuto( oddio sta ritornando ma con un altra veste) abbiamo scelto un altro sistema ora i padroni( chiamiamoli cosi per amacord) cercano di guadagnare ove possibile, considerate che nella societa di oggi nessuno è indispensabile a l,ivello lavorativo ci son piu lavoratori che lavoro perciò se ti sta bene è cosi altrimenti ti sostirtuisco con un altro, che magari mi costa pure meno, non esiste il concetto che io so piu bravo perciò so indispensabile ci sara sempre uno piu bravo di te che costa meno di te, questa è la societa che vi/ci siamo costruiti, il lavoro da casa per l'azienda è un vantaggio, anche considerando quelli che fanno i fannulloni, perciò passi uno startup inziale, poi cazzi tuoi se non ti sta bene no problem ne prendo un altro, funziona cosi perciò è inutile che vi lamentate siete numeri nulla piu e i numeri si sostituiscono velocemnte.

ve lo dicevo io di continuare a votare i comunisti non ce volevate credere 20 anni fa :sneer:

Anak
1st June 2020, 12:45
Io mando anche la fattura delle zanzariere. Metti che le zanzare mi infastidiscono mentre lavoro... o mi punge una vespa e sono allergico... u_U

Darkmind
1st June 2020, 12:53
Il lavoratore è un dipendente, non uno schiavo, come il datore di lavoro è un imprenditore e non il buon samaritano. Questi sono i rapporti di lavoro e non schiavo padrone

Il lavoratore deve essere messo nelle condizioni di poter svolgere al meglio il suo lavoro, questo vuol dire che da azienda ti devo fornire il mezzi per poterlo fare che includono mezzi tecnici e logistici.
Se ripeto tu vuoi lavorare con 30 gradi a gennaio e 18 ad agosto perché hai caldo, sono fatti tuoi, la bolletta non te la devo pagare di certo io e non è per il fatto che te ne stai a casa che io risparmio, i soldi dei buoni pasto li puoi comunque utilizzare per fare la spesa normalmente quindi di fatto l'azienda si fa carico del fatto che non sei fuori. Se sei pendolare e non vai in ufficio risparmi i soldi del bus, della benzina di salcazzo e quindi? A fine mese tiriamo una somma sulle tue spese in più e togliamo quelle che non hai sostenuto e facciamo patta?
Lo sfruttamento sta nel non poter pagare di più persone che si fanno il culo al posto di quelle che invece pretendono il mondo e non rendono un cazzo e sono intoccabili come quei poveri deficienti che lavorano, sgobbano e si danno da fare.
Per come la vedo io il lavoro dipendente non è giusto per nulla, ma non perché privo di tutele, ma perché tutela la massa di persone che anziché partire dal concetto che se tu dai di più devi meritare di più, siamo ai livelli di io lavoro e pretendo ciò di cui ho diritto a prescindere di come lavoro e quanto rendo.

Hador
1st June 2020, 13:10
E nessuno vieta al dipendente che non gli sta bene lo smartworking di:
1 - mettersi in proprio e decidere lui le condizioni di lavoro
2 - cambiare azienda per una con condizioni migliori, sia organizzative\sanitarie o economiche tali da rendere di nuovo la sua vita "ideale".
3 - cambiare casa per una a costi inferiori, magari più moderna con efficienza energetica over 9000 o con consumi compresi nel canone di affitto.

E "se uno non vuole o non può farlo sono cazzi sua"? Esatto, ma se vale solo per gli altri non va bene.

L'esempio di tua moglie è eloquente, in un sistema bilanciato ogni fattore (dipendente\datore di lavoro\collaboratore etc) ha gli strumenti per riequilibrare la sua situazione, o almeno ci sono più strumenti, in Italia è sbilanciato, ogni fattore guarda solo ai cazzi propri, c'è una visione molto diffidente verso gli altri ed ogni cambiamento è sempre una rincorsa all'arraffare la miglior situazione individuale.
Infatti io e molti altri lavoriamo all'estero :D Le aziende italiane sfruttano la mentalità italiana e l'alta disoccupazione per offrire condizioni poco competitive dicendo "se non ti sta bene vattene"
Chissà chi ci guadagna da sto discorso, la Svizzera o l'Italia?

Dryden
1st June 2020, 14:39
Si vabè ma la Svizzera li rimborsa i cavi ethernet? Sta tutta lì la questione :nod:

Hador
1st June 2020, 15:14
Si vabè ma la Svizzera li rimborsa i cavi ethernet? Sta tutta lì la questione :nod:
Bhe se lavori da casa puoi detrarre parte dell'affitto :nod:

Mellen
3rd June 2020, 17:45
https://www.agi.it/estero/news/2020-06-03/svezia-ammette-limiti-approccio-soft-coronavirus-8799009/



La Svezia ammette i limiti della linea soft contro il Covid
"Potevamo fare meglio": il mea culpa del responsabile svedese per il Covid che in Svezia ha ucciso quasi 4.500 persone e ne ha contagiate 38 mila. Numeri che fanno del paese il più colpito fra quelli nordici

Sylent
3rd June 2020, 18:54
in tutto questo a Roma la benzina ad 1.25 ed il diesel ad 1.19 (almeno qua sotto casa da me).
Al netto delle tante aziende ad oggi chiuse e fallite e delle migliaia di morti , non è male sto Covid :sneer:

Alkabar
3rd June 2020, 22:07
https://www.agi.it/estero/news/2020-06-03/svezia-ammette-limiti-approccio-soft-coronavirus-8799009/


Chissa' che ci voleva a guardare le altre 10 nazioni prima di loro che hanno avuto problemi a causa del COVID.

Altro che civilta' nordiche blabla sono tutti dei cazzoni inenarrabili.

Hador
3rd June 2020, 22:22
bho, in Svizzera alla fine un lock down serio (nel senso chiusura di attività commerciali e produttive) lo han fatto solo in ticino, che confina con la lombardia ed è anche stato colpito prima di molte altre nazioni.
Le scuole sono state chiuse più tardi che altrove e riaperte molto prima di altri paesi. Le limitazioni interne sono state molto blande e in generale fatte di raccomandazioni più che imposizioni.
MA gli ospedali hanno avuto tempo di organizzarsi, e avevano scorte di materiale di protezione e sanitario a sufficienza per tutte le strutture (Svizzeri, ho un bunker antiatomico in cantina, figuratevi se non avevano milioni di mascherine stockate in qualche montagna).

