View Full Version : Molilete Tutti
Galandil
30th August 2020, 22:09
Comunque, è dal 26 agosto che i nuovi positivi giornalieri sono più di 1300/giorno.
Pronti al secondo lockdown?
Slurpix
30th August 2020, 22:17
con gli ospedali vuoti e 3 morti al gg? -.-
anche no direi
Galandil
30th August 2020, 22:18
con gli ospedali vuoti e 3 morti al gg? -.-
anche no direi
Noto che il suggerimento di studiarti cos'è una progressione geometrica è caduto nel vuoto.
Spidey
30th August 2020, 22:50
Ma poi diceva Crisanti l'altro giorno che il numero dei morti/ricoverati è molto basso perché prima i tamponi venivano fatti prevalentemente a chi aveva sintomi più o meno importanti, adesso si stanno cercando prevalentemente gli asintomatici. La direzione che la curva ha intrapreso è, onestamente, statisticamente molto preoccupante.
L'alto numero di tamponi rispetto al passato dovrebbe prevenire un lockdown totale come quello di marzo, tuttavia dobbiamo prepararci a misure dure anche a sto giro secondo me. Con buona pace dei minimizzatori tipo Salvini, Slurpix ecc.
In poche parole "Brace yourself, winter is coming".
Darkmind
30th August 2020, 23:14
Mah vedremo, non vedo sicuramente positività in questi numeri, ma nemmeno motivo di eccessivo allarmismo, vediamo come procede la curva ora con la fine delle vacanze e con spostamenti limitati alle necessità lavorative.
Estrema
31st August 2020, 00:15
neanche io penso che faranno il secondo lock down ma non perchè non ci sono casi sufficenti per creare allarme, ma semplicemnte perchè non hanno le risorse per farlo.
Lupoazzurro
31st August 2020, 09:30
neanche io penso che faranno il secondo lock down ma non perchè non ci sono casi sufficenti per creare allarme, ma semplicemnte perchè non hanno le risorse per farlo.
Lo penso anche io.
anche perchè si andrà avanti così almeno un altro anno, che facciamo, chiudiamo tutto ogni tre/quattro mesi?
Hador
31st August 2020, 09:33
Chiuderanno le scuole e basta, buono baby Sitter e cazzi tui
Estrema
31st August 2020, 12:20
Chiuderanno le scuole e basta, buono baby Sitter e cazzi tui
bonus baby sitter..........a parole :sneer:
Sylent
1st September 2020, 10:32
bonus baby sitter..........a parole :sneer:
Io sono riuscito a prenderli tutti: bonus babysitter, centri estivi, incentivi regionali ecc ecc.
Basta smazzarsi un po' con la burocrazia e sapere dove mettere le mani.
(naturalmente devi averne i requisiti).
Alkabar
2nd September 2020, 21:57
Recentemente il virus e' arrivato a infettare una persona che conosco,
quindi e' ad un hop da me.
A quanti hop e' da voi?
Lupoazzurro
3rd September 2020, 08:29
Recentemente il virus e' arrivato a infettare una persona che conosco,
quindi e' ad un hop da me.
A quanti hop e' da voi?
Già avuto un caso in famiglia ancora a marzo (mia nonna in casa di riposo...)
Hador
3rd September 2020, 09:02
Già avuto un caso in famiglia ancora a marzo (mia nonna in casa di riposo...)
Same
black
4th September 2020, 10:24
Same
non familiare, ma più persone con cui ho lavorato...
probabilmente familiari ma non "tamponati". dati i sintomi diciamo che l'ha fatto mezza famiglia minimo, con mia sorella che ancora oggi ha perso parte dell'olfatto e del gusto
Shub
4th September 2020, 10:43
Lo avremo preso una marea di noi e nessuno lo sa... se veramente gira da Novembre da noi... sai quante influenze stagionali, bronchiti, polmoniti erano covid e invece un si sa...
Cmq anche a sto giro pare la sfanga...
Sylent
4th September 2020, 11:10
Silvietto in ospedale :nod:
Lo avremo preso una marea di noi e nessuno lo sa... se veramente gira da Novembre da noi... sai quante influenze stagionali, bronchiti, polmoniti erano covid e invece un si sa...
Cmq anche a sto giro pare la sfanga...
basta fare il sierologico e lo vedi se hai gli anticorpi.
Darkmind
4th September 2020, 11:20
basta fare il sierologico e lo vedi se hai gli anticorpi.
Il sierologico da hna fotografia del momento non da storicità tu puoi avere il virus ma se non hai sviluppato ancora una certa carica, il sierologico è negativo idem se è passato tempo dal possibile contagio. Se tu il lunedì hai un seriologico negativo puoi averlo positivo il mercoledì o più probabile il sabato. L'unico dato sicuro è la ricerca dell'RNA nel sangue
Sylent
4th September 2020, 12:15
Il sierologico da hna fotografia del momento non da storicità tu puoi avere il virus ma se non hai sviluppato ancora una certa carica, il sierologico è negativo idem se è passato tempo dal possibile contagio. Se tu il lunedì hai un seriologico negativo puoi averlo positivo il mercoledì o più probabile il sabato. L'unico dato sicuro è la ricerca dell'RNA nel sangue
se hai contratto il virus 4 mesi fa (Shub parlava anche dello scorso inverno come potenziale periodo di contagio) il sierologico è per forza positivo per quanto minimi gli anticorpi possano essere (o perlomeno così mi hanno indicato in ospedale quando l'ho fatto).
Quando sono andato a farlo l'ho espressamente chiesto dato che mia figlia, a febbraio, aveva avuto 8-10 giorni di febbre attorno ai 39 tosse e schifezze varie. Volevo vedere se per caso si fosse trattato di covid e quindi se io e mia moglie fossimo o meno provvisti di anticorpi.
È semi-inutile farlo per cercare il Covid "in corso", li serve il tampone.
Bortas
4th September 2020, 12:26
Cmq anche a sto giro pare la sfanga...
Non è detta l'ultima.
https://www.repubblica.it/politica/2020/09/04/news/coronavirus_berlusconi_ricoverato_a_milano_per_acc ertamenti-266203384/?ref=RHPPTP-BH-I266080235-C12-P2-S1.12-T1
Mosaik
4th September 2020, 12:37
Siete delle brutte persone :cry:
Darkmind
4th September 2020, 12:46
se hai contratto il virus 4 mesi fa (Shub parlava anche dello scorso inverno come potenziale periodo di contagio) il sierologico è per forza positivo per quanto minimi gli anticorpi possano essere (o perlomeno così mi hanno indicato in ospedale quando l'ho fatto).
Quando sono andato a farlo l'ho espressamente chiesto dato che mia figlia, a febbraio, aveva avuto 8-10 giorni di febbre attorno ai 39 tosse e schifezze varie. Volevo vedere se per caso si fosse trattato di covid e quindi se io e mia moglie fossimo o meno provvisti di anticorpi.
È semi-inutile farlo per cercare il Covid "in corso", li serve il tampone.
Dipende dal sierologico per capirci quello che fai come test rapido non arriva a un range così alto, il sierologico con prelievo forse ci dovrebbe arrivare. Il tampone è il più sicuro ma anche li dipende molto dalla situazione in cui si trova il virus. In poche parole l'unico modo di sapere se hai il covid è quello di avercelo in atto (sticazzi direi)
Lupoazzurro
4th September 2020, 12:52
Dipende dal sierologico per capirci quello che fai come test rapido non arriva a un range così alto, il sierologico con prelievo forse ci dovrebbe arrivare. Il tampone è il più sicuro ma anche li dipende molto dalla situazione in cui si trova il virus. In poche parole l'unico modo di sapere se hai il covid è quello di avercelo in atto (sticazzi direi)Mia nonna ha scoperto di averlo avuto (non si sa bene quando) proprio con il sierologico....a marzo/aprile li han testati tutti ed è saltato fuori che aveva gli anticorpi.
94 anni e nessun sintomo, tanto che appunto è stata una sorpresa la positività al sierologico (positività poi mantenuta anche nei mesi successivi, visto che ripetono l'esame a intervalli regolari)
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
Darkmind
4th September 2020, 12:59
Mia nonna ha scoperto di averlo avuto (non si sa bene quando) proprio con il sierologico....a marzo/aprile li han testati tutti ed è saltato fuori che aveva gli anticorpi.
94 anni e nessun sintomo, tanto che appunto è stata una sorpresa la positività al sierologico (positività poi mantenuta anche nei mesi successivi, visto che ripetono l'esame a intervalli regolari)
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
strano che abbiano ripetuto il sierologico e non abbiano effettuato il tampone, di solito a sierologico positivo si passa al tampone sia per conferma che per controllo successivo.
Sylent
4th September 2020, 13:28
Dipende dal sierologico per capirci quello che fai come test rapido non arriva a un range così alto, il sierologico con prelievo forse ci dovrebbe arrivare. Il tampone è il più sicuro ma anche li dipende molto dalla situazione in cui si trova il virus. In poche parole l'unico modo di sapere se hai il covid è quello di avercelo in atto (sticazzi direi)
Si abbiamo fatto il sierologico col prelievo non l'istantaneo.
Sfortunatamente entrambi negativi. (mai na bella botta de culo che sei stato positivo senza saperlo con zero sintomi e conseguenze)
Lupoazzurro
4th September 2020, 13:42
strano che abbiano ripetuto il sierologico e non abbiano effettuato il tampone, di solito a sierologico positivo si passa al tampone sia per conferma che per controllo successivo.
si, gli hanno fatto il tampone poi (negativo)
Intendevo dire che nei mesi successivi a intervalli regolari hanno ripetuto il sierologico a tutti gli ospiti della casa di riposo.
E ogni volta al sierologico era positiva e poi negativa al tampone.
Drugnon
4th September 2020, 14:55
Recentemente il virus e' arrivato a infettare una persona che conosco,
quindi e' ad un hop da me.
A quanti hop e' da voi?
A inizio Marzo quando in UK non c'era lockdown e si parlava di herd immunity, un coglione con i genitori infettati e covid-19 verificati, é venuto a lavorare per una settimana senza dire nulla, finché il venerdi ha avuto sintomi, chiaramente pirla é venuto in ufficio a dirlo all'HR che ha mandato tutti a casa.
Nn ho avuto nulla ma non ho nemmeno fatto test.
-=Rho=-
4th September 2020, 18:56
Non è detta l'ultima.
https://www.repubblica.it/politica/2020/09/04/news/coronavirus_berlusconi_ricoverato_a_milano_per_acc ertamenti-266203384/?ref=RHPPTP-BH-I266080235-C12-P2-S1.12-T1
Ci sotterra tutti , se ancora non lo avete capito :sneer:
Slurpix
4th September 2020, 21:55
mio cugggggino se le beccato assieme alla figlia, sua moglie invece è risultata negativa;
suo suocero invece (che viveva assieme a loro) se lè beccato e purtroppo ci è rimasto secco
Galandil
5th September 2020, 02:20
Up we goooo!
11380
Ercos
5th September 2020, 08:11
io devo partire ancora per le ferie cazzo!! :swear:
Estrema
5th September 2020, 08:20
Up we goooo!
11380
voi che siete piu bravi di me con i dati ma sto periodo tipo la ciurva di crescita dei casi com'è rispetto a quella di marzo di aprile? siamo ancorma molto al disotto di quei livelli la?
Ercos
5th September 2020, 12:23
voi che siete piu bravi di me con i dati ma sto periodo tipo la ciurva di crescita dei casi com'è rispetto a quella di marzo di aprile? siamo ancorma molto al disotto di quei livelli la?
http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1
Alkabar
5th September 2020, 14:36
Puo' solo che andare su, un secondo lockdown non lo fanno. Morira' un sacco di gente, fine.
-=Rho=-
7th September 2020, 08:19
Un pelo OT ma datevi una letta al bonus 120 per le ristrutturazioni di immobili :sneer: , se qualcuno deve rifare casa ne approfitti .
Mellen
9th September 2020, 11:30
11381
Drako
10th September 2020, 12:28
11381Immuni è inutile. Purtroppo è stata massacrata da ignoranza+review bombing :sneer:
Mi sembra comunque che tiri via un mare di batteria. Quello è un problema diverso.
Qui tra finiti difensori della privacy, antivax della domenica e negazionisti è tanto se arriviamo al 2030 integri.
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Darkmind
10th September 2020, 12:35
Su immuni erano stati fatti vari reportage su LA7 dove si evidenziava che comunque l'applicazione non fosse un valido strumento per individuare la potenziale minaccia.
L'unico vero rimedio sarebbe l'utilizzo della mascherina e la distanza evitando i luoghi chiusi e gli assembramenti, ma questo evidentemente vale solo quando si parla di scuola, per tutto il resto si va a fantasia e difesa dei diritti
Mellen
10th September 2020, 15:16
l'ultima assurdità vista ieri.
Stazione di Mestre.
Freccia in arrivo al binario 8. 10 minuti prima arriva allo stesso binario un regionale.
Arrivo alle scalette per salire al binario ecco il tizio con il termometro: domanda a quelli prima di me "regionale o freccia?"
se rispondi regionale vai dritto, se rispondi freccia, ti misura la febbre
ORA... considerando che sul freccia sei 1 persona per 4 posti, separato da tutti, che ti danno anche la mascherina e salviette quando ti siedi, che ad ogni ingresso di carrozza c'è il gel mani...
direi che siamo abbastanza coperti (tranne per il fatto che hanno fatto ingressi-uscite separati con tanto di frecce grandi come case, ma la gente va dove è più vicina sempre...)
sui regionali che invece sono accalcati (alcune scene assurde viste anche ieri), quello è tutto buono...
Che bel paese che siamo...
Alkabar
10th September 2020, 23:01
Se e' vero che ci devono essere 3 ondate, vuol dire che non siamo nemmeno a meta' di sta storia.
Darkmind
10th September 2020, 23:40
l'ultima assurdità vista ieri.
Stazione di Mestre.
Freccia in arrivo al binario 8. 10 minuti prima arriva allo stesso binario un regionale.
Arrivo alle scalette per salire al binario ecco il tizio con il termometro: domanda a quelli prima di me "regionale o freccia?"
se rispondi regionale vai dritto, se rispondi freccia, ti misura la febbre
ORA... considerando che sul freccia sei 1 persona per 4 posti, separato da tutti, che ti danno anche la mascherina e salviette quando ti siedi, che ad ogni ingresso di carrozza c'è il gel mani...
direi che siamo abbastanza coperti (tranne per il fatto che hanno fatto ingressi-uscite separati con tanto di frecce grandi come case, ma la gente va dove è più vicina sempre...)
sui regionali che invece sono accalcati (alcune scene assurde viste anche ieri), quello è tutto buono...
Che bel paese che siamo...
Veramente nei regionali, almeno nella tratta Padova - Venezia sei tutto fuorché accalcato è capitato spesso che sia rimasta gente a terra perché i posti erano esauriti e i pendolari in particolare sono molto attenti alle norme e a chi le trasgredisce.
Slurpix
11th September 2020, 21:52
Puo' solo che andare su, un secondo lockdown non lo fanno. Morira' un sacco di gente, fine.
penso che in sto momento muore piu gente x qualche puntura di vespa che fa di coviddi onestamente -.-
Alkabar
11th September 2020, 22:25
E allora saro' io che sono apprensivo.
Spidey
11th September 2020, 22:28
penso che in sto momento muore piu gente x qualche puntura di vespa che fa di coviddi onestamente -.-
Oggi 6k morti nel mondo ufficiali, con il numero che va moltiplicato per XX volte per trovarne uno che si avvicina a quello reale. Ammazza ste vespe.
Sarà l'ora di finirla con ste minchiate alla Zangrillo?
Darkmind
11th September 2020, 22:42
penso che in sto momento muore piu gente x qualche puntura di vespa che fa di coviddi onestamente -.-
non capisco onestamente questo atteggiamento, ogni giorno ci sono contagi in ascesa e morti, però va bene così il coviddi non esiste o meglio esiste solo per non far andare i figli a scuola, gli stessi che prima vanno in giro a far festa e poi protestano perché le scuole non sono sicure.
Mosaik
12th September 2020, 01:32
Io non capisco invece perché se uno prova a fare una minima obiezioni guardando i numeri si becca subito del negazionista.
Sono mesi che il giorno che ci é andata peggio abbiamo fatto 16 morti, con lo stesso numero di contagi a maggio stava a 100+ al giorno. Questo non vuol dire che possiamo fare come ci pare ma non capisco neanche questo modo di fare terrorismo quando la situazione é sotto gli occhi di tutti che é diversa da prima.
Poi noi possiamo solo metterci la mascherina e sperare di non beccarcelo
Spidey
12th September 2020, 09:13
Io non capisco invece perché se uno prova a fare una minima obiezioni guardando i numeri si becca subito del negazionista.
Sono mesi che il giorno che ci é andata peggio abbiamo fatto 16 morti, con lo stesso numero di contagi a maggio stava a 100+ al giorno. Questo non vuol dire che possiamo fare come ci pare ma non capisco neanche questo modo di fare terrorismo quando la situazione é sotto gli occhi di tutti che é diversa da prima.
Poi noi possiamo solo metterci la mascherina e sperare di non beccarcelo
Perché la tua, come quella di tutti quelli che sostengono questa tesi, è una analisi molto sommaria.
Il fatto che a marzo - aprile - maggio ci fosse lo stesso numero di contagi è una cazzata bella e buona. Oggi si fanno quasi dieci volte i tamponi giornalieri rispetto a quelli che si facevano nel periodo del lockdown, momento in cui, peraltro, si facevano quasi esclusivamente a soggetti con sintomi importanti, mentre oggi avendo pochissimi casi rispetto ad allora, possiamo metterci a cercare anche gli asintomatici. I "morti di maggio" erano relativi a chi aveva contratto la malattia nei mesi del lockdown, evidentemente, e non ai contagi di quei giorni.
Ciò significa, banalmente, che col cazzo che sono lo stesso numeri di contagi. Però, con questi discorsi "alla Zangrillo", stiamo buttando parte dei sacrifici fatti durante quei mesi, rischiando di avvicinarci ai numeri visti nel primo semestre dell'anno (non credo arriveremo a quel punto grazie ai tamponi, distanziamento ecc, però la direzione è quella).
Ora, non mi aspetto che l'elettore medio della Lega ci arrivi, però su sto forum pensavo il livello fosse un po' più alto eh.
Mosaik
12th September 2020, 10:03
Vedi io non capisco questa correlazione nel dire che chi fa notare che attualmente i morti sono pochi è automaticamente un pazzo che vuole abbracciare tutti perché il covid non esiste.
A me sta dando fastidio questo modo di fare “spaventiamo la gente così non abbassano la guardia” questo pure io non mi aspetto da questo forum :)
Darkmind
12th September 2020, 10:04
Io non capisco invece perché se uno prova a fare una minima obiezioni guardando i numeri si becca subito del negazionista.
Sono mesi che il giorno che ci é andata peggio abbiamo fatto 16 morti, con lo stesso numero di contagi a maggio stava a 100+ al giorno. Questo non vuol dire che possiamo fare come ci pare ma non capisco neanche questo modo di fare terrorismo quando la situazione é sotto gli occhi di tutti che é diversa da prima.
Poi noi possiamo solo metterci la mascherina e sperare di non beccarcelo
Perché tenere alta l'attenzione è il modo più efficace di prevenire situazioni difficili, perché benché sia stressante vivere in questo modo, dobbiamo comprendere che fino al vaccino i cazzi non sono finiti e se vogliamo mantenere un barlume di normalità di vita, bisogna stare attenti. Non si tratta di essere negazionisti, ma di comprendere che anche se i numeri sono in un certo senso contenuti o meglio gestibili, la situazione non è normale e come tale va trattata.
Mosaik
12th September 2020, 10:29
Ok ora faccio una piccola provocazione con una domanda
Questa estate al billionare hanno fatto un casino con i contagi (ne ho riscontro diretto visto che se l’è beccato anche una persona che conosco) di questi quanti ne sono morti? Io credo che i giornali non aspettano altro che scrivere UN ALTRO MORTO DAL FOCOLAIO DI BILLIONARE DI BRIATOREEE!!! quindi se questo non accade il numero suppongo sia simile allo 0
Ora domando è plausibile pensare che se alla festa di capodanno fanno lo stesso schifo i morti è facile che cominceranno ad esserci?
Il virus è un po’ nerfato questo periodo o siamo solo bravi noi?
Tutto qui :D
Drako
12th September 2020, 11:04
Vedi io non capisco questa correlazione nel dire che chi fa notare che attualmente i morti sono pochi è automaticamente un pazzo che vuole abbracciare tutti perché il covid non esiste.
A me sta dando fastidio questo modo di fare “spaventiamo la gente così non abbassano la guardia” questo pure io non mi aspetto da questo forum :)
Il problema è che paura alla gente se n'è messa anche poca. Basta guardare cosa sta succedendo negli altri paesi per capire che siamo ancora nella merda più totale e noi siamo fortunati e potremmo (dovremmo) prevenire il ritorno a situazioni più incasinate.
Oltre al problema morti c'è anche il problema ripercussioni a lungo termine di questo virus. Stanno venendo fuori sempre più studi che confermano come il covid lasci effetti indesiderati anche su chi ha avuto sintomi lievi: oltre ai danni polmonari permanenti di 1 su 4 pazienti con sintomi, ci sono anche infiammazioni al cuore di cui ancora non si conoscono le conseguenze.
Anche se oggi ne muoiono 10 invece di 100 l'esperienza dovrebbe insegnarci che ci vuole un attimo, un soffio a tornare a quei numeri. Sono d'accordo che la cronaca stia facendo danni in questo senso, le notizie sono state date dall'inizio in maniera errata e poco chiara. Ma se da un lato c'è chi fa "terrorismo" gridando al disastro, dall'altro c'è chi ha fatto e fa terrorismo minimizzando e creando una campagna elettorale sulla libertè di sto chezz. Tra le due linee di pensiero, la seconda è quella che rischia di fare più danni.
Slurpix
12th September 2020, 13:08
Perché la tua, come quella di tutti quelli che sostengono questa tesi, è una analisi molto sommaria.
Il fatto che a marzo - aprile - maggio ci fosse lo stesso numero di contagi è una cazzata bella e buona. Oggi si fanno quasi dieci volte i tamponi giornalieri rispetto a quelli che si facevano nel periodo del lockdown, momento in cui, peraltro, si facevano quasi esclusivamente a soggetti con sintomi importanti, mentre oggi avendo pochissimi casi rispetto ad allora, possiamo metterci a cercare anche gli asintomatici. I "morti di maggio" erano relativi a chi aveva contratto la malattia nei mesi del lockdown, evidentemente, e non ai contagi di quei giorni.
Ciò significa, banalmente, che col cazzo che sono lo stesso numeri di contagi. Però, con questi discorsi "alla Zangrillo", stiamo buttando parte dei sacrifici fatti durante quei mesi, rischiando di avvicinarci ai numeri visti nel primo semestre dell'anno (non credo arriveremo a quel punto grazie ai tamponi, distanziamento ecc, però la direzione è quella).
Ora, non mi aspetto che l'elettore medio della Lega ci arrivi, però su sto forum pensavo il livello fosse un po' più alto eh.
lasciando stare il fatto che ad aprile si facevano 80k tamponi al gg e ora se ne fanno circa 100k, ma vabbè,
io non nego un cazzo; ho sempre rispettato le regole e ad oggi prendo tutte le precauzione del caso solo che mi vien da ridere quando leggo che c'è gente che si scandalizza perchè ieri ci sono stati ben 6 morti con coviddi....praticamente una strage direi....però non va a guardare quanta gente al gg muore x cancro ai polmoni,di infarto o x incidenti stradali x esempio...
probabilmente moriamo di + per l'aria di merda che continuiamo a respirare qui in pianura padana che x altro....
Drako
12th September 2020, 13:41
si ma non è una sostituzione, è un'addizione. Si muore anche di quello ed oltre a morirci ci si può potenzialmente rovinare il resto della vita. Personalmente vorrei evitare di tirare la pallina nell'ennesima roulette, visto che (come giustamente dici) di cause di morte ce ne sono già abbastanza.
