PDA

View Full Version : Molilete Tutti



Pages : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

Sylent
13th October 2020, 15:30
ormai da mesi è chiaro che non possono chiudere tutto e devono arginare quanto più possibile morti e malati gravi in attesa del vaccino.
Mettono pezze dove possono..

Wolfo
13th October 2020, 16:50
tutte le società sportive riconosciute dal coni possono continuare l'attività, sta poi al gestore del centro sportivo, che spesso coincide con la società sportiva , decidere se far usare docce e spogliatoi utilizzando il protocollo delle federazioni o meno, in ambito calcistico li stanno usando tutti (parlo di calcio a 11 outdoor)

Dryden
13th October 2020, 18:20
Non riesco a capire come il protocollo delle federazioni possa arginare una situazione del tutto incontrollabile come la gente che fa la doccia chiusa in spogliatoio tra vapori, umidità, ambiente con 0 ricambio d'aria e totale impossibilità di utilizzare i presidi di sicurezza (mascherina e distanza).
Ma poi di che protocollo parliamo? Boh

Incoma
13th October 2020, 19:52
Dell'improvvisazione, tanto per non chiudere le attività con un finto razionale.

Hador
13th October 2020, 21:27
Se se lo è preso il Cristiano direi che il rischio c'è eccome :nod:

Estrema
14th October 2020, 08:17
la qiestione che ruota intorno al calcio professionista sta sfiorando il ridicolo, cioè le liberta ecc ecc non si toccano, poi questi guadagnano milioni hanno milioni da spendere le società, e via discorrendo e ne spuntano positivi come i funghi, ma no non mandiamoli tutti in ritiro forzato se vogliamo fare il campionato eh. lasciamoli tornare a casa a divertirsi la sera al pub andarte a miognotte e via discorrendo.

Shub
14th October 2020, 10:06
Le società dilettantistiche che applicano rigidi protocolli anti COVID dettate dal governo e dalle varie federazioni possono continuare a fare attività fisica.

Io sono dirigente e fondatore di una società di Rugby, la federazione da la possibilità di fare le docce salvo distanziamento e sanificazione degli ambienti, per accedere all'impianto si misura la febbre, sanificazione mani. Tra un allenamento e l'altro sanificazione palloni, casacche e cinesini, oltre che sanificazione degli spogliatoi.
Firme e controfirme per accedere all'impianto, ad oggi abbiamo respinto una sola persona.... Detto questo... fuori dal campo stanno tutti come cazzo gli pare, così come fuori dalla scuola e sui mezzi pubblici. Sul discorso docce... siamo stati al mare chi più chi meno e le docce stavano una accanto alle altre, e le facevi senza problemi, in acqua stavi uno vicino all'altro... quindi su...

Ora... se veramente si ha paura di sto virus e si pensa che la doccia sia un ottimo veicolo di tramsissione perfetto... si ferma tutto ma veramente non a presa di culo a partire dal professionista fino all'ultimo di scapoli e ammogliati, altrimenti smettiamola con ste regole che si autocontraddicono. In casa non più di 6 ma al cinema ci si pole andare senza limitazioni, al ristorante uguale... se non una limitazione oraria

Mellen
14th October 2020, 14:09
Shub, come puoi fare certi paragoni??

Doccia al mare la facevi al chiuso?? Io TUTTI gli stabilimenti con docce in cabina le avevano chiuse.
Erano aperte solo quelle all'aria.

Idem le cene in casa rispetto al cinema. Tralasciando che non ci andrei comunque ma al cinema 1 posto sì e 2 vuoti (da quanto ho capito fan così) ti permette di avere tot m3 di spazio intorno a te per evitare il droplet.
Ora, se vivi a Versailles non lo so, ma altrimenti a casa tua, quante persone possono starci prima di avere meno di 1 mt di distanza l'uno dall'altro?
Il discorso 6 è legato appunto ad una media di spazio di tolleranza. Altrimenti si scriveva tot metricubi ma allora tutti a chiamare i geometri per calcolare quanta gente invitare..

Shub
14th October 2020, 15:29
Quelle all'aria erano come le batterie dei polli, il problema è il vapore e gli schizzi che dice... il virus si particellizza con i microschizzi e il vapore e viaggia di più. Quindi al chiuso si accentua ma cambia poco se tu fai la doccia fuori a 1mt di distanza o a 3 metri uno dall'altro al chiuso.

Non dovevano aprire le regioni ma specialmente far andare e venire la gente fuori nazione.

Preparatevi a fare cenone e natale a casa da soli

Mellen
14th October 2020, 16:05
Quelle all'aria erano come le batterie dei polli, il problema è il vapore e gli schizzi che dice... il virus si particellizza con i microschizzi e il vapore e viaggia di più. Quindi al chiuso si accentua ma cambia poco se tu fai la doccia fuori a 1mt di distanza o a 3 metri uno dall'altro al chiuso.

Non dovevano aprire le regioni ma specialmente far andare e venire la gente fuori nazione.

Preparatevi a fare cenone e natale a casa da soli



chiaro che se stai 1mt sbagli sempre...



comunque leggevo che qualche supermercato ha già iniziato a contingentare il lievito..

Verci
14th October 2020, 16:16
come sono le quotazioni sui futures del lievito?

Galandil
14th October 2020, 16:22
come sono le quotazioni sui futures del lievito?

http://web.tiscali.it/treponem/hendel.jpg

Alkabar
14th October 2020, 19:24
Quelle all'aria erano come le batterie dei polli, il problema è il vapore e gli schizzi che dice... il virus si particellizza con i microschizzi e il vapore e viaggia di più. Quindi al chiuso si accentua ma cambia poco se tu fai la doccia fuori a 1mt di distanza o a 3 metri uno dall'altro al chiuso.

Non dovevano aprire le regioni ma specialmente far andare e venire la gente fuori nazione.

Preparatevi a fare cenone e natale a casa da soli

In compenso, in Olanda non sono piu' cosi' arroganti. Questione di progressioni geometriche. :truestory:

Marphil
14th October 2020, 23:14
Mah, io non so come andrà a finire co sto covid sinceramente, non per essere pessimista ma a me sembra veramente una sorta di raffreddore pericoloso ormai, cioè la facilità con cui uno se lo prende è impressionante, l'immunità è tutta da dimostrare, io a sto vaccino sinceramente "libera tutti" ci credo veramente poco, temo che sto cazzo di virus ce lo porteremo dietro per lunghissimo tempo.

Ma veramente lungo.

Spero tanto di sbagliarmi.

Alkabar
15th October 2020, 06:48
Mah, io non so come andrà a finire co sto covid sinceramente, non per essere pessimista ma a me sembra veramente una sorta di raffreddore pericoloso ormai, cioè la facilità con cui uno se lo prende è impressionante, l'immunità è tutta da dimostrare, io a sto vaccino sinceramente "libera tutti" ci credo veramente poco, temo che sto cazzo di virus ce lo porteremo dietro per lunghissimo tempo.

Ma veramente lungo.

Spero tanto di sbagliarmi.

Fino a che non lo prendiamo tutti, abbiamo una qualche sorta di immunita' per un po' e fa piu' fatica a propagarsi. Ma per arrivare li ci tocca prendere il 3% di probabilita' di crepare. :nod:

Lupoazzurro
15th October 2020, 13:04
Fatta la legge.....

https://www.trevisotoday.it/sport/covid-niente-stop-calcetto-ottobre-2020.html

Mellen
15th October 2020, 13:57
Fatta la legge.....

https://www.trevisotoday.it/sport/covid-niente-stop-calcetto-ottobre-2020.html

i soliti teron....
ah, no....
:sneer:

Dryden
15th October 2020, 14:26
Mi puzza, questo passaggio dell'articolo "Covid, il calcetto tra amici è salvo: da oggi basterà iscriversi ad una Asd al modico costo di 5 euro annuali che danno diritto anche alla copertura assicurativa (basterà rilasciare nome e cognome, data e luogo di nascita e il codice fiscale)“ è palesemente una cazzata, per anni ho fatto attività agonistica dilettante e col cazzo che affiliarsi+assicurazione costava 5€. Su questa cosa forse Shub sa dirne di più.

La cosa peggiore sono le dichiarazioni di tale Massimiliano Cattarin, che dopo la lezione su come si valutano i rischi di diffusione pandemica (abbiamo fatto giocare centinaia di ragazzi e non abbiamo avuto nemmeno un caso ----> il covid non si diffonde con lo sport) afferma che "lo sport va salvaguardato e promosso, anche solo per il benessere dei cittadini e per gli investimenti degli sponsor“. Sta candidamente affermando che, siccome ci sono dei soldi in ballo, bisogna tirare dritto.

https://www.ansa.it/webimages/img_457x/2020/3/18/4a5b5c1e80909b151ce8f6b55deb4f0b.JPG
Io ci metterei una bella pubblicità anche sui teloni dei camion, del concessionario di quartiere o della pizzeria sulla rotonda, potrebbe essere un'ottimo investimento per gli sponsor

Shub
15th October 2020, 14:47
Invece è proprio così, la ASD deve lei stipulare un'assicurazione per tutti i suoi associati, poi lei per affiliarti dichiara le tariffe, quindi come nell'esempio dell'ASD di Rugby che abbiamo fondato, noi si è sostenuto tutte le spese, comprese quelle assicurative, che spesso comunque già la federazione dello sport di appartenenza ha (la FIR ad esempio ha un'assicurazione ma visto il tipo di sport copre veramente solo fatti eclatanti e non fratture o affini). Quindi poi la ASD richiede una quota associativa, nel nostro caso varia da categoria a categoria, noi Old paghiamo circa 200,00 annui a cranio.

Ovvio che un campo di calcetto ha ogni interesse a creare una società ASD fittizia, affiliarsi al CONI o penso basta anche UISP, poi dire che per giocare devi fare una tessera da 5€, ma deve stare attenta... creare una ASD comporta fare uno statuto (spesso le federazioni danno prestampati ai quali conformarsi in modo da ratificare senza controllo alcuno ulteriore la creazione della ASD e la successiva affiliazione della società alla federazione) salvo poi farsi anche accettare dal CONI (per la uisp non so come funge).

Solo che... se sbagli rischi alla prima riunione del consiglio di trovarti i tesserati a sbatterti fuori :sneer:

Quindi di fatto... te gestore del campo di calcetto pippo, fai una asd, metti come prima entrata in campo l'obbligo di affiliarti a 5€ con tesseramento (e li ci sarebbe il secondo grosso problema) e poi puoi giocare liberamente.

Lupoazzurro
15th October 2020, 17:01
Mi puzza, questo passaggio dell'articolo "Covid, il calcetto tra amici è salvo: da oggi basterà iscriversi ad una Asd al modico costo di 5 euro annuali che danno diritto anche alla copertura assicurativa (basterà rilasciare nome e cognome, data e luogo di nascita e il codice fiscale)“ è palesemente una cazzata, per anni ho fatto attività agonistica dilettante e col cazzo che affiliarsi+assicurazione costava 5€. Su questa cosa forse Shub sa dirne di più.

Io ci metterei una bella pubblicità anche sui teloni dei camion, del concessionario di quartiere o della pizzeria sulla rotonda, potrebbe essere un'ottimo investimento per gli sponsor

Per le tessere CSEN noi paghiamo 10 €.
Le CSAIN se ricordo giusto hanno più o meno lo stesso costo.
Le ASD in genere ci sono già, sono quelle che organizzano i vari campionati di calciotto/calcetto...e gli impianti per gli "amatori" sono gli stessi usati per i "dilettanti"

Sylent
15th October 2020, 19:07
intanto siamo ad 8800.
Avete fatto scorta di lievito si?

Wolfo
15th October 2020, 19:23
preparo l'asse per impastare...

Drako
15th October 2020, 19:31
Ho lievito secco per 6 mesi di pizze domenicali, basterà?

Mellen
15th October 2020, 23:46
https://www.ilpost.it/2020/10/14/bonus-lavoro-da-casa-paesi-bassi/

Per il discorso Smart Working e spese in casa..

Mellen
16th October 2020, 01:01
Si scopre che la Regione Veneto (ma pare anche altre) non abbia registrato i positivi presso il portale di Immuni facendo così partire l'alert a tutti quelli venuti in contatto.

Dietro c'è un ragionamento legato al fatto che essere rimasti più di 15 minuti a meno di 2mt da un positivo (questa la discriminante per far partire l'alert su Immuni) posso non essere abbastanza perché magari il contatto è avvenuto all'aria aperta o con mascherine.

C'è un protocollo che è stato presentato per modificare alcune impostazioni

black
16th October 2020, 07:06
https://www.ilpost.it/2020/10/14/bonus-lavoro-da-casa-paesi-bassi/

Per il discorso Smart Working e spese in casa..

posso dire che sto discorso mi fa abbastanza ridere?

Mellen
16th October 2020, 08:18
posso dire che sto discorso mi fa abbastanza ridere?

è stato affrontato più volte sia dai sindacati che anche qui da qualcuno che pensa ancora esista la lotta di classe "padrone-operaio" come negli anni 60

Alkabar
16th October 2020, 10:16
è stato affrontato più volte sia dai sindacati che anche qui da qualcuno che pensa ancora esista la lotta di classe "padrone-operaio" come negli anni 60

https://www.worldometers.info/coronavirus/

Meh, sono numeri altissimi. Adesso la probabilita' di non beccarla diventa proprio bassina.

Incoma
16th October 2020, 11:15
Si scopre che la Regione Veneto (ma pare anche altre) non abbia registrato i positivi presso il portale di Immuni facendo così partire l'alert a tutti quelli venuti in contatto.

Dietro c'è un ragionamento legato al fatto che essere rimasti più di 15 minuti a meno di 2mt da un positivo (questa la discriminante per far partire l'alert su Immuni) posso non essere abbastanza perché magari il contatto è avvenuto all'aria aperta o con mascherine.

C'è un protocollo che è stato presentato per modificare alcune impostazioni

Guarda questa cosa di Immuni è vergognosa, perchè al di la del basso utilizzo da parte dei cittadini (in gran parte dovuto al fatto che i propri politici di riferimento sconsigliano pubblicamente di installarla, Salvini in primis) è stata boicottata da tutte le regioni governate dal cdx, che non forniscono il supporto necessario per riportare le positività o hanno protocolli che non prevedono nel triage o nella comunicaizone delle positività la richiesta all'utente se abbia o meno in uso l'app.

E' diventato uno strumento di contenzioso politico, a danno di tutti.

Mellen
16th October 2020, 11:50
e poi tutti su Faceapp....

Darkmind
16th October 2020, 12:23
Guarda questa cosa di Immuni è vergognosa, perchè al di la del basso utilizzo da parte dei cittadini (in gran parte dovuto al fatto che i propri politici di riferimento sconsigliano pubblicamente di installarla, Salvini in primis) è stata boicottata da tutte le regioni governate dal cdx, che non forniscono il supporto necessario per riportare le positività o hanno protocolli che non prevedono nel triage o nella comunicaizone delle positività la richiesta all'utente se abbia o meno in uso l'app.

E' diventato uno strumento di contenzioso politico, a danno di tutti.

Hanno dedicato una puntata di report su immuni durante il lockdown e in poche parole, mostravano come l'applicazione non fosse attendibile in termini di risultati non trovando le persone o dando distanze errate, ti torna questa cosa?

Anak
16th October 2020, 13:28
Il problema di Immuni e di qualunque altro tipo di comportamento di segnalazione è anche rappresentato dalla totale inadeguatezza dei sistemi di controllo una volta che scattano le segnalazioni. Le persone sono diffidenti e, oltretutto, non hanno la possibilità di star fermi per giorni o settimane. L'iter è, come al solito in Italia, lento e complicato, e anche chi ha un minimo di buona volontà o è indeciso si convince che è meglio lasciar perdere.

Così "acchiappi" solo quelli stra-convinti di qualcosa. Come le campagne per vaccinare dove blasti antivaccinisti e basta. Provoca goduria ma finisce lì. Acchiappi quelli che già son convinti di vaccinarsi e già si vaccinano. Hai l'effetto contrario contro gli antivaccinisti, e quella percentuale "borderline" che per ignoranza o altri motivi non è ancora convinta di una cosa te li perdi lo stesso perché non sei efficace e effettivamente non fai nulla, nel concreto, per portarli "dalla tua parte", cioè dalla parte della Scienza e della ragione, intendo.

Per fare un esempio non direttamente collegato (ma in parte sì), mio fratello più di un mese fa da Kork è tornato a Napoli. Stesso in Aeroporto ha fatto il tampone e si è messo in isolamento a casa - come si dovrebbe fare. Sta ancora aspettando i risultati del tampone :) Quando l'iter giusto sarebbe: ti segnali e lo fai anche per la tua sicurezza oltre a quella degli altri > dopo massimo 2 giorni (e già sono tanti) mi fai sapere il risultato, perché se non sono positivo ritorno a lavorare o fare quello che devo fare senza perdere mezzo mese o più di stipendio > se sono positivo continuo l'isolamento e non mi lasci a me stesso, perché poi per avere altri tamponi di conferma passano i mesi e intanto da asintomatico smetto di vivere. So per certo che è così più o meno in tutta Italia (dove è meglio e dove è peggio, ovviamente).

Ci sono dei livelli di disagi legati alla gestione che non sono assolutamente ammissibili ma soprattutto scoraggiano il rispetto delle regole, anche quando sono tecnicamente e oggettivamente utili ed efficaci da rispettare.

Incoma
16th October 2020, 16:23
Hanno dedicato una puntata di report su immuni durante il lockdown e in poche parole, mostravano come l'applicazione non fosse attendibile in termini di risultati non trovando le persone o dando distanze errate, ti torna questa cosa?

Guarda non ho approfondito, mi pare di ricordare che era stata giudicata dal MIT di Boston tra le migliori a livello mondiale quando ancora era in sviluppo, unica pecca era la distruggibilità dei dati rilevati.

Poi avrà le sue magagne, non dubito.

Incoma
16th October 2020, 16:25
Il problema di Immuni e di qualunque altro tipo di comportamento di segnalazione è anche rappresentato dalla totale inadeguatezza dei sistemi di controllo una volta che scattano le segnalazioni. Le persone sono diffidenti e, oltretutto, non hanno la possibilità di star fermi per giorni o settimane. L'iter è, come al solito in Italia, lento e complicato, e anche chi ha un minimo di buona volontà o è indeciso si convince che è meglio lasciar perdere.

Così "acchiappi" solo quelli stra-convinti di qualcosa. Come le campagne per vaccinare dove blasti antivaccinisti e basta. Provoca goduria ma finisce lì. Acchiappi quelli che già son convinti di vaccinarsi e già si vaccinano. Hai l'effetto contrario contro gli antivaccinisti, e quella percentuale "borderline" che per ignoranza o altri motivi non è ancora convinta di una cosa te li perdi lo stesso perché non sei efficace e effettivamente non fai nulla, nel concreto, per portarli "dalla tua parte", cioè dalla parte della Scienza e della ragione, intendo.

Per fare un esempio non direttamente collegato (ma in parte sì), mio fratello più di un mese fa da Kork è tornato a Napoli. Stesso in Aeroporto ha fatto il tampone e si è messo in isolamento a casa - come si dovrebbe fare. Sta ancora aspettando i risultati del tampone :) Quando l'iter giusto sarebbe: ti segnali e lo fai anche per la tua sicurezza oltre a quella degli altri > dopo massimo 2 giorni (e già sono tanti) mi fai sapere il risultato, perché se non sono positivo ritorno a lavorare o fare quello che devo fare senza perdere mezzo mese o più di stipendio > se sono positivo continuo l'isolamento e non mi lasci a me stesso, perché poi per avere altri tamponi di conferma passano i mesi e intanto da asintomatico smetto di vivere. So per certo che è così più o meno in tutta Italia (dove è meglio e dove è peggio, ovviamente).

Ci sono dei livelli di disagi legati alla gestione che non sono assolutamente ammissibili ma soprattutto scoraggiano il rispetto delle regole, anche quando sono tecnicamente e oggettivamente utili ed efficaci da rispettare.

Ah che ci siano pecche enormi a valle del sospetto di positività è uno dei motivi di questa seconda ondata. La gente si sfava a stare giorni a casa aspettando un tampone specie se asintomatica, va a giro positiva ed impesta tutti, dal momento che mettersi le mascherine dove e quando serve e messe bene è sempre stato un optional.

E intanto siamo sopra 2 di RT settimanale (settimana scorsa) e questa faremo il botto, situazione sfuggita di mano, oggi ISS ammette candidamente che non siamo in grado di contenere l'ondata.

Mi piacerebbe sentire, con le intensive che si vanno saturando, il parere dell'illuminato Zangrillo e del suo amico genovese che cianciavano di virus oramai clinicamente inesistente.
Coglioni.

Hador
16th October 2020, 16:33
Hanno dedicato una puntata di report su immuni durante il lockdown e in poche parole, mostravano come l'applicazione non fosse attendibile in termini di risultati non trovando le persone o dando distanze errate, ti torna questa cosa?le API usate sono quelle di apple e google che usano tutto il mondo, mi pare improbabile ci prenda poco sinceramente (poi report, dai). É sicuramente uno strumento impreciso per sua natura, ma male non fa.

Mellen
16th October 2020, 18:24
Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati registrati 10.010 nuovi casi di contagio da coronavirus e 55 decessi, per un totale di 391.611 casi e 36.427 morti dall’inizio della pandemia. Le persone attualmente ricoverate sono 6.816 (434 in più rispetto a ieri), di cui 638 nei reparti di terapia intensiva (52 in più di ieri) e 6.178 ricoverate con sintomi (382 più di ieri). Sono stati inoltre analizzati 150.377 tamponi e testate 92.402 persone: è risultato positivo il 6,7 per cento dei tamponi testati. Ieri i contagi registrati erano stati 8.804, i tamponi analizzati 162.932 e le persone testate 98.542.

meno tamponi e meno persone testate ma più casi....
winter is comin'...

https://vignette.wikia.nocookie.net/gameofthrones/images/b/b6/Eddard_promo.jpg/revision/latest?cb=20161215030537

Anak
16th October 2020, 20:18
Ah che ci siano pecche enormi a valle del sospetto di positività è uno dei motivi di questa seconda ondata. La gente si sfava a stare giorni a casa aspettando un tampone specie se asintomatica, va a giro positiva ed impesta tutti, dal momento che mettersi le mascherine dove e quando serve e messe bene è sempre stato un optional.

E intanto siamo sopra 2 di RT settimanale (settimana scorsa) e questa faremo il botto, situazione sfuggita di mano, oggi ISS ammette candidamente che non siamo in grado di contenere l'ondata.

Mi piacerebbe sentire, con le intensive che si vanno saturando, il parere dell'illuminato Zangrillo e del suo amico genovese che cianciavano di virus oramai clinicamente inesistente.
Coglioni.

Sì era già previsto da ogni simulazione epidemiologica degna di nota questa situazione. Come detto anche in precedenza (e confermo), per quanto mi riguarda, la pecca più grande, sia nella prima ma soprattutto nella "seconda ondata", è la comunicazione. Totalmente inefficace, a tratti terroristica (non nelle parole ma nel tipo di restrizioni/azioni e messaggi "subliminali") e nel complesso assolutamente volta a sminuire la situazione sempre e comunque, proprio perché inframezzata da dichiarazione, anche di "esperti" (almeno nella credenza popolare), vedi Bassetti, Zangrillo e via dicendo.

Il risultato è che c'è una percentuale troppo elevata di persone che se non sono del tutto negazioniste sono comunque in confusione e portate a credere a cazzate. E poi, basta che fai un sondaggio: l'italiano medio NON sa come si diffonde questo virus, NON conosce i veri sintomi caratteristici, NON sa le regole principali per non diffonderlo (mascherina e distanziamento, e lavare le mani...), NON sa l'iter esatto da seguire nel momento in cui è positivo / ha dei sintomi sospetti / ha avuto contatti con persone poi risultate positive. Assolutamente inammissibile.

Troppe informazioni, molte imprecise, molte del tutto errate, molte anche ridondanti. Solo confusione.

Drako
16th October 2020, 21:25
da 5,4% a 6.7% di rapporto. Purtroppo molti non tengono nemmeno le distanze oltre a strafottersene della mascherina. Anak poi ha centrato il problema: abbiamo perso mesi utili ad affinare l'ingranaggio dei tamponi e della gestione delle quarantene per andare tutti al mare.

Galandil
16th October 2020, 21:38
da 5,4% a 6.7% di rapporto. Purtroppo molti non tengono nemmeno le distanze oltre a strafottersene della mascherina. Anak poi ha centrato il problema: abbiamo perso mesi utili ad affinare l'ingranaggio dei tamponi e della gestione delle quarantene per andare tutti al mare.

C'è una cosa ancora peggiore di chi non usa proprio la mascherina: i ritardati che la indossano lasciando il naso scoperto. Io boh, davvero.

Sarei tra l'altro curioso di sapere l'impatto che ha avuto su questa seconda ondata tutta l'allegria e il fottersene zero della pandemia quest'estate, con gente che si è allegramente spostata ovunque in vacanza, zero distanziamenti/mascherine ecc.
Imo parecchio, ma non ho hard data a supporto della cosa.

Spidey
16th October 2020, 21:48
C'è una cosa ancora peggiore di chi non usa proprio la mascherina: i ritardati che la indossano lasciando il naso scoperto. Io boh, davvero.

Sarei tra l'altro curioso di sapere l'impatto che ha avuto su questa seconda ondata tutta l'allegria e il fottersene zero della pandemia quest'estate, con gente che si è allegramente spostata ovunque in vacanza, zero distanziamenti/mascherine ecc.
Imo parecchio, ma non ho hard data a supporto della cosa.

La mia sensazione, ma potrei sbagliarmi non avendo dati in mano a suffragare tale ipotesi, è che il colpo grosso lo abbiano dato effettivamente le scuole. Non ha valore statistico, ma la mattina nel percorso dal parcheggio al posto di lavoro, incrocio i ragazzi che dalla stazione vanno verso una scuola superiore della città e, nella migliore delle ipotesi, la mascherina è sotto il mento. A questo aggiungiamo che per ogni scuola dalla materna in su abbiamo centinaia/migliaia di ragazzi in un luogo chiuso per diverse ore, oltre ai vari tragitti (bus, treni ecc).

Non credo, ma ripeto che potrei sbagliarmi non essendo un epidemiologo, che possa essere un caso il fatto che la situazione sia precipitata nelle ultime due settimane, guarda caso due settimane dopo la riapertura delle scuole.

Io ho una bambina di tre anni che va alla scuola materna e mi auguro possa rimanere aperta eh, sono convinto che la scuola abbia una funzione determinante nella istruzione e nella formazione anche caratteriale dei nostri figli.