Ad oggi è praticamente sparito il virus e la mortalità è stata non la più bassa, ma comunque tra le più basse in europa.

Chi ci capisce qualcosa è bravo.

Incoma
4th June 2020, 08:36
in tutto questo a Roma la benzina ad 1.25 ed il diesel ad 1.19 (almeno qua sotto casa da me).
Al netto delle tante aziende ad oggi chiuse e fallite e delle migliaia di morti , non è male sto Covid :sneer:

Poi però vai al supermercato e mi dici se rispetto a gennaio/febbraio spendi uguale...
Opinionissima personale senza riscontri fattuali derivanti da statistiche ma mi pare che i rincari sui beni che acquisto di solito siano tutt'altro che trascurabili, nelle ultime 2 spese "standard" mi è parso di lasciar giù circa il 20-25% in più.

Lupoazzurro
4th June 2020, 08:54
https://www.agi.it/estero/news/2020-06-03/svezia-ammette-limiti-approccio-soft-coronavirus-8799009/

In compenso i norvegesi si son pentiti di aver chiuso troppo....


poche ore prima della «mezza retromarcia» di Tegnell, la premier norvegese Erna Solberg, come riportato dal Telegraph, aveva elogiato in tivù alcuni aspetti del «modello svedese», ad esempio la decisione di non chiudere le scuole. «Probabilmente ho preso troppe decisioni sulla base della paura» — ha detto Solberg. Preceduta, qualche giorno fa, da Camilla Stoltenberg, direttrice generale del Norwegian Institute of Public Health (e sorella del segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg) che, sempre in tivù, aveva detto: «Il nostro giudizio oggi è che avremmo forse potuto ottenere gli stessi effetti ed evitato alcuni degli impatti negativi evitando il lockdown e rimanendo aperti, ma con misure per il controllo dell’infezione»

https://www.corriere.it/esteri/20_giugno_03/coronavirus-svezia-ora-ammette-dovevamo-chiudere-piu-a442a988-a573-11ea-9dea-fe0c662b4b9d.shtml?refresh_ce-cp

Mellen
4th June 2020, 09:42
Poi però vai al supermercato e mi dici se rispetto a gennaio/febbraio spendi uguale...
Opinionissima personale senza riscontri fattuali derivanti da statistiche ma mi pare che i rincari sui beni che acquisto di solito siano tutt'altro che trascurabili, nelle ultime 2 spese "standard" mi è parso di lasciar giù circa il 20-25% in più.

non essendo "fidelizzato" e cercando di acquistare spesso prodotti in offerta, ho notato meno differenza.
sicuramente quello che mi è parso aumentato è frutta e verdura.

Comunque molte catene (conad, coop ecc.) stan facendo tanta pubblicità sui prodotti a marchio indicando che sono bloccati i prezzi da mesi e per altri mesi...

Bortas
4th June 2020, 10:24
Poi però vai al supermercato e mi dici se rispetto a gennaio/febbraio spendi uguale...
Opinionissima personale senza riscontri fattuali derivanti da statistiche ma mi pare che i rincari sui beni che acquisto di solito siano tutt'altro che trascurabili, nelle ultime 2 spese "standard" mi è parso di lasciar giù circa il 20-25% in più.

E' il solito circolo del rincaro, si nota molto bene, prendendo i soliti prodotti, già lo notavo in questi giorni.

Qualcuno ci ha perso in questa crisi e allora cerca di rientrare rincarando si nota molto nei bar, il problema è che a lui sembra di essere furbo dopotutto lo fa perchè ha da sopravvivere, purtroppo per lui lo fanno anche tutti gli altri, filiere principali comprese. poi un domani si accorge che è tutto caro e costoso e allora da la colpa all'euro e all'europa che lo impoverisce. Lo si è visto in modo lampante quando per appunto siamo passati dalla lira all'euro, nonostante un cambio favorevole ancora oggi la gente è principalmente convinta che i rincari siano dovuti ad una moneta con svalutazione pressochè 0 e non perchè han fatto come gli pare approfittando del fatto che i prezzi non erano vigilati.

Anak
4th June 2020, 10:58
https://www.facebook.com/medicinadifamiglia/videos/260037281881593/

Non ci sono stati morti cit.

Comunque è ovvio che ogni Paese, in funzione della sua situazione e capacità di far fronte a un'emergenza (noi in Italia, come al solito, più di 10 anni fa abbiamo deciso che sono tutte cagate, perché preoccuparci - rubiamo qualche euro di qua e di là, progettiamo qualche misura assistenzialistica, et voilà), e in funzione anche e soprattutto alle sue caratteristiche morfologiche e demografiche (cultura familiare, popolazione totale, collegamenti tra città, poli economici, densità di popolazione, diffusione di alcuni lavori piuttosto che di altri, di alcuni mezzi di trasporto piuttosto che di altri), ottiene un risultato differente in seguito alle misure di contenimento (migliore o peggiore). Ed è anche ovvio che le misure non possono essere del tutto standardizzate. C'è chi può chiudere di più e chi di meno, chi con tempistiche differenti e chi con altre.

Semplicemente bisognerebbe evitare che i politici populisti o semplicemente incompetenti, e così anche gli scienziati con ego smisurato che per la prima volta nella loro carriera hanno finalmente notato di poter contare qualcosa per l'opinione pubblica e quindi hanno abbandonato i laboratori per la residenza in TV, abbandonino non solo il metodo scientifico ma anche la capacità di ragionamento logico per poter far presa sulla massa di lobotomizzati capre e totalmente biased che fanno del tifo per una cosa piuttosto che per un'altra la loro unica ragione di vita.

Nello specifico, che la Svezia abbia fatto (o detto - perché poi non mi risulta che le cose siano realmente andate come alcuni media hanno detto - i media italiani sono sempre fantastici, prima a idealizzarla poi a demonizzarla, a cazzo di cane in entrambi i casi) una cazzata è ovvio e fuori discussione. Non adesso, ma a Marzo. Adesso è solo un po' più evidente anche ai lobotomizzati, e non a tutti, ovviamente.