Spidey
12th September 2020, 13:45
lasciando stare il fatto che ad aprile si facevano 80k tamponi al gg e ora se ne fanno circa 100k, ma vabbè,
io non nego un cazzo; ho sempre rispettato le regole e ad oggi prendo tutte le precauzione del caso solo che mi vien da ridere quando leggo che c'è gente che si scandalizza perchè ieri ci sono stati ben 6 morti con coviddi....praticamente una strage direi....però non va a guardare quanta gente al gg muore x cancro ai polmoni,di infarto o x incidenti stradali x esempio...
probabilmente moriamo di + per l'aria di merda che continuiamo a respirare qui in pianura padana che x altro....
Forse perché il "coviddi" è altamente contagioso e che se lo sottovalutiamo (come una buona parte della popolazione sta facendo) porta al collasso del sistema sanitario nazionale ed ha migliaia di morti al giorno? Ho capito che storicamente abbiamo la memoria corta ma, cristo, è successo qualche mese fa qua da noi e sta succedendo ancora in varie parti del mondo.
Madonna pericolose ste vespe quest'anno. Ascoltate meno Briatore e Zangrillo e più Crisanti, per favore.
Ndo cazzo Incoma quando serve? :D
Mosaik
12th September 2020, 14:24
Il problema non è ascoltare uno o l’altro ma trovare una via di mezzo tra la paura che avevano durante il lockdown e lo scempio visto questa estate.
Io credo che continuare ad urlare ad al lupo al lupo sia controproducente perché poi la gente veramente comincia a pensare che sia tutta una cazzata (sbagliando clamorosamente)
Siamo in una fase grigia e come tale va descritta credo
Slurpix
12th September 2020, 15:06
Forse perché il "coviddi" è altamente contagioso e che se lo sottovalutiamo (come una buona parte della popolazione sta facendo) porta al collasso del sistema sanitario nazionale ed ha migliaia di morti al giorno? Ho capito che storicamente abbiamo la memoria corta ma, cristo, è successo qualche mese fa qua da noi e sta succedendo ancora in varie parti del mondo.
Madonna pericolose ste vespe quest'anno. Ascoltate meno Briatore e Zangrillo e più Crisanti, per favore.
Ndo cazzo Incoma quando serve? :D
dc ho capito, ma ad OGGI ci stanno meno di 100 persone in italia ricoverate in terapia intensiva....ma di cosa stiamo parlando??quale collasso??
ma non eravamo neanche pieni durante la fase acuta pd, han speso 5 milioni a milano per potenziare la terapia intensiva (quella tirata su con i $ recuperati da Fedez e Ferragni) e non è mai stata utilizzata, a padova han piantato la tensostruttura donata dal qatar e manco han finita di montarla e gia adesso non sanno piu dove sbolognarla....ma di cosa stiam parlando?
è da maggio che han aperto tutto e siamo a settembre...
vogliamo parlare invece di come stanno gestendo l'apertura delle scuole?con la responsabilità di tutto scaricata ai presidi?con sti famosi 100k assunti che non si sono manco visti?con gli spazi non adeguati ma con i milioni spesi x i banchi a rotelle quando le scuole non hanno manco la carta igenica a disposizione?
con istituti distanti tra loro di qualche km e ognuno fa il contrario dell'altro x gestire il rientro? -.- dai pd, pd e pd...
Alkabar
12th September 2020, 16:12
dc ho capito, ma ad OGGI ci stanno meno di 100 persone in italia ricoverate in terapia intensiva....ma di cosa stiamo parlando??quale collasso??
ma non eravamo neanche pieni durante la fase acuta pd, han speso 5 milioni a milano per potenziare la terapia intensiva (quella tirata su con i $ recuperati da Fedez e Ferragni) e non è mai stata utilizzata, a padova han piantato la tensostruttura donata dal qatar e manco han finita di montarla e gia adesso non sanno piu dove sbolognarla....ma di cosa stiam parlando?
è da maggio che han aperto tutto e siamo a settembre...
vogliamo parlare invece di come stanno gestendo l'apertura delle scuole?con la responsabilità di tutto scaricata ai presidi?con sti famosi 100k assunti che non si sono manco visti?con gli spazi non adeguati ma con i milioni spesi x i banchi a rotelle quando le scuole non hanno manco la carta igenica a disposizione?
con istituti distanti tra loro di qualche km e ognuno fa il contrario dell'altro x gestire il rientro? -.- dai pd, pd e pd...
Sono 175, https://www.worldometers.info/coronavirus/country/italy/
In crescita geometrica. :gala:.
Ad ogni modo, non e' che sia rimasto tantissimo da fare ormai, eccetto continuare con mascherine e smart working,
aspettando il miracoloso vaccino.
Wolfo
12th September 2020, 17:36
io so solo che se continua così oltre maggio / giugno 2021 vado a rubare per vivere :nod:
Sylent
12th September 2020, 20:01
Preoccupiamoci che in Cina stanno sostenendo che l'immunizzazione per chi ha avuto il Covid pare non duri oltre 1-2 mesi...
Alkabar
12th September 2020, 20:42
Preoccupiamoci che in Cina stanno sostenendo che l'immunizzazione per chi ha avuto il Covid pare non duri oltre 1-2 mesi...
A me preoccupa il fatto che anche chi e' asintomatico si trova danni permanenti senza accorgersene.
Dryden
12th September 2020, 21:21
A me preoccupa il fatto che anche chi e' asintomatico si trova danni permanenti senza accorgersene.
Tipo? Non ne avevo letto di questa
Alkabar
12th September 2020, 21:27
Tipo? Non ne avevo letto di questa
https://www.newsweek.com/coronavirus-damages-lungs-asymptomatic-patients-too-medical-examiner-says-1514084
Ma piu' che altro attacca un po' tutto nel corpo, spesso puo' portare alla psicosi:
https://www.thelancet.com/journals/lanpsy/article/PIIS2215-0366(20)30287-X/fulltext
E questo non c'entra un cazzo, ma lo metto perche' fa riflettere:
https://www.thelancet.com/journals/lanpsy/article/PIIS2215-0366(20)30141-3/fulltext
Una nostra collega e' morta di ictus a 36 anni, a gennaio. A dire il vero sembra avesse avuto dei sintomi, ma non era ancora periodo COVID. (edit: sospettiamo, adesso, che sia stato il COVID).
Drako
12th September 2020, 22:52
Tipo? Non ne avevo letto di questa
principalmente io avevo letto polmoni e cuore.
Hador
13th September 2020, 09:51
Si vabbè non esageriamo però, nella maggior parte dei casi non ci sono conseguenze. Fare i catastrofisti non aiuta
Wolfo
13th September 2020, 10:23
bisogna essere bilanciati, ci vuole rispetto per la malattia ma non paura, capirla ma soprattutto capire che non potremo sconfiggerla in 2 mesi, tutelare i più deboli e nel frattempo darci da fare. Invece qua l'unico filo comune è lo scarico di responsabilità.
Drako
13th September 2020, 11:22
Si vabbè non esageriamo però, nella maggior parte dei casi non ci sono conseguenze. Fare i catastrofisti non aiuta
da quello che si legge non è così. Tanti hanno lamentato anche la perdita dell'olfatto a tutt'oggi non recuperata.
Hador
13th September 2020, 13:31
da quello che si legge non è così. Tanti hanno lamentato anche la perdita dell'olfatto a tutt'oggi non recuperata.
Legge dove e tanti chi.
Drako
13th September 2020, 15:44
https://jamanetwork.com/journals/jamainternalmedicine/fullarticle/2770542?guestAccessKey=87e8344a-8e2f-4ca8-8e1a-95be53bbf71e&utm_source=silverchair&utm_medium=email&utm_campaign=article_alert-jamainternalmedicine&utm_content=olf&utm_term=090920&fbclid=IwAR1j0sVJ01jTxZTGvVshUrsatAd-yDg1noV8q3-y84AceKDWawIJ3msWL7w
https://www.ijidonline.com/action/showPdf?pii=S1201-9712(20)30683-4&fbclid=IwAR1j0sVJ01jTxZTGvVshUrsatAd-yDg1noV8q3-y84AceKDWawIJ3msWL7w
https://jamanetwork.com/journals/jamacardiology/fullarticle/2768916?utm_source=facebook&utm_campaign=content-shareicons&utm_content=article_engagement&utm_medium=social&utm_term=072920&fbclid=IwAR1j0sVJ01jTxZTGvVshUrsatAd-yDg1noV8q3-y84AceKDWawIJ3msWL7w#.XyHbj7B1Inc.facebook
Io non capisco perchè si voglia a tutti i costi sottovalutare un virus di cui non si sa molto e di cui non si cononoscono le ripercussioni sull'organismo nel medio/lungo termine. Ci vorranno anni prima di sapere cosa effettivamente comporta prendere il covid 19, ma perchè rischiare inutilmente per non fare dei piccoli sacrifici è oltre la mia comprensione.
Ora poi se vuoi ti trovo anche l'articolo sulla perdita dell'olfatto, ma è un sintomo che è stato segnalato fin dall'inizio. Ci sono persone che non si sono ancora riprese, che hanno subito danni polmonari permanenti. Io preferirei evitare di aggiungere anche il rischio di vivere con un quarto di polmoni in meno a tutti gli altri che si corrono quotidianamente. Il problema è che per abbattere le probabilità servono le altre persone che, invece, se ne strasbattono il cazzo pensando di essere invincibili :shrug:
Edit: qualche altro link tanto perchè sembra facciate fatica a trovarli :sneer:
https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2015432?query=NC&fbclid=IwAR1j0sVJ01jTxZTGvVshUrsatAd-yDg1noV8q3-y84AceKDWawIJ3msWL7w
https://www.thelancet.com/journals/lanres/article/PIIS2213-2600%2820%2930222-8/fulltext?fbclid=IwAR1j0sVJ01jTxZTGvVshUrsatAd-yDg1noV8q3-y84AceKDWawIJ3msWL7w
Ribadisco sono studi iniziali, verranno sicuramente corretti e rivisti, ma perchè dobbiamo rischiare? Perchè non siamo in grado di fare delle rinunce come tante altre generazioni prima di noi?
Hador
13th September 2020, 16:33
Drako ho aperto solo il primo articolo dove parla di fibrosi in pazienti con età media 75 anni e per la maggior parte heavy smokers.
Qua non si tratta di sminuire, ma il tutto cazzo di mondo ha a che fare col virus e spero che ci sia un governo o organizzazione mondiale che dica queste cose. Invece no, bisogna fare cherry picking tra pubblicazioni mediche del quali non sappiamo un cazzo di niente.
Mi sembra normale non fidarsi in Italia, ma non fidarsi di tutto il mondo è notevole
Darkmind
13th September 2020, 16:41
https://jamanetwork.com/journals/jamainternalmedicine/fullarticle/2770542?guestAccessKey=87e8344a-8e2f-4ca8-8e1a-95be53bbf71e&utm_source=silverchair&utm_medium=email&utm_campaign=article_alert-jamainternalmedicine&utm_content=olf&utm_term=090920&fbclid=IwAR1j0sVJ01jTxZTGvVshUrsatAd-yDg1noV8q3-y84AceKDWawIJ3msWL7w
https://www.ijidonline.com/action/showPdf?pii=S1201-9712(20)30683-4&fbclid=IwAR1j0sVJ01jTxZTGvVshUrsatAd-yDg1noV8q3-y84AceKDWawIJ3msWL7w
https://jamanetwork.com/journals/jamacardiology/fullarticle/2768916?utm_source=facebook&utm_campaign=content-shareicons&utm_content=article_engagement&utm_medium=social&utm_term=072920&fbclid=IwAR1j0sVJ01jTxZTGvVshUrsatAd-yDg1noV8q3-y84AceKDWawIJ3msWL7w#.XyHbj7B1Inc.facebook
Io non capisco perchè si voglia a tutti i costi sottovalutare un virus di cui non si sa molto e di cui non si cononoscono le ripercussioni sull'organismo nel medio/lungo termine. Ci vorranno anni prima di sapere cosa effettivamente comporta prendere il covid 19, ma perchè rischiare inutilmente per non fare dei piccoli sacrifici è oltre la mia comprensione.
Ora poi se vuoi ti trovo anche l'articolo sulla perdita dell'olfatto, ma è un sintomo che è stato segnalato fin dall'inizio. Ci sono persone che non si sono ancora riprese, che hanno subito danni polmonari permanenti. Io preferirei evitare di aggiungere anche il rischio di vivere con un quarto di polmoni in meno a tutti gli altri che si corrono quotidianamente. Il problema è che per abbattere le probabilità servono le altre persone che, invece, se ne strasbattono il cazzo pensando di essere invincibili :shrug:
Edit: qualche altro link tanto perchè sembra facciate fatica a trovarli :sneer:
https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2015432?query=NC&fbclid=IwAR1j0sVJ01jTxZTGvVshUrsatAd-yDg1noV8q3-y84AceKDWawIJ3msWL7w
https://www.thelancet.com/journals/lanres/article/PIIS2213-2600%2820%2930222-8/fulltext?fbclid=IwAR1j0sVJ01jTxZTGvVshUrsatAd-yDg1noV8q3-y84AceKDWawIJ3msWL7w
Ribadisco sono studi iniziali, verranno sicuramente corretti e rivisti, ma perchè dobbiamo rischiare? Perchè non siamo in grado di fare delle rinunce come tante altre generazioni prima di noi?
Concordo sul fatto di essere attenti e di applicare quelle poche regole che ci permettono di difenderci in qualche modo dal possibile contagio, ma va anche detto che ormai tutta la comunità scientifica pubblica solo COVID perché è quello che interessa quindi studi e studi usciranno in continuazione perché bisogna pubblicare e terreno non è mai stato più fertile trattandosi di una malattia che ha dato origine a una pandemia ed è in gran parte sconosciuta
Drako
13th September 2020, 20:05
Mi sembra anche normale che si preferisca fare uno studio sul covid piuttosto che sul diabete. Sono sicuro che gli altri studi vengano pubblicati come al solito, semplicemente rimangono un po' nell'ombra se non nei rispettivi settori.
Shub
13th September 2020, 22:01
Globale
(Ultimi dati OMS. Fonte: Health Emergency Dashboard, 13 Settembre ore 1.41 pm)
28.637.952 casi confermati nel mondo dall'inizio della pandemia
917.417 morti
Regioni OMS
Europa
(Ultimi dati OMS, inclusa Italia, fonte Dashboard Who European Region, 13 Settembre ore 10.00 am)
4.816.347 casi confermati
225.655 morti
I dati ad oggi, fonte salute.gov.it
Ora... premesso che se ti schiatta qualcuno ti piange il cuore e ci stai male ovviamente maledicendo la malattia e il mondo intero.... premesso che nel periodo di punta vedevamo scene apocalittiche... premesso che gran parte di quelle scene sono da imputare a 2 dementi che hanno fatto infettare 2 ospedali e gran parte delle RSA regionali.. premesso i complitti, gli alieni, salcazzo cosa.... I numeri parlano di 28milioni d'infetti e 917k di morti. Escludendo europa e USA che fanno circa 51milioni d'infettati e relativi morti... il resto sono in posti dove se prendi una bronchite rischi pure di morire per quello... E anche se così non fosse... siamo a 28milioni d'infetti e meno di 1 milione di morti.
Poi leggo questo e... Cliccami sono un link (https://www.federfarma.it/Edicola/Filodiretto/VediNotizia.aspx?id=20434&titolo=Polmonite-nel-2018-morti-800mila-bambini-nel-mondo) continuo a non capire come sia possibile non avere 1 miliardo d'infetti e 100 milioni di morti, per una malattia che non si conosce, per la quale ancora non esiste una cura certa e sicura e nemmeno un vaccino di contro a una che basterebbe un vaccino o portare i bimbi in ospedale per curarli... e allora a me non tornano le cose.
Non sottovaluto un cazzo semplicemente penso che molte cose dette, fatte, pensate siano delle emerite cazzate.
Tornando ai numeri 28m / 917k Stiamo fermando il mondo per questo, ne prendo atto.
Drako
13th September 2020, 22:22
Drako ho aperto solo il primo articolo dove parla di fibrosi in pazienti con età media 75 anni e per la maggior parte heavy smokers.
Qua non si tratta di sminuire, ma il tutto cazzo di mondo ha a che fare col virus e spero che ci sia un governo o organizzazione mondiale che dica queste cose. Invece no, bisogna fare cherry picking tra pubblicazioni mediche del quali non sappiamo un cazzo di niente.
Mi sembra normale non fidarsi in Italia, ma non fidarsi di tutto il mondo è notevole
"Clinical Outcomes in Young US Adults Hospitalized With COVID-19"
Questo era il primo link, parla di pazienti tra 18 e 34 anni. Forse parli del secondo? Che comunque dà un delta di + o - 15 anni dai 75. Va preso in considerazione ovviamente che sono fumatori, così come vanno prese in considerazione diabete ed ipertensione. Però va anche preso in considerazione che si tratta di condizioni e patologie molto comuni e quindi, abbinate al covid, ancora più pericolose.
Sono d'accordo che ci sarebbe dovuta essere una linea guida comune e che non sia normale andarsi a spulciare le pubblicazioni mediche, tuttavia siam pieni di gente che se ne frega ed almeno se devo rimanerci sotto lo faccio da persona informata :sneer:
Drako
13th September 2020, 22:24
Globale
(Ultimi dati OMS. Fonte: Health Emergency Dashboard, 13 Settembre ore 1.41 pm)
28.637.952 casi confermati nel mondo dall'inizio della pandemia
917.417 morti
Regioni OMS
Europa
(Ultimi dati OMS, inclusa Italia, fonte Dashboard Who European Region, 13 Settembre ore 10.00 am)
4.816.347 casi confermati
225.655 morti
I dati ad oggi, fonte salute.gov.it
Ora... premesso che se ti schiatta qualcuno ti piange il cuore e ci stai male ovviamente maledicendo la malattia e il mondo intero.... premesso che nel periodo di punta vedevamo scene apocalittiche... premesso che gran parte di quelle scene sono da imputare a 2 dementi che hanno fatto infettare 2 ospedali e gran parte delle RSA regionali.. premesso i complitti, gli alieni, salcazzo cosa.... I numeri parlano di 28milioni d'infetti e 917k di morti. Escludendo europa e USA che fanno circa 51milioni d'infettati e relativi morti... il resto sono in posti dove se prendi una bronchite rischi pure di morire per quello... E anche se così non fosse... siamo a 28milioni d'infetti e meno di 1 milione di morti.
Poi leggo questo e... Cliccami sono un link (https://www.federfarma.it/Edicola/Filodiretto/VediNotizia.aspx?id=20434&titolo=Polmonite-nel-2018-morti-800mila-bambini-nel-mondo) continuo a non capire come sia possibile non avere 1 miliardo d'infetti e 100 milioni di morti, per una malattia che non si conosce, per la quale ancora non esiste una cura certa e sicura e nemmeno un vaccino di contro a una che basterebbe un vaccino o portare i bimbi in ospedale per curarli... e allora a me non tornano le cose.
Non sottovaluto un cazzo semplicemente penso che molte cose dette, fatte, pensate siano delle emerite cazzate.
Tornando ai numeri 28m / 917k Stiamo fermando il mondo per questo, ne prendo atto.
Si ma sono sempre 1 milione di morti in più. Io sarei curioso di capire l'incidenza delle complicazioni in chi non muore, ma ci vorranno anni come detto. Nel dubbio preferirei l'eccessiva prudenza a quello che si vede ora.
Spidey
13th September 2020, 22:54
Globale
(Ultimi dati OMS. Fonte: Health Emergency Dashboard, 13 Settembre ore 1.41 pm)
28.637.952 casi confermati nel mondo dall'inizio della pandemia
917.417 morti
Regioni OMS
Europa
(Ultimi dati OMS, inclusa Italia, fonte Dashboard Who European Region, 13 Settembre ore 10.00 am)
4.816.347 casi confermati
225.655 morti
I dati ad oggi, fonte salute.gov.it
Ora... premesso che se ti schiatta qualcuno ti piange il cuore e ci stai male ovviamente maledicendo la malattia e il mondo intero.... premesso che nel periodo di punta vedevamo scene apocalittiche... premesso che gran parte di quelle scene sono da imputare a 2 dementi che hanno fatto infettare 2 ospedali e gran parte delle RSA regionali.. premesso i complitti, gli alieni, salcazzo cosa.... I numeri parlano di 28milioni d'infetti e 917k di morti. Escludendo europa e USA che fanno circa 51milioni d'infettati e relativi morti... il resto sono in posti dove se prendi una bronchite rischi pure di morire per quello... E anche se così non fosse... siamo a 28milioni d'infetti e meno di 1 milione di morti.
Poi leggo questo e... Cliccami sono un link (https://www.federfarma.it/Edicola/Filodiretto/VediNotizia.aspx?id=20434&titolo=Polmonite-nel-2018-morti-800mila-bambini-nel-mondo) continuo a non capire come sia possibile non avere 1 miliardo d'infetti e 100 milioni di morti, per una malattia che non si conosce, per la quale ancora non esiste una cura certa e sicura e nemmeno un vaccino di contro a una che basterebbe un vaccino o portare i bimbi in ospedale per curarli... e allora a me non tornano le cose.
Non sottovaluto un cazzo semplicemente penso che molte cose dette, fatte, pensate siano delle emerite cazzate.
Tornando ai numeri 28m / 917k Stiamo fermando il mondo per questo, ne prendo atto.
:gha:
Shub
13th September 2020, 23:04
Inutile che metti le faccine del cazzo, i numeri quello dicono.
Se seguiamo i numeri da domani creeremo un papabile focolaio in ogni scuola d'Italia. Però gli assembramenti di bambini che sono notoriamente, zozzoni, incontrollabili e si scambiano ogni tipo di fluido possibile, li tolleriamo. Non mi pare nessuno si sta stracciando le vesti per questo, qualcuno di voi lascia suo figlio/a a casa perché teme il contagio? Quindi per la legge dei numeri e per quello che ci hanno detto, tra 3 giorni i numeri dei positivi dovrebbero esplodere. Al mare in passeggiata tutti con le mascherine ma in acqua tutti a fare il bagno senza problemi, nelle spiagge il distanziamento di stocazzo ma al bar del bagno devi portare la mascherina. Negli stabilimenti balneari puoi fare la doccia ma io che gioco a rugby non posso farla ne usare gli spogliatoi perchè l'acqua nebulizza e potrebbe portare il virus in giro.... E si ritorna li... a furia di cazzate stiamo fermando il mondo... quando i numeri dicono 28m 917k. Sono pur sempre 1 milione in più del solito e allora? Con la mancanza di regole e con la promisquita e l'assenza di ospedali e ambienti sani in certe nazioni ripeto, 1 milione sono nulla quindi ariborda i numeri non tornano.
Hador
14th September 2020, 09:05
Shub il tuo discorso non ha senso, si mettono in piedi una serie di misure di prevenzione senza chiudere tutto, per questo ci sono incoerenze. L'obiettivo è rallentare non fermare del tutto. È come dire "dato che guido una Panda e non ha gli airbag, tanto vale non mettere la cintura di sicurezza".
Sulle teorie del complotto non commento, faccio solo notare che al momento il mondo non è fermo eh, puoi fare praticamente tutto. Che poi tu non lo faccia vuol dire che forse sei complottista più a parole che altro
Alkabar
14th September 2020, 09:25
Si vabbè non esageriamo però, nella maggior parte dei casi non ci sono conseguenze. Fare i catastrofisti non aiuta
Che vale anche per il trombare gente sconosciuta senza profilattico, nella maggior parte dei casi non si prendono malattie e non si resta incinti.
:hm::hm::hm:
Mellen
14th September 2020, 09:49
che poi, parlare di "mondo" quando il numero di tamponi in altre parti è minimo rispetto alla popolazione...
sicuramente abbiamo il reale dato in India, nei paesi del sudest asiatico, in Africa...
quindi ovvio che quelli astuti dicano "ma siamo in quasi 8miliard... che vuoi che siano poche migliaia di morti..." senza pensare al sommerso non tracciato...
In Brasile se non era per quei droni che hanno beccato le fosse comuni, a momenti manco si sapeva quella news.
Brasile, eh... non Papua Guinea o Mozambico...
Incoma
14th September 2020, 09:55
Eh niente, non ce la fate proprio. Tutti epidemiologi e virologi su Google, as usual.
Non perdo tempo ad argomentare, sembrate degli Sgarbi qualsiasi.