Galandil
16th October 2020, 21:51
Sisi, non dico che la riapertura delle scuole abbia fatto esplodere la situazione, ma tecnicamente le scuole creano cluster grandi localmente, il problema di quest'estate imo è stato l'aver spreadato (anche se più lentamente) il virus praticamente ovunque causa grandi spostamenti.

Un po' come aver distribuito pallottole in giro per la nazione con le vacanze, e poi con le scuole si sono aperte le sparatorie stile mass shootings a stelle e striscie. :sneer:

Spidey
16th October 2020, 21:53
Sisi, non dico che la riapertura delle scuole abbia fatto esplodere la situazione, ma tecnicamente le scuole creano cluster grandi localmente, il problema di quest'estate imo è stato l'aver spreadato (anche se più lentamente) il virus praticamente ovunque causa grandi spostamenti.

Un po' come aver distribuito pallottole in giro per la nazione con le vacanze, e poi con le scuole si sono aperte le sparatorie stile mass shootings a stelle e striscie. :sneer:

Sì, in effetti penso sia andata esattamente così. Intanto Gala siamo in una delle province con il tasso di crescita dei contagi più alto :gha:

Voglio aggiungere una cosa che capisco che giuridicamente sia impossibile da fare. Vorrei veder rispondere davanti alla legge delle loro dichiarazioni i personaggi pubblici che, alla fine della c.d. "prima ondata", hanno incentivato comportamenti che hanno contribuito in maniera determinante a ritrovarci nella situazione attuale. A maggior ragione personaggi laureati in medicina (preferirei non definirli "dottori o professori") che hanno fatto di tutto per minimizzare (Bassetti, Zangrillo), contribuendo in maniera determinante a fare il danno. Quanta gente morirà (direttamente o indirettamente) o perderà il lavoro per colpa di atteggiamenti di questo tipo?

Galandil
16th October 2020, 21:57
Sì, in effetti penso sia andata esattamente così. Intanto Gala siamo in una delle province con il tasso di crescita dei contagi più alto :gha:

Beh durante la prima ondata ce la siamo cavati davvero con poco, c'era da aspettarselo.

Eppoi me ne fotte relativamente, le mie uniche sortite fuori casa sono per andare a fare la spesa e gli errand necessari, per il resto viva lo stare rinchiusi in casa come veri sociopatici. :confused:

Drako
16th October 2020, 23:52
Io stavo comprando casa, invece sono rimasto in 40mq. Io continuavo a lavorare, ma la mia compagna da sola non se l'è passata benissimo. Eviterei il bis.

Estrema
17th October 2020, 10:25
invece io non sono assolutamnte d'accordo con voi, non è stato un problema d'italiani menefreghesti o poco accorti, è stato aprire le frontiere, non doveva entra nessuno e non doveva uscire nessuno, a me non lo toglie dalla testa nessuno che noi siamo stato l'uniuco paese europeo a fare un vero lockdown e serio, quest'estate io seguivo la mia regione che è piccola non ha un grosso spostamento di persone perciò è facile individuare quando ci sono popchi casi da dove vengono, e molti tantissimi erano di importazione francesi olandesi ( guardacaso qui la zona del lago è critica in a questo periodo, ed è una meta turistica di belgi e olandesi ) io avevo prenotato le vacanze in albania mi è stato consigliato di stare a casa( cosi tanto per fa un esempio) ci sono state un sacco di casi con badanti che so scappate a marzo e so rientrati a agosto/settembre e all'est europa so tantissimi infetti visto che manco i soldi per i tamponi hanno ecc ecc

Mosaik
17th October 2020, 13:42
Io inizierei a pensare seriamente ad un lockdown in base all’età visto che > 60 anni si rischia e < 40 è bassissimo

Anak
17th October 2020, 13:49
Le scuole hanno influito, sicuramente, e ipotizzerei non tanto all'interno quanto tutto il sistema attorno: assembramenti senza mascherine fuori i bar di fronte le scuole, nei parcheggi, pulmini, autobus e treni, mamme che accompagnano il figlio e danno il passaggio anche a qualche altro amichetto del figlio, e via dicendo...

...però, in realtà già in estate e a inizio Settembre, prima delle scuole (che se non si corre ai ripari faranno vedere gli effetti nel mese prossimo, più che ora o settimana scorsa) abbiamo buttato tutto nel cesso, e la progressione dei casi (in percentuale) segue più o meno la stessa curva già da un po'. Solo che quando l'andamento è 2-4-8-16-32-64 nessuno se ne accorge. E poi se i sintomatici sono l'1%, e i ricoverati ancora meno, e in T.I. ancora meno, quando i numeri assoluti sono così piccoli non fanno notizia (ma un analista queste cose le note, e sono anche state dette). E quindi giù con le cagate da social: "solo 40 contagiati, e che saranno mai? 3% saturazione T.I., e che sarà mai? + 2 ricoverati, e che saranno mai? Solo 3 morti, poi avevano 89 anni, che fa?!
E adesso i numeri sono un poco più grandi e risaltano di più. E probabilmente, con questo andamento, a inizio Novembre siamo come Parigi, e quindi i numeri risalteranno ancora di più.

Però ripeto, è veramente assurdo che si debba tornare a fare 300 morti al giorno o 25.000 contagi al giorno con percentuale > 5% tra tamponi e positivi per far venrie un po' di cagarella alla media delle persone, perché altrimenti prima non se ne accorgono, anche se la curva era chiara ugualmente prima. Manca la razionalità, o le competenze nella matematica di base, o entrambe, non lo so :D Soprattutto è grave visto che abbiamo avuto questo insegnamento pochi mesi fa, anzi lo ha avuto tutto il mondo. Qualche genio aveva parlato anche di immunità di gregge, e tra poco ritornerà alla ribalta anche questa cagata, perché tanto la memoria dell'essere umano medio è < 5 mesi.

Non so se conoscete la storia / mito (non ricordo bene il contesto, solo la storiella :D ) del persiano che chiede all'egiziano di ottenere 1 chicco di grano, poi 2, poi 4, ogni successiva casella per tutte le caselle di una scacchiera, e dell'egiziano che accettò subito perché "1, 2 e 4 chicchi di grano sono pochissimi" salvo poi trovarsi a metà conteggio a realizzare di aver accettato una richiesta che non potrebbe soddisfare nemmeno con migliaia di anni di lavoro della sua terra, visto che le caselle della scacchiera, in totale, sono 64.

Hador
17th October 2020, 14:22
Io non capisco dove sia lo scandalo. Il lockdown e misure di limitazione forte ammazzano l'economia, quindi appena si può non si fanno. Non ha senso affamate il paese se i contagi sono bassi. Quando si alzano si prendono misure.
Si poteva certamente tenere tutto lockato durante l'estate, a che prezzo però?

Spidey
17th October 2020, 14:31
Non dimentichiamoci che anche qua dentro, dove credo che ci sia un QI medio più alto rispetto alla popolazione random, a metà settembre si sosteneva che era più facile morire di una puntura di vespa che di covid.

Anak
17th October 2020, 14:53
Io non capisco dove sia lo scandalo. Il lockdown e misure di limitazione forte ammazzano l'economia, quindi appena si può non si fanno. Non ha senso affamate il paese se i contagi sono bassi. Quando si alzano si prendono misure.
Si poteva certamente tenere tutto lockato durante l'estate, a che prezzo però?

Se parli di lockdown, per quanto mi riguarda, il lockdown non si dovrebbe fare nemmeno adesso o tra 1 mese. Lo scandalo è tutto il resto:

-Misure prese inesistenti o inadeguati, comunicazione inadeguata, controlli inesistenti o inadeguati. Sanità non potenziata. Sistemi di trasporto non potenziati. Protocolli non chiari. E questa è responsabilità delle istituzioni.

-Cittadini senza senso civico, ignoranti, molti strafottenti e menefreghisti. E questa è responsabilità di ognuno di noi.

Comunque tra lockdown e fare come se niente fosse se ne passa veramente tanto. In estate non andava fatto il lockdown. Andavano rispettate le semplici regole che PERMETTEVANO di mantenere tutto aperto e di convivere con il virus e andavano organizzati e potenziati i sistemi necessari per convivere con il virus. E non andava detto che è "tutt'appost".

Darkmind
17th October 2020, 15:08
Non dimentichiamoci che anche qua dentro, dove credo che ci sia un QI medio più alto rispetto alla popolazione random, a metà settembre si sosteneva che era più facile morire di una puntura di vespa che di covid.

Come sempre purtroppo l'aura proporzione del mezzo non viene mai considerata. Da una parte lockdown ad libitum e misure restrittive come se piovesse, dall'altra chi appunto dice che il virus "è una semplice influenza" (tralasciamo il 5g, negazionisti e salcazzi).
Il fatto è che a oggi i contagi sono in crescita, ma le terapie intensive non stanno andando in crisi forte del fatto che il virus sia si conosce, sia nella maggior parte dei casi da sintomi gestibili nel privato. Quello che trovo senza senso è pensare di non doverci convivere e aspettarsi che i contagi non siano mai in crescita dopo un periodo senza controllo sull'uso dei dispositivi di protezione, mascherine su tutte.
Due sono le cose da tenere presente: distanza e mascherina al chiuso e dove non e possibile manterr distanze di sicurezza di 2m. Cazzo sarà difficile, ma evidentemente è meglio girare con la tuta antiradiazioni o senza nulla perché ne va della propria libertà

Hador
17th October 2020, 15:53
Se parli di lockdown, per quanto mi riguarda, il lockdown non si dovrebbe fare nemmeno adesso o tra 1 mese. Lo scandalo è tutto il resto:

-Misure prese inesistenti o inadeguati, comunicazione inadeguata, controlli inesistenti o inadeguati. Sanità non potenziata. Sistemi di trasporto non potenziati. Protocolli non chiari. E questa è responsabilità delle istituzioni.

-Cittadini senza senso civico, ignoranti, molti strafottenti e menefreghisti. E questa è responsabilità di ognuno di noi.

Comunque tra lockdown e fare come se niente fosse se ne passa veramente tanto. In estate non andava fatto il lockdown. Andavano rispettate le semplici regole che PERMETTEVANO di mantenere tutto aperto e di convivere con il virus e andavano organizzati e potenziati i sistemi necessari per convivere con il virus. E non andava detto che è "tutt'appost".

per potenziare le cose serve organizzazione e soldi, entrambi in chiaro deficit in italia.
cittadini col senso civico lol. Dai. Non si riesce a far pagare le tasse alla gente, ma che dico, non si riesce a non fargli lasciare i cani in autostrada, e ci si appella al senso civico italiano :D

Drako
17th October 2020, 16:12
Come sempre purtroppo l'aura proporzione del mezzo non viene mai considerata. Da una parte lockdown ad libitum e misure restrittive come se piovesse, dall'altra chi appunto dice che il virus "è una semplice influenza" (tralasciamo il 5g, negazionisti e salcazzi).
Il fatto è che a oggi i contagi sono in crescita, ma le terapie intensive non stanno andando in crisi forte del fatto che il virus sia si conosce, sia nella maggior parte dei casi da sintomi gestibili nel privato. Quello che trovo senza senso è pensare di non doverci convivere e aspettarsi che i contagi non siano mai in crescita dopo un periodo senza controllo sull'uso dei dispositivi di protezione, mascherine su tutte.
Due sono le cose da tenere presente: distanza e mascherina al chiuso e dove non e possibile manterr distanze di sicurezza di 2m. Cazzo sarà difficile, ma evidentemente è meglio girare con la tuta antiradiazioni o senza nulla perché ne va della propria libertà

Udine ha dirottato sull'ospedale covid di trieste (anch'esso quasi a capienza). Livorno ha finito lo spazio e dirotta su pisa. Le TI forse non sono ancora a capienza, ma i reparti covid sono di nuovo già pieni, quanto pensi ci vorrà per rivedere casino nel sistema sanitario tutto?

Mese prossimo siamo al collasso.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201017/c0f9eec4f66d6d1a0c369944a11452d6.jpg
Poco importa seguire le regole a scuola se poi fuori la situazione è questa

Spidey
17th October 2020, 16:31
Come sempre purtroppo l'aura proporzione del mezzo non viene mai considerata. Da una parte lockdown ad libitum e misure restrittive come se piovesse, dall'altra chi appunto dice che il virus "è una semplice influenza" (tralasciamo il 5g, negazionisti e salcazzi).
Il fatto è che a oggi i contagi sono in crescita, ma le terapie intensive non stanno andando in crisi forte del fatto che il virus sia si conosce, sia nella maggior parte dei casi da sintomi gestibili nel privato. Quello che trovo senza senso è pensare di non doverci convivere e aspettarsi che i contagi non siano mai in crescita dopo un periodo senza controllo sull'uso dei dispositivi di protezione, mascherine su tutte.
Due sono le cose da tenere presente: distanza e mascherina al chiuso e dove non e possibile manterr distanze di sicurezza di 2m. Cazzo sarà difficile, ma evidentemente è meglio girare con la tuta antiradiazioni o senza nulla perché ne va della propria libertà

Ti sbagli Dark, le terapie intensive si stanno già riempiendo in molte città italiane ed i posti COVID sono già al limite. Se non mettiamo un freno, per effetto della famosa progressione geometrica di Galandilliana memoria, tra un mese rischiamo di essere in una situazione abbastanza tragica.

Darkmind
17th October 2020, 16:33
Scrivo appena mi fermo

Anak
17th October 2020, 16:55
per potenziare le cose serve organizzazione e soldi, entrambi in chiaro deficit in italia.
cittadini col senso civico lol. Dai. Non si riesce a far pagare le tasse alla gente, ma che dico, non si riesce a non fargli lasciare i cani in autostrada, e ci si appella al senso civico italiano :D

Eh ho capito :D
Non è che perché queste criticità siano storiche e scontate allora non rimangono criticità oppure non bisogna migliorarle :D

Glorifindel
17th October 2020, 18:01
Io non capisco i numeri del mio comune.

Da alcuni gg a questa parte guardo ogni sera i bollettini nell'ordine:
Nazionale https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
Regionale https://www.lombardianotizie.online/coronavirus-casi-lombardia/
Comunale https://comune.settimomilanese.mi.it/9269-9269/

Nazionale e Regionale è una strage.
Comunale, su una popolazione di 20k abitanti:
"dal 16 agosto 2020 ad oggi:
– 34 persone sono risultate positive e quindi in isolamento domiciliare (189 da inizio emergenza sanitaria)
– non ci sono stati decessi
– 1 persona è stata ricoverata e risulta già dimessa
– 62 persone sono in quarantena obbligatoria per contatto stretto di caso"
Ultima modifica
venerdì 16, Ottobre 2020


Bho

Glorifindel
18th October 2020, 21:59
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/10/18/influencer-ucraino-negazionista-muore-di-covid-a-33-anni_78b39bec-af38-4457-a93d-f55dd922cc9d.html

Eh, spero (pare brutto dirlo ma a questo punto) che le complicazioni cardiache siano state correlate all'uso di qualche sostanza anabolizzante/dopante per via del fitness. Se a 33 anni uno sportivo muore così di sta schifezza sta diventando peggio di prima.

Galandil
18th October 2020, 22:26
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/10/18/influencer-ucraino-negazionista-muore-di-covid-a-33-anni_78b39bec-af38-4457-a93d-f55dd922cc9d.html

Eh, spero (pare brutto dirlo ma a questo punto) che le complicazioni cardiache siano state correlate all'uso di qualche sostanza anabolizzante/dopante per via del fitness. Se a 33 anni uno sportivo muore così di sta schifezza sta diventando peggio di prima.

Ma la finite di sparare stronzate simili, per favore?

Glorifindel
18th October 2020, 23:10
??

Wolfo
19th October 2020, 09:05
eh niente, dalla prima categoria in alla serie A si gioca... sostanzialmente i campionati regionali proseguono compresi i rispettivi settori giovanili, se ne accorgeranno fra poco che è stato un grave errore.

Anak
19th October 2020, 12:23
Vabbé, se non funzioneranno le nuove misure (che mi sembrano comunque una cagata e anche poco efficaci) tra 2-3 settimane non ci sarà un solo negazionista da Nord a Sud. Si vedranno centinaia (già questa settimana, secondo la matematica) e migliaia di morti al giorno. Poi avoja a ridere e scherzare sul virus che esce di notte o di giorno.

L'economia cadrà a picco perché... perché... notiziona dell'anno: la gente malata non può lavorare. Il "lockdown" diventa l'ultimo dei problemi. Non c'è bisogno di intervenire con qualche dpcm.

Ora siamo ancora nella fase in cui si ritorna a guardare alla "fenomenale" Svezia. E' ancora presto.

Mellen
19th October 2020, 12:29
sei sicuro Anak che i negaziosti si convinceranno???


https://www.youtube.com/watch?v=MtzJIcb20uU
c'è gente che dice che dentro i camion a Bergamo non c'erano morti.

Anak
19th October 2020, 12:40
sei sicuro Anak che i negaziosti si convinceranno???


https://www.youtube.com/watch?v=MtzJIcb20uU
c'è gente che dice che dentro i camion a Bergamo non c'erano morti.

Sì, ne sono certo, perché quando poi il danno lo puoi toccare con mano, su di te, su qualche familiare, o sui disagi che ci saranno (magari sei asintomatico tu e tutta la tua famiglia ma il tuo solito controllo alla prostata sarà annullato, e sto parlando dei casi ottimistici... oppure la macchina non funziona ma il tuo meccanico è a casa con la febbre) il cervello va incontro a una sorta di depressione. Anzi, i negazionisti sono probabilmente i meno mentalizzati e i meno preparati, anche proprio pragmaticamente. Certo, i coglioni rimangono, ma come "movimento" scomparirà temporaneamente.

Poi, certo, ne usciremo (vedremo con quali danni) e basteranno 3-4 mesi per ripetere di nuovo le stesse cose, questo sì. Non c'è una cura definitiva per queste cose.

E lo dico con l'amaro in bocca. Perché qua non si è ancora capito che economia e salute vanno di pari passo, e non sono invece concetti separati. Il lockdown non ci vuole, ma se metà dei nostri lavoratori sono over 50 e con almeno 1 comorbilità tra obesità, ipertensione e diabete, questi non saranno tutti asintomatici e in molti necessiteranno di ricoveri.

E sebbene io capisca che dia una certa sicurezza se ci sono più posti in T.I. o più letti per la degenza, o più medici e infermieri (che comunque non ci sono), non è questa la strada. Perché se permetti preferisco non finirci in T.I. Inoltre, anche solo con un po' di febbre o un po' di tosse / stanchezza non posso andare a lavorare. Magari qualche P. IVA disperata lo farà lo stesso (peraltro creando altri danni), ma la maggior parte dovrà stare a casa, non perché c'è il lockdown, ma perché è malata. E se nessuno lavora i disagi poi sono inevitabili. Ci saranno meno medici, ci saranno meno funzionari nelle P.A., ci saranno meno cassieri, ci saranno meno vigili, e via dicendo. E all'inizio magari si prenderanno anche dei soldi, ma poi l'acqua è poca e la papera non galleggia.

Lupoazzurro
19th October 2020, 12:43
eh niente, dalla prima categoria in alla serie A si gioca... sostanzialmente i campionati regionali proseguono compresi i rispettivi settori giovanili, se ne accorgeranno fra poco che è stato un grave errore.In realtà non solo.

Nel DPCM c'è scritto che sono permesse le gare di manifestazioni la cui federazione o ente di promozione sportiva considera di livello regionale o nazionale.

Nel calcio a 11 è facile: la prima categoria.
Nel calcio a 5 se non sbaglio è la serie D.

Ma per tutte le società dilettantistiche non affiliate al CONI ma ad un ente di promozione sportiva.... dipende appunto da COSA è considerato di rilevanza regionale dal proprio ente di riferimento... :rolleyes:

Mellen
19th October 2020, 12:43
io ti capisco, comprendo e ti appoggio..

è che secondo me i coglioni non lo capiranno mai...
ma poi vengo additato come mostro se dico che non mi dispiacerebbe che a gente del genere succedesse qualcosa di brutto. Ma non a loro, ma a qualcuno di molto vicino a loro.

Anak
19th October 2020, 12:47
No, io spero che a nessuno capiti qualcosa di brutto, sinceramente.

Faccio solo una riflessione / previsione mettendo insieme i dati degli andamenti delle curve (che conosciamo da inizio Agosto, eh), i provvedimenti e le reazioni delle istituzioni (ritardati, inutili, assenti oppure esagerati), la comunicazione imperante in TV e sui Social degli ultimi mesi, e la risposta generale dei cittadini. Un mix catastrofico, a mio modestissimo avviso.

Dryden
19th October 2020, 13:08
Si però per favore non date visibilità a Fanpage, la peggio mònnezza che si può trovare

Darkmind
19th October 2020, 13:41
No, io spero che a nessuno capiti qualcosa di brutto, sinceramente.

Faccio solo una riflessione / previsione mettendo insieme i dati degli andamenti delle curve (che conosciamo da inizio Agosto, eh), i provvedimenti e le reazioni delle istituzioni (ritardati, inutili, assenti oppure esagerati), la comunicazione imperante in TV e sui Social degli ultimi mesi, e la risposta generale dei cittadini. Un mix catastrofico, a mio modestissimo avviso.

Si ma in tutto questo di opinioni ce ne sono fin troppe, quali sono le reali possibilità di intervento? Perché in tutto questo bailamme di negazionisti, virologi, catastrofisti ecc non si è ancora giunti a nulla se non l'aver incrementato notevolmente il fatturato delle aziende che operano nel settore sanitario.

Mellen
19th October 2020, 13:48
Si però per favore non date visibilità a Fanpage, la peggio mònnezza che si può trovare

Mònnezza Fanpage o quello che mostra?
Capisco se venissero date false news ma non credo che questi siano attori pagati per dire quelle cose..

Dryden
19th October 2020, 14:22
Mònnezza Fanpage o quello che mostra?
Capisco se venissero date false news ma non credo che questi siano attori pagati per dire quelle cose..

Entrambe le cose.
I video fatti e montati solo per far indignare, esser condivisi e beccarsi click\views lasciamoli agli scienziati di Facebook, i professori delle Iene e tutti quelli che fanno della merda la loro fonte di sostentamento.
Tanti lo fanno, ma Fanpage mi fa rabbrividire per quanto ci marcia.

Mellen
19th October 2020, 15:14
non lo seguo, mi è capitato il link e dopo il nervoso che mi è salito,e mi è tornato in mente vista la fiducia di Anak sulle persone che "capiranno..."

Anak
19th October 2020, 16:08
Si ma in tutto questo di opinioni ce ne sono fin troppe, quali sono le reali possibilità di intervento? Perché in tutto questo bailamme di negazionisti, virologi, catastrofisti ecc non si è ancora giunti a nulla se non l'aver incrementato notevolmente il fatturato delle aziende che operano nel settore sanitario.

Ma non è che c'è un intervento giusto e uno sbagliato. Le soluzioni non possono essere scientifiche quindi non mi permetto di dire quali siano giuste e quali siano sbagliate. Al massimo posso dire cosa avrei condiviso io se fosse stato fatto: mentalizzare le persone su quello che sarebbe stato il prossimo autunno-inverno e forse anche quello del 2021: una SERIA campagna di informazione. E essere reattivi - a costo di sembrare cretini - agli andamenti delle curve, prendendo i provvedimenti in tempo, così da renderli più efficaci e soprattutto meno traumatici e "invasivi".

Perché poi, tecnicamente e scientificamente, un'epidemia con queste caratteristiche (virus così contagioso e tale modalità di trasmissione, al quale non abbiamo immunità) NON si può fermare. Quello che si può fare è rompere la catena dei contagi ogni tot, e per farlo ci vogliono dei sacrifici da parte di tutti e della consapevolezza da parte di tutti.
Ad oggi, la consapevolezza non c'è, e l'organizzazione nel fare in modo che i sacrifici fatti siano efficaci, nemmeno.

Ma non è un problema italiano eh, è quasi mondiale.

Certo, se fai parlare Bassetti e Zangrillo, e per un'estate intera te ne freghi bellamente perché "l'economia deve girare"... c'è ben poco da fare. Perché come ho detto, la cacarella all'italiano medio che ad oggi non sa a chi credere (ma decide di credere a Bassetti, perché è più comodo) verrà solo quando sarà troppo tardi.

E questo problema purtroppo non è risolvibile se non c'è del buon senso e la consapevolezza che bisogna sì convivere con il virus ma che determinati comportamenti che si possono evitare o ridurre è bene evitarli o ridurli. E noi questa consapevolezza non l'abbiamo creata. I controlli non li facciamo nemmeno (ma se un popolo è senza consapevolezza gli fai rispettare le regole solo con la dittatura,e la nostra non lo è), quindi sarebbe comunque ormai poco efficace.

La soluzione adesso non la ho, se non il progressivo (ma nemmeno tanto) lockdown. E non perché serva, perché non serve, crea danni inimmaginabili. Ma non vedo come ci si possa organizzare nel breve termine nel mettere in condizione le persone di avere dei disagi, ma meno disagi possibili. E nemmeno vedo come sia possibile mentalizzare le persone a cambiare il loro stile di vita leggermente, senza stravolgerlo. Il lockdown è solo una conseguenza, secondo me.

Galandil
19th October 2020, 16:47
I controlli non li facciamo nemmeno (ma se un popolo è senza consapevolezza gli fai rispettare le regole solo con la dittatura,e la nostra non lo è), quindi sarebbe comunque ormai poco efficace.

Oppure si fa come 25 anni fa circa, con la storia delle cinture di sicurezza: quasi nessuno le indossava (nonostante l'evidente vantaggio in caso di incidente), si è partiti con multe a tappeto, alla fine l'han capita. Non c'è un cazzo da fare, la carota non serve quasi mai a nulla, il bastone si.

Anak
19th October 2020, 17:26
Oppure si fa come 25 anni fa circa, con la storia delle cinture di sicurezza: quasi nessuno le indossava (nonostante l'evidente vantaggio in caso di incidente), si è partiti con multe a tappeto, alla fine l'han capita. Non c'è un cazzo da fare, la carota non serve quasi mai a nulla, il bastone si.

Sono d'accordo.
La questione dell'aumentare i controlli è però spinosa, nel senso che, se ho capito bene, non ci sono abbastanza risorse.
A maggior ragione, DIPENDI dal buon senso e dalla responsabilità delle persone. Ci vorrebbero quindi entrambe le cose. Ma noi non facciamo controlli e non abbiamo nemmeno creato consapevolezza, e aggiungo non abbiamo nemmeno una educazione civica solida "storica".