Che Paesi come L'UK, gli USA e il Brasile, non a caso i capostipiti del populismo, dell'ignoranza, della diffusione delle fake news, l'abbiano gestita di merda è noto e indiscutibile. Non oggi, ma da Marzo. Oggi si iniziano solo a vedere i risultati devastanti. E sottolineo "iniziano".

Incoma
4th June 2020, 12:38
E' il solito circolo del rincaro, si nota molto bene, prendendo i soliti prodotti, già lo notavo in questi giorni.

Qualcuno ci ha perso in questa crisi e allora cerca di rientrare rincarando si nota molto nei bar, il problema è che a lui sembra di essere furbo dopotutto lo fa perchè ha da sopravvivere, purtroppo per lui lo fanno anche tutti gli altri, filiere principali comprese. poi un domani si accorge che è tutto caro e costoso e allora da la colpa all'euro e all'europa che lo impoverisce. Lo si è visto in modo lampante quando per appunto siamo passati dalla lira all'euro, nonostante un cambio favorevole ancora oggi la gente è principalmente convinta che i rincari siano dovuti ad una moneta con svalutazione pressochè 0 e non perchè han fatto come gli pare approfittando del fatto che i prezzi non erano vigilati.

Infatti, bastava una sola riga in uno dei millemila decreti. Obbligo di prezzi bloccati fino al xx/xx/xxxx - sanzioni penali.

Ma come al solito 600 pagine di fuffa.

Sylent
4th June 2020, 13:46
Infatti, bastava una sola riga in uno dei millemila decreti. Obbligo di prezzi bloccati fino al xx/xx/xxxx - sanzioni penali.

Ma come al solito 600 pagine di fuffa.

Chiaro, poi sicuramente la gente che mandi fallita col blocco prezzi ti rielegge tra qualche anno.
Una cosa del genere equivale a tagliarsi le palle (dal punto di vista politico).

O forse dimentichi che ogni lettera che esce dalla bocca di un qualunque politico è ampiamente studiata in anticipo solo e soltanto per la conservazione della propria poltroncina?

Mellen
4th June 2020, 13:50
Infatti, bastava una sola riga in uno dei millemila decreti. Obbligo di prezzi bloccati fino al xx/xx/xxxx - sanzioni penali.

Ma come al solito 600 pagine di fuffa.

ci hanno messo un mese e oltre (e alla fine il risultato è stato peggio) per le mascherine...
figurati il prezzo di ogni bene.

Sylent
4th June 2020, 14:31
ci hanno messo un mese e oltre (e alla fine il risultato è stato peggio) per le mascherine...
figurati il prezzo di ogni bene.

Non solo, avresti anche trovato risposte tipo (come avvenne per le mascherine) : a questa cifra non li vendo più valli a comprare altrove.
Finché è un business tutto va bene, quando qualcuno impone i prezzi il business viene meno ----> cambio prodotti o vendo solo ciò che mi fa guadagnare.

Verci
4th June 2020, 16:34
tutti comunisti col portafogli degli altri...

gestire l'aumento della domanda attraverso una imposizione statale dei prezzi è una delle cagate più a spruzzo concepibili.
A meno di non essere in un regime comunista nel senso stretto.

Olter al fatto che allo stato non conviene minimamente che ciò avvenga.

Glorifindel
4th June 2020, 16:55
In proposito... ho provato a chiedere ad un grosso venditore di bici di Milano se avevano disponibilità di una bici Bottecchia, anche ordinandola. Siamo su un marchio non proprio di massa, bici da 1400 euro... la risposta è stata "ci dispiace, tutto esaurito, non possiamo nemmeno ordinarla! Non accettano ordini fino a settembre..."

La gente ha anticipato fior di soldi con la speranza di prendersi lo sconto al click day, con una app che ancora non esiste. Almeno accertatevi di accedere al buono prima lol

Intanto lo Stato ringrazia per l'iva generata :nod: sicuramente il saldo dare/avere sarà positivo su questa misura economica.

Glorifindel
4th June 2020, 17:54
Comunque oh fuori dall'Italia stanno mica tanto a posto.... con sto casino del covid, quest'anno la multinazionale francese che controlla il mio cliente principale vuole organizzare un contest al posto della classica "settimana della sicurezza".

Prima: passavi una settimana a giro nei cantieri italiani a illustrare le buone prassi ai lavoratori (ogni anno con focus su un argomento specifico), con tanto di foto e mini-video degli eventi spot. Tutti ricevevano il materiale informativo uniformato a livello globale, tradotto in lingua, tutti contenti kkthxbye.

Ora: arriva mail ieri "siccome quest'anno c'è stato il covid... non possiamo andare in giro sui cantieri e assembrare le persone come di consueto, quindi... facciamo il contest! Vi prendete un mese di tempo (tanto non avete un ca...o da fare!...) e selezionate delle squadre tipo che devono proporre ciascuna una best practice per lavorare in sicurezza. I progetti migliori saranno da voi selezionati a livello nazionale (quindi è sottinteso che dovete costituire una commissione di valutazione dei lavori e farne parte come Rspp... pardon, HSE) e concorreranno alle finali a livello global, con evento che si terrà a Parigi!... i vincitori nazionali e a livello global riceveranno dei premi!" ...

yeeee, e io che pensavo di cavarmela con le video conferenze quest'anno... :rotfl:

Come cazzo fate a lavorare all'estero. Qua la gente è già stressata che non riesce a completare i lavori in ritardo per sto covid, vagli a dire che devono fare il compitino tutto giugno, stile high school... non ho ancora visto la faccia del datore di lavoro italiano :rotfl:

Incoma
4th June 2020, 18:14
Chiaro, poi sicuramente la gente che mandi fallita col blocco prezzi ti rielegge tra qualche anno.

Qundi sono tutti aumenti di "sussistenza" o per aumento dei costi di produzione?
Vista l'entità e la capillarità su centinaia di prodotti, molti dei quali non affetti in alcun modo dalla questione Covid, ci credo come a Babbo Natale.

Non hai alternative per evitare le speculazioni, è stato fatto poco e male (obbligo di doppia esposizione) per il passaggio lira euro, si poteva (e secondo me si doveva) fare per i 3-4 mesi di Covid/post Covid, perchè mi pare abbastanza chiaro che qualcuno (molti) come al solito ci sta marciando.


tutti comunisti col portafogli degli altri...

gestire l'aumento della domanda attraverso una imposizione statale dei prezzi è una delle cagate più a spruzzo concepibili.
A meno di non essere in un regime comunista nel senso stretto.