Fermare il mondo = mettere una mascherina, lavarsi le mani e fare la doccia a casa invece che in palestra.
Privazione della libberttaaaaaaahhhh, distruzione dell'economihahaahaaaaaaaahhhhhhhhhh
Ciao, nè...
Hador
14th September 2020, 10:25
Che vale anche per il trombare gente sconosciuta senza profilattico, nella maggior parte dei casi non si prendono malattie e non si resta incinti.
:hm::hm::hm:
Guarda che fino a che non provi ad avere un figlio la gente non sa che non è così semplice per la donna rimanere incinta :sneer:
Alkabar
14th September 2020, 10:30
Guarda che fino a che non provi ad avere un figlio la gente non sa che non è così semplice per la donna rimanere incinta :sneer:
Fair enough. :truestory:
Spidey
14th September 2020, 10:54
Eh niente, non ce la fate proprio. Tutti epidemiologi e virologi su Google, as usual.
Non perdo tempo ad argomentare, sembrate degli Sgarbi qualsiasi.
Fermare il mondo = mettere una mascherina, lavarsi le mani e fare la doccia a casa invece che in palestra.
Privazione della libberttaaaaaaahhhh, distruzione dell'economihahaahaaaaaaaahhhhhhhhhh
Ciao, nè...
Sono tre giorni che aspetto il tuo reply e pensi di cavartela così? Delle punture di vespa non dici niente?:(
Incoma
14th September 2020, 12:24
C'è il detto popolare,
"uccide più un pelo di vespa che un carro di covid"
In Israele infatti prossime 3 settimane tutti a casa a dare la caccia alle vespe.
Mosaik
14th September 2020, 13:01
Ma chi l'ha letto qui dentro che non bisogna mettere la mascherina?
Questo è l'atteggiamento che mi manda i matti , se uno prova a guardare un minimo le sfumature si trasforma automaticamente in un "non ce ne covidddd" :rain:
L'epidemia è stata con zone verdi arancioni e rosse. Per voi c'è solo il rosso e verde boh :shrug:
Incoma
14th September 2020, 13:20
Boh, leggo che si sta fermando il mondo per una quisquilia.
Devo immaginare che ci si riferisca a distanziamento, uso della mascherina ecc, perchè queste sono le azioni al momento messe in campo in 99% dei paesi colpiti.
Quali sarebbero le sfumature da guardare?
Chi ha allentato la guardia sta ripiombando nella merda (vedi Israele).
Quindi la situazione è migliore rispetto a 5 mesi fa? Certo, per fortuna è migliorata a colpi di lockdown, tracing, DPI, distanziamento, ecc.
E' tutto tranquillo? Un cazzo, perchè i suscettibili con rischio ad elevata mortalità ci sono, bisogna continuare ad essere disciplinati e prudenti perchè a tornare nella merda facendo i cazzoni ci vuole un nanosecondo.
Quindi di cosa stiamo a discutere? Del fatto che troppo rumore per nulla, come sostiene chi dice che per 1M di morti abbiamo fermato il mondo (non capendo che "fermando il mondo" e poi riaprendolo con cautela e qualche precauzione abbiamo limitato i morti a 1M...)?
Preferisco discutere dei cazzoni che girano con il naso fuori dalla mascherina come se tenessero l'uccello fuori dalla patta dei pantaloni, e che mi arrivano a meno di un metro e mezzo prima di pigliarsi un vaffanculo.
Lupoazzurro
14th September 2020, 14:13
Boh, leggo che si sta fermando il mondo per una quisquilia.
Devo immaginare che ci si riferisca a distanziamento, uso della mascherina ecc, perchè queste sono le azioni al momento messe in campo in 99% dei paesi colpiti.
Quali sarebbero le sfumature da guardare?
Chi ha allentato la guardia sta ripiombando nella merda (vedi Israele).
Quindi la situazione è migliore rispetto a 5 mesi fa? Certo, per fortuna è migliorata a colpi di lockdown, tracing, DPI, distanziamento, ecc.
E' tutto tranquillo? Un cazzo, perchè i suscettibili con rischio ad elevata mortalità ci sono, bisogna continuare ad essere disciplinati e prudenti perchè a tornare nella merda facendo i cazzoni ci vuole un nanosecondo.
Quindi di cosa stiamo a discutere? Del fatto che troppo rumore per nulla, come sostiene chi dice che per 1M di morti abbiamo fermato il mondo (non capendo che "fermando il mondo" e poi riaprendolo con cautela e qualche precauzione abbiamo limitato i morti a 1M...)?
Preferisco discutere dei cazzoni che girano con il naso fuori dalla mascherina come se tenessero l'uccello fuori dalla patta dei pantaloni, e che mi arrivano a meno di un metro e mezzo prima di pigliarsi un vaffanculo.
Imho dire che mascherina e distanziamento sono le uniche cose con cui ci si deve confrontare è tanto riduttivo quanto dire che stiamo fermando il mondo per una quisquilia.
Ci sono molti più casini a partire dalla vita di tutti i giorni sino a conseguenze che ci porteremo dietro per decenni (anzi, più probabilmente saranno i nostri figli a portarne le conseguenze), e lo sappiamo benissimo.
Ne vale la pena per la quantità attuale o possibile di ammalati/morti?
Su questo penso che ognuno possa avere la sua opinione senza peraltro sentirsi dare del negazionista.
Nessuno per questo sta dicendo di fottersene, ma oggettivamente dubito che il genere umano sparirà per il Coronovirus.
Al mondo ci sono sempre state malattie/cause di morte che hanno portato anche a un maggior numero di morti ma in genere visto che erano limitate al terzo mondo ce ne siamo giustamente bene o male sbattuti i maroni (o qualcuno si è mai seriamente preoccupato di mettere in campo qualcosa di paragonabile a quello che si sta facendo per il COVID per evitare che ancora oggi, ad esempio, 20k persone AL GIORNO muoiano di fame o malattie legate alla malnutrizione?)
Stavolta è arrivato qualcosa che ha invece toccato direttamente anche casa nostra, e ci ha ricordato che sentire "in salcazzolandia sono morti in 15k per malattia x" può essere qualcosa molto più reale di quanto pensiamo, e infatti i numeri hanno iniziato a pesare molto di più (chiaro, se a schiattare è il tuo vicino di casa piuttosto che un cristo a un continente di distanza....)
Nessuno qui sta dicendo di fregarsene e di andare in giro a sputacchiare sul prossimo in allegria, ma l'isteria da "tragedia termonucleare globale" che sembra ormai andare per la maggiore imho sta iniziando a essere fastidiosa, e rischia di diventare controproducente.
Anche perchè volenti o nolenti minimo un altro anno così ce lo facciamo (vaccino efficace e disponibile per qualche miliardo di persone prima di fine 2021 la vedo dura) e pensare di tenere tutti sulla corda per un tempo così lungo per me è un utopia.
Penso sia meglio cercare di essere equilibrati, sapendo benissimo che potrà capitare di prenderselo ma che questo non vorrà dire essere automaticamente spacciati
Spidey
14th September 2020, 15:17
Ci sono molti più casini a partire dalla vita di tutti i giorni sino a conseguenze che ci porteremo dietro per decenni (anzi, più probabilmente saranno i nostri figli a portarne le conseguenze), e lo sappiamo benissimo.
Ne vale la pena per la quantità attuale o possibile di ammalati/morti?
È proprio questo il punto, Lupo. Non solo ne vale la pena, ma è proprio inevitabile. Se tornassimo ad una vita normale pre-covid, per effetto della progressione geometrica cara al mio amico Gala, in poche settimane ci ritroveremmo nella situazione di marzo-aprile.
Non è che tutti gli Stati, l'OMS, viroglogi ecc siano impazziti e si stanno divertendo a perorare uno stile di vita che ha, come risultato immediato, una crisi economica epocale. Semplicemente non ci sono alternative. Non c'è da analizzare nessuna sfumatura, i dati sono questi. Poi, nell'era di internet, è un opinione anche dire che la situazione è assurda perché è più facile morire per una puntura di vespa. Ma con affermazioni di questo tipo, ad essere buoni, si dimostra di non aver ben chiaro quale sia il problema.
Hador
14th September 2020, 15:24
Sinceramente domandarsi se ne valeva la pena mi pare un discorso del cazzo.
Oh per 6 milioni di ebrei ne valeva la pena di fare tutto quel casino di guerra? Dai su.
Shub
14th September 2020, 15:38
no no avete ragione non si sta fermando il mondo... per nulla proprio.
lasciamo stare. avete ragione voi. pirla io che ancora provo ad argomentare ma. sticazzi io sono un ignorante e voi no... pace.
Mosaik
14th September 2020, 16:06
È proprio questo il punto, Lupo. Non solo ne vale la pena, ma è proprio inevitabile. Se tornassimo ad una vita normale pre-covid, per effetto della progressione geometrica cara al mio amico Gala, in poche settimane ci ritroveremmo nella situazione di marzo-aprile.
Marzo-Aprile venivamo da una situazione dove nessuno sapeva se era portatore oppure no e ci si infettava in libertà , adesso la situazione è decisamente piu' sotto controllo dato che come ti sale un minimo la temperatura ti fanno un tampone e di base le persone stanno un minimo più attente.
Quindi progressione geometrica ok ma la base di partenza è nettamente diversa in quanto il sistema adesso è preparato per isolare e monitorare il prima possibili eventuali focolai.
Hador
14th September 2020, 16:34
Ma non capisco quale sia la critica al momento. Le limitazioni sono minime e per lo più limitate al viaggiare, il resto è comportamento. Di che stiamo parlando?
Mosaik
14th September 2020, 16:59
Non esiste nessuna criticità appunto ma già se dici cosi' qui la gente entra in rage :D
Edit:
DAi che leviamo pure sta roba del gomito. Saluti a distanza e via situazioni imbarazzanti :D
https://www.corriere.it/salute/cardiologia/20_settembre_14/oms-ribadisce-no-saluto-coi-gomiti-non-si-rispettano-distanze-11d4c9b0-f658-11ea-a235-1f3f4e67a539.shtml
Mellen
14th September 2020, 17:48
Marzo-Aprile venivamo da una situazione dove nessuno sapeva se era portatore oppure no e ci si infettava in libertà , adesso la situazione è decisamente piu' sotto controllo dato che come ti sale un minimo la temperatura ti fanno un tampone e di base le persone stanno un minimo più attente.
Quindi progressione geometrica ok ma la base di partenza è nettamente diversa in quanto il sistema adesso è preparato per isolare e monitorare il prima possibili eventuali focolai.
"ti fanno" chi? "di base stanno più attente"dove?
Non so dove vivi, ma ancora oggi se hai un malato di covid, sei TU cittadino che devi andare a farti il tampone e non tutte le regioni te lo fanno gratis.
Quindi, considerando l'uomo medio, secondo te preferisce stare 14gg in quarantena o spendere 50€ per farsi un tampone da solo, oppure andare a spendere quei soldi a fare l'aperitivo con gli amici?
Forse guardate voi stessi che siete persone intelligenti e che se vi viene detto di stare a casa, indossare la mascherina ecc.. lo fate.
In giro, non è così.
Mosaik
14th September 2020, 18:05
Un esempio per tornare a scuola i bambini dopo 3 gg serve il certificato medico ed il pediatra il bambino dopo 3gg non te lo visita se non ha fatto il tampone.
Non è che ci sono le squadre punitive che fanno i tamponi in giro ma se non ti senti bene o rischi e stai a letto oppure se cominci a sentire qualsiasi medico alla fine un tampone ci scappa e secondo il risultato almeno i conoscenti che hai incontrato si spera vengano avvisati poi sta a loro decide se rimanere nel dubbio oppure no :D
Alkabar
14th September 2020, 18:19
Abbiamo fatto il test ieri a mia figlia, attendiamo il risultato.
Non sembra stia tanto male, non ci aspettiamo sorprese.
E GG.
Estrema
15th September 2020, 00:13
ot intanto il berlusca è stato dimesso ed è più pimpante di prima.......
Incoma
15th September 2020, 09:06
Imho dire che mascherina e distanziamento sono le uniche cose con cui ci si deve confrontare è tanto riduttivo quanto dire che stiamo fermando il mondo per una quisquilia.
Ci sono molti più casini a partire dalla vita di tutti i giorni
Sono tutto orecchie. Sentiamo quali sarebbero sti casini (oggi) che impattano così drammaticamente sulla vita ed attività quotidiane, e le cui conseguenze pagheranno anche i nostri discendenti.
Sul "ne vale la pena" ti hanno già risposto brillantemente, non mi dilungo.
Ma non capisco quale sia la critica al momento. Le limitazioni sono minime e per lo più limitate al viaggiare, il resto è comportamento. Di che stiamo parlando?
Sono curioso anch'io.
Darkmind
15th September 2020, 09:35
Imho dire che mascherina e distanziamento sono le uniche cose con cui ci si deve confrontare è tanto riduttivo quanto dire che stiamo fermando il mondo per una quisquilia.
Ci sono molti più casini a partire dalla vita di tutti i giorni sino a conseguenze che ci porteremo dietro per decenni (anzi, più probabilmente saranno i nostri figli a portarne le conseguenze), e lo sappiamo benissimo.
Ne vale la pena per la quantità attuale o possibile di ammalati/morti?
Su questo penso che ognuno possa avere la sua opinione senza peraltro sentirsi dare del negazionista.
Nessuno per questo sta dicendo di fottersene, ma oggettivamente dubito che il genere umano sparirà per il Coronovirus.
Al mondo ci sono sempre state malattie/cause di morte che hanno portato anche a un maggior numero di morti ma in genere visto che erano limitate al terzo mondo ce ne siamo giustamente bene o male sbattuti i maroni (o qualcuno si è mai seriamente preoccupato di mettere in campo qualcosa di paragonabile a quello che si sta facendo per il COVID per evitare che ancora oggi, ad esempio, 20k persone AL GIORNO muoiano di fame o malattie legate alla malnutrizione?)
Stavolta è arrivato qualcosa che ha invece toccato direttamente anche casa nostra, e ci ha ricordato che sentire "in salcazzolandia sono morti in 15k per malattia x" può essere qualcosa molto più reale di quanto pensiamo, e infatti i numeri hanno iniziato a pesare molto di più (chiaro, se a schiattare è il tuo vicino di casa piuttosto che un cristo a un continente di distanza....)
Nessuno qui sta dicendo di fregarsene e di andare in giro a sputacchiare sul prossimo in allegria, ma l'isteria da "tragedia termonucleare globale" che sembra ormai andare per la maggiore imho sta iniziando a essere fastidiosa, e rischia di diventare controproducente.
Anche perchè volenti o nolenti minimo un altro anno così ce lo facciamo (vaccino efficace e disponibile per qualche miliardo di persone prima di fine 2021 la vedo dura) e pensare di tenere tutti sulla corda per un tempo così lungo per me è un utopia.
Penso sia meglio cercare di essere equilibrati, sapendo benissimo che potrà capitare di prenderselo ma che questo non vorrà dire essere automaticamente spacciati
Equilibrati lo si è già eh e vorrebbe dire utilizzare i presidi e seguire le regole comportamentali senza rompere il cazzo 2/3 o uscirebbe con sparate da terrapiattisti.
Quello che secondo me sfugge è che la situazione è peggio di prima perché questa volta non ci saranno lockdown, ospedali da campo e turni da 48 ore se va bene, ma si gestirà la cosa senza misure contenitive che tradotto vuol dire: potete continuare a fare quello che state facendo, se vi ammalate sono cazzi vostri e la cosa mi andrebbe anche bene se non per il fatto che di ammalarmi perché non si riesce a tenere 1m di distanza, una cazzo di mascherina su naso e bocca e rinunciare a qualche aperitivo, non ne ho la benché minima intenzione
Incoma
15th September 2020, 10:30
Equilibrati lo si è già eh e vorrebbe dire utilizzare i presidi e seguire le regole comportamentali senza rompere il cazzo 2/3 o uscirebbe con sparate da terrapiattisti.
Quello che secondo me sfugge è che la situazione è peggio di prima perché questa volta non ci saranno lockdown, ospedali da campo e turni da 48 ore se va bene, ma si gestirà la cosa senza misure contenitive che tradotto vuol dire: potete continuare a fare quello che state facendo, se vi ammalate sono cazzi vostri e la cosa mi andrebbe anche bene se non per il fatto che di ammalarmi perché non si riesce a tenere 1m di distanza, una cazzo di mascherina su naso e bocca e rinunciare a qualche aperitivo, non ne ho la benché minima intenzione
C'è da dire che attualmente senza overlap di comorbilità stagionale (influenza ed altre respiratorie) ed ad ospedali non sovraccarichi, la capacità di trattare efficacemente è migliorata, soprattutto grazie alla diagnosi precoce e differenziale (esistono 2 "semplici" test - distensibilità polmonare e dosaggio del d-dimero nel sangue - che permettono di differenziare il trattamento tra vascolare, respiratorio o misto, con un miglioramento rispetto alla diagnosi "non differenziale" della mortalità del 50%).
Poi è chiaro che se ti va di sfiga ci lasci le penne. L'importante è non tornare in una situazione nella quale si mette sotto stress il sistema di screeniing, diagnosi e trattamento, perchè al di là dell'individuazione di qualche percorso preferenziale e un moderato aumento dei ventilatori polmonari non è che sia stato fatto molto per prepararci ad una eventuale, e per fortuna sembrerebbe poco probabile, seconda ondata "alta".
Sono d'accordo con te, basterebbe essere ligi nel rispettare le precauzioni e le disposizioni, ed usare il buon senso sempre e comunque, e fa sommamente incazzare vedere che non solo tendono ad essere poco rispettate, ma addirittura chi non le segue pontifica arrogantemente che è tutta una cagata. A questi auguro veramente di trovarsi con un casco di ventilazione in testa per un mese in rianimazione, così magari poi capiscono che sono degli stronzi.
A cominciare da quelli che tengono l'uccello fuori dalla patta (mascherina con il naso fuori) e si avvicinano a 20 cm per parlarti.
A testate, proprio.
Sylent
15th September 2020, 12:48
Ieri primo giorno di scuola per mia figlia 6 anni prima elementare.
Riunione nel cortile interno per l'appello e la distribuzione nelle classi... 4 sezioni 20 bambini per classe MINIMO 1 genitore spesso 2 (alcuni anche 3 con i nonni o la babysitter) per ogni bambino. Totale un 110-120 persone in un cortile rettangolare lungo circa 40 metri largo 20.
A questi aggiungi i responsabili della scuola (2 insegnanti per classe, 1 collaboratore scolastico per sezione, vicepreside e gente random... una quindicina di persone)
La situazione era :
1) bambini che correvano random nei prati esterni a baciarsi abbracciarsi e scambiarsi la colazione
2) genitori assembrati ADDOSSO al personale scolastico per chiedere info a circa 3cm di distanza, alcuni senza mascherina o messa in modo ignobile "siamo all'aperto..."
3) NESSUNO e dico NESSUNO che osservava un minimo di distanziamento sociale.
C'è voluto un tizio che ha sbroccato urlando, è uscito dalla scuola, è andato alla caserma dei carabinieri li a 300 metri ed è salito con 2 volanti che si sono inculati di sana pianta metà del piazzale scolastico.
Stamattina c'erano tanto di cordoni divisori, segni a terra per i percorsi da seguire, personale con maschere FFP2 e 3 e tenevano tutti a 2 metri.
Facevano camminare i bambini di ogni classe con una corda su cui avevano annodato dei nodi a circa 1 metro abbondante l'uno dall'altro..ogni bambino teneva in mano un nodo tutti in fila indiana neanche fossero carcerati nell'ora d'aria.
Siamo proprio sicuri che la gente faccia attenzione senza essere tenuta sotto tiro dalle forze dell'ordine?
Drako
15th September 2020, 15:42
Un esempio per tornare a scuola i bambini dopo 3 gg serve il certificato medico ed il pediatra il bambino dopo 3gg non te lo visita se non ha fatto il tampone.
Non è che ci sono le squadre punitive che fanno i tamponi in giro ma se non ti senti bene o rischi e stai a letto oppure se cominci a sentire qualsiasi medico alla fine un tampone ci scappa e secondo il risultato almeno i conoscenti che hai incontrato si spera vengano avvisati poi sta a loro decide se rimanere nel dubbio oppure no :DBoh. La mia collega ieri era a casa perché il figlio ha la febbre e non è andato a scuola. Questo bimbo soffre d'orecchi e va bene, ma oggi la collega è a lavoro ed il tampone verrà fatto se la febbre persiste oltre i 5 giorni.
A me sembra che anche i pediatri interpretino i protocolli come pare a loro. O si tratta tutto come covid o ci si fida dell'istinto dei medici. Come funziona?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Alkabar
15th September 2020, 18:45
Boh. La mia collega ieri era a casa perché il figlio ha la febbre e non è andato a scuola. Questo bimbo soffre d'orecchi e va bene, ma oggi la collega è a lavoro ed il tampone verrà fatto se la febbre persiste oltre i 5 giorni.
A me sembra che anche i pediatri interpretino i protocolli come pare a loro. O si tratta tutto come covid o ci si fida dell'istinto dei medici. Come funziona?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Mia figlia (negativa al test di COVID) ha dovuto aspettare 4 giorni prima di fare il tampone. E c'hanno messo 48 ore a dare il risultato. Nel frattempo il protocollo e' scemo, per cui non prevede quarantena "nel sospetto di", e tutti s'aspettavano che io continuassi a incontrar Tizio e Caio (io ovviamente sono Sempronio).
Non abbiamo una societa', globalmente parlando, per gestire virus di questo genere, andra' avanti per un bel po'.
Mellen
15th September 2020, 18:56
Flavio Briatore: «Non voglio minimizzare il Covid ma nel 2019 ho avuto una polmonite peggiore»
la maggior parte delle persone si meritano questo come Premier...
Hador
15th September 2020, 19:57
Però in tutti i vostri racconti è finito tutto bene, quindi magari hanno ragione quelli che han fatto i protocolli :)
Alkabar
15th September 2020, 21:37
Però in tutti i vostri racconti è finito tutto bene, quindi magari hanno ragione quelli che han fatto i protocolli :)
E il COVID, SI IMPENNAAAA!!!!
Drako
15th September 2020, 22:07
Però in tutti i vostri racconti è finito tutto bene, quindi magari hanno ragione quelli che han fatto i protocolli :)
oddio spero proprio di si per il mio bene :sneer:
Devon
16th September 2020, 08:10
FFP 3
Untori
Sylent
16th September 2020, 14:08
Però in tutti i vostri racconti è finito tutto bene, quindi magari hanno ragione quelli che han fatto i protocolli :)
nel mio non lo so, magari già da domani troveremo n bambini positivi o genitori...e dato che NON hanno seguito i protocolli si va a culo proprio.
Untori
non conosco tutti i codici, intendo quelle coi filtri esterni visibili.
Drako
16th September 2020, 14:17
Ieri primo giorno di scuola per mia figlia 6 anni prima elementare.
Riunione nel cortile interno per l'appello e la distribuzione nelle classi... 4 sezioni 20 bambini per classe MINIMO 1 genitore spesso 2 (alcuni anche 3 con i nonni o la babysitter) per ogni bambino. Totale un 110-120 persone in un cortile rettangolare lungo circa 40 metri largo 20.
A questi aggiungi i responsabili della scuola (2 insegnanti per classe, 1 collaboratore scolastico per sezione, vicepreside e gente random... una quindicina di persone)
La situazione era :
1) bambini che correvano random nei prati esterni a baciarsi abbracciarsi e scambiarsi la colazione
2) genitori assembrati ADDOSSO al personale scolastico per chiedere info a circa 3cm di distanza, alcuni senza mascherina o messa in modo ignobile "siamo all'aperto..."
3) NESSUNO e dico NESSUNO che osservava un minimo di distanziamento sociale.
C'è voluto un tizio che ha sbroccato urlando, è uscito dalla scuola, è andato alla caserma dei carabinieri li a 300 metri ed è salito con 2 volanti che si sono inculati di sana pianta metà del piazzale scolastico.
Stamattina c'erano tanto di cordoni divisori, segni a terra per i percorsi da seguire, personale con maschere FFP2 e 3 e tenevano tutti a 2 metri.