Per dire, forse i controlli in Svezia o in Giappone sono meno necessari (e sono più efficaci quando vengono fatti). Qui senza controlli c'è l'anarchia, e con i controlli alla fine l'efficacia è comunque bassa perché è una lotta a chi è più furbo.

E quindi sì, sono pessimista, perché se non sei in grado di fare i controlli, e ti ritrovi il popolo più indisciplinato d'Europa, sei nella merda.
Cioè, ma per far capire la mentalità che abbiamo qui, quando è stato annunciato "massimo 6 persone in casa", il giornalista la prima domanda che fa è: come li controllate?

La risposta sarebbe stata: confidiamo nel buon senso e nel senso di responsabilità delle persone. Ma avrebbe fatto troppo ridere.

Devon
19th October 2020, 17:27
Dai, stanno calando i contagi

Mellen
19th October 2020, 17:27
Forlì, invitati divisi in tre feste diverse: il matrimonio con le leggi anti Covid

Forlì, invitati divisi in tre feste diverse: il matrimonio con le leggi anti Covid
Provate voi a ridurre cento invitati in trenta come impongono le nuove norme anti Covid. Una coppia di sposi della provincia di Forlì-Cesena non lo ha fatto: ha semplicemente replicato la stessa festa per tre volte. Per non rinunciare all'ultimo alla festa di nozze ha dilazionato gli invitati in tre feste diverse. Non solo. «Per tutta la prossima settimana abbiamo in programma piccole cene con qualche invitato che non è riuscito a rientrare nei numeri previsti per i tre ricevimenti. Non c'era altro modo. Con un pò di fantasia lo abbiamo chiamato "un matrimonio itinerante"», raccontano gli sposi Chiara, bergamasca, e Vincenzo, faentino, all'edizione locale del Resto del Carlino.

I due si sono sposati lo scorso weekend dopo aver rinviato le nozze previste il 14 marzo, in pieno lockdown, e hanno deciso di spalmare gli 88 invitati in più ricevimenti per rispettare il numero massimo di 30 invitati introdotto dal Dpcm del 13 ottobre. «Siamo felici di esserci ritrovati tutti per questa occasione di gioia, dopo i mesi bui e drammatici dell'emergenza, che, dalle mie parti - ha detto la sposa - ha picchiato davvero duro. Qualcuno non è riuscito a esserci perché attualmente in quarantena, o perché colpito dal lutto per qualche familiare. Per fortuna ci sono le videochiamate, a farci sentire comunque vicini».


.





Dai, stanno calando i contagi

forse perchè han fatto meno tamponi come solitamente c'è nel weekend....

Incoma
19th October 2020, 18:42
No, io spero che a nessuno capiti qualcosa di brutto, sinceramente.

Faccio solo una riflessione / previsione mettendo insieme i dati degli andamenti delle curve (che conosciamo da inizio Agosto, eh), i provvedimenti e le reazioni delle istituzioni (ritardati, inutili, assenti oppure esagerati), la comunicazione imperante in TV e sui Social degli ultimi mesi, e la risposta generale dei cittadini. Un mix catastrofico, a mio modestissimo avviso.

Io invece spero che qualcuno di 'sti stronzi se lo pigli e muoia male tra atroci sofferenze, non subito ed in fretta.

Per il resto la combinazione di una serie di norme e messaggi approssimativi ed a tratti contraddittori, applicate ad una popolazione di per se refrattaria a qualsiasi forma di senso di responsabilità, nell'assoluta assenza di controlli seri è un mix esplosivo.
Adesso siamo già alle lacrime di coccodrillo, solita scena vista e rivista.

Darkmind
19th October 2020, 21:23
In tutto questo avete scritto l'ennesimo pippotto che di riassume in italiani: anarchici beoti. Sono pagine che si consuma questo teatrino e altrettanto si vede sui giornali con numeri tra l'altro che variano a seconda delle testate...
In tutto questo pensare e ciarlare, il paese si avvia verso l'inevitabile default e quello che a me da davvero rabbrividire è che anziché parlare di questo, si continua il teatrino di mascherine, lockdown e vaccini nel 2021

Anak
19th October 2020, 23:01
Di cosa dovremmo parlare dell'inevitabile default?

A mio avviso l'aspetto economica è conseguenza dello stato sanitario e della progressione dell'epidemia, in questo caso. Non ci sono contrapposizione come da 8 mesi si vuole per forza dire. Chiaro che il lockdown è una mazzata all'economica. Ma è più o meno allo stesso modo, anzi, nel medio termine anche peggio, se l'andamento dei contagi e dei ricoveri va fuori controllo. E questo è il caso.

Spidey
19th October 2020, 23:44
Di cosa dovremmo parlare dell'inevitabile default?

A mio avviso l'aspetto economica è conseguenza dello stato sanitario e della progressione dell'epidemia, in questo caso. Non ci sono contrapposizione come da 8 mesi si vuole per forza dire. Chiaro che il lockdown è una mazzata all'economica. Ma è più o meno allo stesso modo, anzi, nel medio termine anche peggio, se l'andamento dei contagi e dei ricoveri va fuori controllo. E questo è il caso.

*

Questa inutile contrapposizione tra l'andamento dell'economia e la prevenzione alla diffusione del virus, è un grandissimo falso storico che verrà studiato, secondo me, sui libri per le generazioni a venire. Non è che si sta privilegiando un aspetto sacrificandone un altro. Si sta cercando, mediamente meglio della maggioranza degli altri paesi, di limitare il più possibile il danno. Estremizzando, come ha detto Anak, se lasciassimo correre il virus per "salvaguardare l'economia", nel medio periodo avremmo solo molti più morti e una situazione economica ancora più disastrata. E non è una opinione.

Le due cose sono strettamente collegate, cerchiamo di farci il meno male possibile e una volta finita questa maledetta storia proveremo a ripartire. Non c'è un'alternativa, questa è la situazione attuale sul pianeta dove viviamo e prima ce ne faremo una ragione meglio sarà per tutti.

Poi si può anche dare retta allo Zangrillo di turno che dichiara il virus morto e poi dopo 3 mesi è resuscitato.

Darkmind
20th October 2020, 00:39
Il discorso è diverso, anziché parlare del nulla, sarebbe stato opportuno agire in anticipo sul piano economico e sanitario in modo da farsi trovare pronti anziché perdersi in chiacchiere inutili come mascherina all'aperto, mascherina al chiuso e si ma 6 persone sono da intendersi con o senza i proprietari?

Mellen
20th October 2020, 01:05
Io non ho capito una cosa.

Prima le regioni a lamentarsi che volevano fare come cazzo volevano e governo merda che non ci lascia libertà di scegliere.

Ora che vengono lasciate alcune libertà, governo merda scaricabarili.


Davvero?!?!?

Shub
20th October 2020, 08:22
E' diverso, non lasciano più poteri alle regioni ma ai sindaci su limitati campi d'azione senza però dargli l'appoggio per poter far rispettare ste ordinanze, come ad esempio il coprifuoco. Il sindaco la impone ma poi il prefetto deve mandarci la pula o chi per loro a far si che il coprifuoco venga rispettato, potere che il sindaco non ha.

Di questo si lamentavano i sindaci.

Oltretutto pare la parola sindaci dal DPCM sia sparita e quindi... chi le deve applicare ste cose? Topogigio? :sneer:

Per il resto...

Palestre aperte, piscine aperte, mezzi pubblici affollatissimi, ristoranti aperti ma... per fare sport si deve stare a 2mt di distanza lateralmente uno dall'altro e 10mt in scia.... ma nessuna parola sulle docce... Se queste sono le misure i ristoranti ndo sono nei parcheggi dei centri commerciali? :sneer:

Dilettanti allo sbaraglio... dal 5 Marzo ad oggi sono stati buoni a chiudere quasi 3 mesi in casa la gente e niente altro. :nod:

Mellen
20th October 2020, 08:42
E' diverso, non lasciano più poteri alle regioni ma ai sindaci su limitati campi d'azione senza però dargli l'appoggio per poter far rispettare ste ordinanze, come ad esempio il coprifuoco. Il sindaco la impone ma poi il prefetto deve mandarci la pula o chi per loro a far si che il coprifuoco venga rispettato, potere che il sindaco non ha.

Di questo si lamentavano i sindaci.

Oltretutto pare la parola sindaci dal DPCM sia sparita e quindi... chi le deve applicare ste cose? Topogigio? :sneer:

e solitamente cosa accade?
non c'è sempre e cmq un rapporto Sindaci-Prefetto?
Quindi, mi pare una cosa logica che se un sindaco vuole fare un lockdown, parli col prefetto e organizzi tutto.
Se il prefetto è uno incosciente, non permette la chiusura e poi sono cazzi suoi se succede un assembramento...

Sti braccio di ferro col cazzo davvero non li capisco.





Per il resto...

Palestre aperte, piscine aperte, mezzi pubblici affollatissimi, ristoranti aperti ma... per fare sport si deve stare a 2mt di distanza lateralmente uno dall'altro e 10mt in scia.... ma nessuna parola sulle docce... Se queste sono le misure i ristoranti ndo sono nei parcheggi dei centri commerciali? :sneer:

Dilettanti allo sbaraglio... dal 5 Marzo ad oggi sono stati buoni a chiudere quasi 3 mesi in casa la gente e niente altro. :nod:

Discorso sport è parecchio complesso perchè da una parte hai il ritorno economico nell'ambito professionistico, poi hai nell'ambito dilettantistico le associazioni che chiudono se non c'è movimento, poi c'è la realtà.
Tu che sei dentro l'ambiente, quelle che nei tg chiamano "linee guida" per le associazioni sportive, le ha definite il ministero? Perchè si parlava di un max di 5 persone in doccia ogni tot m3 ecc.
oppure erano cose interne?

i mezzi pubblici credo sia il vero fail della situazione.

Anak
20th October 2020, 09:07
*

Questa inutile contrapposizione tra l'andamento dell'economia e la prevenzione alla diffusione del virus, è un grandissimo falso storico che verrà studiato, secondo me, sui libri per le generazioni a venire. Non è che si sta privilegiando un aspetto sacrificandone un altro. Si sta cercando, mediamente meglio della maggioranza degli altri paesi, di limitare il più possibile il danno. Estremizzando, come ha detto Anak, se lasciassimo correre il virus per "salvaguardare l'economia", nel medio periodo avremmo solo molti più morti e una situazione economica ancora più disastrata. E non è una opinione.

Le due cose sono strettamente collegate, cerchiamo di farci il meno male possibile e una volta finita questa maledetta storia proveremo a ripartire. Non c'è un'alternativa, questa è la situazione attuale sul pianeta dove viviamo e prima ce ne faremo una ragione meglio sarà per tutti.

Poi si può anche dare retta allo Zangrillo di turno che dichiara il virus morto e poi dopo 3 mesi è resuscitato.

Concordo in tutto.

@Dark: Sì, benissimo, ma lo abbiamo detto tutti che il problema è stato non esser stati lungimiranti e agire in anticipo.
Poi, in virtù di quanto detto prima sulla dipendenza tra epidemia > situazione economica, uno dei focus dell'intervento doveva proprio essere non fare in modo che l'epidemia fosse fuori controllo, perché in questo stato puoi anche non chiudere nulla ma a livello economico non cambia una cippa che pian piano la gente non spende più e le persone non lavorano più (perché malate o in isolamento). E quindi sì, le mascherine, così come i controlli, erano le prime cose da fare e con rigore massimo, quasi dittatoriale. Invece di menarcela con i posti in T.I., il numero di letti, tasso di letalità e via dicendo (come se avere 2000 posti in T.I. risolvesse il problema e ci fosse qualcuno che non vede l'ora di finirci). Questi erano parametri importanti in stato di emergenza a Marzo, per fare meno morti possibile. Sarà uguale adesso, probabilmente verso Novembre. Ma tra Maggio e Ottobre quello che si doveva fare era non far andare fuori controllo i contagi, quindi evitare proprio il problema saturazione posti letto in ospedale. Quando parlo di potenziare la sanità intendo principalmente avere protocolli rigidi e veloci nel tracciamento e nel non creare disagi alle persone.

L'ho già detto qualche giorno fa, se vuoi tracciare bene tutti, prevenire con l'isolamento domiciliare e con il monitoraggio delle curve (ed è indiscutibile che sia questo che ci aiuterebbe) devi fare ancora più tamponi, si stima circa il triplo di quanti ne fai adesso (ma invece la gente idiota urla al complotto perché ci sono più positivi grazie al fatto che si fanno più tamponi), e soprattutto devi essere in grado di dare il risultato dopo 24-48 ore. Per fare questo servono più test, più professionisti che fanno i test, più laboratori e più professionisti che processano i test.

Perché se "convivere con il virus" non significa sicuramente chiudersi in casa e non fare un cazzo come a Marzo, significa anche non fare come se il virus non esistesse. Ed è questo che è successo. Potete girarla come volete ma fino a pochi giorni fa era aperto tutto, senza restrizioni, senza nulla, con solo la restrizione di igienizzare (mezza cagata), evitare per quanto possibile gli assembramenti, ed evitare le mascherine. L'idea è di un aumento dei contagi inevitabile, ma controllato.
Nel momento in cui una percentuale troppo alta se ne fotte (colpa anche della comunicazione istituzionale e della non censura ad alcuni delinquenti che non avranno, come sempre in Italia, nessuna conseguenza), non porta le mascherine, se le porta non copre il naso o le abbassa proprio per parlare, i ristoranti sono pieni più di prima e si fanno le tavolate parlando e mangiando (inevitabilmente senza mascherina), gli assembramenti non vengono evitati mai, né per fare le file, né al centro commerciale, né a qualunque sagra o festa, né fuori scuola, chiaro che la situazione va fuori controllo.

Mezzi di trasporto, treni e via dicendo sono una criticità, è vero. Però questa criticità va compresa, sicuramente c'è responsabilità e andrebbe risolta, ma una persona con media intelligenza capisce che parliamo di un problema enorme difficilmente risolvibile (come fai se non triplicando le corse? E chi paga queste corse in più e, soprattutto, mezze vuote?) C'è da dire che ci mettiamo del nostro, "tanto è solo raffreddore". Parlare al telefono senza mascherina o mangiare in treno... è proprio necessario?

E invece si utilizzano le criticità come giustificazione.

"Perché non posso sputare in faccia ai miei amici in cerchio in 18 ogni sabato sera, o andare in auto in 6 tutti insieme allegramente? E perché non posso tenere abbassata la mascherina? Andate a rompere i coglioni a chi è ammassato nelle metro!"

Ma non è che visto che abbiamo una certa % di rischio, allora sticazzi e alziamolo questo rischio, invece di abbassarlo. Come l'obeso che, alla fine, cosa smette a fare di fumare visto che è obeso?

Hador
20th October 2020, 09:28
cmq non va mai bene un cazzo in italia, a sto giro le cose stanno andando molto meglio che nei paesi vicini e solo in italia si sentono queste polemiche infinite. Si sapeva sarebbe successo ed è difficile trovare un bilanciamento tra uccidere l'economia e tutelare tutti. Si procede a vista e settimana in settimana. Si potevano fare le cose meglio? Sicuro. Si potevano fare peggio? anche. Però la polemica continua è sfinente. Anche perché avessero preso delle misure più stringenti allora non sarebbe andata bene perché i casi erano bassi e il paese va in default (spoiler, non andrà in default). Avessero preso misure meno stringenti stesso discorso, attentato alla salute pubblica. Scuole aperte non va bene. Scuole chiuse non va bene. Ristoranti aperti morte. Ristoranti chiusi dittatura.
E che gran rottura di coglioni. Si passasse un decimo del tempo a parlare e più a trovare soluzioni saremmo già a posto.

Anak
20th October 2020, 09:36
Il mio discorso è diametralmente opposto.
Io non voglio misure stringenti. Avrei voluto quello che ho detto prima.
Evitare assembramenti e tenere sempre la mascherina non è stringente per un cazzo. Perché, ripeto, a mio avviso era ed è l'unico modo per non chiudere nulla, per ammalarsi meno, e per far girare l'economia e non sovraccaricare il sistema sanitario.

Che in tutta Europa si sia gestita male, sia la prima che la seconda ondata, è indubbio infatti. Poi sì, in Francia, in Spagna o UK stanno peggio, però poi alla fine non è che mi cambi realmente la vita sinceramente :D

Che ci siano polemiche solo in Italia non lo so. Io ho un fratello che vive a Parigi e per quanto parla (genetica italiana?) e per quanto m idice, lì fanno molte più polemiche. Ho l'altro fratello a Kork, e polemicizzano uguale. In USA si vede cosa succede. E mio cognato a Londra si lamenta da Agosto :D Forse solo in Italia si fanno polemiche perché si leggono solo i forum italiani :P

Pic STK
20th October 2020, 09:45
cmq non va mai bene un cazzo in italia, a sto giro le cose stanno andando molto meglio che nei paesi vicini e solo in italia si sentono queste polemiche infinite. Si sapeva sarebbe successo ed è difficile trovare un bilanciamento tra uccidere l'economia e tutelare tutti. Si procede a vista e settimana in settimana. Si potevano fare le cose meglio? Sicuro. Si potevano fare peggio? anche. Però la polemica continua è sfinente. Anche perché avessero preso delle misure più stringenti allora non sarebbe andata bene perché i casi erano bassi e il paese va in default (spoiler, non andrà in default). Avessero preso misure meno stringenti stesso discorso, attentato alla salute pubblica. Scuole aperte non va bene. Scuole chiuse non va bene. Ristoranti aperti morte. Ristoranti chiusi dittatura.
E che gran rottura di coglioni. Si passasse un decimo del tempo a parlare e più a trovare soluzioni saremmo già a posto.

esattamente...

Incoma
20th October 2020, 11:02
A me piacerebbe che qualcuno facesse rispettare le regole basilari in vigore da secoli.
Certo, un problema di poche risorse, ma anche di cattivo costume, per usare un eufemismo. Piccolo esempio di vita vissuta: ieri a Milano stazione Centrale, forze dell'ordine varie ovunque, e 1/3 della gente che ho visto non indossava correttamente, o non indossava proprio, la mascherina. Nessun intervento.

E' tutto lasciato al senso civico, mediamente inesistente, di una popolazione di beoti.
Magra consolazione il fatto che mediamente, al momento, altri stiano peggio di noi, ma è un vantaggio che esauriremo a breve, vista la nostra ridotta capacità sanitaria d'emergenza rispetto a questi paesi.

Sylent
20th October 2020, 11:30
Io non ho capito una cosa.

Prima le regioni a lamentarsi che volevano fare come cazzo volevano e governo merda che non ci lascia libertà di scegliere.

Ora che vengono lasciate alcune libertà, governo merda scaricabarili.


Davvero?!?!?

Non sono di destra, ma in questi casi ci vuole un cazzo di dittatore cinese/coreano che ci si compri ed imponga la dittatura VERA... così sti deficienti lo capiscono cosa significano REGIME e DITTATURA...

Anak
20th October 2020, 11:50
A me piacerebbe che qualcuno facesse rispettare le regole basilari in vigore da secoli.
Certo, un problema di poche risorse, ma anche di cattivo costume, per usare un eufemismo. Piccolo esempio di vita vissuta: ieri a Milano stazione Centrale, forze dell'ordine varie ovunque, e 1/3 della gente che ho visto non indossava correttamente, o non indossava proprio, la mascherina. Nessun intervento.

E' tutto lasciato al senso civico, mediamente inesistente, di una popolazione di beoti.
Magra consolazione il fatto che mediamente, al momento, altri stiano peggio di noi, ma è un vantaggio che esauriremo a breve, vista la nostra ridotta capacità sanitaria d'emergenza rispetto a questi paesi.

*

Theodentk
20th October 2020, 11:57
Piccolo esempio di vita vissuta: ieri a Milano stazione Centrale, forze dell'ordine varie ovunque, e 1/3 della gente che ho visto non indossava correttamente, o non indossava proprio, la mascherina. Nessun intervento.


Vuoi inorridire? La scorsa settimana la mia coinquilina è stata in questura per sporgere una denuncia e (a detta sua) metà dei poliziotti non indossavano correttamente la mascherina e della ventina di civili all'interno nessuno la aveva addosso e non un poliziotto che abbia detto di indossarla.

Dryden
20th October 2020, 12:00
E' tutto lasciato al senso civico, mediamente inesistente, di una popolazione di beoti.
Magra consolazione il fatto che mediamente, al momento, altri stiano peggio di noi, ma è un vantaggio che esauriremo a breve, vista la nostra ridotta capacità sanitaria d'emergenza rispetto a questi paesi.

Da sempre fervido accusatore della cialtroneria italica, devo ammettere che il problema non è nostro in quanto paese ma come specie. Ormai dovunque mi giro, leggo e mi informo vedi esempi di estrema ignoranza, cialtroneria e menefreghismo, sia tra i vicini che oltremare. La cosa si riflette anche a livello sanitario\globale dove appunto si faceva notare che tanti stanno peggio di noi, questo non ci scagiona, anzi forse peggiora la situazione. Siamo spacciati come essere umani ancora prima che come Italiani.

Questo non mi impedisce di incazzarmi ogni volta che giro per strada e ne vedo di ogni......

Incoma
20th October 2020, 12:06
Vuoi inorridire? La scorsa settimana la mia coinquilina è stata in questura per sporgere una denuncia e (a detta sua) metà dei poliziotti non indossavano correttamente la mascherina e della ventina di civili all'interno nessuno la aveva addosso e non un poliziotto che abbia detto di indossarla.

Chissà perchè non sono sorpreso.

@Dryden senza voler fare del becero qualunquismo da vecchiodimmerda putroppo di certo col tempo anche in giro fuori Italia non stiamo migliorando...

Anak
20th October 2020, 14:46
Il problema è che non esiste uno scenario in cui non si rispettano le regole di mascherine, distanziamento e BUON SENSO e non si chiude tutto.
Fin quando la gente penserà che determinate misure non sono abbastanza utili/efficaci e/o per vari motivi non rispetterà le regole, il lockdown è inevitabile - e poi è quella che piange. Si tratta solo di "quando", non di "se". E noi non stiamo meglio di altri, siamo solo leggermente più indietro nella curva (direi 7-10 giorni), così come gli altri erano dietro di noi (un po' di più di 7-10 giorni) a Marzo. Ma le conseguenze le conosciamo tutti, e per questo è inaccettabile tanta cecità.

A nessuno fa piacere, e credo che tutti possano con empatia capire chi soffrirà di più queste misure, ma sono inevitabili nel momento in cui non ci si è dati il classico pizzico sulla pancia in questi mesi e non si sono fatti dei piccoli sacrifici. Capisco anche che in realtà la maggior parte si è comportata bene e continua a farlo, ma evidentemente una minoranza troppo elevata - con il metodo democratico - non si riesce a controllare. Vale in Italia come in qualunque altro Paese.

Shub
20th October 2020, 15:27
Cliccami so un link utile (https://www.lettera150.it/) Il think tank di cui parlano sul corriere... Crisanti ha detto quello che in molti dicono da mesi...

https://www.lettera150.it/wp-content/uploads/2020/10/Lettera150-Crisanti-pp37-38.pdf é un link

Traetene le vostre conclusioni...

Mellen
20th October 2020, 15:58
ancora a fare paragoni italia-cina per
1) approccio e mentalità della popolazione
2) disponibilità di materiale

??

Davvero Shub???
Sembri mio nonno quando ripeteva le sue storie all'infinito convinto che fosse la prima volta che te lo diceva.


Qui avverti la gente che potrebbero chiudere la piazzetta sotto casa e non può bere l'amaro alle 23 e si scatena il putiferio.
Lì c'erano i soldati che a momenti sparavano a vista se ti beccavano in giro.

In Italia abbiamo superato quota 100k di tamponi da poche settimane, altrove hanno tutto l'occorrente senza che debba essere spedito e che si faccia ore e giorni di viaggio in aereo/nave/camion.
I tamponi a tutti ORA non si riescono a fare viste le code che ci sono ovunque nei drive-in vuoi anche perchè in italia abbiamo la mania di inculare (vedi tutto il casino di camici e mascherine con gente che cerca business e quindi anche la cosa più banale deve essere scritta e riscritta per evitare furbate di chi approfitta)

holysmoke
20th October 2020, 16:05
Consiglio di difesa convocato martedì prossimo al quirinale... Arriva l'esercito in strada?

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Sylent
20th October 2020, 17:20
Lì c'erano i soldati che a momenti sparavano a vista se ti beccavano in giro.



ed è esattamente ciò che devono fare qua.
Se non si capisce con le buone, o si manda l'Italia fallita però almeno possiamo andare a giocare a calcetto con gli amici oppure si mette in campo l'esercito e quanta più "dittatura legalizzata" possibile e si IMPONGONO misure cautelative con le cattive.

Risorse cinesi? si ovviamente sono superiori... ma ho personalmente amici che hanno fatto il tampone dopo 8 dico OTTO giorni di febbre superiori a 37,5 nei quali sono andati sereni e felici a lavorare sotto tachipirina. (ok erano tutti negativi, ma l'esempio è per la mentalità da dementi che abbiamo "ehhhhhhhhhh dovevo chiudere pratiche non potevo stare in isolamento")

Finché la mentalità rimarrà quella da egoisti / schiavi non ne usciremo... alterneremo lockdown da 200 contagi a "tutti liberi" e 10k contagi subito dopo. L'economia così muore e visto che i famosi "potentiiiihhh" di certo non falliscono ci ritroveremo a pagare di tasca nostra poveri pezzenti tutti sti casini.

Estrema
20th October 2020, 17:29
Consiglio di difesa convocato martedì prossimo al quirinale... Arriva l'esercito in strada?

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
basta un decreto legge per usare l'esercito come ausilio agli organi di polizia, fermo restando che il consiglio di difesa si riunisce almeno 2 volte l'anno in questo paese :)

Mellen
20th October 2020, 18:38
ed è esattamente ciò che devono fare qua.
Se non si capisce con le buone, o si manda l'Italia fallita però almeno possiamo andare a giocare a calcetto con gli amici oppure si mette in campo l'esercito e quanta più "dittatura legalizzata" possibile e si IMPONGONO misure cautelative con le cattive.