Olter al fatto che allo stato non conviene minimamente che ciò avvenga.

Aumento della domanda?
Su alimentari e generi di prima necessità?
Maddechè

Glorifindel
4th June 2020, 18:52
In proposito... ho provato a chiedere ad un grosso venditore di bici di Milano se avevano disponibilità di una bici Bottecchia, anche ordinandola. Siamo su un marchio non proprio di massa, bici da 1400 euro... la risposta è stata "ci dispiace, tutto esaurito, non possiamo nemmeno ordinarla! Non accettano ordini fino a settembre..."

La gente ha anticipato fior di soldi con la speranza di prendersi lo sconto al click day, con una app che ancora non esiste. Almeno accertatevi di accedere al buono prima lol

Intanto lo Stato ringrazia per l'iva generata :nod: sicuramente il saldo dare/avere sarà positivo su questa misura economica.


In merito

https://www.ilpost.it/2020/06/03/biciclette-coronavirus/

https://www.ilsole24ore.com/art/bonus-bici-boom-domande-rischio-frodi-punti-deboli-dell-incentivo-le-due-ruote-ADYmPHU

https://www.hdmotori.it/trasporti/articoli/n521976/bonus-bici-ebike-monopattini-fondi-click-day/

secondo me è sbagliato l'approccio, prima va individuata chiaramente la platea dei beneficiari, poi va assicurato il buono e infine andrebbe fatto l'acquisto. Qui continuano ad alimentare la domanda e la corsa al chi prima acquista, creando pure foga e senso di premura nella gente che magari è già fragile economicamente per la crisi e non pensa alle priorità senza avere in mano la certezza dello sconto.

Invece uscite come "si sta lavorando proprio per evitare il click day, favorendo una sorta di cronologia di acquisto. In breve, chi avrà comprato prima il mezzo avrà diritto di prelazione su chi lo ha fatto dopo" spingono ancora di più agli acquisti forsennati, senza peraltro ci sia una vera misura normativa che sarà davvero così.

Darkmind
4th June 2020, 19:07
Ma se tu stesso stai cercando di comprare una nuova bici sfruttando il bonus? L'unica cosa sensata sarebbe stato limitare il bonus a bici che non possano avere risvolti ricreativi, ma sarebbe come chiedere un sale che sia anche un po' insipido... come sempre la scelta cosciente la dovrebbe fare il cittadino che invece non appena a vede due soldi dallo stato ci si fionda

Glorifindel
4th June 2020, 19:58
No, io sto cercando di ottenere il bonus per valutare di comprare una bici, é diverso.
La gente sta acquistando in maniera compulsiva... Il tizio del negozio di biciclette mi ha detto che hanno venduto tutto... ma proprio tutto eh. Poi vedremo come accontenteranno tutti quanti.

Che poi il bonus ci sarà anche l'anno prossimo con la rottamazione, é la modalità che fa pensare. Gli italiani se hanno una sola speranza di ottenere uno sconto, anticipano la spesa accettando l'azzardo. Interessante propensione al rischio.

Dryden
4th June 2020, 20:40
O forse non hanno capito come funziona, cosa direi abbastanza plausibile.

Hador
4th June 2020, 20:49
qua il bonus sull'acquisto di bici elettriche c'era anche prima del covid (fino a 500 franchi, simile a quello italiano) e non c'è mai stata sta gran corsa all'acquisto.
Anche se ora un po' la voglia mi sta venendo, fortunatamente ho investito tutto in computer che giace a pezzi su un mobile, quindi a posto

comunque non penso che l'economia italiana verrà trainata dalla vendita di biciclette.

Glorifindel
4th June 2020, 22:11
A breve vedremo con l'ecobonus, quello pare sarà una vera cannonata se avrà una platea ampia.
Come sempre, prima bisogna capire bene la legge e la sua applicazione.

black
4th June 2020, 22:12
Saremo la nuova olanda

Mellen
4th June 2020, 23:35
https://www.repubblica.it/dossier/tecnologia/rivoluzione-smart-working/2020/06/01/news/smart_working_il_datore_di_lavoro_potrebbe_dover_p agare_anche_alcune_spese_di_casa-258164620/?ref=fbpr



Smart working, il datore di lavoro potrebbe dover contribuire alle spese di casa
di CLAUDIO GERINO

Una sentenza in Svizzera apre il fronte, a livello europeo, dei costi a carico di un dipendente per il lavoro dalla propria abitazione. E stabilisce che il proprietario dell’azienda deve concorrere per affitto, consumo elettrico e connessione Internet
C'è una sentenza del Tribunale federale svizzero, nel cantone zurighese che riguarda lo smart working. Sentenza senza appello e inequivocabile. Stabilisce che i costi di produzione devono restare a carico del datore di lavoro anche se il dipendente lavora da casa. La notizia è stata resa nota ieri dalla SonntagsZeitung, anche se questa pronuncia dei giudici risale allo scorso anno.

Il problema è che il caso affrontato dal tribunale federale svizzero ha oggi una valenza significativa anche per il resto dell'Europa, con il fatto che migliaia di dipendenti - per evitare il contagio da Covid 19 e sia per scelta individuale o per decisione aziendale.

La vicenda è semplice: un'impiegata ha chiesto di avere il riconoscimento delle spese derivanti dall'avere destinato a ufficio una parte della propria abitazione, non potendo disporre - nel caso specifico perché non c'era, ma oggi è possibile "girare" tale richiesta anche per chi non ha potuto usufruirne per motivi legati all'emergenza sanitaria - di una propria postazione nella sede della società.

L'azienda, in un primo tempo, aveva respinto la richiesta dell'impiegata, la quale si è appellata al Tribunale federale che, alla fine del dibattimento, le ha dato ragione, stabilendo un indennizzo di 150 franchi svizzeri mensili per l'attività svolta da casa. Una cifra che - secondo la sentenza - deve coprire sia l'allestimento di una postazione di lavoro, sia le spese per l'utilizzo di Internet e parte dell'energia elettrica. Ma anche delle spese di affitto dell'alloggio, in quanto l'impiegata ha dovuto ridurre il suo spazio "privato" per far posto alla postazione di lavoro.