Facevano camminare i bambini di ogni classe con una corda su cui avevano annodato dei nodi a circa 1 metro abbondante l'uno dall'altro..ogni bambino teneva in mano un nodo tutti in fila indiana neanche fossero carcerati nell'ora d'aria.
Siamo proprio sicuri che la gente faccia attenzione senza essere tenuta sotto tiro dalle forze dell'ordine?
Mi domando però una cosa. Vedo mie colleghe alle prese da diverso tempo con riunioni/organizzazione/circolari/cazzi e ramazzi. Com'è possibile si sia arrivati al primo giorno senza che nessuno si accorgesse delle intenzioni dell'amministrativo di questa scuola? Perchè qui sarebbe da licenziarne diversi, semplicemente perchè incapaci di fare il proprio lavoro. Ma o vi hanno raccontato le favole per poi fare di testa loro o qualcosa non quadra.
Alkabar
16th September 2020, 14:21
.... L'altra insegnante di mia figlia col COVID....
:facepalm::facepalm:
Sylent
16th September 2020, 14:34
Mi domando però una cosa. Vedo mie colleghe alle prese da diverso tempo con riunioni/organizzazione/circolari/cazzi e ramazzi. Com'è possibile si sia arrivati al primo giorno senza che nessuno si accorgesse delle intenzioni dell'amministrativo di questa scuola? Perchè qui sarebbe da licenziarne diversi, semplicemente perchè incapaci di fare il proprio lavoro. Ma o vi hanno raccontato le favole per poi fare di testa loro o qualcosa non quadra.
Non c'è più una segreteria, tutte le comunicazioni avvenivano via sito e sono state estremamente carenti...tipo questo schema:
11384
Secondo voi, quanti hanno seguito orari e cancelli in assenza di blocchi che ne impedissero la violazione?
Nessuno... tutti arrivano ad un orario random, entrano da un cancello random, si ammassano al centro del piazzale della scuola in attesa che le singole classi chiamino gli alunni.
Distanziamento? no
Mascherine? non tutti, siamo all'aperto
Ragazzini distanziati? manco per il cazzo, corrono tutti nel cortile a giocare insieme
Attualmente la segreteria è tutta in smartworking quindi se vai fisicamente negli uffici trovi chiuso... peccato che alle email NON rispondano ed a telefono ti dicano solo "le news e le indicazioni verranno date SOLO sul sito".
Peccato che poi se manca gente a farle rispettare le regole, l'italiano medio se ne sbatte il cazzo e fa quello che gli pare.
Prima dell'inizio, l'ultima news (31/8) è stata : manca ancora tutto docenti spazi da ristrutturare misure di sicurezza di legge ecc ecc, faremo il possibile per sistemare per il 14/9... il giorno prima pubblicano un vademecum di 8 pagine con orari - percorsi ecc ecc.
Fine della storia.
Drako
16th September 2020, 16:15
Si ma allora prima del popolo pecorone qui c'è un problema di incompetenza della scuola. A partire dalla parata di parenti a bambino, cos'è? Un accompagnatore a pargolo, fine. Se siete in 2 fate la morra cinese per decidere chi rimane fuori.
Premesso che l'italiano medio non sa seguire le regole, l'istituto deve attuare i controlli e dare procedure a prova di idiota. Altrimenti poi hai il risultato visto all'arrivo del fatidico giorno. Quello che mi lascia perplesso è la mancanza di proteste forti da parte di almeno una porzione di genitori a queste misure e comunicazioni così vaghe. Andavano chiamati prima del 14 i carabinieri.
Mosaik
16th September 2020, 19:46
.... L'altra insegnante di mia figlia col COVID....
:facepalm::facepalm:
Quindi tampone a tutti i suoi alunni?
Alkabar
16th September 2020, 20:22
Quindi tampone a tutti i suoi alunni?
Ecco: no. In Belgio il protocollo e' che testano solo se ci sono 2+ sintomi. :kiddingme:
Non sa nessuno che fare in verita', e vanno a spanne.
Bambini tutti assembrati, neanche a sperarci, genitori tutti con mascherina pero'.
Devon
16th September 2020, 20:44
non conosco tutti i codici, intendo quelle coi filtri esterni visibili.
Appunto, quelle col filtro salvano TE ma se pe rcaso hai il virus lo spreaddi come non ci fosse un domani
Sylent
16th September 2020, 22:21
Si ma allora prima del popolo pecorone qui c'è un problema di incompetenza della scuola. A partire dalla parata di parenti a bambino, cos'è? Un accompagnatore a pargolo, fine. Se siete in 2 fate la morra cinese per decidere chi rimane fuori.
Premesso che l'italiano medio non sa seguire le regole, l'istituto deve attuare i controlli e dare procedure a prova di idiota. Altrimenti poi hai il risultato visto all'arrivo del fatidico giorno. Quello che mi lascia perplesso è la mancanza di proteste forti da parte di almeno una porzione di genitori a queste misure e comunicazioni così vaghe. Andavano chiamati prima del 14 i carabinieri.
nono qualcuno ha sbroccato so arrivate 2 volanti dei carabinieri dentro la scuola e so so inculati tutti
Drako
16th September 2020, 22:54
nono qualcuno ha sbroccato so arrivate 2 volanti dei carabinieri dentro la scuola e so so inculati tutti
si, ma era già il primo giorno di scuola. Quello che dico io è che non ci si doveva arrivare a quel punto.
Sylent
16th September 2020, 23:16
si, ma era già il primo giorno di scuola. Quello che dico io è che non ci si doveva arrivare a quel punto.
e come controllavi prima? segreteria chiusa, scuola chiusa, telefono non te rispondevano se non "guarda il sito"..
Slurpix
16th September 2020, 23:19
Ecco: no. In Belgio il protocollo e' che testano solo se ci sono 2+ sintomi. :kiddingme:
Non sa nessuno che fare in verita', e vanno a spanne.
Bambini tutti assembrati, neanche a sperarci, genitori tutti con mascherina pero'.
e li in Belgio dopo scuola non vanno a fare gli allenamenti di calcio assieme?? :sneer:
perchè qui in Italy, a scuola tutti con mascherina, gel, cazzi e mazzi, come se fossero dentro na sala operatoria, poi però alle 16 si esce e tutti agli allenamenti di calcio :sneer: :nod:
Incoma
18th September 2020, 10:06
Bel trend in Spagna.
Anche UK sale bene.
Per fortuna resta bassa rispetto all'ondata precedente la mortalità, e qui leggo due scuole di pensiero:
chi sostiene che, guardando ai dati di paesi dell'emisfero australe cone Sudafrica, con il ritorno del freddo avremo una nuova crescita della letalità, in sinergia con l'aumento dei contagi;
chi invece, considerando i miglioramenti di screening tracing diagnosi precoce e anche di trattamento, sostiene che la 2nd wave non creerà aumenti di mortalità tanto significativi quanto quelli di marzo/aprile.
L'ISS stima in Italia +0,4 l'aumento dell'Rt0 con la riapertura delle scuole, con conseguente incremento dei contagi/die.
Per ora nessun problema sul carico ospedaliero e pochi morti/die, per fortuna. Speriamo che si proceda in controllo della situazione.
OMS si dice preoccupata della situazione generale europea. Non ho indagato le ragioni, ma sono rimasto un po' sorpreso dalla dichiarazione.
Alkabar
26th September 2020, 14:52
Insomma, la grande strategia delle grandi menti politiche mondiali e': la lasciano andare e ce la becchiamo tutti. :nod:
E' un po' tipo lo snap di Thanos, ma invece che disintegrare 50% della popolazione, ne fa fuori il 3%.
Alkabar
26th September 2020, 14:57
E' scritto nella lingua sbagliata, ma sostanzialmente dice che aggredisce anche il cervello e lascia danni:
https://nos.nl/nieuwsuur/artikel/2349869-corona-leidt-tot-hersenschade-door-overdreven-immuunreactie.html
Glorifindel
27th September 2020, 18:15
Il grosso saranno i bambini e gli adolescenti che lo portano in famiglia.
Passavo per un cantiere alle 8 del mattino venerdì, vicino c'erano due scuole. Marmaglie di alunni che arrivavano a piedi senza uno straccio di mascherina, tutti attaccati l'uno all'altro ed erano sicuramente sopra i 6 anni. Saranno stati tipo una 50ina in due gruppi.
Cazzo volete fermare nelle scuole.
Gramas
27th September 2020, 19:13
Se stiraaaaaaaaaaaaaaa mesaaaaaaaaaaaaaaaaaa''''''''
Mellen
29th September 2020, 09:18
L'OMS che distribuisce un video elogiando come l'ITalia ha combattuto il Covid19...
apparte i 4 negazionisti, ora anche i "grandi avversari" al governo non parlano più di errori nella gestione perchè han capito che farebbero figure di merda e parlano solo di "riprendere, andare avanti ecc..."
Complimenti a Salvini che da stoico capitano si presenta sul palco delle convention romane sebbene il suo medico gli avesse detto di tornare a casa ("ero un po' febbricitante.." detto da lui direttamente) forse perchè magari poteva essere covid?
Penso che se si venisse a sapere che l'ha attaccato a mezzo mondo, iniziamo a ridere tantissimo...
Darkmind
29th September 2020, 12:40
L'OMS che distribuisce un video elogiando come l'ITalia ha combattuto il Covid19...
apparte i 4 negazionisti, ora anche i "grandi avversari" al governo non parlano più di errori nella gestione perchè han capito che farebbero figure di merda e parlano solo di "riprendere, andare avanti ecc..."
Complimenti a Salvini che da stoico capitano si presenta sul palco delle convention romane sebbene il suo medico gli avesse detto di tornare a casa ("ero un po' febbricitante.." detto da lui direttamente) forse perchè magari poteva essere covid?
Penso che se si venisse a sapere che l'ha attaccato a mezzo mondo, iniziamo a ridere tantissimo...
la chicca è aver tolto la mascherina per fare un selfie con i suoi sostenitori pur sapendo di essere febbricitante e detta sua, pure sotto cortisone
Mellen
29th September 2020, 14:30
la chicca è aver tolto la mascherina per fare un selfie con i suoi sostenitori pur sapendo di essere febbricitante e detta sua, pure sotto cortisone
ripeto e lo ripeterò sempre: è un coglione, ma proprio perchè è un sempliciotto.
E' lo stesso che se non avesse dietro 800 persone che lo controllano, sarebbe lì a fare le foto con la bambola gonfiabile dicendo che è la Boldrini o urlando Roma ladrona...
Solo che hanno costruito bene intorno un personaggio (chissà chi c'è totalmente dietro di lui) e quindi al massimo le cazzate le fa sui social o qualche uscita infelice..
Cmq la mascherina per fare i selfie è dai tempi di Floris che ancora non l'ha capita...
Devon
3rd October 2020, 19:18
Mascherine sempre obbligatorie (anche all'aperto) se ci sono altre persone
Dejavu
Darkmind
3rd October 2020, 21:36
Mascherine sempre obbligatorie (anche all'aperto) se ci sono altre persone
Dejavu
I contagi sono in salita poco da dire, se si abita in luoghi dove la distanza per vari motivi non è possibile da mantenere, va da sé che si dovrebbe usare i DPCM, ma poiché siamo quel che siamo, si va di obbligo a prescindere e via
Mellen
3rd October 2020, 22:11
Mascherine sempre obbligatorie (anche all'aperto) se ci sono altre persone
Dejavu
Dpcm ancora non uscito.
Al solito escono le news prima che siano ufficiali
Devon
3rd October 2020, 22:33
Dpcm ancora non uscito.
Al solito escono le news prima che siano ufficiali
Ordinanza regionale per la mia regione, arrivata mail prima
Sturm
4th October 2020, 00:01
Obbligatorio anche per il Lazio
Galandil
4th October 2020, 00:19
Chi l'avrebbe mai detto, che dopo il free for all dei mesi estivi ci sarebbe stato un aumento costante dei casi in questo periodo? :dumbnod:
Mellen
4th October 2020, 01:26
Ordinanza regionale per la mia regione, arrivata mail prima
Scusa pensavo fosse nazionale...
Alkabar
4th October 2020, 08:40
Chi l'avrebbe mai detto, che dopo il free for all dei mesi estivi ci sarebbe stato un aumento costante dei casi in questo periodo? :dumbnod:
Sembra quasi una progressione geometrica :gala:..
Estrema
4th October 2020, 10:03
ah il covid che passera alla storia come il virus economico, daglie che serve piglia il mes senno non arrivano i soldi aggratise ai soliti noti, facciamo un po di terrorismo medico in sto paese.
la situazione è uguale da 1 anno a sta parte cambia solo che quando si fanno meno tamponi il virus magicamnte scende ...aoh sveglia in estate non facevano un cazzo di tamponi rispetto a sti ultimi giorni altrimenti poi la gente si sarebbe chiesta come mai non c'erano le misure restrittive come negli altri mesi e addio turismo
questo virus è una delle piu grandi speculazioni economiche degli utlimi 100 anni e anche anche, frega un cazzo a nessuno se la gente si ammala e muore anzi piu malati piu soldi da inculare ed è tristissima sta cosa.
Spidey
4th October 2020, 10:19
:achehm::achehm:
Anak
4th October 2020, 10:35
Estrema, la tua ignoranza sull'argomento è pari solo alla tua presunzione di sapere come stanno le cose :sneer:
Ops... le due cose vanno di pari passo.
Estrema
4th October 2020, 10:40
Estrema, la tua ignoranza sull'argomento è pari solo alla tua presunzione di sapere come stanno le cose :sneer:
Ops... le due cose vanno di pari passo.
e certo come nop so tutti ignoranti, vuoi scommettere che se domani smettiamo di fare tamponi alla gente il vurus sparisce? ovvio non ci sarebbero piu contagiati visto che non lo controlli, non è che magari siete voi che non avete capito che la paerte medica della questione è in funzione di quella economica e non vicerversa?
è ovvio che se ci chiudono dentro casa i contagi ce ne so meno questo è palese perchè meno contatti meno contagi teoricamnte è ovvio che a differenza di marzo aprile giugno agosto ecc c'è una novita la riapertura delle scuole con tanta gente che se ne va in giro, ma è anche palese che si stanno facendo piu tamponi di quest'estate, anzi ora se approvano quello non invasivo( non ho seguito se han dato l'ok oppure no parlo di quello con la saliva) sarà anche piu facile e immediato farli perciò ne puoi fare ancora di più e piu ne fai e piu crescono le probabilita di trovare gente contagiata, c'è poco da capire eh, siete voi che ancora pensate alle belle favole sul aiutiamoci tutti a combattere questa pandemia, sto cazzo a chi muove le fila fa tanto comodo avere le pandemie quasi quanto le guerre.
Anak
4th October 2020, 11:10
Non sono tutti ignoranti, solamente quelli che non hanno il tempo, la voglia o la capacità di buttare giù due percentuali e comprendere così che la situazione non è uguale da un anno a questa parte. Fermo restando che, come al solito, il dato dei contagi non è quello importante. Che tu faccia tamponi o no i ricoveri aumentano e i posti in T.I. si riducono. E sono quelli i dati aggregati più importanti. Quindi fare 0 tamponi ti porta a 0 nuovi positivi ma, indovina un po'? Nel tempo i ricoveri aumentano, e anche i morti. Se tu fai 200.000 tamponi invece di 50.000 i contagi aumentano anche per questo motivo, in senso assoluto, ma è ovvio a tutti (ah no... non a tutti) che il dato semmai è il rapporto tamponi/positivi, in termini percentuali, non il dato assoluto. Ma al di là del dato in sé, fare così tanti tamponi non è mica un modo per alzare il numero dei positivi. E' la conseguenza di un controllo maggiore, rispetto alla Primavera scorsa, sul tracciamento dei contagi (soprattutto asintomatici) e delle persone a rischio di contagio.
Il punto è che il 99% dei giornalisti fa una cattiva opera = disinforma. La maggior parte dei cittadini non si informa = è disinformata. La maggior parte dei cittadini che "si informa" si informano su fonti sbagliate e sono in parte anche vittima dell'incompetenza (e a volte anche malafede) dei giornalisti = è disinformata. E la cosa più grave è che proprio quella parte più disinformata di cittadini è quella che vorrebbe "insegnare" come funziona la vita e qual è la situazione.
Poi non è che sanità ed economia devono essere sempre così separati. Vanno di pari passo, semplicemente. E infine, a prescindere dal fatto che qualcuno potrebbe pensare che la soluzione sia amputare il braccio e qualcun altro di utilizzare gli antibiotici ad ampio spettro, il fatto è che l'infezione esiste comunque. E questo è per dire che - ma questo è da Marzo che accade - sminuire (o non comprendere) la gravità (potenziale, soprattutto) della pandemia non è la soluzione (nemmeno dal punto di vista comunicativo) per spingere il focus sulla situazione economica. Fare così significa solamente dimostrare la propria ignoranza. E per quanto mi riguarda, alcune persone di rilievo - compresi molti virologi e pseudo-tali, oltre che personaggi pubblici, che sistematicamente da più di 6 mesi fanno questo, andrebbero anche rinchiusi in galera.
Poi io capisco pure che molte persone, se le fai uscire sotto la pioggia con l'ombrello, non riescono a capire che sta comunque piovendo. Devi aspettare che l'ombrello si rompa perché capiscano qualcosa. Prendo atto di questi limiti. Il problema è che queste sono anche le persone che parlano di più.
Quando poi si scade sul complottismo, beh. Inutile parlarne oltre.
Alkabar
4th October 2020, 12:37
ah il covid che passera alla storia come il virus economico, daglie che serve piglia il mes senno non arrivano i soldi aggratise ai soliti noti, facciamo un po di terrorismo medico in sto paese.
la situazione è uguale da 1 anno a sta parte cambia solo che quando si fanno meno tamponi il virus magicamnte scende ...aoh sveglia in estate non facevano un cazzo di tamponi rispetto a sti ultimi giorni altrimenti poi la gente si sarebbe chiesta come mai non c'erano le misure restrittive come negli altri mesi e addio turismo
questo virus è una delle piu grandi speculazioni economiche degli utlimi 100 anni e anche anche, frega un cazzo a nessuno se la gente si ammala e muore anzi piu malati piu soldi da inculare ed è tristissima sta cosa.
Nel caso medio lascia dei danni, se ti va male ti lascia una disabilita', e' un po' come la polio, non scherziamo dai.
Estrema
4th October 2020, 12:44
Nel caso medio lascia dei danni, se ti va male ti lascia una disabilita', e' un po' come la polio, non scherziamo dai.
scusa fammi capire ho per caso scritto che il virus è un invenzione e non eiste, pensi veramnte che esiste l'etica in chi fa girare il mondo? perchè mi vien da chiedere dove sei stato in questi ultimi anni
Sylent
4th October 2020, 13:32
Estrema esagera, però oggettivamente se non fai tamponi non trovi i contagiati (che saranno realmente almeno il doppio di quanto dichiarano visto che se ho zero sintomi pur da infetto non vado a farmi fare il tampone...)
Ma gli do 1 mese al massimo ed inizieranno i lockdown parziali e/o i coprifuoco.
Chiudere del tutto non lo faranno, imploderebbe l'Italia del tutto.
Galandil
4th October 2020, 15:53
Estrema esagera, però oggettivamente se non fai tamponi non trovi i contagiati (che saranno realmente almeno il doppio di quanto dichiarano visto che se ho zero sintomi pur da infetto non vado a farmi fare il tampone...)
Anak scrive un mezzo papiro tentando di spiegare perché il dato più importante è il numero di ospitalizzati, al di là di quanti tamponi fai e positivi riscontri, e tu sei riuscito a skippare totalmente IL punto della questione e ripetere la storia dei tamponi.
Galandil
4th October 2020, 15:54
Sembra quasi una progressione geometrica :gala:..
Sembra, sembra solamente. :confused:
Alkabar
4th October 2020, 16:06
scusa fammi capire ho per caso scritto che il virus è un invenzione e non eiste, pensi veramnte che esiste l'etica in chi fa girare il mondo? perchè mi vien da chiedere dove sei stato in questi ultimi anni
Letteralmente in culo al mondo :rando: :rando: :rando: :rando:
Glorifindel
4th October 2020, 19:15
https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/moda/2020/10/04/lo-stilista-kenzo-morto-per-coronavirus_e62f8765-30fd-4528-8783-ed42a9d499cb.html
ok 81 anni, però è il segno che pure se puoi permetterti le migliori cure, questo virus non perdona.
Mi sa che il primo semestre 2021 sarà pure peggio del 2020.
Nei supermercati attorno casa mia hanno ricominciato a calmierare gli ingressi e a organizzare le file distanziate fuori, come in lockdown.
Sylent
4th October 2020, 19:55
Anak scrive un mezzo papiro tentando di spiegare perché il dato più importante è il numero di ospitalizzati, al di là di quanti tamponi fai e positivi riscontri, e tu sei riuscito a skippare totalmente IL punto della questione e ripetere la storia dei tamponi.
a livello generale si, ci possono anche essere 10000 contagiati e 9999 senza sintomi né ospitalizzazione... poi quell'1 sfigato sei tu, magari immunodepresso e muori.
Anche un cieco vedrebbe che ORA il tasso di mortalità/sintomi gravi è più basso rispetto al periodo del lockdown .. ma :
1) non sappiamo se anche senza sintomi il corpo non si porti dietro dei danni che magari vedremo tra 10 anni
2) non sai mai chi si potrà ammalare
3) se fanno delle leggi il popolo DEVE rispettarle, punto. Se il Lazio emana l'ordinanza TUTTI CON LA MASCHERINA ho tutto il diritto di incazzarmi con chi non la mette o se la mette sul mento, e spero (perché tanto è l'unico mezzo che capiscono) che mettano 5000 euro di multa se ti beccano senza.
Hador
4th October 2020, 21:12
Nel caso medio lascia dei danni, se ti va male ti lascia una disabilita', e' un po' come la polio, non scherziamo dai.
Non c’è un governo ne posizione ufficiale che sostenga questo. Complotto all’incontrario?
Lo stato delle cos’è ufficiale è che nel caso medio non faccia danni, se non nelle fasce a rischio (over 70 e vari malati pregressi). Ci sono importanti eccezioni ma sono eccezioni.
Questa è la linea ufficiale, non capisco perché se i negazionisti si informano su Facebook sono decerebrati mentre se lo fanno i “cauti” allora va bene
Drako
4th October 2020, 22:12
Non c’è un governo ne posizione ufficiale che sostenga questo. Complotto all’incontrario?
Lo stato delle cos’è ufficiale è che nel caso medio non faccia danni, se non nelle fasce a rischio (over 70 e vari malati pregressi). Ci sono importanti eccezioni ma sono eccezioni.
Questa è la linea ufficiale, non capisco perché se i negazionisti si informano su Facebook sono decerebrati mentre se lo fanno i “cauti” allora va bene
Io avevo letto più di uno studio su danni ai polmoni e cuore anche in casi con sintomatologia moderata. Ma si era anche detto che ci vorranno anni per avere un quadro preciso e veritiero sulle conseguenze a lungo termine.
Nel dubbio perchè rischiare?
Alkabar
4th October 2020, 22:19
Non c’è un governo ne posizione ufficiale che sostenga questo. Complotto all’incontrario?
Lo stato delle cos’è ufficiale è che nel caso medio non faccia danni, se non nelle fasce a rischio (over 70 e vari malati pregressi). Ci sono importanti eccezioni ma sono eccezioni.
Questa è la linea ufficiale, non capisco perché se i negazionisti si informano su Facebook sono decerebrati mentre se lo fanno i “cauti” allora va bene
Mi vien difficile informarmi su facebook, considerando che non ci sto piu' sopra.
Non pensavo di meritarmi del decerebrato in questo contesto, ma provo a spiegarmi:
Anche se alle volte ho dei dubbi, causati dal mischione di lingue a cui sono esposto, penso che l'italiano che ho usato sia ancora corretto, e il caso medio/contro il caso grave, si possano
capire come "media entita" e "grave entita'", invece che media statistica contro estremo della gaussiana.
Darkmind
4th October 2020, 23:22
Il discorso è diverso: in mezzo a innumerevoli notizie molto delle quali non verificate, è inutile fare proclami sia da lato negazionista sia da quello prudenziale/allarmista. A oggi quello che si sa è che l'utilizzo corretto di mascherine e distanziamento permettono di limitare i contagi, il resto è materiale per la Comunità Scientifica
Hador
4th October 2020, 23:37
Mi vien difficile informarmi su facebook, considerando che non ci sto piu' sopra.