Risorse cinesi? si ovviamente sono superiori... ma ho personalmente amici che hanno fatto il tampone dopo 8 dico OTTO giorni di febbre superiori a 37,5 nei quali sono andati sereni e felici a lavorare sotto tachipirina. (ok erano tutti negativi, ma l'esempio è per la mentalità da dementi che abbiamo "ehhhhhhhhhh dovevo chiudere pratiche non potevo stare in isolamento")

Finché la mentalità rimarrà quella da egoisti / schiavi non ne usciremo... alterneremo lockdown da 200 contagi a "tutti liberi" e 10k contagi subito dopo. L'economia così muore e visto che i famosi "potentiiiihhh" di certo non falliscono ci ritroveremo a pagare di tasca nostra poveri pezzenti tutti sti casini.

sono d'accordo ma
a) se crei lo stato di dittatura, fai il gioco delle opposizioni. Purtroppo siamo sempre in campagna elettorale (se la Regione non avesse dato mascherine gratis e non fosse riuscita a contenere il contagio, non sono così certo che il cdx non avrebbe fatto l'exploit ...)
b) non si riesce a fare qualcosa di concreto contro reati ben più gravi e come han dimostrato altri esempi, persino le forze dell'ordine sono i primi a non seguire le regole... come possiamo pretendere che ci sia rispetto per le regole?
c) l'egoismo è insito nell'uomo, nei momenti difficili viene fuori in tutta la sua bellezza con gente che dice "non mi tocca da vicino, quindi me ne frego"


basta un decreto legge per usare l'esercito come ausilio agli organi di polizia, fermo restando che il consiglio di difesa si riunisce almeno 2 volte l'anno in questo paese :)

ma tutti i militari che erano in giro per il Terrorismo dilagante, ora sono liberi? mettiamoli a presidiare altre cose...
tanto, ora gli attentatori non viaggiano...

Estrema
20th October 2020, 19:18
ma i militari non dovrebbero presidiare nulla in tampo di pace assumessero i poliziotti se gli manca personale, i militari hanno altre manzioni, poi non è che la situazione internazionale sia cosi tranquilla oltre il covid( che ch tiene impegnati quasi al 100%) ci stanno dei focolai di guarra mica da ridere sto periodo in giro per il mondo e qualcuno pure non lontano da casa nostra basta pensare al problema azerbajan/armenia e turchia/grecia....oltre alla libia che ne se ne viene piu a capo.

Anak
20th October 2020, 21:58
https://www.cdc.gov/mmwr/volumes/69/wr/mm6919e6.htm?utm_medium=email&utm_source=govdelivery&fbclid=IwAR1lFtuAgI0JW75QQTMIgO6VhNopIRoP4wc2I5Doe EZaNinGzQQqzbVkkwY
https://www.bmj.com/content/370/bmj.m3223?fbclid=IwAR0ca49H0YZnkvrYZw9b7BhAecteEAn nAaYOGoIB334fJhF3pO-d-tQJOms

Pazzo
20th October 2020, 22:21
i militari hanno altre manzioni

avoja, pigliare mostrine e nastrini per cene e eventi :sneer:

Gramas
21st October 2020, 02:10
Non c'è ne coviddï

Fatemi fare sport che ho ancora la panza da lockdown

Nessuno sta morendo.

Virus Ovverated! É un noob ha la corona mica l'ombrello

Shub
21st October 2020, 07:46
ancora a fare paragoni italia-cina per
1) approccio e mentalità della popolazione
2) disponibilità di materiale

??

Davvero Shub???
Sembri mio nonno quando ripeteva le sue storie all'infinito convinto che fosse la prima volta che te lo diceva.


Qui avverti la gente che potrebbero chiudere la piazzetta sotto casa e non può bere l'amaro alle 23 e si scatena il putiferio.
Lì c'erano i soldati che a momenti sparavano a vista se ti beccavano in giro.

In Italia abbiamo superato quota 100k di tamponi da poche settimane, altrove hanno tutto l'occorrente senza che debba essere spedito e che si faccia ore e giorni di viaggio in aereo/nave/camion.
I tamponi a tutti ORA non si riescono a fare viste le code che ci sono ovunque nei drive-in vuoi anche perchè in italia abbiamo la mania di inculare (vedi tutto il casino di camici e mascherine con gente che cerca business e quindi anche la cosa più banale deve essere scritta e riscritta per evitare furbate di chi approfitta)

Quindi Crisanti è come tuo nonno? Quelle cose le ha scritte lui... mica io.

Enjoy

Mellen
21st October 2020, 08:49
Quindi Crisanti è come tuo nonno? Quelle cose le ha scritte lui... mica io.

Enjoy

Può averle scritte Crisanti, Zangrillo o il Papa...
ti ripeti all'infinito come un disco rotto su alcune cose che ti abbiamo già fatto notare non possono essere paragonate.

Sicuramente hai ragione che andava presa una strada più sicura e non navigare a vista con toppe e fix volanti dovuti in parte ala necessità di agire velocemente e in parte alla fretta di dover tenere buono chi si lamentava per ogni cosa.

Shub
21st October 2020, 11:28
Rispondo come un disco rotto a chi come un disco rotto ocntinua a dire "italiani beceri, italiani non rispettosi, italiani qua e la" prima di dire Italiani (che come hanno detto bene ieri a DiMartedì, nell'emergenza sono tra i meglio al mondo ma non sanno assolutamente gestire il post..) guarderei a chi, dal 5 di Marzo doveva attuare determinate azioni e non le ha fatte o le ha fatte in modo errato o ha sottostimato le problematiche future.

Della seconda ondata si parla dall'inizio.. e mi pare che la seconda ondata ce la siamo presa diretta sul muso... fortuna ancora i comportamenti dei mesi scorsi ci hanno aiutato rispetto a chi, come in altre nazioni non ha fatto un cazzo e ora si ritrova con 20-30k infetti al giorno

Incoma
21st October 2020, 12:26
Non ci hanno aiutato i comportamenti. Ci ha aiutato 3 mesi di lockdown pressochè totale. Non fatto da nessun altro.
Siamo quelli che hanno chiuso di più e più rigidamente (a torto o a ragione per l'economia), e gli effetti favorevoli sulle curve epidemiche si sono visti, e ne godiamo ancora di una certa coda in termini di vantaggio su altri paesi.

I comportamenti ed il rispetto delle regole non sono affatto più virtuosi degli altri paesi, anzi. La refrattarietà agli obblighi nostra è famosa worldwide, suvvia.

Prima di dare meriti della lieve (ancora per poco visti i dati) migliore ns situazione al popolo bue ci penserei 15 volte. Basta guardarsi intorno per vedere quanto siano frequentemente disattese le più elementari prescrizioni di sicurezza e distanziamento.
Che poi diverse cose si potessero fare e gestire meglio a livello decisionale, beh, sfondi una porta aperta.
Ma andrebbe ricordato anche e prima di tutto alle opposizioni becere, che ne hanno fatto un terreno di dura propaganda elettorale e politica, invece di cooperare costruttivamente per il bene comune.

Darkmind
21st October 2020, 12:42
Si ma continuare a denunciare l'incapacità di seguire regole è abbastanza senza senso e inutile, un po come tutto quello che è stato fatto dalla riapertura del lockdown a oggi. Purtroppo piace troppo sentirsi superiori da una parte denunciando il mal costume altrui e sagaci dall'altra opponendosi alle regole in virtù della libera espressione. In questa situazione, è fin troppo facile gestire la massa dal momento che di per sé non è in grado di vedere la totale assenza di concretezza da parte di chi avrebbe dovuto e potuto agire con cognizione di causa.

Incoma
21st October 2020, 12:47
Beh preso atto che è inutile (non vedo perchè sia senza senso parlarne, è un evidente dato di fatto) ci tocca un'altra chiusura secca.

Infatti già oggi da "bisogna tenere aperto" siamo passati al "restate a casa" "stiamo lavorando per scongiurare un lockdown, la situazione è estremamente seria" e coprifuochi ed altre restrizioni ovunque. Tempo una settimana o due e tocca richiudere tutto di nuovo, tira quell'aria lì, d'altronde se la gente non la capisce...

Non è che perchè è risaputo non si debba far notare che il problema (irrisolvibile) è anche e soprattutto nel malcostume italico (e non solo nostro) di essere refrattari al rispetto delle regole... facendo finta che i problemi siano prevalentemente di mancanza o errore nelle decisioni strategiche.

Darkmind
21st October 2020, 13:34
Beh preso atto che è inutile (non vedo perchè sia senza senso parlarne, è un evidente dato di fatto) ci tocca un'altra chiusura secca.

Infatti già oggi da "bisogna tenere aperto" siamo passati al "restate a casa" "stiamo lavorando per scongiurare un lockdown, la situazione è estremamente seria" e coprifuochi ed altre restrizioni ovunque. Tempo una settimana o due e tocca richiudere tutto di nuovo, tira quell'aria lì, d'altronde se la gente non la capisce...

Non è che perchè è risaputo non si debba far notare che il problema (irrisolvibile) è anche e soprattutto nel malcostume italico (e non solo nostro) di essere refrattari al rispetto delle regole... facendo finta che i problemi siano prevalentemente di mancanza o errore nelle decisioni strategiche.


Non dico questo, quanto che il fatto di parlare soprattutto del malcostume italico, alla fine distolga l'attenzione sul fatto che dall'apertura del lockdown a oggi, non si è fatto nulla di concreto per poter scongiurare quanto sta accadendo.
A mio avviso il lockdown generale non penso avverrà piuttosto saranno scelte delle categorie sacrificabili sia in campo economico che sanitario.

Mellen
21st October 2020, 15:28
Rispondo come un disco rotto a chi come un disco rotto ocntinua a dire "italiani beceri, italiani non rispettosi, italiani qua e la" prima di dire Italiani (che come hanno detto bene ieri a DiMartedì, nell'emergenza sono tra i meglio al mondo ma non sanno assolutamente gestire il post..) guarderei a chi, dal 5 di Marzo doveva attuare determinate azioni e non le ha fatte o le ha fatte in modo errato o ha sottostimato le problematiche future.

Della seconda ondata si parla dall'inizio.. e mi pare che la seconda ondata ce la siamo presa diretta sul muso... fortuna ancora i comportamenti dei mesi scorsi ci hanno aiutato rispetto a chi, come in altre nazioni non ha fatto un cazzo e ora si ritrova con 20-30k infetti al giorno

in muso ni, perchè comunque stiamo assorbendo al momento molto meglio di altri..
e comunque facile parlare male del governo quando ogni 3 secondi hai contro le Regioni/Province/Comuni, specie quelli dell'opposizione che prima pensano a screditare il governo.
Vedi la semplice gestione dell'app Immuni che in Veneto hanno fatto inoltrare una circolare nelle ASL di non usarla.
Proviamo ad immaginare quante persone, in una regione così colpita, sarebbero potute essere avvertite invece di andare in giro a fare gli untori inconsapevolmente?
O vedi le false dichiarazioni della Campagna sui posti di T.I. tanto che ora le ambulanze fanno la coda fuori gli ospedali come se fossero al Drive-in dei tamponi.

Relativamente ai tamponi, ho visto un servizio su Roma in cui parlavano di tempistiche infinite ai drivein. Parlavano di 6 macchine all'ora.
Spero fosse un errore del servizio, visto che sono andato a firenze e in 10 minuti sono passate almeno 5-6 macchine per ogni check-point (ed erano 3)


ho risposto e poi visto che Incoma mi aveva preceduto...

Incoma
21st October 2020, 15:57
dall'apertura del lockdown a oggi, non si è fatto nulla di concreto per poter scongiurare quanto sta accadendo.

Mah, insomma.

Le linee guida di indirizzo e disposizioni nazionali per le "riaperture" delle attività in sicurezza ci sono state.
Le risorse sono state allocate: personale sanitario aggiuntivo, ventilatori, ecc.
Produzione di DPI nazionale è stata avviata praticamente da zero e viaggia a regimi interessanti (mi dicono 20mio di mascherine/die).
Per i tamponi si è fatto il possibile per acquistarli dove reperibili, a differenza delle mascherine non ti improvvisi produttore in 3-6 mesi, ci vuole un expertize decennale ed infrastrutture produttive che non si improvvisano.
Alle regioni, che ricordo sono, ahimè, le detentrici della gestione della sanità per colpa di quella merda di devolution che è stato il prezzo che ha pagato il berlusca per governare con l'appoggio di Bossi a suo tempo, sono state garantite linee guida sul seek&tracing abbastanza chiare ed un app digital su scala nazionale per il contact tracing
Si è lavorato per un piano che ha permesso di riaprire le scuole in relativa sicurezza a settembre
Posso andare avanti a lungo
Si poteva fare di più e meglio? Probabile. Ma dire che non è stato fatto nulla mi pare fuori da ogni verità fattuale.

Se poi però per ragioni politiche le regioni di CD fanno boicottaggio sistematico, ciò aggiunto alla macchina burocratica nazionale e locale già di per sè farraginosa ed all'inefficienza della nostra pubblica amministrazione, come fai a sperare che il poco o tanto fatto si traduca in efficienza gestionale?

Aggiungici l'assoluta mancanza di controllo reale sul rispetto delle chiare prescrizioni e disposizioni di sicurezza interpersonale, unita all'idiosincrasia nazionale al rispetto ed al senso civico, e non puoi che ritrovarti col cerino acceso.

Comodo passarlo ora allo stato centrale...

Parafrasandoti direi che le Regioni non hanno fatto nulla, o il minimo sindacale, di concreto per applicare celermente i protocolli e le indicazioni centrali, e le ragioni sono di mera contrapposizione politica ai fini propagandistici da un lato, dall'altro la speranza che ce la fossimo sfangata senza doversi più impegnare.

Quando i virologi a giugno luglio parlavano di second wave Salvini gridava allo scandalo e li irrideva dandogli dei menagrami. Il suo codazzo di sodali presidenti di regione idem, rassicurati che potevano quindi fare un cazzo. Salvo adesso berciare che non si è fatto abbastanza per prevenire una seconda ondata, addossando la responsabilità della situazione al governo centrale.

C'è un limite anche alla propaganda, eh...

Nel frattempo un bel 4000 in Lombardia e da giovedì coprifuoco alle 23. Prevedo cani a pisciare con vesciche stressate dopo tale orario...

Mellen
21st October 2020, 16:26
domanda a chi si lamenta: ma quando dicono "il Governo doveva pensare a migliorare il trasporto pubblico"...
Mi chiedo quante siano le partecipate dello Stato Italiano sul territorio...
ATAC mi pare che ci sia il Comune di Roma.
ATM è del Comune di Milano ecc..
Forse qui a firenze ci possiamo lamentare che l'ATAF è di Ferrovie dello Stato che è del Ministero :sneer:

Quindi doveva essere lo stato a pagare per nuovi autobus/vagoni metro? A costruire strade e corsie preferenziali?
il trasporto pubblico solo perchè ha questo aggettivo, mica è detto che se ne debba occupare lo stato.
O sbaglio???

Se si parla di elargire fondi ad aiuto, si è detto il tutto e il contrario di tutto, su dove piazzare i soldi.

Incoma
21st October 2020, 16:50
Il Governo aveva messo il limite sui mezzi pubblici al 50% della capienza.
Le Regioni ed altri enti locali, finita l'emergenza primaverile, sono insorti.
Quando si è ipotizzato di ripristinarla hanno ribadito che non c'erano le condizioni per farlo a meno di non obbligare almeno il 75% dei lavoratori in smart working.

Intanto il coordinatore del CTS Miozzo: “Non abbiamo fatto tutto quello che avremmo dovuto”. Annamo bbene... non ho capito se è una assunzione di responsabilità o è il solito scaricabarile del "dovevate fare" che è un altro degli sport nazionali insieme al "tu segui le regole, stronzo, io però faccio il cazzo che mi pare"

Aggiungerei, per completezza, la schizofrenia di chi tre giorni fa, d'intesa col governo, redige ed approva il DPCM (conferenza stato-regioni) e dopo 3 giorni di numeri in crescita tra lineare ed esponenziale prevedibili (a vedere gli effetti di misure ci vanno almeno 3 settimane) subito si affretta a deliberare per ulteriori restrizioni o ad invocare serrate o nuovi DPCM.

Neanche una donna in sindrome premestruale è così uterina nelle decisioni.

Guarda te che teatrino:

"Matteo Salvini mette il freno ad Attilio Fontana sul coprifuoco in Lombardia e la politica si ribella, dopo che il provvedimento era stato annunciato, chiesto al governo e aveva ottenuto il via libera da parte del ministero della Salute. Ma il leader della Lega è scettico, ritiene la misura “strampalata”, e così martedì sera ha ‘convocato’ il presidente della Regione per farsi spiegare sulla base di cosa la ‘sua’ Lombardia chiuderà tutti i giorni alle 23 per riaprire alle 5."

Alla fine pare abbia "vinto" Fontana.

Schegge impazzite.

Estrema
21st October 2020, 16:56
I comportamenti ed il rispetto delle regole non sono affatto più virtuosi degli altri paesi, anzi. La refrattarietà agli obblighi nostra è famosa worldwide, suvvia.

è vero ma è anche famosa la nostra voglia di vivere e la paura di sofrire :)

Incoma
21st October 2020, 17:09
Bergamo più colpita di New York, Londra e Madrid. Lo studio: “Ipotesi di 420mila contagiati contro i 16mila ufficiali”

Giusto per ricordare a chi dice "eh ma il virus si è indebolito, abbiamo meno morti col triplo dei contagi die".

in Marzo probabilmente sottostimavamo di oltre 20 volte i positivi. Ora ci sono le conferme "ufficiali"

Dryden
21st October 2020, 17:45
Leggo tutto questo e mi riviene alla mente il gelido pensiero sul come sarebbero andate le cose se al governo ci fosse stato Salvini, roba da giocarsi il primo posto del podio con USA e UK?

Incoma
21st October 2020, 18:07
Leggo tutto questo e mi riviene alla mente il gelido pensiero sul come sarebbero andate le cose se al governo ci fosse stato Salvini, roba da giocarsi il primo posto del podio con USA e UK?

Per fortuna non avremo il piacere di verificare, ma solo a vedere come Fontana e Gallera han gestito la Lombardia mi vengono i brividi a pensarci.

Oggi un bel 15k con rapporto positivi tamponi all'8,5%.

Per chi diceva gli altri stanno peggio: la spagna l'abbiamo beccata, UK è questione di 2gg, germania è enormemente più bassa, unica sopra è la francia a 30k/die, che noi raggiungeremo di questo passo in 10-15gg, forse meno.

Wolfo
21st October 2020, 20:25
tratto dal resto del carlino oggi in emilia romagna:

Bologna, 21 ottobre 2020 - Contagi ancora in crescita, ma a fronte di un nuovo record di tamponi. E' quanto emerge dal bollettino di oggi sull'andamento della pandemia da Coronavirus in Emilia Romagna. Su oltre 17.100 test, sono stati rilevati 671 i nuovi positivi (3,9%, ieri l'incidenza era del 3%, 6,9% lunedì), di cui 305 asintomatici da screening regionali e attività di tracciamento dei contatti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 44,9 anni.
E, purtroppo, si registrano anche 8 morti: due a Bologna (una donna di 85 e un uomo di 81 anni), due a Modena (una donna di 84 e un uomo di 86 anni), due a Piacenza (un uomo di 87 e uno di 68 anni, quest’ultimo residente in provincia di Lodi), uno a Parma (un uomo di 84 anni) e uno a Reggio Emilia (un uomo di 90 anni).
Per quanto riguarda i ricoverati, sono 86 i pazienti in terapia intensiva (+8 rispetto a ieri) e 596 (+65 sempre da ieri) quelli ricoverati negli altri reparti Covid.
Il 94% dei casi attivi con sintomi lievi è in isolamento a casa.

Mi sono appena sentito con un amico in ospedale Covid, conferma la netta e massiccia maggioranza di over 80 non solo in TI.
Io sono super attento e vado oltre alle piccole regole che ci hanno dato, ho smesso qualsiasi attività che non sia lavorativa e necessaria, lo faccio per salvaguardare i miei vecchi con cui ho contatti forzatamente per via del lavoro ,mio padre ha 79 anni e mia madre 74, idem mio suocero che ha fatto 2 infarti ed è diabetico.
Un giorno solo in ER non fa statistica probabilmente , però bisognerebbe secondo me cominciare a fare delle valutazioni sul rischio reale per under 60 in salute e valutare di mettere in quarantena chi rischia di finire all'ospedale, per lui e per il sistema sanitario. Si possono trovare da qualche parte i numeri precisi di questa seconda ondata a livello nazionale? intendo età dei ricoverati , età dei ricoverati in ti e età dei morti? parlo solo della seconda ondata.
credo sia doveroso entrare più nel dettaglio perchè i numeri dati così non mi piacciono , ho paura e vorrei approfondire.

Mosaik
21st October 2020, 23:47
Wolfo se cerchi un po' di numeri li trovi qui
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-decessi-italia#:~:text=L'et%C3%A0%20media%20dei%20pazienti ,%2D%20IQR%2074%2D88).

Si è sempre saputo che alla fine qui se sei < 40 ti deve dire proprio sfiga per succederti qualcosa ma nella tua situazione sono in molti e fare un lockdown per fascia di età è praticamente impossibile in quanto le persone più a rischio sono anche quelle che spesso non puoi prenderle e chiuderle in casa da sole.

Diciamo che si spera che chi sta in una fascia pericolosa cerchi il più possibile di stare a casa e limitare così i rischi.

Spidey
22nd October 2020, 00:03
Ma non è solo questo ragazzi. E' chiaro che la percentuale di decessi colpisce in maggioranza la popolazione anziana, che peraltro nel nostro paese incide in maniera maggioritaria rispetto alle altre fasce d'età. Il problema è che questo cazzo di virus è altamente contagioso e costringe una percentuale non trascurabile dei contagiati negli ospedali. Data l'alta contagiosità rischiamo di trovarci, com'è successo in varie parti del mondo nella c.d. "prima ondata", con il SSN al collasso. Le conseguenze sono evidenti ed è anche superfluo che stia a spiegarle: dal Wolfo che cade in bicicletta e rischia di non poter essere curato allo Slurpix che viene punto da una vespa e rischia di morire non avendo nessuno che gli cura lo shock anafilattico.

Sto estremizzando evidentemente, però il problema fondamentale credo sia questo. E non lo risolvi quarantenando i vecchi. Purtroppo.

Mosaik
22nd October 2020, 00:11
Ma al netto del vaccino mi spiegate come si può fermare questa roba? Perchè tutti paragonano alla spagnola che è ha avuto solo due grosse ondate e poi non se ne è piu' sentito parlare.

Alla base c'è il discorso che in 2 anni ce la becchiamo quasi tutti per creare la famosa immunità di gregge (che non mi pare sia neanche confermata come cosa) ?

La spagnola ce la siamo levata di mezzo perchè alla fine non aveva più altre persone da conteggiare? Oppure si spera nella famosa mutazione del virus che "morendo" assieme alle persone la versione viola++ (cit) fa rimanere in giro solo la versione nerfata ?

Sylent
22nd October 2020, 09:20
Ma al netto del vaccino mi spiegate come si può fermare questa roba? Perchè tutti paragonano alla spagnola che è ha avuto solo due grosse ondate e poi non se ne è piu' sentito parlare.

Alla base c'è il discorso che in 2 anni ce la becchiamo quasi tutti per creare la famosa immunità di gregge (che non mi pare sia neanche confermata come cosa) ?

La spagnola ce la siamo levata di mezzo perchè alla fine non aveva più altre persone da conteggiare? Oppure si spera nella famosa mutazione del virus che "morendo" assieme alle persone la versione viola++ (cit) fa rimanere in giro solo la versione nerfata ?

basta non rientrare nel 3-5% che ce more...

Incoma
22nd October 2020, 09:21
Quello di 68 anni però non lo hai evidenziato eh...

I rischi reali sulla popolazione under 60, intesi come mortalità, li sappiamo. Sono pubblicati ovunque. Sono enormemente più bassi di quelli over 60, ma non sono 0.
Quindi torniamo ai discorsi di marzo? Ce ne fottiamo e chi deve morire muore, tanto è un vecchiodimmerda? https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/bollettino/Report-COVID-2019_4_ottobre.pdf

Inoltre hai idea della mortalità indiretta che sta creando questa roba qui per occupazione delle intensive, ritardo degli interventi chirurgici e delle terapie, ritardi in screening e prevenzione di tumori e malattie CV, riduzione degli standard di cura per le malattie croniche per mancato accesso agli ambulatori, ecc?
Perchè questa roba qui non colpisce solo gli over 70 eh...

Mosa non si ferma. Si contiene per mitigarne i danni. E non pensate che il vaccino sarà risolutivo... quelli di prima generazione, leggevo ieri su Lancet, abbasseranno la mortalità si stima tra il 50 ed il 70%, avranno poca efficacia sulla propagazione dei contagi (non sono degli immunizzanti totali) e probabilmente andranno fatti in maniera ricorrente, come l'influenzale, con una % di responder e una % di no responders. Quindi non sarà la panacea...

Anak
22nd October 2020, 10:29
Poiché in Italia c'è quasi il 50% di over 50 e di persone con almeno 1 comorbilità, e poiché probabilmente la fascia di età con maggiore occupazione in Italia è proprio quella degli over 50 (dico "probabilmente" perché non conosco in realtà questi dati), il fatto che in pericolo siano soprattutto gli over 50 non deve rallegrarci. Non cambia assolutamente nulla nello scenario. Si tratta di una notizia assolutamente inutile, venduta come utile.
Non ci serve a niente. A nulla. Serve solo a incentivare il menefreghismo per chi è under 50 o 60.

Ma detto ciò, il problema non è (solo) chi muore (brutto a dirsi) ma chi si ammala. Chi si ammala non va a lavoro. Fregarsene e parlare delle cavolate tipo immunità di gregge NON è mai una soluzione, da nessun punto di vista, nemmeno per l'economia. Tra malati e non malati che devono stare in isolamento si blocca tutto. Queste persone non possono andare a lavoro se sono malate o in isoalmento. E poi tra malati e gravemente malati si blocca anche il sistema sanitario, con tanti morti. Aspettiamo un'altra decina di giorni prima di dire che stiamo meglio degli altri.

E poi questa cosa degli asintomatici anche ha un po' scocciato. Da letteratura gli asintomatici sono molto meno di quanto si pensi. Possono essere asintomatici al momento del tampone, ma non è assolutamente scontato che si rimanga asintomatici per tutto il tempo. Anzi.

E poi la letalità... anche con % basse, se ce la dobbiamo prendere tutti significa più di 1 milione di morti. Di che stiamo parlando? Rendere disponibili più posti letto per ricoveri e T.I. NON è prevenzione. Deve essere chiaro.

Incoma
22nd October 2020, 10:47
parlare delle cavolate tipo immunità di gregge NON è mai una soluzione

Herd immunity talvolta rappresenta una soluzione, ma non nel caso del COVID https://www.vanityfair.it/news/cronache/2020/10/16/covid-bocciata-immunita-di-gregge-per-80-scienziati-non-ferma-il-virus

Scusate la fonte secondaria, ma il paper è su Lancet, non su Vanity Fair... ;-)

Hador
22nd October 2020, 11:32
Al netto del fatto che è chiarissimo il problema della saturazione degli ospedali, non si può neanche continuare a bloccare il mondo per tutelare gli ultra ottantenni.
O il vaccino arriva e funziona, oppure ci si organizzerà e si conviverà con la cosa.
Prima dell'invenzione del vaccino contro il morbillo i bambini andavano a scuola lo stesso.