La sentenza, al di là del caso specifico svizzero, è destinata a riaprire - se non ad essere un precedente giuridico - il dibattito sui problemi riguardanti le nuove forme di lavoro generate sia dall'emergenza Covid 19, sia dalla trasformazione digitale delle aziende. Migliaia di dipendenti sono stati invitati a trasformare la propria casa in un ufficio, assumendone - di fatto - una parte dei costi. Ma la sentenza svizzera conferma che questi costi non possono essere a carico interamente del lavoratore, anche se questi ha ricevuto dal proprio datore di lavoro uno strumento (computer, tablet, cellulare, etc.) per svolgere l'attività in remoto e in smart working. In pratica, il Tribunale federale ha censurato il fatto che gli oneri di produzione vengano trasferiti sul dipendente stesso. La decisione dei giudici ha anche individuato quali oneri non possono essere a carico del lavoratore, oltre allo strumento di lavoro: affitto della casa (parzialmente), consumi energetici, connessione Internet. Insomma, il datore di lavoro ha l'obbligo, nel caso di smart working, di partecipare - nelle forme che devono essere concordate sia individualmente che collettivamente - alle maggiori spese per il dipendente.

La sentenza ha fatto drizzare le antenne ai sindacati. Il segretario di Unia Ticino, Giangiorgio Gargantini, pur evitando di commentare lo specifico caso, ha voluto sottolineare che "se il lavoro da casa dovesse diventare qualcosa di strutturale, dovrà essere sottoposto a tutti gli obblighi per i datori di lavoro". Obblighi che si traducono "in quelli contrattuali, come i tempi di lavoro e il loro controllo, fino a questioni tecniche di spazio, come una sedia ergonomica, il computer e la messa a disposizione di tutti i mezzi tecnici necessari che si avrebbero in ufficio". I tempi sono maturi, anche in altre nazioni europee, per una trattativa sindacale che stabilisca come, in che modo e con quali oneri, il datore di lavoro debba partecipare alle spese del dipendente che opera in condizioni di smart working

Alkabar
5th June 2020, 08:06
bho, in Svizzera alla fine un lock down serio (nel senso chiusura di attività commerciali e produttive) lo han fatto solo in ticino, che confina con la lombardia ed è anche stato colpito prima di molte altre nazioni.
Le scuole sono state chiuse più tardi che altrove e riaperte molto prima di altri paesi. Le limitazioni interne sono state molto blande e in generale fatte di raccomandazioni più che imposizioni.
MA gli ospedali hanno avuto tempo di organizzarsi, e avevano scorte di materiale di protezione e sanitario a sufficienza per tutte le strutture (Svizzeri, ho un bunker antiatomico in cantina, figuratevi se non avevano milioni di mascherine stockate in qualche montagna).

Ad oggi è praticamente sparito il virus e la mortalità è stata non la più bassa, ma comunque tra le più basse in europa.

Chi ci capisce qualcosa è bravo.


Eh, ma si vede che chiudere il Ticino e fare un po' di distanziamento bastava.

Verci
5th June 2020, 09:06
Aumento della domanda?
Su alimentari e generi di prima necessità?
Maddechè

non so dove fate la spesa voi, ma nei supermercati di zona qua c'è stato l'assalto, gente che prima manco si cagava di striscio un ciuffo di insalata improvvisamente decide che ne deve prendere 3kg a settimana.
Aumenti delle vendite su tantissimi prodotti, aumenta la domanda aumentano i prezzi in conseguenza. Non sono un fine economista a livello mondiale, ma ritengo sia una delle regole di base dell'economia in cui viviamo. In ogni caso tutto quello che viene detto tipo "aumenti del 30% ladriiihhh" mi sa tanto di minchiate dette giusto per riempire un po' la bocca. Poi oh, in famiglia sono io quello che fa la spesa, e se prima con 170€ mi portavo a casa la spesa "classica" incluso alcool e carne, ora con 175€ mi porto a casa la stessa roba. Quanto meno nel supermercato dove vado sempre. Tutto questo casino non l'ho percepito. O magari sono io il coglione che non ha capito nulla.

Anak
5th June 2020, 09:32
Io l'ho notato principalmente o esclusivamente su frutta e verdura questa cosa (per quanto riguarda i generi alimentari). E magari ci sta visto il casino con i raccolti e via dicendo.

Quello che non sta bene è l'andazzo solito, probabilmente storico e inevitabile, che però fa male a tutti nel lungo periodo. Ovvero l'aumento di altri beni non di prima necessità e dei servizi di vario tipo. Perché ti ritrovi con minor potere d'acquisto e perché poi si alimentano tutte quelle modalità disoneste. Chi alza i prezzi così rischia di soccombere se non lo fanno tutti gli altri e se non ha avuto una buona strategia di impresa, e in generale il Paese diventa più povero e, in ultimo, sospetto che aumenti l'evasione. Estetiste, parrucchieri e barbieri hanno ripreso e con la scusa del 4% di tassa COVID alzano i prezzi del 25%, oppure semplicemente fanno tutto a nero. Così non paghi né la tassa COVID né le altre tasse.

Le solite cose. Non

Hador
5th June 2020, 09:34
Eh, ma si vede che chiudere il Ticino e fare un po' di distanziamento bastava.
mha anche in ticino, che è stato "molto" colpito (su una popolazione così bassa, bastano 2 case di riposo e la % si impenna), la mossa penso sia stata più politica che altro.
Ricordo che quando ancora in italia si diceva che i bambini sono degli untori e le scuole non riapriranno mai più, qua il commissario straordinario svizzero diceva che i bambini non sono vettore di contagio e che si poteva fargli fare quel che voleva.
Sinceramente c'era molto scetticismo, io ed altri pensavamo che stessero trascurando la sicurezza in virtù dell'economia, ma in realtà hanno avuto ragione loro.

Ora vediamo come andrà riaprendo le frontiere, specialmente con l'Italia.