Non pensavo di meritarmi del decerebrato in questo contesto, ma provo a spiegarmi:
Anche se alle volte ho dei dubbi, causati dal mischione di lingue a cui sono esposto, penso che l'italiano che ho usato sia ancora corretto, e il caso medio/contro il caso grave, si possano
capire come "media entita" e "grave entita'", invece che media statistica contro estremo della gaussiana.
Ok avevo capito parlassi di caso medio non di caso di media entità.
Lo sbotto era più per chi fa allarmismi inutili facendo cherry picking su articoli che non capiamo dato che l'unico dottore qua dentro era hudlok :sneer:
Perché rischiare? Bho tipo per vivere?
Alkabar
4th October 2020, 23:51
Ok avevo capito parlassi di caso medio non di caso di media entità.
Lo sbotto era più per chi fa allarmismi inutili facendo cherry picking su articoli che non capiamo dato che l'unico dottore qua dentro era hudlok :sneer:
Perché rischiare? Bho tipo per vivere?
Ma vedi, ok, mettiamo che teniamo una vita normale. La persona che va a fare la spesa e mangia qualcosa in un locale ogni tanto non rischia tanto.
Il problema e' ripartire con i vari istituti e aziende che vogliono meeting faccia a faccia ogni giorno, perche'
"quello e' quello che abbiamo sempre fatto ed e' quello che faremo per sempre" che finisce, invariabilmente, a intasare gli ospedali.
Hador
5th October 2020, 07:53
Ripeto, con pochi accorgimenti penso si faccia e si stia già facendo tanto.
Ma non per questo chiuderei scuole e aziende preventivamente.
Per me il lavoro da remoto forzato ammazza la produttività e genera alienazione, non capisco perché sono tutti così contenti.
Io sono, volontariamente, tornato in ufficio da tempo
Wolfo
5th October 2020, 10:04
io non so un cazzo quindi seguo attentamente le regole, e devo dire che anche intorno a me funziona così , qualche eccezione in giro la si vede ma in via di massima c'è la giusta cautela.
Il problema che mi pongo è visto il fatturato da marzo scorso ad oggi, se non si riprende un po' meglio morire di fame o rischiare di prendere il Covid?
No perchè la mia certezza è che allo stato attuale se la cosa si proroga per un altro anno io ho finito la birra, e questa è una certezza, prendere il covid è una probabilità.
Quindi ho deciso che seguirò le indicazioni fino alla fine , poi delinquo.
Sylent
5th October 2020, 10:23
Ripeto, con pochi accorgimenti penso si faccia e si stia già facendo tanto.
Ma non per questo chiuderei scuole e aziende preventivamente.
Per me il lavoro da remoto forzato ammazza la produttività e genera alienazione, non capisco perché sono tutti così contenti.
Io sono, volontariamente, tornato in ufficio da tempo
io invece lavorerei fisso da casa, sempre. (commercialista)
Qua in uff ogni minima stronzata mi chiedono aiuto anche per cose che non mi competono, da casa non lo fanno, lavoro di più e meglio. Se devo cagare lo faccio in pace, mangio più sano invece che un panino strafogato di corsa, e nelle stesse 8 ore produco il doppio (quindi, da buon fancazzista, se mi serve mezzora di stacco non mi faccio problemi tanto lavoro comunque più che in ufficio).
Ah dimenticavo, risparmio 45+45 minuti di traffico per andare / tornare. Di contro, dovrei trovare il modo di fare movimento... magari quei 45+45 minuti li potrei impiegare per cyclette la mattina e corsetta la sera per esempio...
Lupoazzurro
5th October 2020, 11:06
io invece lavorerei fisso da casa, sempre. (commercialista)
Qua in uff ogni minima stronzata mi chiedono aiuto anche per cose che non mi competono, da casa non lo fanno, lavoro di più e meglio. Se devo cagare lo faccio in pace, mangio più sano invece che un panino strafogato di corsa, e nelle stesse 8 ore produco il doppio (quindi, da buon fancazzista, se mi serve mezzora di stacco non mi faccio problemi tanto lavoro comunque più che in ufficio).
Ah dimenticavo, risparmio 45+45 minuti di traffico per andare / tornare. Di contro, dovrei trovare il modo di fare movimento... magari quei 45+45 minuti li potrei impiegare per cyclette la mattina e corsetta la sera per esempio...
Penso sia soggettivo....io il lavoro da casa l'ho provato ed è un esperienza che preferisco non ripetere più.
Mi trovo molto meglio in ufficio, riesco a concentrarmi meglio e mi sono reso conto che ho proprio bisogno dello stacco "fisico" fra casa e luogo di lavoro....
Sylent
5th October 2020, 11:53
Penso sia soggettivo....io il lavoro da casa l'ho provato ed è un esperienza che preferisco non ripetere più.
Mi trovo molto meglio in ufficio, riesco a concentrarmi meglio e mi sono reso conto che ho proprio bisogno dello stacco "fisico" fra casa e luogo di lavoro....
certo è molto soggettiva come cosa... però se ne parli qua da me sono terrorizzati perché io fuori = cazzi da risolvere per tutti (non mi si apre il pdf, la posta non funziona, internet non va... tutte minchiate eh che col lavoro non c'entrano niente).
E penso che sia lo stesso per tanti posti di lavoro. Il dipendente "in sede" è sfruttabile per 8 ore...a casa fa il suo lavoro e stop.
Hador
5th October 2020, 11:58
certo è molto soggettiva come cosa... però se ne parli qua da me sono terrorizzati perché io fuori = cazzi da risolvere per tutti (non mi si apre il pdf, la posta non funziona, internet non va... tutte minchiate eh che col lavoro non c'entrano niente).
E penso che sia lo stesso per tanti posti di lavoro. Il dipendente "in sede" è sfruttabile per 8 ore...a casa fa il suo lavoro e stop.tu sei pagato per lavorare 8 ore mica per fare il tuo lavoro e stop, se riesci a fare il tuo lavoro in meno non hai abbastanza lavoro :nod:
Sylent
5th October 2020, 12:05
tu sei pagato per lavorare 8 ore mica per fare il tuo lavoro e stop, se riesci a fare il tuo lavoro in meno non hai abbastanza lavoro :nod:
si e no.
Io ho un pacchetto clienti da gestire, non ho la partita iva perché hanno preferito l'inquadramento contrattuale da dipendente. Ora, il mio lavoro da commercialista prevede determinate mansioni. Queste mansioni NON ricomprendono il sistemare i pc in azienda, aggiornare gli iphone del capo, aiutare gli altri ad aprire files che non sanno aprire ecc ecc.
Ciò va a DISCAPITO del mio lavoro, nel senso che spesso mi ritrovo a lavorare in maniera non precisa perché le 8 ore devono ricomprendere tutto.
Lavorando da casa penso solo al mio e la qualità del mio lavoro ne guadagna tantissimo.
Dryden
5th October 2020, 12:06
E penso che sia lo stesso per tanti posti di lavoro. Il dipendente "in sede" è sfruttabile per 8 ore...a casa fa il suo lavoro e stop.
Anche qui, dipende dalla situazione. A me come altri è capitato che essendo a casa, con sempre il pc a disposizione, con sempre la possibilità di intervenire prontamente, abbiano chiesto cose anche "oltre l'orario di lavoro" o nei fine settimana; magari roba semplice o di poco tempo, ma comunque c'è la tendenza a non staccare mai ed a chiedere più del normale\dovuto, cosa che non accade andando in sede ed una volta usciti dalla porta ciaone.
Sylent
5th October 2020, 12:39
Anche qui, dipende dalla situazione. A me come altri è capitato che essendo a casa, con sempre il pc a disposizione, con sempre la possibilità di intervenire prontamente, abbiano chiesto cose anche "oltre l'orario di lavoro" o nei fine settimana; magari roba semplice o di poco tempo, ma comunque c'è la tendenza a non staccare mai ed a chiedere più del normale\dovuto, cosa che non accade andando in sede ed una volta usciti dalla porta ciaone.
si ogni ufficio/lavoro fa per sé... qua non se esce se ce sta lavoro appeso (ovviamente straordinari regolarmente pagati) e nei periodi intensi ho fatto anche 2-3 ore al giorno di straordinario (che coincidevano spesso con l'acquisto del pc nuovo :sneer: )
A casa erano più i clienti a chiamare ad orari random (proprio perché abituati a trovare sempre qualcuno in uff anche alle 20...) che non i capi o i colleghi...ma almeno nel mio caso cell aziendale spento alle 18.00 e ciao.
Hador
5th October 2020, 12:51
si e no.
Io ho un pacchetto clienti da gestire, non ho la partita iva perché hanno preferito l'inquadramento contrattuale da dipendente. Ora, il mio lavoro da commercialista prevede determinate mansioni. Queste mansioni NON ricomprendono il sistemare i pc in azienda, aggiornare gli iphone del capo, aiutare gli altri ad aprire files che non sanno aprire ecc ecc.
Ciò va a DISCAPITO del mio lavoro, nel senso che spesso mi ritrovo a lavorare in maniera non precisa perché le 8 ore devono ricomprendere tutto.
Lavorando da casa penso solo al mio e la qualità del mio lavoro ne guadagna tantissimo.
Da noi chi ragiona così viene licenziato dopo poco :sneer:
Ad ogni modo ogni lavoro e azienda sta storia a sé, il mio commento era per dire che sembra che il lavoro remoto ha migliorato la vita di tutti, mentre il discorso è molto più complesso e c'è chi ci perde a lavorare e a fare lavorare da casa
Alkabar
5th October 2020, 13:34
Da noi chi ragiona così viene licenziato dopo poco :sneer:
Ad ogni modo ogni lavoro e azienda sta storia a sé, il mio commento era per dire che sembra che il lavoro remoto ha migliorato la vita di tutti, mentre il discorso è molto più complesso e c'è chi ci perde a lavorare e a fare lavorare da casa
No, per niente, non e' un miglioramento per niente, l'isolamento cosi' lungo e' pesantissimo, adesso e' molto oltre alla soglia sopportabile. Se la gente non andasse tra 0 e 1 (0: no incontri, tutti a casa, 1: incontri tutti i giorni a 30 cm di distanza, bagni di folla, pasta alle sarde), si potrebbe andare al lavoro e non fare meetings, ma bere un caffe' ogni tanto con qualcuno, parlando di minchiate assolute nelle pause, e poi stare nella pseudonormalita', con un po' piu' di distanziamento.
Mosaik
5th October 2020, 14:25
Io sono, volontariamente, tornato in ufficio da tempo
Idem ma credo dipenda molto anche da quanto impieghi ad arrivare in ufficio
Buttare 2 ore di vita nel traffico non piace a nessuno :)
io non so un cazzo quindi seguo attentamente le regole, e devo dire che anche intorno a me funziona così , qualche eccezione in giro la si vede ma in via di massima c'è la giusta cautela.
Il problema che mi pongo è visto il fatturato da marzo scorso ad oggi, se non si riprende un po' meglio morire di fame o rischiare di prendere il Covid?
No perchè la mia certezza è che allo stato attuale se la cosa si proroga per un altro anno io ho finito la birra, e questa è una certezza, prendere il covid è una probabilità.
Quindi ho deciso che seguirò le indicazioni fino alla fine , poi delinquo.
Curiosità di cosa ti occupi ?
black
5th October 2020, 14:56
io non so un cazzo quindi seguo attentamente le regole, e devo dire che anche intorno a me funziona così , qualche eccezione in giro la si vede ma in via di massima c'è la giusta cautela.
Il problema che mi pongo è visto il fatturato da marzo scorso ad oggi, se non si riprende un po' meglio morire di fame o rischiare di prendere il Covid?
No perchè la mia certezza è che allo stato attuale se la cosa si proroga per un altro anno io ho finito la birra, e questa è una certezza, prendere il covid è una probabilità.
Quindi ho deciso che seguirò le indicazioni fino alla fine , poi delinquo.
quoto.
soprattuto l'ultima frase.... durante il lockdown iniziale ho azzerato completamente il fatturato, per poi riprendere con roboanti proposte di lavoro di 1h a settimana che ho sfanculato AOE.
farmavo mediamente più cash giocando ai casinò online, piuttosto che accettare quelle proposte indegne.
ovviamente c'è la scelta del malaffare che ho bypassato al tempo.
Randolk
5th October 2020, 16:18
Per me il lavoro da remoto forzato ammazza la produttività e genera alienazione, non capisco perché sono tutti così contenti.
Sono cazzate. Sono minchiate alla Beppe Sala, quando dice "E' ora di tornare a lavorare". Siete così ancorati al concetto di controllo del tempo sul posto di lavoro che far fare il salto di qualità culturale per spostarsi da una mentalità retrograda di tempo ad una mentalità ad obiettivi sarà una strada non percorribile ancora per lunghi decenni.
L'alienazione è un concetto troppo soggettivo per essere preso in considerazione. Invece la produttività no, sono solenni minchiate. Certo, se la produttività viene inficiata dal capo che controlla fisicamente la persona, allora il problema è molto a monte, perchè siamo ancora fermi a Fantozzi.
Il lavoro da remoto forzato, oltre a non ammazzare la produttività, non intasa strade e mezzi pubblici. E' inutile che vengano contingentati e irreggimentati gli accessi alle strutture scolastiche, se poi sugli stessi mezzi viaggiano migliaia di pendolari. Passare ad un sistema misto e a turni, con giornate speso in smart e altre sul posto di lavoro, dove applicabile, è sano, doveroso ed è anche ora di aprire gli occhi.
Ah, ma poi chiudono i bar in centro che fanno panino e mezza naturale a 12 euro.
Dryden
5th October 2020, 16:24
Passare ad un sistema misto e a turni, con giornate speso in smart e altre sul posto di lavoro, dove applicabile, è sano, doveroso ed è anche ora di aprire gli occhi.
This is the way, imo.
Hador
5th October 2020, 18:05
Sono cazzate. Sono minchiate alla Beppe Sala, quando dice "E' ora di tornare a lavorare". Siete così ancorati al concetto di controllo del tempo sul posto di lavoro che far fare il salto di qualità culturale per spostarsi da una mentalità retrograda di tempo ad una mentalità ad obiettivi sarà una strada non percorribile ancora per lunghi decenni.
L'alienazione è un concetto troppo soggettivo per essere preso in considerazione. Invece la produttività no, sono solenni minchiate. Certo, se la produttività viene inficiata dal capo che controlla fisicamente la persona, allora il problema è molto a monte, perchè siamo ancora fermi a Fantozzi.
Il lavoro da remoto forzato, oltre a non ammazzare la produttività, non intasa strade e mezzi pubblici. E' inutile che vengano contingentati e irreggimentati gli accessi alle strutture scolastiche, se poi sugli stessi mezzi viaggiano migliaia di pendolari. Passare ad un sistema misto e a turni, con giornate speso in smart e altre sul posto di lavoro, dove applicabile, è sano, doveroso ed è anche ora di aprire gli occhi.
Ah, ma poi chiudono i bar in centro che fanno panino e mezza naturale a 12 euro.
Io ho orari aperti e posso fare letteralmente il cazzo che voglio. Non è questo il punto della questione.
Randolk
5th October 2020, 18:52
Io ho orari aperti e posso fare letteralmente il cazzo che voglio. Non è questo il punto della questione.
Non personalizzare la questione.
Non era la produttività il punto? Quali sono le evidenze che in smart cala la produttività? E soprattutto quali sono gli strumenti per misurarla?
Axet
5th October 2020, 19:25
Dipende da che lavoro uno fa, a che livello e quante responsabilità uno ha.
Nel mio caso ufficio o meno non cambia niente, lo stacco non esiste in ogni caso.
Hador
5th October 2020, 19:58
Non personalizzare la questione.
Non era la produttività il punto? Quali sono le evidenze che in smart cala la produttività? E soprattutto quali sono gli strumenti per misurarla?
Io stavo personalizzando eccome la questione, sto dicendo che in alcuni contesti lavorare da remoto è in perdita. Vuoi lavorare a casa? Fallo, basta che non obblighi me.
Io lavoro a contatto con colleghi e clienti, e farlo da remoto è meno efficiente (o quantomeno, per me funziona meno). E questo senza tirare in ballo la situazione a casa, dato che col bimbo in giro durante il lock down lavoravo più la notte che altro
Darkmind
5th October 2020, 20:16
Non personalizzare la questione.
Non era la produttività il punto? Quali sono le evidenze che in smart cala la produttività? E soprattutto quali sono gli strumenti per misurarla?
Sai qual è la questione? Che per un'azienda lo SW sarebbe ideale, anzi a meno che non si tratti di attività produttiva che richiede necessariamente persone in loco, qualsiasi azienda è piu che felice di aver gente che lavora da casa sia perché così non deve sbattersi ad avere strutture enormi (gli uffici costano) sia perché è piu valutabile l'operato della risorsa che alla deadline deve presentare quanto richiesto. Peccato che poi ci sono come sempre i rovesci della medaglia: la risorsa non prende o buoni pasto che solitamente usa per non fare la spesa e poiché è a casa mangia di più del solito, consuma più del solito e allora? Azienda bastarda che mi fai stare a casa e non partecipi alle mie spese e anzi ti togli dei costi sulla mia pelle! Sia mai! E questa è una delle tante storie che ti potrei raccontare sullo SW in Italia. La realtà purtroppo è che sulla carta ogni soluzione può essere ottimale poi però ci pensa la gente a mandare tutto in malora
Shub
5th October 2020, 23:23
grazie al lavoro da remoto la mia società leader nel settore informatico itaGliano sta risparmiando uno stonfo di milioni a discapito di noi lavoratori... io lavoro a 5min dall'ufficio e ci sto solo che rimettendo... chi invece vive lontano ne guadagna eccome... in qualità della vita e in risparmio di tempo/soldi per venire in ufficio.
per quanto mi riguarda la mia produttività è aumentata perchè molti leccanatiche lavorano anche fuori orario di lavoro e addirittura fanno le call conference quando sono in ferie... comportamento antisindacale tra le altre...
in estate ho speso un botto di climatizzatore e in inverno spenderò un botto in riscaldamento, visto che... prima uscivamo tutti alle 7-8 di mattina e rientravamo alle 16.30-17
Hador
5th October 2020, 23:43
O comunque perché bisogna chiamare le persone risorse?
Randolk
5th October 2020, 23:49
Questi sono tutti effetti di un vuoto normativo, dato che non esiste un CCNL che regoli lo sw. Ovviamente finchè ci sarà chi si lamenta del ticket e dell'aria condizionata quando c'è chi aspetta da mesi la cassa non cambierà un granchè.
Bortas
6th October 2020, 00:12
Da me sono in 250 su 280 in SW e per uno che deve controllare la baracca dall'interno come me (nemmeno un giorno in SW), vedo che la produttività è sensibilmente aumentata, a tutti i livelli. Abbiamo faticato per tutte le VPN e dare mezzi a tutti per lavorare da casa e i primi mesi sono stati cazzi acidi, prossimamente il piano è virtualizzare i pc, spero prendano in considerazione l'idea di fare tutte postazioni fisiche "liquide". Alla fine il fatto di redigere rapporti delle attività settimanali e lavorare ad obbiettivi ha fatto funzionare la baracca meglio, prima era tutto un perdere tempo con riunioni e minchiate, ora riunioni e minchiate sono in videoconferenza e la gente se le mette in sottofondo mentre lavora. Il risparmio strutture, energia e spese varie come condizionatori e impianti simili, sono stati enormi. Senza contare il feedback delle famiglie che rimanendo a casa hanno redistribuito meglio i tempi tra figli e commissioni, adottando orari aperti e liberandosi delle 8 ore di fila del cazzo.
Pochissimi lati negativi, tutti facilmente gestibili.
Shub
6th October 2020, 07:38
Questi sono tutti effetti di un vuoto normativo, dato che non esiste un CCNL che regoli lo sw. Ovviamente finchè ci sarà chi si lamenta del ticket e dell'aria condizionata quando c'è chi aspetta da mesi la cassa non cambierà un granchè.
Sono due problemi distinti e uno non prevale l'altro. Chi aspetta da mesi la CIG non è problema dell'azienda ma problema a livello governativo, quindi non mescoliamo la merda con la cioccolata.
La CIG è problema demandato al governo, governo che deve regolare e costringere le aziende a reintegrare le risorse che di fatto sono a casa perchè come sempre il datore di lavoro, non nelle piccole realtà ma in quelle medio grandi, considera il lavoratore come un costo e MAI come una risorsa, salvo poi chiedergli straordinari non pagati, salvo poi metterli in CIG e poi richiedergli comunque di lavorare (cosa sfortunatamente successa ed evidenziata anche da diverse magistrature).
Il problema che ho esposto io ESULA la CIG ed è motivo di scontro nella mia azienda, dove è stata pagata regolarmente, grazie al contributo dell'azienda stessa, e vorrei vedere fatturato anno scorso 1.4 MILIARDI di euro, ma riguarda la NON VOLONTA' di applicare tutte le norme o attuare quanto possibile per permettere ai lavoratori di rientrare in ufficio. Questo all'azienda comporterebbe l'adeguamento dell'impianto di areazione, regolamentazione delle entrate per mezzo di termoscanner, igienizzazione giornaliera, e tutto quanto necessario per far si che l'ambiente di lavoro non sia terreno fertile per la veicolazione del Covid-19. Sempre per salvaguardare il lavoratore che nel caso in cui l'ambiente lavorativo non fosse giustamente strutturato per limitare/eliminare fonti di contagio.. potrebbe dar adito ad azioni legali verso il datore di lavoro in caso d'infezione. Ma questi adeguamenti costano e costano un botto, senza contare che tenere a casa migliaia di lavoratori, nella sola Firenze siamo 630, fa risparmiare all'azienda diverse centinaia di migliaia di EURO (affitti, riscaldamento/condizionamento, luce, acqua, e molto altro).
A questo aggiungiamo le enormi lacune sia a livello di CCNL sia a livello normativo per numerosi casi, ne sono stato "vittima" diretta, dove lo Stato non ha normato minimamente tutte le problematiche legate ai lavoratori che, rispettando i vari DPCM, rispettando le varie normative di paesi esteri, si recasse nella località X in vacanza e per motivi a lui non imputabili come, istituzione di zona rossa, blocco delle frontiere, quarantena istituita dopo partenza dalle ferie, ritardasse il rientro a lavoro e terminati i giorni di ferie in eccesso risultasse come "MANCATO RIENTRO" e quindi passabile di lettera di richiamo ed eventuale licenziamento.
Non era nemmeno possibile fare SW all'estero in quanto NON NORMATO e quindi l'azienda non dava tale possibilità al lavoratore, perchè ovviamente e GIUSTAMENTE l'azienda cerca la PROPRIA massima tutela.
Quindi....
Ripeto mescolare la CIG con i problemi sopra elencati è il classico atteggiamento del cazzo, sfortunatamente tipico dei Sindacalisti di molte aziende, la mia in primis, che parlando dei poeri lavoratori in CIG dopo 8 mesi di SW forzata ancora non si sono posti il problema che MOLTISSIMI lavoratori hanno sollevato riguardo lo spostamento dei costi di gestione dall'azienda al lavoratore.
Hador
6th October 2020, 08:09
Secondo me fate confusione tra lavoro remoto e riorganizzazione del modo di lavorare. Orari flessibili, obiettivi ed evitare riunioni inutili sono indipendenti dal lavoro remoto. Capisco che nel vostro caso sia stata la spinta che ha portato ad un cambiamento, però le cose sono di fatto indipendenti. Puoi utilizzare una organizzazione più agile senza lavorare da casa.
Shub
6th October 2020, 08:16
In molte sedi della mia azienda usano il sistema delle scrivanie fluide, un modo elegante per dire che siamo troppi in quella sede e quindi devi prenotarti la postazione di lavoro. Il tutto sempre per il solito motivo.. tanti dipendenti = sedi grandi = affitti esorbitanti mentre invece avendo molta gente in giro tra clienti, sedi alternative ecc... non massimizzi le postazioni esistenti. Tutto giustissimo a livello aziendale, a livello del lavoratore il continuo sballottamento non rende la situazione molto simpatica. Ricordiamoci che la postazione di lavoro è un luogo nel quale passi 1/3 della tua giornata.