Non faccio il negazionista, ma non possiamo neanche pretendere che l'umanità sia superiore ed immune alle malattie e non possa conviverci. Ad una certa serve un po' di sano fatalismo.

Anak
22nd October 2020, 12:45
Herd immunity talvolta rappresenta una soluzione, ma non nel caso del COVID https://www.vanityfair.it/news/cronache/2020/10/16/covid-bocciata-immunita-di-gregge-per-80-scienziati-non-ferma-il-virus

Scusate la fonte secondaria, ma il paper è su Lancet, non su Vanity Fair... ;-)

Sì intendevo in riferimento all'attuale pandemia di COVID :D

Anak
22nd October 2020, 12:48
Al netto del fatto che è chiarissimo il problema della saturazione degli ospedali, non si può neanche continuare a bloccare il mondo per tutelare gli ultra ottantenni.
O il vaccino arriva e funziona, oppure ci si organizzerà e si conviverà con la cosa.
Prima dell'invenzione del vaccino contro il morbillo i bambini andavano a scuola lo stesso.

Non faccio il negazionista, ma non possiamo neanche pretendere che l'umanità sia superiore ed immune alle malattie e non possa conviverci. Ad una certa serve un po' di sano fatalismo.

Quello è chiaro, ma quello che invece secondo me non è chiaro (e lo facevo notare prima) è che il problema non è (solo) che gli ultra ottantenni muoiono, ma che metà della popolazione e più di metà della popolazione che lavora si ammala ed è bloccata / non lavora, e molti muoiono anche under 80 anni. Quindi a mio avviso la soluzione non è focalizzarsi sui posti letto, respiratori e via dicendo (chiaro, meno muoiono e meglio è) ma è proprio limitare il contagio (che peraltro riduce anche la mortalità, per ovvi motivi), che banalità, lo so. Però pare non vada più di moda :D

Quindi, una volta eventualmente deciso che gli ultraottantenni debbano tutti morire o quasi, e quindi fregarcene, non abbiamo risolto nulla, perché nel momento in cui ce ne freghiamo dei contagi siamo punto e a capo, anzi siamo messi peggio.

Estrema
22nd October 2020, 12:48
Al netto del fatto che è chiarissimo il problema della saturazione degli ospedali, non si può neanche continuare a bloccare il mondo per tutelare gli ultra ottantenni.
O il vaccino arriva e funziona, oppure ci si organizzerà e si conviverà con la cosa.
Prima dell'invenzione del vaccino contro il morbillo i bambini andavano a scuola lo stesso.

Non faccio il negazionista, ma non possiamo neanche pretendere che l'umanità sia superiore ed immune alle malattie e non possa conviverci. Ad una certa serve un po' di sano fatalismo.
si considera però che i vecchi in sto paese di disoccupati e morti di fame fan campa molte famiglie schiatta la vecchia cazzi dei trentenni....................meditate sempre su sto fatto quanti vanno avanti grazie ai genitori.

Hador
22nd October 2020, 12:58
Quello è chiaro, ma quello che invece secondo me non è chiaro (e lo facevo notare prima) è che il problema non è (solo) che gli ultra ottantenni muoiono, ma che metà della popolazione e più di metà della popolazione che lavora si ammala ed è bloccata / non lavora, e molti muoiono anche under 80 anni. Quindi a mio avviso la soluzione non è né focalizzarsi sui posti letto, respiratori e via dicendo (chiaro, meno muoiono e meglio è) ma è proprio limitare il contagio (che peraltro riduce anche la mortalità, per ovvi motivi), che banalità, lo so. Però pare non vada più di moda :D

Quindi, una volta eventualmente deciso che gli ultraottantenni debbano tutti morire o quasi, e quindi fregarcene, non abbiamo risolto nulla, perché nel momento in cui ce ne freghiamo dei contagi siamo punto e a capo, anzi siamo messi peggio.
te lo pigli stai a casa 10 giorni e bona, come ti prendi altre malattie. Non vedo il problema per l'economia mondiale sinceramente. Anche perché chi lavora in remote oggi può lavorare domani col coronavirus, come si è sempre lavorato con l'influenza e simili.

Il punto è che limitare il contagio non serve a far sparire il virus, serve a evitare il collasso del sistema sanitario e a tutelare i vecchi e i malati (vero sono morti anche più giovani, ma età MEDIA dei decessi sopra gli 80 anni, daje). Nel caso in cui il vaccino non funzionasse o arrivasse tra 4-5 anni faremo bene a trovare un altro modo per tutelare vecchi e malati e magari potenziare la capacità degli ospedali nel gestire la cosa, perché non credo abbia senso continuare così per tanto.

Anak
22nd October 2020, 13:07
te lo pigli stai a casa 10 giorni e bona, come ti prendi altre malattie. Non vedo il problema per l'economia mondiale sinceramente. Anche perché chi lavora in remote oggi può lavorare domani col coronavirus, come si è sempre lavorato con l'influenza e simili.

Il punto è che limitare il contagio non serve a far sparire il virus, serve a evitare il collasso del sistema sanitario e a tutelare i vecchi e i malati (vero sono morti anche più giovani, ma età MEDIA dei decessi sopra gli 80 anni, daje). Nel caso in cui il vaccino non funzionasse o arrivasse tra 4-5 anni faremo bene a trovare un altro modo per tutelare vecchi e malati e magari potenziare la capacità degli ospedali nel gestire la cosa, perché non credo abbia senso continuare così per tanto.

Vabbé se è così allora lockdown totale, che problema c'è? Tanto si lavora da casa.
Non è che stai semplificando? :D

La maggior parte dei lavoratori continua a non lavorare o non poter lavorare da casa. Se lo prendi NON stai a casa solo 10 giorni, capita anche 3 volte di più. Con questo livello di contagio, le persone che se lo prendono sono così tante e così tante "nello stesso periodo" che non è sopportabile per l'azienda che ti tiene come lavoratore (o se hai un negozio tutto tuo, o altro). A morire non muoiono solo gli ottantenni, anche se l'età media è quella, ma non significa che muoiono solo gli ottantenni. E se non muori e "non ti ammali lievemente" non stai a casa 1 settimana e sei come nuovo.

Limitare i contagi a Marzo serviva direttamente per fare molte meno morti. Adesso non serve solo a quello, serve per convivere con il virus. Convivere con il virus non significa prenderselo tutti o quasi.

Certo che bisogna trovare altri modi per proteggere gli anziani, ma anche in quel caso il punto cardine è ridurre i contagi per quanto possibile - è alla base di qualunque epidemia, anche oggi nel 2020. Secondo i dati - ed è per questo che insisto - basterebbero poche regole seguite meglio per poter lasciare praticamente sempre tutto aperto e non sovraccaricare nemmeno il sistema sanitario. Io personalmente troverei il modo di rispettare e far rispettare le regole basilari e poi trovare "anche altri modi" per proteggere gli anziani.

Ma poi fino a 2 settimane fa era come il 2007 ma con scaldacollo chirurgici e pistole giocattolo per misurare la febbre. Non è che sono 3 anni che "continuiamo così". E secondo me mettere la sciarpa e la mascherina nel posto giusto è proprio alla base per non "continuare così" (credo intendi con lockdown e disagi vari).

Spidey
22nd October 2020, 13:10
Comunque ricoverati in terapia intensiva raddoppiati da poco più di 500 a quasi 1000 in una settimana. Preghiamo che le misure varate la scorsa settimana funzioneranno, e secondo me non lo faranno, perché altrimenti un altro lockdown tra 15 giorni non ce lo toglie nessuno.

holysmoke
22nd October 2020, 14:09
Il lockdown nazionale non ha senso... Vanno chiusi coloro che se lo meritano e controllati poi i trasporti fra citta/comuni/province o regioni chiuse e aperti.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Hador
22nd October 2020, 14:29
Vabbé se è così allora lockdown totale, che problema c'è? Tanto si lavora da casa.
Non è che stai semplificando? :D

La maggior parte dei lavoratori continua a non lavorare o non poter lavorare da casa. Se lo prendi NON stai a casa solo 10 giorni, capita anche 3 volte di più. Con questo livello di contagio, le persone che se lo prendono sono così tante e così tante "nello stesso periodo" che non è sopportabile per l'azienda che ti tiene come lavoratore (o se hai un negozio tutto tuo, o altro). A morire non muoiono solo gli ottantenni, anche se l'età media è quella, ma non significa che muoiono solo gli ottantenni. E se non muori e "non ti ammali lievemente" non stai a casa 1 settimana e sei come nuovo.

Limitare i contagi a Marzo serviva direttamente per fare molte meno morti. Adesso non serve solo a quello, serve per convivere con il virus. Convivere con il virus non significa prenderselo tutti o quasi.

Certo che bisogna trovare altri modi per proteggere gli anziani, ma anche in quel caso il punto cardine è ridurre i contagi per quanto possibile - è alla base di qualunque epidemia, anche oggi nel 2020. Secondo i dati - ed è per questo che insisto - basterebbero poche regole seguite meglio per poter lasciare praticamente sempre tutto aperto e non sovraccaricare nemmeno il sistema sanitario. Io personalmente troverei il modo di rispettare e far rispettare le regole basilari e poi trovare "anche altri modi" per proteggere gli anziani.

Ma poi fino a 2 settimane fa era come il 2007 ma con scaldacollo chirurgici e pistole giocattolo per misurare la febbre. Non è che sono 3 anni che "continuiamo così". E secondo me mettere la sciarpa e la mascherina nel posto giusto è proprio alla base per non "continuare così" (credo intendi con lockdown e disagi vari).

Bho tipo andare in un locale, fare una festa con 30 persone, andare ad un concerto, salire su un mezzo pubblico strapieno, partecipare ad una fiera, fare un viaggio, dormire in un ostello, andare ad una sagra, posso andare avanti per molto. Non si può dire che il mondo è come prima basta mettersi la mascherina e stare attenti, sei tu che semplifichi.
Le misure attuali servono a temporeggiare. Non fanno andare via il virus e non aumentano la nostra capacità di averci a che fare. Servono a ridurre il numero di contagi per tutelare il sistema sanitario, punto. Si rimanda l'inevitabile a meno che non arrivi un vaccino.
Arriva il vaccino tra 6 mesi-1 anno? Direi che possiamo resistere. Ma nel momento in cui questa cosa, data per scontato, venisse messa in discussione allora ti assicuro che l'approccio cambierà.

Anak
22nd October 2020, 14:41
Qua nessuno ha detto di comportarsi a vita come se si fosse sotto una pandemia. Si dice di comportarsi in un certo modo quando si è sotto una pandemia. E oggi c'è la pandemia e la situazione non è tale da poter far finta di niente e paragonare per l'ennesima volta le cose e i comportamenti (e le soluzioni) come se fosse un'influenza.

Quello che dici tu lo puoi fare, OGGI, con l'influenza.

Mentre per l'influenza te ne fotti, fai il vaccino a chi è più a rischio, stai a casa 5 giorni e ritorni come nuovo, con il COVID non è così. Non si può fare così per il COVID per l'enorme differenza in termini di capacità di diffusione e incapacità di fronteggiare l'infezione.

Hador
22nd October 2020, 14:50
Qua nessuno ha detto di comportarsi a vita come se si fosse sotto una pandemia. Si dice di comportarsi in un certo modo quando si è sotto una pandemia. E oggi c'è la pandemia e la situazione non è tale da poter far finta di niente e paragonare per l'ennesima volta le cose e i comportamenti (e le soluzioni) come se fosse un'influenza.

Quello che dici tu lo puoi fare, OGGI, con l'influenza.

Mentre per l'influenza te ne fotti, fai il vaccino a chi è più a rischio, stai a casa 5 giorni e ritorni come nuovo, con il COVID non è così. Non si può fare così per il COVID per l'enorme differenza in termini di capacità di diffusione e incapacità di fronteggiare l'infezione.

la capacità di diffusione penso sia molto peggio l'influenza in realtà, e il punto del mio commento è proprio sulla capacità di fronteggiare l'infezione: ora non stiamo facendo un cazzo forti del fatto che dobbiamo solo resistere fino a che non ci sarà un vaccino. Speriamo che il vaccino arrivi, perché altrimenti tra un anno siamo ancora chiusi in casa col coprifuoco.

Wolfo
22nd October 2020, 15:16
Quello di 68 anni però non lo hai evidenziato eh...
I rischi reali sulla popolazione under 60, intesi come mortalità, li sappiamo. Sono pubblicati ovunque. Sono enormemente più bassi di quelli over 60, ma non sono 0.
Quindi torniamo ai discorsi di marzo? Ce ne fottiamo e chi deve morire muore, tanto è un vecchiodimmerda? https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/bollettino/Report-COVID-2019_4_ottobre.pdf
Inoltre hai idea della mortalità indiretta che sta creando questa roba qui per occupazione delle intensive, ritardo degli interventi chirurgici e delle terapie, ritardi in screening e prevenzione di tumori e malattie CV, riduzione degli standard di cura per le malattie croniche per mancato accesso agli ambulatori, ecc?
Perchè questa roba qui non colpisce solo gli over 70 eh...
Mosa non si ferma. Si contiene per mitigarne i danni. E non pensate che il vaccino sarà risolutivo... quelli di prima generazione, leggevo ieri su Lancet, abbasseranno la mortalità si stima tra il 50 ed il 70%, avranno poca efficacia sulla propagazione dei contagi (non sono degli immunizzanti totali) e probabilmente andranno fatti in maniera ricorrente, come l'influenzale, con una % di responder e una % di no responders. Quindi non sarà la panacea...

Non fraintendermi Incoma, il sessantottenne non l'ho evidenziato per sottolineare come su 8 morti 7 sono ampiamente over 80 e uno di 90 anni. Detto questo anch'io ho un padre di 79 anni una mkadre di 74 e un suocero di 70, e non è che me ne voglio sbattere dei nostri vecchi anzi, però qua si parla di lock down ed esercito come nulla, toni da guerra e allora se è così, ed in effetti è così, bisogna diventare cinici e pratici come in guerra.

SE, e lo scrivo grosso perchè è un SE grosso come una casa, SE come dai dati che sto raccogliendo si evince che il 90% dei ricoveri PER covid sia in corsia che in TI sono composti da persone over 70 o cmq persone in età pensionabile allora è su quel target che bisogna agire perchè saranno quelli che fra un mese satureranno il SSN. Questa mattina mi hanno scritto dal reparto covid dell'ospedale locale che sono tutti anziani di cui una parte sono stati ricoverati per questioni più "sociali" che mediche siccome non avevano nessuno che si potesse prendere cura di loro.

Il mio babbo non va a fare la spesa dal 28 Febbraio, ci vado io per lui, ha ricominciato in estate ad andare da solo in farmacia , abbiamo già cambiato anche quello, ci va mio fratello per lui e mia madre, non escono, vedono i nipoti con il contagocce e tutti con mascherina fp2, li proteggo in tutti i modi possibile e spero di tenerli al sicuro, se mettessero il coprifuoco dalle 10.00 della mattina alla mezzanotte per loro non cambierebbe una sega.

Parliamoci chiaro, se sei in pensione a parte ritirare la pensione , fare la spesa, andare in farmacia , tutto il resto non è di vitale importanza, perchè tanto non spendono un cazzo , i pensionati hanno un contributo medio in economia molto basso, e soprattutto non possono per definizione perdere il lavoro. Chiudiamo loro in casa per 2 mesi, sinceramente io di perdere il lavoro perchè loro possano andare a giocare a briscola al circolo 1 Maggio del paese non ne ho nessuna voglia.

Tutto decade se in questa seconda ondata in TI e ospedalizzati semplici ci sono % importanti anche di persone giovani e senza patologie importanti .

Ovviamente noi dobbiamo continuare a seguire rigidi protocolli e attenzioni varie ma credo il paese debba andare avanti senza fermare sempre tutto il cazzo del tutto se no qua fra 6 mesi abbiamo 20 milioni di disoccupati.

Sylent
22nd October 2020, 15:36
Io però continuo a non capire.
Ci sono delle leggi che dicono :

- che DEVI indossare la mascherina quando esci
- che DEVI mantenere nei locali i tavoli distanziati
- che DEVI mantenere il carico dei mezzi pubblici entro una data %

Ecc ecc.

Perché e sottolineo PERCHE' queste leggi possono essere bellamente ignorate??
Allora per lo stesso motivo, posso SENZA CONSEGUENZE (perché ad oggi non so di multe fatte a pedoni con la mascherina sul gomito...) smettere di pagare tasse, uccidere la gente, andare contromano in macchina ecc ecc.

La gente può avere tutte le idee del mondo, ma DEVE RISPETTARE LA LEGGE, oppure pagarne le conseguenze.
Non metti la mascherina? 2000 euro di multa, 10000 se recidivo.
Vedi come la mettono.
Punto.

Hador
22nd October 2020, 16:28
premesso che non so come sia la situazione in Italia e che qua le regole sono molto meno rigide (ma le multe molto più salate, si parte da 10k), queste uscite sulle leggi sono leggi lasciano il tempo che trovano. Non siamo mica sudditi, se domani fanno una legge che devi girare con un tappo nel culo che fai, ti tappi? Queste misure vanno accompagnate da una buona comunicazione prima di minacce.
E avere secondo me ogni regione che fa il cazzo suo con metà politici che fanno i negazionisti non aiuta in questo senso.

Estrema
22nd October 2020, 16:42
premesso che non so come sia la situazione in Italia e che qua le regole sono molto meno rigide (ma le multe molto più salate, si parte da 10k), queste uscite sulle leggi sono leggi lasciano il tempo che trovano. Non siamo mica sudditi, se domani fanno una legge che devi girare con un tappo nel culo che fai, ti tappi? Queste misure vanno accompagnate da una buona comunicazione prima di minacce.
E avere secondo me ogni regione che fa il cazzo suo con metà politici che fanno i negazionisti non aiuta in questo senso.
il problema fondamntale che qui si stanno adottando misure senza una copertura legislativa certa, oh ne discutono tutto il giorno da mesi ( e non noi semplici cittadini che ne capiamo zero) se il dpcm e i dl che hanno introdotto l'uso dei dpcm per il covid siano legittimi o no

Mellen
22nd October 2020, 16:53
Non fraintendermi Incoma, il sessantottenne non l'ho evidenziato per sottolineare come su 8 morti 7 sono ampiamente over 80 e uno di 90 anni. Detto questo anch'io ho un padre di 79 anni una mkadre di 74 e un suocero di 70, e non è che me ne voglio sbattere dei nostri vecchi anzi, però qua si parla di lock down ed esercito come nulla, toni da guerra e allora se è così, ed in effetti è così, bisogna diventare cinici e pratici come in guerra.

SE, e lo scrivo grosso perchè è un SE grosso come una casa, SE come dai dati che sto raccogliendo si evince che il 90% dei ricoveri PER covid sia in corsia che in TI sono composti da persone over 70 o cmq persone in età pensionabile allora è su quel target che bisogna agire perchè saranno quelli che fra un mese satureranno il SSN. Questa mattina mi hanno scritto dal reparto covid dell'ospedale locale che sono tutti anziani di cui una parte sono stati ricoverati per questioni più "sociali" che mediche siccome non avevano nessuno che si potesse prendere cura di loro.

Il mio babbo non va a fare la spesa dal 28 Febbraio, ci vado io per lui, ha ricominciato in estate ad andare da solo in farmacia , abbiamo già cambiato anche quello, ci va mio fratello per lui e mia madre, non escono, vedono i nipoti con il contagocce e tutti con mascherina fp2, li proteggo in tutti i modi possibile e spero di tenerli al sicuro, se mettessero il coprifuoco dalle 10.00 della mattina alla mezzanotte per loro non cambierebbe una sega.

Parliamoci chiaro, se sei in pensione a parte ritirare la pensione , fare la spesa, andare in farmacia , tutto il resto non è di vitale importanza, perchè tanto non spendono un cazzo , i pensionati hanno un contributo medio in economia molto basso, e soprattutto non possono per definizione perdere il lavoro. Chiudiamo loro in casa per 2 mesi, sinceramente io di perdere il lavoro perchè loro possano andare a giocare a briscola al circolo 1 Maggio del paese non ne ho nessuna voglia.

Tutto decade se in questa seconda ondata in TI e ospedalizzati semplici ci sono % importanti anche di persone giovani e senza patologie importanti .

Ovviamente noi dobbiamo continuare a seguire rigidi protocolli e attenzioni varie ma credo il paese debba andare avanti senza fermare sempre tutto il cazzo del tutto se no qua fra 6 mesi abbiamo 20 milioni di disoccupati.



Punto 1) ci sono tanti, tantissimi che campano grazie alla pensione del nonno.... che non siano utili all'economia non sono così convinto
Punto 2) i morti del primo giro erano 80enni perchè tra intubare un 30enne e un 80enne con sindromi già pesanti, si è scelto di salvare il primo. Cinico, ma se il trentenne evitava l'aperitivo con gli amici, non fregava il posto al vecchio che poraccio magari è stato infettato proprio dal nipote che è amico dell'altro..
Punto 3) tu sei bravo, ma non tutti i pensionati hanno 3 persone (tu, tuo fratello e tua madre) che possono badare a lui.

Hador
22nd October 2020, 17:02
e col "dobbiamo salvare gli ottantenni perché con le loro pensioni devono dare da mangiare ai giovani" direi che abbiamo toccato il fondo dell'italia :nod:

Anak
22nd October 2020, 17:45
e il punto del mio commento è proprio sulla capacità di fronteggiare l'infezione: ora non stiamo facendo un cazzo forti del fatto che dobbiamo solo resistere fino a che non ci sarà un vaccino.

Ed è proprio per questo che dico che stiamo sbagliando.
Perché durante un'epidemia non poter battere definitivamente il virus non significa non dover far niente. Ciò che possiamo fare, invece, è limitare la diffusione del contagio. Lo si può fare con semplici misure, comunicazione corretta e comportamenti di buon senso. Richiedono dei sacrifici, sì. Ma sacrifici molto minori di portarci, INEVITABILMENTE, al lockdown (come succederà), sia a livello di libertà personale, sia a livello economico.

E non c'è altra soluzione. Fare finta di nulla e far andare ulteriormente fuori controllo i contagi non è una soluzione perché, ripeto, a differenza dell'influenza, questa malattia uccide molto di più, dura molto di più, è più dura da combattere (non mi riferisco al vaccino solamente), porta più comorbilità e non permette, per tanti motivi, di avere un'impostazione al problema simile a quella che è l'influenza nel 2020: se hai la febbre stai a casa / c'è molto lavoro, prendi la tachipirina e vieni lo stesso (cit.)

Peraltro parliamo di un virus nuovo e di una malattia nuova e far andare le cose fuori controllo così non ci permette nemmeno di prendere più dati e imparare a fronteggiare la cosa meglio, in futuro.

Wolfo
22nd October 2020, 17:54
continuo a provocare, fonte resto del carlino:

"Bologna, 22 ottobre 2020 - Aumentano ancora i casi di Coronavirus in Emilia Romagna, a fronte di un numero sempre alto di tamponi. Il bollettino di oggi sulla pandemia da Covid-19 ne rileva 889 (ieri 671) su 16.179 test eseguiti nell ultime 24 ore (incidenza al 5,4% contro il 3,9% di ieri). La provincia con più positivi è quella di Bologna (235), a seguire Reggio Emilia (114) e Rimini (86).

Purtroppo, si registrano altre sei vittime: tre a Bologna (3 uomini di 93, 81 e 66 anni), due a Parma (entrambi uomini di 95 e 85 anni) e una Piacenza, una donna di 93 anni.

Non crescono i pazienti in terapia intensiva, che rimangono 86,mentre sono 636 (+40 da ieri) quelli ricoverati negli altri reparti Covid.

Dei nuovi positivi, sono 486 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali: 176 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 23 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 5 per screening sierologico, 14 con i test pre-ricovero. Per 268 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.."

ora da stabilire quei 40 ricoverati che casi sono...

Wolfo
22nd October 2020, 17:56
perchè se emerge che di questi 40 35 sono over 80 , 4 over 60 con 3 patologie e 1 giovane con sintomi molto forti... beh allora

Anak
22nd October 2020, 17:59
Non fraintendermi Incoma, il sessantottenne non l'ho evidenziato per sottolineare come su 8 morti 7 sono ampiamente over 80 e uno di 90 anni. Detto questo anch'io ho un padre di 79 anni una mkadre di 74 e un suocero di 70, e non è che me ne voglio sbattere dei nostri vecchi anzi, però qua si parla di lock down ed esercito come nulla, toni da guerra e allora se è così, ed in effetti è così, bisogna diventare cinici e pratici come in guerra.

SE, e lo scrivo grosso perchè è un SE grosso come una casa, SE come dai dati che sto raccogliendo si evince che il 90% dei ricoveri PER covid sia in corsia che in TI sono composti da persone over 70 o cmq persone in età pensionabile allora è su quel target che bisogna agire perchè saranno quelli che fra un mese satureranno il SSN. Questa mattina mi hanno scritto dal reparto covid dell'ospedale locale che sono tutti anziani di cui una parte sono stati ricoverati per questioni più "sociali" che mediche siccome non avevano nessuno che si potesse prendere cura di loro.

Il mio babbo non va a fare la spesa dal 28 Febbraio, ci vado io per lui, ha ricominciato in estate ad andare da solo in farmacia , abbiamo già cambiato anche quello, ci va mio fratello per lui e mia madre, non escono, vedono i nipoti con il contagocce e tutti con mascherina fp2, li proteggo in tutti i modi possibile e spero di tenerli al sicuro, se mettessero il coprifuoco dalle 10.00 della mattina alla mezzanotte per loro non cambierebbe una sega.

Parliamoci chiaro, se sei in pensione a parte ritirare la pensione , fare la spesa, andare in farmacia , tutto il resto non è di vitale importanza, perchè tanto non spendono un cazzo , i pensionati hanno un contributo medio in economia molto basso, e soprattutto non possono per definizione perdere il lavoro. Chiudiamo loro in casa per 2 mesi, sinceramente io di perdere il lavoro perchè loro possano andare a giocare a briscola al circolo 1 Maggio del paese non ne ho nessuna voglia.

Tutto decade se in questa seconda ondata in TI e ospedalizzati semplici ci sono % importanti anche di persone giovani e senza patologie importanti .

Ovviamente noi dobbiamo continuare a seguire rigidi protocolli e attenzioni varie ma credo il paese debba andare avanti senza fermare sempre tutto il cazzo del tutto se no qua fra 6 mesi abbiamo 20 milioni di disoccupati.