-=Rho=-
5th June 2020, 10:00
Vabboh barbieri , parrucchieri , estetiste , e servizi di body care in generale , hanno da sempre lavorato in nero , non cambiera' un gran che :sneer:

Pero' e' vero che alcuni generi alimentari sono aumentati "senza ragione" , sopratutto nei supermercati , frutta e verdura , nei negozietti invece almeno dove vado io i prezzi sono sempre uguali .
La gente mica e' stupida pero' , ad esempio il panificio piu' vicino a casa dove vado di solito da sempre ( tanto che mi chiamano per nome e cosi' per molti altri clienti del circondario ) ha fatto un rincaro insensato , la mia spesa di pane giornaliera e' di solito un euro un euro e mezzo , la prima volta che ci sono andato durante questo bordello , prendendo sempre la solita roba mi hanno fatto pagare 4.50 , chiaro che non ci sono tornato e non ci tornero' , e cosi' molti altri vicini , anche se tornassero' ai prezzi normali .

Estrema
5th June 2020, 10:49
Vabboh barbieri , parrucchieri , estetiste , e servizi di body care in generale , hanno da sempre lavorato in nero , non cambiera' un gran che :sneer:

Pero' e' vero che alcuni generi alimentari sono aumentati "senza ragione" , sopratutto nei supermercati , frutta e verdura , nei negozietti invece almeno dove vado io i prezzi sono sempre uguali .
La gente mica e' stupida pero' , ad esempio il panificio piu' vicino a casa dove vado di solito da sempre ( tanto che mi chiamano per nome e cosi' per molti altri clienti del circondario ) ha fatto un rincaro insensato , la mia spesa di pane giornaliera e' di solito un euro un euro e mezzo , la prima volta che ci sono andato durante questo bordello , prendendo sempre la solita roba mi hanno fatto pagare 4.50 , chiaro che non ci sono tornato e non ci tornero' , e cosi' molti altri vicini , anche se tornassero' ai prezzi normali .
quadruplicato addirittura, io invece ho notato un aumento generale su tutto non solo i beni di prima necessita diciamo che la spesa in generale mi sembra abbia avuto un rincaro di un buon 20% medio, ma si sa in italia è cosi non è mica la prima volta che succede il problema è che se ci fai l'abitudine a sti prezzi poi non li caleranno più e inzia il circolo vizioso dell'i mpoverimento

Incoma
5th June 2020, 10:50
Aumenti delle vendite su tantissimi prodotti

Vendite al dettaglio alimentari aprile: +0,6%. Istat.
Vendite al dettaglio tutti i prodotti -10,5% rispetto a marzo.

Vediamo se i dati di maggio danno questo aumento di cui parli, per ora il calo delle vendite rispetto all'anno precedente è del 26% sul cumulato annuo 2020 vs stessi mesi 2019.
Quindi la legge di mercato vorrebbe un calo dei prezzi, non un aumento. Tolto qualche, forse, giustificabile aumento per la filiera ortofrutta, il resto è pura speculazione che poteva essere tranquillamente contenuta con una riga in un DPCM dei tanti.

Io ho l'impressione che ci sia stato un consistente aumento, soprattutto dei generi alimentari ma non solo, mi par di capire che non sono il solo ad avere questa sensazione, vedremo i dati ufficiali quando usciranno.


quadruplicato addirittura, io invece ho notato un aumento generale su tutto non solo i beni di prima necessita diciamo che la spesa in generale mi sembra abbia avuto un rincaro di un buon 20% medio

E' anche la mia impressione, scontrini alla mano. Riempio sempre bene o male lo stesso carrello di roba, i prodotti sono grossomodo sempre gli stessi e anche le quantità. Ultime 2 spese sui 320-330 anzichè i soliti 270-280

Verci
5th June 2020, 11:43
Vendite al dettaglio alimentari aprile: +0,6%. Istat.
Vendite al dettaglio tutti i prodotti -10,5% rispetto a marzo.
magari son coglione io che non capisco...
cmq:

Su base tendenziale, ad aprile, si registra una diminuzione delle vendite del 26,3% in valore e del 28,1% in volume. Sono ancora le vendite dei beni non alimentari a calare sensibilmente (-52,2% in valore e -52,5% in volume), mentre crescono quelle dei beni alimentari (+6,1% in valore e +2,9% in volume).
Fonte: https://www.istat.it/it/archivio/243812
non mi pare si parli di 0,6% (poi magari sbaglio)

Il fatto è che l'aumento non è stato un 3% spalmato su tutti i prodotti, ma tantissimi prodotti hanno avuto consumi stazionari, mentre alcuni prodotti hanno avuto aumenti del 10-50-100%. Ciò porta al loro apprezzamento sul mercato.

Adesso, io non so dove facciate la spesa, al supermercato dove vado la pasta costa oggi come costava a gennaio, idem il vino, il riso, il prosciutto, il latte e il pane. Sono aumentati alcuni generi come farina, lievito, verdura fresca, non nell'ordine del 30% di aumenti come viene gridato in giro, ma in modo molto più contenuto.
Poi oh, magari son solo fortunato che ho un supermercato più bravo degli altri (ma non credo, di sicuro migliore dei maledetti mangialumache, ma cmq un'azienda privata che esiste per trarre profitto).


Di certo quello che l'italiano medio urla che spende un botto in più al supermercato non comprende che a marzo/aprile ha dovuto spendere di più al supermercato perchè non andava a sfondarsi di merda agli apericena a 6€ ma si è dilettato ad impastare anche la raviola della nonna mentre era costretto in casa.


my two cents.

Anzi, scusa, i two cents di un coglionazzo che cmq conti se li fa e non corrispondono ai titoloni dei media ;-)


-edit- chiedo perchè magari sono ignorante... crescita 6% valore, 3% volume. Vuol dire che se prima prendevo 100 e pagavo 100, ora prendo 103 e pago 106, capisco correttamente?
quindi l'aumento dei prezzi potrei pensarlo con 106/103 = +2.9%, in linea con l'aumento dei volumi...
o mi perdo qualcosa di macro e sto facendo conti stupidi?