Le riunioni inutili con lo SW sono 10 volte di più, perché qualsivoglia coglione fa una call per qualsivoglia motivo e spesso argomenti da 10 minuti vanno avanti per 1 ora... settimanalmente ho la riunione del mio gruppo di lavoro e dai 30 minuti stabiliti MAI da Marzo siamo stati in orario, mediamente la riunione dura 1h ... tempo perso
La situazione emergenziale dopo 8 mesi non è più giustificabile, l'azienda ha il suo tornaconto a tenere la gente a casa... Sono situazioni che vanno normate ma al 100000% il governo se mai lo farà, e sono sicuro non lo farà, demanderà tutto ai contratti di secondo livello perché così scarica il problema sulle varie RSU e contrattazioni singole tra aziende e lavoratori.
Glorifindel
6th October 2020, 10:12
Oh ma del resto che vi aspettate, se scoppia un focolaio sul luogo di lavoro 9/10 è colpa del datore di lavoro e delle mancate misure. Quindi tengono la gente fuori più che possono.
In pieno inverno saranno uccelli per diabetici, coi riscaldamenti a manetta perchè in casa ci sarà sempre qualcuno, sai che belle bollette.
Intanto lui è tornato
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/10/06/trump-torna-alla-casa-bianca-e-toglie-la-mascherina_6ad9a66a-3906-43a0-b75f-1ae4d2e47021.html
Con una guarigione così repentina mi viene quasi da pensare che è stata tutta una messa in scena per farlo apparire come l'uomo forte che sconfigge il covid in quattro e quattrotto per tornare alla guida del paese. Votatemih!
Fare appello al Chuck Norris che è in ogni americano alle volte funziona :nod:
Sylent
6th October 2020, 15:13
Oh ma del resto che vi aspettate, se scoppia un focolaio sul luogo di lavoro 9/10 è colpa del datore di lavoro e delle mancate misure. Quindi tengono la gente fuori più che possono.
In pieno inverno saranno uccelli per diabetici, coi riscaldamenti a manetta perchè in casa ci sarà sempre qualcuno, sai che belle bollette.
Intanto lui è tornato
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/10/06/trump-torna-alla-casa-bianca-e-toglie-la-mascherina_6ad9a66a-3906-43a0-b75f-1ae4d2e47021.html
Con una guarigione così repentina mi viene quasi da pensare che è stata tutta una messa in scena per farlo apparire come l'uomo forte che sconfigge il covid in quattro e quattrotto per tornare alla guida del paese. Votatemih!
Fare appello al Chuck Norris che è in ogni americano alle volte funziona :nod:
è CHIARAMENTE così, lo capirebbero pure i sassi.
Stava 13 punti dietro l'avversario, qualcosa dovevano inventarsi.
Dryden
6th October 2020, 16:07
Mancini Vs Speranza
https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/06-10-2020/ct-mancini-contro-ministro-speranza-per-tutti-italiani-sport-diritto-come-scuola-3802583129312.shtml
Speranza ha parlato di calcio meno importante della scuola, e Mancini ha risposto parlando di sport come diritto perchè praticato da tutti a tutti i livelli, ma che risposta è??
Boh non lo so, sembra o un articolo scritto di merda o una sparata sulla falsa riga del " si vabbene il virus i morti la crisi ma la ggggente ha il diritto di tirare calci al pallone".
Anak
6th October 2020, 16:54
Esattamente questo.
In Italia le priorità sono abbastanza discutibili... :D
Darkmind
6th October 2020, 17:45
Mancini Vs Speranza
https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/06-10-2020/ct-mancini-contro-ministro-speranza-per-tutti-italiani-sport-diritto-come-scuola-3802583129312.shtml
Speranza ha parlato di calcio meno importante della scuola, e Mancini ha risposto parlando di sport come diritto perchè praticato da tutti a tutti i livelli, ma che risposta è??
Boh non lo so, sembra o un articolo scritto di merda o una sparata sulla falsa riga del " si vabbene il virus i morti la crisi ma la ggggente ha il diritto di tirare calci al pallone".
Ma che vuoi che dica? Chiudo tutto perché così non si può continuare? È in una situazione di merda dove uno sport che genera un indotto di soldi enorme, verrebbe a fermarsi brutalmente con ripercussioni in termini di mancati guadagni che rischierebbero di far saltare più di qualche testa prima, baracca poi. È normale che provi qualsiasi cosa e se ne esca con dichiarazioni senza senso è già tanto che non inizi a scoraggiare con la mano sotto l'ascella o che limiti le sue espressioni a "TETTE!"
Mellen
6th October 2020, 19:29
basterebbe costringere i calciatori a stare in ritiro perenne.
vuoi giocare?
allora chiuso in albergo.
vuoi tornare a casa?
allora post giretto, tamponi e quarantena e non ti alleni per 14gg.
Darkmind
6th October 2020, 20:53
Infatti mi pare che sia quello che stia facendo ora il Napoli tra l'altro non solo giocatori ma staff intero
Shub
7th October 2020, 07:43
Oh ma del resto che vi aspettate, se scoppia un focolaio sul luogo di lavoro 9/10 è colpa del datore di lavoro e delle mancate misure. Quindi tengono la gente fuori più che possono......
Se il datore di lavoro ottempera ad ogni "protocollo" per evitare il contagio e poi la gente si contagia lo stesso, nulla è a lui imputabile. Ma ripeto.. conviene tenere la gente a casa, risparmiano e scaricano ogni onere e responsabilità sul lavoratore.
Sul discorso calcio... magari Mancini si sarà espresso male ma come detto da alcuni e come ricordo da diverse trasmissioni TV il calcio genera annualmente 2,5Miliardi di euro fate vobis... Sono due cose distinte.. scuola e calcio che entrambe andrebbero gestite in modo un poco diverso.
I giocatori in caso di positività di uno o più membri di staff, squadra o società entrano in bolla così come ha fatto la juventus quando 2 membri della juve non frequentanti squadra ne staff juve erano stati trovati positivi. Tutta la juve era in bolla all'hotel J tant'è che non sapevano se bonucci e chiellini potevano rispondere alla chiamata della NazioAnale.
Pare... sempre da tv che invece Mertens venerdì sera era a cena in un noto ristorante napoletano con la famiGghia in culo alla bolla. Tanto per dirne una...
Randolk
7th October 2020, 08:46
Secondo me fate confusione tra lavoro remoto e riorganizzazione del modo di lavorare. Orari flessibili, obiettivi ed evitare riunioni inutili sono indipendenti dal lavoro remoto. Capisco che nel vostro caso sia stata la spinta che ha portato ad un cambiamento, però le cose sono di fatto indipendenti. Puoi utilizzare una organizzazione più agile senza lavorare da casa.
Ci sono molti altri aspetti da sottolineare, che non riguardano il lavoro. Tante persone in movimento generano indotti enormi. A parte buttare sul lastrico certe speculazioni (tipo chessò, i già citati locali per pranzo, oppure gli affitti incagabili di esercizi commerciali e unità abitative in luoghi strategici, la gentrificazione and so on), non esiste, ad oggi e con gli strumenti a disposizione, nessun cazzo di motivo plausibile per far muovere un cazzilione di persone da A a B quando restando in A puoi svolgere le tue mansioni al 100%. Con un approccio 50 e 50 non esiste nemmeno la tanta vituperata alienazione. Il tutto in un momento storico dove l'assembramento è male.
Verci
7th October 2020, 09:25
Di base qualsiasi lavoro che genera valore immateriale (leggi come tutti coloro che lavorano con una tastiera) non ha senso che siano a lavorare in sede.
Ma ciò genera una rivoluzione totale del nostro mondo, il ritorno alle province, la depauperazione del valore delle grandi città etc...
non ho cazzi di stare ad argomentare, ma penso ci sia dietro ben più del "semplice covid". Il covid altro non è che un catalizzatore di un cambio epocale e come per ogni cambiamento c'è chi si oppone e chi ne è a favore
Axet
7th October 2020, 09:28
basterebbe costringere i calciatori a stare in ritiro perenne.
vuoi giocare?
allora chiuso in albergo.
vuoi tornare a casa?
allora post giretto, tamponi e quarantena e non ti alleni per 14gg.
Concordo, anche se sarebbe abbastanza disumano e trasformerebbe i giocatori in animali da circo.
Però è un business enorme, sono pagati profumatamente, per un periodo limitato di tempo si potrebbe fare :nod:
Dryden
7th October 2020, 09:53
Ma che vuoi che dica?
Una roba molto meno ridicola ma che allo stesso tempo non sbugiardi la sua posizione? Tipo "con le dovute regole e protocolli il calcio come la scuola possono andare avanti in sicurezza senza privare nessuno di ciò di cui ha bisogno"? No, diamo dello scemo al ministro della salute ed equipariamo per diritto la Serie A al sistema Nazionale Scolastico, seems better.
Del perchè abbia una tale posizione mi sembra ovvio, del perchè si debba dire cazzate e far passare messaggi "pericolosi" quello invece molto meno.
Shub
7th October 2020, 10:17
Nessuno nega l'utilità e la bontà del lavorare da casa, come detto sopra.. meno inquinamento, meno spostamenti, meno stress personale... ma vanno riviste milioni di altre cose. Come detto meno spostamenti porta meno gettito nelle casse comunali, che ricagheresti in tasse. Meno spostamenti porta la chiusura di moltissimi esercizi commerciali legati allo "sfruttamento" dei lavoratori, bar, ristoranti, in primis, con conseguenti perdite di lavoro e gettito per le casse comunali. Porterebbero un decremento degli affitti, non so... considera che chi ha un figlio/a comunque lo deve portare a scuola e andare a vivere in culonia comporterebbe comunque uno spostamento, causa SW ho colleghi che giornalmente fanno 70km per portare il figliolo a scuola e tornare a casa a lavoro... mentre invece se lavoravano in sede, mentre scendevano per andare a lavoro li portavano a scuola e li riprendevano a fine giornata.
Ci sono poi gli oneri... del lavorare a casa, costi, spese e in ultimo ma non meno importante... mica tutti hanno una stanza o un posto ndo poter lavorare senza sbatticazzi come figlioli che urlano, scrivania sul tavolo di cucina... ecc...
Il Telelavoro (si chiamava così un tempo quando lo studiavo alle medie ossia 35 anni fa) va benissimo... ma vanno riviste un tritio di cose. Nell'emergenza nessuno ha detto pio.. dopo 8 mesi non sei più in emergenza, tempo per legiferare lo hai avuto e lo hai ancora.
Estrema
7th October 2020, 10:19
Ci sono molti altri aspetti da sottolineare, che non riguardano il lavoro. Tante persone in movimento generano indotti enormi. A parte buttare sul lastrico certe speculazioni (tipo chessò, i già citati locali per pranzo, oppure gli affitti incagabili di esercizi commerciali e unità abitative in luoghi strategici, la gentrificazione and so on), non esiste, ad oggi e con gli strumenti a disposizione, nessun cazzo di motivo plausibile per far muovere un cazzilione di persone da A a B quando restando in A puoi svolgere le tue mansioni al 100%. Con un approccio 50 e 50 non esiste nemmeno la tanta vituperata alienazione. Il tutto in un momento storico dove l'assembramento è male.
in realta un motivo ci sta; i costi, dato che chi darebbe l'input al lavoro da casa è il datore di lavor e non il dipendente finche non fa comodo al datore di lavoro non si fa, ad esempio ci sono settori che il telelavoro( come si chiamava una volta) è gia realta da diversi anni tipo i call center o i mitici 888 perchè è molto piu economico darti un telefono che metterti a disposzione una strutture, che poi se andassimo avedere solo la tecnologia da casa si potrebbero fare tante cose( anche la scuola ad esempio )
Glorifindel
7th October 2020, 11:33
Di base qualsiasi lavoro che genera valore immateriale (leggi come tutti coloro che lavorano con una tastiera) non ha senso che siano a lavorare in sede.
Ma ciò genera una rivoluzione totale del nostro mondo, il ritorno alle province, la depauperazione del valore delle grandi città etc...
non ho cazzi di stare ad argomentare, ma penso ci sia dietro ben più del "semplice covid". Il covid altro non è che un catalizzatore di un cambio epocale e come per ogni cambiamento c'è chi si oppone e chi ne è a favore
^ this
Hador
7th October 2020, 11:47
Ci sono molti altri aspetti da sottolineare, che non riguardano il lavoro. Tante persone in movimento generano indotti enormi. A parte buttare sul lastrico certe speculazioni (tipo chessò, i già citati locali per pranzo, oppure gli affitti incagabili di esercizi commerciali e unità abitative in luoghi strategici, la gentrificazione and so on), non esiste, ad oggi e con gli strumenti a disposizione, nessun cazzo di motivo plausibile per far muovere un cazzilione di persone da A a B quando restando in A puoi svolgere le tue mansioni al 100%. Con un approccio 50 e 50 non esiste nemmeno la tanta vituperata alienazione. Il tutto in un momento storico dove l'assembramento è male.
C'è un motivo di produttività di alcuni settori, ripeto, molte aziende tecnologiche ad esempio hanno puntato negli anni sull'effetto campus, per incentivare il lavoro in gruppo e il passaggio di informazione. Vedi tutte le big della silicon valley. Che valga la candela non so, per me ad esempio è importante ed è il motivo per cui vado in ufficio, però il caso esiste.
C'è poi una questione di spazi di lavoro. Tu sarai vecchio solo e con spazio in provincia, ma è pieno di gente che lo spazio per lavorare da casa non lo ha. Se si lavora in due e hai figli a casa anche solo mezza giornata ti servono 5 stanze, auguri. Ho un collega che sta da casa che si chiude con la moglie, anche lei in remoto, in mansarda. Se entrambi hanno una call uno la fa dal cesso.
Io non sto dicendo che la gente deve essere obbligata a stare in ufficio, io sto dicendo che non deve essere obbligata a stare a casa.
Infine c'è un aspetto più personale, io preferisco un tipo di società meno segregata, il modello US col quartiere residenziale in culonia a 50km dalla città non mi affascina, ma capisco che molti amano la provincia e non vogliono doversi spostare.
Drugnon
7th October 2020, 11:48
Concordo, anche se sarebbe abbastanza disumano e trasformerebbe i giocatori in animali da circo.
Però è un business enorme, sono pagati profumatamente, per un periodo limitato di tempo si potrebbe fare :nod:
Lo hanno fatto / stanno facendo nell'NBA.
Alcune squadre son da luglio nella bolla
Lupoazzurro
7th October 2020, 13:37
Lo hanno fatto / stanno facendo nell'NBA.
Alcune squadre son da luglio nella bolla
si ok, ma non puoi chiedere a qualcuno di stare in una "bolla" per 8 mesi dai.....
Già in NBA hanno avuto problemi di ansia/depressione per 3 mesi
Randolk
7th October 2020, 23:35
C'è un motivo di produttività di alcuni settori, ripeto, molte aziende tecnologiche ad esempio hanno puntato negli anni sull'effetto campus, per incentivare il lavoro in gruppo e il passaggio di informazione. Vedi tutte le big della silicon valley. Che valga la candela non so, per me ad esempio è importante ed è il motivo per cui vado in ufficio, però il caso esiste.
No, grazie. Il modello silicon valley always connected, never alone te lo puoi mettere al culo.
C'è poi una questione di spazi di lavoro. Tu sarai vecchio solo e con spazio in provincia, ma è pieno di gente che lo spazio per lavorare da casa non lo ha. Se si lavora in due e hai figli a casa anche solo mezza giornata ti servono 5 stanze, auguri. Ho un collega che sta da casa che si chiude con la moglie, anche lei in remoto, in mansarda. Se entrambi hanno una call uno la fa dal cesso.
Questo è un chiaro esempio per cui, restando in A non puoi svolgere le tue mansioni al 100%. Io non sono ancora abbastanza vecchio per mandarvi tutti a fare in culo e andare a morire in ciabatte e calzoncini in un posto dove fanno 24 gradi a febbraio, sono 4 anni che in ufficio ci vado giusto per guardare il culo della media consultant e confabulare con l'area manager, quindi a me fotte sega elevato n. Sta di fatto che restare ad un modello di 60 anni fa è una strada percorribile ancora per pochi anni, poi se vuoi restare ad aspettare che le città facciano il botto perchè gli spazi sono finiti, prego.
Io non sto dicendo che la gente deve essere obbligata a stare in ufficio, io sto dicendo che non deve essere obbligata a stare a casa.
Io sto dicendo che occorre un update dei contratti nazionali. Sto dicendo che se da remoto sei in grado di garantire il 100% della tua produttività con parametri oggettivi, DEVI riorganizzarti la vita (con adeguati supporti) invece di venire ad affollare spazi al collasso. Non mi frega un cazzo se sei un abitudinario e refrattario al cambiamento, si tratta di iniziare a innalzare la qualità della vita per tutti perchè ci sono strumenti e condizioni.
Infine c'è un aspetto più personale, io preferisco un tipo di società meno segregata, il modello US col quartiere residenziale in culonia a 50km dalla città non mi affascina, ma capisco che molti amano la provincia e non vogliono doversi spostare.
O magari quelli che amano la provincia non la amano, anzi la detestano, ma non hanno intenzione di pagare 800 euro al mese una caverna o comprarla a 5k al mq con comodi mutui ottantennali.
Galandil
8th October 2020, 01:10
Randolko bello, affacciati alla finestrella e inizia ad osservare, ci sono elevate probabilità che la prima città a fare il botto in tal senso sarà NY, si sta svuotando ad un ritmo impressionante. Una volta che salta quella, il passaggio alla nuova cultura del remote working laddove possibile sarà velocizzata.
L'unica cosa da tenere sott'occhio, con forconi e fucili pronti, è che le aziende non utilizzino questa cosa come scusa per pagare ancora meno i dipendenti (cosa che ad es. FB ha già iniziato a fare).
Brcondor
8th October 2020, 09:41
MIlano mi sembra come sempre...
Hador
8th October 2020, 09:49
No, grazie. Il modello silicon valley always connected, never alone te lo puoi mettere al culo.
Questo è un chiaro esempio per cui, restando in A non puoi svolgere le tue mansioni al 100%. Io non sono ancora abbastanza vecchio per mandarvi tutti a fare in culo e andare a morire in ciabatte e calzoncini in un posto dove fanno 24 gradi a febbraio, sono 4 anni che in ufficio ci vado giusto per guardare il culo della media consultant e confabulare con l'area manager, quindi a me fotte sega elevato n. Sta di fatto che restare ad un modello di 60 anni fa è una strada percorribile ancora per pochi anni, poi se vuoi restare ad aspettare che le città facciano il botto perchè gli spazi sono finiti, prego.
Io sto dicendo che occorre un update dei contratti nazionali. Sto dicendo che se da remoto sei in grado di garantire il 100% della tua produttività con parametri oggettivi, DEVI riorganizzarti la vita (con adeguati supporti) invece di venire ad affollare spazi al collasso. Non mi frega un cazzo se sei un abitudinario e refrattario al cambiamento, si tratta di iniziare a innalzare la qualità della vita per tutti perchè ci sono strumenti e condizioni.
O magari quelli che amano la provincia non la amano, anzi la detestano, ma non hanno intenzione di pagare 800 euro al mese una caverna o comprarla a 5k al mq con comodi mutui ottantennali.
Cazzo mi sembri un grillino quando parli di modello di 60 anni fa.
È come la scuola e l'università. È possibile farla da remoto? Certo che è possibile. Conviene andare in quella direzione? Eeeeh.
Oh c'è a chi piace vivere tutta la sua vita nelle due quattro mura, però dipende sempre da che tipo di società vuoi incoraggiare e che tipo di esperienza, sia di studio che lavorativa, vuoi promuovere.
Tutte le storture di cui parli sono problemi reali ma risolvibili in diversi modi. Se poi mi parli di contratto collettivo vabbè randolk, gli informatici hanno il contratto da metalmeccanico, di che cazzo stiamo parlando.
Io che lavoro nel futuro ( :sneer: ) abbiamo già tutto ciò di cui tu parli, ma alla fine l'ufficio regge perché fa la differenza. Ma fa la differenza tra chi lavora perché gli piace e ci tiene, se uno lo fa contando le ore giusto perché gli servono soldi allora il discorso cade.
Rispetto agli stipendi, Facebook ora ti permette di lavorare da dove vuoi, ma ti aggiustano lo stipendio rispetto al costo della vita. Vuoi lavorare dal paesino? Col cazzo che ti danno 200k. Questo sta causando uno scarso successo della proposta (in Europa dico).
In ultimo, 15 - 20 anni fa si dicevano le stesse cose delle città, quando si sono svuotate a favore delle periferie di berlusconiano design. Si è visto come è finita. Ma penso che i cittadini abbiano solo da guadagnare da avere meno pendolari rompicoglioni che intasano la metropolitana :nod:
Sylent
8th October 2020, 10:10
Non so nelle altre città, ma Roma almeno nella zona dove lavoro io (Prati) stanno chiudendo o chiuderanno un numero impressionante di locali per ristorazione.
Ora, partendo dal dato che OGGETTIVAMENTE erano troppi (quando cazzo dovemo magna a pranzo pe favve campa a tutti??), ma REALISTICAMENTE la clientela è drasticamente diminuita. Al ristorante dove vado spesso, che sistematicamente se andavi alle 12.59 entravi mentre alle 13.02 facevi fila, ora non hai MAI da attendere neanche un minuto.
È anche vero che non è possibile spendere 15 euro per un primo + coca quindi dovrebbero ridimensionarsi un po'...però un qualche cambiamento sta iniziando. (ed i locali "sopravvissuti" stanno ribassando tutti i prezzi o inserendo più cibo allo stesso prezzo, tipo offerte col caffé incluso o primo/secondo allo stesso prezzo di una vecchia portata singola, magari un pelo più piccoli)
In azienda da me stanno sussurrando di concedere un giorno a settimana di smartworking a rotazione (in modo che dato che siam 4 dipendenti non ne manchi più di 1 al giorno in sede)... spero si convincano che già un giorno a casa, almeno a me, aiuta molto. (solo di traffico risparmio 1 ora abbondante in cui magari incastrare una sessione di palestra).
Hador
8th October 2020, 10:25
Comunque la qualità della vita di una città non si misura sul numero di locali che ci sono, anzi è quasi vero il contrario :sneer:
Alcune attività chiuderanno, altre apriranno, le cose cambieranno e buona li
Sylent
8th October 2020, 10:35
Comunque la qualità della vita di una città non si misura sul numero di locali che ci sono, anzi è quasi vero il contrario :sneer:
Alcune attività chiuderanno, altre apriranno, le cose cambieranno e buona li
Non facevo quell'appunto per la qualità della vita, quanto piuttosto per le ladrate che vengono propinate ai dipendenti che scendono per il pranzo.
Perché su un piatto di pasta che mi fai a 12 euro quanto è il margine di ricarico? Millemiliardi percento? e naturalmente senza scontrino...
Ora o tieni il locale vuoto, o cambi i prezzi.
E vedo che tanti stanno chiedendo la fattura anche per i caffè...
Glorifindel
8th October 2020, 11:00
Imprese di pulizie... investite in imprese di pulizie :confused:
Le porcate che vedo fare le può sapere solo Sylent. :look:
Randolk
8th October 2020, 11:23
Cazzo mi sembri un grillino quando parli di modello di 60 anni fa.
È come la scuola e l'università. È possibile farla da remoto? Certo che è possibile. Conviene andare in quella direzione? Eeeeh.
Oh c'è a chi piace vivere tutta la sua vita nelle due quattro mura, però dipende sempre da che tipo di società vuoi incoraggiare e che tipo di esperienza, sia di studio che lavorativa, vuoi promuovere.
Tutte le storture di cui parli sono problemi reali ma risolvibili in diversi modi. Se poi mi parli di contratto collettivo vabbè randolk, gli informatici hanno il contratto da metalmeccanico, di che cazzo stiamo parlando.
Io che lavoro nel futuro ( :sneer: ) abbiamo già tutto ciò di cui tu parli, ma alla fine l'ufficio regge perché fa la differenza. Ma fa la differenza tra chi lavora perché gli piace e ci tiene, se uno lo fa contando le ore giusto perché gli servono soldi allora il discorso cade.