Tu ti rendi conto che se tutti facessero come te (e avessero la possibilità di fare come te) l'avremmo appunto risolto (per quanto possibile) il problema?
Perché il numero di contagi si riduce ampiamente. Si riduce ampiamente il numero di contagi delle persone a rischio (in Italia circa il 40%... bel problema, no?), e si può più o meno vivere quasi normalmente, proteggendo questa fascia di popolazione.

E per fare questo cosa ci vuole?

1)Le istituzioni devono essere in grado di tracciare bene per evitare focolai più o meno evidenti.
2)Le istituzioni devono essere in grado di permettere dei luoghi e dei servizi per chi appunto deve essere protetto e per chi deve proteggere (in primis darmi il risultato del tampone entro 24-48 ore).

E nel contempo, il cittadino, ma TUTTI i cittadini, devono fare come te e i tuoi genitori:

1)Non escono mai o quasi mai (la popolazione a rischio)
2)Vedono poca gente e la vedono con distanza e/o mascherina.
3)Anche con la mascherina, in luogo chiuso, se si è positivi, c'è il rischio comunque di contagio, per cui anche la popolazione che deve proteggere deve infettarsi il meno possibile. Non posso andare a slinguazzare chiunque (o, più semplicemente, stare senza mascherina, non mantenere la distanza, non fare i tamponi se è necessario, e via dicendo) e poi stare con mio nonno, perché tanto ho la mascherina (ed è il caso buono, perché poi con mio nonno io la tolgo la mascherina).

Infatti è proprio quello che dico da mesi. Basterebbe questo non per vivere normalmente, ma per vivere abbastanza bene anche in una situazione oggettivamente di merda, e lasciando tutto (o quasi tutto) aperto.

Ma se invece facciamo così (noi come quasi tutto il mondo, eh) il lockdown diventa inevitabile perché è la scelta tra il far morire migliaia di persone ogni giorno oppure no. A quel punto, "con" o "per" COVID, che importa?

Secondo la curva, in 30 secondi di calcoli, se le cose non cambiano, bisogna essere ottimisti per pensare che a inizio Dicembre avremo circa 1000 morti al giorno.

E se invece non si vuole fare così... allora sono chiacchiere da bar da pseudofascisti. Cosa facciamo, diciamo a tutti gli anziani di non vedere nessuno (nemmeno i familiari, perché come faccio a controllare che stiano tutti attenti e che i familiari non siano positivi?) e di non uscire di casa. Lo diciamo a tutti gli over 50 e a tutti quelli con 1 o più comorbilità (quindi + di 20 milioni di persone).
E se non rispettano?
beh, che problema c'è. Quando si presentano in pronto soccorso o chiamano l'ambulanza si chiede l'età. Se hanno superato i 60 anni si lasciano a morire, altrimenti il sistema va in tilt :D

E comunque qui trovi le risposte alle tue domande, credo: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-decessi-italia
A cui però bisogna aggiungere che ci sono migliaia di morti in più non contati.

Hador
22nd October 2020, 18:01
Ed è proprio per questo che dico che stiamo sbagliando.
Perché durante un'epidemia non poter battere definitivamente il virus non significa non dover far niente. Ciò che possiamo fare, invece, è limitare la diffusione del contagio. Lo si può fare con semplici misure, comunicazione corretta e comportamenti di buon senso. Richiedono dei sacrifici, sì. Ma sacrifici molto minori di portarci, INEVITABILMENTE, al lockdown (come succederà), sia a livello di libertà personale, sia a livello economico.

E non c'è altra soluzione. Fare finta di nulla e far andare ulteriormente fuori controllo i contagi non è una soluzione perché, ripeto, a differenza dell'influenza, questa malattia uccide molto di più, dura molto di più, è più dura da combattere (non mi riferisco al vaccino solamente), porta più comorbilità e non permette, per tanti motivi, di avere un'impostazione al problema simile a quella che è l'influenza nel 2020: se hai la febbre stai a casa / c'è molto lavoro, prendi la tachipirina e vieni lo stesso (cit.)

Peraltro parliamo di un virus nuovo e di una malattia nuova e far andare le cose fuori controllo così non ci permette nemmeno di prendere più dati e imparare a fronteggiare la cosa meglio, in futuro.No ma puoi, ad esempio, fare lock down mirati per età e aprire centri apposta per il trattamento covid, investire ancora di più sui test rapidi così da potersi testare quasi ogni giorno etc. Nel momento, ad esempio, in cui esistesse un test rapido sto casino finisce - ti testi ogni giorno e fai il cazzo che vuoi.

Limitare la diffusione del contagio in maniera orizzontale non aiuta a sconfiggere il virus eh, ne ad imparare a conviverci. Forzare la chiusura di locali o imporre copri fuoco non è 'convivere col virus'.

Il virus gira come l'influenza, se come l'influenza non se ne andrà da solo da un momento all'altro, cazzo facciamo, distanziamento sociale perenne? Ripeti spesso 'durante una epidemia'. Ma al di la della definizione formale dell'OMS per fare in modo che le assicurazioni non paghino gli assicurati, non c'è scritto da nessuna parte che questa non sia la nuova normalità.
Ad oggi si è sentito solo O vaccino O tutti a casa in diversi flavour. Forse un piano B possiamo anche farlo. Speriamo veramente nel vaccino, perché se non arriva addio.

Anak
22nd October 2020, 18:16
No ma puoi, ad esempio, fare lock down mirati per età e aprire centri apposta per il trattamento covid, investire ancora di più sui test rapidi così da potersi testare quasi ogni giorno etc. Nel momento, ad esempio, in cui esistesse un test rapido sto casino finisce - ti testi ogni giorno e fai il cazzo che vuoi.

Limitare la diffusione del contagio in maniera orizzontale non aiuta a sconfiggere il virus eh, ne ad imparare a conviverci. Forzare la chiusura di locali o imporre copri fuoco non è 'convivere col virus'.


Infatti, siamo d'accordo su queste misure. Ma non c'è nemmeno l'ombra di queste, all'atto pratico :D

Limitare la diffusione del contagio in maniera orizzontale non aiuta a sconfiggere il virus, aiuta a vivere senza far andare tutto fuori controllo e senza fare lockdown appunto. Io sto appunto dicendo tutto questo in ottica di evitare i lockdown che se continuiamo così sono OVVI per inizio Novembre, come sono ovvi per praticamente tutte le grandi nazioni europee e anche altre. Se non lo limiti il contagio in qualche modo, il lockdown diventa ovvio. Ora siamo partiti tutti con i coprifuoco, ma poi la misura successiva è chiudere altra roba 24/7.

Non so se si è capito che io sono contro totalmente al lockdown. Però non basta esser contro, bisogna anche mettersi nelle condizioni di evitarle misure drastiche di questo tipo.

Ripeto "durante un'epidemia" perché è lo stato delle cose :D Se diventa la nuova normalità sarà così fino a quando non si troverà un modo per modificare questa normalità. Bisogna anche esser consapevoli di questo.

Alkabar
22nd October 2020, 21:16
+41k in Francia, fa in fretta sta roba (considerando che le progressione non e' lineare).

E' un fuck up di proporzioni cosmiche, aspettatevi un altro decennio interessante.

Wolfo
22nd October 2020, 22:01
vabbè ma non bisogna guardare quanti positivi ci sono , è un dato inutile, in certi inverni abbiamo fatto 2 milioni di influenzati allettati in 3 mesi , ma se non hai sintomi rilevanti cazzo ce ne frega... i dati sensibili son solo quelli legati al sistema sanitario e deceduti, possiamo anche farne 50mila al giorno di positivi , l'importante è che gli ospedali rimangano in funzione senza affanno.

Sylent
22nd October 2020, 22:41
premesso che non so come sia la situazione in Italia e che qua le regole sono molto meno rigide (ma le multe molto più salate, si parte da 10k), queste uscite sulle leggi sono leggi lasciano il tempo che trovano. Non siamo mica sudditi, se domani fanno una legge che devi girare con un tappo nel culo che fai, ti tappi? Queste misure vanno accompagnate da una buona comunicazione prima di minacce.
E avere secondo me ogni regione che fa il cazzo suo con metà politici che fanno i negazionisti non aiuta in questo senso.

hai votato i politici? bene quindi se promulgano una legge la segui.
Fine.
Altrimenti è democrazia solo quando fa comodo?
Se il polito promulga la legge del tappo nel culo coglione chi l'ha votato e si merita il tappo nel culo. (citazione 5stelle voluta)

Wolfo
22nd October 2020, 22:52
mi avete ricordato quelle robe per il mestruo tipo conchiglie che promuoveva una pentastellata anni fa :sneer:

Hador
22nd October 2020, 23:09
hai votato i politici? bene quindi se promulgano una legge la segui.
Fine.
Altrimenti è democrazia solo quando fa comodo?
Se il polito promulga la legge del tappo nel culo coglione chi l'ha votato e si merita il tappo nel culo. (citazione 5stelle voluta)un sacco di gente disse la stessa cosa quando furono promulgate le leggi razziali :nod:

La democrazia non funziona così.

Hador
22nd October 2020, 23:10
mi avete ricordato quelle robe per il mestruo tipo conchiglie che promuoveva una pentastellata anni fa :sneer:
Cit demolition man

Mosaik
23rd October 2020, 00:51
Io però continuo a non capire.
Ci sono delle leggi che dicono :

- che DEVI indossare la mascherina quando esci
- che DEVI mantenere nei locali i tavoli distanziati
- che DEVI mantenere il carico dei mezzi pubblici entro una data %

Ecc ecc.

Perché e sottolineo PERCHE' queste leggi possono essere bellamente ignorate??
Allora per lo stesso motivo, posso SENZA CONSEGUENZE (perché ad oggi non so di multe fatte a pedoni con la mascherina sul gomito...) smettere di pagare tasse, uccidere la gente, andare contromano in macchina ecc ecc.

La gente può avere tutte le idee del mondo, ma DEVE RISPETTARE LA LEGGE, oppure pagarne le conseguenze.
Non metti la mascherina? 2000 euro di multa, 10000 se recidivo.
Vedi come la mettono.
Punto.

Ehm sei di Roma sai che la doppia fila é vietata come parcheggiare sulle strisce o sul posto invalidi? :D

Sylent
23rd October 2020, 08:46
un sacco di gente disse la stessa cosa quando furono promulgate le leggi razziali :nod:

La democrazia non funziona così.

certo, infatti in caso di leggi assurde bisogna contrastarle con metodi legali, non infrangerle tanto per il gusto di fare.
Altrimenti scusami, secondo me ed altre n persone non è giusto pagare il 30% di tasse e voglio il 10%. Che faccio non le pago perché non lo ritengo giusto?
Oggi c'è una legge che impone certe regole per la salvaguardia della salute pubblica. Perché chi le viola non deve subire sanzioni? Sono leggi razziali? no. Quindi?

Sylent
23rd October 2020, 08:48
Ehm sei di Roma sai che la doppia fila é vietata come parcheggiare sulle strisce o sul posto invalidi? :D

certo infatti io passerei con la ruspa (cit. uno scemo) a tirar via TUTTE le macchine in doppia fila o nei posti assurdi vietati.
Lavoro al centro vicino San Pietro, basterebbero 2 vigili a fare avanti ed indietro per le strade qua a multare TUTTI che il bilancio di Roma Capitale tornerebbe in attivo in 2 mesi.

Io sono per l'applicazione totale della legge, sempre e comunque.
La legge è sbagliata? si vota e si cambia la legge, ma finché è in vigore va rispettata.
E torno a quanto detto sopra: se un politico / partito fa leggi idiote la colpa è di chi lo ha votato senza rendersi conto di chi stava votando.

Hador
23rd October 2020, 08:51
certo, infatti in caso di leggi assurde bisogna contrastarle con metodi legali, non infrangerle tanto per il gusto di fare.
Altrimenti scusami, secondo me ed altre n persone non è giusto pagare il 30% di tasse e voglio il 10%. Che faccio non le pago perché non lo ritengo giusto?
Oggi c'è una legge che impone certe regole per la salvaguardia della salute pubblica. Perché chi le viola non deve subire sanzioni? Sono leggi razziali? no. Quindi?la disobbedienza civile fa parte della democrazia, ripeto, non siamo sudditi. È pieno di leggi ingiuste che ha senso aggirare, pensa solo alle limitazioni (soprattutto prima delle ultime leggi) per le coppie omosessuali o con difficoltà a procreare.
Poi questo non è il caso, ma non sorprende che se uno come fontana dice dall'oggi al domani COPRIFUOCOH la gente si possa risentire e magari non rispettare la legge.
Poi puoi prendere una multa, certo, ma in italia le multe non le danno perché le forze dell'ordine non hanno notoriamente voglia di fare un cazzo.

Shub
23rd October 2020, 09:14
11395

Sylent
23rd October 2020, 10:52
la disobbedienza civile fa parte della democrazia, ripeto, non siamo sudditi. È pieno di leggi ingiuste che ha senso aggirare, pensa solo alle limitazioni (soprattutto prima delle ultime leggi) per le coppie omosessuali o con difficoltà a procreare.
Poi questo non è il caso, ma non sorprende che se uno come fontana dice dall'oggi al domani COPRIFUOCOH la gente si possa risentire e magari non rispettare la legge.
Poi puoi prendere una multa, certo, ma in italia le multe non le danno perché le forze dell'ordine non hanno notoriamente voglia di fare un cazzo.

giusto, libera scelta.
Però ne paghi le conseguenze (multe in questo caso). Anzi ne DOVRESTI pagare le conseguenze perché come sempre nessuno fa un cazzo.

Io sono un po' oltre sto periodo : non rispetti la legge covid per scelta? benissimo, se poi ti ammali però ti verranno negate le cure ed eventualmente morirai come un cane.
So scelte.

Wolfo
23rd October 2020, 11:21
giusto, libera scelta.
Però ne paghi le conseguenze (multe in questo caso). Anzi ne DOVRESTI pagare le conseguenze perché come sempre nessuno fa un cazzo.

Io sono un po' oltre sto periodo : non rispetti la legge covid per scelta? benissimo, se poi ti ammali però ti verranno negate le cure ed eventualmente morirai come un cane.
So scelte.
vabbè abbiamo curato pedofili assassini mafiosi e stupratori , posso curare anche un idiota che pensa il covid non esista

Hador
23rd October 2020, 11:36
giusto, libera scelta.
Però ne paghi le conseguenze (multe in questo caso). Anzi ne DOVRESTI pagare le conseguenze perché come sempre nessuno fa un cazzo.

Io sono un po' oltre sto periodo : non rispetti la legge covid per scelta? benissimo, se poi ti ammali però ti verranno negate le cure ed eventualmente morirai come un cane.
So scelte.certo, come se non hai sempre pagato il 100% di tasse uguale devi morire come un cane.
Inzia a farci vedere gli scontrini :nod:

daje, la smettiamo col dux mea lux?

Mellen
23rd October 2020, 12:10
si riapre l'ospedale COVID in Fiera.
Quello dove tutti gridavano allo scandalo e ai soldi sprecati per costruire una cosa che si è rivelata inutile...
Ricordo bene le grida dell'opposizione contro i Ferragnez e coloro che han seguito la loro idea.

Hador
23rd October 2020, 12:27
si riapre l'ospedale COVID in Fiera.
Quello dove tutti gridavano allo scandalo e ai soldi sprecati per costruire una cosa che si è rivelata inutile...
Ricordo bene le grida dell'opposizione contro i Ferragnez e coloro che han seguito la loro idea.
bhe è un'idea del cazzo, per l'emergenza non è servito e avrebbero potuto benissimo nei 6 mesi potenziare gli ospedali esistenti, o farne uno nuovo ma permanente, invece che farne uno che andrà smontato. Inoltre non è dei ferragnez, quello fatto (anche) con la loro raccolta fondi è al san raffaele

Incoma
23rd October 2020, 13:03
Non fraintendermi Incoma, il sessantottenne non l'ho evidenziato per sottolineare come su 8 morti 7 sono ampiamente over 80 e uno di 90 anni. Detto questo anch'io ho un padre di 79 anni una mkadre di 74 e un suocero di 70, e non è che me ne voglio sbattere dei nostri vecchi anzi, però qua si parla di lock down ed esercito come nulla, toni da guerra e allora se è così, ed in effetti è così, bisogna diventare cinici e pratici come in guerra.

SE, e lo scrivo grosso perchè è un SE grosso come una casa, SE come dai dati che sto raccogliendo si evince che il 90% dei ricoveri PER covid sia in corsia che in TI sono composti da persone over 70 o cmq persone in età pensionabile allora è su quel target che bisogna agire perchè saranno quelli che fra un mese satureranno il SSN. Questa mattina mi hanno scritto dal reparto covid dell'ospedale locale che sono tutti anziani di cui una parte sono stati ricoverati per questioni più "sociali" che mediche siccome non avevano nessuno che si potesse prendere cura di loro.

Il mio babbo non va a fare la spesa dal 28 Febbraio, ci vado io per lui, ha ricominciato in estate ad andare da solo in farmacia , abbiamo già cambiato anche quello, ci va mio fratello per lui e mia madre, non escono, vedono i nipoti con il contagocce e tutti con mascherina fp2, li proteggo in tutti i modi possibile e spero di tenerli al sicuro, se mettessero il coprifuoco dalle 10.00 della mattina alla mezzanotte per loro non cambierebbe una sega.

Parliamoci chiaro, se sei in pensione a parte ritirare la pensione , fare la spesa, andare in farmacia , tutto il resto non è di vitale importanza, perchè tanto non spendono un cazzo , i pensionati hanno un contributo medio in economia molto basso, e soprattutto non possono per definizione perdere il lavoro. Chiudiamo loro in casa per 2 mesi, sinceramente io di perdere il lavoro perchè loro possano andare a giocare a briscola al circolo 1 Maggio del paese non ne ho nessuna voglia.

Tutto decade se in questa seconda ondata in TI e ospedalizzati semplici ci sono % importanti anche di persone giovani e senza patologie importanti .

Ovviamente noi dobbiamo continuare a seguire rigidi protocolli e attenzioni varie ma credo il paese debba andare avanti senza fermare sempre tutto il cazzo del tutto se no qua fra 6 mesi abbiamo 20 milioni di disoccupati.

Certo, sono d'accordo.
Sarebbe bene prevedere misure isolanti i target più delicati. Quali però? Segreghiamo gli over 65-70?

Solo che la diffusione incontrollata sugli altri amplifica le situaizoni a rischio per queti ultimi.

Quindi manterrei le prescrizioni attuali e proverei ad isolare meglio il target più sensibile, roba difficile perchè quasi nessuno rinuncia a vedere i propri "vecchi" e loro stessi sono il massimo dell'indisciplina, vedo mia madre e mio padre...

Incoma
23rd October 2020, 13:13
si riapre l'ospedale COVID in Fiera.
Quello dove tutti gridavano allo scandalo e ai soldi sprecati per costruire una cosa che si è rivelata inutile...
Ricordo bene le grida dell'opposizione contro i Ferragnez e coloro che han seguito la loro idea.

Non è che perchè lo riaprono automaticamente non è stata una cagata tirarlo su.

Come han detto altri con un quarto delle risorse si sistemavano ed attrezxzavano 2 presidi già esistenti nei dintorni e quasi del tutto dismessi.
Ma Bertolaso & friends dovevano assicurare il magna magna per gli amici verdi... e giù di progettone.

Intanto aspetto di vedere se han trovato i medici da metterci dentro, perchè al giro prima era una cattedrale nel deserto con una tonnellata di posti letto con 3 medici e 2 infermieri, buono giusto per la propaganda. Mi pare avesse trattato 5 pazienti.

Mellen
23rd October 2020, 13:42
bhe è un'idea del cazzo, per l'emergenza non è servito e avrebbero potuto benissimo nei 6 mesi potenziare gli ospedali esistenti, o farne uno nuovo ma permanente, invece che farne uno che andrà smontato. Inoltre non è dei ferragnez, quello fatto (anche) con la loro raccolta fondi è al san raffaele

errore mio.
pensavo fosse quella la struttura.

Però lamentarsi di una cosa fatta in emergenza che (causa italica burocrazia) ci ha messo tanto tempo e di cui molti si lamentavano come "perdita di denaro" convinti che tutto fosse superato, mi sembra davvero poco intelligente.

Si potevano potenziare gli ospedali? Certo, ma visto che è stato costruito per un emergenza, bene che chi avrebbe voluto smantellarlo (o persino non completarlo) non fosse al potere.

Mosaik
23rd October 2020, 13:53
Credo che il problema di quell'ospedale/struttura è appunto che non sia all'interno di un'ospedale e quindi avere solo le TI senza la parte di pronto soccorso è comunque po' "limitante" in quanto in caso di problemi devi riportarli dall'altra parte oltre al fatto che non si riesce neanche a "scalare" il persole . Queste più che altro erano le critiche che avevo letto

Hador
23rd October 2020, 13:56
errore mio.
pensavo fosse quella la struttura.

Però lamentarsi di una cosa fatta in emergenza che (causa italica burocrazia) ci ha messo tanto tempo e di cui molti si lamentavano come "perdita di denaro" convinti che tutto fosse superato, mi sembra davvero poco intelligente.

Si potevano potenziare gli ospedali? Certo, ma visto che è stato costruito per un emergenza, bene che chi avrebbe voluto smantellarlo (o persino non completarlo) non fosse al potere.perché bene? Al momento ha curato tipo 3 pazienti, non ci sono medici da metterci dentro, e verrà smantellato. C'è tipo il policlinico che ha un padiglione vuoto tanto per dire.
È stata una protocazzata leghista, solito spreco di soldi pubblici alla lombarda

Sylent
23rd October 2020, 16:38
certo, come se non hai sempre pagato il 100% di tasse uguale devi morire come un cane.
Inzia a farci vedere gli scontrini :nod:

daje, la smettiamo col dux mea lux?

Ma quale dux? è semplice applicazione senza sconti della legge.
E comunque sono di sinistra io :nod:

Purtroppo i miei scontrini sono fin troppo regolari (e sono un povero dipendente)... ne vedo a fiumi di ladrate però.
Riguardo tasse e salute sono daccordo con quello che dici.
Non segui le regole covid? ---> non ti curo
Non paghi le tasse? ---> ti nego i diritti correlati

Però non sono solo "statalista"... per me vale anche il contrario.
Pago le tasse ---> i servizi devono funzionare
Pago la previdenza ---> pensioni, ospedali e tutto il resto devono funzionare

È pura utopia, lo so bene, ma non mi rassegno al vivere di merda per colpa di pochi idioti che pensano di fare i furbetti...

Mellen
23rd October 2020, 16:51
perché bene? Al momento ha curato tipo 3 pazienti, non ci sono medici da metterci dentro, e verrà smantellato. C'è tipo il policlinico che ha un padiglione vuoto tanto per dire.
È stata una protocazzata leghista, solito spreco di soldi pubblici alla lombarda

al momento.
al momento...
mai pensato alla "prevenzione"?
perchè ora comprare respiratori? mica c'è così tanta gente messa male...




Credo che il problema di quell'ospedale/struttura è appunto che non sia all'interno di un'ospedale e quindi avere solo le TI senza la parte di pronto soccorso è comunque po' "limitante" in quanto in caso di problemi devi riportarli dall'altra parte oltre al fatto che non si riesce neanche a "scalare" il persole . Queste più che altro erano le critiche che avevo letto

questo è un altro discorso e può essere un critica corretta.
Vedremo se sarà utile oppure no.
Spero di no. Spero che siano uno spreco di denaro (non pubblico) perchè vuol dire che abbiamo passato un brutto momento

Hador
23rd October 2020, 17:06
al momento.
al momento...
mai pensato alla "prevenzione"?
perchè ora comprare respiratori? mica c'è così tanta gente messa male...
questo è un altro discorso e può essere un critica corretta.
Vedremo se sarà utile oppure no.
Spero di no. Spero che siano uno spreco di denaro (non pubblico) perchè vuol dire che abbiamo passato un brutto momento
ma cosa stai dicendo, la prevenzione si fa potenziando le strutture attuali, rendendo i reparti flessibili, non costruendo una roba prefabbricata in fiera che andrà smontata. E smettila di dire che la ha pagata fedez, quello in fiera è stato fatto con soldi pubblici e ben pubblicizzato da fontana.
Poi oh meglio che nulla, ma le cose potevano essere fatte moooolto meglio.
Tanto per dire, invece che spendere milioni in un ospedale da buttare nel cesso potevano assumere più gente per il contact tracing, che è collassato dopo 1 settimana di aumento dei casi.

Sylent
23rd October 2020, 17:10
19.000 oggi
Il coviddì non esiste :nod:

Wolfo
23rd October 2020, 17:42
Bologna, 23 ottobre 2020 - I contagi da Coronavirus sfiorano ancora quota 900 in Emilia Romagna: ieri sono stati 889 in più di mercoledì (43.447 in totale), oggi sono 888 in più (44.365 in totale) rilevati su quasi 16mila tamponi (incidenza 5,5%, ieri 5,4). Ma il bollettino di oggi della Regione registra anche, purtroppo, 10 morti: sei a Modena (tre uomini rispettivamente di 98, 87 e 76 anni e tre donne, di cui due di 81 anni e una di 85 anni), due a Ferrara (entrambe donne di 96 e 87 anni), uno a Piacenza (una donna di 100 anni) e uno a Bologna (un uomo di 90 anni).
La provincia con più contagi è quella di Bologna (164), a seguire Reggio Emilia (130) e Piacenza (118).
Per il secondo giorno consecutivo, non crescono i pazienti in terapia intensiva, che rimangono 86 in tutto il territorio regionale, mentre sono 657 (+21 da ieri) quelli ricoverati negli altri reparti Covid.


terzo giorno e la storia si ripete, se tanto mi da tanto quei +21 in reparto covid hanno una media d'età moooolto alta. Per me devono mettere il coprifuoco per gli over 70, quelli non ancora in pensione studino qualcosa. due ore per uscire per motivi certificati dal lunedi al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 sabato domenica murati vivi. A me sto clima di terrore m'ha anche rotto un po' il cazzo, perchè mi spavento.

Misure restrittive ok , mascherine obbligatorie ovunque con multe salata ok, coprifuoco alle 23 ok,e tutti gli altri cazzo di protocolli esistenti, poi però basta.

Mosaik
23rd October 2020, 17:56
Ma si è sempre saputo che rischiano gli anziani non capisco di cosa ti stai stupendo

Il problema qui è che più si riempiono le TI e più scenderà l'eta media non solo per morti da covid ma anche perchè non riusciranno a gestire l'operativa "normale" di chi ci finisce anche per altri ragioni.