Verci
5th June 2020, 11:45
E' anche la mia impressione, scontrini alla mano. Riempio sempre bene o male lo stesso carrello di roba, i prodotti sono grossomodo sempre gli stessi e anche le quantità. Ultime 2 spese sui 320-330 anzichè i soliti 270-280

boh...

io ho circa sempre la stessa spesa, valore sui 170€ appunto.
Una volta durante il lockdown sono andato a farla presso la GDO francese invece che quella italiana dove mi servo di solito e con 170€ ho riempito una borsa in meno e non avevo preso nè alcolici nè carne che di solito prendo...
Vuoi che uno non sappia scegliere i prodotti adeguatamente in un supermercato in cui non va di solito, ma la differenza sul dove sis compra era, è e rimarrà fondamentale

Bortas
5th June 2020, 11:53
Il fenomeno si vede bene in piccolo, abito a Firenze, bar della mia zona quartiere centrale ma non centralissimo caffè 1 euro rimasto 1 euro, bar vicino a posto di lavoro centralissimo (che risente del calo turistico) 1,50 rincarato dal solito 1 euro che spendo quotidianamente. Ora io capisco i rincari per necessità perchè altrimenti chiudi (tra l'altro non è nemmeno a rischio), ma che il negozio te lo devo salvare io stai fresco. Quindi bar barrato, vo a quello popolare più avanti che mi fa il caffè 1,10 euro e lui visto che ci vo da 20 anni lo saluto dalla soglia e tiro dritto.

-=Rho=-
5th June 2020, 16:10
il caffe a 1€ a firenze è_é ?

Qua il peggiore dei zilleri te lo fa a 1.20 , bar "normali" 1.30/1.40 , 1.50 quelli sul mare .

Glorifindel
5th June 2020, 17:34
A Trieste il caffè lo facevano da 0,90 fino all'anno scorso. E ti davano pure il chupito al cioccolato amaro per preparare il palato. Davanti a piazza Unità d'Italia eh, pieno centro.

Da Starbucks in Cordusio a Milano invece... no. Eppure la gggente ci fa la fila :shrug:

Marphil
5th June 2020, 17:39
l’alcool etilico denaturato non si trova a meno di 4-5 €, prima lo trovavi a 1-2 €, penso sia uno degli articoli che ha avuto il sovrapprezzo maggiore, per ovvi motivi ovviamente, ma ho la sensazione che sto sovrapprezzo rimarrà fisso....

Eh si il mio parrucchiere anche ha aumentato i prezzi.

Incoma
5th June 2020, 19:26
magari son coglione io che non capisco...
cmq:

Fonte: https://www.istat.it/it/archivio/243812
non mi pare si parli di 0,6% (poi magari sbaglio)

"Come per lo scorso mese, a determinare il forte calo sono le vendite dei beni non alimentari, che diminuiscono del 24,0% in valore e del 24,5% in volume, mentre quelle dei beni alimentari aumentano in valore (+0,6%) e sono in diminuzione in volume (-0,4%)."

Leggi quello che linki? Perchè se lo avessi fatto il +0,6% lo avresti trovato. Addirittura ho preso il dato a me meno favorevole in valori, perchè in volume è -0,4%

pagina 3 del report integrale https://www.istat.it/it/files//2020/06/Commercio_al_dettaglio.pdf , non i titoloni dei giornali.


Quindi riformulo: verificato che i dati che ho riportato sono quelli di istat e non le seghe mentali del primo articolista di passaggio, con una variazione destagionalizzata in volumi mese su mese (apr20 vs mar20) del -0,4% sugli alimentari e tendenziale annua 1Q 2020 vs 1Q 2019 del -10,4% su tutti i generi, se ci fosse un aumento dei costi medi dei beni (alimentari e non alimentari) da cosa sarebbe giustificato, se non in gran parte da logiche speculative?

Non certo dalle dinamiche di mercato, che era il tuo assunto: non si può non lasciare spazio al mercato di definire il prezzo, altrimenti entriamo in una logica stalinista.
Ti ho appena dimostrato, nuovamente, che con gli eventuali rincari, se saranno statisticamente rilevati (ho solo riportato la mia sensazione in merito, ma sono curioso di vedere i dati reali di variazione statistica nazionale prezzi al dettaglio), la dinamica della domanda e offerta in questo caso non c'entra una beneamata cippa, ma è perlopiù mera speculazione, se non per un settore merceologico che ha avuto probabilmente qualche difficoltà nella filiera, ovvero l'ortofrutta.

Quindi, ribadisco, secondo me andava doverosamente sterilizzato per decreto qualsiasi impulso speculativo, senza che si gridasse necessariamente allo statalismo sovietico.

-=Rho=-
5th June 2020, 19:54
l’alcool etilico denaturato non si trova a meno di 4-5 €, prima lo trovavi a 1-2 €, penso sia uno degli articoli che ha avuto il sovrapprezzo maggiore, per ovvi motivi ovviamente, ma ho la sensazione che sto sovrapprezzo rimarrà fisso....

Eh si il mio parrucchiere anche ha aumentato i prezzi.

Tutti gli articoli igienizzanti sono saliti molto di prezzo , ma e' un cosa abbastanza ovvia visto le circostanze , perche mi debbano fa pagare 1 pagnotta e 1/2 filone quasi 5€ no :D


Btw il caffe qua in sardegna sara' piu' caro visti i costi extra di importazione sull'isola che ne so :sneer:

Marphil
5th June 2020, 20:33
Tutti gli articoli igienizzanti sono saliti molto di prezzo , ma e' un cosa abbastanza ovvia visto le circostanze , perche mi debbano fa pagare 1 pagnotta e 1/2 filone quasi 5€ no :D


Btw il caffe qua in sardegna sara' piu' caro visti i costi extra di importazione sull'isola che ne so :sneer:

Beh in realtà non è così ovvia visto che dovrebbero essere prodotti soggetti a controllo sul prezzo proprio per evitare speculazioni come lo era inizialmente sull' amuchina.

In generale cmq non mi preoccupa tanto un rialzo nel breve, quanto appunto il mantenimento di tali rialzi nel lungo periodo, che sarebbe profondamente sbagliato oltre che poi ad ostacolare proprio l'economia di per se perchè sono rialzi percentualmente molto rilevanti.

Wolfo
5th June 2020, 21:55
Beh in realtà non è così ovvia visto che dovrebbero essere prodotti soggetti a controllo sul prezzo proprio per evitare speculazioni come lo era inizialmente sull' amuchina.

In generale cmq non mi preoccupa tanto un rialzo nel breve, quanto appunto il mantenimento di tali rialzi nel lungo periodo, che sarebbe profondamente sbagliato oltre che poi ad ostacolare proprio l'economia di per se perchè sono rialzi percentualmente molto rilevanti.