Rispetto agli stipendi, Facebook ora ti permette di lavorare da dove vuoi, ma ti aggiustano lo stipendio rispetto al costo della vita. Vuoi lavorare dal paesino? Col cazzo che ti danno 200k. Questo sta causando uno scarso successo della proposta (in Europa dico).
In ultimo, 15 - 20 anni fa si dicevano le stesse cose delle città, quando si sono svuotate a favore delle periferie di berlusconiano design. Si è visto come è finita. Ma penso che i cittadini abbiano solo da guadagnare da avere meno pendolari rompicoglioni che intasano la metropolitana :nod:
Aò, ho capito che ti piace tanto il modello silicon valley, ma non c'è solo il lavoro nelle 24h quotidiane eh. Incoraggiare ad un modello più fluido e focalizzato sugli obiettivi periodici, non significa chiudere laggente in casa. Significa semplicemente non ancorare le persone ad un itinerario costante, quotidiano, ripetitivo. Questo semmai è alienante, non adottare una sana alternanza di location.
Scuola e uni secondo me viaggiano su un binario completamente alternativo, c'è un percorso formativo che deve necessariamente promuovere la socialità e la fisicità.
E poi i giovani hanno da scopà.
Promuovere contratti nazionali non è un passaggio skippabile. L'alternativa è lasciare in mano alle singole realtà il pallino normativo, con l'inevitabile jungla di merdate che può venirne fuori. Vedi appunto il caso Facebook. La realtà è che con meno persone in itinerario quotidiano ammazzi un indotto tutt'altro che sommerso di attività che esistono solo in funzione di quello. Cazzi loro, se permetti, si adeguassero ai tempi.
Axet
8th October 2020, 11:23
Cazzo mi sembri un grillino quando parli di modello di 60 anni fa.
È come la scuola e l'università. È possibile farla da remoto? Certo che è possibile. Conviene andare in quella direzione? Eeeeh.
Oh c'è a chi piace vivere tutta la sua vita nelle due quattro mura, però dipende sempre da che tipo di società vuoi incoraggiare e che tipo di esperienza, sia di studio che lavorativa, vuoi promuovere.
Tutte le storture di cui parli sono problemi reali ma risolvibili in diversi modi. Se poi mi parli di contratto collettivo vabbè randolk, gli informatici hanno il contratto da metalmeccanico, di che cazzo stiamo parlando.
Io che lavoro nel futuro ( :sneer: ) abbiamo già tutto ciò di cui tu parli, ma alla fine l'ufficio regge perché fa la differenza. Ma fa la differenza tra chi lavora perché gli piace e ci tiene, se uno lo fa contando le ore giusto perché gli servono soldi allora il discorso cade.
Rispetto agli stipendi, Facebook ora ti permette di lavorare da dove vuoi, ma ti aggiustano lo stipendio rispetto al costo della vita. Vuoi lavorare dal paesino? Col cazzo che ti danno 200k. Questo sta causando uno scarso successo della proposta (in Europa dico).
In ultimo, 15 - 20 anni fa si dicevano le stesse cose delle città, quando si sono svuotate a favore delle periferie di berlusconiano design. Si è visto come è finita. Ma penso che i cittadini abbiano solo da guadagnare da avere meno pendolari rompicoglioni che intasano la metropolitana :nod:
Aggiustare gli stipendi in base a dove uno vive è una stronzata, dai. O meglio, capisco il ragionamento di fondo, ma tu mi paghi quanto mi devi pagare e poi decido io dove vivere e dove no.
Anche perché FB ha solo da guadagnarci da uno che vive in una zona dove non c'è l'ufficio, perchè non ha i costi di mantenimento dell'ufficio stesso.
Mi sembra giusto un modo da barboni e cheap di risparmiare alle spalle del dipendente, in controtendenza con l'idea del prendere le risorse migliori e pagarle per quanto valgono per far si che non se ne vadano.
Hador
8th October 2020, 11:33
Aggiustare gli stipendi in base a dove uno vive è una stronzata, dai. O meglio, capisco il ragionamento di fondo, ma tu mi paghi quanto mi devi pagare e poi decido io dove vivere e dove no.
Anche perché FB ha solo da guadagnarci da uno che vive in una zona dove non c'è l'ufficio, perchè non ha i costi di mantenimento dell'ufficio stesso.
Mi sembra giusto un modo da barboni e cheap di risparmiare alle spalle del dipendente, in controtendenza con l'idea del prendere le risorse migliori e pagarle per quanto valgono per far si che non se ne vadano.bhe ma l'inflazione degli stipendi in alcune zone e paesi sono causate appunto da situazioni strutturali quali costo della vita e delle abitazioni. Tu non vali 200k in assoluto, tu vali 200k a Ginevra che è cazzo ne so il 2.5x il salario medio.
Se vuoi tornare in Brianza magari ne vali 100k, dove i 200k sarebbero il 10x del salario medio.
Diciamo che la cosa può avere senso. Comunque facebook lo fa sui paesi, cioè non so se distingua anche tra Londra e resto degli UK, però se vuoi lavorare remoto da fuori UK ti modifica lo stipendio in base al paese dove vai
Dryden
8th October 2020, 11:39
Il che sarebbe un pò grottesco ritrovarsi, nella stessa azienda, un capo progetto in Croazia che viene pagato quanto la portinaia della sede a Ginevra, no?
Randolk
8th October 2020, 12:23
Randolko bello, affacciati alla finestrella e inizia ad osservare, ci sono elevate probabilità che la prima città a fare il botto in tal senso sarà NY, si sta svuotando ad un ritmo impressionante. Una volta che salta quella, il passaggio alla nuova cultura del remote working laddove possibile sarà velocizzata.
C'è il parametro Covid che ha fatto saltare gli equilibri. Quando sarà tutto finito, cosa succederà? Oh che figata lo sw, go on! Oppure un approccio alla Beppe Sala eeeeehhh è ora di tornare a lavorare, folks?
Il punto è qui. Il covid ha forzato una modalità, ma poi che succede? NY si svuota perchè OMG RUN FOR YOUR LIFE, ma poi?
Incoma
8th October 2020, 12:34
Cazzo mi sembri un grillino quando parli di modello di 60 anni fa.
È come la scuola e l'università. È possibile farla da remoto? Certo che è possibile. Conviene andare in quella direzione? Eeeeh.:
Vengo fresco da un corso sull'uso informativo/didattico delle tecnologie e, riguardo alla capacitò di ritenzione/apprendimento dei contenuti via webinar, lezioni online, ecc è stato chiaramente detto sia dal neuropsichiatra che dall'esperto di comunicazione neurolinguistica che il livello di apprendimento non in presenza, a causa dello strumento bidimensionale di comunicazione "fredda", che non è in grado di attivare la memorizzazione a lungo termine, è enormemente più scadente di quello "dal vivo".
Occorrerà tenerne conto, non si può pensare di fare semplicemente "i corsi da casa". Occhio quindi a pensare che tutto ciò che si può fare da remoto abbia lo stesso valore "produttivo" di ciò che si è sempre fatto in presenza/live a parità di tempo e risorse impiegate.
Randolk
8th October 2020, 13:09
Sulla formazione mi trovi d'accordo, come già detto. Sull'intero ciclo produttivo di un lavoratore da terziario, che non è ovviamente costituito da sola formazione, ci sono tutt'altri aspetti da considerare e mi sembra siano stati sviscerati.
Il punto sollevato da hador è: non si può costringere nessuno a lavorare da fuori, ma se vuoi accomodati. Per me è un no secco. Si può e si deve, per il bene collettivo, gestire il tutto in maniera molto più elastica e prevedere delle turnazioni ufficio/casa/whatever dove applicabile.
Axet
8th October 2020, 13:38
bhe ma l'inflazione degli stipendi in alcune zone e paesi sono causate appunto da situazioni strutturali quali costo della vita e delle abitazioni. Tu non vali 200k in assoluto, tu vali 200k a Ginevra che è cazzo ne so il 2.5x il salario medio.
Se vuoi tornare in Brianza magari ne vali 100k, dove i 200k sarebbero il 10x del salario medio.
Diciamo che la cosa può avere senso. Comunque facebook lo fa sui paesi, cioè non so se distingua anche tra Londra e resto degli UK, però se vuoi lavorare remoto da fuori UK ti modifica lo stipendio in base al paese dove vai
Si ovviamente mi riferisco su base nazionale, perchè ovviamente il costo della vita varia massivamente in base a quello.
Avevo capito che Facebook ha modificato / vuole modificare lo stipendio nello stesso stato (visto che tra stati differenti è normale avere differenze): per esempio, invece che abitare a Londra abito a 1 ora di macchina da Londra, ergo correggono lo stipendio in base a quello.
Se lavori da remoto fuori da UK prendi lo stipendio di dove vivi, prendi lo stipendio di dove vivi, più alto o più basso che sia.
Il che sarebbe un pò grottesco ritrovarsi, nella stessa azienda, un capo progetto in Croazia che viene pagato quanto la portinaia della sede a Ginevra, no?
Non sono d'accordo, e anzi è già così ed è normale che lo sia.
Quello che non avrebbe senso è avere la portinaia che vive a Milano che guadagna come il dirigente che vive a Sondrio.
Hador
8th October 2020, 14:26
Bhe in alcune città, tipo Londra o Parigi, gli stipendi per i residenti devono essere più alti per legge. Dall'altro punto di vista, è assurdo che in Italia un insegnante guadagni uguale a Milano e a Catania.
Comunque Rando capisco il tuo discorso ma la pensiamo diversamente, a me obblighi stanno sul cazzo. Anche il contratto nazionale. Però capisco che l'Italia non è la Svizzera...
Shub
8th October 2020, 15:15
In azienda hanno prorogato lo SW fino al 31 Gennaio.... comunque già prima facevamo 2gg su 5 in SW... quindi io praticamente starò ALMENO 10 mesi in casa... da solo a lavorare..... In tutto questo i metalmeccanici di cui fo parte come informatico... sono in stato d'agitazione e il 5 novembre problamate 4 ore di sciopero... Visto che Federmeccanica dopo 1 anno ha detto soca alle richieste e in risposta allo stato d'agitazione indetto ha detto "stop incontri".
Vogliono demandare tutto ai contratti di secondo livello.. che uniti al covid... uniti alla parecellizzazione dei lavoratori ne distrugge totalmente il potere contrattuale.
Il covid ha cambiato il mondo ma... non il sistema impresa...
Axet
8th October 2020, 15:44
Bhe in alcune città, tipo Londra o Parigi, gli stipendi per i residenti devono essere più alti per legge. Dall'altro punto di vista, è assurdo che in Italia un insegnante guadagni uguale a Milano e a Catania.
Comunque Rando capisco il tuo discorso ma la pensiamo diversamente, a me obblighi stanno sul cazzo. Anche il contratto nazionale. Però capisco che l'Italia non è la Svizzera...
Concordo anche qua, andrebbe fatta una sorta di breakdown a livello regionale o di macro area del costo della vita, e creare dei cluster di stipendio che seguono questo modello.
Il mio "non esiste" era riferito a FB e basato su quanto so: se lavori a San Francisco ma vivi a Stockton (che è meno cara), e pre-Covid ogni giorno ti facevi avanti e indietro dall'ufficio venendo pagato X, non ha senso che siccome ora sei remoto vieni pagato Y, mentre chi vive a SF (e lavora da casa in ogni caso) viene comunque pagato X.
@Shub:
Io sono a casa almeno fino al 31 luglio 2021 :shrug:
In realtà posso andare in ufficio quando mi pare, basta fare richiesta e ti danno possibilità in base a quanta gente c'è e cosa devi fare.
Ma l'idea è che se devi andare in ufficio giusto per non stare a casa, ma solo perchè ti va, allora stattene a casa.
Estrema
8th October 2020, 15:58
Diciamo che la cosa può avere senso. Comunque facebook lo fa sui paesi, cioè non so se distingua anche tra Londra e resto degli UK, però se vuoi lavorare remoto da fuori UK ti modifica lo stipendio in base al paese dove vai
anche perchè paesi diversi fiscalita diversa, sta cosa non la mettete mai in evidenza, ad esempio in italia probabilmnte il lordo che è quello che devi vedere quando parli di stipendi è abbastanza alto probabilmnte piu alto che in altre nazioni dove poi il netto è quasi 1.5x che qui
in russia ad esempio è come aveva capito axet se lavori nell'oblast di mosca o di san pietroburgo guadagni molto di piu che in altri proprio perchè la vita è piu cara, e parlo dello stesso tipo di lavoro, poi se lavori nel campo del'energetico il boost è ancora piu alto, tant'è che tantisimi persone fanno i pendolari anche perchè una casa a san pietroburgo costa quanto milano e e anche anche e ancora gli stipendi non sono ai quei livelli.
Mellen
8th October 2020, 16:05
c'è gente nell'esercito ad esempio che si fa spostare nei posti + assurdi e percependo uno stipendio da graduato si paga una villetta mentre chi vive ad esempio a Roma si barcamena con un appartamento...
queste sono cose ingiuste, ma allo stesso tempo, chiaramente non ci può essere la disparità manager/portiera che avete detto, ma un bilanciamento rispetto alle condizioni di vita (non è che puoi pretendere lo stipendio che a NY se poi vivi nella provincia di Bratislava solo perchè così ti compri il castello medievale con la servitù..)
Comunque anche nel gruppo aziendale nostro, i colleghi dell'azienda toscana prendono buoni pasto leggermente inferiori dei colleghi romani. Mi pare corretto.
Sul discorso "imparare tramite schermo".. io ricordo che andavo fuori a giocare a pallone, ho fatto molta interazione da piccolo ma altre conoscenze, le avevo solo perchè ero curioso io di scienza o di letteratura.
Oggi i bimbi che vedono la tv, sanno già l'inglese meglio di metà persone che conosco, guardano programmi di cultura e comunque riescono a socializzare al parchetto o con gli amichetti.
Tutto sto disastro cognitivo non lo vedo. Poi magari all'età dell'adolescenza è un problema insegnare qualsiasi cosa di persona, da remoto, forse solo a bastonate ci si riesce.
Io in Smart Working sto da dio. Lavoro di più perchè becco la gente sempre, mentre prima, hai voglia a incrociarli...
le riunioni si fanno con meno tempi morti (e la chiacchiera che un tempo faceva perdere 20 minuti alla macchinetta, si fanno mentre si aspetta la gente che arrivi da altre call).
E ho l'ufficio a 5 minuti a piedi. Ci vado solo quando l'A.D. mi vuole vedere e parlare di persona stanco di sentirmi su teams.
Mia moglie ha iniziato da settembre ad andare in ufficio 2 volte alla settimana e le piace rivedere i colleghi (anche se perde 1h e oltre tra a+r).
Però, l'idea dello SW dovrebbe essere per non stare tutti in uff insieme, peccato che il suo capo abbia scelto di coordinarsi al contrario, ossia vanno tutti insieme quei 2gg in ufficio (sono in 5) così da poter fare le riunioni live.
Vabbè....
Shub
8th October 2020, 16:17
.....
Bestia Venerdì sera sono a giocare a BB al Magic Hammer di Scandicci, davanti Torregalli!! Se ti va.... dalle 21,00 sono li.
Sylent
8th October 2020, 16:26
Imprese di pulizie... investite in imprese di pulizie :confused:
Le porcate che vedo fare le può sapere solo Sylent. :look:
ah di porcate qua dentro un mare... stanno sparendo svariate aziende con debiti pregressi col fisco/inps per fallimento... ciao ciao i 10k di capitale sociale a fronte di XXX k di buffi... 1 mese e riapre lo stesso tipo, stesso negozio, stesso posto, cambiato amministratore (il figlio/sorella/padre/nonno/zio...) e nuova srl e PUF tutto pulito.
Vanno moltissimo le locazioni brevi e molti si stanno adattando per locazioni brevi adibite smart working ...
Spidey
8th October 2020, 17:57
I dati sull'epidemia stanno tornando ad essere preoccupanti, ste vespe sono davvero pericolose :gha:
Hador
8th October 2020, 18:09
anche perchè paesi diversi fiscalita diversa, sta cosa non la mettete mai in evidenza, ad esempio in italia probabilmnte il lordo che è quello che devi vedere quando parli di stipendi è abbastanza alto probabilmnte piu alto che in altre nazioni dove poi il netto è quasi 1.5x che qui
in russia ad esempio è come aveva capito axet se lavori nell'oblast di mosca o di san pietroburgo guadagni molto di piu che in altri proprio perchè la vita è piu cara, e parlo dello stesso tipo di lavoro, poi se lavori nel campo del'energetico il boost è ancora piu alto, tant'è che tantisimi persone fanno i pendolari anche perchè una casa a san pietroburgo costa quanto milano e e anche anche e ancora gli stipendi non sono ai quei livelli.
Alle aziende del netto fotte poco di solito eh. In Italia i lordi sono bassi, i netti sono ancora più bassi ma quello è un altro discorso :sneer:
Incoma
9th October 2020, 08:05
Sul discorso "imparare tramite schermo".. io ricordo che andavo fuori a giocare a pallone, ho fatto molta interazione da piccolo ma altre conoscenze, le avevo solo perchè ero curioso io di scienza o di letteratura.
Oggi i bimbi che vedono la tv, sanno già l'inglese meglio di metà persone che conosco, guardano programmi di cultura e comunque riescono a socializzare al parchetto o con gli amichetti.
Tutto sto disastro cognitivo non lo vedo. Poi magari all'età dell'adolescenza è un problema insegnare qualsiasi cosa di persona, da remoto, forse solo a bastonate ci si riesce.
??
Cosa c'entra con quanto ho riportato io?
Non ho detto che in senso assoluto si è ridotta la capacità di apprendimento (non solo scolare) perchè i mezzi e gli strumenti di apprendimento sono cambiati, ho detto che è scientificamente dimostrato, anche con studi di neuroapprendimento cognitivo, che l'e-learning a confronto con la lezione/corso/addestramento/comunicazione in presenza ha una capacità formativa enormemente inferiore, se misurata con la % di ritenzione delle informazioni, specie a lungo termine.
E che quindi prima di immaginare una scuola/università o altre attività didattiche (formazione aziendale del lavoratore) o professionali (es. attività promo commerciale o informazione medico scientifica) svolte solo in remoto va valutato attentamente il fatto che a parità di risorse investite il risultato finale è nettamente inferiore, non si pensi di poter mandare tutto su remoto ed ottenere i medesimi risultati.
Spero di essere stato chiaro.
Incoma
9th October 2020, 08:10
I dati sull'epidemia stanno tornando ad essere preoccupanti, ste vespe sono davvero pericolose :gha:
Pare che aver superato la % positivi su tamponi effettuati del 3% significa che stanno nuovamente sfuggendo positivi che non vengono individuati e tracciati, con conseguente aumento esponenziale della curva.
L'aspetto positivo è che sugli stessi contagi/die della primavera (4500) la % di sintomatici e quella di ricoverati attuale è di un ordine di grandezza inferiore (1/10).
Sono meravigliato che il nuovo DPCM non abbia ripristinato la riduzione coatta della capacità di trasporto dei mezzi pubblici, che ad occhio mi sembra una delle situazioni più pericolose per la diffusione (un mare di gente in spazio angusto senza ricambio d'aria).
Comunque anche dagli studi si vede come uno dei luoghi più pericolosi sia il ristorante... molto tempo in ambiente chiuso senza mascherina e in affollamento, poco fa il distanziamento dei tavoli (che vedo praticare molto poco, comunque...)
Mellen
9th October 2020, 08:55
??
Cosa c'entra con quanto ho riportato io?
Non ho detto che in senso assoluto si è ridotta la capacità di apprendimento (non solo scolare) perchè i mezzi e gli strumenti di apprendimento sono cambiati, ho detto che è scientificamente dimostrato, anche con studi di neuroapprendimento cognitivo, che l'e-learning a confronto con la lezione/corso/addestramento/comunicazione in presenza ha una capacità formativa enormemente inferiore, se misurata con la % di ritenzione delle informazioni, specie a lungo termine.
E che quindi prima di immaginare una scuola/università o altre attività didattiche (formazione aziendale del lavoratore) o professionali (es. attività promo commerciale o informazione medico scientifica) svolte solo in remoto va valutato attentamente il fatto che a parità di risorse investite il risultato finale è nettamente inferiore, non si pensi di poter mandare tutto su remoto ed ottenere i medesimi risultati.
Spero di essere stato chiaro.
non sono stato chiaro io e mi scuso.
volevo solo dire che, SICURAMENTE sono d'accordo che per uno studente / bambino, essere in un ambiente condiviso, con insegnanti reali ecc.. è meglio per l'apprendimento e anche per la soglia di attenzione/apprendimento, come hai fatto notare tu.
Non volevo demonizzare totalmente l'e-learning, cosa che è stata fatta in questi mesi, ma temo più per la modalità "all'italiana" con cui è stata fatta.
Tu sei stato chiarissimo.
Pare che aver superato la % positivi su tamponi effettuati del 3% significa che stanno nuovamente sfuggendo positivi che non vengono individuati e tracciati, con conseguente aumento esponenziale della curva.
L'aspetto positivo è che sugli stessi contagi/die della primavera (4500) la % di sintomatici e quella di ricoverati attuale è di un ordine di grandezza inferiore (1/10).
Sono meravigliato che il nuovo DPCM non abbia ripristinato la riduzione coatta della capacità di trasporto dei mezzi pubblici, che ad occhio mi sembra una delle situazioni più pericolose per la diffusione (un mare di gente in spazio angusto senza ricambio d'aria).
Comunque anche dagli studi si vede come uno dei luoghi più pericolosi sia il ristorante... molto tempo in ambiente chiuso senza mascherina e in affollamento, poco fa il distanziamento dei tavoli (che vedo praticare molto poco, comunque...)
i pendolari come fanno?
Puoi diminuire l'affollamento dei mezzi, se obblighi le aziende allo smart working forzato di una % di lavoratori altrimenti quelli devono andare in ufficio (e ho detto obblighi apposta... perchè l'opportunità c'è...)
Ho appena visto a Napoli cosa sta succedendo per i tamponi: gente in coda la notte per fare i tamponi.
Intervistati che han dormito in macchina con tutta la famiglia "tranne mio figlio che è risultato positivo" mentre loro sono in mezzo a tanta altra gente senza distanziamento eccessivo col numeretto.
Al solito i problemi dell'italia sono legati alla malagestione. se già l'ordinaria non è delle migliori, quando scatta la straordinarietà succede il disastro.
Sylent
9th October 2020, 09:02
Anche a Roma ci son state code anche di 3 ore per i tamponi al drive-in
Shub
9th October 2020, 10:00
i ristoranti infettano... i parchi no... ai giochi dei bimbi fino a ieri tutti pigiati come ovi... dai su....
trovano 4500 infetti a fronte di 130000 tamponi, dimmi un pochino quanti tamponi facevano ad aprile maggio... stesso numero di positivi o forse il doppio con 1/3 dei tamponi.
quindi i casi stanno aumentando anche a fronte di un aumento esponenziale dei tamponi. le terapie intensive contavano a ieri 358 persone a fronte di 4500 infetti... ad aprile erano numeri ben diversi.
il virus circola? SI
il virus è pericoloso? SI
bisogna cacarsi in mano? NO
cosa poteva fare un governo serio in 8 mesi di pandemia? UNO SCREENING SERIO [BESTEMMIARANDOM]. In 8 mesi ne avevi il tempo... 180 milioni di tamponi i primi 60m isoli i positivi... 1 settimana dopo riborda ricontrolli per vedere se ne trovi altri e rifai l'isolamento o tieni chi era positivo... dopo 1 altra settimana riborda 60 e in teoria hai trovato tutti i positivi, hai 2 settimane dalla prima serie di tamponi quindi in teoria non dovrebbero più esserci falsi positivi o asintomatici non rilevati e i positivi li hai isolati quindi il virus non circolerebbe più. Tutto questo ovviamente a frontiere chiuse.
Ma no... col cazzo 6 mesi di litigi sui banchi di scuola...
Bortas
9th October 2020, 11:36
Eddai allora non lo capite, non contano un cazzo il numero dei malati, lo sanno tutti che più tamponi fai più trovi malati, il dato vero è il rapporto tra tamponi e malati, i dati del contagio servono ai giornali per avere qualcosa da scrivere e farci terrorismo.