Intasare il sistema sanitario potrebbe fare piu' danni del covid stesso temo

Wolfo
23rd October 2020, 18:08
ah quindi blocchiamo un paese intero perchè gli ottantenni devono fare le briscole al bar e vedere i nipoti? per quanto mi riguarda, mi metto sullo stesso piano di Sylent con le multe, annullerei i ricoveri PER COVID a partire da data xx per tutti gli over 70. vedi come si svuotano le TI e come calano i morti in 2 settimane. Ovviamente è una provocazione però i numeri mi stanno portando a diventare un po' stronzo, anche perchè ripeto , io se perdo il lavoro per mantenere mia figlia non so come cazzo fare, però loro la pensione , che gli paghiamo noi, la prendono comunque, quindi gli conviene che io possa ancora lavorare

Anak
23rd October 2020, 18:16
Il problema è che con le provocazioni non si va da nessuna parte.
Sono inutili questi ragionamenti a meno che non si fattibilizza il lasciar morire centinaia di migliaia di persone... per il 90% over 70 e l'altro 10% under ma che ha già cancro, diabete o infarti alle spalle.

Visto che non si è in grado nemmeno di fare controlli in modo da poter curare quel malato oncologico di 40 anni che non c'entra niente e quell'ottantenne che non può avere la colpa di avere 80 anni, e non si vogliono uccidere consapevolmente queste persone, il Paese si blocca. Come si bloccheranno praticamente tutti i Paesi che non sono in grado di gestire con controlli e tracciamenti la diffusione del virus...

...Perché nessuno politicamente si suicida uccidendo e affermando di uccidere una stima di... direi intorno alle 700.000 persone... con età mediana 80 anni eh! :D

Nel culo la prendiamo sempre noi, eh. Ed è per questo che mi incazzo ancora di più con complottisti e con le persone che non rispettano le regole, perché non capiscono che si fanno del male da soli, e che soprattutto rompono i coglioni a me.

Il numero di T.I. e i posti letto non sono di interesse ormai. Servivano prima. Ora nemmeno se dirigi il 50% del PIL nelle T.I. stai dietro all'aumento dei casi con questo ritmo. Ti serve comunque il lockdown per rallentare / arrestare la curva. Oppure non devi curar nessuno e farli morire tutti. E a quel punto risparmia i soldi di ospedali e ventilatori se la soluzione è farli morire :D

Theodentk
23rd October 2020, 19:58
Parliamo sempre di morti ma faccio una domanda da ignorante in materia:
se io giovane mi prendo il covid e rispondo male alla terapia, quali sono le conseguenze? Non restarci secco ma uscirne con mezzo polmone di meno non lo trovo comunque accettabile. E' una fantasia (anzi, disinformazione) mia o ci sono casi in cui anche tra i giovani ci sono state ripercussioni non indifferenti sulla salute?

Drako
23rd October 2020, 20:47
Parliamo sempre di morti ma faccio una domanda da ignorante in materia:
se io giovane mi prendo il covid e rispondo male alla terapia, quali sono le conseguenze? Non restarci secco ma uscirne con mezzo polmone di meno non lo trovo comunque accettabile. E' una fantasia (anzi, disinformazione) mia o ci sono casi in cui anche tra i giovani ci sono state ripercussioni non indifferenti sulla salute?

Certo che ci sono state ripercussioni. Lo avremo anche detto diverse volte.

Galandil
23rd October 2020, 21:21
ah quindi blocchiamo un paese intero perchè gli ottantenni devono fare le briscole al bar e vedere i nipoti? per quanto mi riguarda, mi metto sullo stesso piano di Sylent con le multe, annullerei i ricoveri PER COVID a partire da data xx per tutti gli over 70. vedi come si svuotano le TI e come calano i morti in 2 settimane. Ovviamente è una provocazione però i numeri mi stanno portando a diventare un po' stronzo, anche perchè ripeto , io se perdo il lavoro per mantenere mia figlia non so come cazzo fare, però loro la pensione , che gli paghiamo noi, la prendono comunque, quindi gli conviene che io possa ancora lavorare

Il problema però non è così semplice, perché anche ammettendo di voler fare una roba draconiana del tipo "lasciamo crepare gli over 80, hanno vissuto abbastanza", ci sarebbero ripercussioni mostruose su tutto il tessuto sociale ed economico.

Da un lato andremmo a risparmiare ad es. un bel po' di dindi per il pagamento delle pensioni che non ci sono più, ma dall'altro c'è una cosa che non è immediata da comprendere: un quasi garantito crollo delle quotazioni degli immobili, considerando che la popolazione anziana è quella che ne possiede di più. Crepano tutti assieme -> tutti la ricevono in eredità -> bam, troiaio assurdo.

In sostanza la soluzione è: lasciamoli morire, ma un po' alla volta e non tutti assieme. :confused:

Galandil
23rd October 2020, 21:34
https://www.tpi.it/cronaca/campania-tamponi-falsi-negativi-truffa-inchiesta-20201022684275/


Io gli facevo il tampone e lo mettevo su una striscetta già usata e non gli dicevo niente. Non attendevo nemmeno i 20 minuti e dicevo: è negativo guagliò, tutto a posto!

:sneer:

Mosaik
23rd October 2020, 21:45
Parliamo sempre di morti ma faccio una domanda da ignorante in materia:
se io giovane mi prendo il covid e rispondo male alla terapia, quali sono le conseguenze? Non restarci secco ma uscirne con mezzo polmone di meno non lo trovo comunque accettabile. E' una fantasia (anzi, disinformazione) mia o ci sono casi in cui anche tra i giovani ci sono state ripercussioni non indifferenti sulla salute?

E' sempre una questione di numeri sotto i 40 ci puoi anche rimanerci o avere ripercussioni ma le possibilità le statistiche ci dicono che sono sempre basse.

Drako
23rd October 2020, 21:49
E' sempre una questione di numeri sotto i 40 ci puoi anche rimanerci o avere ripercussioni ma le possibilità le statistiche ci dicono che sono sempre basse.

Si ma il discorso non cambia: hai il 5% di possibilità di rovinarti la vita. Che fai? lasci o raddoppi?

Non è un gioco, giocarsi parte dei polmoni significa abbassarsi la qualità della vita drasticamente. No grazie?

Alkabar
23rd October 2020, 21:53
Si ma il discorso non cambia: hai il 5% di possibilità di rovinarti la vita. Che fai? lasci o raddoppi?

Non è un gioco, giocarsi parte dei polmoni significa abbassarsi la qualità della vita drasticamente. No grazie?


Infatti non e' uno 0/1, ci sono anche i casi intermedi, nei casi di media gravita' gia' ci stanno danni.

Theodentk
23rd October 2020, 23:03
Certo che ci sono state ripercussioni. Lo avremo anche detto diverse volte.

Pardon qualche pagina me la sono persa, solo vorrei che (non voi, la gente in generale) non si scordasse che non sono solo le morti e le TI il problema, ma anche che chi guarisce ne può portare con sè i segni.

Mellen
23rd October 2020, 23:26
ma cosa stai dicendo, la prevenzione si fa potenziando le strutture attuali, rendendo i reparti flessibili, non costruendo una roba prefabbricata in fiera che andrà smontata. E smettila di dire che la ha pagata fedez, quello in fiera è stato fatto con soldi pubblici e ben pubblicizzato da fontana.
Poi oh meglio che nulla, ma le cose potevano essere fatte moooolto meglio.
Tanto per dire, invece che spendere milioni in un ospedale da buttare nel cesso potevano assumere più gente per il contact tracing, che è collassato dopo 1 settimana di aumento dei casi.

ripeto tra fare solo merda, non fare nulla, preferisco chi fa qualcosa.



Cmq molte famiglie in difficoltà, campano con la pensione del vecchio...
Inoltre under 80 non vuol dire IMMUNI.
Questa cosa ancora non si capisce...

Hador
23rd October 2020, 23:49
Si ma il discorso non cambia: hai il 5% di possibilità di rovinarti la vita. Che fai? lasci o raddoppi?

Non è un gioco, giocarsi parte dei polmoni significa abbassarsi la qualità della vita drasticamente. No grazie?

Fosse il 5% saremmo messi molto ma molto male. Le percentuali sono molto più basse.

Per il resto, mellen, che cazzo stai dicendo :rotfl:

Mosaik
24th October 2020, 00:20
Si ma il discorso non cambia: hai il 5% di possibilità di rovinarti la vita. Che fai? lasci o raddoppi?

Non è un gioco, giocarsi parte dei polmoni significa abbassarsi la qualità della vita drasticamente. No grazie?

Qualsiasi fascia di età ha il 5%?
Mi mandi qualche link che mi sembra un numero un po' buttato li

Drako
24th October 2020, 00:58
Ho ovviamente buttato un numero a caso per fare un esempio. Ma per me qualsiasi numero maggiore a 0 non è accettabile. Soprattutto considerando che i mezzi per ridurre la possibilità ci sono, ma semplicemente non si applicano.

Mellen
24th October 2020, 02:08
Fosse il 5% saremmo messi molto ma molto male. Le percentuali sono molto più basse.

Per il resto, mellen, che cazzo stai dicendo :rotfl:

Ridi ridi..
Poi se ti serve il posto in T. I. cerca di fregarlo al vecchio che si è ammalato perché il nipote è andato prima a fare aperitivo, non pensare che sarebbe stato meglio per entrambi che fosse rimasto anche quel "capannone"

Dici sempre tu tutto giusto.. As usual.

holysmoke
24th October 2020, 09:03
. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201024/fd329e9cb576ddea88b956d23832dfb0.jpg

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Lupoazzurro
24th October 2020, 09:55
https://www.corriere.it/cronache/20_ottobre_23/coronavirus-virologo-giorgio-palu-il-95percento-positivi-asintomatico-chiudere-tutto-no-basta-l-isteria-40778a62-156d-11eb-b371-ea3047c1855f.shtml

«Ecco, parliamo di “casi”, intendendo le persone positive al tampone. Fra questi, il 95 per cento non ha sintomi e quindi non si può definire malato, punto primo. Punto secondo: è certo che queste persone sono state “contagiate”, cioè sono venuti a contatto con il virus, ma non è detto che siano “contagiose”, cioè che possano trasmettere il virus ad altri. Potrebbero farlo se avessero una carica virale alta, ma al momento, con i test a disposizione, non è possibile stabilirlo in tempi utili per evitare i contagi».

95 per cento senza sintomi e il restante 5 da suddividere nei vari gradi di gravità....


Lei è contrario o favorevole a nuovi lockdown?
«Sono contrario come cittadino perché sarebbe un suicidio per la nostra economia; come scienziato perché penalizzerebbe l’educazione dei giovani, che sono il nostro futuro, e come medico perché vorrebbe dire che malati, affetti da altre patologie, specialmente tumori, non avrebbero accesso alle cure. Tutto questo a fronte di una malattia, la Covid-19, che, tutto sommato ha una bassa letalità. Cioè non è così mortale. Dobbiamo porre un freno a questa isteria».

Estrema
24th October 2020, 10:25
https://www.corriere.it/cronache/20_ottobre_23/coronavirus-virologo-giorgio-palu-il-95percento-positivi-asintomatico-chiudere-tutto-no-basta-l-isteria-40778a62-156d-11eb-b371-ea3047c1855f.shtml

«Ecco, parliamo di “casi”, intendendo le persone positive al tampone. Fra questi, il 95 per cento non ha sintomi e quindi non si può definire malato, punto primo. Punto secondo: è certo che queste persone sono state “contagiate”, cioè sono venuti a contatto con il virus, ma non è detto che siano “contagiose”, cioè che possano trasmettere il virus ad altri. Potrebbero farlo se avessero una carica virale alta, ma al momento, con i test a disposizione, non è possibile stabilirlo in tempi utili per evitare i contagi».

95 per cento senza sintomi e il restante 5 da suddividere nei vari gradi di gravità....


Lei è contrario o favorevole a nuovi lockdown?
«Sono contrario come cittadino perché sarebbe un suicidio per la nostra economia; come scienziato perché penalizzerebbe l’educazione dei giovani, che sono il nostro futuro, e come medico perché vorrebbe dire che malati, affetti da altre patologie, specialmente tumori, non avrebbero accesso alle cure. Tutto questo a fronte di una malattia, la Covid-19, che, tutto sommato ha una bassa letalità. Cioè non è così mortale. Dobbiamo porre un freno a questa isteria».
c'è pure un video sul tubo di questo dottore che spiegava la questione del contagioso per i positivi, non so se fosse vero insomma la questione avrebbe tutto un altro effetto psicologico

Anak
24th October 2020, 10:50
Questa è propria la testimonianza del fatto che la comunicazione sia di bassissimo livello. Informazioni decontestualizzate pronte per essere interpretate dal grande pubblico come meglio preferisce. Ed ecco la confusione.

Estrema
24th October 2020, 11:04
Questa è propria la testimonianza del fatto che la comunicazione sia di bassissimo livello. Informazioni decontestualizzate pronte per essere interpretate dal grande pubblico come meglio preferisce. Ed ecco la confusione.
in ralta quella è la teoria su cui si è basato il governo francese per non fare il lockdown..........ora non so come la vogliamo interpretare?

Darkmind
24th October 2020, 11:36
Questa è propria la testimonianza del fatto che la comunicazione sia di bassissimo livello. Informazioni decontestualizzate pronte per essere interpretate dal grande pubblico come meglio preferisce. Ed ecco la confusione.

A dire il vero è tutto un insieme di dati falsati o meglio utilizzati solo per confermare la propria teoria.
Il numero dei malati per esempio prevede spesso persone al terzo tampone che potevano avere il primo negativo e quindi due positivi per poi diventare negativi ancora ...
La situazione onestamente non so se sia drastica o meno, so solo che ancora una volta è scoppiata l'isteria collettiva e onestamente me ne sarei anche rotto il cazzo di paladini del lockdown e scimpanzé negazionisti.
Quello che mi chiedo dal mio becero punto di vista è se il vaccino dovesse arrivare anche tra un anno la situazione cambia subito o si continuerà con lockdown e coprifuochi ? Perché dubito che in primis ci sarà vaccino per tutti in secondo luogo dubito che sarà un effetto magico, quindi che facciamo? Abbiamo altri 2/3 anni di lockdown programmati?

Anak
24th October 2020, 11:36
In teoria hai detto una stupidaggine, ma soprattutto la Francia a breve cercherà di raggiungere l'UK. Non si è accontentata del podio della prima ondata.

Ma comunque, non bisogna interpretare nulla. Queste cose non dovrebbero proprio uscire. Ma così il giornalista non mangia, lo scienziato non si prende la sua dose di fama, eccetera eccetera.

Dire che un positivo non è un malato non significa niente. Anche perché nessuno ha mai detto il contrario. Un'affermazione esatta tecnicamente, ma stupida, perché solo sensazionalistica pronta per essere utilizzata dalla grande popolazione che poi ne trarrà da sola le conclusioni (errate). Avrebbe dovuto dire che un positivo è potenzialmente contagioso, non che "non è un malato".

"95% senza sintomi e 5% con i sintomi da suddividere in base alla gravità" è una notizia inutile e potenzialmente pericolosa. Perché evidentemente atta a minimizzare. Ma visto che il curriculum che ha avrebbe anche dovuto spiegare in termini assoluti cosa vuol dire quella percentuale e quali sono le conseguenze.
Parlare di letalità è ancora una volta pericoloso. Perché se in % la letalità è bassa, non lo è in termini assoluti. Soprattutto, ancora una volta, si bypassano le altre conseguenze. Non è una dicotomia tra deceduto e sano.

Infine, la % di asintomatici è stata buttata lì a caso. 1) perché non lo sappiamo ma sembra molto più alta (c'è una forbice che va dal 5 all'85%, comunque non il 95% che dice lui) 2) Perché non lo sappiamo in quanto è difficile valutarla, perché l'asintomatico di oggi potrebbe essere sintomatico domani. Inutile inserire la % o il numero di asintomatici e sintomatici nei bollettini, come ha fatto da qualche giorno quel coglione di De Luca, dando in pasto una notizia che, appunto, sarà interpretata a cazzo di cane dal grande pubblico, minimizzata da chi è biased e vuole minimizzare, castrofizzata da chi è biased e vuole allarmare.

Queste cose, ripeto da Marzo, vanno lasciate perdere. Sono solo disinformazione, in buona o in malafede.

E circa il lockdown, è un'opinione, e come opinione va bene - ma resta un'opinione e va spiegato che l'opinione di Palù come di chiunque altro non vale un cazzo.

Però messa cosa è, ancora una volta, una domanda e una risposta minimizzatrice. Anche quando dice che "da medico non è a favore perché non si cura altra gente non malata di COVID". Questo è gravissimo, perché fattualmente bypassa il fatto che non è il lockdown o meno a non permettere ai malati oncologici o diabetici di fare le visite e le terapie in sicurezza, ma sono gli ospedali in tilt. E a non permettere al motociclista con la testa spaccata di essere operato non è il lockdown.

Avrebbe dovuto dire: "da medico sono a favore a non rispondere ad alcuna chiamata per COVID e non ricoverare nessuna persona per disturbi respiratori, così possiamo fare le visite di screening per il tumore alla prostata". Però nessuno lo dice mai, chi lo sa perché :)

Anak
24th October 2020, 11:39
A dire il vero è tutto un insieme di dati falsati o meglio utilizzati solo per confermare la propria teoria.
Il numero dei malati per esempio prevede spesso persone al terzo tampone che potevano avere il primo negativo e quindi due positivi per poi diventare negativi ancora ...
La situazione onestamente non so se sia drastica o meno, so solo che ancora una volta è scoppiata l'isteria collettiva e onestamente me ne sarei anche rotto il cazzo di paladini del lockdown e scimpanzé negazionisti.
Quello che mi chiedo dal mio becero punto di vista è se il vaccino dovesse arrivare anche tra un anno la situazione cambia subito o si continuerà con lockdown e coprifuochi ? Perché dubito che in primis ci sarà vaccino per tutti in secondo luogo dubito che sarà un effetto magico, quindi che facciamo? Abbiamo altri 2/3 anni di lockdown programmati?

Ho risposto più dettagliatamente sotto.
La soluzione, se mai esiste, spetta ad altri trovarla, e idealmente deve essere no lockdown e no centinaia di migliaia di morti senza colpe. Però le interviste e le cagate varie che da Marzo si leggono e si sentono hanno onestamente stancato. Creano disinformazione e manipolano le "idee" del grande pubblico, rendendo solo più difficile trovare una soluzione o far rispettare determinate decisioni.
Chi è eccessivamente allarmato vuole chiudere pure le finestre. Chi legge queste cose ha il suo bias di conferma per usare la mascherina come scaldacollo e continuare a vivere come se niente fosse.

Un danno. Lo dico da Marzo. Ci vuole la censura, perché l'etica e il buon senso a quanto pare non esiste più. Mi spiace :)

Drugnon
24th October 2020, 12:00
Fosse il 5% saremmo messi molto ma molto male. Le percentuali sono molto più basse.

Per il resto, mellen, che cazzo stai dicendo :rotfl:



5% no, secondo studi il 2% degli infetti sviluppa Covid lungo (sintomi oltre 90 giorni).

https://www.bbc.co.uk/news/health-54296223



So di gente che si e' ammalata e guarita a inizio Marzo ma non ha ancora recuperato l'olfatto.


Anyway devono ancora capire bene che danni ti lascia il covid (e se sono permanenti o meno).

https://www.aljazeera.com/features/2020/10/19/doctors-note-symptoms-recovery-and-aftermath-of-covid-19

Other than these three main areas, we need to monitor any organs that were affected while the patient was in hospital – such as the heart for those who developed cardiac issues. We need to watch to see whether those who experienced heart troubles while in hospital have similar problems later. We know now, that some patients with mild disease, can also experience persistent symptoms such as fatigue, shortness of breath, or headaches and not return to their usual health. Post-COVID-19 disorders need to be better understood.

holysmoke
24th October 2020, 15:49
Sono tutti bei discorsi ma rimane sempre una questione... Qnd le TI si fulleranno vediamo cosa succederà. Se continuiamo così lo vedremo presto.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Mosaik
24th October 2020, 15:57
Faranno come a marzo dando priorità per età

Sylent
24th October 2020, 19:13
Faranno come a marzo dando priorità per età

in Svizzera hanno iniziato ad applicare le loro leggi.
Gli anziani niente rianimazione in caso di sovraffollamento (non sono sicuro se anche per la TI valga la stessa cosa, il telegiornale è stato vago).

Intanto ciao ciao alla ristorazione, a breve prevedo fallimenti a gogo.

black
24th October 2020, 19:21
5% no, secondo studi il 2% degli infetti sviluppa Covid lungo (sintomi oltre 90 giorni).

https://www.bbc.co.uk/news/health-54296223



So di gente che si e' ammalata e guarita a inizio Marzo ma non ha ancora recuperato l'olfatto.





mia sorella non ha ancora recuperato l'olfatto e il gusto recuperato solo parzialmente.

letteralmente le sembra di mangiare DARME

Hador
24th October 2020, 20:03
in Svizzera hanno iniziato ad applicare le loro leggi.
Gli anziani niente rianimazione in caso di sovraffollamento (non sono sicuro se anche per la TI valga la stessa cosa, il telegiornale è stato vago).

Intanto ciao ciao alla ristorazione, a breve prevedo fallimenti a gogo.
Ma dove le leggete ste cose. I numeri in Svizzera sono molto preoccupanti, ma ospedalizzati e ricoveri sono molto sotto a marzo, dove comunque non si era mai arrivato a saturazione. Non si può sostenere l'attuale crescita, ma oggi c'è ancora molto margine

Drako
24th October 2020, 20:47
mia sorella non ha ancora recuperato l'olfatto e il gusto recuperato solo parzialmente.

letteralmente le sembra di mangiare DARME

questo mi preoccupa quasi quanto i polmoni. Ma che vita di merda è senza sentire più il gusto del cibo? Io non voglio rischiare di finire nel 2%.

Mellen
24th October 2020, 21:39
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2020/10/24/svizzerafuori-anziani-da-terapie-intensive-se-mancano-posti_074a9352-a389-4b50-be64-febff8b49962.html
News Svizzera

Sylent
24th October 2020, 22:08
Ma dove le leggete ste cose. I numeri in Svizzera sono molto preoccupanti, ma ospedalizzati e ricoveri sono molto sotto a marzo, dove comunque non si era mai arrivato a saturazione. Non si può sostenere l'attuale crescita, ma oggi c'è ancora molto margine

su Sky hanno messo come prima news stamattina che in caso di necessità non sarà consentito agli anziani avere accesso alle strutture di rianimazione, e durante il servizio parlavano di TI in difficoltà e di possibile applicazione della medesima legge anche alla TI.

(vedo qua sopra anche il link Ansa ^^)

Hador
24th October 2020, 23:27
su Sky hanno messo come prima news stamattina che in caso di necessità non sarà consentito agli anziani avere accesso alle strutture di rianimazione, e durante il servizio parlavano di TI in difficoltà e di possibile applicazione della medesima legge anche alla TI.

(vedo qua sopra anche il link Ansa ^^)Le disposizioni federali sono di Marzo, ma come detto, la situazione non è mai stata paragonabile all'Italia e in particolare alla Lombardia/bergamasca dove i vecchi venivano fatti morire a casa per impossibilità di ricovero. Il sistema sanitario ha retto.
Al momento, le organizzazioni eccezionali fatte per la prima ondata non sono ancora state rimesse in atto (nessun ospedale usa e getta qua, hanno convertito alcuni ospedali a 100% covid e dirottato gli altri pazienti sugli altri covid free). La curva di crescita è molto preoccupante, ma come detto si è ancora lontani dai numeri dello scorso inverno.


Poi fate conto che in caso di guerra la disposizione è fare saltare in aria tutti i tunnel ed i ponti in Svizzera, ma non per questo mi preoccuperei della cosa ne ci farei una notizia (non sto scherzando, sono tutti minati apposta)

Mellen
25th October 2020, 00:37
https://immagini.quotidiano.net/?url=http%3A%2F%2Fp1014p.quotidiano.net%3A80%2Fpol opoly_fs%2F1.5643960.1603558482%21%2FhttpImage%2Fi mage.jpg_gen%2Fderivatives%2Fwidescreen%2Fimage.jp g&h=368&fmt=webp
Covid, a Cervinia funivie prese d'assalto per l'inizio della stagione sciistica



dobbiamo estinguerci...

Darkmind
25th October 2020, 01:23
Però non ci sta neve :shrug:

Mellen
25th October 2020, 01:54
comunque domani nuovo DPCM.
Doveva uscire oggi ma le Regioni si sono lamentate e quindi stanno cercando un nuovo accordo.

Si parla di chiusura di tutti i ristoranti alle 18 (le Regioni chiedono ALMENO le 20).
Delivery e Asporto valido fino a mezzanotte (forse le 2).

DAD dal 75% fino al 100%.

Chiusura anche per piscine e palestre, cinema, e altre attività ricreative

Inoltre sarà RACCOMANDATO di evitare gli spostamenti fuori dal proprio Comune.

Anak
25th October 2020, 09:49
Invece di leggere le puttanate di palù o di qualche altro autorevole sparacazzate, leggete questo:
https://www.thelancet.com/journals/laninf/article/PIIS1473-3099(20)30785-4/fulltext?fbclid=IwAR36FYhnblJXX2YaLbmnc-bweDgB1xISztlE8HaDsFPc2OGcj7IENR7_CZk

1° intervento: scuole e uffici chiusi, divieto di eventi pubblici, divieto di riunioni con più di 10 persone, limitazioni agli spostamenti e richiesta di restare a casa. Riduzione del RT dell 52% in 28 giorni.

2° intervento: uffici chiusi, divieto di eventi pubblici e assembramenti con più di 10 persone e limitazione agli spostamenti interni. Riduzione del 42% in 28 giorni .

3°: Chiusura degli uffici, divieto di eventi pubblici e divieto di riunioni di più di dieci persone. Riduzione del 38% in 28 giorni.

4°: Divieto di eventi pubblici e riunione di più di 10 persone. Riduzione del 29% in 28 giorni.

Considerando l'RT dell'Italia ci serve il primo o al massimo il secondo pacchetto di soluzioni, in tutta Italia (oppure pacchetti diversi da regione a regione in base appunto all'RT), da far partire oggi per vedere la luce (solo vederla, da lontano) tra 30 giorni.