è anche una questione di materia prima, stiamo cercando alcool da importare from china, ci serve denaturato e abbiamo trovato chi lo fa ma i prezzi rispetto a Gennaio sono molto più alti perchè la domanda è alle stelle , non si usa solo per le mani, l'acool va in tantissimi detergenti e prodotti di uso quotidiano, con la necessità di disinfettare che c'è ora worldwide è normale che i prezzi salgano, se imponi dei prezzi calmierati qua poi non importiamo e di conseguenza non trovi i prodotti nello scaffale

Bortas
5th June 2020, 22:01
il caffe a 1€ a firenze è_é ?

Qua il peggiore dei zilleri te lo fa a 1.20 , bar "normali" 1.30/1.40 , 1.50 quelli sul mare .

Ora è ovvio che se vai alle Giubbe rosse o in Piazza della Signoria rischi di pagarlo anche cifre astruse, se poi parli strano e il menù non è in vista paghi pure il sovrapprezzo turistico, btw il circolo dietro casa mia lo fa a 0,90 e il bar vicino 1 euro tondo, in centro di media si va a 1,20 ma si trova anche a meno, certo che se ora quello che me lo faceva a 1 è salito a 1,50 vado liscio dal siculo che il prezzo non lo ha cambiato e fa sempre 1,10. Mica perchè mi devo attaccare allo spicciolo è solo una questione di principio.

-=Rho=-
6th June 2020, 01:16
Anche qua d'estate secondo dove entri se ti fanno il prezzo tedesco lo paghi anche 3-5 € , io parlavo proprio di prezzi standard previrus , zilleri=circoletto in dialetto sardo stretto ^^ , dove di solito te lo fanno a 1.20 con la macchinetta a cialde in plastica da 40€ se va bene , altrimenti appunto sono di solito 1.30/40 .

Ovvio e' una questione di principio , a me sta proprio sul cazzo chi cerca di speculare sulle disgrazie , come quel panificio di cui ho parlato , non ci entro piu' anche se e' a due passi da casa e fa pure il pane buono , mi tocchera' andare un pelo piu lontano ma possono anche fallire domani per quello che mi interessa.

Drako
6th June 2020, 09:48
Ora è ovvio che se vai alle Giubbe rosse o in Piazza della Signoria rischi di pagarlo anche cifre astruse, se poi parli strano e il menù non è in vista paghi pure il sovrapprezzo turistico, btw il circolo dietro casa mia lo fa a 0,90 e il bar vicino 1 euro tondo, in centro di media si va a 1,20 ma si trova anche a meno, certo che se ora quello che me lo faceva a 1 è salito a 1,50 vado liscio dal siculo che il prezzo non lo ha cambiato e fa sempre 1,10. Mica perchè mi devo attaccare allo spicciolo è solo una questione di principio.

Io diciamo un 3 anni fa lo pagai sull'euro e 10 un caffè al bancone in una traversa di piazza della signoria.

Hador
6th June 2020, 10:35
O Rho invece che star qua a disquisire sul caffè vai su viaggi e dimmi se è una stronzata venire in Sardegna quest’anno :nod:

Glorifindel
7th June 2020, 10:53
https://www.youtube.com/watch?v=l7mVxM38a5g

Glorifindel
4th July 2020, 10:03
Andiamo bene...

https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/07/03/coronavirus-una-mutazione-lo-rende-piu-contagioso_775bb172-f79a-46bb-8874-f311428c2049.html

Marphil
4th July 2020, 17:32
Andiamo bene...

https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/07/03/coronavirus-una-mutazione-lo-rende-piu-contagioso_775bb172-f79a-46bb-8874-f311428c2049.html

E' così che funzionano i virus, il mutare fa parte della loro natura.

Mellen
4th July 2020, 22:34
E' così che funzionano i virus, il mutare fa parte della loro natura.

infatti il peggiore si è evoluto da australopitecus in sapiens

Glorifindel
5th July 2020, 19:55
Evoluto è na parola grossa :confused:

Mellen
5th July 2020, 22:41
Evoluto è na parola grossa :confused:

credo che dal punto di vista scientifico anche la involuzione, sia definita evoluzione della specie...

Galandil
5th July 2020, 23:30
credo che dal punto di vista scientifico anche la involuzione, sia definita evoluzione della specie...

Scientificamente parlando, l'involuzione non esiste, è sempre evoluzione (e infatti uno degli outcomes possibili di un'evoluzione è l'estinzione).

Mellen
5th July 2020, 23:43
Scientificamente parlando, l'involuzione non esiste, è sempre evoluzione (e infatti uno degli outcomes possibili di un'evoluzione è l'estinzione).

allora ricordavo bene :D

Galandil
5th July 2020, 23:46
allora ricordavo bene :D

Ho pure sbagliato: il risultato mediamente PIU' probabile è l'estinzione. :sneer:

Mellen
8th July 2020, 08:21
Bolsonaro positivo....

Glorifindel
8th July 2020, 21:26
Bolsonaro positivo....

Bhe buon per lui, mica si può essere sempre pessimisti nella vita.

Ah no spe... :look:

Marphil
19th July 2020, 02:26
https://www.corriere.it/salute/cardiologia/cards/raggi-uv-trasmissione-aerea-immunita-ultime-dieci-scoperte-coronavirus/immunita-sembra-perdersi-pochi-mesi.shtml

Se l'immunità dura realmente pochi mesi non so come ce ne libereremo di sto virus.

Glorifindel
19th July 2020, 10:08
comunque ieri sono passato dalla barriera di Melegnano, direzione Bologna, in autostrada. C'era il mondo di targhe del nord europa, tipo 1 auto italiana = 8 auto straniere. Da un lato bene per il turismo, ma con scambi del genere imho salirà un po' ovunque il contagio, è inevitabile purtroppo. Un po' si contageranno qui e porteranno su, un po' lo porteranno da su a qui.

C'è da stare abbottonatissimi ancora pd.

Hador
19th July 2020, 13:57
l'Italia ha una popolazione tale che fa già massa critica da sé. Mi preoccuperei più per i lombardi ad agosto che per i nord europei sinceramente

Io comunque settimana prossima vado in Sardegna :nod:

Glorifindel
19th July 2020, 14:41
Pare che quest'anno ci sono le cavallette in Sardegna... ottimo sto 2020 :nod: ...