Tanto il numero dei morti è un dato certo nazionale, ma il dato quello che fa chiudere tutto è quello che se da 100 tamponi hai 3 malati o 10, conta solo questo rapporto, i tamponi sono un campione, più fo tamponi più è preciso il rapporto, ma l'andamento è abbastanza preciso se invece di 130000 tamponi ne fai 100000 la variazione del rapporto sarà più imprecisa ma lo scarto statistico resta poco.
Tutti anche il medico più scemo del più piccolo paesino in culo sa benissimo che più tamponi fai più malati trovi, ma non è questo il dato che interessa l'epidemia o le eventuali chiusure. Serve come servizio di apertura ai tg per dire "i malati sono aumentati".
Alkabar
9th October 2020, 11:37
i ristoranti infettano... i parchi no... ai giochi dei bimbi fino a ieri tutti pigiati come ovi... dai su....
trovano 4500 infetti a fronte di 130000 tamponi, dimmi un pochino quanti tamponi facevano ad aprile maggio... stesso numero di positivi o forse il doppio con 1/3 dei tamponi.
quindi i casi stanno aumentando anche a fronte di un aumento esponenziale dei tamponi. le terapie intensive contavano a ieri 358 persone a fronte di 4500 infetti... ad aprile erano numeri ben diversi.
il virus circola? SI
il virus è pericoloso? SI
bisogna cacarsi in mano? NO
cosa poteva fare un governo serio in 8 mesi di pandemia? UNO SCREENING SERIO [BESTEMMIARANDOM]. In 8 mesi ne avevi il tempo... 180 milioni di tamponi i primi 60m isoli i positivi... 1 settimana dopo riborda ricontrolli per vedere se ne trovi altri e rifai l'isolamento o tieni chi era positivo... dopo 1 altra settimana riborda 60 e in teoria hai trovato tutti i positivi, hai 2 settimane dalla prima serie di tamponi quindi in teoria non dovrebbero più esserci falsi positivi o asintomatici non rilevati e i positivi li hai isolati quindi il virus non circolerebbe più. Tutto questo ovviamente a frontiere chiuse.
Ma no... col cazzo 6 mesi di litigi sui banchi di scuola...
Non e' un processo immediato quello di produrre test per il covid, ed e' severamente costoso da che capsico nel mio piccolo.
Mellen
9th October 2020, 11:43
infatti 8 mesi fa, non mi pare che fare i tamponi fosse così facile...
manco si facevano i test ai famigliari + stretti di chi moriva di covid......
Incoma
9th October 2020, 12:11
Eddai allora non lo capite, non contano un cazzo il numero dei malati, lo sanno tutti che più tamponi fai più trovi malati, il dato vero è il rapporto tra tamponi e malati, i dati del contagio servono ai giornali per avere qualcosa da scrivere e farci terrorismo.
Tanto il numero dei morti è un dato certo nazionale, ma il dato quello che fa chiudere tutto è quello che se da 100 tamponi hai 3 malati o 10, conta solo questo rapporto, i tamponi sono un campione, più fo tamponi più è preciso il rapporto, ma l'andamento è abbastanza preciso se invece di 130000 tamponi ne fai 100000 la variazione del rapporto sarà più imprecisa ma lo scarto statistico resta poco.
Tutti anche il medico più scemo del più piccolo paesino in culo sa benissimo che più tamponi fai più malati trovi, ma non è questo il dato che interessa l'epidemia o le eventuali chiusure. Serve come servizio di apertura ai tg per dire "i malati sono aumentati".
E infatti ho riportato proprio quel dato, che è uno dei più critici e sensibili per misurare l'andamento dell'epidemia.
Qualcuno invece come al solito è partito in tromba...
Ripeto (non per te) il fattore critico in questo momento è che abbiamo avuto un'impennata del rapporto % positivi su totale tamponi fatti, oltre quel 3% che OMS e tutti gli epidemiologi ritengono un valore al di sopra del quale (siamo a 4% mi pare con ieri) significa che non stiamo più tracciando "tutti" i contagi, molti positivi sfuggono al tampone; questo è il prodromo alla diffusione nuovamente esponenziale del contagio.
Di contro il dato buono è che per ora ospedali e case di cura sono relativamente "protette" (pochi casi e isolati) e quindi la fascia che potrebbe morire come mosche (che è quella che è prevalentemente morta nei mesi caldi) è abbastanza al sicuro.
Quello meno buono è che si avvicina la stagione delle malattie polmonari ed influenzali, e rischiamo di botto dal trovarci con 4 sintomatici con necessità di ricovero su 100 a 30-40 su 100, con conseguenze che potete ben immaginare, visto che le abbiamo già vissute.
Ecco in proposito le dichiarazioni di Ricciardi
“È stato sottovalutato il fatto storico che tutte le pandemie hanno una seconda ondata più pericolosa della prima – ha detto – Rispetto a quello che ci aspetta, cioè una pressione enorme con l’arrivo dell’influenza, bisognava rafforzare il sistema di testing allargandolo a tutte le strutture, sia pubbliche che private, che sono in grado di farlo e poi con i pronto soccorso che in molti casi non hanno ancora fatto i percorsi differenziati”.
"Questa rilassatezza ha determinato un abbassamento della guardia. Ora ci sono Regioni che si sono fatte trovare più o meno preparate e la mia preoccupazione è che questa preparazione non sia ancora adeguata a maggior ragione per quando arriverà l’influenza. Ci sono altre Regioni che si sono fatte trovare più impreparate, cioè non hanno aumentato quella capacità di testing che era presumibilmente necessaria e si è rivelata assolutamente necessaria”. “Non voglio colpevolizzare le Regioni – ha però sottolineato Ricciardi – So che ieri alcuni presidenti si sono risentiti per le mie dichiarazioni, ma voglio sottolineare che di fronte a una pandemia da virus respiratorio bisogna lavorare tutti insieme e basare le decisioni sull’evidenza scientifica”.
Shub
9th October 2020, 12:37
Non e' un processo immediato quello di produrre test per il covid, ed e' severamente costoso da che capsico nel mio piccolo.
8 mesi sono passati... non 8 giorni o 8 settimane... 8 fottuti mesi!!
In 8 mesi li fai.... un modo devi trovarlo. Capisco nell'immediatezza era IMPOSSIBILE, quindi tenerci chiusi in casa 2 mesi era la scelta più facile ma in 8 mesi qualcosa dovevi e devi fare. Altra cosa... hanno smesso a produrre mascherine.. in Toscana hanno smesso di darle alla popolazione, posso capire se sono finiti i vaini ma allora lo dicessero. Invece arrivata l'estate passata l0emergenza... esticazzi tutto finito.
Stesso discorso per il sangue iper immune... nel mondo elogiano gli italiani per aver intrapreso per primi sta strada... e a parte il Veneto nessuna regione ha attivato una banca del sangue iperimmune... Nemmeno hanno dato il via alla sperimentazione per testare in modo scientifico se era tutta na stronzata o meno, il responsabile un medico di pisa su 72 ospedali individuati è riuscito a far partire solo 14 di cui il 50% non usa placebo quindi sono inutili ai fini statistici.
Incoma
9th October 2020, 13:01
8 mesi sono passati... non 8 giorni o 8 settimane... 8 fottuti mesi!!
In 8 mesi li fai.... un modo devi trovarlo. Capisco nell'immediatezza era IMPOSSIBILE, quindi tenerci chiusi in casa 2 mesi era la scelta più facile ma in 8 mesi qualcosa dovevi e devi fare. Altra cosa... hanno smesso a produrre mascherine.. in Toscana hanno smesso di darle alla popolazione, posso capire se sono finiti i vaini ma allora lo dicessero. Invece arrivata l'estate passata l0emergenza... esticazzi tutto finito.
Stesso discorso per il sangue iper immune... nel mondo elogiano gli italiani per aver intrapreso per primi sta strada... e a parte il Veneto nessuna regione ha attivato una banca del sangue iperimmune... Nemmeno hanno dato il via alla sperimentazione per testare in modo scientifico se era tutta na stronzata o meno, il responsabile un medico di pisa su 72 ospedali individuati è riuscito a far partire solo 14 di cui il 50% non usa placebo quindi sono inutili ai fini statistici.
Non con il fabbisogno mondiale di test che c'è.
E' già tanto che abbiamo quelli che abbiamo.
Tutti a sputare sulle aziende di pharma e diagnostici, poi quando sono dimensionate giuste giuste per la produzione del fabbisogno standard e stock ridotti all'osso per ragioni dicosti e ci sono le emergenze, tutti a lamentarsi che non producono abbastanza.
Il plasma superimmune, che comunque ha enormi limiti di impiego, ha negli studi preliminari (che sono stati fatti, anche in Italia) dato risultati, a detta degli stessi sperimentatori, rivedibili e assolutamente da rivalutare con trials su più ampia scala.
Dal momento che non è un prodotto "commerciale" chi sostiene i costi della sperimentazione? I governi? Auguri. Forse qualcuno comincerà a capire perchè le terapie hanno un costo...
Torniamo al discorso di prima... sempre a bastonare l'avida big pharma, ma poi lacrime di coccodrillo quando non fanno sperimentazione su prodotti commercialmente non interessanti.
Comodo...
Verci
9th October 2020, 14:14
vedo che molti hanno rispolverato dal cassetto la laurea in virologia presa 8 mesi fa con i punti delle patatine :sneer:
Galandil
9th October 2020, 14:44
??
Cosa c'entra con quanto ho riportato io?
Non ho detto che in senso assoluto si è ridotta la capacità di apprendimento (non solo scolare) perchè i mezzi e gli strumenti di apprendimento sono cambiati, ho detto che è scientificamente dimostrato, anche con studi di neuroapprendimento cognitivo, che l'e-learning a confronto con la lezione/corso/addestramento/comunicazione in presenza ha una capacità formativa enormemente inferiore, se misurata con la % di ritenzione delle informazioni, specie a lungo termine.
E che quindi prima di immaginare una scuola/università o altre attività didattiche (formazione aziendale del lavoratore) o professionali (es. attività promo commerciale o informazione medico scientifica) svolte solo in remoto va valutato attentamente il fatto che a parità di risorse investite il risultato finale è nettamente inferiore, non si pensi di poter mandare tutto su remoto ed ottenere i medesimi risultati.
Spero di essere stato chiaro.
Io qualche tempo fa avevo fatto qualche ricerca a riguardo, e non mi pare di aver trovato tutti sti paper che indicassero, come dici tu, "una capacità formativa enormemente inferiore". Link a studi e magari metastudi in merito ne hai?
Incoma
9th October 2020, 15:07
No, nulla. Ho preso per buono la parola dello psichiatra e dell'esperto in neuro-comunicazione senza verificare, in pieno bias di conferma (la mia personale percezione della ritenzione nei digital meetings informativi o addestrativi è pessima).
Ad un'analisi superficiale della letteratura fatta con una pubmeddata, la prima impressione è che sia difficilissimo trovare studi indipendenti e di buona qualità, c'è un sacco di roba su vantaggi dell'e-learning che se scavi trovi che sono pesantemente sponsored da chi la fa/vende...
Sarebbe interessante fare una ricerca seria, ma non ho proprio il tempo, devo convertire una riunione nazionale preparata in presenza in web-meeting.... :-D
Randolk
10th October 2020, 09:42
https://www.repubblica.it/economia/miojob/lavoro/2020/10/09/news/microsoft_sposa_lo_smart_working_permanente_piu_fa cili_spostamenti_internazionali-270047666/?ref=RHPPTP-BH-I269971708-C12-P6-S5.4-T1
Alkabar
10th October 2020, 09:43
No, nulla. Ho preso per buono la parola dello psichiatra e dell'esperto in neuro-comunicazione senza verificare, in pieno bias di conferma (la mia personale percezione della ritenzione nei digital meetings informativi o addestrativi è pessima).
Ad un'analisi superficiale della letteratura fatta con una pubmeddata, la prima impressione è che sia difficilissimo trovare studi indipendenti e di buona qualità, c'è un sacco di roba su vantaggi dell'e-learning che se scavi trovi che sono pesantemente sponsored da chi la fa/vende...
Sarebbe interessante fare una ricerca seria, ma non ho proprio il tempo, devo convertire una riunione nazionale preparata in presenza in web-meeting.... :-D
A livello universitario,
Da prof che fa blended learning tutti i giorni: e' piu' difficile fino a che gli studenti non si abituano/decidono che devono farcela ad ogni costo perche' possono fare il prossimo passo nella loro carriera.
La mancanza di gestualita' e prossimita' deve essere mitigata con l'uso di attivazioni, esercizi mirati, discussioni. E' un sacco di lavoro da parte dell'insegnante e da parte dello studente.
Vai online fai video e bon: ecco quello non funziona con il 95% degli studenti, c'hai bisogno di quello che davvero vuole apprendere il particolare soggetto per passione (vedi Coursera, dove le drop rate sono 90%-95% tipo).
Funziona/non funziona? Le percentuali di successo di blended learning sono inferiori a universita' completamente in prossimita', ma detto cio' molta piu' gente riesce a laurearsi, perche' i volumi di studenti sono
piu' alti.
Ha il suo senso di esistere come pratica, e al momento e' molto utile e dovremmo usarla un po' di piu' almeno al livello di superiori e medie, scusate ma al momento non ha nessun senso mettere assieme tutti i bambini in una stanza per far propagare il virus meglio.
Marphil
11th October 2020, 08:48
??
Cosa c'entra con quanto ho riportato io?
Non ho detto che in senso assoluto si è ridotta la capacità di apprendimento (non solo scolare) perchè i mezzi e gli strumenti di apprendimento sono cambiati, ho detto che è scientificamente dimostrato, anche con studi di neuroapprendimento cognitivo, che l'e-learning a confronto con la lezione/corso/addestramento/comunicazione in presenza ha una capacità formativa enormemente inferiore, se misurata con la % di ritenzione delle informazioni, specie a lungo termine.
E che quindi prima di immaginare una scuola/università o altre attività didattiche (formazione aziendale del lavoratore) o professionali (es. attività promo commerciale o informazione medico scientifica) svolte solo in remoto va valutato attentamente il fatto che a parità di risorse investite il risultato finale è nettamente inferiore, non si pensi di poter mandare tutto su remoto ed ottenere i medesimi risultati.
Spero di essere stato chiaro.
È molto generica dal mio punto di vista come affermazione, intanto perchè dipende tantissimo dalla tipologia e dalla fonte dell'informazione di partenza, sia a livello di qualità dell'informazione, sia a livello di come viene comunicata, di come viene improntato un corso, le esercitazioni ecc. ecc. ed il discorso di conseguenza "a parità di qualità" non sussiste perchè i docenti sono tutti differenti, i libri sono differenti ecc. ecc.
Secondo dipende da come TU gestisci l'informazione che ti arriva, come la apprendi, come la elabori, come la memorizzi.
Per me è impossibile da generalizzare, ci sono delle cose che funzionano sicuramente meglio in presenza, per altre è indifferente, per altre è sicuramente meglio l'online.
Non dico che non ci siano studi affidabili eh, dico che saranno sicuramente ristretti a qualche ambito specifico/task, ed è talmente ampio il ventaglio delle possibilità che generalizzare è impossibile.
Personalmente mi sono trovato bene con entrambe le modalità o meno bene con entrambe le modalità, dipende veramente da caso a caso.
holysmoke
11th October 2020, 12:18
fra 1 settimana parto coi sierologici gratuiti in farmacia... addio
Shub
12th October 2020, 09:02
https://www.repubblica.it/economia/miojob/lavoro/2020/10/09/news/microsoft_sposa_lo_smart_working_permanente_piu_fa cili_spostamenti_internazionali-270047666/?ref=RHPPTP-BH-I269971708-C12-P6-S5.4-T1
Eh bhè immagino anche i contratti andranno rivisti... al lavoratore va riconosciuto qualcosa... visto l'azienda ha solo che da guadagnarci in questo.... oh wait :sneer:
Intanto visto che ci sono gli splendidi che prendono per il culo...
Articolo de Il Corriere (https://www.corriere.it/cronache/20_ottobre_12/covid-ultime-notizie-dall-italia-mondo-d9e12430-0c4c-11eb-92ff-498c98dd63b0.shtml) <--- Cliccami sono un link
9 milioni... chissà quanti anni ci hanno messo per fare sti tamponi... Saranno andati sulla luna a prenderli...
Incoma
12th October 2020, 09:11
A livello universitario,
Da prof che fa blended learning tutti i giorni: e' piu' difficile fino a che gli studenti non si abituano/decidono che devono farcela ad ogni costo perche' possono fare il prossimo passo nella loro carriera.
La mancanza di gestualita' e prossimita' deve essere mitigata con l'uso di attivazioni, esercizi mirati, discussioni. E' un sacco di lavoro da parte dell'insegnante e da parte dello studente.
Vai online fai video e bon: ecco quello non funziona con il 95% degli studenti, c'hai bisogno di quello che davvero vuole apprendere il particolare soggetto per passione (vedi Coursera, dove le drop rate sono 90%-95% tipo).
Funziona/non funziona? Le percentuali di successo di blended learning sono inferiori a universita' completamente in prossimita', ma detto cio' molta piu' gente riesce a laurearsi, perche' i volumi di studenti sono
piu' alti.
Ha il suo senso di esistere come pratica, e al momento e' molto utile e dovremmo usarla un po' di piu' almeno al livello di superiori e medie, scusate ma al momento non ha nessun senso mettere assieme tutti i bambini in una stanza per far propagare il virus meglio.
Perfetto, mi confermi quindi che richiede un lavoro accurato non improvvisabile per rendere lo strumento parimenti efficace (talvolta anche più efficace, leggo).
Il mero trasferimento della "lezione/formazione" da in presenza a e-learning ne riduce l'output.
Che è quello che al momento viene fatto nel 99,9% delle situazioni di didattica in remoto sia nell'istruzione nazionale che in gran parte delle aziende, lezione/corso/presentazione ripresa da webcam del docente, come se i discenti fossero in aula.
È molto generica dal mio punto di vista come affermazione, intanto perchè dipende tantissimo dalla tipologia e dalla fonte dell'informazione di partenza, sia a livello di qualità dell'informazione, sia a livello di come viene comunicata, di come viene improntato un corso, le esercitazioni ecc. ecc. ed il discorso di conseguenza "a parità di qualità" non sussiste perchè i docenti sono tutti differenti, i libri sono differenti ecc. ecc.
Secondo dipende da come TU gestisci l'informazione che ti arriva, come la apprendi, come la elabori, come la memorizzi.
Per me è impossibile da generalizzare, ci sono delle cose che funzionano sicuramente meglio in presenza, per altre è indifferente, per altre è sicuramente meglio l'online.
Non dico che non ci siano studi affidabili eh, dico che saranno sicuramente ristretti a qualche ambito specifico/task, ed è talmente ampio il ventaglio delle possibilità che generalizzare è impossibile.
Personalmente mi sono trovato bene con entrambe le modalità o meno bene con entrambe le modalità, dipende veramente da caso a caso.
Il dato chiaro mi pare sia che se non fai nessun lavoro di adattamento/accurata preparazione sui due fronti (docente/discente) preparando formazione specificatamente per quel tool, e-learning assicura risultati SEMPRE inferiori a resident learning.
Mi domando ad oggi quanti lo facciano. Nella mia modesta esperienza personale 0, si riprendono via webcam formazioni "residenziali" (scuola/uni, formazione in azienda)
Incoma
12th October 2020, 09:19
9 milioni... chissà quanti anni ci hanno messo per fare sti tamponi... Saranno andati sulla luna a prenderli...
Stiamo parlando del primo produttore mondiale a volumi di MD e lab products. Che cazzo di esempio è... è come dire peeeeh ma nel LD in cina c'erano le mascherineeeeehhh e qui noooohhhh. Vuoi confrontare la nostra capacità produttiva di questi prodotti (ITA o Europa) con quella cinese?
Poi vorrei vedere la qualità (accuracy) di sti test. In Italia tutti i rapid kit cinesi che sono arrivati da importatori, testati nel confronto con i test "fatti come dio comanda", si sono rivelati assolutamente inaffidabili. Più accurato fare testa o croce che usare uno di quei test.
La capacità di processare enormi volumi di test dipende più dai tempi dei laboratori (struttura/personale) che dai test disponibili.
Ora con i rapidi va/andrà meglio, ma c'è la corsa all'accaparramento... e inoltre noi non abbiamo mai brillato per capacità di fare acquisti in tempi rapidi, procedure di acquisto centralizzate troppo farraginose.
Wolfo
13th October 2020, 12:30
Ho letto il dpcm: ero interessato alla parte "sportiva" per via del calcio dilettantistico , mondo di cui faccio parte. Secondo la mia opinione e contro i miei interessi sportivi , credo abbiano sottovalutato la bomba epidemiologica nel calcio dilettantistico e sport similari, per quanto noi seguiamo protocolli rigidi oltre a esserci contatto fisico in campo durante tutta la sessione di allenamento si "sbuffano addosso" (passatemi il termine) e all'interno dello spogliatoio in particolare nel posto sessione partita/allenamento è impossibile , sebbene sulla carta sembri fattibile, mantenere distanze ed evitare prossimità, siamo comunque in un ambiente umido , dove sei costretto a togliere la mascherina.
Ho un vincolo morale a portare avanti la cosa se il governo non la stoppa ma speravo ci bloccassero definitivamente.
Se in serie A con strutture super e spazi immensi si contagiano lascio pensare a voi in società di categoria o promozione/eccellenza con spogliaotio di pochi mt e poche docce cosa può succedere.
Dryden
13th October 2020, 12:54
Ma io sapevo che l'utilizzo degli spogliatoio per docce era vietato.....? Da me il palazzetto ha gli spogliatoio chiusi a chiave e gli atleti arrivano già mezzi cambiati e se ne vanno a fare la doccia a casa, cambiandosi\asciugandosi prima di uscire al meglio possibile. Ti parlo di basket dilettantistico UISP e CSI.
Lupoazzurro
13th October 2020, 13:20
Ma io sapevo che l'utilizzo degli spogliatoio per docce era vietato.....? Da me il palazzetto ha gli spogliatoio chiusi a chiave e gli atleti arrivano già mezzi cambiati e se ne vanno a fare la doccia a casa, cambiandosi\asciugandosi prima di uscire al meglio possibile. Ti parlo di basket dilettantistico UISP e CSI.
Boh, anche da noi (campionato calcio affiliato CSEN) gli spogliatoi e le docce si possono usare.
La polizia è passata e non ha avuto nulla da dire....
Ho letto il dpcm: ero interessato alla parte "sportiva" per via del calcio dilettantistico , mondo di cui faccio parte. Secondo la mia opinione e contro i miei interessi sportivi , credo abbiano sottovalutato la bomba epidemiologica nel calcio dilettantistico e sport similari, per quanto noi seguiamo protocolli rigidi oltre a esserci contatto fisico in campo durante tutta la sessione di allenamento si "sbuffano addosso" (passatemi il termine) e all'interno dello spogliatoio in particolare nel posto sessione partita/allenamento è impossibile , sebbene sulla carta sembri fattibile, mantenere distanze ed evitare prossimità, siamo comunque in un ambiente umido , dove sei costretto a togliere la mascherina.
Ho un vincolo morale a portare avanti la cosa se il governo non la stoppa ma speravo ci bloccassero definitivamente.
Se in serie A con strutture super e spazi immensi si contagiano lascio pensare a voi in società di categoria o promozione/eccellenza con spogliaotio di pochi mt e poche docce cosa può succedere.
Far chiudere di nuovo tutte le società dilettantistiche vuol dire condannarle al fallimento...già è tanto se in condizioni normali stanno in piedi, figurati ora dopo aver dovuto chiudere mesi.
Solo pensare una roba del genere, per me, è pura follia
Mellen
13th October 2020, 14:15
in zona so che alcuni centri calcetto non permettevano l'uso delle docce, altri con numero limitato di 4 alla volta (comunque sei in spogliatoio, le docce comunque sono quelle... mah)
invece mi hanno protato in un centro dove tutti insieme in spogliatoio, tutti in doccia ecc..
sono riuscito a sbrigarmi prima che la massa tornasse dentro e sono fuggito.
Se non è focolaio quello..
Già in campo sbuffi, sudi, ecc.. ma in un luogo al chiuso, con il caldo, aereosol...
Dryden
13th October 2020, 14:21
Possibile sia discrezione della società\ente che gestisce la struttura!? Follia
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.