Come fonte per dei dati e dei grafici utilizzate almeno l'ISS: https://www.epicentro.iss.it . Dove peraltro vedrete che la % di asintomatici è stimata intorno al 50%, non al 95% (lo possano ammazzare). Oppure, in linea generale, i vari studi, osservano un range che va dal 5 all'85%: https://www.cebm.net/covid-19/covid-19-what-proportion-are-asymptomatic/?fbclid=IwAR32avd3Sx537fslgKQQN-2Yzos86K3MI2i3WyAdxR-mTQI72LeJzxAFTM8 . Non certo il 95%.

Bisogna essere ben informati anche per fare le proteste. Allo stato attuale, per quanto mi riguarda, le scelte sono 2:
1)lockdown totale o quasi (pacchetto 1 ad esempio) almeno fino a Dicembre e poi controlli rigidissimi alla riapertura a inizio Dicembre per mascherine e distanziamento e tracciamento, dove è importante mantenere almeno le regole sulle riunioni (viste le imminenti feste natalizie). Risultato: Se si regge 1 mese chiusi, bene. Altrimenti falliranno in tantissimi. Moriranno in circa 5000 per Natale, e poi mantenere un andamento come quello estivo (che perduri fino al prossimo autunno, almeno).

2)Tutto aperto e chi si è visto si è visto, chi ha paura non esce comunque, chi vuole vivere esce. Fallirà almeno il 50% delle attività in meno. Morti stimati per COVID > 50.000 - 100.000. Il 90% saranno over 80, chiariamo. Non credo mia moglie potrà comunque fare in sicurezza la visita di screening per il tumore al seno, ad ogni modo.

Mi stanno bene entrambe, nel senso che ormai fanno cagare entrambe le soluzioni. Fossimo stati più accorti prima forse i danni sarebbero stati minori. Però sono da decidere e comunicare al popolino, presentando i dati.

Perché ciò che può essere ancora peggio è, come secondo me faremo, dare il contentino al popolino ogni volta, ad esempio chiudere i ristoranti alle 18.00 (cioè, farli fallire ugualmente), chiudere palestre ecc. (e quindi far fallire anche loro), ma non riuscire comunque a controllare la curva dei contagi, dei ricoverati e dei morti. E probabilmente, sempre per la reazione "di pancia", quando i numeri saranno veramente alti (se si fa poco, o non si fa nulla), quindi verso fine Novembre, chiudere comunque tutto, con danni immensi ancora maggiori, sia a livello economico (soprattutto se lo fai proprio nel periodo natalizio) sia a livello di morti. Perché nel momento in cui prendi decisioni gli effetti si vedono dopo 3-4 settimane.
O, peggio ancora, proprio per non creare la rivolta nel lockdown durante le feste natalizie, si rimanda direttamente a metà Gennaio, un po' come abbiamo rimandato più o meno ad oggi invece di pensarci ad Agosto (per non rovinare l'estate e le elezioni). Solo che, così, a occhio, a Gennaio è fin troppo tardi.

Bisogna decidere, ecco. Meno chiacchiere e più fatti.

P.S. Parlo dell'Italia, ma in realtà questo vale per quasi tutti i Paesi europei. Chi sta un poco meglio, chi sta un poco peggio. Ma forse gli altri Paesi possono permettersi, a un certo punto, misure più restrittive senza far fallire proprio tutti, perché magari economicamente sono più solidi. Oppure possono ritardare di più, perché sanitariamente più pronti dell'Italia. Il concetto però non cambia.

Drako
25th October 2020, 10:32
Cosa cambia tra le 18 e le 20 per un ristorante (forse per i bar ha più senso ma relativamente)?

Lupoazzurro
25th October 2020, 10:41
Poco o nulla.

Infatti le regioni vogliono le 23 per i ristoranti e le 20 per i bar.


Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk

Hador
25th October 2020, 13:57
Cosa cambia tra le 18 e le 20 per un ristorante (forse per i bar ha più senso ma relativamente)?

I ristoranti a pranzo già non lavorano causa gente in remote working, quindi se li fai chiudere la sera falliscono tutti secchi

Darkmind
25th October 2020, 14:14
Cosa cambia tra le 18 e le 20 per un ristorante (forse per i bar ha più senso ma relativamente)?

i soldi li fai la sera, a pranzo rimani aperto per far pranzo di lavoro e pagarti si e no le spese fisse.
Far chiudere i ristoranti alle 18 è pura idiozia, nessuno paga personale per rimanere aperto 3 ore a pranzo.

Drako
25th October 2020, 14:40
Non avete capito. Chi è che riesce a chiudere alle 20 e servire la cena?

Farli chiudere alle 18 o farli chiudere alle 20 è praticamente la stessa cosa. Se vuoi permettere la cena devi dare tempo almeno fino alle 23.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Darkmind
25th October 2020, 14:50
Infatti è una buffonata

Glorifindel
25th October 2020, 15:53
É un modo per dire ai ristoratori "dovete darvi all'asporto per tutto l'inverno". A dicembre ne riparliamo, chi crede di farsi dall'immacolata all'Epifania abbracciando amici e parenti in ogni occasione utile non ha capito un cazzo.

Mosaik
25th October 2020, 20:27
Voglio vedere le code che ci saranno il 23 Dicembre per farsi i tamponi :laugh:

Incoma
25th October 2020, 20:30
É un modo per dire ai ristoratori "dovete darvi all'asporto per tutto l'inverno".

Per un mese.

Poi vediamo le curve come vanno... ristoranti primo luogo di rischio da contagio secondo gli studi del CDC. Non è difficlie da credere: tempi lunghi di gente tutta assieme in luogo chiuso e senza mai le mascherine addosso.

https://www.ilmessaggero.it/salute/focus/coronavirus_ristorante_rischio_contagio_ricerca_ne ws-5456590.html

Doveroso limitarne l'accesso, chiaramente vanno sostenuti economicamente. E qui cascherà l'asino.

PS a questo ritmo entro il 10 novembre le intensive saranno a raso. Quindi questo è l'ultimo pannicello caldo (a sto punto tanto valeva chiudere tutto 2 settimane, il dpcm com la "forte raccomandazione" a stare a casa è un palliativo, non rispettiamo gli obblighi figuriamoci se qualcuno si fila le forti raccomandazioni...) prima di chiuderci tutti in casa di nuovo per 1 mese minimo.

Darkmind
25th October 2020, 20:56
Che dati hai sulle TI qui in Veneto reggono su un totale odierno di 1351 ne abbiamo 3 in TI che al momento hanno 71 pazienti.
+37 ricoverati con sintomi (al momento 585) e +105 guariti (25036 vs 44337 di casi totali)

Onestamente credo che tra didattica a distanza e chiusura dei luoghi di maggior possibilità di contagio potremmo andare verso il picco senza misure troppo ristrettive

Incoma
25th October 2020, 21:11
1208 occupate da covid in italia. Su 6600 totali circa.

A 2300 occupate covid mi pare di ricordare che siamo alla soglia giudicata da CTS massima per lockdown nazionale.

Chiaro che siamo lontani dalla situazione di marzo aprile (picco primi di aprile sui 4000), ma a saltare da 2300 ai circa 6600 (ne erano previsti 8.732 ma non hanno ancora allestito tutti quelli del decreto rilancio...) in una curva esponenziale bastano 10gg... oggi che abbiamo ancora un po' di margine di sicurezza bisogna intervenire duro. Specie Piemonte, Lombardia e Campania sono già discretamente nella merda. Veneto effettivamente sembra avere ancora ampi margini.

qui hai i dettagli regione per regione

https://tg24.sky.it/cronaca/2020/10/24/covid-terapie-intensive-italia#08


Onestamente credo che tra didattica a distanza e chiusura dei luoghi di maggior possibilità di contagio potremmo andare verso il picco senza misure troppo ristrettive

me lo auguro anch'io, tra una settimana dovremmo vedere i primi effetti, se ci sono, del primo DPCM della serie, sul piegare le curve.

Però il dato del quasi 12% positivi su tamponi è una affidabile misura indiretta del fatto che abbiamo perso completamente il controllo del tracciamento a livello territoriale. Quindi conviene essere molto più prudenti di quello che ci dicono i numeri dei positivi, che cominciano probabilmente ad essere di nuovo sottostimati, e lo saranno sempre di più.

Riguardo al ricorrente giochino del ma quanti gravi, ecc

Locatelli

"un terzo dei soggetti infettati ha sintomatologia, in larga parte di limitata severità”. Solo il 5% dei contagiati rischia la vita e necessita del ricovero in terapia intensiva".

Vi ricordo che con queste percentuali, che paiono irrisorie, a marzo aprile abbiamo avuto un aumento della mortalità complessiva sulla popolazione generale di oltre il 50% rispetto alla media degli ultimi 5 anni sullo stesso periodo.

Darkmind
25th October 2020, 22:05
Senza iniziare il teatrino del "si ma" perché non se ne esce, tieni anche presente che all'inizio certe terapie risultavano addirittura peggiorative anziché curative, adesso ora come ora abbiamo un protocollo di cura che tiene abbastanza bene, mi aspetto quindi che tra mascherine e distanziamento il cui utilizzo è iniziato troppo tardi e in emergenza di materiale e cure mirate, ci possa essere una maggiore capacità di contenimento.

Spidey
26th October 2020, 00:43
11397

Shub
26th October 2020, 08:57
Moriremo tutti... di covid? No di fame!!!

Ma... a parte le varie stronzate dei vari DPCM... ma dico... tutti decantano "proteggiamo le fasce più deboli" e mettono a casa tutti indiscriminatamente... ma fare come in Russia? Gli over 65 non escono di casa. Fa brutto??

Addio.... ormai siamo condannati...

Sylent
26th October 2020, 10:34
Moriremo tutti... di covid? No di fame!!!

Ma... a parte le varie stronzate dei vari DPCM... ma dico... tutti decantano "proteggiamo le fasce più deboli" e mettono a casa tutti indiscriminatamente... ma fare come in Russia? Gli over 65 non escono di casa. Fa brutto??

Addio.... ormai siamo condannati...

perché ognuno pensa al proprio orticello, come sempre.
Ti assicuro che tra i miei parenti (che inizio ad odiare) che sono tutti ampiamente over60 ed in generale tra gli anziani che conosco il pensiero che gira è "noi siamo a rischio ok ma abbiamo più bisogno dei giovani di uscire e tenerci attivi quindi tenessero in lockdown loro e la loro movida e facessero uscire noi".

:gha:

Mellen
26th October 2020, 10:38
beh, è corretto.
il vecchio se sta male si nota subito.
il giovane spesso è asintomatico quindi è untore senza accorgersi.

Mi pare corretto come ragionamento.
:sneer:

Shub
26th October 2020, 10:51
Mio padre e mia madre hanno 74 anni mio padre è anche immunodepresso, in un momento in cui tutti fanno sacrifici è più "utile" tenere in casa chi è produttivo e statistiche alla mano anche se si ammala difficilmente ha sintomi tali da portarlo in TI, o tenere a casa chi produttivamente parlando apporta poco o nulla e se si ammala rischia la buccia?

Naaa meglio fermare l'economia nazionale... è più sensato.

Poi possiamo discutere sui giovani che se ne sbattono, sulla gente demente che va a fare le file per sciare ecc....

Mosaik
26th October 2020, 11:21
E' facile dire chiudiamo i vecchi in casa ma poi devi capire allo stato pratico è molto difficile come cosa poichè spesso hanno bisogno di aiuti esterni per vivere rompendo cosi' la "bolla" di sicurezza creata chiudendoli in casa.

Detto questo la fascia a rischio è anche quella > 50 che ancora lavora quindi non farla cosi' facile perchè purtroppo le soluzioni semplici non esistono.

La cosa che non riesco a capire è come molti sembrano far passare il governo come se ci goda a chiudere le attività ed a farsi odiare dalla popolazione come se potesse portargli qualche forma di vantaggio la cosa...

Dryden
26th October 2020, 11:36
E' bello vedere come il discorso fatto sul rapporto diretto salute-economia sia stato completamente ignorato e si continui a discutere su giovani\vecchi, su chi schiatta e chi no etc etc.

Hador
26th October 2020, 12:04
E' facile dire chiudiamo i vecchi in casa ma poi devi capire allo stato pratico è molto difficile come cosa poichè spesso hanno bisogno di aiuti esterni per vivere rompendo cosi' la "bolla" di sicurezza creata chiudendoli in casa.

Detto questo la fascia a rischio è anche quella > 50 che ancora lavora quindi non farla cosi' facile perchè purtroppo le soluzioni semplici non esistono.

La cosa che non riesco a capire è come molti sembrano far passare il governo come se ci goda a chiudere le attività ed a farsi odiare dalla popolazione come se potesse portargli qualche forma di vantaggio la cosa...bhe l'impressione è che vengano fatte manovre anche dal dubbio impatto giusto per fare qualcosa ed evitare lo shit storm nel caso in cui le cose andassero male.
In generale il governo italiano ha adottato, anche al primo giro, una strategia molto conservativa e mi sembra una mossa più politica che tecnico sanitaria: se se ne esce bene, è facile passare come eroi salvatori della patria anche se mezzo paese è sul lastrico.
Mentre approcci meno conservativi o più rischiosi lasciano il fianco aperto a molte più critiche, anche se magari sarebbero state più efficaci .

Spidey
26th October 2020, 12:16
Sì, hai ragione Dryden. Si continua a discutere del dito senza accorgersi che sta indicando la luna.

Come detto ampiamente in precedenza, il problema non è chi muore o chi rischia di morire. Il problema è che, per come si propaga questo maledetto virus, se lasciato libero di circolare il sistema sanitario va al collasso. E se il sistema sanitario di un paese collassa, siamo tutti nella merda.

Shub
26th October 2020, 12:54
E' facile dire chiudiamo i vecchi in casa ma poi devi capire allo stato pratico è molto difficile come cosa poichè spesso hanno bisogno di aiuti esterni per vivere rompendo cosi' la "bolla" di sicurezza creata chiudendoli in casa.

Detto questo la fascia a rischio è anche quella > 50 che ancora lavora quindi non farla cosi' facile perchè purtroppo le soluzioni semplici non esistono.

La cosa che non riesco a capire è come molti sembrano far passare il governo come se ci goda a chiudere le attività ed a farsi odiare dalla popolazione come se potesse portargli qualche forma di vantaggio la cosa...

Verissimo ma... un 50enne si deve prendere il rischio, un 65 enne a che prò se lo deve prendere? Ovvio poi che... se il governo attuasse una cosa del genere dovrebbe far si che ci siano persone che si occupano di fare la spesa, andare in farmacia ecc... alle persone che sono chiuse in casa per DPCM. Mi pare che potresti impiegare o associazioni riconosciute o l'esercito, come fa in piccoli centri dove sono i CC ad occuparsi delle persone non auto sufficienti.

Comunque.... io ribadisco questo... https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/bollettino/Report-COVID-2019_22_ottobre.pdf poi discutiamo di tutto e ci mancherebbe... Ma ora bisogna iniziare a pensare a determinate priorità... e ora come ora se fermi l'economia uccidi il paese con o senza covid.

Il governo non ci godrà e vorrei vedere... ora starà perdendo zilioni di voti.. ma comunque sia sta facendo le cose a muzzo. Spiegassero come ho letto in un titolo sul corriere... come mai le messe si ma i cinema no... cosa cambia??? Lo spirito santo li protegge?

Darkmind
26th October 2020, 12:56
Il discorso è diverso, se il sistema regge e tu intanto scoppi perché non hai di che vivere o perdi il lavoro, è ugualmente pericoloso e non perché omg ho perso il lavoro ma perché di crea un esercito di poveri che farà ricordo ad assistenzialismo come disoccupazione ecc che metterà ancora più in ginocchio il paese.
Questo semilockdown è stato fatto per scongiurare questo non i morti che di per sé una volta pianti rimangono nei ricordi dei diretti interessati. Con le nuove misure limitando spostamenti ecc e mantenendo le attività produttive aperte per la maggior parte dei casi, dai cmq continuità al sistema.

Bortas
26th October 2020, 13:24
Si ora gente non esageriamo sul collasso economico, hanno chiuso i ristoranti e i bar dopo le 18, i cinema i teatri e le palestre, regimentato le scuole, tutto il resto mi pare aperto e funzionante, se l'economia di una nazione dipende da questo avete dei problemi.

Anak
26th October 2020, 13:32
Il controllo e le pene sono la colonna portante dell'efficacia di una regola, qualunque essa sia.
Come dico da tempo, le regole già c'erano prima, e andavano pure bene.
Fare sempre più restrizioni non cambia molto la situazione (o lo fa con pochissima efficienza e rapporto costo / beneficio) se la questione controlli e pene non cambia.

Stanno chiudendo i ristoranti, cioè divieto di cena. La gente già si sta organizzando per fare le mega cene a casa. Cosa cambia? Solo che sono ancora meno protetti.
I cinema chiusi? Le serate in 20 a guardarsi i film su Netflix non ci vuole niente a farle.
Palestre chiuse? Già ci si sta organizzando a casa di chi ha la cosiddetta "home gym".

E via dicendo.

Ma c'è un motivo serio e reale alla base della carenza di controlli in questo Paese? Davvero tra tutte le forze di polizia e i militari stessi (non si sa a cosa servono da decenni) non si è in grado di fare controlli non dico totali ma più serrati e di mettere ordine e non solo fare multe a cazzo di cane?

E poi, se proprio vuoi mettere dei bonus, il bonus funerali sarebbe più incisivo sia a livello comunicativo che a livello tecnico. Sicuramente sarà utile per molti. Il contrario del bonus vacanza (che sospetto ci sarà durante le feste di Natale per portare il virus a sciare).

Darkmind
26th October 2020, 13:58
Si ora gente non esageriamo sul collasso economico, hanno chiuso i ristoranti e i bar dopo le 18, i cinema i teatri e le palestre, regimentato le scuole, tutto il resto mi pare aperto e funzionante, se l'economia di una nazione dipende da questo avete dei problemi.

No sto dicendo che hanno fatto questo per evitare appunto un aggravarsi della situazione e dover ricorrere al lockdown generale

Sylent
26th October 2020, 14:14
Il controllo e le pene sono la colonna portante dell'efficacia di una regola, qualunque essa sia.
Come dico da tempo, le regole già c'erano prima, e andavano pure bene.
Fare sempre più restrizioni non cambia molto la situazione (o lo fa con pochissima efficienza e rapporto costo / beneficio) se la questione controlli e pene non cambia.

Stanno chiudendo i ristoranti, cioè divieto di cena. La gente già si sta organizzando per fare le mega cene a casa. Cosa cambia? Solo che sono ancora meno protetti.
I cinema chiusi? Le serate in 20 a guardarsi i film su Netflix non ci vuole niente a farle.
Palestre chiuse? Già ci si sta organizzando a casa di chi ha la cosiddetta "home gym".

E via dicendo.

Ma c'è un motivo serio e reale alla base della carenza di controlli in questo Paese? Davvero tra tutte le forze di polizia e i militari stessi (non si sa a cosa servono da decenni) non si è in grado di fare controlli non dico totali ma più serrati e di mettere ordine e non solo fare multe a cazzo di cane?

E poi, se proprio vuoi mettere dei bonus, il bonus funerali sarebbe più incisivo sia a livello comunicativo che a livello tecnico. Sicuramente sarà utile per molti. Il contrario del bonus vacanza (che sospetto ci sarà durante le feste di Natale per portare il virus a sciare).

questo perché siamo un popolo di coglioni ovviamente

Anak
26th October 2020, 14:26
Perché mancano i controlli, la comunicazione è inadeguata (non solo nelle parole, ma anche nei segnali che mandi con i tuoi interventi governativi), gli interventi sono fatti alla cazzo o comunque causano giustamente malcontento andando a creare maggior disparità tra chi è colpito e chi no, e il buon senso e l'educazione civica (che isolatamente NON basta, comunque) non ce l'abbiamo, e si costruisce in anni, decenni, e generazioni. Non dalla sera alla mattina.

Praticamente gli unici Paesi che stanno gestendo bene la Pandemia sono dittature o semi - dittature. Poi c'è una bella combo con la cultura non super individualistica come quella occidentale. Sarà un caso? :D

Hador
26th October 2020, 14:53
Si ora gente non esageriamo sul collasso economico, hanno chiuso i ristoranti e i bar dopo le 18, i cinema i teatri e le palestre, regimentato le scuole, tutto il resto mi pare aperto e funzionante, se l'economia di una nazione dipende da questo avete dei problemi.
bhe oddio stai parlando di ristorazione intrattenimento turismo e commercio al dettaglio, oltre ai trasporti. dici poco

Wolfo
26th October 2020, 15:34
Si ora gente non esageriamo sul collasso economico, hanno chiuso i ristoranti e i bar dopo le 18, i cinema i teatri e le palestre, regimentato le scuole, tutto il resto mi pare aperto e funzionante, se l'economia di una nazione dipende da questo avete dei problemi.

non son d'accordo Bortas, stiamo parlando di tante cose sul piatto, e tutto l'indotto che ne deriva, servo produttori nel food che lavorano prevalentemente nel settore horeca e sono nella merda, e di conseguenza chi cura il packaging, e di conseguenza i consulenti che seguono loro e così via.... vogliamo parlare di Hotel e negozi nei grandi centri turistici? ... l'impatto economico sarebbe stato comunque disastroso , questo ulteriore dpcm lo aggrava ancor di più, la scoppola deve ancora arrivare, vedrete a gennaio .

la nostra è una società basata sul consumismo, se blocchi i consumi crolla tutto.

Bortas
26th October 2020, 16:00
non son d'accordo Bortas, stiamo parlando di tante cose sul piatto, e tutto l'indotto che ne deriva, servo produttori nel food che lavorano prevalentemente nel settore horeca e sono nella merda, e di conseguenza chi cura il packaging, e di conseguenza i consulenti che seguono loro e così via.... vogliamo parlare di Hotel e negozi nei grandi centri turistici? ... l'impatto economico sarebbe stato comunque disastroso , questo ulteriore dpcm lo aggrava ancor di più, la scoppola deve ancora arrivare, vedrete a gennaio .

la nostra è una società basata sul consumismo, se blocchi i consumi crolla tutto.

Per quanto sia grande il settore, per quanto indotto abbia, non è determinante. Poi è ovvio che tutti guardino il loro orticello e da li gli sembra una crisi enorme, se io guardo la Scuola, mio settore, direi di si c'è crisi ma non da far collassare il sistema suppongo sia così anche nel settore artigianale o tra le partite iva, ogni settore vedrà la crisi a modo suo, e mentre tu ti lamenti del tuo settore ad esempio i tassisti tirano un sospiro di sollievo, poi se proprio lo vogliamo vedere il settore, han tolto aperitivi e cene brutto colpo per chi non pensa di sapersi organizzare altrimenti in un pasto anche se importante, per quanto riguarda la filiera in pericolo vediamo, dubito che il macellatore non trovi da vendere la carne che prepara, se va in crisi la metterà a meno e la passerà ad un'altra distribuzione che serva il privato e non il ristorante, sembra che se ti levano cene al ristorante e aperitivi per un mese quasta nazione collassi, vediamo, sono proprio curioso di vedere dove porta questa polemica.

Bortas
26th October 2020, 16:04
bhe oddio stai parlando di ristorazione intrattenimento turismo e commercio al dettaglio, oltre ai trasporti. dici poco

Quali trasporti? La logistica va alla grande è uno dei settori che è stato in crescita in tutta la crisi.

Commercio al dettaglio? Mi pare che i negozi siano aperti praticemante tutti.

Si parla di una parte della ristorazione in una fascia oraria precisa per un mese e una parte dell'intrattenimento.

In effetti è poco.

Hador
26th October 2020, 16:13
Quali trasporti? La logistica va alla grande è uno dei settori che è stato in crescita in tutta la crisi.

Commercio al dettaglio? Mi pare che i negozi siano aperti praticemante tutti.

Si parla di una parte della ristorazione in una fascia oraria precisa per un mese e una parte dell'intrattenimento.

In effetti è poco.si ma il trasporto passeggeri è messo male, italo sull'orlo del fallimento, il trasporto locale con le pezze al culo.
I negozi sono aperti ma senza gente che gira le persone non ci vanno, inoltre ora i grossi centri sono chiusi il weekend (e i dipendenti obbligati a prendere ferie forzate, gg). Turismo neanche a parlarne.
La ristorazione, e parlo di milano e locali solidi, ha dimezzato il giro d'affari. Ora equivale a chiudere (infatti molti chiuderanno per il periodo). Non dico che ci fossero alternative, a sto punto non lo so, ma questa è la realtà dei fatti. Mio suocero lavora nella distribuzione per i ristoranti, e in pratica ha detto che avevano ripreso a lavorare con un volume accettabile solo nell'ultimo mese, ora di nuovo un cazzo.
(E ovviamente il mercato dove hanno il magazzino è una partecipata al 100% e col cazzo che gli ha bloccato l'affitto.)

Poi grazie al cazzo che la scuola non ha problemi, vive di soldi pubblici :D

Bortas
26th October 2020, 16:33
si ma il trasporto passeggeri è messo male, italo sull'orlo del fallimento, il trasporto locale con le pezze al culo.
I negozi sono aperti ma senza gente che gira le persone non ci vanno, inoltre ora i grossi centri sono chiusi il weekend (e i dipendenti obbligati a prendere ferie forzate, gg). Turismo neanche a parlarne.
La ristorazione, e parlo di milano e locali solidi, ha dimezzato il giro d'affari. Ora equivale a chiudere (infatti molti chiuderanno per il periodo). Non dico che ci fossero alternative, a sto punto non lo so, ma questa è la realtà dei fatti. Mio suocero lavora nella distribuzione per i ristoranti, e in pratica ha detto che avevano ripreso a lavorare con un volume accettabile solo nell'ultimo mese, ora di nuovo un cazzo.
(E ovviamente il mercato dove hanno il magazzino è una partecipata al 100% e col cazzo che gli ha bloccato l'affitto.)

Poi grazie al cazzo che la scuola non ha problemi, vive di soldi pubblici :D

Tu mischi due cose, il provvedimento di chiusura del DPCM e la psicosi della gente, lo stato non ha chiuso i mezzi pubblici o "trasporti come li chiami te" ne ha limitato i posti, ma se la gente si caga in mano a prendere i mezzi non è un problema che viene dal decreto, stessa cosa per i negozi al dettaglio, se la gente si caga e riduce gli acquisti non è colpa del decreto di Conte, si tratta di tutt'altro, per il resto delle categorie investite dal decreto come detto sopra mi spiace che debbano rimetterci, ci mancherebbe, come qualcuno ha detto sopra nessuno lo fa per cattiveria e nessuno fa il tifo per farli fallire, ma da qui a dire che l'italia va fallita per un settore (per quanto importante) in crisi mi pare ce ne corra.

Ps: Certo che la scuola finanziata dal pubblico si salva economicamente, la crisi a cui fo riferimento è un'altra.